Come da immagine e da oggetto ... una settimana fa mentre andavo pianino ho sentito un brutto TRACATRACATRACATRAC dal motore, ho tirato la frizione quanto prima ma ... il danno ormai era fatto. Subito si sentiva muovendo la pedivella che il pistone si fermava contro qualcosa.
Oggi ho aperto il motore e questo è stato lo spettacolo ! Pistone sfondato dalla testa della valvola che si è staccata.
Ho tolto la valvola con martello e pinza .. era un bel meteorite incastrato.
(http://i41.tinypic.com/2qimwqp.jpg)
Moto comprata da due mesi usata ... avrò fatto 200 km ... perchè prima volevo mettere scarico e gomme in regola.
La moto era rumorosa in testa ma anche un meccanico mi ha detto che non c'era di che preoccuparsi. Poi andava veramente bene .. rumore a parte.
Ho avuto in gioventù altre moto che ticchettavano (honda xl350) mai avuto nessun problema.
Vi mostro anche la testa ... ne vale la pena! ... anche se l'immagine non rende
(http://i42.tinypic.com/z7msm.jpg)
Le valvole sono tutte storte probabilmente per le botte prese mentre il pezzo di valvola veniva sbattocchiato dal pistone.
Se notate però la sede della valvola rotta ha una scheggia mancante in alto (annerita e quindi vecchia) inoltre le sedi valvola non sono pulite come se fossero storte da tempo :ehmops:
Il punto di rottura della valvola allo stesso modo non era lucente ma affumicato come se fosse una crepa presente da tempo.
Eppure la moto andava bene, nel senso che non era spompata .. non capisco.
Ho controllato bene le schegge trovate e c'erano solo pezzi di valvola e alluminio del pistone .. non penso sia entrato niente di estraneo (tipo pezzi o vitine dal carburatore).
Aggiungo che il cilindro è perfetto, nessuna rigatura ... la biella non ha gioco verticale ... ma con le botte che ha preso!
Cheffare ? ... cerco una testa nuova ? .. butto via tutto e cambio motore?
Cheffare ? ... cerco una testa nuova ? .. butto via tutto e cambio motore?
Urca.....
Beh...inizia col portare la testa ad una officina di rettifica per avere una loro opinione sul danno...e ti sapranno anche dire il da farsi.
:o :o :o
Che orrore la vista di quelle foto! :(
Caspita che pasticcio :-X
Prova ad informarti se la testa è riparabile prima di cambiare.
Per la biella io verificherei se si è piegata o meno....
PS il pistone mi sà che è da cambiare :P :P :P :P
porca miseria che botta!
dai retta a UOrsini e fila in rettifica, e incrocia le dita!
ciaoo ;)
non ne vedevo un pò di legnate simili !
la testa potrebbe essere recuperabile, fai fare guide e sedi nuovo cambi tutte le valvole ed è come nuova
però il motore forse và aperto, anche se la biella è sana potrebbe essersi disallineato l'albero, non è raro dopo grippaggi pesanti o cose del genere , il rischio è di rifare tutto 2 volte
Grazie veramente di tutte le idee e consigli ..
... giusto oggi son passato in rettifica a Rovigo consigliato da un'altro meccanico di Este.
Mi hanno detto che con 150 euro la sistemano, riportando materiale e ricreando le sedi delle valvole.
Pur avendo un pochina di sensibilità e di esperienza nel smontare i motori in questo caso non so veramente che fare ... il materiale riportato e lavorato su una testa che lavora ad altissime temperature e pressioni mi fa un certo che ... d'altronde il mecc mi ha detto che questa cosa la fanno normalmente per camion dove la temperatura è ancora più alta.
L'alternativa potrebbe essere trovare una testa usata e rigenerare quella ... nuova non oso neanche pensare cosa possa costare!
E per le valvole dove mi conviene prenderle ? ..
Caspita...
Di xr 400 peggio di questo ho visto solo il mio quabdo ho spaccato tutto.
Per essersi staccata una valvola segnifica che si è sfilata o non si è richiusa.
Vai di pistone e sistemazione testa.
Guarda anche su ebay.com puoi trovare kit pronti.
In bocca al lupo.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Dai pezzi che ho trovato dentro il motore credo che la valvola fosse crepata o incrinata da tempo (la frattura non è lucente... è tutta annerita ) ... quando ha ceduto il pezzo, testa della valvola e un centimetro scarso di stelo ha cominciato a rimbalzare dentro spaccando pistone e piegando le altre valvole ... uno dei colpi ha reciso ulteriormente il centimetro di gambo (che ho trovato tra i resti) e poi gli ultimi colpi hanno conficcato bene la testa della valvola nel pistone.
.. nel tuo caso cosa si era rotto ?
io direi :
testa usata su subito.it ma la farei comunque controllare per rifare sedi e magari guide valvola per sicurezza
http://www.subito.it/accessori-moto/honda-xr-400-udine-44781722.htm?last=1
valvole e guide o originali o kibblewhite in USA o su ebay.com
rettifica cilindro
pistone nuovo con fasce
e verifica giochi albero motore (incrociando le dita)
...Ciao! Mi aggrego al saggio consiglio di Webbo...
Citazione di: Maurrox il Giugno 05, 2013, 13:21:09 PM
Grazie veramente di tutte le idee e consigli ..
... giusto oggi son passato in rettifica a Rovigo consigliato da un'altro meccanico di Este.
Mi hanno detto che con 150 euro la sistemano, riportando materiale e ricreando le sedi delle valvole.
Pur avendo un pochina di sensibilità e di esperienza nel smontare i motori in questo caso non so veramente che fare ... il materiale riportato e lavorato su una testa che lavora ad altissime temperature e pressioni mi fa un certo che ... d'altronde il mecc mi ha detto che questa cosa la fanno normalmente per camion dove la temperatura è ancora più alta.
L'alternativa potrebbe essere trovare una testa usata e rigenerare quella ... nuova non oso neanche pensare cosa possa costare!
E per le valvole dove mi conviene prenderle ? ..
Se in rettifica dicono che è possibile ripararla...perchè non crederlo !
Per scrupolo prova ad andare in un'altra rettifica e chiedi il loro parere senza dir loro che già hai chiesto ad altri.
Valvole nuove originali honda.
Se il banco é ok ?! non dovresti spendere più di 500/600 € e ti ritroveresti una termica nuova.
non la riparerei solo se e con gli stessi soldi o addirittura meno riuscissi a comprarne e ripristinarne una usata
Grosso guaio ! Ma la moto quanti chilometri aveva sulle spalle ?
Citazione di: Webbo il Giugno 05, 2013, 17:45:01 PM
non la riparerei solo se e con gli stessi soldi o addirittura meno riuscissi a comprarne e ripristinarne una usata
La penso certamente anche io come te...ma credo che comprarne un'altra usata da ricontrollare e ripristinare alla fine venga a costare di più...in ogni caso cercare nel web non costa niente e...l'occasione giusta si può sempre trovare.
Lo strano secondo me è che la moto non abbia in precedenza dato dei segnali , da come riferisce Maurrox , tipo lo scaldare in maniera anomala o rimanere accelerata o in ogni caso non essere più quella di prima ( certo però che essendo stata comprata poco prima un paragone con il recente passato non era di certo possibile )
Aiooooo!! :-X che pigna!!Io ho la stessa idea di tutti rifare la termica ma prima di rifare solo quella come hanno detto tutti controllerei BENE il banco...ma la cosa più sensata l'ha detta felino68(senza offesa per gli altri)ma a priori devi valutare il kilometraggio di questa belvetta perché come sanno bene tutti potresti avere la doppia beffa dopo magari mesi di attesa e soldini spesi...però se il cilindro è perfetto come dici come fai a dire che la cosa era vecchia e che c'erano pezzettini e limature che giravano per il motore?parere personale:fossi in te richiamerei l'ex padrone visto che hai fatto solo 200km e gliene canterei 4-5-6-7-8-9-10.....comunque dai buona ricerca e buona resuscita!!facci sapere in bocca al lupo...!!
Scusa, che colpa ne ha l ex proprietario? Gliel ha data funzionante...
una bella spaccata, niente da dire. menomale che andavi piano, se no la caduta era quasi sicura....
sono tre i motivi per cui una valvola si stucca in quel modo:
- un fuorigiri da bestia (ma col 250 la vedo dura, di suo fa quasi 8000 giri e ti ci devi mettere d'impegno...)
- oppure una rottura di piattello, molle o semiconi di quella valvola
- oppure una catena di distribuzione così lenta da scavallare (di parecchio) molto probabilmente per un tenditore difettoso
... hai mica controllato se era in fase quando hai aperto tutto?...
escludendo il primo caso (te ne saresti accorto) direi che il precedente proprietario non poteva non sapere degli altri due problemi.
sarebbe stato corretto se ti avesse avvisato quando l'hai comprata, così sapevi che dovevi evitare i giretti e passare direttamente alla revisione. almeno salvavi la testata e le valvole.
non so che accordi avevi preso col venditore, ma secondo me quando si compra una moto col motore molto rumoroso bisogna sapere molto bene di cosa si tratta, oppure bisogna evitare e cercarsene una che stia bene.
riguardo alla riparazione, una buona rettifica può sicuramente sistemarti il danno, ma altrettanto sicuramente spendi di meno (o altrettanto) se trovi una testa usata buona, e fai fare le solite lavorazioni di piano/sedi e rettifica valvole. col vantaggio che il materiale è senz'altro meno stressato.
concordo che questi sono lavori che sui camion si fanno spesso, ma la testa di un camion è grossa come un vaso da notte di un incontinente... e le sue valvole hanno le dimensioni di un porcino da un chilo. e un motore da camion farà si e no 3500-4000 giri.
due conti:
- rifare la tua testata: 150 di rettifica più quattro valvole nuove circa 200 più le guide nuove un altro centinaio, sei a circa 450 euro
- una testa usata: la paghi 150 euro, completa, più altre 100-150 di rettifica tra spianatura eccetera siamo intorno ai 300 euro
se la prendi usata, risparmi e sei più sicuro. e ti trovi un sacco di robettina di scorta... e magari ti rivendi il tuo coperchio a 50 euro e rientri di qualcosa...
Non mi piace difendere i venditori, ma sottolineo il fatto che mauro l ha pure portata da un meccanico prima della sorpresa...
Gianpivr dico così perché come gpsmax anche io ho pensato al tendi catena arrivato e quindi imminente catena di distribuzione...il rumore e'classico sia camminando che accelerando al minimo se sto povero ragazzo non ha sentito per qualche motivo il ronzio della catena lui avrebbe dovuto dirglielo o almeno come dicevo prima a secondo del chilometraggio l'avrebbe dovuto chiedere...però se magari gli è sfuggito ecco il prezzo da pagare...
Ah scusa non l'avevo letto allora ha ragione gianpivr!!!!cavolo inchiappettatelo!
Citazione di: Derapone82 il Giugno 05, 2013, 23:45:07 PM
Gianpivr dico così perché come gpsmax anche io ho pensato al tendi catena arrivato e quindi imminente catena di distribuzione...il rumore e'classico sia camminando che accelerando al minimo se sto povero ragazzo non ha sentito per qualche motivo il ronzio della catena lui avrebbe dovuto dirglielo o almeno come dicevo prima a secondo del chilometraggio l'avrebbe dovuto chiedere...però se magari gli è sfuggito ecco il prezzo da pagare...
calma, io dico "non so che accordi avevi preso col venditore". questa è una cosa che solo lui può dire, il resto sono fatti.
non difendo e non accuso, non ho gli strumenti per fare nè uno nè l'altro. di sicuro, spiace che sia finita così, è una spaccata abbastanza clamorosa su una moto moderna, era tempo che non ne vedevo una, soprattutto su un 400 che come concezione è una moto abbastanza moderna.
... sui Guzzi V35 Imola II... era la norma... ;D
...è inutile ormai parlare del perché e del percome...la moto era rumorosa di testata dall'inizio...di sicuro un acquisto a rischio...speriamo almeno che sia stata pagata una cifra onesta per le sue reali condizioni...l'importante ormai è ridarle vita senza spendere un'esagerazione.
MA SI HA RAGIONE UORSINI..IO DICEVO COSI NON PERCHE GLI DOVEVA ANDARE A BRUCIA CASA MA PROPRIO PERCHE AVENDOLA SENTITA RUMOROSA IN TESTA GLI SAREBBE DOVUTA SALTA LA PULCE ALL'ORECCHIO MA è TUTTO PER PURO DISPIACERE CHE SIA FINITA COSI E PERCHE SAPPIAMO TUTTI BENISSIMO CHE LO AVREBBE POTUTO EVITARE TRANQUILLAMENTE A OCCHI CHIUSI...MI SPIACE!!CIAO RAGA BELLA GIANPVR
è andata di sfiga.. punto! chiunque sia il venditore non poteva immaginare una cosa simile,solo 200km gli si poteva spaccare a lui ,o davanti al meccanico che ti diceva che il rumore non era un problema.
Se ti sembra che la valvola fosse già crepata da tempo poteva benissimo essere un difetto di produzione poi il tempo ha fatto il resto, cose rarissime ma capitano ancora
Cheddire ?? ... grazie della vicinanaza ... non credevo di avere tante risposte.
Chiarisco un po' di cose ... e altre ne chiarirò con calma con un'altro post altrimenti scrivo un libro.
Ho preso la moto ad aprile per 1000 euro, l'ho trovata su subito.
Ero e sono consapevole che il prezzo era basso e di conseguenza avrei dovuto farla controllare.
Il venditore mi ha detto che la usava per andar sugli argini ... contakm niente .. è comunque uno che ci lavora con le moto. Non dico di più su di lui perchè non ha senso ... e poi comunque lo chiamerò in questi giorni, gli segnalo questa discussione e gli proporrò di darmi una mano a cercare i pezzi per sistemarla.
Da subito si sentiva il rumorino tipo valvole o catena proveniente dalla testa, ma allo stesso da subito mi sono innamorato di questa moto incredibile.
Ecco com'era appena portata a casa ... la borsa da serbatoio (del mio vecchio CB500) è solo appoggiata come idea ..
(http://i40.tinypic.com/2mebnkn.jpg)
Io abito sui colli e pur non essendo mai stato un endurista mi pareva veramente di volare ... su per una stradina in terra battuta vicino a casa mia mi sembrava di avere i retrorazzi :-* ... troppo aperta ... !
E in effetti lo scarico era vuoto, le gomme fuori misura (libretto). Ho passato un mese senza usarla (se non giretto di pochissimi km attorno a casa) ... perchè pensare che mi fermassero con conseguente multa e ri-revisione mi spaventava.
Ho trovato lo scarico originale e delle pirelli usate da strada.
Avrò fatto veramente 100, 200 km al massimo e per quello che ne capisco io la moto andava bene. Andava in moto al primo secondo colpo, non mangiava olio e non fumava, restava il rumore dalla testa ma un meccanico mi aveva detto che non era niente di preoccupante.
Unica cosa strana era che per accenderla dopo aver tirato il decompressore mi trovavo a dare parecchie spedalate a vuoto prima che andasse in compressione ... l'impressione era di far ben + di 2 giri di albero.
Il filo del decompressore non era teso, anzi lo avevo ulteriormente mollato per esser sicuro.
In strada mi sembrava andasse veramente bene ... derapava che era un gusto fuori dai tornanti ... l'impressione era solo che murasse presto ... ma ero abituato col CB500 che aveva la potenza e la coppia molto in alto.
La rottura è avvenuta sul dritto ...andavo veramente piano in quinta ...
Una volta aperta come dicevo ho trovato la valvola incastonata nel pistone ... i pezzi che ho trovato erano tutti di alluminio, schegge della testa, belle lucenti di fresco. Qualche scheggia dello stesso tipo è uscita dai collettori di scarico e una piccolina l'ho trovata nel carburatore ... ma ci sta perchè dopo la rottura il motore ha continuato a girare (la ruota non si è bloccata) e quindi ha sparato i pezzi su per le valvole. Poi un pezzo (lungo 6-7 mm) di gambo della valvola tranciato di fresco e la valvola.
Il gambo della valvola è rimasto nel guida valvola. Quando l'ho tolto si vedeva bene che la frattura non era fresca perchè annerita dai fumi di scarico. Quindi è chiaro che era già incrinata. Le altre valvole tutte storte si vedeva che erano state ben martellate dal pezzo impazzito.
Infine la catena di distribuzione ... avevo controllato il tendicatena che era in ottime condizioni e provando a forzare la tensione della catena il rumore non cambiava. Il gioco delle valvole l'avevo controllato personalmente ed era ok.
Nonostante tutto una foto da sistemata (!!) merita metterla ...
(http://i43.tinypic.com/15g6ty9.jpg)
Chiarisco sistemata ... prima del fattaccio !!
Ora è così .. in quanto non ho il garage ...
(http://i42.tinypic.com/2rdu2bl.jpg)
Citazione di: Maurrox il Giugno 07, 2013, 12:35:03 PM
Nonostante tutto una foto da sistemata (!!) merita metterla ...
(http://i43.tinypic.com/15g6ty9.jpg)
Non è che il gatto ha in mente di rifarsi le unghie sulla sella ?! ;D
beh, bellina è (era?...) bellina, l'avrei presa anch'io. e probabilmente anch'io avrei fatto qualche giretto. certo, non avendo sentito il rumore, non posso dire quanto l'avrei usata prima di smontarla...
una domanda: quando l'hai smontata, la valvola rotta aveva lo scodellino saltato oppure era ancora al suo posto? è per capire se la rottura deriva da una valvola che ha ceduto, oppure se davvero si è spezzata la valvola. una valvola che si spezza non fa rumore... fino a quando non si rompe. poi fa il casino che hai trovato
mentre una valvola che si sta sfilando, magari di rumore qualcosa fa.
riguardo al fatto che dovevi spedalare per trovare il PMS, è normale: hai l'alzavalvole automatico sull'albero a camme, e quindi il punto di compressione va un pò "cercato".
Scodellino ... intendi quello che blocca la valvola alla molla con i due piccoli semiconi ?
Se è quello si lo stelo della valvola quando ho smontato era ancora ben inserito nel guidavalvole e agganciato allo scodellino appunto ...
Durante lo sfracello lo stelo rimasto assieme alla testa della valvola è stato ulteriormente tranciato.
Poi la testa della valvola si è piantata sul pistone che con gli ultimi colpi se l'è ben martellato dentro (vedi foto iniziale del post).
Il rumore era sospetto .. niente da dire, ma il mecc mi aveva rassicurato.
E poi pensandoci se avessi aperto il motore non avrei mai visto il crepo nello stelo della valvola.
Per vederlo avrei dovuto smontarle ... ma chi va a pensarci ... forse voi che avete + esperienza di questi motori. Io ho avuto in ordine XL125, DR350, XL350, SZR660 ed infine un CB500 ... di strada ne ho fatta veramente tanta perchè mi è sempre piaciuto viaggiare anche con l'XL125 che era ferma ma innarrestabile ... problemi non ne ho mai avuti ... l'XL 350 ticchettava alla grande ma non si è mai fermata. Ho scelto l'XR (e non mi sono pentito) proprio perchè da moltissimi forum e commenti usciva come una moto poliedrica che permetteva anche di viaggiare.
Come diceva lelef forse è vero che è stata solo una bella sfiga ... e siccome poteva andar peggio mi consolo e cercherò di godermi la sistemazione del "gioiellino" !
ciao...
guarda anche io avevo scelto l'xr400 x l'affidabilitá e la doppia omologazione....a me è successo peggio...dopo 900km da quando l'avevo presa (aveva 3000km) quindi nuova da un coniscente....mi è esploso il motore sotto le gambe....3500 euro di danni...
leggiti i miei post.
è stata sfortuna nel mio caso .....e superficialitá di dall'Ara nell'eseguire la modifica 400/440.ma alla fine l'ho pagata io
ciao
Ma non è che quel gatto sotto era nero e si era messo un'altra pelliccia?ahahah scherzo buona riesumazione!! :D
Allora ho nuove ipotesi per quanto riguarda la rottura della valvola.
Ho portato la testa a vedere dal mecc (lo stesso che aveva detto che il rumore non era preoccupante) ... ci è rimasto un po' male a vedere la testa conciata in quel modo! Parlando gli ho fatto notare la rottura dello stelo valvola (tra l'altro è dell'aspirazione) annerita come se fosse un crepo vecchio, non lucente come sono le fratture fresche. Inoltre c'è una piccola scheggiatura sulla sede della valvola rotta ... anch'essa annerita da tempo.
Ecco le immagini
(http://i43.tinypic.com/nnwnlt.jpg)
e zoooommm
(http://i43.tinypic.com/b6r5om.jpg)
Si vede bene che i due neri (interno testa e scheggiatura) sono diversi .. quindi la scheggiatura è recente ma non troppo.
Secondo il mecc la scheggiatura faceva sfiammare dentro al condotto della valvola che veniva quindi riscaldata fortemente da queste sfiammate e poi raffreddata dalla miscela fresca di aria benzina che entrava in aspirazione. Lo stress termico ha innescato la cricca e poi ... la rottura.
Non è una grande consolazione ... ma almeno so circa cosa è successo. E con questo sentirò il vecchio propietario .. perchè è improbabile che non abbia sentito quando si è staccata la scheggia dalla sede valvola .. e subito dopo la moto sicuramente avrà cominciato ad esser rumorosa.
Ecco ... il rumore che faceva (come un ticchettio meccanico in testa) ancora non me lo spiego ... perchè lo faceva in egual modo da calda e da fredda ... se fosse stata la valvola surriscaldata a lavorare male avrebbe dovuto farlo da calda e basta ... bho. Il terrore è di risentirlo dopo averla sistemata :-X
Comunque basta ... vi farò sapere come va la riesumazione .. per ora ho trovato una testa completa ad un buon prezzo .. prima però devo far vedere la biella a qualcuno che mi dica se posso evitare di cambiarla o se rischio.
Mi piacerebbe postare sul forum il lavoro di riscostruzione ... i pezzi e i prezzi!
Volevo chiedere ad un'ammistratore se posso farlo di seguito quì o è meglio aprire una nuova discussione ??
tieeni però conto che la sede valvola non è di alluminio, il materiale è diverso, difatti dopra vedi lo splendore dell'alluminio ribattuto, ma sotto il materiale della sede è più poroso.. sicuro sia annerimento quello della scheggiatura ? o è così che si presenta quel materiale una volta scheggiato ?
non sono mica d'accordo col tuo mec... ma mi piacerebbe vedere i pezzi a occhio, invece che in foto...
c'è da dire che la parte di sede che è rimasta integra è bella lucida e senza segni di sfiammata, mentre una valvola deformata che non chiude bene sfiamma su quasi tutta la circonferenza. poi la sfiammata si concentra in un punto (dove la valvola resta più aperta) e lì generalmente si brucia il materiale. però in basso a destra nella foto però si vede molto chiaramente la battuta della valvola che è bella chiara per quasi tre quarti della circonferenza.
fai anche una foto dello stelo della valvola, così vediamo questo annerimento. il rumore... beh, sarebbe stato da sentire, per capire se era di valvola che soffia o altro. ora, direi che è impossibile saperlo.
Non sapevo che la sede della valvola fosse di un'altro materiale ... quindi potrebbe essere anche una scheggiatura + recente di quello che pensavo.
L'idea del mecc era che la valvola sfiammasse non perchè storta ma proprio attraverso la scheggiatura sulla sede valvola ... quindi chiudeva bene a parte nel punto della sede dove si era tolta la scheggia.
A breve posto una foto della rottura dello stelo valvola ... il punto di rottura coincide con il punto ipotetico della sfiammata, in basso vicino alla testa della valvola.
... nel frattempo la situazione del mio motore è peggiorata !!
Parlando con un vecchio meccanico di macchine, ho chiesto come poter verificare se la biella fosse piegata.
Mi ha detto che inserendo lo spinotto del pistone nella biella (qualcosa di simile che entri perfettamente come lo spinotto) si vede se è perfettamente orizzontale o inclinato.
Ho inserito lo spinotto, fatto girare l'albero fino a far toccare dove appoggia il cilindro e ... a destra tocca e a sinistra ci sono uno-due millimetri ... MERDA
.. scusate ma non avevo proprio messo in conto un casino simile ... oltre al fatto che non riesco a togliere la vite che tiene forcellone e motore ho provato mazzetta, mazza, svitol per una notte ... e infine demolitore! Gnente ... sono demoralizzato ...
per la seda ha ragione il Webbo, scheggiata è di quel colore, avesse lavorato a lungo sarebbe nera come il condotto.
a me di scheggiatura anomala non piace questa
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/scheggia_zps8448ec21.jpg)
non piace perchè i mono 4 valvole hanno sporadicamente presentato il difetto di sfilamento sedi valvole, guasto spesso difficile da individuare prima di arrivare al peggio, ci son strani rumori ma tempo di controllare i giuochi valvole la molla si è riportata assieme alla valvola la sede in posizione e quindi sembra tutto ok ,ma prima o poi capita che la sede invece che rientrare dritta si intraversa la valvola sforzando di lato puù arrivare a strappare il fungo ed il risultato è quello che è successo a te.
di 600 ne ho visti un pò salvati in revisione motore con quel problema(ci si è accorti quando si dovevan smerigliare le sedi ..ruotavano) .
Concordo con lelef!Quello che mi è saltato all'occhio è proprio quella riga che ha cerchiato lui in rosso....mah!
Se la scheggia di cui parli tu(Maurrox) si è staccata e faceva rumore io credo che la testa era gia andata da quel di perchè il pezzo mancante non è proprio piccolino!E magari tra la compressione del pistone e il ritorno in sede della valvola quel pezzetto si potrebbe essere messo in mezzo causando l'incrinazione che poi col tempo soggetta a varie temperature l'abbia indebolita portandola alla rottura.
Sappiamo bene tutti di che compressione parliamo in camera di scoppio quindi deve aver lavorato bene pure per troppo tempo quella povera valvola che vi avvertiva scampanellando ma a questo punto la domanda è un'altra....ammesso e non concesso che la mia teoria sia quella giusta cioè che il pezzo della scheggiatura abbia portato la rottura della valvola e non il contrario, per quale motivo si è staccato quel meteorite dalla testa?
Citazione di: lelef il Giugno 15, 2013, 01:15:52 AM
per la seda ha ragione il Webbo, scheggiata è di quel colore, avesse lavorato a lungo sarebbe nera come il condotto.
a me di scheggiatura anomala non piace questa
però sembra pulita... non è che si è creata dopo la rottura, compressa dal fungo della valvola dal cilindro? quello è proprio il punto più "martellato". se fosse vecchia anche di 100 km, sarebbe almeno un pò incrostata.
una volta che la sede si intraversa di strada se ne fà ben poca, parliamo di metri, oltretutto la sporcizia da quel lato proprio nel punto in cui finisce la sede e comincia il condotto sembra fuoriuscire come fosse stara ricalcata dal movimento
alla faccia della proverbiale affidabilità... :o
Citazione di: Niko-984 il Giugno 16, 2013, 03:17:59 AM
alla faccia della proverbiale affidabilità... :o
Bisogna sempre ricordare che stiamo parlando di motori che hanno ben più di 10 anni di vita...con un chilometraggio reale sconosciuto...che spesso hanno avuto più proprietari...e la cui manutenzione periodica non sappiamo se e come sia stata eseguita...
... si va ricordato ... la mia non so quanti km abbia e dove sia stata usata.
Diciamo che confidavo nella proverbiale affidabilità Honda !!
Ho provato a muovere la sede della valvola e a picchiarci con cacciavite e martello. Non si muove ... non credo sia quella la causa ... la scheggiatura che hai evidenziato potrebbe essere stata fatta dalla piccola porzione di stelo della valvola staccatosi insieme alla testa della stessa.
Ne ho trovato un pezzo di 5-7 mm tranciato di cattiveria dopo la rottura.
Ora purtroppo ho scoperto che la biella probabilmente è piegata ... e cercando di smontare il motore per farlo vedere a qualche meccanico ho scoperto che la vite del forcellone è bloccata di cattiveria ... mazzetta, mazza, sbloccante .. demolitore ... niente !
Oggi prendo una pistola a gas per scaldare .. poi vi aggiorno.
Comunque vi allego un'immagine dello stelo valvola incriminato.
Ho spezzato a martellate lo stelo rimasto per farvi vedere la differenza della frattura .. (alla vostra destra) come si vede è una frattura lucente, l'altra è sporcata di nero
(http://i44.tinypic.com/2mhhgcz.jpg)
Per concludere la storia:
Sono riuscito, con grandi difficoltà, a togliere la vite del forcellone http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45200 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45200) e ad estrarre completamente il motore dal telaio. Ho portato il motore da un mecc che ha dato responso definitivo: biella storta.
Vabbè era da aspettarselo vista la foto iniziale del post ... .
Comunque ringrazio tutti della vicinanza dei commenti e suggerimenti.
A breve aprirò un'altro post per la sistemazione/revisione del motore e vi chiederò suggerimenti su dove acquistare perchè visto il materiale necessario la spesa sarà tosta.
Grazie ancora e a presto.
se trovi un motore usato nell'immediato spendi meno ,non ti perdi la bella stagione per usare la moto e poi con gran calma rimetti a nuovo il tuo tenendo l'usato come donatore di ricambi.
Oppure se l'eventuale usato funziona proprio bene vai avanti con quello e basta. non sarà nuovo certo ma economicamente è più vantaggioso
È decisamente una buona idea.
Se qualcuno ha un motore da vendermi sono in zona colli euganei a Padova.
Su ebay e subito non ho trovato niente, secondo voi vale la pena di cercare direttamente dai meccanici ? ... o altri canali ?
Visto il paco che ho preso con la moto usata la probabilità di prenderne un'altro dovrebbe essere bassa ;) ... .
Ciao...è molto difficile trovare motori interi x xr400 in italia.ho rotto anche io....aspettato un anno a sistemare la moto,speso 2500 euro da dall'ara e la settimana dopo è saltato fuori un motore completo.
Guarda su ebay.com...li ce ne sono "engine xr 400".
Metti in conto spese di sdoganamento e spedizione.
Oppure valuta la vendita a pezzi della tua xr aggiungi 1000 euro e ti compri qualcos'altro.
In queste situazioni devi solo avere pazienza
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Ha ragione ROBY_HRC su ebay.com trovi sia motori completi sia parti singole , cercare poi non costa niente , e forse è proprio questa la soluzione migliore.
http://www.ebay.co.uk/itm/1996-96-Honda-XR400-XR-400-Engine-Motor-Bottom-End-Crank-Cases-Tranny-Clutch-/360675131707?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item53f9e9c13b
http://www.ebay.co.uk/itm/Honda-XR400-Engine-motor-bottom-end-XR-400-2000-/380658480778?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item58a103768a
http://www.ebay.co.uk/itm/honda-xr-400-complete-bottom-end-engine-/161036211091?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item257e819393
http://www.ebay.co.uk/itm/Honda-XR400-Engine-motor-bottom-end-XR-400-2001-Mint-/380418866682?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item5892bb3dfa
http://www.ebay.co.uk/itm/Honda-XR400-Engine-motor-bottom-end-XR-400-2003-low-hours-/350800863987?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item51ad5c62f3
Ciao ,
tieni d'occhio questo..è in UK e non paghi l'iva
http://www.ebay.co.uk/itm/Honda-xr400-cylinder-head-/200937136918?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item2ec8c96316
Prendi anche questa
http://www.ebay.co.uk/itm/HONDA-XR400R-XR400-PROX-PRO-X-CONNECTING-ROD-96-04-/360613371496?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item53f63b5e68
e te la cavi con poco...mancherebbero giusto cuscinetti e guarnizioni.
Cacchio, siete una miniera :o :o :o
Alcuni su ebay in effetti li avevo visti ma ... mi restava sempre l'eterno dubbio:
Meglio acquistare un usato che non conosci o sistemare il proprio che almeno si può controllare avendolo sottomano ??
Io farei una firma per l'albero completo di ROBY_HRC ... di dove sei ?
Lo spinotto del mio pistone non aveva la gabbia a rulli, è normale ? ... ho immaginato giri su bronzina ... !
Visto che la spesa maggiore era la biella direi che forse a sto punto (prendendo l'labero completo da ROBY_HRC) mi conviene rosicchiarmi il mio osso.
Su subito ho trovato una testa da 100 euri circa ... quindi
Albero 100
Pistone 100
Testa 100
Guarnizioni, alesatura Cilindro ... cosa manca ? ... non ditemi dei cuscnetti ... me vien el panico !
... poi l'idea di smontare e rimontare tutto mi piace, è come sentirla più mia ... sensazione che immagino conoscete bene ... !
Ragazzi non si deve fare compravendita nei topic
Ok, scusate, siamo passati in pm!
...a breve apro un nuovo topic con la seconda fase ..
La ricostruzione.
Posso citare nei topic pezzi e prezzi ? .. . e dove li ho trovati ?
si certamente
avendo dovuto circa rifare il motore(avevo spaccato 3 ingranaggi del cambio) al 250 ti posso dire che quasi tutti i cuscinetti sono industriali, solo 2 avevo dovuto prenderli originali honda. se non li trovi in negozi dalle tue parti perdi un pò di tempo su crosshop: i cuscinetti dell'ingranaggio li avevo trovato lì. cercandoli con le misure ho scoperto che montano su altri imbiellaggi di minicross n 8)
per le guarnizioni consiglio originale honda anche se la differenza di prezzo non è poca... :angry2:
Ok , ti ringrazio ... anch'io continuo a pensare che i cuscinetti industriali se si trovano della misura identica vadano bene.
Però non ho la controrpova ...se trovo i cuscinetti dell'albero motore non originali farò la prova ... anche se poi io al massimo faccio qualche piccola penna e derapatina (sempre se riesco a riscostruirla !!), non la sfrutto di sicuro come chi fa enduro serio.
i cuscinetti nessun produttore di moto li costruisce, son tutti commissionata a ditte specializzate che dalla loro linea modificano cuscinetti esistenti per le specifiche richieste, possono esser ridotte le dimensioni delle casse per risparmiare peso e ingombro ricavare sedi di bloccaggio/centraggio il problema è che non si conoscono le caratteristiche, se per un cambio si può andar tranquilli per l'albero motore un pò meno, bisogna esser consigliati da qualcuno do molto competente e che magari ha strumenti specifici per misurare le caratteristiche quali classe del giuoco finitura della rettifica ecc può anche essere che si trovan soluzioni superiori all'originale perchè la produzione di serie ha sempre limiti vincolati ai costi