Ciao a tutti, forse ricorderete che avevo la moto che dopo il rimontaggio si spegneva senza motivo.
Questione 1):
Appurato che non arrivava olio in testa, abbiamo controllato per l'ennesima volta tutti i passaggi olio, filtri, smontato la pompa e controllata, niente da fare. Lunedì ho rismontato nuovamente la pompa, collegata ad un avvitatore a batteria ed parzialmente immersa la pompa in una bacinella d'olio. Il problema di tutto era il pistoncino che apre il passaggio dell'olio. Lo avevamo controllato e aperto manualmente(con una linguetta di plastica)in fase di rimontaggio e funzionava, lunedì era completamente bloccato sul chiuso....era impossibile che passasse l'olio! Ho rimontato la pompa col pistoncino ma senza molla e ora l'olio arriva alla testa. Ora: cosa fare? Lascio la pompa senza molla? Se resta sempre aperto quel condotto cosa succede? Funge da valvola di non ritorno perchè non si svuoti il serbatoio dell'olio o serve a parzializzare i flussi di olio verso la testa o verso il cambio e serbatoio olio?
Cambio tutta la pompa? Se la prendo usata ho la fobia che succeda di nuovo un problema simile.Rimonto la molla e lucido il pistoncino e la sede?
Rimonto la molla e la accorcio di un paio di millimetri in modo che resti sempre un minimo aperto il passaggio?
Questione 2):
Ieri sera abbiamo aperto il motore perchè fumava come una locomotiva a vapore a causa dei tanti avviamenti a secco.
Risultato: pistone e cilindro parecchio segnati. Ora non so che fare: cambio pistone e rialeso il cilindro originale?
Domani vado a vedere per un cilindro e pistone Domi in teoria ben messi. Monto quelli pari pari come li prendo?
Altrimenti mi stuzzicherebbe l'idea di prendere un bel pistone maggiorato. Ho letto diverse discussioni ma non ho ben chiara una cosa: se prendessi un pistone 102.4 o 102.7, basta alesare il cilindro o poi bisogna trattarlo? Resta "polpa" sufficiente? Altre controindicazioni? Voi cosa fareste?
pr la pompa io la cambierei di sicuro.
per cilindro prendi quello di un domi, prendi un pistone per XR 600 da 101 (importante) non per XR650L o Dominator, rialesi con le tolleranze previste dal pistone e si a posto.
il cilindro dominator è in ghisa e non devi ricromare niente.
se vuoi usa il pistone originale dominator ma ti roverai una compressione minore, ma forse anche un motore più longevo, perchè il pistone Dominator è più basso di 1 mm di quello XR
In questa discussione http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.15 si dice che la distanza tra cielo del pistone e spinotto tra Domi e XR sono uguali, quindi non dovrei avere una compressione minore, giusto? Il PMS e PMI saranno uguali al pistone originale XR.
Webbo, la pompa la cambieresti con una originale?
perchè esistono pompe non originali ? non sapevo !
a me risulta che il pistone dominator è più alto di 1 mm rispetto quello XR, diversamente sui cataloghi non avrebbe senso differenziare tra pistoni XRL/NX e XR
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.msg193784#msg193784
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.msg242315#msg242315
Che scemo sono ;D, intendevo se ne monteresti una nuova o usata!
Nella pagina che hai linkato tu, Orso aveva montato un pistone Wiseco maggiorato per Domi, quindi in teoria aveva, rispetto all'originale, maggiore cilindrata ma rapporto di compressione inferiore. Ma la moto non dovrebbe essere abbastanza "spompata" in questa configurazione?
Ora mi leggo bene tuuuutta discussione postata e magari mi faccio un disegnetto....
pompa olio solo nuova, sennò non ha senso cambiarla..
in quel topic ci sono 19 pagine di post, mi fido di più delle misure fatte il giorno stesso che chi ricorda cosa ha fatto 10 anni prima..
ricordiamo poi che se monti il pistone domnator la moto funziona, ha solo meno rdc e magari dura di più e funziona meglio con benzine a basso ottano come quelle africane
se monti il pistone per XR hai l'rdc standard o maggiorato se il pistone lo prevede.
magari chi monta pistoni dominator compressi su xr si accorge meno della differenza perchè magari arriva alla compressione originale xr, ma non usa quella di targa del pistone perchè lo squish è maggiore.
se monti un pistone xr su un dominator invece lo schianti sul cielo della testa perchè sborda di 1 mm rispetto il piano del cilindro
una domanda. pistone 100 mm per xr su cilindro originale domy. cre problemi? intendo senza rialesare niente? si puo accoppiare e via?
se il cilindro dominator è nuovo si, se ha fatto 70.000km magari è da controllare.. se è da rettificare perchè usurato ti sei già giocato i 100mm standard
prima si misura il cilindro con l'alesametro e si vede se è cilindrico, usurato o cosa, se è da rettificare si prende il pistone della misura più vicina in eccesso e si fa rettificare con le tolleranze previste..
ma non lo avevo già scritto ?
chiedo venia..
Allora, ho trovato un motore aperto di un Domi prima serie con avviamento elettrico/pedale. Il cilindro misura ancora 100mm di diametro! Mi sono stati dati anche tre pistoni, uno dei quali è un Wossner nuovo da 101mm. Pensavo quindi di cannibalizzare il cilindro e alesarlo a 101 da montare col pistone nuovo del Domi, giusto per andare sul sicuro senza spendere una fortuna. La testa dell'XR devo poi "raccordarla" al cilindro da 101, immagino. Non mi ricordo dove, ma ho letto che le misure precise dei produttori di pistoni aftermarket danno la misura tra cielo/spinotto dell'XR a 29,7mm, e tra cielo/spinotto a 29mm. Ora io vorrei mantenere il rdc dell'XR, come posso fare? C'è qualcuno che produce guarnizioni di testa ribassate? Quanti decimi si recuperano?
Grazie.
bel pastrocchio..
puoi far abbassare il cilindro di quel mm in meno..
poi asolerai la staffa che fissa il coperchio della testa al telaio..
Non abbassare il cilindro,la guarnizione della testata a 3 fogli di lamierino di circa 05 mm cadauno togline uno, gia fatto tante volte non da problemi.
Al rientro dal mio viaggio lavorativo in Spagna ho potuto fare le valutazioni del caso col mio amico meccanico. Abbiamo montato il pistone originale XR e il pistone Wossner da 101 per Domi sullo stesso spinotto. Utilizzando una riga per riscontro e lo spessimetro, abbiamo confermato che la differenza tra i cieli dei pistoni e lo spinotto è precisamente di 7 decimi di millimetro.
Ho ipotizzato di eliminare tale spessore dalla guarnizione di testa togliendo uno dei tre fogli, il problema è che misurano 2 decimi l'uno!
Oggi contatterò un conoscente che lavora per un'azienda che ricostruisce pezzi per motori d'epoca. Vorrei parlare con lui della possibilità d'abbassamento del cilindro di 7 decimi. Ovviamente lui potrebbe fare sia il lavoro di spianatura che di alesaggio ;D!
Un'altra cosa: il pistone Prox che montavo sull'XR sul cielo ha una concavità abbastanza marcata, tranne un bordo di circa 5mm esternamente. Il cielo del pistone Wossner è perfattamente piatto....non è che ci possa essere un contatto tra valvole e pistone?
Sapete se esiste un disegno in sezione della camera di combustione dell'XR?
non ci dovrebbero essere problemi per le valvole, quando sono aperte il pistone è a circa metà corsa. se vuoi essere sicuro, monta la testata (sul banco da lavoro, non sul motore) con delle molle valvola molto morbide, mettici l'albero a camme ed il cappellotto coi bilanceri, girala sottosopra e fai girare l'albero a camme a mano guardando le valvole.
se ti fai dei segni per il PMS sull'albero a camme, riesci anche a capire quando il pistone è tutto su. il problema comunque potrebbe essere solo al PMS di fine scarico ed inizio aspirazione, ma ripeto, secondo me no problem.
riguardo alla compressione, la soluzione migliore è far sbassare il cilindro dei 7 decimi. prima, però, direi che è consigliabile controllare a quanto arriverebbe la compressione: se esageri, poi ti tocca mandare la moto con la benzina aeronautica a 150 ottani...
lo svantaggio è che ti andrà fuori fase l'albero a camme, perché la catena sarà più lenta. esattamente, la fasatura si ritarda, quindi avrai un motore che spingerà un pò meno in basso ma allungherà un pò di più, anche se difficilmente riuscirai a sfruttare questo allungo maggiore. le enormi masse del motore XR infatti compensano la tendenza all'allungo, se non si monta un albero a camme studiato specificamente, uno scarico efficace e soprattutto un rapporto di compressione più elevato.
per compensare, puoi asolare i fori della coroncina dell'albero a camme e ripristinare la corretta fasatura.
... un bel lavoretto, che consiglierei solo a chi ha esperienza e manualità: il rischio di far danni è elevato...
Citazione di: gpsmax il Settembre 10, 2013, 22:57:43 PM
lo svantaggio è che ti andrà fuori fase l'albero a camme, perché la catena sarà più lenta. esattamente, la fasatura si ritarda, quindi avrai un motore che spingerà un pò meno in basso ma allungherà un pò di più, anche se difficilmente riuscirai a sfruttare questo allungo maggiore. le enormi masse del motore XR infatti compensano la tendenza all'allungo, se non si monta un albero a camme studiato specificamente, uno scarico efficace e soprattutto un rapporto di compressione più elevato.
per compensare, puoi asolare i fori della coroncina dell'albero a camme e ripristinare la corretta fasatura.
... un bel lavoretto, che consiglierei solo a chi ha esperienza e manualità: il rischio di far danni è elevato...
Magari dico una cag.ta, ma il tensionatore della catena di distribuzione non serve proprio per eliminare questo rischio compensando l'usura e l'allungamento della catena? Avvicinando le corone di 0,7mm ed essendo le corone di diametro simile,lo sviluppo della catena diminuisce di circa 1, 4mm, che penso possa essere compensato dal tenditore.
Ragionamento sbagliato?
no, il tenditore non elimina lo sfasamento..
infiatti un minimo sifasamento lo si ha anche quando la catena si allunga per usura..
L'unica soluzione è quella di asolare i fori della corona. E tieni presente che il tendicatena arriverà prima a fine corsa, quindi la catena potrebbe avere vita più breve
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
Citazione di: Webbo il Agosto 28, 2013, 10:04:22 AM
se vuoi usa il pistone originale dominator ma ti roverai una compressione minore, ma forse anche un motore più longevo, perchè il pistone Dominator è più basso di 1 mm di quello XR
Inquietato da quanto sopra ero partito a bomba presso le officine specializzate della zona con la richiesta di offerte per l'abbassamento del cilindro del dominator.
Fortunatamente mi son fermato un attimo a riflettere!
Il pistone da 101 per Domi nuovo ha il cielo piatto. Ho provato a fare qualche calcolo "spannometrico" e mi sono rizzati i capelli....
L'altra sera sono andato dal mio amico meccanico e dopo averlo persuaso a perdere tempo abbiamo misurato il volume della camera di combustione originale dell'XR: con la testa "messa in bolla" sottosopra completa di valvole e candela, armati di siringa graduata, abbiamo versato nella camera di combustione benzina(sarebbe stato meglio alcool, ma comunque ha pochissima tensione superficiale) 5cl per volta. Il risultato è stato che la camera di combustione senza guarnizione di testa ha un volume di circa 50cc. La guarnizione "contiene" ((9,7x9,7x3,14)/4)x0,1=7,4cc. Il pistone originale è "scavato" centralmente. Sempre con la benzina abbiamo misurato che l'incavo del pistone originale contiene circa 7,5cc. Come verifica: 591/(50+7,4+7,5)=9,1 che è il rapporto di compressione originale.
Ora, considerando che il pistone da 101 non è scavato, lavorando il cilindro e mantenendo la testa originale avrei avuto: 640,6/(50+7,4)=11,1 che sarebbe un po' elevato come rdc!
Mantenendo il cilindro originale ed avendo una differenza(verificata con lo spessimetro) tra il pistone originale Xr e quello Domi di 0,7mm, avrò: ((10.1x10.1x3,14)/4)x0,07=5,6cc in più, e quindi: 640,6/(50+7,4+5,6)=10,2 che è già un rdc più accettabile. Considerando che montando una guarnizione di testa da 100 "adattata" a 101 dovrei recuperare 0,6cc e raccordando la testa a 101 dovrei recuperare circa 3cc(a disegno) andrò a 640,6/(50+8+5,6+3)=9,6 rdc.
Dimenticavo.....così non dovrò neanche modificare la distribuzione!!! ;D
mmm... questi conti mi quadrano poco...
il RdC è uguale al volume "effettivo" del cilindro (cioè comprensivo di scavatura/bombatura pistone e spessore guarnizione) + volume camera di scoppio, diviso volume "effettivo" della camera di scoppio (cioè volume camera di scoppio più volume della scavatura/bombatura del pistone). tu hai fatto cilindrata diviso volume camera di scoppio. e quello non è il rapporto di compressione corretto, manca un pezzo...
inoltre mi quadra poco che la piccola scavatura del pistone tenga 7,5 cc di volume, mi sembra tanto... come l'hai misurato? io in genere infilo il pistone nel cilindro e lo tengo sotto al bordo di 1 cm, mettendo parecchio grasso sul cilindro e sul pistone per tenerlo fermo e soprattutto per non far trafilare il liquido. quindi metto un foglio di plexiglas piatto (con un piccolo foro per versare il liquido) come "tappo" e verso il liquido. così sono certo che la capacità sia proprio quella corretta. mi segno la capacità, e poi faccio il conto di quanto sarebbe il cilindro "perfetto", come se il cielo del pistone fosse piatto. la differenza è la cubatura dello scavo (o della bombatura, il concetto è lo stesso) del pistone.
infine... la guarnizione della testa mi pare sia 0,6-0,7 mm di spessore, non 0,1. e con questi alesaggi, mezzo millimetro conta parecchio.
Hai perfettamente ragione, ecco cosa succede a richiamare formule a memeoria a mezzanotte dopo 9 ore di lavoro in ufficio e 3 in officina!
Per misurare i volumi abbiamo messo prima testa e poi il pistone originale in bolla, abbiamo poggiato sopra il lato lungo(dalla parte con la base più sottile) del calibro e abbiamo riempito i volumi con benzina che ha poca tensione superficiale, inserendola con una siringa graduata da 5cl. La candela era montata e sporge un po' all'interno della camera di combustione.
I conti son tutti fatti in centimetri per avere centimetri cubici come risultato. lo spessore della guarnizione di testa è 1mm, 0,1cm.
La guarnizione l'ho misurata "in mano" a calibro. Possibile che una volta chiusa la testa, la bombatura della guarnizione si schiacci di qualche decimo (ovvero -0,01cm).
La differenza di altezza pistoni l'ho misurata montando i due pistoni su un solo spinotto, lato lungo del calibro come riscontro e spessimetro.
Alla fin fine essendo maggiore il numeratore, il rdc cresce! Però non mi tornano più i conti con l'rdc originale...(591+(50+7,4+7,5))/(50+7,4+7,5)=10,1rdc :-[
i giapponesi danno, nelle specifiche tecniche, sempre il RdC "geometrico" e mai quello "effettivo", che però è quello realmente importante. il RdC di 9,1 è infatti quello geometrico.
questo è ancora più valido nei due tempi, dove le luci del cilindro praticamente dimezzano il RdC, in quanto fino a metà corsa il pistone... non comprime nulla, perché lo scarico è aperto. c'è da dire che nei 2T la cosa è diversa, perché c'è l'effetto dell'espansione e il carter pompa, quindi lasciamo perdere sennò ci si incasina...
però il RdC effettivo è fondamentale, se non si vuole avere un motore poco o troppo compresso. se ti rifai i conti con i valori rivisti, vedrai che col 101 sei bassino, se non spiani il cilindro quel tanto che serve. ma visto che sei bravo con le formule, non credo avrai problemi a capire di quanto sbassare...
8)
comunque, asolare i fori della coroncina della distribuzione per rimettere in fase a modino non è cosa troppo complicata, basta una buona fresa. e per il foro del bullone di fissaggio superiore, basta anche un buon trapano.
Oddio, bassino non credo proprio.....(640,6+(50+7,4+0,6+5,6+3))/(50+7,4+0,6+5,6+3)=10,6 rdc
Mi sembra ottimo. Non farò abbassare il cilindro....poi vedremo come va'!
... beh, se non sbassi... fai sempre in tempo a farlo dopo. se invece abbassi un cilindro... poi te lo tieni così.
forse non è una scelta sbagliata in fondo, al limite ci rimetti un paio di guarnizioni nuove, se decidi di rismontare e sbassare in seguito.
non mi sembra che il lavoro necessario valga il risparmio di un pistone regalato.
piuttosto vendi il pistone per dominator e invece di spender soldi ad abbassare il cilindro li metti di differenza per un pistone nuovo per xr
Ciao tutti!
Piccolo aggiornamento, dopo tanto viaggiare per lavoro son riuscito a dedicare un po' di tempo alla piccina. Ho montato il pistone da 101 senza abbassare nulla, seguendo quelli che mi dicevano le misurazioni (e il portafogli). Sarà una mia seg@ mentale ma ora non riesco a far passare il PMS senza usare il decompressore manuale. Prima il decompressore non lo usavo quasi mai. Sembrerebbe davvero aumentato il rdc!...o forse sono io fuori forma! ;D
Al di là di questo, ho sempre il solito problema con la pompa dell'olio.....non butta olio in testa. Abbiamo fatto una prova togliendo la molla dal pistoncino della pompa e come per magia l'olio ha iniziato ad arrivare all'albero a camme! Facendo così resta sempre aperto il passaggio verso il filtro e la testa, pero non dovrebbe scendere troppo la pressione nell'altro circuito(cambio e serbatoio olio) dato che l'olio arriva copiosamente su al serbatoio. Chiedo a voi saggi un consiglio: quali possono essere le controindicazioni a girare così? Io ho un paio di idee ma non ve le dico per non "influenzarvi" ???!
Intanto c'ho fatto un giretto di un km così e usando sì e no metà acceleratore sembra avere una bellissima schiena! Non vedo l'ora!!!!!!
P.S.: Intanto sto cercando una pompa olio usata......
beh, dopo una rettifica e un pistone nuovo ci credo che vada di più e sia più compressa anche e soprattutto "al calcio"...
;D
ma poi alla fine il pistone quanto restava dentro al cilindro al PMS? decimi o millimetri?... hai controllato prima di chiudere tutto?
per la pompa però, secondo me è meglio non girarci, con la moto. quella è la valvola di pressione, che serve a garantire che il circuito giri appunto "in pressione". togliendola del tutto, non si può essere sicuri di non far danni... e sarebbe un peccato, appena rettificato...
se Honda ce l'ha messa, vuol dire che quella valvola serve, di questo si può star sicuri. Honda sprecherebbe mai dei soldi per progettare qualcosa di inutile, in un suo prodotto. non per orgoglio o per economia, ma perché i giapponesi sono "programmati" per essere efficaci all'estremo. punto.
la valvola si deve essere incastrata chiusa e restata chiusa, ecco perché non ti arrivava olio. potresti controllare bene la pompa per verificare se sia una bava di metallo, o puoi prendere una pompa usata e da due farne una. come stai appunto facendo.
è la cosa migliore, perché una pompa che si incastra una volta potrebbe rifarlo. e se cammini non te ne accorgi i danni li fai di sicuro, prima di renderti conto.
Anche il pistone che abbiamo grippato era pressochè nuovo....il precedente proprietario sosteneva che avesse 1000km. :-\
Alla pompa ho lucidato la sede e controllato il pistoncino. A mano si apre bene, temo che sia la pompa che, avendo perso efficienza, non ha più la forza di vincere la forza della molla di contrasto.
Non so quanto costa ma io opterei per una pompa nuova per evitare problemi .
Un motore lubrificato pur se spompato alla fin fine ci riporterà sempre a casa mentre un motore nuovo non lubrificato no .
Ciao Ugo
Nuova viene sui 230 euro :o :o :o
Ciao
Prova a contattare in MP maru x il numero telefonico.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44671.0
Ciao Ugo
Grazie per la dritta! Scrivo subito ;D
In attesa dell'arrivo della pompa abbiamo provato ad installre il carburatore del Dominator dopo una bella revisionata e l'applicazione della famosa rondellina da 0,5mm(scarico aperto e aspirazione aperta). Premetto che la moto partiva tranquillamente col carburatore originale.
Montato il carburatore dominator la moto non parte, provo e riprovo ma nulla. Candela asciuttissima, sembrava proprio non arrivare miscela.
Rimontato il carburatore originale, provo e riprovo ma nulla, non parte più e candela asciuttissima. Ovviamente la candela fa' regolarmente la scintilla.
Avete qualche idea?
Oltretutto negli ultimi tentativi ha iniziato spesso a scalciare violentemente, come se si provasse ad accenderla col gas aperto. Me l'ha fatto sempre più spesso, tre volte negli ultimi dieci tentativi e ora ho un po' di timore. La pedivella torna su con una forza tale da rovinarmi la suola delle scarpe antinfortunistiche da cantiere. Prima me lo aveva fatto solo una volta perchè non sono arrivato fino in fondo col pedale e aveva scalciato leggermente.
Che cavolo può essere????
Mi dà l'idea di una carburazione sbagliata.....che getto hai nel minimo?
Con o senza starter tirato è lo stesso?
Il carburatore è contato correttamente immagino, ma assicurati che non entri aria dai collettori.
Sinceramente non so che getto del minimo ho sul carburatore originale :P, però l'ho smontato che andava bene....ora basta. Con o senza starter non cambia :-\. L'oring è correttamente posizionato, che sia il caso che faccia un giro di pasta sul collettore in gomma?
Non mi spiego ancora i rinculi però.....
a volte, se i 600 scalciano violentemente all'accensione, pur dando la scintilla, è colpa dell'alternatore rotto.
oppure potrebbe anche essere il pick-up, che dà l'impulso al momento sbagliato. il ruttore sull'albero motore (quel pezzo sotto al dado della primaria con una protuberanza laterale) è stato montato bene in fase? anche la messa in fase della distribuzione è ok?
se la moto scalcia, comunque, la benzina arriva. se non arrivasse benzina, non potrebbe davvero scalciare.
comunque nei 600, per arrivare ad avere una candela bagnata, devi dargli duemila calci con l'aria tirata, altrimenti la candela difficilmente si bagnerà.
Alternatore rotto :-X, speriamo di no! Eventualmente può andare bene quello di un Dominator dell'89?
Il pick-up e messa in fase non penso perchè la moto l'abbiamo provata col carburatore originale e andava bene. E' stato dopo la sostituzione col carburaote Domi e successivo rimontaggio del carburatore originale che ha iniziato a dare problemi.
L'altra sera dopo diverse scalciate ha fatto qualche giro il motore, ma si è spento subito e poi non ha più dato segni di vita.
Pensavo alla candela bagnata perchè dopo il riassemblaggio del motore ha fatto fatica a ripartire e in un paio di occasioni avevamo smontato la candela bagnata.
Comunque oggi dovrebbe arrivare la pompa dell'olio nuova nuova :-*!
mmm... mi pare che l'alternatore del Dominator sia completamente diverso.
I rinculi di pedalina potrebbero essere dati dal fatto che ho tolto il decompressore automatico dall'albero a camme?
Gpsmax non ti capita mai di passare per Bassano del Grappa :P :P???
... Ma scalcia o si blocca a metà corsa... E ti sembra che scalci? Se scalcia, fa male tanto...
ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter. E questo post è scritto con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1), quindi scusate gli errori...
Scalcia....mi sa che mi rompo qualcosa una volta o l'altra....per provare ad accenderla nel periodo passato usavo delle Vans da skater, da quando ha scalciato la prima volta sono passato alle scarpe antiinfortunistiche. Con i rinculi che ha dato ho bestemmiato molto, con dolori indicibili alla pianta del piede. Passerò agi stivali da cross anche solo per accenderla per delle prove ???.
Praticamente quando porto giù la pedivella fino alla pedana e resto lì col piede, a volte torna su con una potenza inaudita(mi ha praticamente sventrato le Vans :angry2:). Teoricamente dovrebbe "sganciarsi" e stare giù senza scalciare anche a motore in moto, giusto?
Insisto con l'alternatore, se il resto è a posto... Mi è già successo altre volte su moto pre-88
ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter. E questo post è scritto con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1), quindi scusate gli errori...
La mia è un '94...... ora provo a cercare nel forum come eseguire i vari test per capire se il problema è l'altrernatore.
allora è più difficile che sia l'alternatore, i modelli post-93 hanno l'alternatore diverso, che dà molti meno problemi.
comunque:
personalmente ho visto l'XR 600 scalciare violentemente (anche solo tipo cercando il PMS lentamente, per trovare la compressione) solo su modelli pre-88.
nei modelli post'93 c'è un meccanismo automatico che limita il problema, quindi se ti scalcia a bestia in questa maniera o è rotto o non c'è proprio: negli alberi modificati non lo mette nessun produttore.
il problema è però che se ti scalcia così non è normale, e l'unico motivo potrebbe essere che la scintilla scocchi troppo presto, mentre ancora stai col pistone in fase di risalita e non è finita la compressione. in pratica, ovviamente la benzina nel cilindro scoppia troppo presto, e il motore parte all'indietro. e la pedivella ti tira una legna secca sulla pianta del piede che fa bua bua.
e questo succede solo se l'accensione ha un problema.
controlla bene tutte le connessioni dell'impianto con sella e serbatoio smontato... potresti aver invertito magari i fili dell'alternatore?
oppure, potrebbe essere la centralina che è fritta. per come racconti il difetto, dovrebbe essere una delle due.
Non ho invertito i fili dell'alternatore! Rassumo la vicenda:
- dopo l'installazione del pistone da 101 la moto andava , aveva solo il problema alla pompa dell'olio che mandava al serbatoio dell'olio ma non alla testa;
- smontata la valvola a molla sulla pompa dell'olio, la moto partiva, la pompa mandava olio al serbatoio e alla testa, c'ho fatto un giretto di poche centinaia di metri;
- in attesa della nuova pompa dell'olio ho provato a montare il carburatore Dominator, la moto non è mai partita e ha "rinculato" un paio di volte;
- dopo decine e decine di pedalate ho rimontato il carburatore originale, la moto non è più ripartita (apparte una volta che ha singhiozzato per un secondo) e ha iniziato a "rinculare" spesso.
Venerdì monterò la nuova pompa dell'olio e riproverò....speriamo non sia la centralina ???
Intanto buone feste a tutti!!!!
per me però è sempre strano che un componente elettrico si rompa a star fermo. comunque su alcuni alternatori XR ci si può sbagliare a riattaccare i fili, il bianco ed il giallo sono talmente sbiaditi che ci si confonde, è capitato anche a me, per questo lo chiedevo.
controlla anche di nuovo tutto quello che hai smontato: se la moto prima andava...
ma se scalcia, direi che la scintilla c'è e la benzina pure. e se scalcia come dici anche solo cercando il PMS, quindi col motore che gira molto lentamente, direi che c'è un problema all'accensione (quindi alternatore, centralina, pick-up eccetera).
se fosse un problema di carburatore, scalciando così lentamente non succede niente, meno che meno scalciare a 'sta maniera.
Ciao ragazzi, scusate se son sparito ma son stato via da perenti e per lavoro. Finalmente in settimana mi son potuto dedicare all'amata motina.
Ho quasi ucciso il mio amico meccanico.....era lui la causa della mia quasi frantumazione di piede destro-tibia-perone-e-tendini vari.......
L'ultima volta che era rimasta in moto aveva alzato il minimo del carburatore originale un po' troppo. Per quello scalciava e non partiva.
Un problema simile c'era con il carburatore del dominator, il cavo gas era un mezzo centimetro corto e restava appena puntato.....quanto bastava per farla scalciare. Non so se vi sia mai capitato. Ora abbiamo rifatto il cavo ben più lungo e c'è solo il minimo "appoggiato" all'eccentrico del carburatore!!
Finalmente parte subito, al massimo alla seconda pedalata!
La cosa che mi da più soddisfazione è che ora arriva un mare di olio alla testa!!!! Soldi decisamente ben spesi quelli della pompa olio nuova....non pensavo ci potesse essere una tale differenza!
Ora non ci resta che carburarla perché a metà gas in mezzo "si ingozza" come si dice dalle mie parti, è troppo grassa. A gas abbastanza aperto va' che è una furia!
Non ho la scarola filtro e ho solo della spugna fine all'ingresso del carburatore(debitamente tenuta in posizione corretta) e scarico aperto. Ho installato la rondella spessore 0,5 sotto li spillo ma sembra grassa.....che faccio, la tolgo?