.... tanto di trattore si parla ;D
Siamo solo all'inizio ma almeno viene narrato tutto il work in progress :)
Mi piange il cuore a non aver effettuato un restauro completo, sarebbe stato molto gratificante portarla a nudo telaio e farla da zero, ma devo ammettere che a questo giro proprio non mi andava.
Non ho tempo, denaro e voglia per rimettermi a rifare tutto. Fra 3 vespe (GT, R, TS) una A112 Abarth, una Mini Classic mi è passata proprio la fantasia. Non voglio più fare io stalliere in garage ma voglio fare il cavaliere che "je da' un po' de gas" ::)
Quindi la sto sistemando pian piano e me la godo da subito!
-Al momento ho sostituito la pompa freno (dopo 3 leve errate mi son rotto e ho cambiato tutto per rapidità) con una che avevo di una SV1000
-Molla starter, boccola in teflon, guarnizione carter.
-Frizione nuova con molle rinforzate
-Tagliandino generico con olio Nils
-Risaldatura (ab-cazzum :-\ ) del cavalletto che non esisteva più adattandone uno sconosciuto.
-Montato pneumatico posteriore Dunlop MX51, camera d'aria rinforzata, ferma copertone nuovo e tiraggio raggi.
Ho aperto i carter senza problemi, tutto molto intuitivo. L'olio non presentava nessun tipo di limatura.
Sono molto contento dell'acquisto e mi sto divertendo non poco, anche se non sono riuscito a farmi un giretto serio in OFF.
E per ora comincio a fare conoscenza del mezzo.
Devo trovare la borsetta degli attrezzi.
Montare il tachimetro e la luce targa.
Dare una sistemata alle sospensioni.
Ma soprattutto dare un indirizzo estetico!!! E mi farebbe piacere avere un vostro consiglio. Al momento ho solo dato una veloce verniciata ai fianchetti per renderla un minimo civile
ma non so che strada intraprendere.
Adesivi si, adesivi no? Se si, quali? Sono dubbioso.
Sicuramente voglio montare un paramani, cambiare scarico (o trovare il tappo originale) e forse ripristinare faro originale.
Info:
La moto è del 1989, p una R88 (chiaramente costruita nel 1988). Il motore è PE0E-580.... quindi del 1993.
A libretto porta gomme: A: 80-100/21 P: 110-100/18
Ho richiesto il nullaosta alla Dall'Ara e mi hanno mandato il nulla osta con le seguenti misure: A: 90-90/21 e P: 130-90/17 e 140-80/17
Ma è normale esser passati da 18 a 17???? :o :o :o (i cerchi vanno bene uguale vero? ??? )
ma queste sarebbero le misure da motard?? Dovrei esser contento?
(quasi mi piaceva più quando l'ho presa hahahahahaaaaa )
Appena presa:
(http://img716.imageshack.us/img716/5089/b9y0.jpg)
Ora:
(http://img24.imageshack.us/img24/5058/5kha.jpg)
Ah pero'!bellina la signora si difende bene!
c'è qualcosa che non quadra in quel nulla osta,la tua ha 18 posteriore,va bene 140/80 ma 18 non 17
beh non c'è male una xr con un bel collage di pezzi,telaio 88,motore 93,forcella del modello 91 o seguenti,saldature varie
dubito che quella pompa freno ant. funzioni bene,secondo me è dura come il cemento,magari sbaglio.... :-[
un borsello replica economico lo trovi da bolivia export,aspetti 2 mesi ma spendi 2 soldi :)
le sospensioni e i freni meritano una bella revisione,non molto economica:revisione mono 100 euro,kit revisione leveraggi 50,molle nuove forcella 100,paraoli-parapolvere 20,olio forcella 30,dischi ant. e post.brembo 100,olio freni 10
la parte estetica è quella più semplice,sul mercato trovi tutte le plastiche replica che vuoi(acerbis-ufo)e il Webbo fa degli adesivi davvero validi,buon divertimento ;)
purtroppo so che ci sono in giro degli 88 con ruote sbagliate a libretto..
montano i 18 ma sul libretto ci sono i 17..
chiedi lumi a Dall'Ara
o magari la tua è un 87 e in varie trasformazioni hanno messo la 18 al posto della 17
dimenticavo, ma il n° di telaio conferma che è una 1989 ?
Non essendo un originalista ed avendo l'intenzione nel tempo di cucirmela addosso non mi disturba che ci siano pezzi di annate differenti. Anzi, alcune parti essendo più recenti magari son anche migliori.
Il telaio è dritto e non è ammaccato o risaldato.
Le uniche saldature sono quelle che hanno fatto per le pedanine posteriori e quella che ho fatto io per la staffetta del cavalletto.
Non è neppure stato riverniciato il telaio quindi è presumibile che non sia stato troppo maltrattato.
La pompa freno funge alla grande. E' una Nissin esattamente come l'originale. Non ho letto i numeri ma non è escluso che sia identica. Comunque per nulla dura e molto modulabile, anche io pensavo sarebbe stata invasiva provenendo da una moto con doppia pinza e invece mi son dovuto ricredere.
Per il mono penso andrò da un professionista a farmi consigliare. Capita non di rado di avere un passeggero e devo trovare un buon assetto che lo sorregga.
Per l'avantreno ho un buon fornitore con prezzi ottimi. Ma comunque la cifra è quella da te stimata, Bluto.
La storia degli pneumatici è strana. Ma non dovrei esser felice della possibilità di montare il 17 dietro?
Nell'altra discussione Tommino mi diceva che l'87 aveva le ruote motard a libretto, non sono proprio queste da 17 le ruote delle XR 87?
Comunque questi i due documenti di riferimento. Entrambi dichiarano sia una 89.
Libretto:
http://img844.imageshack.us/img844/606/n8xp.png
Nullaosta:
http://img716.imageshack.us/img716/2990/oc99.png
P.S: Il titolo era sbagliato appositamente per riprendere il trattore "Landini Testacalda" ... ma così è sicuramente meno fastidioso a leggersi heheheheee :D :D :D
avere la misura da 17" dietro non vuol dire avere l'omologazione motard,
perchè se la gomma associata è una 130 o 140 è ben diverso da avere un 17" da 160.. con il canale da 4,25 o 5"
sopratutto che fai, cerchio 17 da strada dietro e 21 davanti ? fiiico come motard sisi :D
cmq quel nullaosta non ti serve, se vai in motorizzazione per aggiungere quelle misure (inutili con cerchio da 17") ti farebbero cambiare la ruota con una appunto da 17
ripeto, se vuoi capirci bene senti dall'Ara e cerca di capire pqerchè quel nullaosta ha i 17, magari hanno sbagliato loro.
Si con il 21 avanti effettivamente non sarebbe il massimo ;D
Comunque ho ricontattato dall'Ara e mi rimandano il nullaosta corretto.
Mai che si sbagliassero in modo positivo! :angry2:
sicuramente meglio di quando l'hai presa!
con pochi accorgimenti viene una bella bestiola! :)
quella mascherina cambiala subito però ;D ;D ;D
ciaoo ;)
Io sinceramente mi vergogno ad aprire una discussione uguale a 100000 altre, quindi chiedo modestamente qui.
Ho letto TUTTO quello che è stato scritto sui carburatori, penso che di TEORIA possa tenere un corso, ma la pratica e l'esperienza diretta è altra cosa quindi...
Cosa mi consgliate fra un carburo Dell'Orto PHM40 trovato a 80 euro di derivazione Huski TE 610
e il classico Dominator trovato a 50 euro?
Ho capito che entrambi rendono più fluida l'erogazione ma a questa cifra cosa conviene?
P.s: Sono un po' masochista perchè la mia XR si accende alla prima spedivellata a caldo,a freddo, da dritta, da sdraiata, in ogni situazione. :-*
Ma il gradino mi ha veramente rotto! Quasi mi ha tolto il piacere dell'apri/chiudi. :angry2:
dominator 100 volte,se non altro perchè sei sicuro di carburarlo con facilità e qui sul forum trovi tutti i riferimenti
e con i 30 euro di differenza ci scappano pure 2 pizze ;D
Se vuoi togliere il gradino devi smontare il carburatore aprire la ghigliottina da sopra e stringere a morte la vite che sta sull'asta del comando ma occhio a non rovinarla!
Ciaooooo
Citazione di: Bluto il Novembre 19, 2013, 07:33:26 AM
dominator 100 volte,se non altro perchè sei sicuro di carburarlo con facilità e qui sul forum trovi tutti i riferimenti
e con i 30 euro di differenza ci scappano pure 2 pizze ;D
Ma gli devo dare due pizze e i 50 euro o solo due pizze e mi prendo il carburo? ;D
Grazie del consiglio ;)
Citazione di: Derapone82 il Novembre 19, 2013, 13:33:32 PM
Se vuoi togliere il gradino devi smontare il carburatore aprire la ghigliottina da sopra e stringere a morte la vite che sta sull'asta del comando ma occhio a non rovinarla!
Ciaooooo
Questa non l'avevo ancora letta :o Ma poi il problema si ripresenta?
Sistemando quella vite eliminerei il gradino e manterrei quindi l'erogazione cattiva tipica dell'XR? Ora mi hai messo la pulce nell'orecchio.....
Citazione di: Derapone82 il Novembre 19, 2013, 13:33:32 PM
Se vuoi togliere il gradino devi smontare il carburatore aprire la ghigliottina da sopra e stringere a morte la vite che sta sull'asta del comando ma occhio a non rovinarla!
Ciaooooo
questa mi è nuova
ma la scelta del carburatore dipende molto dall'uso che ne fai,se vai in fuoristrada,fuoristrada brutto,quello dominator rende la trazione molto più progressiva,dolce e gestibile,su questo non ci piove,basti pensare che Dall'Ara lo montava nella sua preparazione
su strada la differenza è minore,col carburatore domi parzializzi con facilità il gas nelle curve,risparmi qualche euro di benzina e stanchi meno il polso destro
il "tutto subito" del carb.originale mi è sempre piaciuto...un colpo di gas in terza marcia e la moto si mette a candela in una frazione di secondo ;) ma se guardo pregi e difetti in un utilizzo a 360° non ho molti dubbi....
le 2 pizze mangiatele con una che merita... ;D
Citazione di: Derapone82 il Novembre 19, 2013, 13:33:32 PM
Se vuoi togliere il gradino devi smontare il carburatore aprire la ghigliottina da sopra e stringere a morte la vite che sta sull'asta del comando ma occhio a non rovinarla!
Ciaooooo
di ricette per togliere il gradino nel forum ce ne saranno 1000...
il problema però si minimizza, ma resta. un carburatore originale di 600 e 650 dura più o meno 8/10 mila km, e tutti quelli in giro hanno sicuramente molti più km sulla ghigliottina.
il problema è che si usurano sia il corpo sia la valvola gas, e quindi quando vai in rilascio questa si attacca alla parete del corpo del carburatore.
e quando vai per riaprire è duro... è duro... ... spalanca. in una mulattiera viscida e fangosa, o sei uno come Meo o te la fai a spinta. tutta quanta.
la soluzione Dominator non penalizza le situazioni tipo Baja California, dove viaggi sempre veloce a gas aperto, ecco perché Summers lo ha montato per qualche volta. però rende la moto guidabilissima, come fa normalmente un carburatore a depressione. fermo restando che comunque è un'XR, e muoversi si muove.
se vuoi la rabbia serve un FCR, è quello che montano tutti quanti. all'epoca (anni '90) non c'era, oggi si.
;D
All'epoca c'era il keihin CRS39 mo'.....vallo a trovare
Comprato! (quello Domi)
In settimana spero di montarlo e provarlo..... poi si vedrà, magari lo trovate nel week end nel mercatino ;D
Mi son comprato anche lo stoppino originale, e il parafango motard...... ora vediamo quante malsane idee mi vengono.
ma un aggiornamento foto??
ciaoo ;)
In realtà ho poco da aggiornare, il motivo è che mi è capitato ad un prezzaccio il forcellone posteriore (con cerchio, corona, disco, pinza e pompa) e forca con cerchio anteriore (disco, pinza e pompa) di una KTM 690 SMC e sto cercando di capire quanto sia compatibile il tutto.
Avanti no problem ma il cerchio è da buttare.
Il problema è dietro. Non credo che quel forcellone si possa adattare e non voglio modifiche irreversibili al telaio.
Sballo tutto e temo di infilarmi in calcoli di quote dai quali non esco più. Mi allettava perchè motardizzavo davvero con due spicci.......
Visto che dovevo comunque cambiare forcellone..... bho... voi che dite? ::)
Il forcellone del Ktm ha il sistema PDS a differenza della
sospensione standard montata in origine sulla tua.
Razzo
Il 690 ha il link sul forcellone. ;)
Ops vero.
Razzo
Non avendolo ancora davanti mi è difficile capire dove non quadra.
Ho letto del perno passante ma non mi è chiaro il problema. Certo tutto è possibile, bisogna capire se ne vale la pena.
Prima di acquistare la mia vidi una xr con forcellone ktm duke ma il cerchio aveva le razze (comunque più bello dei cerchio Mito)
Qui invece ho un bel cerchio raggiato e gommato
(http://img27.imageshack.us/img27/5750/i358.jpg)
Quel forcellone è di un 89 originale e quel 600 è di un certo Bruno a magliana :)
Ciaoo ;)
Esatto Bruno di magliana!
Hai ragione, il forcellone è xr, è l'avantreno ad esser completo.
Forse quindi per motardizzare non mi serve cambiare il forcellone ma solo adattare una pinza......
eviterei molte molte rogne
Inviato tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Finalmente sono riuscito a montare il carburo del domi!
Mi aspettavo di perdere brutalità e cavalli ed invece...... :-* :-*
Meraviglioso! Comando morbidissimo, niente più scalino, niente più "ciuf" ma soprattutto l'erogazione mi sembra quasi uguale a prima. più progressiva nel senso che non ha più un "tentennamento". Prima per alzarla di seconda dovevo trovare il giusto regime o dare una sfrizionatina, adesso si alza di gas pure di terza (facendo un po' lavorare il mono).
Sono passato da getti min. 62 max 166 dell'originale a 48 e 155 su carburatore dominator.
Ho fatto un po' di lavori quindi mi aspettavo che la prima accensione fosse un po' difficoltosa, ora devo testare se lo è sempre. Mentre a caldo parte subito. Per il resto tira sempre, senza vuoti e va benone pure in alto.
Ho montato una rondellina da 6mm sotto lo spillo.
Poi ho rinfilato le forche che erano 1cm e 3mm sfilate e le ho messe a 0,5 dalla piastra superiore. E regolato un po' meglio il sag statico (senza pilota) scende 1cm dietro e 4 avanti ma poi pompando di peso scende bella para.
Montato parafango anteriore motard (che mi piace anche con il cerchio da 21") ma adesso tutto il resto sembra molto più giallognolo e non riesco proprio a tirar fuori il bianco. Mi son fatto una sudata addirittura con carta 200 ma zero risultati.
Ora devo montare il carter statore con la guarnizione nuova. Visto che ci sono..... che faccio alleggerisco il volano? Pensavo di togliere 100gr (120-150gr max) dite che è inutile? Temo di andare incontro a rotture o a problemi (cali di giri ecc) magari senza sentire grandi benefici. Ho letto molto a riguardo ma resto dubbioso.
il volano lo lascerei stare,quello xr è già leggero
rischi di squilibrarlo se il lavoro è fatto male e poi un volano più leggero farebbe salire e scendere i giri del motore in modo ancora più brusco e "verticale"
il getto del minimo che hai montato mi sembra leggermente piccolo,io metterei 50 o 52
Molti utenti hanno alleggerito il volano senza problemi,compreso Lupin che,anzi,lo consiglia vivamente! ;)
Alla prima occasione lo farò anch'io! :diavolo2:
se parliamo di motori ultra elaborati,da pista etc ok ma se pensiamo ad affidabilità-durata-regolarità di funzionamento non sono d'accordo
come sappiamo,senza farla tanto lunga ;) il volano è un "assorbi-rendi"energia
ad alleggerire il volano non ci sono solo vantaggi,ad esempio l'erogazione diventa più nervosa
volano più leggero:maggiore velocità a prendere giri-maggiore freno motore-maggiore irregolarità ai bassi regime-"mura" prima e in modo più netto
volano più pesante:più lento a prendere giri-minore freno motore-più regolare ai bassi-"mura" in modo meno brusco oltre regime di potenza max
Wagner voleva un'erogazione più progressiva e l'ha trovata montando il carb.dominator
se alleggerisce il volano va nella direzione opposta,ha senso?
vuoi un motore più scorbutico o più regolare?
basta capirsi :)
sulll'argomento un lavoro fatto bene che utilizzavo quando ero malato di bicilindrici a elle è questo:
http://www.desmodromico.com/public/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=155
Non volevo una erogazione più progressiva, anzi amavo molto la rabbiosità di prima, ma volevo togliere i fastidiosi difetti del carburo originale.
Primo fra tutti la possibile rottura della placchetta metallica interna ;D
Mi piacerebbe salisse di giri come descritto da Lupin, come se il regime fosse direttamente collegato alla manopola, ma forse non è quel che fa per me.
La tua guida Bluto è stata illuminante! ;)
Mi sembra inutile su un motore originale ad uso quotidiano star a creare problemi al minimo o alla ripresa sottocoppia in marce alte (e mi capita anche di andare in due).
Ci son tante cose da fare prima (collettori, scarico, giusta rapportaura ecc). Magari lo farò quando monterò definitivamente le ruote da motard.
8 euro di guarnizione carterino me le posso permettere senza andare fallito anche se mi dovesse tornare lo sghiribizzo ;D
Citazione di: Bluto il Gennaio 16, 2014, 09:23:18 AM
se parliamo di motori ultra elaborati,da pista etc ok
Si si ma è normale che sia così...io lo farò proprio perchè ho il motore pompato,FCR41 ed è motard.
Con moto originale non so se avrebbe senso...
Testata un po' meglio. Pare avviarsi abbastanza facilmente sia a freddo che a caldo.
Il minimo però non và bene, scoppietta e devo tenerla accellerata di gas. Penso che passerò dal getto 48 al 50.
La vite miscela è stata cannibalizzata da altro carburo (doppio corpo pergiunta) visto che non mi ero reso conto di non averla. Forse devo avvitare/svitare lei?
Per il resto una bombetta ;D
Ho lucidato il carte sx, poi farò il dx e cercherò di lucidare anche il forcellone. Voglio dedicarmi un po' all'estetica ora...
(http://img707.imageshack.us/img707/1333/o13x.jpg)
Passata per ora l'idea di farla motard, stavo pensando di migliorare la frenata.
Ho per le mani una pinza Nissin a 3 pistoncini (honda foresigh) che ne dite se la montassi? Pensavo potesse esser una buona via di mezzo fra l'originale e le brembo 4P da uso più "motard".
Gli ingombri semrerebbero accettabili.
L'originale in off è discreta ma io faccio molto uso cittadino e non mi dispiacerebbe avere un po' di mordente in più.
Peró non mi pare l'abbia montata nessuno, quindi forse è una boiata...
Inviato tramite Tapatalk
Occhio che quella pinza ha due fori d'ingresso idraulici, uno per la pompa anteriore che aziona due pistoncini e l'altro per la pompa posteriore che aziona il terzo.
Dovresti fare un bypass per utilizzare entrambi gli ingressi solo per la pompa anteriore, antiestetico però così funzionerebbe correttamente.
La vite miscela è stata cannibalizzata da altro carburo (doppio corpo pergiunta)
Se l'hai preso da un doppio corpo la vite dovrebbe essere inadatta, è fatta per regolare aria e non miscela aria-benzina. Forse è per questo vhe ti scoppietta.
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Citazione di: gpsmax il Aprile 11, 2014, 13:18:14 PM
La vite miscela è stata cannibalizzata da altro carburo (doppio corpo pergiunta)
Se l'hai preso da un doppio corpo la vite dovrebbe essere inadatta, è fatta per regolare aria e non miscela aria-benzina. Forse è per questo vhe ti scoppietta.
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Non so, ma ora non ho problemi. Candela nocciola, parte al primo calcio a caldo, al primo calcio a freddo, non mura, non consuma niente, tiene il minimo senza incertezze anche dopo una tirata. Diciamo che sono stato stranamente fortunato. E non lo tocco ;D
Citazione di: RC30 il Aprile 11, 2014, 12:46:30 PM
Occhio che quella pinza ha due fori d'ingresso idraulici, uno per la pompa anteriore che aziona due pistoncini e l'altro per la pompa posteriore che aziona il terzo.
Dovresti fare un bypass per utilizzare entrambi gli ingressi solo per la pompa anteriore, antiestetico però così funzionerebbe correttamente.
La pompa la conosco bene, l'ho montata sull'Honda Chiocciola della mia ragazza che aveva 2 pistoncini in origine. Montati gli steli e la pompa del foresigh così non ho neppure dovuto fare staffe adattatrici. All'nizio era spugnosa la frenata anche perchè aveva due tubi diretti dalla pompa. Poi ho fatto il bypass e messi i tubi in treccia, perfetto.
Ora sull'xr monto una pompa nissin da 5/8 (l'originale aveva problemi) quindi dura e poco modulabile. Aumentare la pinza secondo me porterebbe vantaggi. Senza fare giri strani di tubi che in off potrebbero agganciarsi potrei mettere proprio due tubi diretti dalla pompa.
Ho persato che ci fosse la magagna visto che nessuno di voi l'ha fatto. Secondo me frenerebbe meglio (utile soprattutto in città), sarebbe modulabile con una assiale più grande dell'originale (come la mia) senza esser invasiva e violenta come una brempo 4P in off road.
Procedo con vostra approvazione o il gioco (doppi tubi in treccia, staffa artigianale, raccordi vari) non vale la candela? ;D
A questo punto potresti tranquillamente cimentarti, almeno saresti un precedente. :D
Il fatto che nessuno fino a d'ora non ci abbia provato non vuol dire che non funzionerebbe, solitamente per un uso motardistico si preferirebbe una pinza fissa a quattro pistoncini, per un uso off invece magari un disco maggiorato.
La tua è una terza via.
Fallo!
E facci sapere come va. ;)
se no prova a montare il disco da 320 con la pinza originale!
zero sbattimenti , per strada vai alla grande e se vuoi fare un pò di off ti porto al sabbione!
ti presto tutto il necessario , disco e adattatore pinza!
dajeeee ;)
Con cosa hai lucidato i carter??
Con il mouse e carte vetrate a salire fino alla 1200 data a mano. Poi pasta abrasiva e polish. Risultato a specchio.
Invece il resto del motore non mi piacerebbe lucido ma comunque non saprei come pulirlo dall'ossido. Il risultato che mi piace è quando vine sabbiato e dato il trasparente termico.
Inviato tramite спутник