XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: mansu il Novembre 01, 2013, 15:17:59 PM

Titolo: vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mansu il Novembre 01, 2013, 15:17:59 PM
salve a tutti,
tempo addietro sapendo che dovevo revisionare le forcelle del XR650, e dato che non revisionavo una forcella da circa 4-5anni, ho comprato un'altro avantreno completo di un XR650 qui sul mercatino per fare "esperienza" e non far danni sulla mia moto.
( la mia idea era pure quella di montare queste forcelle sul mio XR250R dato che monta ancora quelle di serie del '92 sempre se la cosa è fattibile  :P )

comunque... oggi aprendo una forcella mi sono trovato con un piccolo problema...ho la vite di regolazione SOFT/HARD bloccata...era gia' un po' "spannata", io ho dato un ulteriore contributo a cio'  ::)

domanda...come la sblocco in maniera semplice e senza far troppi danni?
(a casa ho una pistola termica...ma non so se usarla  :-\ )

(http://imageshack.us/a/img818/3390/whjg.jpg)

(http://imageshack.us/a/img542/9853/4765.jpg)


(http://imageshack.us/a/img21/5147/7cws.jpg)
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: lelef il Novembre 01, 2013, 15:43:34 PM
la vite sembra deformata da un colpo, l'unica è toglierla facendo il minor danno possibile e sostituirla
alle brutte và trapanata,c'è una guida di Gpsmax a riguardo se ricordo bene
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mansu il Novembre 01, 2013, 15:48:48 PM
si è deformata su un lato,come avesse preso un colpo...

provo con la pistola termica?  :-\
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Novembre 01, 2013, 16:24:39 PM
non ha preso un colpo... è proprio stata 'na mazzata, a ridurla così. o forse lo stelo è caduto su un pavimento liscio e duro... molto duro...

comunque puoi rimediare con una limetta, limando via lateralmente il materiale "sbordato". non sono sicuro che quella vite si smonti (mai fatto... mai servito...) ma se si smonta sicuro che esce verso l'interno, avvitandola fino in fondo.

ma se non elimini il materiale acciaccato, se cerchi di estrarla rovini sia la vite che il tappo. e mi sa che così com'è, si tara poco, la forcella... in pratica, devi ripristinare la forma cilindrica rotonda della testa della vite, e se sei bravo a limare magari non serve nemmeno cambiarla. per inciso, Honda non la vende: tutto il tappo o niente.

quando limi, per evitare di rovinare il tappo, estraila tutta, poi fissa con un pò di nastro una lama di taglierino (vecchia, ovviamente) orizzontalmente sul tappo, sotto al punto da limare: anche se ti scappa la lima, non intaccherai il morbido alluminio del tappo forcella.

ah, e usa una lima dolce (denti fitti), meglio se di quelle piatte. la potrai appoggiare sulla lama fissata sul tappo, in modo da limare la vite perfettamente in squadro.

occhio che l'ottone della vite è morbido, vacci piano con la lima. e lascia stare la pistola termica, qui l'interferenza è dell'ordine del millimetro, mentre la dilatazione fa qualche centesimo... al massimo un decimo, su un pezzo così piccolo...

a meno che il tappo non lo scaldi così tanto... che non si squaglia...

:o
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mansu il Novembre 01, 2013, 19:25:56 PM
ottimo consiglio GPSMAX....hai una birra pagata se passi per Udine  ;)

ho la botta di c**o che essendo appassionato pure di orologeria ho a casa un tornio per metalli....

ho risolto montato il tappo sul tornio ed asportando un "filo" la vite adesso il tutto funziona egregiamente con i "tic" degli scatti di regolazione

grazie mille  :P


un'altra cosa  ::)
scusate ho parecchie domande per voi  :P
smontando  la forcella ho notato che mancano questi 2 elementi....

la domanda sembra stupida..."se li hanno messi un motivo ci sarà"...ma devo metterli? e soprattutto che elementi sono? semplici rondelle di metallo?
(http://img842.imageshack.us/img842/3116/t6p5.jpg)
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: Webbo il Novembre 01, 2013, 20:48:32 PM
neanche la mia le ha, e di forcelle ne ho aperta più di un paio diverse
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mansu il Novembre 01, 2013, 21:06:31 PM
grazie mille  :)

siete uno splendido forum  ;)
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 25, 2014, 06:52:50 AM
Buon giorno , come si lavora sulle viti  del tappo per la regolazione delle forcelle , devo toccare entrambe ?
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: Webbo il Settembre 25, 2014, 07:55:17 AM
quella laterale è lo sfiato aria non è una vite di regolazione.
sopra lo stelo al centro trovi la regolazione del ritorno, sotto il fodero quella della compressiome
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 25, 2014, 19:35:37 PM
Grazie , é un operazione che devo affrontare domani , e parto con delle basi davvero scarse , anche se la guida che ho scaricato dal sito mi ha dato delle ottime dritte , adesso l,altro dubbio é proprio su come e se caricare lo stelo , e quanto dura l'olio , il mio ha l'età della moto .
Per GPMAX : scusa la mia ignoranza , a pagina 8 del tuo manuale c'è scritto: misurare e fare la media per avere un valore negativo?
Quindi la vite dello sfiato va rimossa al momento del ri-montaggio della. Forcella?
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Settembre 25, 2014, 23:56:59 PM
no, non va tolta. quella vite serve solo ogni tanto per far sfiatare la pressione che si accumula nelle forcelle quando lavorano: mentre se la forcella affonda la pressione "schiaccia" il labbro dei paraoli sullo stelo, e l'aria e l'olio non escono, nelle rapide estensioni può succedere che un pò d'aria entri dai paraoli, "succhiata" dall'effetto vuoto creato dalla rapida estensione della forcella.

dai e dai, si può formare accumulo di pressione, che rende la forcella più legnosa e meno scorrevole, in quanto i paraoli sono "srozzati" sullo stelo dalla pressione interna. la vite di sfiato serve appunto a eliminare questa pressione, basta allentarla, si sente psssch e sei a posto. ma va fatto a ruota sollevata, sennò mandi la forcella in depressione e non va bene.

riguardo al neutro, conviene fare una media di diverse misurazioni, in quanto se rilasci la sospensione lentamente o velocemente la misura cambia.

per l'olio, invece... beh, ci sono i piloti del mondiale che lo cambiano ogni quattro o cinque gare... ma magari tu ti puoi accontentare di cambiarlo una volta l'anno... considerato che c'è chi non lo cambia mai...

;D
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 26, 2014, 05:40:31 AM
Grazie mille  , stasera con il tuo manuale alla mano cercherò di regolare sia la forcella che il mono , ma appunto ho letto che tutte queste operazioni è conveniente eseguirle con olio nuovo , hai un consiglio sulla densità da usare o per lo meno sapere quale mettono originariamente , visto che penso che anche se non faccio il mondiale , 14 anni e 40.000 km siano troppi , e quindi sarebbe opportuno sostituirlo , anche perché ultimamente l'avantreno si comporta come non aveva mai fatto , tipo saltella sull'asfalto , e nonostante abbia reso il cerchi quasi dritto dopo ore passate a registrare i raggi , il problema sussiste .
E anche in sterrato non va meglio , su quelli veloci d'ha l'impressione che rimbalzi , e su quelli più impegnativi non segue la strada   .
Comunque per prima cosa farò fuoriuscire l'aria , operazione che non ho mai eseguito , e stasera proverò a regolare ....... Grazie di nuovo , senza i vostri consigli mi sarei limitato a bestemmiare a ogni uscita , a proposito di consigli , a quanto vanno serrati i bulloni delle forcelle ?


Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Settembre 26, 2014, 10:23:49 AM
Come olio metti un #5 o massimo un #7,5. Per i bulloni piastre mi pare 2 kgm ma il manuale ti potrà aiutare...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gratta il Settembre 26, 2014, 10:32:09 AM
Per i serraggi prova a guardare qui:

(http://s26.postimg.org/ee6byma6t/XR650_Pagina_1.jpg) (http://postimg.org/image/ee6byma6t/)

Mentre per l'olio, se ricordo bene, quello originale era un SAE 5.
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 26, 2014, 21:37:23 PM
perfetto , ho smontato la forcella e sostituito l'olio con estrema facilità , peccato che su consiglio del rivenditore ho messo un w15 , porca ......... e adesso , rismonto ?
certo che l'olio vecchio era indecente , nero grigio e pieno di particelle
a proposito , ne ho messo circa 60 cl , ovvero più o meno quello che ho tolto
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Settembre 27, 2014, 00:32:19 AM
con le forcelle, per l'olio non conta tanto la quantità ma piuttosto il livello. si misura dal bordo superiore del fodero, senza tappo e molla, e con la forcella tutta compressa. e... ovviamente, deve essere identico tra i due steli...

;D

nei 650 deve essere circa 120 mm, se le vuoi più dure vai al massimo a 110. ma non di più, sennò potrebbero scoppiare i paraoli. se invece la vuoi più morbida scendi a 130 mm.

col #15 comunque mi sa che ti sei fatto una bella forcella stradale...  ;) tra l'altro, se notate io non scrivo "SAE" ma "#"
l'olio forcella non va con le gradazioni SAE da una decina d'anni, oggi si usano i numeri, che però non corrispondono alle gradazioni SAE. se infatti ci mettessi dentro un vero SAE 15... sai che forcella di legno che tireresti fuori...
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 27, 2014, 06:48:34 AM
purtoppo l'unico  negozio nelle immediate vicinanze proponeva due tipi di olio , il W15 ed il W20 per altro di una marca che non ho mai sentito , ed un solo barattolò da 5o cc di w5 , il livello è di c.ca 12,5 cm , e ad essere sincero la differenza l'ho notata anche spingendo lo stelo a mano , prima affondavano spingendoli a mano , e appena sostituito l'olio affondano a mano  pochi cm .
comunque se il tuo consiglio e di togliere comunque l'olio , lo faccio subito e taglio la testa al toro , e io la prossima volta prima di toccare senza essere sicuro , mi taglio le mani ;)
grazie mille ragazzi , siete uno splendido passatempo e una fonte di sapere inesauribile !!
Devo dire che oggi in sterrato , nonostante l'olio sbagliato , si è comportata davvero bene , precisa nelle curve veloci e nelle discese anche le più impervie , giusto le salite di roccia hanno messo a dura prova le mie braccia , ma comunque sia l'impressione era quella di governare a fondo la moto .
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Settembre 28, 2014, 01:13:14 AM
Se funziona, allora va bene. Spesso la densità degli oli forcella delle marche meno mote è... un'opinione. Se peró ti saltella l'avantreno in curva, cambialo con uno più morbido.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 28, 2014, 19:29:36 PM
oggi ho provato più volte la moto , e poi mi sono puntato a fare e rifare lo stesso tratto  , curve veloci , e strette , ma quasi in piano , e alla fine ho svitato di 4 tacche il registro della molla di precarico delle forcelle , in pratica ne mancano 6 al tutto svitato , e devo dire che la sensazione di guida è davvero migliorata , l'unica cosa che non riesco a migliorare è l'ingresso in curva , quando chiudo il gas prima della curva non si abbassa  abbastanza l'avantreno ,  veramente sembra che non si alzi il mono posteriore , e a niente sono serviti i miei tentativi di regolazione , per altro limitati ad aprire e chiudere la vite dell freno in compressione ( a quello che ho letto si chiama così), ma piu o meno era sempre uguale , e in più come se non bastasse la ruota posteriore è arrivata a toccare lo scarico e non solo , e a memoria mia non si era abbassato mai così tanto , mi sa che c'è da cambiare l'olio anche li , anche perchè ho avvitato il registro della molla ma senza risultati soddisfacenti  , cosa dite mi butto nell'operazione di sostituzione , e se si con che tipo di olio ?
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: Webbo il Settembre 28, 2014, 20:01:11 PM
non c'è precarico sulla forcella XR..
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 28, 2014, 20:15:08 PM
si pardon, non so come si chiami la vite di registro posta sopra il tappo degli steli .
comunque il mono lo manderei volentieri a farlo revisionare , ho visto che ci sono diverse officine specializzate non troppo distanti da me , che possono fare una taratura dedicata.
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: Webbo il Settembre 28, 2014, 20:56:45 PM
regolazione del ritorno idraulico o regolazione idraulica estensione
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: gpsmax il Settembre 28, 2014, 23:40:56 PM
provala sullo sconnesso, sia lento che veloce. da quello che dici sembra che tu abbia troppo freno in compressione davanti, ma se dici che l'hai svitato...

per il posteriore, controlla l'assetto statico e mettilo a posto bene. poi, quando vai a girare portati un amico che ti guarda come lavora la sospensione mentre vai. è l'unica maniera...

l'assetto statico definisce l'altezza di lavoro della moto, mentre i freni idraulici servono a cercare di far mantenere questo assetto "ideale" e quindi la moto ben livellata. e questo vale sia davanti che dietro.

ovviamente... non sempre è possibile, dipende dalle buche e dai salti... se vuoi una moto che stia in assetto quando atterri da un salto, sulle piccole asperità sarà di legno, e viceversa. solita storia della coperta corta.
Titolo: Re:vite regolazione forcelle "ostile"
Inserito da: mauri73 il Settembre 29, 2014, 06:33:38 AM
quindi non mi consigli di far revisionare il mono , il fatto che adesso si abbassi al punto di toccare sia terminale che lato scatola filtro , un po mi inquieta
per quanto riguarda le pietraie e strade sconnesse si comporta bene , sopratutto in discese ripide , in salita l'avantreno rimane ben saldo sul terreno ed è molto precisa .
comunque proverò a rivedere l'assetto statico e poi vediamo cosa succede, grazie mille