Come promesso apro un topic per documentare i lavori in corso sul nuovo acquisto.
E' abbastanza in buono stato soprattutto di meccanica, come estetica non proprio benissimo.
La forcella davanti la sostituirò con la sua originale che mi ha dato insieme alla moto, completa di disco, freno e piastre.
Tanto avevo deciso che avrei fatto un bel restauro completo, e quindi sono iniziati i lavori.
Questa è una foto di quando l'ho presa...
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/571/lt86.jpg)
Questo è l'ultimo stadio dello smontaggio:
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/855/qmym.jpg)
E questo è il primo stadio del rimontaggio (telaio sabbiato e riverniciato appena ritirato dal carrozziere)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/qm18.jpg)
Ogni pezzo che ho tolto l'ho pulito, revisionato e catalogato. Non sono un meccanico e purtroppo non ho molto tempo; le operazioni di restauro mi sa che dureranno a lungo, per cui di sicuro metà dei pezzi non avrei più saputo dove metterli.
Ho fatto anche un bel po' di foto e preso appunti per poi fare il rimontaggio al contrario.
Prossimamente sostituirò i cuscinetti di sterzo e poi comincerò con il montaggio della parte ciclistica.
Il motore lo lascierò per ultimo perchè sto aspettando un po' di ricambi che ho comprato negli USA.
Spero nel giro di un paio di mesi di finire il tutto.
Posterò delle foto appena si vedrà qualcosa di interessante rimesso a posto.
... fantastiche le immagini degli esplosi del manuale attaccate sul muro...
;D
se hai bisogno, comunque, siamo qui...
Dai!
Veramente fighissima l' idea dei fogli giganti sulla parete!!!
Ogni volta che vedo queste "trovate", mi stupisco sempre di piu,' di quanta fantasia e ingegno ci siano negli Italiani* (sei Italiano anche tu, vero!?).
Scherzo! Comunque di qualsiasi parte di mondo tu sia e' una cosa utilissima e immediata da utilizzare quando serve, bravo!
Bell' inizio e bel progetto.
Buona XR anche a te
Max
(*o.t. Se solo sapessimo noi tutti (ITALIA), sfruttare meglio le qualita' che abbiamo, chissa' cosa potremmo fare! ..fine o.t. nostalgico/patriottico)
Visto che uso AutoCad per lavoro ho pansato di metter insieme le fiches e stamparle con il plotter così sono comodamente consultabili. In più mi serve anche per segnare i pezzi da sostituire, prendere appunti e catalogare i pezzi che ho smontato.
Tra l'altro ho i file in pdf se a qualcuno servono glieli mando ...
Non mancherò di chiedere aiuto. Tra un po' mi arriveranno i ricambi che ho ordinato e devo smontare i due carter (anche per verniciarli perchè fanno schifo), la cosa mi preoccupa un po' è un lavoro che non ho mai fatto.
Mi son guardato il manuale non sembra una cosa difficile, spero di non fare .azzate ... nel dubbio chiederò aiuto ...
Bravo ... Un'altra xr salvata !!!! Buon lavoro e documentaci con le foto dei progressi !! :)
Buon lavoro
Anche la mia del 94 sta nelle tue condizioni ovvero con telaio sabbiato ma in attesa che venga verniciato
Bravo buon lavoro
Bella...
BUON LAVORO!
Vedrai sono soddisfazioni ;D
i lavori procedono, lentamente, ma procedono.
Della serie già-che-sono-arrivato-fono-qui-faccio-anche-questo, ho aperto il coperchio destro per cambiare il cuscinetto dell'albero del kick-starter perchè mi sembrava che avesse gioco. Infatti era andato.
(http://s12.imagestime.com/out.php/i919461_DSCN1733.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/919461_DSCN1733.JPG.html)
Il lavoro più grande è stato rimuovere la guarnizione ...
Di già sostituisco anche o-ring e paraolio e appena mi arrivano chiudo il tutto.
Intanto mi sono arrivati i pezzi dal carrozziere ed ho cominciato a mettere su un po' di roba.
Finalmente comincia ad avere un aspetto familiare ...
(http://s12.imagestime.com/out.php/i919470_DSCN1737002.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/919470_DSCN1737002.JPG.html)
La prossima settimana dovrei procedere con il rimontaggio del motore e ruote, e poi con calma il resto ...
Finalmente la parte divertente, perchè sinceramente mi ero proprio rotto le palle di pulire, sgrassare, carteggiare, ecc.
Seguiranno aggiornamenti ...
Ciao mb io sono un passo dietro a te sempre con una 94!
Se posso darti un consiglio montare forcelle e forcellone forse ti intralceranno un po'quando andrai a rimettere il motore nel telaio a meno che hai un tuo metodo...comunque buon proseguimento e complimenti!
ma no derapò montare il motore e estremamente facile se usata la giusta tecnica nell'inserimento dello stesso nel telaio , forke e forcellone mono ecc non disturbano affatto anzi quasi aiutano perché il tutto da peso io la assemblerei quasi tutto e monterei il motore alla fine
Citazione di: mb il Febbraio 10, 2014, 23:27:32 PM
Finalmente comincia ad avere un aspetto familiare ...
(http://s12.imagestime.com/out.php/i919470_DSCN1737002.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/919470_DSCN1737002.JPG.html)
Spettacolo!
Ma poi la tieni in salotto vero? ::)
complimenti spettacolare
Il motore o si mette con il telaio nudo e allora c'è il vantaggio che lo metti per terra ed il motore lo devi sollevare solo pochi cm per farlo entrare. Una volta che è sul cavalletto è lo stesso, basta non mettere cose che intralciano tipo il sebatoio.
Comunque avevo la smania di andare avanti e non ho voluto aspettare ...
RC30: mi piace che finita sia quasi come nuova (per la verità in foto rende di più che dal vivo), poi ci farò un po' di foto, un po' lo sborone con gli amici e via, un bel battesimo alla prima mulattiera o qualche bel tratto fangoso e passa la paura...
Ciao Mb lavoro spettacolare. Vedrai che non avrai nessun problema nel montare il motore anche con le forche già montate. Saluti cecco 2
Citazione di: mb il Febbraio 11, 2014, 22:57:15 PM
Il motore o si mette con il telaio nudo e allora c'è il vantaggio che lo metti per terra ed il motore lo devi sollevare solo pochi cm per farlo entrare. Una volta che è sul cavalletto è lo stesso, basta non mettere cose che intralciano tipo il sebatoio.
Comunque avevo la smania di andare avanti e non ho voluto aspettare ...
RC30: mi piace che finita sia quasi come nuova (per la verità in foto rende di più che dal vivo), poi ci farò un po' di foto, un po' lo sborone con gli amici e via, un bel battesimo alla prima mulattiera o qualche bel tratto fangoso e passa la paura...
Ma si infatti era proprio quello che intendevo cioè sdraiare il motore e applicarci il telaio sopra...e non ti da fastidio tutto il resto mentre manovri col telaio?e poi ora che hai montato tutto nn ti fai più cu... a alzare il motore per poi muoverlo per farlo entrare?
Scusa l'ignoranza allora! :D
il motore, per infilarlo nel telaio, lo si deve inclinare leggermente di lato (meglio lato sx) perché non entra paro paro, ci sono i fazzoletti del perno di fissaggio anteriore in basso che non lo fanno passare, sbatte la testata sul trave superiore.
un bel pezzo di tubo per annaffiare sui tubi del telaio della culla e sul trave discendente per proteggerli, fissato con qualche fascetta a strappo, ed in due ci si mette un attimo. non ho mai provato col motore sdraiato, ma secondo me ti ammazzi e graffi tutto il telaio nuovo nuovo... è più facile muovere un motore (in due, ovviamente) piuttosto che muovere un telaio.
Quando l'ho tolto ho appoggiato il telaio dritto in terra e l'ho sfilato senza problemi.
Per rimetterlo, avendo il telaio nudo, avrei fatto altrettanto, ma siccome sono andato avanti con i lavori, dovremo farlo in due/tre.
Non c'è problema, ho già invitato degli amici per una birrozza :).
Quando l'ho tolto l'ho inclinato però verso destra, perchè il supporto posteriore da quel lato è libero ... Comunque non credo sia un lavoro difficile.
E' un'ottima idea quella di proteggere i tubi del telaio, non ci avevo pensato, farò così.
Stasera sono andato ancora avanti, ho messo forche, ruota, manubrio con tutti i comandi... I lavori procedono meglio del previsto, può darsi che in due/tre settimane riesca a finire.
Quando si vedrà un po' di roba, posterò altre foto. Grazie per i consigli ...
Hai ragione, entra da destra. Lapsus... sorry
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Grande mb!
Non so ma non avendolo mai fatto mi sembra più faticoso maneggiare 40 kg di motore che 10 di telaio ma se dite che è così...provare per credere giusto?
Ciaoooo
I lavori procedono più veloce del previsto,
stasera ho fatto la regolazione del gioco valvole, ma non sono riuscito a svitare il tappo dell'albero motore per farlo girare; alla fine l'ho rovinato e devo scalpellarlo e sostituirlo.
Cosa che farò in futuro, se mi metto adesso non finisco più.
Ma per poter fare la regolazione ho fatto girare il motore con il kick starter e per vedere l'allineamento della tacca:
(http://s12.imagestime.com/out.php/i928061_DSCN1840r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/928061_DSCN1840r.JPG.html)
web cam fregata a mia figlia
(http://s12.imagestime.com/out.php/i928062_DSCN1839r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/928062_DSCN1839r.JPG.html)
e pc portatile visibile dall'altro lato ...
Cosa mi tocca fare ...
Alla fine ho fatto più casino a prepararmi che a fare la regolazione. Non l'avevo mai fatto ma in effetti è un lavoro semplice, ci vuole solo molta pazienza e le informazioni che ho preso dal forum.
Vabbè, devo solo più risolvere un problema per il montaggio del pignone, sistemare la sella e poi finalmente avrei finito.
Dico avrei perchè magari quando la farò partire usciranno dei problemi, speriamo bene ...
Ho già visto per l'assicurazione, non vedo l'ora di farci un bel giretto ..., non prima di aver postato le foto a fine lavori.
Bel lavoro! Anche la cam è una bella chicca complimenti! Sa di professionista!
Buon proseguimento e...lascia sta i problemini a quelli pensaci al momento ora chiudi tutto e scalcia!!
Ciaoooo
Bel lavoro e figa l'idea della cam ;)
gajarda l'idea della web!!!!!! io per ragolare la mia mi sono impazzito a girarci intorno ;D ;D ;D ;D ;D ;D
... eh si, si fanno dei gran balletti, intorno alle moto, quando si mette in fase.
oppure, si chiama un amico.
ora, si prende la webcam e via...
:D :D :D
Ragazzi, la bestia è finita, questo è il risultato dopo tanto lavoro:
(http://s13.imagestime.com/out.php/i933978_DSCN1857r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/933978_DSCN1857r.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i933979_DSCN1860r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/933979_DSCN1860r.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i933980_DSCN1862r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/933980_DSCN1862r.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i933982_DSCN1873r.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/933982_DSCN1873r.JPG.html)
Oggi pomeriggio ho fatto un giretto di collaudo, ho regolato la frizione, il minimo (ci devo ancora lavorare, non gira bene al minimo), le leve, ecc.
I freni sono a posto devo solo vedere il contakm che non funziona; bho non so se è il cavo o il contakm proprio. Vabbè lo sistemerò non è una cosa indispensabile.
Certo che ci devo prendere un po' la mano, l'Africona è un'altra cosa ...
ammazza che bella complimenti!!!
uguale alla mia tra poco metto anche le mie di foto!! E' stupenda bravissimo!!!
Ma una foto di fronte non la metti?? Facci vedere che effetto fa da davanti!
:applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
Complimenti !!! nuova nuova come mamma honda l'ha fatta porta targa a parte.
Ciao Ugo
bella cavalla!! complimenti!
dajeee Derapòòòòò fai sta assicurazioneeeee :D :D :D
ciaoo ;)
Gran lavoro,bravo! :)
Ottimo lavoro!
Però ho come l'impressione che la coprtina sella stoni un po' con la qualità del restauro fatto.
Grazie ragazzi!
Ho un problema con il contakm. Il rinvio ed il cavo sono a posto quindi il problema è proprio il contakm. Qualcuno ne ha già aperto uno? E' una riparazione che si può fare o devo cercarne un altro?
Citazione di: RC30 il Marzo 23, 2014, 12:24:01 PM
Ottimo lavoro!
Però ho come l'impressione che la coprtina sella stoni un po' con la qualità del restauro fatto.
La sella è la sua originale, nn gli ho fatto nulla, tranne darle una ripulita.
Ciao mb tutto si può riparare ma credo sia più conveniente sostituirlo. Complimenti per il restauro fatto a regola D arte. Saluti cecco 2
Citazione di: mb il Marzo 23, 2014, 22:49:21 PM
Grazie ragazzi!
Ho un problema con il contakm. Il rinvio ed il cavo sono a posto quindi il problema è proprio il contakm. Qualcuno ne ha già aperto uno? E' una riparazione che si può fare o devo cercarne un altro?
Ciao mb se vuoi ho quello che ti serve contattami in pvt ;)
Ciaooo
ultimo aggiornamento
domenica ho fatto un giro un po' lungo e sono proprio soddisfatto, non me la ricordavo bene, del resto l'ho avuta venticinque anni fa!
Và il doppio dell'Africa, ma in compenso frena la metà.
Ho ancora qualche problema con il carburatore che al minimo non gira liscio, ma farò un po' di prove...
Comunque sono proprio soddisfatto dell'acquisto, veramente divertente. A giugno devo fare un travel in Corsica, quasi quasi lo faccio con l'XR.
Non fosse che ho paura che me la fregano ... ho letto racconti spaventosi :o
Ciao, bello lo specchietto, cos'è?
Se vai in Corsica assicurala contro il furto. ;)
Razzo
breve ot
è vero,in corsica ogni estate molte moto sono oggetto di furto
si tratta però sempre di moto nuove di concessionario o di scooteroni sportivi,le xr le hanno prese fino ad una decina di anni fa quando impazzava la moda motard,le africa twin non le hanno mai considerate nè in passato nè tanto meno ora
un t -max nuovo è possibile che non torni a casa,con xr o africa non ci dovrebbero essere problemi basta un minimo di attenzione....
l'xr è l'ideale per la corsica,ti divertirai il doppio rispetto all'africa...
conosco bene l'isola quindi se ti servono indicazioni scrivimi senza problemi in mp
Citazione di: RC30 il Aprile 08, 2014, 23:17:47 PM
Ciao, bello lo specchietto, cos'è?
è quello dell'africa twin. L'anno scorso sono caduto (da pirla), ho rotto quello dx e ne ho comprati due nuovi, così mi è avanzato quello che ho riciclato. Peraltro è identico all'originale solo che è nero ..
Citazione di: Bluto il Aprile 09, 2014, 09:11:36 AM
breve ot
è vero,in corsica ogni estate molte moto sono oggetto di furto
si tratta però sempre di moto nuove di concessionario o di scooteroni sportivi,le xr le hanno prese fino ad una decina di anni fa quando impazzava la moda motard,le africa twin non le hanno mai considerate nè in passato nè tanto meno ora
un t -max nuovo è possibile che non torni a casa,con xr o africa non ci dovrebbero essere problemi basta un minimo di attenzione....
l'xr è l'ideale per la corsica,ti divertirai il doppio rispetto all'africa...
conosco bene l'isola quindi se ti servono indicazioni scrivimi senza problemi in mp
Faccio un travel del motoclub, la strada è prestabilita con roadbook uguale per tutti.
In effetti se devono fregare una moto, su 60/70 che siamo ci sono il 90% tra GS e KTM, di sicuro non fregherebbero la mia ...
Per la verità se io fossi un ladro motociclista mi fregherei la mia o le altre due AT che ci sono, ma se guardiamo il valore non c'è storia.
COmplimentoni hai fatto nn capolavoro si vede che hai messo tanto impegno ma il risultato finale di sicuro ti ha dato tanta soddisfazione
Ti manca giusto il faro origInale Honda.......
Ma che capolavoro bravo
La Mia sta venendo benone ma la tua..........
Il faro é originale, forse vuoi dire il tafanario posteriore,
Appena ne trovo uno lo compro solo per fare le foto per la pratica fmi. Trovo che la gemma sia bellissima, in confronto a quell'accrocchio orribile.
Anzi se ci fosse qualcuno vicino che ne avesse uno da imprestarmi, potrei fare un salto, montarlo, fare le foto, rismontarlo e via. Avanzerei soldi e sbattimento ....
Sabato pomeriggio mentre giravo in bici tra le colline, ho avuto l'onore di vederla dal vivo per caso!
L'ho avvistata in lontananza, spiccava in mezzo ad altre 2 onorevoli moto.... ::)
Dal vivo fa proprio la sua porca figura... :applausi:
Ciao Antonio, scusa non ho più guardato il post...
Adesso é di nuovo in officina, domenica scorsa ho rotto la maledetta molla del kick starter. Per fortuna ero vicino a casa.
Ora mi tocca riaprire tutto per cambiarla, vabbé almeno per un po' sono tranquillo ... Soprattutto se si va in montagna a luglio ...
Bellissima e ottimo restauro come piacciono a me! Io ho restaurato sia una 93 600 e ho finito da poco una 250 del 94 stesso tuo anno.
Quando rimonti la molla del kick controlla il pezzettini che sono rimasti sul fondo del motore passando una calamita..perché quelli se finiscono negli ingranaggi son dolori.
Ciao.
Complimenti per l'0ttimo risultato dopo il molto lavoro.
Vedo che non hai dimenticato nessun particolare.
Adesso potrai godertela con grande soddisfazione, specie quando gli altri se la rimireranno un bel po'!
Bravissimo
Buon XR.
Max
Gran bel restauro,io sto restaurando una 91 hai avuto problemi per estrarre il perno del forcellone e se si come hai risolto??
Proprio nessun problema a sfilare il perno del forcellone. Svitato il bullone e sfilato via liscio liscio ...
Ma lo sai lo stesso pure io?Sarà un pregio delle '94? :D :D :D
ciaoo
con l'arrivare dell'inverno ho rimesso mano alla bestia per alcuni lavoretti per sistemare problemini che ho riscontrato in questo primo anno di uso.
I lavori da fare, oltre naturalmente ad una bella manutenzione generale, sono:
- revisione carburatore. L'ho smontato pulito per benino e comprato il kit di revisione con getti, spillo, guarnizioni ecc.
Ecco come è ora:
(http://s11.imagestime.com/out.php/i998890_carb1.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/998890_carb1.jpg.html)
- sostituzione catena di distribuzione e tendicatena. Anche questo già fatto.
A proposito, visto che ero un po' in difficoltà per installare il tendicatena (cioè la molla) con la lama di seghetto, ho fatto in maniera diversa ed è stato veramente una sciocchezza.
Ho usato un fil di ferro (per la verità ho usato uno di quegli appendini che danno in lavanderia perchè non avevo altro), da una parte un piccolo gancio a 90° sulla molla e dall'altra parte un gancio alla staffetta del cavo del contaKm: ho girato il manubrio e la molla è entrata in due secondi nel foro sul perno. Posto una foto:
(http://s11.imagestime.com/out.php/i998894_DSCN0251.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/998894_DSCN0251.JPG.html)
se qualcuno fosse in difficoltà può provare così, vi assicuro che è stato veramente semplice.
- smontaggio e sistemazione del decompressore automatico: ho sostituito tutte le mollette ed i rulli.
- installazione di un paramotore. Il telaio era bello liscio e bianco adesso sembra bombardato. E' un po' la storia dei buoi e della stalla, ma devo fare qualcosa sennò si rischia di spaccare qualcosa di costoso. Ho fatto un disegno ed un mio amico me lo fa in officina. Posterò poi le foto per chiedere il vostro giudizio ...
Citazione di: RC30 il Febbraio 11, 2014, 13:18:12 PM
Spettacolo!
Ma poi la tieni in salotto vero? ::)
A questo proposito... avevate mai visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=LhBTnwINnsQ
;)
Ciao bel lavoro complimenti! Ho da chiederti 2 cose: i fianchetti laterali sono verniciati o adesivati? Dalle foto mi è sembrato di aver capito che son verniciati...altra domanda...il kit per il carburatore dove lo hai comprato?
Grazie..
se vuoi un paramotore serio guarda il mio restauro in corso..xr 600 del 92!
Ciao e buon lavoro
sì i fianchetti sono verniciati. Erano già di quel colore, ma erano rovinati con graffi e macchie. Gli ho dato una bella carteggiata e poi l'ha verniciati un mio amico carrozziere.
il kit l'ho comprato qui: http://www.motorradbay.de/xr600_pe04-kh-0583n-keyster_carburetor_kits-honda-p-1674-2.html
veloci e precisi, in due/tre giorni ce l'hai a casa.
RC30: ...azz l'ha proprio messa in casa!!! Non gli ha nemmeno messo il grasso alla catena per non sporcarla ...
Grazie per il link..prenderò subito i getti...ma le plastiche riverniciate non hai paura che si rovinano?? Non è meglio wrapparle?
No, vai tranquillo, non si rovinano.