Salve a tutti,
premetto che ho letto diversi post per XR650R su carburazione, minimo ecc.
Tuttavia volevo chiedervi un aiuto per il problema alla mia XR.
La moto e' una endure del 2003.
E' etremamente semplice da accendere anche se per me e' il primo Kick Start..
A freddo o a caldo 1 2 o al Massimo tre calci e parte.
Il problema e' che quando la moto si scalda rimane accelerata!
Oppure in alter parole il minimo si alza molto! Cosa puo' essere?
Ho provato a cambiare il filtro dell'aria con uno nuovo K&N ma non e' cambiato niente.
Inoltre e' lenta nel scendere di giri quando do un accelerata.
Ai medi e agli alti prende giri senza problem, dunque credo che la carburazione ai medi e agli alti dovrebbe essere OK.
Potreste darmi un consiglio per piacere?
Vi ringrazio anticipatamente, e
a presto!
Riccardo
Se è lenta a scendere di giri in rilascio vuol dire che è magra di minimo. Ma scoppietta anche?
Salve Gerry,
grazie mille intanto per il tuo feedback.
No, non ho sentito scoppiettii di smagrimento, ma non ho neanche fatto grandi scalate!
Lo scarico e' originale con il suo rompifiamma "omologato": se monto l'altro rompifiamma "aperto"
non cambia granche': quando la moto e' calda rimane accelerate.
Questo la rende quasi inutilizzabile poiche' diventa difficile dosare la frizione la quale...inoltre...
strappa parecchio con il motore su di giri (ma questo e' un altro problema e vorrei prima di tutto
risolvere il problema del minimo a caldo).
Dal rumore che fa quando rimane accelerata ho pensato anche io che fosse magra di minimo,
ma cio' succede solamente a caldo.
Grazie!
Riccardo
Magra di minimo...si ci sta...provato a regolare la vite di regolazione? ma controlla tutte le membrane del carburatore....secondo me entra aria da qualche parte..con scarico originale mi sembra strano sia così magra..
Comunque, che te lo faccia a caldo è normale...il minimo si stabilizza a motore caldo..
Visto che c sei smonta il carburatore e dagli una pulita molto accurata..cn carb pulito e controllo membrane, hai la condizione di partenza ideale...
Salve Beppo,
grazie della risposta.
Avevo pensato anche io di aprire il carburatore, ma prima vorrei provare a settare le viti di minimo (gigliottina e carburazione).
Come ho detto la moto si accende veramente senza fatica, e mi e' venuto il dubbio che il precedente proprietario abbia toccato la regolazione/carburazione di minimo per avere una moto che parta facilmente, rovinando pero' la carburazione a regime di temperatura.
Cosa ne pensi di questo test?
Non avevo pensato all'aria dalle membrane del carburatore, ma magari hai ragione...
Cari Saluti
Ricky
le anomalie che segnali possono essere dovute anche a infiltrazioni d' aria nel manicotto carburatore-motore
prova a vedere se la fascetta che lo serra è ben avvitata
potrebbe anche essere crepato(il manicotto)
Salve Bluto,
grazie del suggerimento!
La spiccata dipendenza dalla temperature di questa anomalia mi avevano indirizzato alla carburazione di minimo,
tuttavia anche il carburatore si scalda a motore caldo, e se c'e una fessura minima questa potrebbe dilatarsi all'aumentare della temperatura fino a creare questa anomalia.
Sicuramente vale la pena di darci un' occhiata.
Mi e' anche successo che la moto accelerata torni dopo circa 10 secondi a regime di minimo "normale", pero' non so se questo basti ad escludere che trafili aria da qualche parte.
Ciao!
Ricky
Salve Team,
prima di tutto grazie ancora per i vostri consigli.
Ora vi devo aggiornare sulla situazione poiche' stasera ho avuto un poco di tempo e me ne sono occupato.
Dunque: il minimo a caldo va benissimo! Se lascio la moto al minimo anche quando e' calda il minimo e' perfetto, ovviamente un poco piu' alto che a freddo.
Il problema nasce se do una sgasata a caldo! In quel momento la moto rimane accelerata. Lo stesso succede se faccio un pezzo di strada, e poi mi fermo al semaforo con la frizione tirata o in folle: la moto rimane accelerata.
L'unico modo per risolvere il problema e' lasciare la frizione senza accelerare di quel tanto da far riabbassare il minimo, a questo punto il minimo si stabilizza e posso tenere la frizione o mettere in folle e la moto rimane al suo minimo come un orologio svizzero!
Oppure se sto attento e quando mi fermo lascio la frizione innestata fin qunado sono quasi fermo, obbligando il motore a scendere di giri, anche in questo caso il minimo e' perfetto!
Mi scuso per avervi detto erroneamente che il minimo si alzava acaldo! In realta' si alza si' , ma solo se prima porto il motore su di giri!
Cosa ne pensate?
Cosa potrebbe essere?
Grazie, e
Cari Saluti!
Riccardo
se montii il carburatore originale può essere il braccetto di comando della ghigliottina usurato che non fa tornare la ghigliottina in posizione..
c'era un vecchio topic a riguardo
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20953
peccato che le foto non si vedano più..
comunque si parla del complesso n° 8
(http://images.cmsnl.com/img/partslists/carburetor-xr650r-usa_bighu0385e1700b_4604.gif)
Salve Andrea,
grazie della risposta.
Avevo pensato anche io a qualcosa del genere, ma c'e' una cosa che non mi torna.
Come mai se lascio la frizione con Marcia innestata e la faccio scendere di giri, poi il minimo si stabilizza e rimane corretto?
Se la gigliottina rimanesse un poco alzata, il motore dovrebbe risalire di giri giusto?
Grazie, e
Cari Saluti
Riccardo
noi facciamo le ipotesi sulla nostra esperienza, poi sta a te controllare..
Mel caso consigliato da Webbo, a seconda di come richiudi il gas il difetto si presenta oppure no. È successo anche a me una volta su un XL 600
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Salve Webbo,
certo si capisce. Sicuramente una "smontata" al carburatore ed una controllata generale le fara' bene.
La moto ha meno di 5000 chilometri (se son veri...).
A volte succeed che dopo una sgasata il motore torna al minimo da solo (con un po' di ritardo).
a volte son costretto a "frenarlo" con la frizione.
Penso che abbiate ragione: dovro' smontare il carburatore (monta l'originale) ed avevo gia' trovato un
post molto esauriente a proposito.
Inoltre ho il manual di officinal + il Libro Clymer...dunque non posso dire che mi manca il materiale.
Tuttavia non ho mai smontato un carburatore, ed ho una poco di timore "reverenziale"....
sono sicuro che mi capite.
Dovro' fare lo stesso lavoro su un'altra moto (Tenere del 1993), quindi tutta esperienza.
Volevo solo chiedervi se secondo voi il problema potrebbe essere da qualche altra parte che non sia il carburatore.
In ogni caso il carburatore lo smontero' al 100%!
Ops, ho beccato adesso il comment di gpsmax.
Mi sembra un'ottima idea.
Fino ad ora avevo chiuso il gas velocemente, provero' se cambia chiudendo il gas lentamente!
Grazie, e Cari Saluti
Riccardo
Salve Team,
solo per dirvi che ho provato anche a chiudere il gas lentamente dopo una sgasata, ma non
cambia niente.
Se e' calda, dopo una sgasta rimane accelerate.
Se lascio la frizione con la Marcia inserita il regime motore cala, e poi se tiro ancora la frizione
il minimo e' perfetto e stabile.
Quindi con ogni probabilita' dovrebbe essere una guarnizione (penso nel carburatore) che faccia trafilare un po' d'aria a caldo.
Con il motore full gas, la moto va bene poiche' credo che un leggero passaggio d'aria non cambiera' di tanto la miscela aria benzina.
Ma al minimo, quando la benzina e' poca, un trafilaggio d'aria e' sufficiente per sballare il minimo.
Cari Saluti
Riccardo
Ciao Riky io ho lo stesso tuo identico problema spiccicato....
Moto molto magra! io sto aspettando che arrivino i getti piu grandi per fare le prove....Hai provato a regolare la vite pilota?Se vedi che la moto anche se "ingrassi" non ha variazioni o se le ha minime quasi come se non sentisse la regolazione di questa, allora devi prendere un getto del minimo un paio di punti più grande...facci sapere! ;)
Grazie Derapone del consiglio.
Se per caso risolvi col getto, fammi sapere.
La mia XR si accende con una facilita' estrema sia a freddo che a caldo, ma ha quell problema che ho spiegato.
Pensavo prima di tutto di controllare il carburatore come guarnizioni, ma non ho ancora avuto tempo ...Azz!
Grazie ancora del messagio: vi aggiornero' non appena potro'!
Cari Saluti a tutti!
Ricky
Prima di smontare magari aspetta io questo we non lavoro magari se risolvo ti dico....anche la mia si accende bene sia a freddo che a caldo e quando sta ferma per qualche gg massimo 3 scalciate e via....ciaoooo
Salve Derapone,
hai per caso controllato?
Da perte mia ho "scoperto" un'altra cosa.
Usando la moto tranquillamente, senza fare semafori, e senza surriscaldarla troppo, la moto ha funzionato perfettamente, e non mi ha fatto lo scherzo di rimanere accelerata dopo una sgasata.
Per qualche ragione cio' succede soltanto se la moto si scalda decisamente.
Cari Saluti!
Riccardo
secondo me basta regolare la vite dell'aria quando si presenta il problema.
quando la moto è troppo calda il rapporto stechiometrico cambia. l'aria aspirata potrebbe essere troppo calda e povera di ossigeno. oppure potrebbero esserci altri fattori. io come prima prova girerei con il cacciavite.
ciao.
Ciao Ricky!
Stavo aspettando che mi arrivassero i getti per fare delle prove e penso di mettermici su proprio domani....cmq confermo anche a me a freddo va meglio (non benissimo ma meglio) a caldo pero' peggiora decisamente, come hai descritto tu aziono la frizione proprio un secondo prima che la moto inizi a borbottare per tenere a bada il minimo, ma se la lascio in moto anche mentre sale di giri dopo qualche secondo riscende, e se non lo fa basta un'accelerata decisa e subito scende e torna al minimo; ma anche al minimo si sente che non è prorpio perfetta.
Quindi domani faro' le prove del caso e ti aggiorno volentieri ;)
Ciaooooo
Citazione di: Bigger il Agosto 12, 2014, 14:30:59 PM
secondo me basta regolare la vite dell'aria quando si presenta il problema.
quando la moto è troppo calda il rapporto stechiometrico cambia. l'aria aspirata potrebbe essere troppo calda e povera di ossigeno. oppure potrebbero esserci altri fattori. io come prima prova girerei con il cacciavite.
ciao.
Si io sto provando i vari getti perchè la mia storia è un po' più complessa...il mio carburatore non è originale, poi con i tossichetti di Mauro e Tommy è successo un casino.....lascia sta pero' mi sto riavvicinando alla normalità....hai provatoa chiedere al vecchio padrone se ha mai toccato qualcosa?Magari come dice Bigger è solo un discorso di vite il tuo...
Salve Bigger,
grazie del consiglio. Tuttavia la vite aria dovrebbe essere aggiustata una volta per tutte giusto?
Oppure tu intendi che la suddetta vite dovrebbe essere aggiustata a seconda della temperature del motore?
Per Derapone, sono curioso si sentire come ti e' andata.
Grazie, a tutti,
e Cari Saluti.
...Complimenti per la "firma digitale" di Bigger ;D
La pressione atmosferica è spesso in cambiamento ma la regolazione la farai una volta ogni cambio stagione e andrebbe fatta a motore caldo. A freddo la moto ha un altro comportamento. Quello che mi sono chiesto sentendo la tua storia è che probabilmente tu hai una regolazione fatta giusta per la moto nn abbastanza calda. Quindi quando è troppo calda smagrisce. Quando ti ricapita il difetto prova ad aprire la vite dell'aria. Io mi porto sempre dietro una punta del cacciavite piatto. Ciao.
Ps: cmq i carburatori vecchi con guarnizioni vecchie o membrane vecchie fanno questi scherzi, poi mettici che il carburatore originale e veramente uno schifo. Anche io ho sempre avuto problemi a carburare alla meno peggio pur di andare in giro e nn ho mai trovato una buona carburazione.. (strattona troppo, si spegne, minimo irregolare ecc)
Grazie Bigger,
sicuramente un'occhiata al carburatore per pulirlo lo faro', ma ancora prima provero' con la vite aria che mi hai consigliato.
E' la vite che dovrebbe essere regolata in default 2 giri fuori da tutto chiuso, giusto?
Devo dire che la moto per ora, a parte il problema che ho postato, va bene.
Si accende facilmente a caldo e freddo, e non si spegne per niente.
Solo un' ultima domanda.
Il carburatore e' originale: dove potrei trovare le membrane, guarnizioni di cui parli?
Su Wavemoto non le ho trovate, mentre ci sono per il tenere' yamaha.
Grazie ancora, e
Cari Saluti!
Riccardo
Non c'è una regolazione di default puoi comunque svitarla fino a 3 - 4 giri.
Puoi sempre fare una prova a svitare di un giro da tutto chiuso. Provi la moto poi aprì di due giri e vedi se la moto va meglio..così puoi valutare tu le differenze e trovare un giusto compromesso. Se cerchi sul forum c'è anche una guida per carburare la moto.
Tutti i pezzi di ricambio li puoi trovare e ordinare alla Honda. Ciao
Ciao Bigger,
OK grazie!
Provero' al piu' presto a smanettare un po' con la vite...prima pero' controllero' esattamente di quanto e' svitata adesso!
Cari Saluti
Riccardo
Ciao Rickymazza, se posso esserti utile, qualche tempo fa ho avuto un problema simile al tuo sulla 250; praticamente a seconda del modo con cui chiudevo il gas, in particolar modo in folle, il minimo non ritornava al regime sul quale l'avevo regolato; in pratica dovevo dare uno o più colpetti di gas per farlo tornare giusto. Ho scoperto dopo tempo che il problema era la vite che vincola la bielletta, che alza la ghigliottina del carburatore, al suo asse; in pratica la vite era lenta e sentivo infilando un dito attraverso il venturi che la ghigliottina aveva gioco. Una volta stretta la vite il problema scomparve. La vite incriminata era la numero 11 dello spaccato che ha postato Webbo qualche post prima. Se non dovessi risolvere ingrassando il minimo dalla vite della miscela, quando smonterai il carburatore io controllerei la vite di cui prima. Facci sapere!
per controllare se la ghigliottina è stretta non serve nemmeno smontare il carburatore: basta allentare le fascette, inclinarlo lateralmente e togliere il coperchio superiore. roba di 10 minuti, compreso lo smontaggio di sella e serbatoio....
Salve Team,
grazie dei vostri consigli. In realta' avevo gia' provato a aprire e chiudere il gas lentamente o velocemente, ma nel mio caso non cambiava niente.
Ho anche provato a smuovere un poco i cavi acceleratore, ma non cambiava niente!
Se per qualche motivo rimane accelerata a caldo, l'unico modo per farla scendere di giri e tornare al minimo e' quello di lasciare un poco la frizione per "frenare" il motore.
Vi faro' sapere sicuramente!
Grazie, e
Cari Saluti
Riccardo
Salve Team,
allora dopo aver recuperate una vaschetta espansione (la mia l'ho fusa...avevo aperto un altro topic),
sono tornato al problema in oggetto.
Ho controllato la vite dell'aria sul carburatore.
Innanzitutto la vite era aperta di 1 giro e 1/4 da tutto chiuso: un po' poco!
Dai vari manuali che ho quella vite dovrebbe essere fuori di circa due giri a seconda dei casi
Qualcuno mi sa dire di quanto e' fuori la vostra vite da tutto chiuso?
In ogni caso ho aperto la vite di 1/4 di giro (potevo anche di piu'. ma preferisco andare per gradi)
La moto va decisamente meglio, e la tendenza ad accelerare a caldo (l'ho fatta scaldare bene) e' quasi del
tutto sparita.
Secondo me ci sono I margini per aprire di un altro quarto di giro - ora la mia vite e' aperta di 1 giro e 1/2.
Quando avro' tempo di provare vi faro' sapere!
Grazie ancora dei consigli (quello di smanettare con quella vite e' stato uno di primi consigli che mi avete dato)!
Ciao, e
a presto!
Ricky
Meglio cosìio purtroppo devo ancora aumentare il getto minimo col 65 ancora lo fa....molto più lievemente ma lo fa....cmq abbiamo capito le nostre signore sono magre tengono alla linea!! ;D
ci si spaccava la capoccia su problemi assurdi... ed era solo scarburata... :D :D :D meglio così.
la regolazione della vite aria cambia da motore a motore, a seconda anche dello scarico che monti e della temperatura/altitudine/umidità dell'aria.
i 4T sono generalmente meno critici dei 2T, ma spesso serve di cambiare la regolazione di un quarto/mezzo giro anche tra estate e inverno. prova senza problemi a regolare la tua vite, procedi per gradi un quarto di giro per volta e prova la moto tra una regolazione e l'altra.
la regolazione iniziale dovrebbe essere 1 giro e 3/4 da tutta avvitata, ma ho visto moto che andavano bene con almeno un paio di giri se non di più. prova, danni non ne fai. solo... non serrare la vite a fondo: si rovina il corpo del carburatore e poi lo devi buttare.
se anche con 2 giri - 2 giri e mezzo ancora non va bene, serve un getto del minimo più grosso (che non sarebbe affatto strano...)
Salve GPSMAX,
si' meno male! Devo ammettere che avrei dovuto controllare la vite prima di tutto...
Comunque non vedo l' ora di provare ad aprire ancora 1/4 di giro per vedere come va!
Grazie, e
Cari Saluti!
Ricky
Infatti quello che ho dovuto fare io....comprare un getto più grande perché la vite pilotanon la dente piu dopo quasi 3 giri!
Salve Derapone,
caspita aperta di 3 giri??
La mia era aperta 1 giro e 1/4 e monto il filtro K&N che dovrebbe essere un pelo piu' aperto.
D'altro canto non avendo ancora smontato il carburatore, e avendo comprato la moto usata,
non saprei dire che getto ho montato.
Se dovessi smontare per dare una pulita ci daro' senz'altro un' occhiata.
Ciao
Ricky
Io sono arrivato a montare un 70 di minimo....una prova estrema per capire se ho qualche soffio sulla ' aspirazione e temo proprio di si....con tutto quel 70 la moto difetta ancora quindi credo che stavolta dovrò portarla al meccanico :-\
che palle!
Salve Derapone,
mi spiace che devi tribolare, ma poi sarai contento perche' avrai risolto.
Io mi sono letto un po' di dettagli sui vari mauali: ci sono tanti motivi che potrebbero creare dei "malfunzionamenti" che potrebbero essere risolti con la sostutuzione del getto minimo.
Dunque, prima di toccare il getto ci sono un po' di cose che vanno controllate.
Se vuoi posso scannare quella pagina dal manual Clymer e fartela avere.
Cari Saluti!
Ricky
Grazie caro sei molto gentile ma....sto pensando seriamente di andare dal meccanico non ce la faccio più. ...è tutta l'estate che ci combatto senza trarre vantaggio :-\
poi non riesco a capire facendo una carburazione cerchi di carpire il comportamento della moto e ti muovi di conseguenza ma....sembra che migliora quindi vai euforico e dici dai ingrasso e lei va male, allora smarrisce poco poco e lei va male arrivi a un punto che dici basta!
Quindi tornando a noi ti ringrazio ancora ma ho perso la voglia. ...
Ciao Derapone,
non perderti d'animo! Fa parte un po' della nostra passione/malattia avere qualche problema, ma il bello e' proprio risolvere i problemi.
Comunque ti capisco, se dopo diversi tentativi non sei riuscio a risolvere, la cosa migliore e' rivolgersi ad un buon meccanico.
A presto!
Riccardo
difficile che un meccanico riesca a darti la moto carburata a puntino: ci vuole tempo e pazienza, per le carburazioni, ed i meccanici generalmente hanno poco di entrambe.
insisti, fai le tue prove e vedrai che ce la farai. cel'hai la bibbia Dell'Orto sulla carburazione? è un interessante volumetto, in italiano ovviamente, che descrive la procedura per carburare bene una moto "a orecchio", senza analizzatore di gas di scarico, banco dinamometrico e sensore temperatura. la trovi qui: http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/ (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/)
è generica, quindi va bene per qualsiasi carburatore del tipo a valvola gas e spillo conico. se non l'hai letta, non sottovalutarla ma applica alla lettera i suggerimenti e risolverai. ovviamente, servirà pazienza, molta pazienza...
;D
Grazie ragazzi veramente!
Grazie Max non avevo visto questa "Bibbia" ora do una sbirciatina....ma momentaneamente sto facendo altre cosine sulla mia cucciolona tra cui la famosa perdita d'olio dal coperchio punterie, la frizione che mi sta salutando e.......e poi vedrete il resto sulla pagina apposita della Derapona ;D ;D
ciaooooo e grazie ancora
Salve,
certo la moto si puo' carburare anche da se' se funziona correttamente.
Ma se con un getto del minimo del 70 tende ad essere magra secondo me vuol dire che c'e' qualche altro problema.
La bibbia della carburazione 'e un 'ottima idea, ma da per scontato che la moto sia perfettamente a posto (a parte la carburazione).
Se ci sono anomalie e filtraggi aria dall"intake manifold" oppure dalla guarnizione della testa ecc. , e si cerca di risolvere aggiustando la
carburazione...si rischia di fare un buco nell'acqua...
Ciao!
Riccardo
... voglio sperare che questo sia ovvio... se la moto ha altri problemi, prima di carburare questi vanno sistemati prima...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Mah le uniche due cose che non sono proprio a posto sono le stesse cui sopra è non credo che una perdita dalle punterie e una frizione che slitta possa invalidare la carburazione. ..ma cmq ci sto lavorando. ...
per il fatto di avere un 70 di minimo è stata la prova del 9 ovvero ho voluto ingrassare a più non posso per vedere se ancora faceva quel maledetto difetto....ora che ho capito che lo fa ho tratto le vostre stesse conclusioni, DEVE esserci qualcos'altro che rompe le balle.....credo che a questo punto tiri aria da qualche parte magari una fessurina maledetta difficile da vedere così....
ma ripeto ora vorrei rimetterla al top e poi mi dedico al 100% alla carburazione 8)
Ah in tutto ciò si accende sempre tra la prima e la seconda scalciata :-[
ciao a tutti ragazzi e grazie per i consigli! ;)
adesso dico la mia esperienza personale : avevo il problema che quando chiudevo il gas , il motore decelerava molto lentamente , e dopo decine di tentativi , mi resi conto che dipendeva tutto da il filo dell'acceleratore lesionato , e un piccolo sfilacciamento impediva il corretto ritorno del gas , e in più il cavo per il ritorno del gas era talmente lento che non faceva il suo dovere , la stessa cosa mi successe con il cavo della frizione , dopo avere cambiato dischi e distanziatori , muovendo il cavo a mano mi resi conto che era danneggiato , e la sostituzione dei dischi era inutile...
Magari fosse solo nei cavi il problema. ...cmq grazie farò lo stesso un controllo ;)
te lo scritto solo perchè anche io in questi giorni sono alle prese con il carburatore e non solo e tutte le esperienze altrui e i consigli sono stati comunque utili e in qualche modo mi hanno aiutato... ti auguro di risolvere
a me sono capitati diversi carburatori che facevano quel difetto. sostituiti con altri, difetto passato. probabilmente avevano la sede della vite miscela minimo rovinata perché qualche genio l'aveva serrata a morte... o magari anche il corpo del carburatore usurato, e la farfalla non faceva più tenuta.
Infatti ti ringrazio mauri ne farò tesoro cmq....I consigli si accettano sempre ;)
Citazione di: gpsmax il Ottobre 02, 2014, 01:01:22 AM
a me sono capitati diversi carburatori che facevano quel difetto. sostituiti con altri, difetto passato. probabilmente avevano la sede della vite miscela minimo rovinata perché qualche genio l'aveva serrata a morte... o magari anche il corpo del carburatore usurato, e la farfalla non faceva più tenuta.
Purtroppo temo sia il mio caso....dopo aver speso un quantitativo esagerato di soldi per avere un risultato così deludente, ho paura che questo sia il mio caso....prendere e cambiare quindi altri soldi .....UFFFFFFFFFFFAAAAAA!!
Sto aspettando che arrivi la frizione dopo di che, dovrò inchinarmi ad un carburatorista SERIO per trarne le dolorose conclusioni :( :(
Tutto questo grazie alla orma!
Salve Mauri,
grazie della testimonianza. Avevo anche io lo stesso presentimento, ed infatti ho provato a "scrollare" i cavi della mia XR, ma non era servito.
Nel mio caso era la vite aria troppo chiusa.
In ogni caso, avendo la moto ormai 12 anni sarebbe opportuno anche un bel cambio cavi!
Ciao!
Ricky
Infatti io domani li vado a comprare sperando siano quelli!
Ciao Derapone,
per piacere fammi sapere poi come va con i nuovi cavi.
Nella mia XR ho notato che una vite che tiene il guscio cavi acceleratore al manubrio....e' spanata!
Cerchero' di ovviare con estrattori, o qualche altra diavoleria. In ogni caso c'e' il rischio reale che debba cambiare quel pezzo, e a quel punto cambiero' anche i cavi.
Cari Saluti
Ricky
Certo Ricky volentieri. ...oggi ho comprato un po di cosine per la mia bimba tra cui i cavi gas.....non credo siano quelli il motivo del mio problema, ma cmq li dovevo rifare perché quando ho montato il manubrio a piega alta e riser i cavi nn li ho cambiati ;)
a presto!
Ciao Derapone,
dunque ho aperto la vite aria un altro 1/4 di giro.
Ora da tutto chiuso la vite e' aperta di 1 + 3/4 di giro.
La moto va meglio. Tuttavia se il motore si scalda piu' del normale per una Marcia in Colonna,
dopo un'accelerata il difetto si ripresenta.
La differenza rispetto a prima e' che dopo 5 o 6 secondi, il regime scende al minimo da solo.
Poi se faccio qualche chilometro ad andatura decente, tutto si ristabilizza.
E' vero che la moto non e' certo stata progettata per fare colonne..., ma nel caso di endure un po' "trialistico"
dove la velocita' e' molto bassa, secondo me il difetto si ripresentera'.
Provero' ad aprire un altro quarto: volevo solo aggiornarti sulla situazione!
Ciao!
Ricky
Il problema è stato risolto nel modo più semplice , ho fatto la prova senza fondello/tappo del terminale ed il problema è sparito , la moto è "incredibile" , ogni accelerata è un esplosione , tira dal basso per arrivare a picchi incredibili :-* :mavai: , non vedo l'ora di provarla , mangio e parto...... Mi sento un bambino alla vigilia di natale
Salve Team,
volevo solo aggiornarvi che il problema e' stato risolto con una pulizia accurate carburatore + sostituzione varie guarnizioni.
Cari Saluti.
Riccardo
Ciao, da circa una settimana sono in possesso del mio xr. La moto sicuramente era tenuta male dal proprietario precedente ma l'impatto è stato drammatico. Anche la mia rimaneva accelerata al minimo, sia a freddo che a caldo. A suo piacere ogni tanto il minimo si regoalarizzava. Inoltre ai primi giri in facile fuoristrada l'acqua va in ebollizione. L'acceleratore ha un fastidioso apri e chiudi ecc. Al momento rimpiango la yamaha, in particolare il TT600 59x (giapponese) che è davvero un ottima moto.
Per il minimo alto ho attuato questo intervento che mi pare abbia risolto il problema. Ho fatto solo qualche centinaio di Km dall'intervento ma il motore comincia a girare nel modo giusto (dopo ho anche pulito i getti del carburatore): ho aperto il carburatore dove c'è la ghigliottina ed il leveraggio di apertura chiusura della ghigliottina (cilindro dove è posizionato lo spillo). Ho svitato le due viti che fissano il leveraggio alla ghigliottina e al di sotto del supporto di ancoraggio delle viti ho inserito 2 rondelle (non ho misurato lo spessore ma più o meno sono di 7 - 8 decimi ). Ho rimontato il tutto ed il difetto è sparito. (non avevo notato laschi particolari sul sistema di bilancieri che alzano/abbassano la ghigliottina però evidentemente c'erano. Ora la moto, dopo la pulizia anche del carburatore va bene e se risolverò anche il problema dell'ebollizione potrebbe cominciare a piacermi.
Ti consiglio di provare visto, tutto sommato, la facilità dell'operazione.
Giulio
Salve Giulio,
grazie per la risposta. In realta' avevo risolto anche io il problema con una pulizia accurata del carburatore.
Per quanto riguarda l'ebollozione potrebbe anche essere dovuta al fatto che la moto rimaneva magra per colpa del carburatore/getti sporchi.
Controlla semplicemente il livello nel radiatore a freddo che deve essere appena sotto il tappo.
Cari Saluti, e
grazie ancora per il tuo post.
Riccardo
Ma la pompa dell'acqua gira ?
Il mio era dato da tutt'altra problematica, sempre di carburatore ma non dovuto alla pulizia tantomeno alla meccanica della ghigliottina.....era Scarburata con la S maiuscola! :D
Solo che lo escludevo visto che il mio carburatore mi era stato appena riconsegnato dalla orma e montato.....lasciamo stare va...
Buona XR a tutti!
Ciao Derapone , come l'hai carburata , contando i giri della vite o hai messo del tuo ad orecchio 8)?
Ma l'ho portata a fare un annetto fa ormai non lo ricordo neanche più :-X quello che ti dico sbaglio....