Ho fatto qualche giretto per conoscerla meglio
Ho registrato le valvole. Ho letto della tecnica di registrazione ma non sono riuscito a capire bene.
Comunque portandosi su T di fine compressione e valvole libere ho fatto la regolazione.
Comunque di rumore tic tic ne fa sempre. A caldo un po di meno
Ho pensato fosse la catena ma mi è venuto il dubbio. Bilancieri e albero consumati?
Farò un video cosi da farvi sentire il sound.
Essendo andato in giro con le xl, e poi provata la xr, mi sono reso conto dei limiti dell'una e della qualità dell'altra.
Grande moto
Sono passato nel posto che mi fa solitamente la revisione e l'ignoranza impera sovrana: la soluzione delle fotocopie degli articoli è sicuramente una soluzione ma non priva di discussioni filosofiche....
Il mezzo e' senza frecce, tutto nero, lo scarico è una fi...ta ma non omologato, la targa è CE - Caserta, abito vicino a milano
Quindi sono un vero tamarro da fermare in qualsiasi momento.
E dato che ogni tanto la userei per andare in ufficio, mi sa che è meglio mettere almeno le frecce per minimizzare i rischi
Tocca montare anche un devialuci. Avete consigli?
Ho letto qualche topic e ho visto che ci sono frecce senza bisogno di flascher piuttosto che flasher elettronici,...
Sapete se ci sono kit completi adatti alla xr?
-grazie
Le frecce non sono omologate su quella moto, usciva senza. Se le monti, in teoria sei in contravvenzione...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Ok per le frecce. Grazie
Di seguito il link per sentire il se si tratta di catena o albero o .....
So che devo aprirlo, ma volevo farlo più avanti.
Avrei bisogno di aiuto per decidere se è meglio farlo subiyo o posso aspettare senza troppi rischi.
L'audio viene e va ma si capisce.
Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=Isjou4rUuSI&feature=youtube_gdata_player
Mi sa che ci vogliono gli auricolari per percepire il tictictic.
Ho registrato ancora le valvole e a freddo il rumore è deciso. Poi quando arriva olio diventa il sound diventa corposo come dovrebbe essere.
Sara almeno due anni che olio è dentro ma la moto è stata usata un paio di volte. Cosi mi ha detto ex proprietario.
Che dite cambio olio?
Sent from my M-MP1040S2 using Tapatalk
guarda, le frecce se monti tutto materiale omologato, e le tieni sempre funzionanti, la vedo dura che ti fanno la multa...
per il rumore: se la rumorosità di questi viene dalla testata, per capire di cosa si tratta l'unica via è aprire il coperchio e farci cucù dentro. se è la catena di distribuzione, con meno di 100 euro se sei capace te la cambi da solo. se invece il problema è sull'albero a camme, puoi fare una diagnosi precisa e capire quanto spendi per ripararlo.
una domanda: quando hai registrato le valvole, hai escluso l'alzavalvole automatico?
No non l'ho escluso perché non ho capito bene la procedura
Ho letto i topic ma il TAC non lo ho mai sentito.
Da una tua risposta
"per eliminare edit: escludere l'alzavalvole, è sufficiente fare avanti/indietro di circa 15-30 gradi di rotazione, intorno al PMS. si sente il " tac" e l'alzavalvole è escluso. si riporta a modino il volano sul PMS e lì vedi il vero gioco.
Il rumore sembra da entrambi i lati "
Provero' a fare girare diverse volte il volano e vediamo se si sblocca anche il mio.
Il mio dubbio è che il tictictic sembra provenire da entrambi i lati.
Controlla bene, se il decompressore non si esclude durante la registrazione, poi a regime quella valvola ha 1 mm di gioco... ti credo che fa tik tik tik...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Secondo me piede di biella...usurato
Spero che non sia la biella ma solo un mio errore di registrazione valvole.
Bo vedremo
Oggi giretto in uno sterrato vicino a casa: piccola caduta sul fianco della moto. Rompo leva frizione e piastre storte.
Torno a casa e allento forche e pompo per raddrizzare le piastre.
Svito i 4 dadi e poi Allento il perno della ruota anteriore: durissimo
Insisto. Riesco a svitare e a togliere la ruota ma il perno è come se fosse saldato.
Rimontarla è stato un cinema.
C'è modo di riuscire a sbloccare il perno? O lascio perdere e compro cerchio e perno?
Proprio ieri ho spedito in Norvegia un paio di cerchi in ottime condizioni con perno a prezzo di realizzo....,comunque prova a mollare e scaldare con pistola termica.
Ragazzi ma quanto consuma. 10 km al litro e in off anche meno. Rapporto attuale 14 - 50. Comprero pignone da 15 ma ho la sensazione che ci sia qualcosa che non va
La moto va ed ha potenza. Se tengo un filo di gas per i trasferimenti bassa velocità ha delle mancanze.
Domani (oggi) tiro giù la candela per vedere la colorazione. Poi toccherà vedere che getti ci sono
Ma dove va tutta quella benza? Bo.
Sent from my M-MP1040S2 using Tapatalk
Citazione di: gpsmax il Marzo 23, 2014, 09:56:39 AM
....
la pedivella di avviamento non è originale, è dell'XL,.
8)
È possibile che questa pedivella sia la responsabile del fatto che il mio stinco colpisca la pedivella in fase di avviamento? Non può essere normale.
Quando non sto attento mi faccio un male micidiale.
Sent from my M-MP1040S2 using Tapatalk
colpisci la pedana destra forse.. ;D si, è quello il problema.monta la pedivella dell' xr e non avrai più questo problema
Succedeva anche a me con la pedivella del dominator,con l originale risolvi,bella moto comunque
Valvole mic_cas!
Falle registrare da un meccanico competente e vedrai che sparirà tutto...il rombo no quello rimarrà sempre! ;D
Le ho registrate e poi controllate ancora e sembravano a posto.
Mi sta venendo in mente che potrebbero essere i cuscinetti dell albero a cammes usurati. A caldo gira bene comunque.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
Aggiornamento.
Ho cominciato i lavori e sembra occorra un portafoglio a fisarmonica.
Il ticchettio mi sembrava in crescita cosi in un raptus ho deciso di smontare il motore.
L ho portato dal meccanico (lavora anche la domenica) e lo abbiamo smontato.
In prima istanza ha constatato gioco del pistone sul cilindro, gioco dello spinotto, gioco della biella.
Non abbiamo ancora smontato le valvole ma mi aspetto sorprese anche li anche se non mangia olio.
Albero a cammes sembra a posto.
Quando il coprivalvole è venuto via è caduta una spina ed una mezza rondella consumata. Nn abbiamo capito cosa fanno.
Non ho ancora studiato gli esplosi per capire cosa sono e a cosa servono.
Quindi, alesare cilindro, sostituire pistone, fasce spinotto, biella.
Probabilmente guide valvole da sostituire. Vedremo.
Il mecca dice che se nn voglio spendere potrei sostituire lo spinotto e basta. Ma dice anche che è una ca....ta.
Beh, se sostuisco tutto mi faccio il motore nuovo.
Ma non so ancora a quale prezzo. 600-700euri? Vedremo.
Ho letto dei post dove ci sono siti per l acquisto dei materiali.
Proverò a dargli un occhiata.
suggerimenti, commenti scambi di idee sono apprezzati.
Buona serata.
Mic
Ps
Si può allegare foto da tapatalk?
la biella
(https://lh4.googleusercontent.com/-5CYCq6qDJ_E/U8Nl31bNIbI/AAAAAAAAAkE/Y00Lc6pwUgI/s512/20140713_184521.jpg)
... controlla il cambio, dal foro del cilindro nei carter si vede bene. E se gli ingranaggi sono mangiati ecco l'origine del problema.
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Non potrai alesare quel cilindro poiché in alluminio a meno che non l'abbiano già cambiato con quello in ghisa. Ma il colore della biella é marrone ? Mai vista così. Dovrai rifare in toto quel motore......più smonti più vedi il bordello. Il cambio sarà sicuramente da rifare....preparati a donare il sangue in Honda.
Una stranezza è la mancanza di una rondella sul piede di biella.
Si sarà consumata? O si sono dimenticati di montarla?
Il cambio al piede sembra decente.
Lo controllero
il colore mi sembra proprio quello
(https://lh5.googleusercontent.com/-fCzwxWO33D4/U8Nj7L1lERI/AAAAAAAAAjk/zIBjJV9Hy_g/s512/20140713_184439.jpg)
Ciao!!
cavolo che lavoretto in cui ti sei buttato.
Col motore giù dal telaio , la termica smontata e già qualche problemino d'usura riscontrato....
Non puoi non approfondire la situazione del cambio , rifare i cuscinetti di banco e reimbiellare.
Rischieresti di avere una termica nuova con un basamento all'osso....se poi il cambio comincia a perdere i pezzi sei morto ,
ed hai buttato via i soldi.
Personalmente aprirei i carter , verificherei il da farsi e cmq in ogni caso acquisterei dai me i seguenti pezzi per poi farli montare dal mecca:
-cuscinetti di banco e cambio su ebay
-già che ci sono , ingranaggi incriminati del cambio (da dall'Ara)
-biella nuova sempre su ebay
-Pistone nuovo su Ebay
-Se in ghisa porta in rettifica da Polini a Bergamo o anche se c'è da reincamiciare (camicia+pistone) e te la cavi con poco (di lavorazione). Nel caso me lo fai avere e te lo porto io.Nel caso fanno anche il rimbiellaggio. Erano miei clienti ed ho un prezzo speciale.
-Catena distribuzione (ebay)
-Kit guarnizioni motore (ebay)
Cmq....ad andar cauto di pezzi non spederai meno di 600€ (ingranaggi del cambio esclusi) ,rettifica e reimbiellaggio inclusi + la manodopera.
Ciao
Intorno al,piede di biella non va nessuna rondella o bronzina quella la troverei sulla biella hotrod che dovrai orendere
Grazie roby per la disponibilità
Il cilindro è quello cromato e quindi da quanto ho capito se non è molto fuori si può lucidare.
Se non ricordo male quando abbiamo fatto il giro insieme a colico eri tu che mi dicevi che faceva un po di fumo solo quando aprivo tanto. Per cui spero sia recuperabile
il mio meccanico mi ha proposto pistone wiseco a 240 e biella a 280€
direi di seguire il suggerimento di Roby
cerco di fare ordine. per favore datemi una mano per capire se sono i pezzi giusti.
avevo visto in qualche post che xr-italia spunta dei prezzi di favore con qualche fornitore.
sapete quali?
L'ideale sarebbe comprare da un unico fornitore
- cilindro da lucidare / dovrebbe pensarci il mio meccanico
- biella nuova
Reggio Emilia mondo cross €149
http://www.ebay.it/itm/Biella-Honda-XR-600R-1985-2000-HOT-RODS-8118-/281376895181?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item41835eb0cd
oppure da taiwan €92
http://www.ebay.it/itm/con-rod-racing-heavy-duty-KIT-BIELLA-set-per-Honda-XR600R-85-00-/111312420713?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19eabcbf69
- Pistone nuovo su Ebay
non ho capito la lucidatura quanto toglie: qualche centesimo???? e quindi che misura chiedere?
da reggio emilia bike-inside €172,55
http://www.ebay.it/itm/PISTONE-PROX-DIAMETRO-97-00-MM-PER-HONDA-XR-600-R-85-01-/161359056448?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2591bfce40
pistone wiseco circa €190
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Pistone+wiseco+HONDA+XR+600+R+1989&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.XPistone+wiseco+HONDA+XR+600+R&_nkw=Pistone+wiseco+HONDA+XR+600+R&_sacat=0
Cosa è meglio? (non sono interessato ad avere più compressione)
-cuscinetti di banco su ebay
ci vogliono circa 70 euro da mondo cross su ebay
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=cuscinetti+HONDA+XR+600+R&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xcuscinetti+HONDA+XR+600+R+albero+motore&_nkw=cuscinetti+HONDA+XR+600+R+albero+motore&_sacat=0
- ingranaggi incriminati del cambio (da dall'Ara)
devo ancora vericare gli ingranaggi
-Catena distribuzione (ebay)
reggio emilia - speed mania circa €50
http://www.ebay.it/itm/CATENA-DISTRIBUZIONE-DID-SCA-0409-HONDA-600cc-XR-600-R-88-90-/300913683697?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item460fda6cf1
-Kit guarnizioni motore (ebay)
da mondo cross circa 90€
http://www.ebay.it/itm/kit-guarnizioni-e-paraoli-valvole-serie-motore-HONDA-XR-600-R-1989-89-/360937048909?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5409864b4d
grazie in anticipo
lascia perdere la biella cinese da Taiwan, e se prendi quella di HotRod metti la pompa dell'olio nuova. la HotRod ha un forellino aggiuntivo laterale sull'asse di accoppiamento, che loro dicono serve a lubrificare meglio il cuscinetto di banco. a me non risulta che il cuscinetto di banco XR abbia mai avuto problemi e necessiti di lubrificazione aggiuntiva, ma comunque il forellino genera una perdita di pressione dell'olio e se la pompa non è più che perfetta cuoci l'albero a camme e la testata perché gli arriva poco olio.
la lucidatura non toglie nulla, serve solo ad irruvidire il cilindro in modo da far assestare le fasce. se non la si fa, le fasce nuove non si assesterebbero probabilmente mai
per capire se il cilindro è ancora in tolleranza bisogna farlo misurare da una buona rettifica, non c'è altro sistema (e permettimi di dubitarne, che sia ancora in tolleranza... sarebbe davvero un caso da manuale) allora il pistone deve essere della misura standard. occhio alle fasce: devono essere quelle per canna cromata, se monti quelle per canna in ghisa non vanno bene.
comunque i prezzi che hai trovato mica sono tanto bassi... quelli di Crosshop ad esempio sono qualche euro minori, e avresti il vantaggio dell'unico fornitore, con una spedizione sola.
Grazie max
Waveracing lavora con le email
Ecco la risposta per biella e pistone
la biella originale non viene fornita da HONDA
biella PRO-X €201
biella HOT-RODS €141pistone originale €166
pistone non originale 4577M09700 €225
se ti serve prima della fine del mese fammi sapere entro lunedì .Il tempo di consegna è di circa 10-13gg. Per un eventuale ordine bisogna aggiungere le spese di spedizione, €14,50 per posta o €13 con corriere Executive mentre per Calabria , Sicilia , Sardegna e isole minori = €14,50 per posta o €15 con corriere Executive e pagamento anticipato con una delle seguenti modalità :vaglia postale inviando il pagamento a :Wave srlStrada delle fratte 3M int.306132 San Sisto - PG (ITALY)bonifico bancario inviando il
Su ebay.de ho trovbato roba Giapponese a buon prezzo e mi rifiuto di pensare che siano cinesate vendute dai tedeschi marchiate giapponesi.....loro..non sono mica italiani...
http://www.ebay.de/itm/KR-KOLBEN-KOMPLETT-Honda-XR-600-4T-98-00-mm-NEU-Piston-Kit-complete-/151007599262?pt=DE_Motorradteile&hash=item2328c11a9e
http://www.ebay.de/itm/KR-Pleuel-Satz-Honda-XR-600-W-W-Neu-CONNECTING-ROD-/151338245498?pt=DE_Motorradteile&hash=item233c765d7a
http://www.ebay.de/itm/Dichtungssatz-HONDA-XR-600-R-KOMPLETT-/370231004363?pt=DE_Motorradteile&hash=item56337ccccb
http://www.ebay.de/itm/1985-2000-HONDA-XR-600R-CRANKSHAFT-BEARING-SET-/231195461824?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item35d452c8c0
il primo sembra tanto un pistone Prox senza la scatola... ha pure la scritta MN1...
Comunque prezzi alti....e preparati a prendere mazzate da dall'ara.....
Se cerchi bene su ebay spendi meno ma molto meno.
Ieri sono andato da mao cue mi ha fornito di biella hotrod imbiellata cilindro e pistone.
Il tutto con 1000 km prima di aver consumato valvole e martelletti.
Ho portato il tutto al guzzi (il meccanico di Villasanta) e gli ho parlato della perdita di pressione dovuto al foro sulla biella.
Mi ha confermato l affidabilità dei pezzi e si è riservato di fare una n ragionamento aggiuntivo sul foro e la pompa.
Non si è mai scontrato in passato con problemi di pompa olio sulle honda.
Gli è gia capitato di smontare xr ma non cosi di frequente.
Che non si siano mai riscontrati problemi di pompa olio sui motori XR credo sia il solo a pensarlo. Qui c'è una lunga fila di persone che potrebbero testimoniare il contrario...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
quindi e quasi obbligatorio che con biella hot rod ci siano problemi di lubrificazione in testa? tommino la monta da un casino di km senza problemi. da poco la monto pure io. la monta gerry dp e wind. siamo tutti a rischio?
No, se le vostre pompe olio sono a posto...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
speriamo siano apposto....
Monto anche io la hotrod e con una pompa revisionata é dal 2007 che vado avanti
FASE 1 COMPLETA
motore richiuso con albero e biella hotrod del Mao con circa 1000 km
cilindro (ghisa) e pistone (+0,25) sempre del mao con circa 1000 km
carter laterali sostituiti (adesso sono belli colorati) sempre in magnesio
coprivalvole sostituito: ho trovato una rondella artigianale che non ho capito da dove arrivava quando ho smontato il coprivalvole originale e dato che ho comprato un motore completo ho preferito sostituirlo senza pensarci troppo.
spesa:
- manodopera €300 (10 ore di lavoro per aprire e chiudere il motore + smontaggio termica del motore backup mentre io ho smontato e rimontato il motore sulla moto)
- ricambi: circa €500 (acquisto motore di backup + albero/biella + guarnizioni)
il meccanico mi ha garantito che:
- il cambio, i cuscinetti e la frizione sembravano nuovi probabilmente già sostituiti
- la pompa è buona (sperem) in tolleranza
Probabile causa del deterioramento: rasamento dx della biella non c'era più. Era a spasso per il motore qua e là.
filtro del basamento era pieno dei pezzi grossolani mentre il filtro in carta conteneva tutte le limaie
(https://lh6.googleusercontent.com/-W7Yg5yRFxCA/U-HAUVIXbXI/AAAAAAAAAnc/4U72mZgtmwA/s720/20140805_191416.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-xVByqRKO8Lc/U-HA2fYznsI/AAAAAAAAAnk/Yu_zkme3pj4/s720/20140805_191402.jpg)
ora monto anche il kickstarter originale.... il mio stinco ringrazia.
Grazie per il supporto
buone vacanze
ps: km segnati sul contakm 19400 (vediamo in quanto tempo si romperà)
biella usurata
(https://lh4.googleusercontent.com/-5CYCq6qDJ_E/U8Nl31bNIbI/AAAAAAAAAkE/Y00Lc6pwUgI/s576/20140713_184521.jpg)
la mia "officina"
(https://lh6.googleusercontent.com/-tnXhspwgdHY/U8Nm63yvZtI/AAAAAAAAAkU/GxaRynvoJoE/s720/20140713_111839.jpg)
il bambino smontato
(https://lh4.googleusercontent.com/-c-_o6NG5eVc/U8NnZ47lwJI/AAAAAAAAAkc/PTH32yx_ZnQ/s576/20140713_111915.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-fCzwxWO33D4/U8Nj7L1lERI/AAAAAAAAAjk/zIBjJV9Hy_g/s576/20140713_184439.jpg)
mi sono mancate le gite. a settembre mi rifarò
(https://lh5.googleusercontent.com/-H7KgsWVNJ_c/U7zy7r4iHCI/AAAAAAAAAhc/q7NfesTgMP0/s720/20140510_110222.jpg)
Ammazza che bel lavoretto e che bell'aspetto ha quel motore!!
Complimenti!
non mollare mic aspetta qualche momento in più che ne sarai ripagato una volta completato il tutto.... fidati
Sono già contento. Ora vorrei iniziare ad usarla e poi penserò all estetica
Bel lavoro la moto a me piace anche così sembra cattiva. Saluti da cecco 2
Ciao ragazzi
La ruota posteriore ha un po di gioco e allora ho deciso di smontarla pensando alla sostituzione del cuscinetto lato corona.
Xr600 cuscinetto ruota posteriore: http://youtu.be/qaAdSXo239I
Con mia sorpresa il cuscinetto è buono mentre penso che la sede sia leggermente consumata.
Mi aspettavo una certa interferenza tra cuscinetto e sede mentre invece il cuscinetto ci balla dentro.
Ho fatto un video per farmi capire meglio.
è normale o è usura?
Se è usura c'è modo di riparare in qualche modo?
Grazie in anticipo
Mic
io a suo tempo risolsi con della carta spagna inox si spessore pari a metá del gioco totale, non usare foglio di alluminio da lattina perchè è troppo poco resistente
Ok grazie cerco la carta.
Grazie
sgrassa col diluente anche l'alloggiamento nel mozzo, la carta spagna e il cuscinetto... e riempi il tutto di loctite rossa o verde. non si muoverà più.
e nel frattempo... cerca una ruota usata...
;D
Ok fatto
Il gico era circa 0, 50 mm.
Girato per utensilerie e alla quarta sono riuscito a trovare il foglio di spessore 0.25 mm a
10 euri
Un rotolo da 5 metri invece costa 43 €
Chissà come fanno i prezzi.
Sgrassato, scaldato il mozzo, messo loctite, e montato con interferenza il cuscinetto.
Ho recuperato tutto il gioco.
Grazie del supporto
Mic
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Impianto elettrico
L'impianto corrisponde allo schema pubblicato.
Regolatore di tensione AC (output circa 10v) sotto la sella e regolatore-raddrizzatore DC (output circa 14v) dietro il faro.
Durante un'uscita mi è capitato di veder fumare il regolatore DC dietro il faro e quindi abbiamo scollegato il connettore.
Con nostra sorpresa la lampadina anabbagliante e abbagliante sul circuito AC si è scollegata.
Sostituito il regolatore-raddrizzatore le luci sono tornate ma di nuovo scollegadolo si spegne tutto.
E' possibile che il faro ana e abba prenda la massa da quel connettore?
Le vostre xr si comportano cosi o la mia ha questa anomalia da mettere a posto?
Grazie
Mic
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
il raddrizzatore dietro la mascherina non ha nulla a che fare con luci anabbaglianti e abbaglianti, ma alimenta tutto il resto: posizione ant., clacson, posizione post e luce stop
Hai qualche casino sull'impianto, te lo dicevo già quando abbiamo staccato il regolatore...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
ciao ragazzi
dopo i lavori all'albero motore cilindro e pistone purtroppo devo dire che il meccanico ha peccato di superrficialità.
sebbene la motina vada bene dopo 500 km dall'intervento ha cominciato canticchiare di distribuzione.
ora siamo oltre 4000-4500 ed il rumore metallico è diventato veramente fastidioso.
il mecca che avevo avvisato subito dopo i 500 km mi aveva detto che secondo lui la catena ed il pattino erano buoni e che quindi dovrebbe essere il tenditore.
vabbè
ho smontato il coprivalvole e ho fatto un paio di video: nel secondo ho messo in tiro il tenditore.
cosa ne pensate?
catena o tenditore? o tutti e due?
https://picasaweb.google.com/lh/photo/dYQjucBA6gYXNIqxWlU1_9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink
ed il secondo mettendo in tensione il tenditore
https://picasaweb.google.com/lh/photo/mtN4N7yjlAsuCqEQGRtRdtMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink
grassie in anticipo
mic
il mio pc in ufficio non me li fa partire.... :-\
Cmq mi dispiace per te....buona fortuna!
anche io mica li vedo i video...
comunque, ci sono due test che puoi fare:
- cerca di staccare la catena dalla coroncina, alzandola con le mani. NON si deve muovere nemmeno un pò. se si alza anche solo mezzo mm, la catena è da buttare (e lo era anche prima...)
- infila un cacciavitone grosso verticalmente nello spazio tra l'albero a camme e la catena (il pattino) dal lato del tenditore, in modo da poter fare leva cercando di far tornare indietro il tenditore. NON si deve muovere minimamente, è ammesso giusto un minimo di gioco per l'elasticità dei pezzi. se si muove avanti e indietro, il tenditore e il perno sono da buttare.
8)
Avete ragione
I filmati me li fa vedere solo su chrome. Firefox no e neanche sul tablet.
Penso sia la catena da buttare a questo punto. Non mi sembra che il tenditore sia cosi facile da smuovere.
Pubblicato su youtube. Ora dovbbe funzionare
Video 1
http://youtu.be/znjAbGhrqTI
Video 2
http://youtu.be/wPbOZZQdIZ0
CAMBIALA... è finita. e il tenditore mi sa che non sarà da meno... cambierei anche quello per star tranquillo...
ok grazie
da http://www.cmsnl.com/ si spendono circa €200 per catena, tenditore, perno e oring.
solo la catena è €85+IVA
ne ho viste a circa 50€. la catena dell'honda è più solida o vale come quella da €50?
catena DID da napoli
http://www.ebay.it/itm/CATENA-DI-DISTRIBUZIONE-DID-HONDA-XR-600-R-1988-1989-1990-1991-1992-1993-1994-/271826847437?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3f4a2486cd
per catena, tenditore, perno e oring
http://www.cmsnl.com/
Chain cam borg W
CHAIN,CAM (BORG W
Honda
part nr:14401MN1671
€ 84.50
Lifter tensioner
LIFTER,TENSIONER
Honda
part nr:14512MG3000
€ 52.00
Spg cam Chain Ten
SPG.CAM CHAIN TEN
Honda
part nr:14514MG3000
€ 3.50
Tensioner lock Sh
TENSIONER,LOCK SH
Honda
part nr:14516MN1670
€ 11.00
delete button
O-ring 14 5x2 4
O-RING,14.5X2.4
Honda
part nr:91303MG2792
€ 2.00
subtotal: € 153.00
shipping :
(info) € 11.50
total: € 164.50
inc. VAT: € 199.05
CIao ,
catena DID , tenditore originale e via...
Ciao
Crosshop 48 euro originale MORSE
anche le DID sono ottime, e su alcune annate anche originali Honda.
... Honda mica si mette a fare anche le catene... le compra belle e pronte e via, appunto da DID, da MORSE e dai vari Takasago eccetera. non gli conviene farsele in casa, gli costerebbe di più.
Catena morse acquistata e montata insieme a frizione nuova. La molla del tenditore era cotta. Sostituito tutto con i pezzi di una xl600lm.
Mi sembra di essere in un altro mondo senza rumori metallici.
Grazie per il supporto
Da crosshop
Catena morse 47 €
Frizione dp €56 (speriamo, sono andato la e già che c'ero l'ho presa anchr se costava di piu rispetto altri prezzi che avevo trovato.
.... l'altra che aveva costava 90)
Ciao ragazzi
Ieri é stata una Bella giornata con la pattuglia TT terreno
Girata a Piateda in Valtellina vicino Sondrio
Nel pomeriggio edo e fede propongono per il rientro il passo dordona quindi Foppolo e poi asfalto fino a casa. Perche no mi dico.....
Bella salita con tornanti stretti, motore bello brillante su ogni allungo... ....
L'xr va alla grande!
Arrivo appena prima dello sterrato e mi si blocca la ruota dietro.
Bella sgommata, tiro la frizione e la moto smette di sgommare.
AZZ HO GRIPPATO
Attendo 5-10 min per realizzare il da farsi poi piede sulla pedivella; si abbassa. Evvai!
Riparte
Che fare? Provo a continuare il giro. Vado piano ma sono in salita.
Dopo un po .... Tende ancora a grippare.
Apro il tappo dell olio: fumante
Non ho riferimenti. Apriamo quello di Sergio ed il suo non fuma (lui però si e tanto anche).
OLIO SNERVATO?
A questo punto giro la moto e a motore spento scendo a valle
Faccio ripartire e trovo un meccanico, gli faccio cambiare oilio (tirati fuori due kg) (km 26300) e torno a casa a 70_80 km/h.
Generosa. Mi ha portato a casa.
Dei due kg ce n'era circa mezzo nel carter: è giusto? Non è pochino?
L'unico sintomo che ho rilevato nel viaggio fin da subito è stato un eccesso di rumorosità sulle punterie.
Mi è sembrato strano in quanto ho fatto catena distribuziine e gioco valvole circa 1000 km fa.
E mo cheffaccio?
Tocca smontare eh? Zero voglia
Olio era da sostituire, circa 4500 km. Un `ottimo` shell 10 40.
Sarà per causa sua sua o ci sarà qualcosa di più serio?
Se hai grippato hai grippato e quel rumore possono essere le fasce incollate....hai il cilindro in alluminio?
Ghisa
Quindi secondo te è possibile che il rumore tic tic tic fosse IL sintomo del grippaggio
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
bene che ti ha riportato a casa senza ri-grippare. non è mai piacevole bloccare la ruota... senza farlo apposta...
capisco che non ti vada, ma credo che smontare sia l'unica, per capire cosa è successo e rimediare. si rimedia sempre, tra l'altro...
certo, 4500 km sono tanti per l'olio. il fatto che fumasse vuol dire che era bollente (ma và...?) e ci credo, con la scaldata che ha preso.
comunque questi motori se hanno problemi di circolazione d'olio per prima cosa spaccano in testata, con le camme che si spuntano, i bilanceri che si consumano eccetera. solo dopo, se continui, allora si grippa. ma di olio ce ne deve essere proprio pochino pochino, se ne hai tolto due litri era nel giusto, più o meno.
il fatto che era mezzo litro nel carter e il resto nel telaio mi quadra abbastanza, e con mezzo litro d'olio non si grippa per mancanza dello stesso. il problema dovrebbe essere altrove. e si capisce solo smontando...
ma prima del grippaggio ti mangiava olio? il motore è quello con cui abbiamo fatto assieme il Piacenza-mare, giusto?...
Si il motore è quello di Piacenza- mare. Oggi sono Circa 7000 km dopo la sostituzione albero motore cilindro pistone.
Non mangiava olio
Ho chiesto a chi mi stava dietro sabato e mi ha detto che secondo lui nn fumava.
Ps.
Per fare prima Il montante nel telaio nn l'ho scaricato. Ho estratto con la pompa dal serbatoio olio nel telaio.
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
ma avevi cambiato le fasce o erano quelle sue? e poi, l'avevi fatto misurare il cilindro prima di montarlo? e se hai messo le fasce nuove, l'hai fatto lucidare il cilindro prima di rimontarlo?
sto pensando ad una possibile causa del grippaggio... e mi viene in mente che se le fasce tenessero poco la compressione, i gas bollenti passerebbero al di sotto, scaldando in maniera anomala il mantello del pistone.
si chiama "blow-by" questo effetto, ed è il terrore di quelli che cambiano le fasce a un cilindro vecchio e un pò usurato, magari senza farlo lucidare prima di rimontarlo con le fasce nuove.
Ho fatto fare tutto al meccanico (che nn è piu di fiducia) che a occhio ha dichiarato che clindro pistone e biella andavano bene.
Quindi non sono state fatte misure e non ho sostituito le fasce
Comincio a pensare che la responsabilità è tutta mia nn avendo cambiato l'olio per tempo
In effetti i km nn sono tanti ma le ore probabilmente si. E nn le ho valutate.
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
Bho, se il motore fosse nuovo, 7000 km non mi sembra un kilometraggio tale (tra cambi olio) per giustificar eun grippaggio.
Sui motori moderni, con olii moderni, il cambio viene consigliato ogni 10.000 km (vedi Ktm 690). Ma conosco chi ha venduto il 690 SM con 20.000 km avendo cambiato l'olio solo a 1000 km ...
Probabilmente il problema è da ricercarsi altrove, magari nella tenuta dei segmenti, ecc ecc
Mao mi detto che il pistone è un prox +0, 25 su cilindro del '91
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
se non gli hai cambiato le fasce, all'inizio mi sa che se la doveva fumare come una ciminiera. corretto?...
quando sfili un pistone (che ha lavorato un tot di km) da un cilindro, le fasce si sono assestate, ed anche se di poco si sono sicuramente ovalizzate, così come la superficie della canna. inoltre, sempre la superficie della canna si è levigata, e questo è bene (si chiama rodaggio). se però sfili il pistone, poi le fasce non le riuscirai MAI a rimetterle ESATTAMENTE com'erano prima.
quindi anche se sembrano perfette, le fasce (ovalizzate) dopo il rimontaggio non copieranno più esattamente il cilindro (anch'esso ovalizzato, anche se minimamente), e questo determina che succedono due cose:
- olio e compressione passano allegramente tra fasce e parete del cilindro (che in alcuni punti non toccano proprio)
- le fasce non si assestano più sul cilindro, perché la leggera rugosità iniziale che fa il rodaggio ormai è bella e sparita: il rodaggio infatti è già stato fatto!
quando si riutilizza un pistone anche molto consumato su un cilindro anche altrettanto molto consumato, è sempre buona norma fare due cose: buttare le fasce vecchie e prenderle nuove (a prescindere da come stanno), e far dare una lucidata al cilindro in rettifica (la "lucidatura" ripristina la levigatura incrociata, di fatto irruvidendo il cilindro).
considera che io ho un Dominator dove ho riutilizzato cilindro e pistone di 30.000 km, cambiando le fasce, ed ora (dopo circa 9000 km) ho una compressione della madonna, e consumo 300 grammi d'olio ogni 1000-1500 km. ma mi dà l'idea che se ci continuo a girare, il consumo si azzera. e considera che nella parte bassa il mio cilindro era anche un pò arrugginito, se ti vai a rivedere il topic c'è la foto.
se la tua moto fumava e poi ha smesso, ed ha tirato la frenata alla prima occasione di tirata forte (sotto carico, in salita eccetera) davvero potrebbero essere state le fasce (sempre che sia realmente una grippata - qui ancora non abbiamo la conferma anche se gli indizi puntano lì). l'olio vecchio di 4000 km ha aiutato, ma non è secondo me la vera causa.
comunque allo smontaggio si vede la differenza tra un pistone grippato per mancanza d'olio, uno che ha grippato per blow-by ed anche da uno per rettifica troppo "stretta".
quindi... smonta, se ti vuoi levare la curiosità di capire cosa è successo. con le ipotesi ci si può sbizzarrire... anche se capisco che possa... "scocciare leggermente"...
:hmmm:
È vero i primi 1000 1500 km di olio ne ho aggiunto parecchio poi basta. Un rabbocchino minimo.
Curiosità c'è mentre la voglia di smontare no. La moto sembra andare bene.
Siccome faceva casino di valvole le Ho registrate
Ho trovato un po fuori quelle di scarico 0,2
In aspirazione abbastanza OK
Dopo il cambio della catena saranno passati circa 2500km
Non mi aspettavo che il gioco fosse già da rifarerifare
Rifletto qualche GG poi vedo se mi arriva l'ispirazione di smontare
Ho ancora il motore dell xl sul tavolo aperto in due ..........
Onore alla XR600R ma ... basta torturare questa vecchietta di 26 anni!
Chi la ha avuta prima di te non mi pare l'abbia risparmiata, poi la hai presa tu per fare esperienza, all'inizio eri tranquillo ma ben presto hai cominciato a smenettare: lunghi trasferimenti, smanettate in montagna, in fuoristrada, ecc.
Una moto così o è usa-e-getta o è per collezione ma non può resistere a lungo ad un uso gravoso.
Già ottimo che ti abbia portato a casa.
O la rifai TUTTA o prendi altro... ;)
Citazione di: mic_cas il Settembre 15, 2015, 03:11:36 AM
Dopo il cambio della catena saranno passati circa 2500km
Non mi aspettavo che il gioco fosse già da rifare..
Ciao mic calcola sul manuale il gioco valvole lo da di controllo ogni 500 km! :D ;D
Ciaooooo
Sono d'accordo con uncleroby, XR per collezione e una bella K per le smanettate!!!! ;)
Rocky
28400 km 2000 km dopo il grippaggio
Ho avuto l'ispirazione e ho smontato il coprivalvole.
Soprattutto perché faceva sempre più casino di distribuzione ed iniziava a non partire più al primo colpo come faceva sempre.
La vite centrale che fissa il coprivalvole era molle.
Ed venuto via completamente l'elicoil che era stato inserito.
Non so se lo ha fatto il mio mecca durante il montaggio o era già così.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/e9fbad249c0dd1a2cc61dc21c0aa9051.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/5f411b72b2e36fd64c83379d80d8e485.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/9a3f25c12243e9aabc47d97f94bd84f5.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/f1f7a11addfe8266b5b05d439bf7267a.jpg)
COSA HO VINTO STAVOLTA?
Vi ricordo che avevo grippato tempo fa ma non so se il consumo del martelletto sia legato a quel problema o è un mio errore di registrazione valvole o ......
Che faccio mo?
provo a filettare piu grande senza smontare il motore?
Provo ancora con elicoil o non è più possibile?
Smonto il motore e faccio filettare?
Cambio testa?
Ogni suggerimento è apprezzato.
Grazie in anticipo
Ps
Per lo zio e Rocky
Non sono ancora pronto per fare il salto su mezzi recenti.......
Però ho fatto un passo avanti e ho preso un 50ino del 2013 a mia figlia.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mamma mia che brutta cosa :o .Ma il camme in che condizione si trova ?
Sono una spina
Per non dire che sono un c.......e
Ho montato un altro coperchio e non ho neanche controllato l'albero a cammes
Che c........e che sono
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ecco l'albero
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/a5a2ee4b746684e86211cfe24aba0861.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/5bad2e78061129f4024afbd166b5c2c4.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/563d2748aa221de790a7243cbda85dbd.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/ce270dab59f6f20afc2c7222cbeb850d.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/d7c66f41cbdb80447e4b52c38f396895.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/15e75ae8c61036542a1eca69bd1658a2.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Da paura quest'albero e soprattutto quel bilanciere!
controlla la pompa olio Mic, vedrai che non sta messa tanto bene. oppure ti si è tolto il tappo dal secondario del cambio, lato destro. oppure ancora ti manca l'o-ring e la boccoletta tra il carter destro e la pompa olio.
Inizio i controlli
Max
Quindi la vite centrale molle del coperchio (quella da 8 ) non ha effetti sulla distribuzione dell'olio? la numero 10
Può essere stata la causa del grippaggio e del consumo delle camme?
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/a1b22ff3d3910caff05a4fed36fbc6ae.gif)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
neu, non c'entra nulla. controlla la pompa... quella è una camma che ha ricevuto poco olio. già successo.
Buongiorno
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/f1f7c624575ff978246c8715e973ed6e.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/400dad264981142178bb97b0e1ca6d44.jpg)
Direi che non c'è tolleranza che tenga
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Com'è possibile che una pompa si riduca così? :o
Magari ce' qualche pezzettone di metallo dentro . Con tutti sti danni ti tocchera' riaprire tutto il motore e contollarlo per bene .
Non ho idea
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Altre fotine
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/22f5a95ec9f58caf39eb82b057f64140.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/4038da89f9ed9d10ac8ca32d720c5cc4.jpg)
Ho un altra pompa che è in tolleranza ma qualche segno c'è l'hanno le "pale"
Monto?
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/cdb1abfa4d7a7b86aba7fdf30fb725af.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160517/d7e33738a06d3607b1029db9380a7112.gif)
O sostituisco i pezzi interni?
12
13
14
15
c'è finito qualcosa di molto, molto duro dentro. tipo un pezzo di ingranaggi del cambio o roba simile.
certo però che spaccata così non l'avevo mai vista una pompa olio... wow...
ma non ci dovrebbe essere il filtro a retina piatto che impedisce che ciò accada ?
Il filtro piatto era pulito
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dove si trova il filtro a retina piatto ?
in basso nel basamento non ricordo su quale lato, ma bisogna togliere un coperchio carter
Lato destro. Alla sinistra della pompa olio
Esatto sotto la campana frizione :)
Complimenti mic_cas ti sei aggiudicato un primato come me :D
E cosa abbiamo vinto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mic...mi sa che hai vinto il cassone del ferro....
Purtroppo con motori datati e rimaneggiati...se si vuole far un bel lavoro bisogna smontar tutto e mettere mano a tutto ció che serve.
Il monta/smonta di pezzi usati di cui ne é sconosciuta l'usura porta a questi gravi e costosi inconvenienti......sempre nella stagione n cui la moto andrebbe usata più che tenuta ferma in garage.....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Citazione di: mic_cas il Maggio 17, 2016, 19:12:54 PM
Ho un altra pompa che è in tolleranza ma qualche segno c'è l'hanno le "pale"
Monto?
O sostituisco i pezzi interni?
monta. poi controlli se l'olio circola e vai tranquillo. col motore al minimo deve uscire abbondantemente non appena allenti il bullone del tubo dal lato testata.
la pompa intera, nuova, costa circa 180 euro. se quella che hai va bene, te li risparmi.
per inciso: si, ci dovrebbero essere sia il filtro a reticella sia quello sotto al trave del telaio. però quella spaccata deriva da un corpo estraneo nella pompa, lo dicono anche i segni sul corpo. che dicono anche che il corpo estraneo doveva essere parecchio duro. la spaccata è dall'interno verso l'esterno, non il contrario, per cui non si scappa.
... carino il gioco di parole...
;D
Sul dado della frizione manca un pezzo
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/324b9715ae244463eef7173e8f5953d6.jpg)
Se si è rotto potrebbe essere colpa mia che ho cambiato la frizione poco tempo fa.
Non ho ricordi di aver martellato in modo brutale.
Sto cercando quel pezzettino ma ho dubbi che riuscirò a trovarlo.
L'albero a camme che ho è R3 non so cosa voglia dire. È in tolleranza
Quello vecchio è R1
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/ec975de4bae478e68a9d96031ef4a053.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/32fa8fc9586a6c6b601fd2473aca6300.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
il dado rimontalo pure, lo serri un pò di più e scavalli il punto che manca, poi lo ribatti come al solito.
R1 - R3 eccetera sono il batch di forgiatura. quelle camme sono identiche.
la scritta NH4 invece l'ha fatta qualcuno con un elettroincisore, probabilmente per rendere il pezzo riconoscibile in caso di restituzione. non ci sono solo venditori disonesti, su ebay... anche gli acquirenti spesso hanno un bel pelo sulla panza...
;D
Smontato e Rimontato testa albero e coperchio "nuovi "......
Sostituito il tubo della benza e prima di accorgermi che c'era qualcosa che non andava avevo già fatto un giretto.
Qualche c...o di insetto ci ha fatto la sua casa mel tubo e quindi ho portato un sacco di terra fine fine nel carburatore
Il tubo era nuovo ed in box. Bo
Smontato e pulito come già avevo fatto con lava motori alcalino, sciacquato in acqua e asciugato c9n aria compressa.
Rimontato
Non c'è n'è
Se riesco a farla partire il minimo ė discontinuo e non tiene.
Avevo già avuto questo medesimo problema quando avevo sbagliato a montare la valvola di cut off.
Stessi sintomi
smontato la valvola che presentava due segni (ma non fori) e l'ho sostituita con una presa da un carbu dominator.
Rien à faire
Stessi problemi: fatica a partire e minimo discontinuo come mancasse aria.
La vite sotto, della miscela l'ho provata anche tutta chiusa.
Chessarà?
- Si è gonfiato qualche or? Ma quale potrebbe essere?
- messo male in fase?
- sincronia degli eventi? È un problema elettrico che ha preso la sua forma completa subito dopo il montaggio? (Statore? )
Però i sintomi sono così simili a quando ho sbagliato a montare la valvola cut off che propenderei per il carburatore
Su di giri va ma si sente che è scarburato completamente
Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Candela secca
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160524/acd8282c53496dffe14d5f8acbbb4dcc.jpg)
Ma hai richiuso cosi ? spero di aver capito male ma dovresti avere il motore grippato + qualche pezzo di metallo che gira per il motore + altra limatura varia dell albero a camme e bilancieri anch essi che girano per il motore ?
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160524/a9df16ae68e01a2c44c57ad6009307ea.jpg)
Non capisco se è sporco oppure è una membrana
Per endrius
Non ho avuto la forza di aprire a metà
ho sostituito i pezzi con il backup che avevo e ho Rimontato
Quando poi succederà di nuovo butto via tutto e rifaccio da capo il motore con basamento dominator da 30k km.
E Magic button
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
non è una membrana, è un pistoncino con una molla che lo tiene a spinta. poi il diaframma lo fa aprire/chiudere.
potrebbe essere sporco il forellino del coperchio del diaframma, controlla bene e magari facci passare un refolo di filo frizione, leggero però eh, che se si slarga il foro poi butti tutto. a me era successo che si era ostruito con incrostazioni calcaree che anche col diluente nitro non venivano via, e mi faceva grossomodo quel difetto, ma agli alti andava bene.
ho risolto col viakal e il filino di acciaio...
dentro al tubo, ti ci ha fatto il nido una vespa di terra. e le larve le dovresti trovare nel carburatore, se non erano già uscite dal nido e volate via.
Con il senno di poi......
Xr è un mulo
Anche con poco olio in testa continua a partire nello stesso modo.
Faceva casino e sapevo che dovevo smontare fin da quando ho grippato.
Si consumano i bilanceri e l'albero ma continua a partire come sempre.
Mi sono convinto a smontare perché oltre.al casino di punterie ha cominciato a partire male : anche 3 o 4 colpi
Troppi
Partiva sempre con una pedalata
Il responsabile era lo STATORE.
Misurata la bobina di accensione(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160526/d58498afe0dcd8d116538f7e19c24fa0.jpg) (exciter coil) mi dava 514 ohm.
ė risultata Fuori tolleranza. Bobina cotta
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160526/c54f1ecad7d23feddd41e96b376147b2.jpg)
Sostituito con lo statore del motore di backup
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160526/2dd1ef62a2f34b0643fbfd4330606c93.jpg)
Adesso l'xr sembra andare bene anche se ho ancora riserve sul carburatore o la carburazione.
Quindi per chi leggerà :
Prima di prendersela con il carburatore controllate subito lo Statore o meglio la exciter coil.
A seconda degli anni deve stare sotto i 320 ohm
Poi tutto il resto
Il dubbio che ho (visione ottimistica) è che non è mai stata controllata la pompa olio dal meccanico che mi ha fatto i lavori un paio di anni fa.
Glielo avevo chiesto e lui mi ha risposto in modo un po furtivo dicendomi che era in tolleranza 2 decimi.
Avevo lasciato correre.... fidandomi.....
Per cui penso e spero che non ci siano pezzi di metallo in giro e questo mi ha convinto a non aprire in 2 il motore per verificare.
Ho sostituito coperchio testa, albero camme e Statore con i pezzi provenienti dal motore di backup
Se tra un po comincerà a far casino ancora allora toccherà buttare via il tutto.
2 settimane intense
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fai un primo cambio olio molto ravvicinato, a motore bello caldo, così levi eventuali limature (che ci saranno, la camma consumata da qualche parte deve pur andare)
per lo statore, non sempre il tester riesce a stabilire con certezza una diagnosi. ho visto statori con valori in perfetta tolleranza risultare difettosi...
certo se il valore è molto più alto sicuramente ci sono delle spire in corto bruciate. il valore sale perché il carbone tra le spire (risultato del calore del cortocircuito) fa aumentare il valore di resistenza
Niente da fare
i miei esperimenti sono falliti.
sono arrivato al limite delle mie conoscenze per identificare il problema vero di questa moto.
Dopo aver rimontato testa, albero camme, coperchio valvole e statore il motore risultava silenzioso e corposo, partenza al primo colpo,
una goduria.
per i primi 400 km.......
La lascio ferma per una settimana, avvio al secondo colpo e nuovamente TT TT ttt tttttt. .... rumore di valvole.
Azzzzz
Faccio xr meeting (qualche scaldatina gliel'ho data sicuramente ) ed il rumore di distribuzione m8 sembra in aumento.
Che palle
In più quando è calda non trovo il punto di massima compressione. Ci vogliono un bel po di pedalate.
Poi quando lo trovo un calcio e parte. Decompressore automatico bloccato? Le molle da sostituire sull albero a camme?
Uffa
E' vero che i materiali montati sono usati ma mi sarei aspettato problemi di rumorosità fin da subito.
O sbaglio?
mi fa proprio pensare che arrivi poco olio in testa e la lubrificazione sia scarsa.
Oppure (visione ottimistica) lo Shell 10w40 che ho utilizzato è già cotto da buttare. Ero convinto di averlo già cambiato come da consigli ma riflettendo ci mi sa che l'ho fatto all' xl600r e non all' xr600.
Oggi metto il motul 5100 15w50.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hai controllato che qualche tappino sugli alberi motore non si sia stappato e l'olio non circoli più in pressione ?
Avevo controllato quello nel carter destro ma gli altri non saprei dove sono
l'albero
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non saprei
non ricordo tappi sull'albero
Lo ha montato il meccanico.
Ho controllato nel semicarter dx e c'era.
Ho cambiato olio
Il rumore è diminuito un po ma è ben presente
Mi sa che ormai il danno c'è (di nuovo)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mic, controlla la pompa. se ti consuma le camme generalmente il problema è quello.
OK ne compro una cosi almeno sono sicuro
http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1994-r-belgium_model6895/partslist/E__0800.html#results
La mia xr è dell 89 ma la pompa non è disponibile.
Non mi sembra che questa del 94 sia diversa anche se i parte number sono diversi.
Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk
ma con tutti i motori che hai non hai una pompa discreta?... sono un sacco di soldi...
:o
Hai ragione costa un sacco
Ho montato quella che pensavo fosse Buona ma evidentemente non lo era a sufficienza
Dato che non so più che pesci pigliare faccio questo investimento.
D'altra parte possiamo considerarlo il cuore del xr ....
E se non è in forma o prima o dopo qualcosa si spacca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok, ma allora occhio al cambio: se vedi metallo nell'olio anche la pompa nuova si rovina...
Dopo 400 km e meeting xr verona ho trovato il gioco valvole scarico a 0.45 e aspirazione 0.20
Rifaccio il gioco corretto e cambio il tubo di mandata dell'olio perché ho avuto la sensazione ci fosse poco olio in alto mentre sembrava buono in uscita dal Carter.
PERÒ SONO SOLO MIE SENSAZIONI
E a freddo non ticchetta mentre a caldo si
usura? Albero e bilanceri da cambiare?
Inoltre mi sa proprio che il decompressore automatico ogni tanto si blocca e apre la valvola.
Me ne accorgo quando il motore gira al minimo: fa un rumore tipo puf o ciuf....
Weekend smonto e controllo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
https://www.dropbox.com/s/7taxlioqu6o7yzu/Voce%20002.m4a?dl=0
File audio per sentire che rumore fa a freddo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sembrerebbe il decompressore, ma è dura dirlo così... per "telediagnosi"...
se la tieni a 1500 giri lo fa ancora?
Su di giri Il ticchettio si interrompe
Però ad un certo punto sì è spenta in malomodo
devo assolutamente aprire
Mi sa che si è aggravata la situazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho fatto fuori albero e bilanceri per la seconda volta in meno di 400 km
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160712/65c95a51c671c87c1637a5081ab97479.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160712/dc0eaabc2c0f2e1cf6534888cac3062f.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160712/b8146efb01a71a6f270475de537f072f.jpg)
Inoltre appena ho tolto il coperchio è caduto il perno che evita di sfilare l'alberino dell alza valvole
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:signur:
Storia gia vista al povero Mauro981 ma lui aveva valvole, piattelli e molle rinforzate/modificate....
A sentire il meccanico che poi gli ha rimesso tutto a posto (e da allora macina km senza ticchettii e senza più problemi inerenti a lubrificazione), il colpevole era il tubo che passa dietro la campana frizione che era leggermente strozzato/schiacciato, il paraolio minuscolo che sta nel coperchio carter dx che va sull'ingranaggio della pompa olio, più ovviamente il ripristino di tutta la testa originale, valvole piattelli, molle e cammes tutto originale....
Complice, ovvio, la cementazione scadente o sbagliata delle cammes che si sono segnate e hanno mangiato i rocker dei martelletti, ma non è il tuo caso perché mi sembra di aver capito che tu monti il cammes originale, mentre Mauro981 montava un HOTCAMS senza decompressore automatico.
Opterei quindi, per una scarsa lubrificazione alla testa, controlla che tutti i passaggi siano ben liberi, il filtro a retina nel trave che non sia ostruito e che le giranti della pompa siano in tolleranza e che ovviamente non siano graffiate....
Aggiornaci....ciao :) ;)
si, sembrerebbe mancanza d'olio. però mi pare che ce ne sia, in testata. hai trovato residui nei pozzetti sotto le camme?
comunque devi controllare bene il circuito dell'olio. ma la pompa poi l'hai cambiata?... e quando l'hai rimontata, l'hai inondata d'olio prima?...
Non ho trovato nulla nei pozzetti
La pompa nuova non è ancora arrivata
Quando ho messo quella del dominator da 30k km l'ho inondata di olio prima di montarla
Domani smonto il carter dx
E.comunque dovrò ordinare anche albero a camme e bilanceri.
MA PRIMA DEVO CAPIRE DOVE STA IL PROBLEMA
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Trovato questa gomma nell'olio
Cosa può essere?
Molto morbida
È possibile che l'olio abbia creato questi residui solidificando?
non riesco a capacità mi d8 cosa siano.
Non mi viene in mente una gomma così moria all'interno del motore.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/e4f0dee0b3da19825f1fe1aeebc6acc5.jpg)
Mi sa che ho vinto un apertura del motore
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/2e9ec19b1b9e7aca87aa358a29a30325.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sfrido di pasta nera in eccesso messa da qualche parte alla ca**o ?
https://youtu.be/fBTTgkSeHWc
Pezzi troppo grossi per essere sfridi
I pezzi piccolini sembrano cubetti tagliati precisi.
Io uso la pasta nera ma non esagero mai.
Quei pezzi sono tanti e voluminosi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
usala usala, poi quando ti si tappano i condotti dell'olio vedi.. ah no si sono già tappati.. scusa :P
sissi, è silicone. pasta nera, altrimenti detta.
io cambierei le guarnizioni mettendole sempre nuove e limiterei l'uso del silicone ai soli punti indispensabili... che poi sono due o tre in tutto.

ogni esperienza che accresce il knowhow si paga salata
Con il senno di poi:
CONTROLLARE FREQUENTEMENTE I FILTRI A RETINA (BASAMENTO E TELAIO) E LIMITARE L'USO DELLA PASTA.
Spendere di più in guarnizioni è un buon investimento per la durata del motore.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me sono i pezzi della gommatura superficiale dei guidacatena, spesso in motori vecchi tende a sfogliarsi in alcuni punti.
Bella scocciatura rismontare tutto oltre che costoso.
la gomma del guidacatena (distribuzione) è ben più dura
Sì anche secondo me
Molto più dura
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avete ragione, non avevo guardato il video :-\ :-\ :-\
Dopo aver smontato è rimasta quasi 2mesi sotto il portico ad aspettare.
Altro giro altra corsa
Sto rimontando ora.
Però non mi capacito ancora di tutti quei residui gommosi trovati nell'olio.
Ricorda il silicone. Ma io non ne ho usato cosi tanto per rinvigorire le guarnizioni.
È possibile che l'olio motore per qualche ragione possa sviluppare depositi gommosi?
Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk
magari non è roba che hai messo tu ma un proprietario precedente... o l'hai presa nuova, la moto?...
l'olio motore non svilupperebbe mai residui simili, no way.
Il motore era stato aperto per sostituire l'albero
Per cui tutto quello che è capitato dopo è colpa mia
Una cappella che ho fatto sicuramente è quella di non aver controllato il filtro a retina del telaio.
Nei vari smontaggi e rimontaggi (catena distribuzione, frizione, statore, albero a camme e testa) ho sempre usato un velo di pasta.
Ma non concorda con la quantità di morchie gommose che ho trovato nel basamento e nel filtro a retina. Era troppa.
E stranamente non ne ho trovata invece nel filtro olio cilindrico.
Comunque sto procedendo
Sostituzione albero
Sostituzione bilanceri
2 Lavaggi motore con gasolio+benzina
Fatto girare motore con olio che poi ho buttato via.
E... girando al minimo ....PUF
la maledizione dell' XR
niente più scintilla. Si è cotto lo statore.
È il secondo che sostituisco
Ormai ho finito tutti i ricambi usati.
alla prossima inizierò a comprare quelli nuovi .....come già qualcuno mi aveva suggerito.
Con xr funzionante vorrei farla controllare da qualcuno che possa misurare la pressione dell'olio sulle camme.
È fattibile?
Non ricordo questo dato nel manuale.
cosa si può fare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
un pò un casino. non c'è il valore, tra l'altro accelerando la pressione sale.
serve un bullone del tubo olio con in testa la filettatura per un manometro, roba da farsi da soli. generalmente, comunque...
- se la pompa è ok
- se il valvolino di non ritorno (quello sulla pompa) non è incastrato
- se il secondario del cambio ha il tappo sul lato destro
- se i filtri sono puliti e i condotti belli liberi
non c'è problema e il motore viene lubrificato bene. occhio che con le bielle HotRod la pompa deve essere perfetta, sennò scasini tutto.
http://cloud.tapatalk.com/s/591f338c3b0d8/20170519_190424.mp4 (http://cloud.tapatalk.com/s/591f338c3b0d8/20170519_190424.mp4)
Mi ha lasciato a piedi.
Eliminato tasto spegnimento.
Ho messo statore nuovo g410 ma mi sa che c'è qualcosa d'altro che non va.
Sostituito candela con una nuova e provato un'altra bobina usata.
Risultato non cambia.
Scintilla debole e rossiccia.
rimane la CDI direi.
Altri Suggerimenti?
la compro dal sito tedesco e mi tolgo il pensiero o ne compro una usata?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
non pare rossa la scintilla nel filmato. ma magari non si vede bene... sembra invece che non ci sia sempre ad ogni scalciata.
c'è anche un altro pezzo: il pick-up nel carter frizione. e quello lo puoi misurare col tester, generalmente è un test affidabile. dovresti vedere 360-440 ohm tra il verde/bianco e giallo/blu, ' il connettore a due poli bianco che esce dal carter frizione e va a collegarsi sotto al serbatoio, vicino alla bobina AT
Si l'ho testato ed è intorno ai 440 ohm
Bobina AT primario 0,4 ohm e secondario intorno ai 5k ohm (senza pipetta)
Mi sembra che sono dentro nelle specifiche
È vero: non sempre dà scintilla. Devo scalciare forte per vederla. E non è azzurrina
Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk
bah, ci starebbe anche che il condensatore della centralina dopo trent'anni sia un pò esaurito o difettoso.
l'unica però è provarne un'altra, anche se sul manuale ci sono delle misure tra i vari piedini della centralina, difficilmente danno dei risultati affidabili
(ricordo che CDI = Capacitor Discharge Ignition, ossia accensione a scarica capacitiva)
Comprato cdi usata
Montata
Fatto giretto e sembra che vada
Ma non sono convinto perché la scintilla mi sembra sempre un po debole.
Dovrei fare un giro lungo a velocità costante.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
queste accensioni non danno una gran schicchera ai bassi regimi, quindi ci starebbe che vedi la scintilla debole.
mi ricordo le accensioni a puntine... muovendo a mano il volano facevano certi scintilloni che levati... 8)
44500 km
Il corona virus ci ha 'regalato" più tempo da dedicare alla "casa"
Dopo aver grippato 2 volte (2016 circa 28500 km) per rottura pompa, brasato 2 alberi a camme e bilancieri (per non aver pulito il filtro nel telaio), sostituito la centralina difettosa,..... il rumoraccio del motore (e consumo olio) è diventato troppo fastidioso.
https://youtu.be/zPjWJxCw0Xk
https://youtu.be/BNQCdbCZ18U
Avevo anche sostituito la catena di distribuzione nel 2015 a circa 27500 km e mi sembra sia da sostituire nuovamente.
Km fatti in fuoristrada e strada.
https://youtu.be/d38vsDBewAI
Quindi dopo circa 16000 km dal grippaggio mi sono deciso a smontare
I segni sul pistone colpiscono più l'occhio che il tatto
Il movimento del pistone all'interno del cilindro è evidente.
Il piede di biella ha un leggerissimo gioco sullo spinotto.
Il gioco della biella sull'albero sulla verticale non è percebile mentre il gioco orizzontale è più importante rispetto quello che ricordavo
Farò qualche misura(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/6c8bf23cce91c0b8735771c5fea5f77e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/7cb926b3ea9b834a1a67c4f32eb81671.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/775d1996895e01a11e05e4ffe5ab2e65.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/ca759b4da3cc737235220a755bdd7e60.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/2e23808e5bc581f1720068b6d47def42.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/750c5b06da15a86195d59ce75909ddd2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/2ca14d4a26512f5b216e9f1e07bb4ba8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/0272aaa9b63a0816e8968619a4b28df4.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/bca119f2ce6eee30d93e6992b519e9fa.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/e770078c077d861d29e6c141f8ba118c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/2a20ff7e00ea1869b4c5385882e46c30.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/4e5403fa511cfc099e0e1cae543edc21.jpg)
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Questo era il gioco della mia biella prima che richiudessi il motore e da allora ci ho fatto altri 13.000km tra pista e montagna.
https://youtu.be/yzaJr2qnIeI (https://youtu.be/yzaJr2qnIeI)
https://youtu.be/_q-U2LaKE-8 (https://youtu.be/_q-U2LaKE-8)
Si è come il mio gioco assiale
La biella che.monto è quella del Mao
E una hot rod
Ha la bronzina
Ho un po' di rottame e non so cosa fare.
Ho cilindro da 100 che è già stato lappato ma dovrei comprare i segmenti nuovi.
Uno da 100 di un dominator e uno nh4 di xr con kit hrc (credo).
Quest'ultimo non so se è in nikasil
In Honda i segmenti costano troppo
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/559d3854ff2038b0ce56ac1f1ae49646.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/fc2eda91a84ef6a4bccd1681ac94c940.jpg)
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Peccato tu non abbia anche un pistone HRC
C è
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/2a50e2fbc0a59d232f3400e59c602211.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/c030864d911584f9c56eca53114e2d4f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/ff7a51049efbc8dcaed433e209cc5cba.jpg)
In basso xr poi xr nh4 (penso alta compressione 100 mm) poi xl600r da 100 mm
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/7724bd3782015d008424e87aee704938.jpg)
Quello non è un pistone HRC,l'hrc è bombato
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/bd5466a8eeba06609fafa282050d933c.jpg)
Mi sembra uguale. Bo
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Dalla foto non mi sembra bombato il cielo del pistone :-\
mi posso sbagliare ,tra le mani mi capito° secoli fa quando era in vendita e il pistone del kit HRC me lo ricordo piano,gli incavi valvole radiali possono trarre in inganno!
Mic, per vedere se il cilindro è cromato o in ghisa ti basta una calamita. dal colore, sembra con canna in ghisa. poi i cromati sul piano superiore sono piatti, mentre quelli con canna in ghisa hanno il bordino di appoggio della canna che si vede bene.
io metterei il pistone HRC, ma lo misurerei bene prima per vedere il gioco. se è troppo consumato vibra come un martello pneumatico.
se non puoi montare quello, prenditi un pistone Prox e vai tranquillo. costa come due serie di fasce originali, ma almeno tagli le vibrazioni e il consumo d'olio, e ripristini la compressione ottimale.
prima però fai cucù dentro al foro del cilindro, per osservare molto attentamente gli ingranaggi del cambio. in folle, fai girare l'albero motore e poi la ruota posteriore, per far muovere tutti gli ingranaggi. non vedrai la seconda, ma le altre ci saranno tutte.
ovviamente, se gli ingranaggi sono bucati o la cementazione sta partendo, è inutile mettere un pistone nuovo: dopo qualche migliaio di km saresti da capo col motore che fuma come un turco.
agevolo foto di una bella quinta bucata... si vede bene l'ultimo ingranaggio a destra, quello più largo
(https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/923/RYeaZE.jpg)
Fatta prova magnete e Tutti i cilindri sono in ghisa
Ho cercato di fare le misure......
Ho un micrometro che arriva a 24 mm dello spinotto e un calibro digitale
mi sono dovuto spiegare all'evidenza che mi occorre un alesametro e un micrometro che arrivi sopra 100 mm altrimenti non si riesce a fare le misure correttamente
A questo punto mi sono affacciato su Amazon per vedere cosa poter comprare ma il rischio di prendersi un pacco Ho percepito essere molto elevato
Apro un'altra discussione per chiedervi aiuto su che cosa acquistare
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Rettifico ...
Ho un cilindro in nikasil (era nascosto.....)
Farei un collage
Segmenti e pistone 97,25 consumati del pistone e cilindro ex Mao (che ho.usato per 16k km) su pistone originale e cilindro in nikasil (97.consumato)
Spero.che.i.materiali siano compatibili (segmenti/fasce e cilindro)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200327/4709b30cf11f3b56320771fe497cf498.jpg)
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
non ho ben capito che tipo di intruglio vuoi fare, ma secondo me fumerà come una vespa ingolfata...
fasce vecchie su un altro cilindro non si assesteranno mai (forse dopo 10000 km...) e nel frattempo coi soldi che spendi per l'olio dei rabbocchi ti compravi un pistone nuovo.
fai er serio e fai le cose per bene, che l'XR se lo merita.
Ok
La situazione è che le due rettifiche che ho contattato non rispondono e quindi deduco che non possano lavorare neanche loro. Mentre i ricambisti stanno lavorando.
I cilindri disponibili sono:
- Quello che avevo su è 96,71 - 96,72 mm (ex mao)
- uno nero è 96,70 e sembra essere stato lappato
- quello in nikasil è 96,91 - 96,99 mm
Misure fatte da me: preso micrometro, impostato a 97mm,, calibrazione dell'alesametro e misura cilindro nel mezzo e perpendicolare allo spinotto e in direzione spinotto.
..... qualcosina potrei averla sbagliata.
Ps. Ho preso lo alesametro che mi ha suggerito GPSmax (ho speso quasi il doppio)
Se compro un pistone 97,25 posso cavarmela con uno dei due cilindri a mia disposizione o sono fuori tolleranza?
ed è meglio aspettare che la rettifica riapra e comprare pistone 97,50?
La tolleranza richiesta dovrebbe essere 4 centesimi
Qual è la misura di un cilindro rettificato per un pistone 97,25?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200402/d38e0e270796754a1a2303a46eac8396.jpg)
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Mic, le rettifiche si fanno sempre sul diametro del pistone. e lo stesso vale per la misurazione del gioco.
quindi si misura il pistone col micrometro, circa un paio di cm dal bordo inferiore del mantello. poi si blocca il micrometro, lo si mette in morsa per reggerlo (serrando poco) e si infila l'alesametro tra le punte del micrometro, stando bene attenti che sia in asse e non diagonale.
quindi si ruota il quadrante del comparatore in modo che vada a zero. a questo punto si può sfilare l'alesametro dalle punte del micrometro ed inserirlo nel cilindro. in teoria, le misurazioni dovrebbero essere sei:
- un paio di cm sotto al bordo superiore, una nel senso di marcia e una in asse con lo spinotto
- a circa metà corsa del pistone, sempre due misurazioni (senso di marcia e in asse spinotto)
- in basso, diciamo quattro o cinque cm dal bordo inferiore, sempre due misurazioni
te le annoti, e vedi esattamente i tre valori fondamentali: il gioco pistone/cilindro, l'ovalizzazione e la conicità.
sulla base di queste misurazioni si decide quale pistone nuovo prendere. diciamo che generalmente, a meno di grippate fulminanti o righe profonde dovute a rottura di fasce o sfilamento dei fermi dello spinotto, con un .25 in più si va tranquilli.
se guardi nel topic dell'officina, c'è la misurazione del mio 280, per filo e per segno con le foto.
è difficile dire la misura di un cilindro basandosi sulla misura nominale del pistone, se si parla di un classico pistone fuso. questi pistoni sono fatti in grande serie, e possono avere anche diversi centesimi di differenza rispetto alla misura nominale. infatti, le rettifiche ti chiedono sempre di portargli anche il pistone, quando fanno la lavorazione. gli serve di misurarlo per dare la lappatura finale, dove si va a guardare il centesimo.
i pistoni forgiati, invece, funzionano generalmente alla rovescia. i vari JE, Wiseco e Woessner sono già pronti per una canna della misura nominale. questo significa che, avendo ad esempio 7 centesimi di gioco pistone/cilindro su un pistone diametro 100,00, la canna va alesata esattamente a 100,00, in quanto il pistone è già tornito a 99,93. cioé i sette centesimi di cui si parlava prima.
nel caso di un pistone fuso diametro 100,00, tanto per fare un esempio, il cilindro dovrà probabilmente essere alesato a 100,04 per stare tranquilli. al contrario dei forgiati i pistoni fusi, come i Prox o gli originali, hanno tutti una tolleranza molto bassa, diciamo tra i 2 ed i 4 centesimi per un alesaggio di 100 con canna in ghisa.
con canna cromata e pistone fuso si può scendere anche ad 1 centesimo, ma solo se la lavorazione è molto costante e precisa. io in genere chiedo sempre di farmi i cilindri a 4 centesimi, siamo all'estremo della tolleranza del nuovo ma si sta più tranquilli che un surriscaldamento in rodaggio non ti fa grippare.
1 anno di tagliandi
A fine vacanza di agosto la cinghia della macchina mi ha mollato
È ancora a Pontremoli
Un mese fa mi hanno ricoverato e mi hanno messo 2 stent..... E mi devono chiamare a breve per il terzo.
E la 3marcia della xr ha deciso di mollarmi
Entra ed esce come se stessi sfrizionando.
Mi tocca aprire il motore ma non ho le energie per farlo.
XR mi ha accompagnato nel recupero del mio cuoricino andando al campetto a sudare e fare fiato.
Il suo sound è davvero unico.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
azz ! quando si dice che le sfighe non vengono mai sole
augurissimi!
rimettiti in salute e quando ti sentirai bene riprendi tutto in mano.
Tanti auguri di pronta guarigione.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
... ancora...
e io che pensavo di essere l'unico con le mollettine dentro alle arterie... smania di imitazione, eh Mic?...
:D :D :D :D :D :D :D
comunque dai, a parte quando passi ai metal detector, alla fine ti cambia (abbastanza) poco. DAJE!!!
Dopo due anni e tre stent mi è venuta voglia di riprendere la XR che poverina l'ho lasciata nel capanno con la terza rotta.
Ho fatto la cappella di lasciare la benzina nel carburatore per almeno un anno. Una schifezza.
Ha cristallizzato. Una puzza tremenda.
E Infatti non partiva più e allora ho iniziato a smontare.
Siccome non mi faccio mai mancare nulla.... Settimana scorsa sono caduto su una ca**o di strada di montagna.
Tra vestreno (sul lago a nord di lecco) e premana (Valsassina) era sporca di terra umida e non mi sono accorto
Posteriore andato e io in terra.
Nulla di che tranne che mi si è girato il ginocchio un po' troppo. E ora sono zoppetto.
Ginocchio destro.....
..... Tutto questo per dire che metterò l'avviamento elettrico sulla XR usando come base la XL
Basamento XL con motorino e kick e termica XR
Albero motore ha la stessa corsa della XR e quindi la cilindrata rimane la stessa.
Devo decidere però come fare l'impianto elettrico.
Nel mio immaginario l'impianto XR mi piace perché è semplice e vorrei mantenerlo.
Ed è battery free. Come la XL ma non come il dominator.
Come il dominator lo statore XL è trifase.
Mi devo ancora documentare per benino .... ma sto immaginando di usare lo statore a 5 fili che già monto sulla XR.
Dovrei fare due misure e verifixare se escono 14 volt dal regolatore in continua per usarlo per la ricarica della batteria
Ma dato che XR non è funzionante non posso farlo.
Qualcuno lo sa?
Dovrei inoltre capire se mettendo lo statore Xr nel carter XL (o più probabilmente dominator per una questione di colori) il generatore funziona correttamente o no.
Potrebbe essere uno sbattimento inutile in quanto mi direte che il generatore trifase è più stabile di quello XR. Ed è vero.
Ma non vorrei cambiare l'impianto elettrico.
Devo studiare l'argomento (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230305/3999dbb2f95b524d3e00fb834951d58d.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230305/92f5d20900bc008478429efad5be5393.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
complimenti per l'idea , le capacità e lo spirito ;)
viene fuori sicuramente un bel mezzo
se poi dedichi un momento a sverniciare quelle plastiche (lo so è una frociata ma anche l'estetica conta ) mi fai contento
aggiorna il lavoro che mi interessa
l` alternatore si monta senza problemi,
per la termica ho dubbi poi ci sta che negli anni i mezzi si sono evoluti e son cambiate le cose nella stesa serie XL, pero`mi sembra che la biella XL e`piu´corta ed il pistone XL e`piu´alto
XL600R ha la corsa diversa 75 mmbe il pistone da100 mm
XL600LM e RM ha la corsa identica 80 mm con pistone da 97 mm. Rapporto di compressione 8,8:1
XR600 97x80 rapporto compressione 9:1
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
ecco ricordavo una differenza ma e`solo in una variante quindi nessun problema :yezz:
Work in process
Usato componenti di:
pattino sin del Dominator ingranaggio dominator della catena distribuzione sull albero primario (non si.come si chiama)
Questo perché la catena XL è più grossa.
Catena di distribuzione nuova
Blocco frizione XR
dado centrale frizione XR
Lasciato la primaria originale XL 32 denti con la frizione XR e quindi ingranaggio da 69 (credo)
Pattino dx da XR 600
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230312/a157b6c2d4ebdcd2d60eb3701108e24f.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La faccenda si complica
per fare una prova Ho provato ad installare lo statore della XL con il generatore trifase ma con la bobina di accensione cavo rosso e nero
Ho fatto girare il motorino e quindi il motore ma non si vede traccia di scintilla sulla candela
Allora ho montato uno statore g410 e ho fatto la stessa prova ma niente scintilla
Proverò con la batteria di una macchina perché mi viene il dubbio che quella da 6 ah che ho sul tavolo la fa girare in modo troppo blando
Oppure ho qualche casino nell'impianto elettrico ....
Ha sempre funzionato la XR ma
In effetti è da un anno che non la faccio partire
In foto statore dominator (senza bobina accensione) e xl
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230319/435bf50e7192ab74697bfb5e9b1f4e33.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
controlla la resistenza delle bobine sorgenti sugli statori con un tester. rapido e veloce ma ti permette di avere un'idea abbastanza chiara se vanno o no. comunque se hai provato 2 statori e zero scintilla, direi che il problema è altrove...
Entrambe XL e XR hanno una bobina di accensione indipendente nello statore.
C'è qualche differenza di impedenza tra le bobine
XL 310-420 ohm
XR 230-320 ohm
e un decimo di differenza nel gap del captatore
XL 0,6 mm
XR 0,7 mm
Ho montato uno statore nuovo electrex G410 e ho fatto le prove. Niente
Poi ho montato il captatore XR dopo aver provato quello XL e ho fatto altre prove. Niente da fare
Nel dubbio monterò lo statore montato sulla XR (che fino a 1 anno fa funzionava)
Lo statore XR monta leggermente arretrato rispetto lo statore XL. Mi viene il dubbio che non sia ben avvolto dal campo magnetico.
Con statore XR facendo girare il motore con motorino avviamento ho una tensione a vuoto sul cavo rosso nero di 27 v
Collegandolo alla CDI scende a 5v che mi sembra pochino
Qualcuno ha mai fatto misure simili?
Guardando gli schemi e presumendo che la bobina di accensione generi una tensione che non sfondi la CDI mi viene da dire che si possa usare lo statore XL.(SOLO PER L'ACCENSIONE)
Non ha funzionato. Cosa non vedo?
COsa sbaglio?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230323/1c089ff97ed702cca0358f3094b80774.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230323/63f24b688abcb5dd1615c843e27969f4.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230323/6208be46634ba580d0984cdce6f99dea.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230323/649b1e1bfdccc9d4eb26ae8ab2d5b2b8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230323/06297e7fe9e56a4fcc31166b451f8900.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
entrambi gli statori XL e XR generano sul filo rosso/nero, in avviamento, circa 120-150V. si tratta però di una tensione istantanea, quindi se la misuri con un tester vedi sicuramente un valore sbagliato.
il tester non riesce a misurare un valore così repentino, che cala immediatamente dopo. per avere una misura corretta, o usi un adattatore di tensione di picco (trovi il post su come realizzarlo qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261)) oppure(per chi ne ha uno, e lo sa usare) la cosa migliore sarebbe poter analizzare l'uscita con un oscilloscopio.
ti consiglio anche una riletta al mio vecchio topic sulla diagnosi dei difetti di accensione, lo trovi qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46248.msg477672#msg477672 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46248.msg477672#msg477672)
Posso recuperare un oscilloscopio
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
ecco, bene. spero per te che tu sappia anche usarlo, non è proprio facilissimo... comunque con l'oscilloscopio riesci a vedere esattamente il valore della tensione mentre scalci, e ti levi il dubbio.
l'oscilloscopio è più fico perché ti può "congelare" ciascun impulso sullo schermo, e tu hai il tempo di guardartelo con tutta calma. a seconda del modello potrebbe servire un puntale per alta tensione, non tutti gli oscilloscopi resistono a schicchere di oltre 100V. e tu occhio a quello che tocchi, si prende una bella scossa.
nel topic dove dò le istruzioni per costruire l'adattatore di tensione di picco avevo inserito una tabella con le tensioni che dovresti vedere. siccome però la misurazione della tensione di picco è un sistema diagnostico arrivato solo a metà anni 90, non ci sono il 250 84-95 e i 600.
comunque dovresti vedere tra i 100 ed i 150 Volts almeno. se trovi tensione più bassa la moto non parte, se la trovi molto più alta (maggiore di 200V) occhio che scalcia come un mulo...
:D
Prime misure
Una a vuoto e l'altra sotto carico
Motore che gira con avviamento elettrico
Statore g420 electrex
Anomalie: lo statore monta 8.5 mm meno rispetto lo statore XL.
Quindi non è avvolto completamente dal volano- magnete
Se capisco bene la scala dello strumento (200mV) l'output è circa 1V di punta
domani faccio le misure con lo statore XL e poi colmo gli 8.5 mm e provo ancora con lo statore XR
Molto lontano da quello che dovrebbe essere (circa 120V)
Misura con cavo rosso nero scollegato dal carico (CDI)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230326/d095a3415942fe636d7b03a5c0ac26fc.jpg)
Misura con cavo rosso nero collegato alla CDI
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230326/137c5582cb6e3911cb228fe68b934360.jpg)
Statore XR
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230326/975b94ae2fb2c12a5b693d76a9a8c43e.jpg)
Statore XL
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230326/185bbcf557a400bdedbf90efc6fe7167.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
mi compiaccio della tua poliedricità e voglia di fare ;D
Citazione di: Webbo il Marzo 28, 2023, 19:01:00 PM
mi compiaccio della tua poliedricità e voglia di fare ;D
Ci sto provando .....
Mi piace l'idea della semplicità ma al momento le mie fantasie rimangono tali.
Non sto ottenendo il risultato che immaginavo.
Ho montato lo statore XL che ha due bobine di accensione ma la scintilla non ha voglia di farsi vedere.
La tensione in output è migliore ma ancora niente da fare.
Next step è montare statore XR spessorato di 8.5 mm.
Lo spessore dello statore XL (nucleo) è 17.5 mm mentre quello XR è 9 mm.
Quindi rimane lontano dal campo magnetico.
Se anche così non vedo scintilla il problema sarà da qualche altra parte come dice Max.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230329/7946bba2426df4a41feaf7ce7a0e44e9.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Grazie al supporto degli amici Angelo e Stefano (i pensionati) , ho ottenuto il risultato
Sua maestà.... la scintilla
Statore XR spessorato di 8.5 mm
Prova qui .... prova là sostituisci questo sostituisci quello .....
Ho scoperto che la CDI non funzionava più
1. L'ho fottuta io usando lo statore XL
Oppure 2 la CDI è morta per vendicarsi dei due anni di trascuratezza della XR
In foto lo statore XR.
ho tagliato delle viti a brugola da 8 per realizzare 3 spessori da 8.5 mm
Ho usato le teste
Le ho forate da 6.5 mm
Probabilmente questi spessori non possono essere definitivi
Stavo pensando di fare realizzare un disco di spessore 8.5 mm con i 3 fori
Inizialmente volevo utilizzare un vecchio statore ma mi hanno fatto notare che è un nucleo che potrebbe cambiare il campo magnetico.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230329/90be7e5886c96a39aacd687e274eea91.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
A fare tentativi su tentativi a moto smontata si fanno le cappelle.
Spaccata la fusione
Era già capitato sul motore rosso ma senza fare cappelle come stavolta.
Grazie al forum che memorizza tutto (grazie webbo) sono tornato sul mio vecchio 3d dove avevo inserito tutti i dettagli che qui riporto per fare la riparazione :
Diametro esterno 31 mm non di più altrimenti la molla fa fatica ad inserirsi nel vano
Diametro interno 28 mm e 3
Colla bicomponente cazzuta (sito GPS Max)
Questa volta lavorando col motore intero e non con il carter smontato ho avuto qualche difficoltà in più
Quella sorta di rondella in plastica che sembra più un centratore per la molla faccio fatica a montarla perché sbatte contro la fusione che probabilmente Non è più Piana con risultato che l'ingranaggio mi rimane fuori di un millimetro.
O la tolgo oppure devo togliere un millimetro
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230408/421c6849de5d8c0db619d9a6be00b613.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230408/5f7700b9f7568b8ac5369570e5ea21dd.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230408/7f45fc8a88964c4a878d5e396d731e02.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La nobile arte dell'arrangiarsi 8)
👏👏👏
Ciao Ugo
..... Pasticci to be continued ....
Altro passettino avanti
Ricordo l'obbiettivo: installare avviamento elettrico mantenendo la semplicità della XR
Impianto elettrico rimane XR con
Centralina XR
Statore g410
Captatore e il resto XR
Ovviamente da fare pulsantino, relè e batteria. Next step
Ho montato lo statore con uno spessore in modo che entri correttamente nel campo magnetico del volano.
Carburatore è stato pulito (da un amico preciso....)
Sebbene esce benzina dal troppo pieno Alla terza quarta pedalata pedalata si è avviata e ha tenuto il minimo
Ero felicissimo
Poi si spegne improvvisamente
Riavvio.... Tiene il minimo
..qualche accelerata e poi si spegne
Non ci faccio caso al momento
Sono felice: ho fatto tutto correttamente
Monto la sella la fiancatina per provarla
Avvio e vado
1 ... 2 ... e poi terza
Inizia a scoppiettare
Si ribella
Si spegne e puff. Non riparte più
Carburatore? Centralina? Statore (che è nuovo)?
.... Bo
To be continued
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231227/47b4818da102727288a2e1bf59ffc204.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231227/7b177565ed5e446edbf70568adf9fac7.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Scintilla è ok
Il carburatore è quello standard revisionato e ben pulito.
Perdeva benzina. Il galleggiante non riesce a chiudere bene.
Inoltre la vite dell'aria mi sta facendo dannare. Non mi ricordo quanto deve essere aperta. Stasera leggo il manuale. Ho sempre fatto a orecchio.
Il getto del minimo è 52 ma mi sa che è troppo.
So che devo cambiare il carburatore e ho già un fcr 39 da pulire ma non volevo aumentare troppo l'entropia del progetto.
XR è stata nel capanno per un bel po' di tempo e ancora una volta non ho controllato il tubo della benzina:
pieno di terra. Qualche insetto si è costruito la tana proprio lì.
È la seconda volta che li fregano.
È comunque partita a bestemmie ma gira male.
Ho provato a usare l'avviamento elettrico con una batteria usata di auto. Di recupero.
Mi aspettavo che il motorino fosse più pimpante e invece fa fatica a girare. Forse troppa compressione.
Non ho il decompressore automatico. L'ho tolto quando ha cominciato a fare casino e non si trovava più il PMS. Allora anche cambiando la mollettina non avevo risolto.
Nei tentativi di questa sera non sono quindi riuscito ad avviare con il motorino. Vuole una pedalata fino in fondo e poi parte.
non gira come ricordavo. Penso sia scarburata abbestia.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
avviamento elettrico senza deco automatico la vedo dura...
Ho capito perché non riuscivo a carburare... La Membrana era normalmente aperta.
Nella revisione del carburatore è stata montata la molla dopo la membrana.
Sembra funzionare adesso.
Domani finisco di montare e faccio una prova.
Ho recuperato pulsantino e relè di un dominator che vorrei montare. Farò una prova domani e vediamo se funziona.
Male che vada userò il motorino per accompagnare la pedata. Il ginocchio ringrazierà comunque.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
prova fatta ai tenpi dei tempi, se hai il decompressore manuale lo tieni tirato,anche apena tirato, fai girare il motorino ,senti che sta partendo, molli l alzavalvole e resta acceso.
non funziona sempre ,3 su 4 parte e, di sicuro il motorino ed il cuscinetto unidirezionale non ne son felici.
Prova fatta con centralina dominator .
una nota, la centralina xr e`nata per avviare a pedale ,esiste una parte di mappatura con ritardo solo per la fase di avviamento, cosa che non avevano i vecchi rotax aprilia e ktm che spaccavano le caviglie.
La centralina Domi invece che e`nata per l`avviamento elettrico ha una mappa avviamento diversa.
la mappa potrrebbe essere ,visto che mi feci la centralina ai tempi posso dare ipotesi plausibili,
XR a pedale :se il motore e`sotto i 200 giri min ritarda la mappa ,oltre apllica anticipo.
Centralina Domi av elettrico: se il motore e`sotto i 600 giri applica la mappa avviamento altrimenti come sopra.
la centralina non legge i giri per un completo giro dell`albero motore ,non lo fa perche`non saprebbe che anticipo applicare ,la centralina vede quanto tempo ci mette il dentino a passare davanti al sensore nel carter destro (delta T tra fronte salita e discesa del segnale)e da li applica l ànticipo
Ora se uno fa`per avviare a pedivella e si aiuta coll èlettrico e con una centralina XR ,metti la sfiga che fai girare piu`veloce di quello che un umano potrebbe ,superi la soglia, la centralina applica anticipo da funzionamento, il motore spara indietro, l`arpionismo della pedivella e`per forza ancorato eeee ciao caviglia.
Insomma fai attenzione ;)
Grazie faro attenzione
Ho provato nuovamente con collegamenti volanti e batteria di auto e riesce ad avviare.
Ho recuperato pulsantino e relè del dominator
Studio i collegamenti, taglio e cucio
Devo decidere dove posizionare il relè e la batteria.
Nei vari 3D ho capito che la batteria è stata messa o nel borsello o nell'airbox e sotto sella al posto dei collegamenti elettrici.
Escluderei per il momento l'opzione Fiancatina sin del 650L.
Non ho mai letto (o non ricordo) il posizionamento del relè. Immagino dietro la fiancatina dx.
Nelle XL la batteria è sul lato dx Nell incavo creato nell'airbox. E lì sarebbe nella posizione perfetta.
Ma la vedo dura ricavare spazio.
Nel 3D di Gpsmax ho visto che ha montato la batteria Skyrich HJTX9-FP
Tensione: 12 V
Amperaggio Spunto: 180
Capacita' (10HR): 8 Ah
Tecnologia: Litio
Applicazioni: Avviamento moto e scooter
Dimensioni: 150x87x93 mm
Non è piccola. Non so come abbia fatto a farcela stare.
Bravo max.
https://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.660
l'ALTRA batteria utilizzata dagli americani è Shorai LFX09A2
piu costosa ma leggermente più piccola
https://shoraipower.com/lfx09a2-bs12--p50
113x58x89 mm
Faccio qualche simulazione
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono in diversi che spostano la batteria nella XR650L
https://www.advrider.com/f/threads/xr650l-shorai-battery-relocation.666195/
https://youtu.be/xy7--EjHepQ?si=uhCNNtkIo5hjT_fY
https://www.thumpertalk.com/forums/topic/1065937-xr650l-shorai-battery-maintenance/
Ma non mi sembra ci sia tutto quello spazio sotto la sella nella mia XR.
(https://cdn.thumpertalk.com/uploads/imageproxy/OilSeparatorShoraiInspectionandheatshieldadjustment032.jpg.f6e5e0173424e4dd059f599f953c3074.jpg)
Condivido mia esperienza.
Io ho montato una batteria italiana, ALIANT YLP09X che ha valori di 8 Ah Pbeq e 140 CCA. La uso da anni e mai avuto problemi.
Montata SDRAIATA sulla cassa filtro.
Il problema maggiore è posizionare il regolatore di tensione.....
Come ho risolto si vede nel thread aperto della mia moto......
Poi ognuno fa come crede meglio....
In bocca al lupo.
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Ottimo grazie
Modello: YLP09X
- Equivalente: YTX9-BS - YTR9-BS
- Dimensioni: 114 (L) X 40 (P) X 98 (H)
- Peso: 450 gr
- Ampere: 8 Ah
4 centimetri mi sembra la soluzione ideale.
Vado a vedere il tuo 3D
Citazione di: LucaMO il Novembre 28, 2020, 23:28:45 PMOggi ho praticamente finito il lavoro di "ottimizzazione" dell'impianto elettrico.
Lo scopo era risistemare la batteria ed altri componenti elettrici per snellire e alleggerire la moto.
..........
Sono arrivato alla mia soluzione.
La batteria rimane in posizione grazie all'utilizzo di similvelcro adesivo, di tipo forte, che la tiene fissata al piano superiore della cassa filtro. Anche i cavi elettrici, da 16mmq, contribuiscono a tenera la batteria in posizione.
Il regolatore di tensione, che prima era posizionato dove ora c'è la batteria, l'ho posizionato, fissandolo tramite staffa autocostruita, dietro al fianchetto sinistro. Qui viene arieggiato, e quindi raffreddato, molto più di prima. Mi sarebbe piaciuto posizionarlo come sulla 650L, ma a causa degli attacchi del serbatoio, diversi sul telaio 600R, non è possibile. Non ci sta.
Metto alcune foto:
(https://i.ibb.co/1b4j2F5/image.jpg) (https://ibb.co/rvXNyDS)
(https://i.ibb.co/wKsq85d/image.jpg) (https://ibb.co/cNL9R4y)
(https://i.ibb.co/0mQLCxK/image.jpg) (https://ibb.co/6rNSHk8)
E qui con il fianchetto (di prova
) montato:
(https://i.ibb.co/1z7BVHp/image.jpg) (https://ibb.co/jJbqK7x)
(https://i.ibb.co/BPGJSqB/image.jpg) (https://ibb.co/8BbwS69)
Tra la batteria ed il fondo della sella rimane circa un cm di spazio dove l'aria circola affluendo alla cassa filtro. Non ritengo sia necessario praticare fori sul fianchetto sinistro per aumentare la portata d'aria.....se sarà necessario provvederò in futuro.
La cassa filtro rimane quindi "vuota" e non contiene alcun componente dell'impianto elettrico.
Considerato che la batteria è "speciale", a titolo cautelativo, ho anche montato sul cruscottino un led che, con colori e lampeggi diversi, monitora lo stato della stessa. Questo lavoro lo avevo già fatto per la RD04 che ho....e per ora funzia bene
Ho scritto tutto questo con il solo scopo di lasciare traccia del lavoro che magari a qualcuno può tornare comodo.
(https://i.ibb.co/1b4j2F5/image.jpg) (https://ibb.co/rvXNyDS)
(https://i.ibb.co/wKsq85d/image.jpg) (https://ibb.co/cNL9R4y)
(https://i.ibb.co/0mQLCxK/image.jpg) (https://ibb.co/6rNSHk8)
Con una YLP e qualche ritocco all airbox come ha fatto lucaMo penso di cavarmela abbastanza bene.
YLP costicchia
Ho visto qualche sito e siamo sempre sopra i 120 neuri(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240107/f0dcf3a944e01d8d8cf162e30a371a2f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240107/084ae777ce8d3ab452cb18b531dfc0eb.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Piccoli lenti passi in avanti
Ho preparato la treccia per procedere all'installazione .
Lo schema che seguirò è questo.
Probabilmente devo aggiungere un interruttore tra il cavo nero del regolatore e la batteria (cavo rosso). Potrei usare l'interruttore Run-Off inglobato nel pulsantino per escludere la batteria dal circuito.
Credo che il regolatore xr assorba corrente se è lasciato collegato alla batteria.
Forse potrei mettere un diodo che impedisca il ritorno di corrente.
Suggerimenti?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240211/0c457ea6a9fbb9cda0bd41ef9607f156.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Domanda: siete riusciti a collegare la massa sul supporto motore o avete scelto un'alternativa più facile?
Tipo sotto il regolatore dell'alternata
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240211/c84024baa47abcfc02c56252985fdd41.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240211/b3c6a1e8f47a53fe1b0896766ec16d34.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Buongiorno

La massa della batteria io l'ho collegata a pochi cm a fianco della stessa, al bullone che regge la cassa filtro al telaio....il mio impianto "nx650x" ha comunque altre messe a terra sparse....sempre a telaio. Al motore e' collegata la massa del motorino d'avviamento....
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Citazione di: mic_cas il Febbraio 11, 2024, 07:11:42 AMPiccoli lenti passi in avanti
Ho preparato la treccia per procedere all'installazione .
Lo schema che seguirò è questo.
Probabilmente devo aggiungere un interruttore tra il cavo nero del regolatore e la batteria (cavo rosso). Potrei usare l'interruttore Run-Off inglobato nel pulsantino per escludere la batteria dal circuito.
Credo che il regolatore xr assorba corrente se è lasciato collegato alla batteria.
Forse potrei mettere un diodo che impedisca il ritorno di corrente.
Suggerimenti?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240211/0c457ea6a9fbb9cda0bd41ef9607f156.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il tuo impianto mi sembra ok.
Confrontando con lo schema del mio (che ha alternatore trifase...ma non credo cambi nulla sui principi di funzionamento), vedo che sul filo Rosso non ci sono diodi o altro. L uscita regolatore va direttamente al fusibile generale avviamento...Non so se e/o il regolatore assorba corrente a vuoto.....non direi, ma sono ignorante

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Riassumendo le componenti della mia XR
Basamento XL600RM
Termica XR 600
Statore XR
Bottoncino, cavi e Relè Dominator
REGOLATORE XR
Batteria 6Ah nel borsello (smontata dal beta per fare qualche prova).
Cavi batteria da 10 mm2. Circa 60 cm.
Posizione del relè all'interno della scatola filtro.
A freddo devo combinare Kickstarter e bottoncino
A caldo parte con bottoncino
Devo fare ancora una misura di carica della batteria con il regolatore XR.
Diciamo che in questo momento è un avviamento a pedale "assistito".
Probabilmente una batteria nuova con maggior spunto mi darà più soddisfazione.
Nel frattempo sto giocando con un carburatore Dominator.
Per montarlo correttamente ho dovuto stampare (grazie a marco Bale68) un adattatore che ho sviluppato con Freecad.
Fcr 39 è ancora sul tavolo con tutte le guarnizioni nuove e i getti acquistati nuovi.
Per come uso io la moto in modalità dual devo dire che il carburatore Dominator mi va bene.
Casa ufficio casa Ho superato i 20 km con un litro con rapporti 15-47.
Proverò in fuoristrada ma devo prima risolvere un problemuccio: dopo circa 1000 km dalla chiusura del motore ha iniziato a fare casino di valvole.
Devo indagare.
Vi lascio il link per scaricare il file per l'adattatore carburatore dominator - airbox XR.
https://app.box.com/s/gudk1gch83ipek1cz6blk3w897nd17io
Farò un adattatore anche per il mio FCR 39 simile a quello del dominator.
la flangia ha diametro 64 e l' airbox si innesta sul diametro 58.
Inoltre devo aggiungere in lunghezza almeno 6 mm per poter infilare la gomma.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241104/486feef924d49b8db8ffe619a2097732.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241104/29f97b2afe84020524dfa600254ce345.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241104/84ad6bd9f9af23847682e78ab9e1b02f.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
2024 è stato infausto per le teste XL e XR
XR che avevo rimontato con basamento XL con AE andava bene.
Poi ho iniziato a sentire una vibrazione sospetta non coordinata con i giri motore.
Avendo crepato una testa XL e maciullato la sede valvola di un'altra testa XL in due mesi...... Non avevo voglia di fare ulteriori danni
Danni fatti sul mio scooter XL600LM
Decido di smontare XR.
Porto in rettifica la testa e gli dico di scaldare la testa per verificare le sedi.
E una appunto è venuta via con poco calore.
A suo tempo avevo acquistato testa albero (con decompressore automatico )e coperchio
Rimontato e tutto funziona bene.
Ma l'obbiettivo è far funzionare AE. La mia conclusione è che devo sostituire la CDI con una che incorpora l'anticipo per AE.
di seguito lo schema che ho realizzato
Ho mappato i PIN delle. Centraline xl600lm e nx650 (1 gen).
CDI xl utilizza la corrente dello statore come XR per generare l'energia che va alla candela.
Quindi occorre modificare solo i cavi del generatore di impulsi.
Uno deve andare a massa e l'altro alla CDI mentre nella XR vanno tutti e due Alla CDI.
Dagli schemi
Sembrerebbe che devo fare andare a massa il cavo Bu/Y
Mentre se considero i colori utilizzati da Honda mi verrebbe da dire che il cavo G/W debba andare a massa.
In questo caso la modifica è di un solo PIN: rimuovere G/W e sostituire con Y/R.
Sono i due cavi di una bobina che genera un guizzo al fine di pilotare l'alta tensione. Credo che uno vale l'altro.
Mi date conferma per favore?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250204/a3357f7a4f0e5ca4c442a75fef9c620f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250204/02b86c35335abfbcfa9e57d25e067156.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250204/826b5f672ad776931053ffb60a01606b.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250204/3651b8138c1250f0cbfa8670c74c4b98.jpg)
L'altra opzione è utilizzare la CDI dominator.
Elimino il problema della durata dello statore XR (cavo Bl/R) diventando completamente dipendente dalla batteria per la generazione dell'energia per la scintilla.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250204/14c5c581b8e4529fd92e6e5ef2bfb260.jpg)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Tanto per dire, la centralina XL ha queste caratteristiche di anticipo accensione:
8° a 1300 rpm
28° a 4500 rpm
Quella XR invece:
6° a 1300 rpm
31° a 4000 rpm
Aggiungo che, andando a memoria, il segnale del pick-up di XR/XL e Dominator mi sembra di ricordare sia invertito, ossia una ha un picco iniziale positivo l'altra ha picco iniziale sul negativo. Ma non mi ricordo bene la storia, si deve provare e magari aiutarsi con un oscilloscopio per verificare la forma del segnale.
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Sono orgoglione
Il pulsantino funziona perfettamente:
Installato CDI xl600lm su XR.
https://app.box.com/s/tslwp0188j5m3g465gqb6h5aw630mffm
La CDI è leggermente più grande ma più piccola di quella dominator.
Ci sta nella posizione originale XR
Si deve scollegare il cavo G/W dal connettore della CDI e lo sia sostituisce con il cavo R/Y che proviene dal matassa di cavi del circuito del "pulsantino".
Quando premi l'AE il cavo R/Y porta il + alla CDI.
Poi metti a massa il cavo G/W.
Io l'ho collegato al cavo R/G (anch'esso proveniente dalla matassa di cavi del circuito del "pulsantino").
Si nota leggermente la differenza di anticipo ma non più di tanto.
Riassumendo
Obbiettivi filosofici che mi hanno condotto in questa direzione:
- avere AE su XR
- mantenere il più possibile la semplicità del circuito elettrico XR.
- mantenere i 3 avvolgimenti separati dello statore originale: 1 dedicato all'accensione 2 dedicato a luci di posizione e ricarica batteria 3 dedicato a luci anabbaglianti e abbaglianti in alternata
- non dipendere dalla batteria per l'accensione - BATTERY LESS
Quindi
Basamento XL600RM o LM
Termica XR600 (cilindro rettificato, pistone nuovo, albero a camme originale con decompressore automatico, set bilancieri in ottime condizioni
Pulsantino, relè e cavi provenienti da dominator '90 o '92.
Statore germanico nuovo G410 da tmf racing comprato un po' di anni fa.
CDI XL600LM riciclata (vorrei comprarne una nuova....)
Batteria: comprerò la YLP9 (8 Ah) e la metterò nel borsello.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250301/3e3afe42be3c35362d481f8225af6d19.jpg)
PS: forse utilizzare lo statore trifase XL600LM e il suo regolatore avrebbe semplificato ulteriormente.
Ricordo che questo statore ha la bobina di accensione ed esce il cavo Red/Black che va alla CDI
Bello studio, contento che tu abbia trovato la soluzione che ti piace e che soprattutto funzioni :cellera: