Buon pomeriggio amici!
Dopo un anno e mezzo di (riassunto veloce e grottesco):
Smontaggio - pausa - lavori - accidenti a profusione- errori - ma il meccanico e' vivo? - pezzi che arrivano - pezzi che spariscono?!- pausa - assemblaggio di tutto, dovrebbe essere perfetto... ma perche' non combacia mai niente ? - proviamo dai! - ma se fino a ieri faceva scintilla e adesso? - colpa ancora del meccanico - pausa - si accende! - non va una mazza - sara' il getto? - sara' la vita aria? - adesso spacco tutto - pausa - ...apri il rubinetto stordito! - pausa -... vabbe dai, forse il meccanico non e' cosi' malaccio...
Scusate, ma ho scritto quanto sopra per fare una mini parodia del tipico appassionato/malato autodidatta nel quale mi riconosco..... qualcun altro? ah!ah!
Ah, e' vero devo mettere un'immagine, pero' se non si vedra', non arrabbiatevi e rileggete qaunto sopra!
(https://imagizer.imageshack.us/v2/514x685q90/913/847dbb.jpg)
Max
:D :D :D
Capita capita mi ci metto anche io in mezzo!
La moto è molto molto bella ma falle una foto anche di profilo! Complimenti!
Ciaoooo
Ciao, grazie!
Si, ho scritto apposta il riassunto super veloce, per farci una risata!
Ci danniamo per mettere a posto le nostre belle e poi quando abbiamo finito....
Non vediamo l'ora di ricominciare con qualcos'altro di messo peggio!
Per le foto, era solo una prova, appena ho due minuti vedo di inserire qualcos'altro
Buona giornata e buon XR atutti!
Max
Il preludio è più che ottimo...
:fotografo: foto foto foto!
:)
;)
Altro giro, altra prova...
(https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/536/c90683.jpg)
(https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/913/6d6694.jpg)
sarebbe cosi' bello che si aprissero subito le foto.... ma non sono capace!
Spero siano di Vostro gradimento
Max
MAGNIFICA :)
Non ci sono parole... :aahh:
Arf! :pant:
STUPENDA, neanche quando la comprai nuova allora nel lontano 1986 era cosi bella !
Complimentissimi per come la hai conservata o meglio ancora restaurata, é perfetta, comprese le gomme, la post. é una mt 16 ?
Anche se sarebbe da vetrina, la usi ?
CIAO.
F.
86 e 87 sono le annate più belle in assoluto I
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Senza parole...di fronte a tanta bellezza così ben restaurata....
Aspettiamo i commenti dei cultori del restauro :)
Complimenti davvero.
Grazie mille amici. (e grazie delle foto che si aprono in automatico)
Devo dire che sono un po commosso!
Per togliere un poco di curiosita', vi dico che la moto e' stata messa a posto da me, non l'ho trovata gia' cosi' (magari!).
La ruota dietro e' una Barum (nome strano, ma non ignoto) che si trovava gia' su. Ho vietato al mio esperto ruote/raggi di cambiarla (ha una linea molto old style vero?)
Per il resto gomit-oil e pazienza, tanta pazienza (l'importante, in questi ripristini e' che il grado di incazzature varie, non superi il piacere di venirne a capo... prima o poi!)
Per chi me lo chiedera', rispondo gia' che io AMO i copridisco e copristelo e li ho messi perche sono una caratteristica tipica degli anni 80. ah!ah! (e secondo me piacciono anche ad altri malati..)
Con un po di pazienza, se riesco vi raccontero' degli altri piccoli aneddoti su questo mezzo.
Grazie ancora
Max
un restauro mostruoso...
Condivido a pieno i commenti di tutti sembra il modellino con cui ci giocavo da piccolo io nell'86 avevo solo 4 anni :) è una cosa spettacolare. ....io per usare la mia c'ho messo un po' tra tutti i vaff e i ma che caz :mattarello: che mi hanno lanciato poi ho preso coraggio...ciao e complimenti!
Che splendore!
:cimplimenti:
:) beeella , complimenti per la vecchia 8)
WOW !! 8)
Razzo
Grazie ancora a tutti.
Per rispondere a chi mi chiede se la uso, faccio una premessa:
Prima di cominciare un "restauro" provo sempre per bene i mezzi che devono subire il "trattamento", infatti primariamente DEVONO ANDARE, poi devono essere belli.
Infatti inizialmente ripararo, provo e eventualmente sostituisco, tutto cio' che non va (e di solito di cose ce ne sono parecchie da rivedere..). lavoro luungooo e faticoso.
Poi, soddisfatto, rismonto tutto (bella rottura) e rifinisco in modo che non ci sia nulla da "pasticciare" al momento del riassemblaggio. (non credetemi.... c'e' sempre qualcosa che non torna!)
Ad esempio questa XR non andava, per questo era stata "dimenticata" da chi ce l'aveva. Ma con un poca di pazienza (e una centralina...) l'ho rimessa in moto prima di tutto, poi l'ho provata,
ed ho provato anche tutti i pezzi che avevo per il ripristino (quelli elettrici ed anche quelli estetici). Poi abbiamo rigenerato il motore (un saluto e un ringraziamento agli amici Romanelli!)
Solo quando ero sicuro di tutto, l'ho rimessa insieme con tanta calma per evitare errori da troppa smania di accensione!
Percio' posso dire che la moto e' stata usata molto, prima, ora invece ho fatto solo due piccoli giri di prova ed.... e' stato emozionante!
Non so come mai, ma un poco mi sentivo in soggezione, sara' forse perche' con quei colori e' molto vistosa e la gente la osserva, e poi si fa sentire anche!
Scusate se sono cosi' lento ma ci metto due vite a caricare le foto.... abbiate pazienza
(https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/673/29b2a5.jpg)
(https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/661/0dae3d.jpg)
Per i piu' "golosi"
Max
Queste sono le cose che piacciono a me....! Spettacolare la perfezione estrema l'avresti ottenuta con i paramani originali e la fascetta del trave telaio ferma tubi....ma io sono malato e quei pezzi introvabili
Mi piacerebbe recuperarne una
P/s ottimo il copridisco
Ci credo che la gente si gira... 8)
E' bella e vistosa :)
moto a dir poco stupenda da copertina sito xr saluti da cecco 2
Troppo buoni.
Grazie degli apprezzamenti.
Speravo che Rain ci desse uno sguardo, ah!ah!
Comunque i paramani ci sono (da sistemare..), solo che a dire il vero, secondo me, sono piu' "intonati" alla moto quelli che ho montato ora (introvabili anch'essi), specie con il copridisco....
Trovo che i suoi orig. , stiano meglio, sui modelli successivi (colori a parte),sono un po "storti" e danno una linea strana al manubrio ... vabbe' sono gusti.
Per la fascetta effettivamente non mi ero nemmeno accorto, e' provvisoria, ma vista cosi' forse lascio quella..
Grazie comunque delle utili segnalazioni, magari appena posso metto qualche immagine di come era da "giovane", quando l'ho trovata!
Effettivamente capisco chi cerca questo modello, io ho pure un 88 (che mi piace molto) ma quando le ho messe vicino sono molto diverse,
la "vecchia" ,come cattiveria, non ha eguali (non me ne vogliano i proprietari delle altre annate, tra i quali ci sono anche io...!)
Devo dire che anche i pezzi, sono quasi tutti diversi, magari non molto, ma tutti assieme fanno la differenza.
Hanno poco in comune,tranne il fascino XR, mitico!
Io so solo che, prima di andare a dormire, vado in garage e me le guardo un po, felice come un bambino a Natale..
Buonanotte e buone XR a tutti.
Max
a dire il vero, anche l'attacco del cavo frizione non è originale... ma è una modifica che si faceva, all'epoca, perché il blocco del cavo si rompeva spesso se usavi la moto "come andava usata".
il paradisco invece mi ha fatto venire i lacrimoni... all'epoca ce l'avevano tutti. era il periodo in cui si smontava la roba dalla moto per alleggerirla... e poi ci si mettevano chili di plastiche di protezione.
:D :D :D
Si come cattiveria questa versione è imbattibile...poi i cerchi oro sono di un'ignoranza spaventosa...
:o
Spettacolo!!!
Mi piacerebbe vedere qualche foto di prima del trattamento!
CitazioneIo so solo che, prima di andare a dormire, vado in garage e me le guardo un po, felice come un bambino a Natale..
:-X usarla un tantino ? :-\
Rieccomi.
E' vero Max (grazie ancora per i post sui pick up), l'attacco cavo friz. e' "optional".. infatti avevo due carter:
uno con l'attacco sano, ma un po martoriato in generale, e l'altro e' quello in foto, perfetto ma con attacco rosso aggiunto.
Ho preferito cosi' perche' quel pezzettino anodizzato, dal vivo e' troppo bello (infatti sarebbe bastato dipingerlo di nero per renderlo
"invisibile") e sicuramente piu' affidabile, come tu mi confermi.
Per il fatto di usarla, sicuramente lo faro', ma con parsimonia e prima devo comunque assicurarmi che sia tutto ok (ma sembrerebbe di si da
quel poco che l'ho provata).
Non e' un problema, comunque, perche' per sfogarmi uso l'altra dell'88 oppure il mio caro tt 350 (moolto divertente e affidabile!)
Sicuramente, appena posso, postero' qualche immagine del "prima", come avevo gia' accennato.
Per adesso vi ringrazio tutti e spero di avere in piccola parte contribuito a far sognare, tutti quelli che come me (e siamo in tanti) fanno le ore
piccole (e grandi sacrifici) pur di rimettere sulle ruote queste mitiche moto.
Buonanotte
Max
Visto che sei di Udine potresti venire al prossimo XR Meeting. ;) ;) ;)
Razzo
Citazione di: max.mod il Luglio 19, 2014, 22:47:23 PM
Per adesso vi ringrazio tutti e spero di avere in piccola parte contribuito a far sognare, tutti quelli che come me (e siamo in tanti) fanno le ore
piccole (e grandi sacrifici) pur di rimettere sulle ruote queste mitiche moto.
Buonanotte
Max
Esatto proprio come dici.....sacrifici e ore piccole!
;)
Vogliamo essere cattivi??? ;Dmanca il copri pignone, e la strumentazione...con il cavo. Li ci andrebbe alla grande quella digitale dell'epoca ., la facevano sia in miglia x il mercato americano che in km per quello canadese ed europeo.
La scritta honda sulla sacchetti la vedo un po' piccola. ;)
Complimenti. Mi hai fatto venire voglia di cercarmene una..!
Rocky
Sono felice se a molti verra' voglia di salvarne qualcuna altra.
E' un piacere per me!
E' piu' che giusto essere "cattivi" con il segnalare qualcosa da poter migliorare, specie se a dirlo sono degli esperti come voi!
Dopo restauri impegnativi come questo, si deve cercare anche il classico pelo nell'uovo, altrimenti cosa rimane da fare?
Per il copripignone devo essere sincero.. quello suo e' leggermente diverso (maledetti giapp.. avevo detto che i pezzi sono tutti diversi) da
quello post. 87 e volevo "repilcarlo" ma non ci sono ancora riuscito. Altrimenti montero' quello solito, pazienza..
Per il contakm stavo proprio pensando a te Rain, non e' che ne hai uno?.....
Domani provo a mettere qualche vecchia foto, cosi magari si vedra' da dove sono partito!
Buon XR
a domani
Max
vero, dopo un restauro così bello, si va davvero a cercare il pelo nell'uovo... sennò che gusto c'è?...
riguardo la mia segnalazione, è comunque una modifica "d'epoca": in quegli anni si usava molar via lo "gnocco" di battuta del cavo frizione (se era ancora al suo posto e non si era già rotto) sostituendolo con un pezzo fattapposta (gli ammerrigani... e i ricchi che potevano farselo venire da XRs Only, erano gli anni '80 e portare un pezzo dagli USA era un affare di stato) oppure si usava l'attacco del TT600, che è una staffa in acciaio imbullonata appunto a due viti del carter.
in realtà la staffetta del TT ci va un pelo "corta" e così si asolavano i due fori oppure si tagliava, si metteva un pezzo d'acciaio per allungarlo e poi si risaldava.
funzionava benissimo... anche meglio dell'originale, perché essendo più stretta, si può mettere un dado da una parte e l'altro dall'altra, bloccando il registro. cosa che invece non si può fare con l'attacco originale, troppo massiccio. con la conseguenza che la leva aveva una sensibilità migliore, senza giochi aggiuntivi.
... in pratica, una miglioria...
;D
Buongiorno!
Sei sempre un pozzo di conoscenze/esperienze tecniche.
Grazie per volerle condividere con noi.
Max
Si ne ho uno ma oltre non ti dico altrimenti mi cazziano . Contattami in MP e ne parliamo., comunque uno spettacolo quella serie.
Buongiorno.
Ieri finalmente ho fatto un'altro piccolo giretto con la vecchietta.
Pur essendo in rodaggio devo dire che funziona bene, secondo me ha un poco piu' di allungo rispetto ai modelli monocarburatore (anche se non ho tirato..), non so, e' piu' fluida.
Devo dire anche che sono al limite con la "magrezza" della carburaz. perche' va tutto bene, ma quando si scalda, il minimo risulta leggermente altalenante (e io sono pignolo!).
Il meccanico mi ha consigliato di alzare solo qualche punto il minimo, perche' comunque qualcosina di diverso c'e' fra super (di allora) e verde (di adesso), visto che e' tutto originale.
Penso che provero'.... male non fara', ma gia' ora sono contento .
Foto del "prima":
(https://imagizer.imageshack.us/v2/385x289q90/906/eb82e7.jpg)
(https://imagizer.imageshack.us/v2/217x289q90/661/5f36dc.jpg)
qualcosina e' stato fatto...
a presto
Max
Buone ferie a tutti ! (anche se qui da me piove sempre...)
Giusto per tenervi aggiornati, sono riuscito con fatica ad ottenere una carburazione, incrocio le dita, ottimale.
Lo dico per chi come me dovra' sbattersi per settare il doppio corpo dei vecchi modelli. (Credo che il fatto di dover cambiare i parametri originali sia dato dal cambio tipo benzina, da rossa a verde)
Se tutto e' originale, e' utile alzare i getti del max da 122 a 125 ( secondo me anche 127 , ma non ne avevo)
E utilissimo, anzi indispensabile, alzare il getto minimo da 45 a 50 (vorrei provare anche 52). Dico questo perche' finalmente ora la moto si accende bene e "sente" ,per la prima volta, l'arricchitore a freddo.
E..... miracolo, a caldo sembra accendersi senza ausilio di invocazioni a santi o simili.
Sembra tutto bello, tranne il fatto che i getti del minimo dei doppio corpo sono simili ma diversi dai soliti (altra differenza con le "nuove"...) e ahime' abbastanza introvabili.
Io ne ho trovato solo uno ma.... della stessa misura che avevo gia'!
Allora mi sono comprato la piu' piccola punta che abbia mai visto 0,5 mm e siccome e' veramente minuscola invece di metterla sul trapanino, l' ho fissata alla morsa e sul trapano ho messo... il getto!
Cavolo ha funzionato (basta avere mano ferma pero').
Domanda ai guru:
la moto funziona benissimo, gira fluida e non scalda , la candela e' nocciola chiaro (per quello vorrei alzare ancora qualcosi il max) quindi bene.
Ogni tanto (ma veramente raro) all' entrata in coppia si presenta un solo, piccolo, "strappo" nell'erogazione e poi prosegue perfettamente... ma mi sembra succeda solo se apro repentinamente (non sono sicuro perche' in rodaggio non esagero)
Che po' esse?
Poi riprovo a mettere le foto che sono sparite e sono rimaste solo quelle "brutte"... mistero anch'esso..
https://imagizer.imageshack.us/v2/864x648q90/661/PjFfXJ.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/913/iK22qB.jpg
Speriamo faccia bel tempo
Max
se riesci fai una foto in un bel contesto, panorama ecc, e mettila nel topic del concorso fotografico !
se la foto viene bene hai ottime possibilità di vincere.
OK capo.
Ci provero'!
Max
Ciao e complimenti vivissimi anche da me.
Sono in procinto di incominciare anche io il restauro di questa magnifica moto, sono sincerò mi è venuta la bava alla bocca.
Ho già tutto pronto nelle scatole, albero a camme NUOVO E INTROVABILE, contachilometri digitale americano.
Mi mancano solo poche cosette ma ho già la lista aggiornata.
L'inverno non trascorrerà invano..
La mia intenzione era quella di fare un restauro conservativo ma dopo aver visto questo video ho cambiato idea..
https://www.youtube.com/watch?v=Wsd9ZhpBGZo&list=PL2MfZR9FF-o9njmQi-Rlas8MhdolWaW8u (https://www.youtube.com/watch?v=Wsd9ZhpBGZo&list=PL2MfZR9FF-o9njmQi-Rlas8MhdolWaW8u)
Max ti chiedo una cosa, i paramani dove li hai trovati ? E quanto costano ?
ciao
Ciao Puccio!
Grazie dei complimenti.
Forte il video, effettivamente fa venire in mente pensieri un poco "malsani" sul mantenere l'originalita'......
Comunque io credo che un restauro completo debba partire da piu' considerazioni:
Valore del mezzo da rimesso a nuovo (nel caso delle nostre belle, purtroppo parliamo di cifre non molto alte in assoluto *)
Quindi situazione di partenza del mezzo stesso (Ad esempio se manca tutto o e' tutto pasticciato con altri pezzi o viceversa se i pezzi sono effettivamente i suoi)
Gusto strettamente personale
Quindi in buona sostanza se la base di partenza e' "sana" e senza grosse mancanze , propendo per un restauro originale, sarebbe un peccato, secondo me, non farlo.
Se invece manca tanta roba e quella che c'e' e ' mal messa ... allora spazio alla fantasia!! (anche perche' con la cifra che varra' poi la moto orig.* non si avvicinera' mai a quanto speso in tal caso, - come al solito, direte voi - ma peggio!)
Pero'....al cuor non si comanda e infine ognuno sceglie la sua strada!
Per i paramani ti diro' che li ho trovati tempo fa su subito ma non ricordo a quale cifra (comunque bassina).
Posso dirti che li ho cercati come paramani honda in generale e con pazienza li ho trovati "a vista" nel senso che chi vendeva non sapeva per cosa erano quindi mi sono fidato della foto ( il colore e' fondamentale per queste annate di XR)
Mi e' andata bene, spero possa anche tu trovare cio' che ti manca.
A presto
Max
Buongiono amici.
Volevo solo condividere con voi una mia piccola gioia.
Dopo aver litigato per giorni con l'impianto elettrico del mio XR....
ieri sera ho finalmente visto la luce, in tutti i sensi!
E funziona pure tutto, incredibile per me che detesto fili e contatti. E mi permetto anche di dire che il lavoro e' venuto bello pulito.
Lo dico perche' il mio impianto era stato pasticciato da altri, nel tempo (del tipo: fili di colore diverso, spinotti cambiati ecc) e tornare a capire tutto non e' stato facile.
Sono stato contento anche di trovare subito una lampadina adatta alla mascherina america orig. ( Con le lampadine, di solito invece, arrivo a casa felice , provo a metterla e non vanno bene! )
Scusate la lungaggine ma di questi tempi, sono soddisfazioni anche queste!
Max
Beh se abitavamo vicini una mano te la davo volentieri, ma poi me l'avresti fatta provare ? :)
Sono d'accordo sulle considerazioni riguardo il restauro, fortunatamente ho quasi tutto, ho ritrovato anche l'albero a camme originalissimo e nuovo.
All'appello manca solo quella fascetta in plastica che mantiene il tubo dell'olio sul telaio.
E' veramente un pezzo difficile da trovare, se lo vedi da qualche parte su internet fammelo sapere.
Per i paramani, non li sto cercando, ma se li trovo.... ;D
Nel soppalchino ho un pezzetto d'antiquariato, un serbatoio Acerbis da 22 lt acquistato quest'estate in Germany...Quanto mi piace!!
Facci un bel video...dai !!
Ciao.
Guarda, fare provare la moto ad un esperto e' sempre un piacere, pero' per prima cosa voglio sempre rodare e carburare bene i miei mezzi.. E ci metto sempre molto tempo (perche' ne ho poco..)
Ho sempre avuto paura di "cuocere" motori nuovi, causa cattiva taratura, sono un poco fissato.
Prima bisogna affinare tutto, poi goderselo!
Sono felice che tu abbia tutti i pezzi, so che e' difficile trovarli ad oggi (tempo fa molto meno).
Quella fascetta grossa dei tubicini olio io ce l'ho, pero' ancora non l'ho messa e ho su' quella provvisoria... ma non e' un problema per ora.
Ti dico, voglio finire il rodaggio poi guardero' queste finezze e eventuali errorini commessi nel restauro.
Ti auguro buon lavoro!
Max
Complimentoni max.mod, sono profano in materia specialmente riguardo i restauri, ma già solo vederla in foto fa venire voglia di provarla...proprio bella!!!
Grazie mille
Bella anche la tua Rainer
Max
Complimenti...hai fatto un lavoro fantastico!!!
ciao ciao
NG
Ciao amici.
Grazie per aver guardato il mio vecchio post e per i complimenti.
Proprio ieri ho fatto un giretto con la mia bella e.... devo dire che mi e' piaciuto parecchio!
La uso cosi' poco che ogni volta mi sembra la prima volta.
Che ci volete fare, mi accontento di quello che posso ritagliare, fra famiglia e lavoro.
Approfitto per augurare a tutti buone feste con l'XR e non!
Max