ciao a tutti. La mia xr 650 Sm ha cominciato a cigolare quando prendo i dossi o comunque l, ammortizzatore fà una bella corsa. Preciso che la moto ha 20000 km, è un 2001 ma c'è l, ho da 4 mesi e non sò che manutenzione Abbia avuto sino ad ora. Pensavo fossero i leveraggi, allora ho smontato pulito e ingrassat e li ho trovati tanto sporchi all, eesterno ma i cuscinetti erano puliti. Comunque non ho risolto. Sarà il perno del forcellone? O l, ammortizzatore? Se qualcuno ha suggerimenti gliene sarei grato. Buona giornata a tutti
perno forcellone, o monoammortizzatore..
Se é l ammortizzatore, é la molla che quando lavora fà il cigolio? é da cambiare?
molto, molto probabilmente sarà il cuscinetto del perno superiore dell'ammortizzatore, è maledetto. se cerchi ci sono diversi topic che ne parlano.
ma è difficile dirlo senza sentire con le proprie orecchie...
Non saprei. I cuscinetti del triangolo e quello che tiene il mono erano a posto. Ma poi il rumore sembra proprio un vecchio materasso a molle. È possibile che la molla faccia rumore?
la molla non fa rumore..
se cigola, è uno snodo secco, e lo senti anche a mano spingendo sulla sella. se hai revisionato gli snodi e lo fa ancora, ti restano il perno forcellone e i due attacchi ammortizzatore. la bielletta inferiore l'hai controllata quando hai smontato, spero...
se fa un rumore armonico di molla che risuona, non è roba di snodi forcellone...
Allora é il perno del forcellone, perché il mono l ho staccato dal telaio sopra e dai leveraggi di sotto, poi pulito e ingrassato i cuscinetti di tutto. Però schiacciando la sella con la mano non me lo fà il rumore, devo proprio saltarci sopra da fermo, o in movimento, passare su un dosso o un avvallamento. Proverò a smontare il forcellone, ditemi se é giusto cosi:
Sul cavalletto centrale svito il dado a sx
Cerco di picchiare fuori il perno
Per non far muovere la ruota in giú e mantenere in linea il forcellone quando viene via il perno, posso spessorare con qualcosa sotto la ruota e sotto il forcellone? O è una cagata?
Lavo e ingrasso il perno e lo rinfilo, sperando vada su, se no devo farmi la chiave per muovere il registro di destra.
Piú o meno é quello che devo fare?
Grazie ancora a chi é intervenuto e interverrà.
seee... magari... ;D
il perno è fermo, e i cuscinetti che ci sono dentro lavorano su delle boccole d'acciaio, non sul perno direttamente.
devi togliere la ruota, la sella, non mi ricordo se serve anche levare il serbatoio, smontare il telaietto posteriore, sfilare l'ammortizzatore, smontare gli snodi della sospensione e solo allora puoi togliere il perno del forcellone... e sfilare il forcellone. e se hai la catena senza falsa maglia, ricordati di farla passare bene quando rimonti...
ma degli snodi hai solo tolto i perni, lavati ingrassati e rimontati... o hai anche smontato le boccole interne, lavato i cuscinetti con la benzina, soffiato bene e rimpaccato col grasso tutto a modino?... mi sta venendo un dubbio...
::)
Però il rumore non mi sembra uno sfregamento, é proprio un gnik, gnik
I cuscinetti li ho aperti e lavati, anche se ho trovato il tutto abbastanza pulito e ancora ingrassato. il rumore é rimasto tale e quale, quindi non erano loro.
confidiamo che i cuscinetti forcellone siano ok, e che il perno forcellone esca senza crearti problemi..
mi accodo qui visto che l'argomento è lo stesso.
Cigolio, ad inizio corsa, anche spingendo la moto a mano verso il basso (per comprimere la sospensione posteriore) e naturalmente quando mi ci siedo, molto fastidioso. Del tipo attrito metallo con metallo.
Penso ai cuscinetti dei leveraggi del mono, ma ancora non ho avuto il tempo di smontare per ingrassarli.
In passato mi è anche successo con altra moto che la molla del mono facesse questo tipo di rumore (la parte inferiore col piattello dove sta appoggiata), ma ho provato a lubrificare la zona senza risultato.
secondo voi cosa potrebbe più probabilmete essere?
riprendendo la spiegazione di gpmax, io anni fa smontai il perno del forcellone, ma non ricordo di aver smontato mezza moto.
La difficoltà fu sbloccarlo...
ci sono almeno 4 o 5 punti possibili incriminati, già ripassati nella discussione fino a questo punto..
non si può sempre giocare a tirare ad indovinare..
Non è questione di indovinare, ma condividere le esperienze. A chi è successo potrebbe suggerire cosa provocava il cigolio, se su 5 volte ad esempio 4 erano i leveraggi, preferirei cominciare da lì.
Poi il discorso di gpmax era per capire il motivo della sua procedura, visto che avevo in mente di togliere di nuovo il perno forcellone.
saluti
se fai così, sulla moto ci rimetti le mani dopo un anno. se invece smonti solo il forcellone, prima o poi dovrai comunque smontare il resto per lubrificarlo.
e con l'occasione, si guarda bene tutto a giro... sai mai qualche vite lenta...
comunque, con un pò di manualità e l'attrezzatura giusta, ci vuole un'oretta a far tutto. e non ti acciacchi le dita tra forcellone e ammortizzatore...
;D
Buonasera a tutti. Io forse ho risolto, dico forse perché non ho ancora effettuato la Prova su strada. Praticamente ho la vite della fascetta del terminale che non sò se ne é stata messa Una più Lunga del necessario, e arriva alla molla. Un mesetto fa l avevo mossa per provare il leovince (aimé non omologato) e sfregava con la molla. Ance voi avete la vite così lunga? Poi ho altre domande ma apro un altra discussione.
Giuro su dio che volevo scrivertelo perché a me è capitata la stessa identica cosa l'altro giorno, dopo che il "marmittaro" (vocabolo italianissimo) mi ha stretto la fascetta dritta per dritta e se la vite è un po troppo lunga, arriva tranquillamente alla molla.....peccato che l'ho fatta riverniciare durante il restauro e ora ha un bello sfregio :angry2: .....via non si vede la sotto 8)
girala verso il basso et voilà ;)
ciaoooo
aggiornamento:
smontati leveraggi (tutti tranne quelli lunghi che collegano il "triangolo" al telaio, perchè gira bene senza attriti), l'unico cuscinetto che ho trovato un pò secco è quello più piccolo (corto), quindi tirati giù i bussolotti, lavato, asciugato, grasso, riposizionamento bussolotti e rimontaggio.
Gli altri due cuscinetti erano ancora completamente ingrassati e li ho lasciati così.
Rimontato il tutto resta però il cigolio.
Tolgo il perno del forcellone (smontato l'ultima volta circa 5 anni fa), lavato, ingrassato e rimesso in sede.
Cigolio pare sparito del tutto.
Però non mi è chiaro perchè, cioè, in teoria il perno del forcellone non dovrebbe sfregare con le boccole interne (la cui parte esterna poggia sui bussolotti dei cuscinetti), cioè le boccole vanno in battuta fisse e sono i cuscinetti a girargli intorno, quindi nessun movimento dovrebbe esistere tra perno e boccole... o non c'ho capito na mazza?
Oppure il cigolio è sparito per altri arcani motivi?
il perno, questo sconosciuto... ::)
Citazione di: aisenauer il Dicembre 08, 2014, 19:12:49 PM
... in teoria il perno del forcellone non dovrebbe sfregare con le boccole interne (la cui parte esterna poggia sui bussolotti dei cuscinetti), cioè le boccole vanno in battuta fisse e sono i cuscinetti a girargli intorno, quindi nessun movimento dovrebbe esistere tra perno e boccole... o non c'ho capito na mazza?
confermo, è così, il perno e le bussole stanno ferme, i cuscinetti ruotano.
il cigolio probabilmente è sparito per gli "arcani motivi", ossia il fatto che smontando e rimontando i pezzi si saranno un pò mossi e non generano più quel cigolio.
ma le boccole del forcellone alla fine le hai smontate e lubrificate o hai solo lavato il perno?...
ho solo tolto il perno che fortunatamente è venuto via abbastanza facilmente, l'ultima volta lo avevo ben ingrassato prima di rimontarlo.
Era solo in poche zone un pò secco ed arruginito, ma per la maggior parte c'era ancora del grasso "secco".
Ovviamente lavato, lucidato e reingrassato prima del rimontaggio...
Più che altro non mi sono spinto oltre per una questione di tempo, per non restare a piedi il giorno dopo, ho voluto finire il lavoro in giornata e non smontare mezza moto.
Per il momento il cigolio è sparito, come ho detto, ma non mi fido molto, perchè appunto non ho capito per quale motivo possa esserlo.
Se si ripresenta, il prossimo step lo tiro giù e lavo le boccole ed i cuscinetti, anche perchè non restano altri imputati che potrebbero cigolare.
Anzi, ripensandoci, ipotizziamo che uno o più cuscinetti siano secchi, cigolerebbero o cmq continuando a ruotare (se non completamente bloccati) lo farebbero silenziosamente? Perchè in teoria cigolano due parti metalliche "fisse" non lubrificate che sfregano, non ruotanti. (non so se mi sono espresso chiaramente).
A proposito, le boccole (le sedi dei cuscinetti che ospitano i cilindretti) le lascio in sede e le lavo lì ed ingrasso il tutto, basta questo suppongo...
tranquillo: i cuscinetti sono dei gran bastardi... e a volte sembra che te lo fanno apposta.
;)
alla prima occasione, se sono 5 anni che non lo tiri giù, smonta il forcellone a modino e lubrifica le boccole.
alla moto del Salvia, le boccole per cambiarle le abbiamo tirate fuori col tritolo, tanto erano inchiodate... ma mica cigolava il bastardo... e te credo: i rulli non c'erano più. erano tutti sgretolati...
:D :D :D
Io forse esagero, ogni sei mesi lubrifico leveraggi e perno del forcellone..però le mie moto fanno vita grama..
aggiorno...
settimana scorsa riprende un certo cigolio, stessa zona.
Vado diretto e smonto di nuovo il perno del forcellone, ancora tutto lubrificato tranne due o tre piccole zone che evidentemente sfregavano (non so con cosa) ed erano di color acciaio vivo appena smerigliato.
Pulisco il tutto, una lieve spazzolatina, ingrasso di nuovo il tutto (il grasso al molibdeno va bene?) e rimonto. Sparito il rumore.
Ancora non capisco con quale organo metallico si forma questo attrito, visto che, come detto già sopra, il perno in teoria dovrebbe essere a contatto con l'interno dei cuscinetti che è in battuta, quindi "fisso"...
Controlla le boccole magari sono deformate boh...
ma l'hai smontato il forcellone per pulire e ingrassare i cuscinetti?... se smonti il perno e lo ingrassi va bene, lo tieni lubrificato, ma se hai i cuscinetti secchi è inutile: il cigolio non lo levi.
controlla anche l'attacco inferiore dell'ammortizzatore, ha un uniball che si secca sempre.
non ho smontato il forcellone, sarebbe stata la prossima cosa da fare se il cigolio non fosse sparito dopo l'ingrassaggio del perno.
L'uniball l'avevo controlato qualche mese fa, l'ultima volta che ho avuto il problema del cigolio.
Ma, se i cuscinetti avessero bisogno di essere ingrassati, la sola lubrificazione del perno non dovrebbe fare sparire il cigolio.... o no?
potrebbe darsi che lo smonta/rimonta del perno smuove qualcosa e il cigolio sparisce momentaneamente.
però se ricompare è evidente che il problema non è risolto.