Adesso lascio la parola a Max...
Questo però è il risultato della giornata...
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/21/f63925acc7741e31ed8f066cb616a059.jpg)


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

allora allora...
il lavoretto cazzutissimo che stiamo preparando col Tinto non è nient'altro che un "teribbile" XR 310. avrà su... tutto.
oggi è venuto in officina, accompagnato dal Tractor, e mi ha portato la moto e una furgonata di pezzi. c'è molto lavoro, ma si farà senza problemi e il Tinto avrà la sua XR 310. ecco le foto della giornata:
il telaio è molto malridotto, va sabbiato e verniciato a polvere nero opaco. ma prima, ovviamente, va smontato... e quindi col Tinto ci si dà da fare
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_152631.jpg)
in realtà la moto era già un 310, ma per qualche motivo è stata smontata, probabilmente aveva iniziato a consumare olio. quindi siamo col motore in queste condizioni... meglio, peserà meno quando lo smonteremo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_152653.jpg)
i lavori proseguono, la moto si desnuda... ecco l'Ohlins al posteriore con molla WP rinforzata
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_155339.jpg)
il Tinto pensieroso... starà già pensando alle pinne che farà con questa motoretta?... ;D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_160642.jpg)
il telaio senza il motore e tutto il resto. manca solo di smontare la forcella...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_162753.jpg)
verifichiamo gli snodi della sospensione posteriore. i cuscinetti del forcellone sono assolutamente da cambiare: quando abbiamo tolto la boccola interna, i rulli erano sgretolati, e sono caduti a pezzi nelle mani del Tinto
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_162759.jpg)
ed ecco il motore con a fianco il nuovo pistone forgiato JE. 'na figata...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_175159.jpg)
riguardo al nuovo pistone... senza spendere troppe parole, lascerei spazio ad una singola immagine...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150321_175222.jpg)
aggiungo solo che, usando la pratica formula matematica del volume del cilindro, con quest'alesaggio mi risulta una cilindrata di esattamente 306,4 cc. risulta anche a voi?...
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
ovviamente, non è l'unica chicca di questa moto, molto interessante per tanti versi. ma... non vogliamo certamente rovinarvi la sorpresa, elencando con una banale e asettica lista di pezzi meccanici le numerose e interessantissime caratteristiche tecniche di questa moto.
quindi, ve le racconteremo un pò per volta...
;D
a la prochen fois...
E finalmente partono i lavori!
Sento parlare di questo progetto da almeno tre anni e adesso ci siamo!
questa è la volta buona che he salgo....
Forza Tinto e forza max!!!!
Eddio
Citazione di: gpsmax il Marzo 21, 2015, 20:15:25 PM
quindi, ve le racconteremo un pò per volta...
;D
a la prochen fois...
;D ... e chi si muove ... ;D
Ciao Ugo
:o wow!
Me cojons! Sarà ben farcita sta motozza! Bravi pischelli, questa passione non ci fa crescere mai :D
Mi aggiungo a sbavare tra gli altri spettatori ... ::)
Buon lavoro!
Grande Max complimentoni ;)
siccome però le cose sono sempre più belle di quanto sembrano... vi consiglio di tenere sott'occhio anche quest'altro topic....
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48596.msg502134#msg502134 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48596.msg502134#msg502134)
;D
Non bacchettarmi Tinto ;D ma quella molla bianca svilisce esteticamente l'Ohlins
Ciao Ugo
oh, ma conosci solo questa
Citazione di: Tinto il Marzo 24, 2015, 20:23:17 PM

di icona emoticons...? ??? ce ne sono anche altre... anche sui telefoni napoletani come il tuo... :D :D
comunque confermo che la lista è pronta. e qualcosa inizia già a profilarsi all'orizzonte... e il telaio venerdì partirà per la sabbiatura e la verniciatura a polvere...
Tinto glielo dici tu il colore?... :P
Neeeerrrro opacooooooo
Quelle emoticons sono nella firma....
Domani preparo l'ordine ....


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

I led da applicare intorno al paracoppa te li procuro io in quel negozio cinese dove vendono anche le parrucche e le cartilagini di pollo fritte;
Fast & Tintus 250R
allora, chiariamoci...
potete star certi che dall'atelier di GPSmax uscirà una moto splendida, efficace come una katana di Hattori Hanzo e bella come quello che c'è fra le cosce di Heidi Klum.
se poi il Tinto ci mette la sella Corbin a due piani bianca e nera, i led intorno al paracoppa e le fiamme adesive sul serbatoio... sono caxxi suoi :hmmm:
:signur:
io, prima di rilasciare l'opera d'arte, la fotograferò a imperitura memoria. poi lui sarà libero di metterci le frange alle manopole, il clacson a peretta e il paracolpi manubrio in pelo di montone. io a quel punto non potrò più intervenire
:lol2:
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Citazione di: gpsmax il Marzo 25, 2015, 20:47:18 PM
allora, chiariamoci...
potete star certi che dall'atelier di GPSmax uscirà una moto splendida
Atelier...... sono commosso...
T
atelier è il francese per "laboratorio", se proprio vogliamo fare i sofisti... ???
... però fa un figurone, buttato lì... nevvero?...
:megalol:
Sei il migliore :-)
confermo. Tinto ha comprato un nuovo telaietto posteriore, quello originale era massacrato, risaldato, raddrizzato e ri-piegato... irrecuperabbbbbile...
è del 400, ed ha assieme anche la cassa filtro. questo giunge a proposito... in quanto l'aspirazione vedrà una certa novità... che scoprirete più avanti. e che abbisognava assolutamente di un... allargamento...
8)
per inciso: i telaietti di 250 e 400 sono identici. le uniche cose che cambino sono il rulletto superiore della catena, che nel 250 è fissato al telaio e nel 400 è invece sul tubo sinistro del telaietto, e le due boccole del fissaggio superiore al telaio. ma fa lo stesso, si sopravvive benissimo ugualmente.
il resto è IDENTICO.
OT : Max visto che nell'atelier dovresti avere sia il 400 che il 250 non è che hai visto se il motore del 400 entra nel telaio del 250 ?
Ciao Ugo
no, non ci ho pensato. ma adesso ci penso...
;D
Eccomi....
seguo con molto interesse questo post e volevo fare una piccola precisazione: il telaietto XR250 e XR400 sono molto simili ma oltre alle cose segnalate da max aggiungo che cambia anche l'angolazione dei due montanti laterali! io per montare il telaietto del mio vecchio XR250 sull' XR400 devo piegare verso il basso entrambi i montanti altrimenti i fori non combaciano...immagino che voi farete il contrario!
Beh max...io lo avevo detto al buon Tinto che per quel carburatore ci voleva il collettore in gomma della XR400...
heheheehheh
Buona Pasqua!!
Eddio
il pistone è nel cilindro. augh.
stamattina il Tinto è arrivato con una saccocciata di pezzi, per lo più ricambi... ma l'ho subito messo a lavare i pezzi. così non fa danni...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_134948.jpg)
:D :D :D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_134953.jpg)
scherzi a parte, i pezzi del motore erano una schifezza, pieni di morchia e polvere
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_135000.jpg)
una chicca: l'albero a camme stage 1, senza decompressore, con alzata maggiorata di 1 mm e fasatura allargata
prima del rimontaggio però servono un pò di controlli, per evitare di fare qualche cappella clamorosa: controllo del RdC, controllo dell'apertura valvole e dell'altezza pistone, controllo dell'area di squish
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_141512.jpg)
iniziamo con il controllo dell'RdC effettivo. prima di tutto si usa una lastra di plexiglas con un foro, per chiudere la camera di scoppio. per bloccarla basta un pò di grasso
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_143231.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_143255.jpg)
questo ci permette, usando l'olio forcella, di calcolarne il volume, usando una siringona da cavallo
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_143417.jpg)
stabilito il volume (33 cc) dobbiamo misurare il volume della cupola del pistone. XRs Only dichiara 11:1 per questo pistone... vedremo se è vero. per misurare il volume, montiamo provvisoriamente il pistone sulla biella, col cilindro.
poi lo facciamo scendere di una misura esatta, e misuriamo di nuovo il volume
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_144952.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_145323.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_145348.jpg)
già che ci siamo controlliamo anche quanto il pistone arriva in alto nel cilindro al PMS. in questo caso, praticamente arriva al paro... ma mancano ancora la guarnizione di base e quella della testata, che garantiranno una distanza ottimale comunque.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_145841.jpg)
il pistone è montato senza fasce, per sbrigarsi. quindi per evitare che l'olio scenda nel basamento bisogna mettere un pò di grasso sulla circonferenza esterna, per sigillare
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150339.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150436.jpg)
ecco fatto, pronti alla misurazione del volume... ancora il siringone con l'olio...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150521.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150529.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150603.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_150643.jpg)
il sistema è semplice: sapendo di quanto si è fatto scendere il pistone nel cilindro, si calcola il volume del cilindro "perfetto" usando la pratica formuletta matematica, poi si sottrae il volume dell'olio che abbiamo usato per riempire il cilindro col il pistone bombato, che ovviamente è minore. il risultato della sottrazione è il volume della bombatura. semplice, pratico e sensazz....
;D
quindi a questo punto si può calcolare il RdC effettivo, usando la formula:
(volume del cilindro + volume della camera di scoppio) diviso volume della camera di scoppio
ovviamente, al netto di tutte le cupole, del fatto che il pistone potrebbe non salire fino alla sommità del cilindro eccetera. nel nostro caso... dovrò rifare i conti, qualcosa non mi quadra, saremmo oltre i 15:1, ma è evidentemente un errore di qualche misurazione...
comunque, ripulito il pistone ed il cilindro, si monta sul serio: anche se il calcolo RdC è sballato, comunque il cilindro ed il pistone si possono montare. in caso, si potrà sempre intervenire fresando la testata (per abbassare l'RdC) o spianandola (per alzarlo). ecco che metto uno dei due fermi spinotto... ammazza che bastardi... la cava è molto dentro al foro, è stato complicato inserirli bene
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_155511.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_164635.jpg)
dinamometrica per tirare le viti del cilindro... vanno strette forte: 39 Nm
ed infine ecco che si fa cucù dentro al cilindro... con il nuovo pistone JE da 306,4 cc che fa la sua porca figura...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150405_164642.jpg)
restate caldi, andiamo solo qualche minuto in camerino... come nei concerti...
8)
Citazione di: EddioGaddy il Aprile 05, 2015, 10:20:02 AM
Eccomi....
seguo con molto interesse questo post e volevo fare una piccola precisazione: il telaietto XR250 e XR400 sono molto simili ma oltre alle cose segnalate da max aggiungo che cambia anche l'angolazione dei due montanti laterali! io per montare il telaietto del mio vecchio XR250 sull' XR400 devo piegare verso il basso entrambi i montanti altrimenti i fori non combaciano...immagino che voi farete il contrario!
Beh max...io lo avevo detto al buon Tinto che per quel carburatore ci voleva il collettore in gomma della XR400...
grazie Eddio, in effetti avevo visto che c'era un pò di differenza... ma era difficile dire se era colpa dell'altro telaietto storto... ;D comunque con poco sforzo si dovrebbero montare senza problemi entrambi
riguardo al carburatore, invece... anch'io credevo che servisse un collettore lato cassa filtro più grande... invece questo FCR è un 33 o un 34, ed ha un venturi abbastanza piccolo, evidentemente preparato per essere montato con il manicotto originale. quindi abbiamo usato la cassa filtro del 400, ma con il manicotto del 250, ne avevo uno io nuovo di canna rimediato non so più nemmeno come.
... ci va benissimo...
;D
Citazione di: gpsmax il Aprile 06, 2015, 00:16:23 AM
ma con il manicotto del 250, ne avevo uno io nuovo di canna rimediato non so più nemmeno come.
... ci va benissimo...
;D
Sarà mica quello che ti avevo dato io mille anni fa ?? Inconsapevolmente darei il mio contributo alla creazione della Tinto's playbike... Onorato!
T
... e mi sa tanto di si... vedi come scappano fuori i pezzi... gira e rigira... tutto è utile.
il Tinto ti deve una birra, Tractor!
;D
ho smontato la testata del futuro 310 per lavorare i condotti e... caporetto...!
due valvole di aspirazione sicuramente da cambiare. e le due di scarico mi sa non stanno poi così meglio, visti i residui di carbone che ci sono nei condotti
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150407_113227.jpg)
sicuramente questo motore consumava olio a strafottere...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150407_113235.jpg)
le sedi valvola di aspirazione sembrano belle, ma....
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150407_160817.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150407_160856.jpg)
le valvole di aspirazione sono talmente consumate che hanno sviluppato uno scalino sulla faccia, che copia i due angoli da 45 e 60°. sono quasi affilate, tanto sono consumate... il bordo è praticamente inesistente.
da buttare via. e infatti il Tinto ha già trovato quattro valvole nuove a buon prezzo...
8)
la testa comunque è già in rettifica per la sabbiatura di rito. con tutte quelle incrostazioni, non ci si capisce niente. prima di tutto va ripulita, poi si ragiona...
Bene ottimo...e arrivato il kit revisione leveraggi....sbagliato...e le valvole nn arriveranno prima di fine mese....
Dai non c'è rosa senza spine!! Su non arrendetevi al primo ostacolo! ;)
E chi si arrende...
:D :D :D :D :D
bhè quelle o si fermano o pigliano fuoco prima o poi quindi.... :D
intanto però il telaio è stato verniciato...
e la testata è in fase di elaborazione, già portata in rettifica e sabbiata...
si va avanti...
8)
cacchio che lavoretto!!
ma vi porto lì anche la mia ;D
...dai dai che stiamo andando avanti 8)
WOW! se le premesse sono queste..... :P
Eddio
... verniciatura a polvere nero opaco...
... tamarrissimo... !
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/20150417_200153.jpg)
... ma bellissimo...
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Ragazzi domani vado dal GURU Gpsmax ed iniziamo ad assemblare la bestiola....
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/411e64c73dbb2592c8eae47dfce761c2.jpg)
Il telaio e pronto ed aspetta impaziente!!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

oggi ho ripassato le filettature con i maschi, per togliere la verniciatura a polvere che è durissima.
poi purtroppo è penetrata un pò di sabbia nel cannotto di sterzo e nelle filettature del serbatoio olio (per fortuna solo sui tappi e non dentro) quindi ho passato un sacco di tempo a grattare, soffiare e pulire. che palle...
domani il Tinto lo rimetto a lavare pezzi, vorrei almeno rimontare sotto il motore, l'avantreno, e se ci riusciamo anche il telaietto posteriore con cassa filtro, sella e serbatoio.
HO TROPPA ROBA SMONTATA A GIRO NELL'OFFICINETTA.... AAARGGHHHH.... NON CI SI GIRA PIÙÙÙÙÙ
devo chiudere qualcosa, rimettere insieme... domani iniziamo con la Tinto-bike.
Ah grandiosiiiiii !! :batti: :batti:
Dai fateci sognare!!
poi ci siamo tolti il grembiule e le pattine, e ci siamo dedicati a cose più "corpose"...
8)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_105443.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_105455.jpg)
prime prove tecniche di presentazione tra il nuovo telaietto (usato) ed il telaio appena ripreso verniciato. una prima conferma: piegando appena i braccetti inferiori, il telaietto del 400 si monta facilmente sul 250. evviva... !
poi si passa al motore, anche se la testata non è ancora pronta, infilandolo nel telaio ci darà maggiore stabilità per lavorarci, evitando che ci si cappotti addosso la moto. e poi... il motore così pesa meno... !
;D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_115258.jpg)
poi si prosegue con la forcella e la ruota anteriore
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_124305.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_125934.jpg)
questa moto ha già la forcella del 400, con le molle rinforzate. e quindi basta solo rimontarla dopo aver lavato e lubrificato i cuscinetti di sterzo.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_152321.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_152335.jpg)
la motina inizia a prendere forma... bello lavorare in due: uno fa una cosa, uno ne fa un'altra... si vola...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_152348.jpg)
bellissimo questo Ohlins... come lo invidio il Tinto...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_162219.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150419_162233.jpg)
ecco dopopranzo il risultato. il forcellone sarà da rismontare, non avevamo i cuscinetti nuovi per il perno ed una delle biellette del Pro-Link... abbiamo però cambiato i cuscinetti della ruota posteriore
:)
c'è comunque ancora tanto da fare, ma almeno... adesso ho una moto smontata in meno in mezzo alle balle... e mi muovo meglio, in officina. mi si sono liberati i ripiani degli scaffali, eccetera...
l'insieme comunque è venuto davvero molto bello. abbiamo dei dubbi sul parafango anteriore rosso, serviranno dei parafoderi... un paracoppa... il cavalletto è in versione "corta motard" (serve mica a qualcuno, che ci dà in cambio uno standard...?) e un sacco di altre stupidaggini qua e là da sistemare.
...e mancano ancora le grafiche nuove... ;D ;D ;D
Ammazza però avete volato! Bravi!
A mio modesto parere il parafango lo metterei bianco, al massimo puoi fare dei richiami rossi e neri tipo sella e serba e qualcosina anche sulla mascherina sempre a richiamare quel che è la base della linea grafica, rosso forse stona un po' troppo...anche lo stesso modello che è molto bella la linea (non so se sia l'originale).
I fianchetti non li toccherei, belli così semplici ;)
Bravi ragazzi buon lavoro!
Che bel lavoro!!!
Eddio
Complimenti! :-*
Mi permetto anche io di consigliare i parafanghi tutte e due bianchi o tutti e due rossi.
Dall'atelier del Maestro solo pezzi unici.
T
Come di ce un mio amico Taaanta Roba......!! ;)
fate un video una volta accesa per sentire la cattiveria...
Assolutamente originale!
L'xr ha il parafango più bello di sempre :)
Ma quello della Maier del 400 si potrebbe mettere su questa, giusto? E' l'unico parafango dritto che sta bene sulla XR dandole un look più moderno.
Ma il telaietto dietro nn verrà verniciato?
si, scusami avevo fatto confusione, volevo indicare quello della polisport, che qui sul forum montano in tanti.
Io ho un pre 96, quindi nn potrei comunque metterlo...
Bene bene kit revisione arrivato... E poiiiii....
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/22/021c46b7ca768e414927fbb80d282317.jpg)
Molle progressive per forche XR400 per il mio peso...dovrebbero andare bene


Che olio consigliate 10w?


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Bene bene!!!
Ohlins 4W
;)
Eddio
Massimo 5W ma credo che Max lo sa bene cosa e come fare ;)
Tinto, mi sa che le testate rosse saranno due ;D ;D ;D
uffaaa...
la densità dell'olio per le sospensioni non si misura più in SAE ma con un numero. e nelle forcelle a cartuccia interna e freni idraulici comp/est quasi universalmente si utilizza il #5.
NON il SAE 5 o 5W che dir si voglia...
;)
Max hai ragione!
comunque io parlavo di questo:
(http://i31.tinypic.com/yjxtz.jpg)
:P
Eddio
si intravede un "4", quindi quello dovrebbe essere appunto un #4 invece che un #5. un pò troppo fluido per una forcella, rischi di farla lavorare sempre coi registri verso il tutto chiuso.
Quello non è un 4,bensì un 2,5!
Ohlins fa il 2,5 che è 15 cst e il 5 che è 23 cst. ;)
conosco poco gli oli Ohlins... preferisco usare olio meno costoso, e cambiarlo più spesso.
ma quindi, vuol dire che avevo ragione e che quello era olio da ammortizzatori, non da forcelle vecchie di vent'anni...
;D
....piano piano ... ed in attesa di pezzi ...mah si va avanti!!!! 8)
mannaggia Tinto, oggi è passato un corriere con un pacchetto, ma io non c'ero. consegnerà lunedì...
8)
Piccola anteprima delle grafiche finite...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/973d6c6d6eb465db3c0195440a06b788.jpg)
Grazie Webbo!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Grafiche arrivate
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/05/9f7db8ea186ca9f5e447aa7257d43430.jpg)
E Max ha puliti i collettori
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/05/cae621f307ab7b401f4031e11f4286e5.jpg)


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Altro pezzo arrivato
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/06/9f9dd64e93d4bb1515e636e1379ba943.jpg)


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

E finalmenteeeeeeeeeeee!
:D
Eddio
Forza ragazzi vogliamo vederla rimontata ;)
Io vorrei anche sentirla girare
Io vorrei poterla provare :P :P :P
se fate i bravi, vi dico come ho pulito i collettori "a nuovo"...
nel topic "gemello" con il confronto sull'elaborazione, prima di montare le due testate, farò un confronto tra i componenti della distribuzione (molle, valvole ecc.).
agli appassionati delle piccolette, conviene tenere sott'occhio entrambi...
8)
Che mito Max!
Bravi ragazzi fatela cantare!
Citazione di: gpsmax il Maggio 06, 2015, 22:38:26 PM
se fate i bravi, vi dico come ho pulito i collettori "a nuovo"...
nel topic "gemello" con il confronto sull'elaborazione, prima di montare le due testate, farò un confronto tra i componenti della distribuzione (molle, valvole ecc.).
agli appassionati delle piccolette, conviene tenere sott'occhio entrambi...
8)
Ci ho bestemmiato sù un bel pò per lucidarli, ma i risulatati non sono stati dei migliori....
Avevo anche pensato di andarci con l'acido, ma visto che i collettori del pre 1996 nn sono in acciaio credo che nn verranno mai lucidi come questi...
Complimenti, e aspettiamo di vederla pronta!!!
Finalmente oggi è arrivato l'ultimo pezzo....da domenica si comincia....
;)
molto bella complimenti ;)
...sarà anche efficace!! 8)
ha ha ha...
mica so solo stringere i bulloni e limare le testate...
;D ;D ;D
Ok, si continua a sbavare ... :P :P :P
....un amico mi ha praticamente fatto un regalo...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/15/e8f00922b5d66401049c280439caa99d.jpg)


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

I due fusti di olio o le pedane? :scratc: :stelle: :sgrat: [caffettino] [arghh] [arghh] :walkegypt:
:megalol: :megalol: :signur:
Le pedane....i due litri d'olio dell'auchan serviranno giusto per accenderla.....portare in temperatura ....fare al max 3km...e cambiarlo...
Wow quante belle cose!
Max ma non devi stare a dieta? Se ti vede la moglie :spank: :spank: :D :D :D
Bravi ragazzi non c'è cosa migliore quando si è in buona compagnia ;) ;) :birra2:
Citazione di: Tinto il Maggio 16, 2015, 15:20:24 PM
Le pedane....i due litri d'olio dell'auchan serviranno giusto per accenderla.....portare in temperatura ....fare al max 3km...e cambiarlo...
Alla faccia del protocollo di Kyoto...
T.
Beh dai, ha scritto che lo toglie, mica che lo getta nei fossi o che lo brucia... :o
Ci sono sempre i centri di raccolta olio esausto...
Poi magari vien buono, come faccio io, per riciclarlo nel tagliaerba ;)
Per quando è prevista la prima accensione ?
Ciao Ugo
Citazione di: albee253 il Maggio 16, 2015, 18:42:57 PM
Poi magari vien buono, come faccio io, per riciclarlo nel tagliaerba ;)
interessante soluzione... devo giusto fare il tagliando al tosaprato... ha un motore Sandri OHV (che vuol dire valvole in testata, ci sono anche quelli a valvole laterali) che tiene giusto una mezza litrata d'olio 10W40...
;D
comunque siamo andati avanti...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150516_204429.jpg)
ho cambiato le boccole del forcellone... e avevo una aiutante d'eccezione. alzi la mano chi ha la moglie che lo aiuta con la pressa... e che gli chede se la può azionare lei... si è divertita un mucchio... !
;D ;D ;D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150516_214954.jpg)
e poi il telaietto posteriore, ora è nero come il resto del telaio. fatto a bomboletta, purtroppo... ma tanto è praticamente tutto coperto, non si vede.
domani rimonto il retrotreno. purtroppo mi sono accorto anche che l'ammortizzatore perde, dovrò portarlo a far revisionare e cambiare la tenuta. meglio, aveva i click che non mi piacevano molto... troppo pochi per un Ohlins, erano solo sette o otto, avrebbero dovuto essere tipo almeno una ventina...
:D :D
grande la mogliettina!
Ormai s'è rassegnata al fatto che ha un bambinone a casa che gioca sempre con le moto e come ogni donna, per fargli compagnia, ha l'istinto materno a giocare con i giocattoli del bimbo-ne! :D :D :D
Citazione di: albee253 il Maggio 16, 2015, 18:42:57 PM
Beh dai, ha scritto che lo toglie, mica che lo getta nei fossi o che lo brucia... :o
Ci sono sempre i centri di raccolta olio esausto...
Poi magari vien buono, come faccio io, per riciclarlo nel tagliaerba ;)
Si scherza naturalmente, per quanto mi riguarda ci può pure condire l'insalata...
T.
A causa di un mio errore abbiamo rifatto le grafiche del faro e già che c'eravamo...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/17/d51bc00e9621a90e691e1f104b71fe08.jpg)


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

e poi c'è la testata in rettifica, dopo la lavorazione... piano e sedi da rettificare. questo weekend si chiude il motore...
forse avremo anche il mono... il forcellone ha le boccole nuove, io intanto ho rimpaccato di grasso gli snodi...
8) 8) 8)
qui una fase del lavoro sulla testata, che originale era davvero inguardabile...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150517_162915.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150517_162923.jpg)
chi ha avuto modo di vedere il collettore originale del 250 si rende sicuramente conto di quanto fatto. tutti gli altri... beh, fidatevi... ;D
comunque prima era così (è quella in basso, quella sopra è la mia '93)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/quattro%20testate/20150409_200605.jpg)
ed infine il losco figuro dotato di saldatrice TIG che mi fornisce ogni volta di "ricami in alluminio" su carter, forcelloni, cerchi eccetera. un mago, con il TIG scrive sul metallo come io con la penna sulla carta...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150519_165429.jpg)
e domattina si va a ritirare l'Ohlins rigenerato e ritarato. perdeva olio dalla tenuta dello stelo, ed aveva preso un colpo sul registro del freno in compressione, e non faceva più di sette-otto scatti, mentre ne avrebbe dovuto fare una cinquantina...
;D
Il grande Max procede....
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/f38cbc06125c98b74033b58a30d16a72.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/214c6d6eb0c000be7256240a300937e4.jpg)
Domani quasi la chiudiamo ...


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

ecco la testata prima di montarla
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150523_162428.jpg)
8)
... manca di chiudere solo il motore...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/20150524_170101.jpg)
;)
bravi!! dai che la moto è prontaaa!! :-)
ebBbravi sta venendo su un bel lavoro! :)
Tinto ... i cerchi anodizzati neri sarebbero la ciliegina sulla torta !! ;) ;)
Razzo
questa risposta certifica quanto sei tamarro dentro...
ha ragione il Razzo: cerchi neri. sarebbe la morte sua
... ed ecco il tarlo che inizia a scavare...
;D
Ma io sono tamarro!!!!
Poi secondo me starebbero bene!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Wow che cavallo! Bella :respekt: :batti:
Veramente bella, siete degli artisti dell' XR
Mi dispiace che sono lontano altrimenti sarei lì tutti i giorni, anche solo per imparare qualcosa di nuovo su queste moto
Complimenti siete mitici!!
P.S. i cerchi meglio neri, dorati sono troppo "fighetti"
ebbene si, l'abbiamo "inquinata" con l'engine stop Yamaha TT. ma, sinceramente, quello XR nun se pò guardà...
per "punizione", il bottone sacrilego lo monteremo sottosopra.
:D :D :D
Anche io avevo quello e proprio in quella posizione per averlo a dx :D
Ora monto quello KTM ;)
http://www.gervasicross.com/public/6293_1.jpg
;D
in realtà quel bottone di massa è giapponese, lo fa la TEC, e lo montava Kawasaki su tutta la gamma cross, fin da circa la metà degli anni '80. piccolo il mondo, eh?...
:D :D :D
per il Tinto ho preso questo del TT perché mi faceva tanto nostalgia... e poi, non ne ho mai visto uno rotto. mai.
Citazione di: gpsmax il Maggio 25, 2015, 23:00:23 PM
;D
in realtà quel bottone di massa è giapponese, lo fa la TEC, e lo montava Kawasaki su tutta la gamma cross, fin da circa la metà degli anni '80. piccolo il mondo, eh?...
:D :D :D
per il Tinto ho preso questo del TT perché mi faceva tanto nostalgia... e poi, non ne ho mai visto uno rotto. mai.
Pensa te....Dagli anni 80....Lo rivoglio! ;D
Vero, rotto no, ma a me una volta mi ha mandato al manicomio....(normale usura di tutti i tastini prima o poi)
Citazione di: gpsmax il Maggio 25, 2015, 23:00:23 PM
per il Tinto ho preso questo del TT perché mi faceva tanto nostalgia... e poi, non ne ho mai visto uno rotto. mai.
occhio a scrivere che le parti TT ti fan tanta nostalgia.. che a qualcuno potrebbe venire in mente di portarti li' un intero TT600 59X da revisionare
..del resto se ti fa nostalgia, sarebbe ingiusto non portartelo
:)
Il comando del gas non è XR è forse di un CRF???
Citazione di: void il Maggio 26, 2015, 07:55:21 AM
occhio a scrivere che le parti TT ti fan tanta nostalgia.. che a qualcuno potrebbe venire in mente di portarti li' un intero TT600 59X da revisionare
..del resto se ti fa nostalgia, sarebbe ingiusto non portartelo
:)
... che pensi di farmi un torto?... invidia, magari, ma non certamente un torto... 8)
dovrei ricordarmelo ancora come si lavora su questi motori... ::)
Oggi siamo andati avanti.... Ma nn c'è l'abbiamo fatta...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/b987bfdd97f930876a4af23bdf478818.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/3cdf0ad26fd8c4dadd05c2cf2d129f5d.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/a090c5e8edcc0bed855e2845f3ef5ef6.jpg)
Ma nn manca molto





ricordate sempre comunque vada sarà un successo

E vaiii
Eddio
E' il secondo coperchio valvole rosso che vedo, non mi dispiace! ;)
Tutto bello, bellissimo!
Siete ormai in dirittura d'arrivo ;)
Di quanti mm avete sfilato le forcelle ?
Ciao Ugo
E dopo tanto lavoro
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/01/1687fc8787f04704c2200448168cfd81.jpg)
Il riposo meritato
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/01/987bd20ad72f922a7864bacbd0ac589f.jpg)
Ma quanto è bella!!
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/01/1c90625548df23bc60bc4449e1a05bc5.jpg)





ricordate sempre comunque vada sarà un successo

dai bogia che io,danilo e cigo abiamo gia' spianato 2 treni di gomme
Citazione di: Tinto il Giugno 01, 2015, 16:07:15 PM
E dopo tanto lavoro
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/01/1687fc8787f04704c2200448168cfd81.jpg)
Il riposo meritato
A occhio e croce Max c'aveva sonno! :D :D
Grande la maglia XR anche per dormire! ;) ;)
ragaz, le amache in veranda sono uno dei perché della vita. chi non le ha mai provate, soprattutto a panza piena dopo la grigliata, non sa di cosa parliamo...
;D
Porco diavolo quant'è vero!
L'amaca ti fa il colpo di judo come il divano la sera, davanti la TV! :cut:
a me piace moltissimo la tua grafica...è veramente bella
bene,speriamo vadi tutto bene :)
Meraviglia!!!Ora pero' ci vorrebbe un bel video per sentirla ruggire ;)
:scooter: :sfiammo: :sfiammo: :sfiammo: :kboom:
https://vimeo.com/132018817 (https://vimeo.com/132018817)
Che dire un grazie a Max che si è prodigato... Il risultato mi sembra eccezionale...però ho fatto poche centinaia di metri... Gran tiro sotto e appena allunghi un po sembra bella cattiva.....


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Auguroni ma che rombo!!!Complimenti anche a Max per l'impegno e la dedizione a questo progetto.E ora Tinto :cellera:
Scommetto che sei felice come un bambino :patpat:
he he... il Tinto"tiene famiglia" e alle 5 era già in time out, ed è dovuto rientrare. ma io... sono andato ancora un pò avanti. ora è ufficiale:
... E' FINITA!!!... veloce defilè fotografico:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183857.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183646.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183700.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183723.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183713.jpg)
è tutto operativo e funzionante: luci, frecce, stop... sospensioni con il sag statico fatto sul peso (!) del Tinto... servirà di dargli appena una carburatina, secondo me è un pò magra di minimo, ma... si... può... fare... !
allora, come promesso ecco l'elenco dei lavori fatti:
MOTORE
- pistone JT forgiato con canna maggiorata, cilindrata esatta 306 cc circa
- valvole, catena di distribuzione e kit guarnizioni nuove nuove
- testata lavorata e flussata, con condotti allargati
- albero a camme di ignota provenienza, ma con fasatura allargata, sembra un HotCams Stage2 ma più probabilmente è un originale riprofilato
- collettore di aspirazione raccordato
- carburatore Keihin FCR 33 downdraft
- sostituzione cassa filtro con quella del 400
- filtro aria nuovo TwinAir in spugna con telaietto
- collettori di scarico originali (ma c'è in previsione di sostituirli con quelli maggiorati)
- scarico Arrow Alumilite
CICLISTICA
- forcella XR 400 con molle rinforzate (che marca erano Tinto?... mica mi ricordo...) e valvolini di sfiato rapido
- adesivi SHOWA della Blackbird come protezione per i foderi
- sostituzione dei prigionieri dell'attacco del perno ruota anteriore sui foderi con altri da 8 mm in acciaio inox con dadi autobloccanti... questa forcella difficilmente svergolerà... 8)
- soffietti forcella neri Pro-Grip
- ammortizzatore Ohlins piggyback revisionato e ritarato sul peso di Tinto
- sostituite le boccole del forcellone, arrugginitissime, con kit specifico
- revisionate tutte le boccole del leveraggio del mono
- sostituzione del telaietto posteriore (spaccato e storto irrimediabilmente) con uno del 400
- paratelaio CRD in alluminio
- kit trasmissione nuovo, rapporti originali 13/48
- cuscinetti sterzo sostituiti
- telaio sabbiato e riverniciato a polvere nero opaco (... fichissimo...)
FRENI
- anteriore da 260 Braking Wave flottante, con staffa per spostare la pinza
- all'anteriore ed al posteriore tubi in treccia
- lavaggio di entrambi i circuiti ed olio fresco DOT4
- pastiglie anteriori Braking sinterizzate, posteriori Brembo sinterizzate (leggermente più modulabili)
VARIE
- cavi gas ricostruiti per il Keihin FCR
- portaleva sx da CRF, con levetta integrata per l'alzavalvole
- kit adesivi by Webbo su disegno Tinto (che li ha parzialmente copiati a sua volta da Eddio Gaddy ;))
- kit sella/serbatoio A-Loop con grafiche Dall'Ara
- mascherina UFO "America" nuovo tipo con faro alogeno in plastica e lampadina HS1 35/35 Watt (molto luminosa, bisogna dire... mò la cambio anch'io)
- manubrio Renthal in alluminio da 22 con traversino e riser per alzarlo 2 cm
- paramani Acerbis avvolgenti con barra in alluminio
... oh, Tinto... se vuoi aggiungere qualcosa... non lo so mica se ci ho messo tutto... :D :D :D
alcune foto dei particolari:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183935.jpg)
corona Motocross Marketing in ergal
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183916.jpg)
portaleva CRF con levetta alzavalvole. ovviamente, col nuovo albero a camme si è perduto l'alzavalvole automatico, quindi una levetta comoda da azionare diventa fondamentale
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183906.jpg)
la mascherina UFO "America" col nuovo faro alogeno HS1 in plastica, veramente impressionante come luminosità, anche con l'impianto originale
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183822.jpg)
l'Arrow Alumilite, probabilmente il miglior scarico per queste moto: non troppo rumorosa, leggera, di facile (e robusto) montaggio. ed è anche molto bella esteticamente...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183813.jpg)
paratelaio CRD in alluminio
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183808.jpg)
Keihin FCR 33 downdraft, per questo motore è una certezza...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183749.jpg)
Ohlins piggyback appena revisionato. come a dire, si va su un cuscino di piume...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/XR310%20finita/20150628_183738.jpg)
disco Braking da 260 Wave flottante, più staffa per la pinza e pastiglie Braking sinterizzate. per questa moto, è la frenata migliore che si possa desiderare
mentre scrivevo Tinto mi ha whatsappato che avrà anche il paramotore CRD del 400 da adattare. ce l'abbiamo presentato, si monta con poco sforzo ed è molto robusto.
ora, resta solo da fare il rodaggio... :P :P :P
... ci sono domande?...
8)
... ah, dimenticavo...
... GIRA COME UN CRF... !!!
;D
Grande grande lavoro Max 8)
Con le misure di alesaggio e corsa di 81x57.5 ti sei avvicinato molto a quelle della Husky 310 ( 82x57.35 )
Interessante quel braccialetto frizione crf ... quasi quasi ::)
Ciao Ugo
quando la si prova su strada??? 8)
Grande Max ;)
Super super bella, i miei complimenti.
Lavoro fatto egregiamente bene, bravissimo Max.
:applausi: :applausi: :applausi:
Razzo
Finalmenteeee!!
questo progetto l'ho seguito dall'inizio fino alla fine grazie al contatto diretto col mitico Tinto e fino a questo pomeriggio ne conoscevo ogni minimo dettaglio....ma vedere il lavoro ultimato è tutta un'altra cosa!
Complimenti a Tinto per l'idea e per l'impegno a trovare tutto il materiale speciale per la costruzione di questo mostro e a Max per aver fatto un lavoro da 110 e lode curando ogni minimo particolare!
Una sola cosa...io la mascherina l'avrei montata più in basso e più vicina alle piastre...ma sono dettagli!!
e adesso falla correreeeeeeee
Ciaooo
Eddio
P.S.: se non sbaglio è la prima 306cc che si realizza sul basamento post '96....fino ad ora avevo sentito parlare di kit overbore così spinti solo sulle pre '96...
Eddio, anch'io sono per le mascherine "basse"... ma la moto non è mia, e il Tinto ci tiene particolarmente alla mascherina montata a quella maniera. abbiamo anche discusso, io dicevo "guarda che tanto ti scende" e lui "no, lo faccio su tutte le moto che ho avuto". quindi...
:D
riguardo al 310 sulle "nuove" 250, di fatto il motore è identico, per quello che riguarda la parte termica. le uniche differenze che ho visto sono l'alettatura della testata ed i condotti. ed ovviamente l'albero a camme col decompressore automatico.
il resto è IDENTICO tra le due moto pre e post '96... quindi no problem a installare un 310 su una post '96.
mò vedremo quanto dura, una volta finito il rodaggio, e soprattutto come va. per quello che abbiamo potuto vedere, va poco meno di un 400 come bassi. resta da vedere l'allungo che però secondo me ce ne sarà tanto, se l'albero a camme rispetta quello che la forma delle camme promettono...
per certo, gira veramente come un CRF, sgasando da fermi... ;D 'na goduria... :D :D :D
Bravissimi! !
Complimenti Tinto e Max!
sul montare la mascherina più in basso, gusti del Tinto. e de gustibus...
sul montarla più vicino agli steli forcella, invece, negativo: a finecorsa sinistro il portalampade interferisce pesantemente con il bloccasterzo... impossibile montare la mascherina in queste condizioni, si sarebbe spaccato il faro.
quindi i distanziali d'alluminio sono obbligatori. sui telai senza bloccasterzo, invece la mascherina si può montare vicina vicina...
::)
Mi viene in mente una cosa...il braccialetto frizione e di un XR650....per lo meno mi e stato venduto così, le molle sono eibach.
Complimenti a tutti e due, questa moto è un capolavoro! Chissà che divertimento a correrci per i boschi!
il rumore di punterie è normale... a questi motori le valvole dovrebbero essere registrate 0,10-0,12 ma se si vuole il motore più pronto è meglio dargli un pò più di gioco.
io le ho messe provvisoriamente 0,15-0,20... è da provare, ma mi sa che le registrerò leggermente più chiuse, perché così in effetti di casino ne fanno tanto.
e credo che comunque si guadagna con l'albero a camme originale, con questo fasato ampio mi sa tanto che è praticamente inutile.
devo dire che questo motorino è stato molto bravo, è partito subito... dopo la solita ventina di calci veloci con l'alzavalvole tirato, per mandare in circolo l'olio, sono bastati due o tre calci ed è partito subito.
poi abbiamo fatto un paio di giretti nelle vigne qui da me, poi di nuovo pit-stop... e cambio olio. per questo primo avviamento, abbiamo messo un olio semisintetico marca Auchan (... si, il supermercato...) che poi abbiamo scaricato subito a motore bollente, giusto per lavare tutto il motore "dentro".
non vi dico cosa è uscito... :o
poi, ci abbiamo messo uno Spectre 10W40 (sempre rigorosamente semisintetico, su questi motori) è un olio made in USA, vedremo come va.
8) 8) 8)
...il motorino è stato bravo...ma anche tu non sei stato da meno !!!
...domani la vado a prendeereeeeeeeee...se Max me la lascia :P :P :P....
Buon divertimento allora ;)
Ciao Ugo
Allora allora....
Stamattina fatto due cosine montato paramotore, e sigma ...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/b02966f858dc41d9555a7f559f7f4654.jpg)(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/754d19ced08a7f4339173c69cf01f574.jpg)
Provata per circa un km... Sotto e come un 400 con scarico e collettori...appena apri un briciolo sei su una ruota (provato solo in seconda)...ma la cosa più importante é che sembra di essere su una bicicletta!!!! Maneggevole e precisa!! Poi l'ho voluta pesare... 4 lt di benzina... 112kg




14 in meno del mio 400 che era super alleggerito!!!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Veramente bella Tinto.
Sbavo proprio per quel paramotore ... ma non sono mai riuscito a trovarlo :-\
112 kg ?! mi sa che dovrò ripesare la mia :D
Ciao Ugo
Tinto ... se ne trovi un'altro fammi un fischio ;)
Non credo che il sistema usato per pesarla dica proprio il vero :)
Ciao Ugo
Belli perchè coprono anche eventuali graffi degli smontagomme. Solo che per farli durare non bisogna andare in off ... :-\
... a Tintooo...
... ma quanto sei gaio...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
messaggio in codice: ho preso quello che sai. presto sarà qui. 8)
Graaande max!!
Gli adesivi cerchi li avevo anche sul 400, se li attacchi bene anche in off tengono....
Che tamarrro!!!! :P :P :P
Sono un po' da fighetto, però non sono poi così male.
Pronta per il primo tereessst!!!!
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/26/4ad7fd3b0e636b97df2564f93771526a.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/26/0f2edef498e861bad6edaba2a5bdbd70.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/26/6e2772e948ba97b516f81793e769686c.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/26/9a869939fb5aa5fc92a1ad4ef7c4595f.jpg)
Ed ecco il rooombooooooo...
https://vimeo.com/134531893 (https://vimeo.com/134531893)







ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Bella bellissima ;)
Io però ... monterei la mascherina modello America :P
Ciao Ugo
... ma ... scusa da quando è uscita dall'officina del prof.gpsmax ancora non gli hai fatto sgranchire la furia da nessuna parte? ... eppure dalle foto vedo che i posti li hai a portata di mano!
Dopo gli adesivi sui cerchi ed il rombo la prossima foto vorrei vederla o in azione o almeno impolverata!!!
:D :P ;)
E' ora di sporcarlaaaaa !!! 8) 8)
Razzo
Adesso sono in ferie ... appena rientro speromdimpoterla usare per bene...ma con due bimbi piccoli il tempo è sempre tiranno
Un paio d'ore di sano enduro o motard non hanno mai tolto il sorriso a nessun bambino !! :P :P
Razzo
:) Tranquillo Tinto è solo che siamo tutti in attesa della prova dinamica della tua creatura ;)
Ciao Ugo
S'impenna ? Fai colpo sulle ragazze quando passi col gas "a randello" ?
... tsk tsk tsk... e io che pensavo che impennare facesse colpo sugli enduristi...
invece fa colpo sulle ragazze... non l'avrei mai pensato...
:o
6 marce? Sai che non lo sapevo...quanto la vorrei anch'io sul 600! ;D
Oggi montato portatarga
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/13/d85c2847fb231fb14ce2511253178e86.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/13/bca416f4cd482a392e4e1104e92d2767.jpg)
Con cavo d'acciaio di sicurezza
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/13/8260f3cb4896b6dfac91c199c14f1337.jpg)






ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Ma non potevi appoggiarla all'originale e stop ?
Sembra il porta targa di uno scooter... (Mo' s'incazza)
T
Non mi ispira robustezza ... l'estremità posteriore del parafango tende a flettere , aggravato dal peso , nelle rapide escursioni avvicinando pericolosamente il portatarga e la targa stessa ai tacchetti
Ciao Ugo
Io avrei tenuto la gemma rossa sotto al parafango. ::)
Razzo
sinceramente a me non piace...è una linea troppo da ragazzino 50 motard per l xr...ma è solo una mia opionione
se guardi la mia anche io ne ho uno momentaneo mentre cerco l'originale
Andrea, domani prometto :ehmops: che ti mando le foto :fotografo: che mi avevi chiesto di quello che ho (che mi cresce) e di com'è montato l'originale sulla moto :scooter:. Tanto son sotto con la ricerca guasto dell'impianto luci :work: Devo solo ricordarmi di portare la macchinetta in garage 8)
Beh se te ne avanzano due :-)
Citazione di: albee253 il Agosto 14, 2015, 22:07:28 PM
Andrea, domani prometto :ehmops: che ti mando le foto :fotografo: che mi avevi chiesto di quello che ho (che mi cresce) e di com'è montato l'originale sulla moto :scooter:. Tanto son sotto con la ricerca guasto dell'impianto luci :work: Devo solo ricordarmi di portare la macchinetta in garage 8)
ok le foto mettile nella mia gallerai cosi le vedo subito
:) Tinto se continui così il rodaggio lo finirai tra un annetto :D
Ciao Ugo
hai mica capito quanto ti consuma...? i 250 sono famosi per fare oltre 20 al litro anche se gli tiri il collo...
Guarda faccio ancora un giro poi faccio il pieno e ti dico...
Con le mie passeggiate soft 30km/lt li faccio normalmente, ho raggiunto anche 34! Incredibile! :o
si ma la tua è tutta originale. la moto di Tinto, di originale ha solo il libretto...
:D :D :D
Allora allora ... Oggi con un po di tempo ho fatto un paio d'ore scarse di fuoristrada... Totale circa 40 km... Tutte le impressioni sulla moto le ribadisco, in oltre devo dire che le forcelle ed il mono le donano una facilità ed una stabilità incredibile!! Sui fondi smossi con pietre e come andare su una strada bianca



Qui nel suo ambiente naturale
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/05af5ea141210149073434d6b1d45208.jpg)(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/1ac078315e6c379173d564d8cece912b.jpg)
Consumi... Stamattina ho fatto il pieno quando sono arrivato a casa dopo 37 km ho rabboccato circa 2,25 lt... Considerando che è in rodaggio e che col gas ci sto andando molto cauto direi che il consumo si attesta intorno ai 16 con un litro che da un autonomia ( con circa 7 lt dell'A-Loop) di 110/115 km....
....a rieccomi... Ieri ho recuperato il Portatarga originale ...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/660234dad84b47874dfefaab9a83f317.jpg)
Visto che era senza gemma ho adattato quella a Led che avevo sull'altro...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/1c2b6c3dee90ae348df543e2502d5d2e.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/6f0bbcdd0e6e72051ae412f3f272a176.jpg)
Fatto questo montato la targa e rimontato il tutto...
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/4c20fabbfe05feaabf57d3a46c4df76a.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/1655b3cb7338584bbda5d476612f1a29.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/77febfd19429b934e30cc9b95bb8a63f.jpg)
Volevo anche dare uno sguardo alla candela ... Ma nn ho la 16 che vada bene




... Prossima volta tra un paio di centinaia di km cambio olio, gioco valvole, e controllo carburazione... Dovrebbe essere un po grassa al minimo e di spillo.... Il massimo nn lo so... Sono in rodaggio





ricordate sempre comunque vada sarà un successo

Ci sta benone ;)
Bello!
Vedo che la tua targa è più "cciaccatella" della mia! ;D
si va bene tutto... ma delle foto un pò meno... "delirium tremens" proprio non gliela facevi, neh?
m'è venuto il mal di mare...
:D
... sarà l'emozione... ;D
Il parkinson avanza inesorabile...
T
Miiiiii come siete....
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/d95140a8d1e0582690a7c93445bf23fc.jpg)
Meglio così ??


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

a consumi il mio trattorino è decisamente messo peggio.con serbatoio originale arrivo al massimo a 110-115 km e sono a secco.
oh, adesso si... visto che non era difficile? :D :D :D
comunque come consumi vi bagno il naso a entrambi...
il mio 250 '93 col carburatore originale faceva quasi 180 km con un pieno, ora col Dell'Orto 32 faccio 150 km circa.
pappappero...
;D
OT: 440 preparato mica male: 22 km/l :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Citazione di: gpsmax il Settembre 03, 2015, 23:24:17 PM
oh, adesso si... visto che non era difficile? :D :D :D
comunque come consumi vi bagno il naso a entrambi...
il mio 250 '93 col carburatore originale faceva quasi 180 km con un pieno, ora col Dell'Orto 32 faccio 150 km circa.
pappappero...
;D
Pero quanti litri hai? Circa una decina...quindi 15 km/lt....;-)
E domani salvo cataclismi mi faccio un bel giretto!!
Citazione di: Tinto il Settembre 04, 2015, 08:35:59 AM
Pero quanti litri hai? Circa una decina...quindi 15 km/lt....;-)
il serbatoio originale del 250 del '93 è 9 litri. quindi 20/litro col Keihin originale, circa 16-17 col Dell'Orto (che però spinge parecchio di più).
;)
Non appena riprenderò la mia ( sono un pochino scoglionato ultimamente :P ) controllerò i consumi ...
Ciao Ugo
...oggi altro giretto ...45 km....ora il motore ne ha quasi 140....che dire bella bella!!
Citazione di: gpsmax il Settembre 05, 2015, 22:56:27 PM
il serbatoio originale del 250 del '93 è 9 litri. quindi 20/litro col Keihin originale, circa 16-17 col Dell'Orto (che però spinge parecchio di più). ;)
Quindi il 310 con fcr che fa circa 15 è ragionevole...


...visto il tempo e che ormai 300 km li ho fatti sto facendo manutenzione....allora:
- gioco valvole stabile (10 asp/15 scarico)
- cambio olio e filtro
- sostituzione getto minimo (da 38 a 35)
- se faccio in tempo sostituzione dischi guarniti e molle frizione
.....rimonto e sgasooooooooo 8)
Citazione di: Tinto il Ottobre 07, 2015, 12:51:17 PM
- sostituzione getto minimo (da 38 a 35)
Ciao Tinto sto trafficando anch'io tentando di smagrire un po' ;)
Ciao Ugo
Si si ho letto!
oh... e lavalo, quel capolavoro di XR 310 che ti ho fatto...
guarda che vengo lì e me lo riprendo, eh?...
:hmmm:
...allora il getto non è arrivato ...pazienza ma domani vado a girare da Buz ed allora l'ho montata lo stesso...allora la frizione va molto bene ( ci credo è nuova :D) con le valvole regolato a 12/14 (prima 10/15) la moto fa un po meno rumore di valvole (possibile sia dovuto anche all'olio, prima avevo uno spectre 10W-40 semisintetico ...ora ho messo motul 3100 10W-40 sempre semisintetico) ...che dire sembra parta meglio ed aver perso un pelino ai bassi...ma sono solo sensazioni....per il resto uno spettacoooolooooooooo 8) 8)
si, ci sta che con le valvole più serrate abbia un pelo meno tiro ai bassi...
..allora allora...sabato scorso gran giro!! La moto si e comportata in modo egregio (il pilota un po meno ::)) ...devo solo sistemare la difficoltà di partenza a caldo (getto del minimo al 90%) e poi ci sarà da divertirsi!!
Azz il getto ritarda qualcuno ne ha uno da 35 come questo
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/14/7d2c7b73210e564b2ad585902c0dde89.jpg)
Da vendere o prestarmi??


ricordate sempre comunque vada sarà un successo

ach... negativo...
Tinto , se può essere utile , girovagando nel web ho trovato , non so' l'attendibilità , il setting Fcr 33 per l'xr 250 : Max 112 Min 42
Ciao Ugo
si ma lui ha un big bore quindi fcr o altro spesso e sopratutto per il minimo ,siccome il motore fa' piu' depressione e quindi tira piu' benzina , si usan getti piu' piccoli..anche se di primo acchito sembrerebbe logico l'inverso
ascolta Lelef... poi ogni motore vuole il suo, ma i principi di base sono sempre gli stessi.
Questa la discussione :
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=13&ved=0CD4QFjAMahUKEwj2pNLzq8XIAhVF0RQKHaiPDts&url=http%3A%2F%2Fwww.rideasia.net%2Fmotorcycle-forum%2Fmobiquo%2Fsmartbanner%2Fwelcome.php%3Freferer%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.rideasia.net%252Fmotorcycle-forum%252Fshowthread.php%253Ft%253D3983%26code%3Dd941c5ac3a56dd5a4e095b97fb7edbbd%26board_url%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.rideasia.net%252Fmotorcycle-forum%26lang%3Den&usg=AFQjCNFxdz5p4XtAOS247RDlmRr9GUdu4g
Ciao Ugo
...grazie a tutti per le segnalazioni/spiegazioni...di seguito un link..il buon Eddio aveva già fatto la prova...ed aveva avuto in pratica lo stesso problema...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19202.msg328698#msg328698
Magari il 35 è il limite massimo di carburatore per il 280/310 e va tarato al minimo per funzionare in modo corretto....
...ordinato getto minimo e massimo da Orma... 8)
...domani dovrebbero arrivare i getti...intanto ho controllato lo spillo, è già tutto basso...domanda, ci sono spilli diversi per poter ovviare comunque al "problema di carburazione grassa??
http://www.motocross50.it/ManualedelCarburatore.pdf
studia Tinto, studia...
quella è la bibbia della carburazione. anche se è calibrata sui Dell'Orto, i principi sono identici anche per tutti gli altri carburatori con valvola gas e spillo conico.
tra l'altro, c'è un solo momento in cui i motori devono essere tendenzialmente sul magro, ed è proprio al minimo.
col minimo magro nessuno ha mai grippato. col massimo magro... si buca il pistone...
:hmmm:
Allora allora, stamattina mi son messo di buona voglia ed ho fatto un po di cose :
- Carburazione : adesso monto 35 di minimo e 130 di massimo, la moto va bene ed anche da calda max alla quarta pedalata (da seduto) parte...
- Assetto : ho rifattomil sag statico e dinamico al posteriore... allora negativa 2,5 cm, sag statico 4cm dinamico 10,5 cm...e direi che al posteriore ci siamo...
- Peso : gia che c'ero ho ripesato la moto vuota e piena....allora vuota 112 kg ( 52 ant/60 post), serbatoio raso 117 kg (54 ant/63 post)
Domani se riesco giretto e vediamo bene come si comporta :-)
Allora oggi mi e successa una cosa strana....tiro fuori la moto per fare un paio d'ore di enduro....parto tutto bene dopo 2/3 km la moto inizia a scoppiettare.
Al minimo perfetta...nn scoppietta parte bene sia a caldo che a freddo.
" in mezzo" esita come se avesse l'aria tirata poi passato al max va bene....
Dovrebbe essere grassa (anche perché ho provato ad ingrassare alzando lo spillo ed e peggio) il problema e che lo spillo é tutto basso ed il getto del minimo e il piu piccolo che c'è puo servire cambiar3 getto del massimo? .. mi sa che manderò il carbu alla Orma e vedo che mi dicono....opoure ci sono delle idee?
Ciao Tinto,
ho dimenticato di chiederti una cosa....sei sicuro che non tiri aria da qualche parte?
Emilio
...ok...smontato carburatore fatto una pulizia sommaria....e la moto è ritornata a posto al 95%...direi che era sporco... ::)
rosso/nero è il filo della bobine sorgente che dà la tensione alla centralina. è un candidato molto probabile...
Domani provo e aggiorno!!!!!
...mmmhh il taccone non tiene devo smontare e vedere..... :-\
..come detto il taccone non ha tenuto, ho iniziato a smontare vediamo come riesco a sistemare!!
...ho smontato ma non sono riuscito a sistemare bene...nel frattempo mi sono procurato uno statore revisionato...bobina e pipetta e centralina....poi, per essere sicuro, ho pulito bene il carburatore e mi sono comprato una candela nuova (la mia aveva comunque solo 450 km)...domani smonto cambio chiudo e provo....a breve mi dovrebbe arrivare un pezzo da provare ;D
Dai Tinto forza vedrai che alla fine risolverai ;)
È che le moto vogliono essere coccolate e quelle elaborate ancor di più 8)
Ciao Ugo
e te pareva...
:D :D :D
...allora dopo aver sistemato lo statore, ho un problema di minimo ballerino o meglio rimane accellerato e poi si abbassa di giri risultando grassa...dopo consulto telefonico col Guru ho rismontato e ripulito il carburatore (questa volta , dopo aver tolto tutti gli or, con acetone)...finito adesso domani rimonto e riprovo...
Mi sembrano strani tutti questi problemi di carburazione
Io sulla mia 280 ho solo cambiato sul carburatore originale i getti seguendo le indicazioni di forum americani e giocato un po' con la vite miscela su suggerimento del buon Max
Questo il mio settaggio : getto del minimo 48 getto del massimo 135 vite miscela aperta di 1 giro e 3/4 dal tutto chiuso ( abito in riva al mare e di solito giro o meglio giravo :-\ tra il livello del mare e i 300 400 metri )
Dopo aver giocato con la vite miscela si accendeva al primo massimo secondo colpo da fredda e solo guardandola da calda
Un vero gioiellino
Ciao Ugo
Probabile e una cavolata... Ma siccome ci traffico da un po nn me ne accorgo ... Domani controllo il livello del galleggiante ... Il problema è col circuito del minimo probabilmente. Male che veda recupero un carburatore originale... E mando in revisione l'FCR...
dai che in queste feste risolviamo, in qualche maniera...
;D
...allora ieri ho consegnato il carburatore alle sapienti mani del doc GPSMax....vediamo cosa ci dirà il guru...nel frattempo ne ho recuperato uno origibale...al limite rimonto quello....
l'arcano è stato probabilmente svelato in tre minuti, una volta avuto il carb in mano...
8)
l'ho sempre detto: quando ci si incaponisce a cercare un difetto, non si vede più l'ovvio... poi arriva un amico e ti fa "e questo perché sta così?" e tu lo odi con tutto te stesso, perché ti si accende la lampadina e tutto diventa improvvisamente chiaro.
va sempre così, da che mondo è mondo e da quando le moto vanno a benzina.
;D
...ILLUMINA TUTTI MASTRO ...magari è comunque d'aiuto .... :P
Esatto .... sazia la nostra curiosità !! ::) ::)
Razzo
mi serve tempo... devo fare due foto e trovare uno spaccato del carb, sennò non si capisce.
ma, ripeto, è una cagata stupidissima... ovviamente.
;)
:D :D :D :D :D
dai Tinto meglio così no?
allora... era una stupidaggine, ovviamente, ma tanto vale scriverci un post a imperitura memoria. preciso da subito che si parla di un carburatore Keihin FCR 35 downdraft, quelli con il corpo inclinato "all'indietro".
i carburatori FCR sono dei gioiellini. miracoli di precisione meccanica. e, come tali, hanno praticamente infinite possibilità di regolazione. quello che è successo è questo:
- sintomi -
dopo la pulizia del carburatore, la moto partiva solo con la vite del minimo tutta avvitata (ossia oltre 1/4 di gas aperto), e comunque fumava nero ai bassi regimi, con rumore sordo come se avesse lo starter (volgarmente detto "l'aria") inserito. il problema è che questo carburatore, il comando dello starter proprio non ce l'ha... infine, non "sentiva" la regolazione della vite miscela minimo, da zero a oltre tre giri non cambiava assolutamente nulla. e questo non è possibile, DEVE cambiare il comportamento del motore all'apertura del gas, in un range così ampio.
- diagnosi -
dicevamo che questo è un Signor Carburatore, e quindi ha il "freno aria" del passaggio che va ad alimentare il polverizzatore del circuito del minimo (getto - foro di progressione - vite miscela minimo) che è regolabile, tarato da una vite conica + molla, simile a quelle di regolazione miscela minimo.
in pratica, il "freno aria" è regolabile, e questo consente di adattare il getto del minimo al fabbisogno di benzina del carburatore in maniera certosina, senza dover obbligatoriamente cambiare il getto stesso.
una figata, se si sa quel che si fa... ;D
il buon Tinto, smontando il carburatore, non ha notato che la vite era svitata di un paio di giri, e semplicemente... l'ha avvitata a fondo, di fatto chiudendo il passaggio di aria al polverizzatore del circuito del minimo.
il quale, ovviamente, non poteva più funzionare correttamente... e lasciava passare solo benzina liquida, non avendo l'afflusso di aria al polverizzatore che la emulsiona e la lascia entrare nebulizzata nel venturi. chiaro che fumava nero, in quelle condizioni la benzina non riusciva a bruciare.
ma vediamo qualche immagine...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103054_1.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103117.jpg)
il carburatore Keihin FCR 35 downdraft, in tutto il suo splendore... gioiellino, per un 250 è praticamente il massimo. qui è fotografato con il collettore lato cassa filtro installato, così come viene montato sulla moto.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103129.jpg)
qui si vedono i due fori dei "freni aria" che regolano l'afflusso dell'aria ai polverizzatori dei getti di minimo e massimo. generalmente, questi fori di passaggio aria sono studiati in fabbrica, ed hanno una dimensione determinata sperimentalmente che è fissa. il foro di sinistra è quello che ci interessa, quello del getto del minimo, mentre quello di destra, praticamente centrale rispetto al condotto, è quello del polverizzatore del massimo.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103145.jpg)
immagine ravvicinata...
ed ecco come funziona: per poter funzionare bene, il circuito del minimo deve immettere nel venturi (nel collettore di aspirazione quindi) una miscela di aria e benzina già "mischiate", e non solo della benzina liquida, in quanto sarebbe molto più difficile controllare l'afflusso di un "liquido" rispetto ad un "fluido". nell'immagine di seguito ecco come funziona un tipico circuito del minimo, dove si vede il foro del freno aria lato cassa filtro ed il percorso di aria (celeste) e benzina (gialla)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/circuito%20minimo.png)
in realtà la vite che si vede nell'immagine è la vite miscela minimo e non lo stesso tipo di vite che c'è su questo FCR, ma... non ho trovato l'immagine giusta, quindi lavorate un minimo di fantasia. in questo carburatore infatti c'è un'altra vite miscela minimo, a valle del polverizzatore, che regola la quantità di miscela aria/benzina già carburata. ed è la classica vitina che si trova sotto al collettore di aspirazione, lato testata. si vede nelle prime foto del carburatore completo, è un pomello rosso che sporge sotto al condotto.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103235.jpg)
ed ecco i due freni aria dopo aver smontato il condotto lato cassa filtro. quello di destra è anch'esso smontabile (così si può pulire il condotto) ma non è regolabile. quello di sinistra è invece quello che ci interessa...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103318.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103342.jpg)
ecco com'è fatto. la vite è forata assialmente per quasi tutta la sua lunghezza, e l'aria passa dal foro centrale, quindi sfoga dal foro passante ortogonale alla vite, in una camera anulare che è ricavata nel corpo del carburatore. e viene quindi regolata dalla punta conica: avvitando o svitando la vite, si strozza o si allarga il passaggio dell'aria, rispettivamente arricchendo o smagrendo la carburazione al minimo, senza dover cambiare il getto. fico, eh?...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/20160102_103456.jpg)
questo è l'alloggiamento. si vede chiaramente il passaggio verso il polverizzatore del getto, con la sede conica, e la camera anulare in cui l'aria può fluire attorno alla vite conica.
ovvio che, se si stringe la vite a fondo... l'aria non può passare.
:D :D :D :D
diciamo che un paio di giri da tutto chiuso (oh... MAI serrare a fondo con forza questa vite: si rovina il carburatore...), nella maggioranza dei casi, sono la regolazione corretta. ma... ecco la pratica tabella di equivalenza tra giri vite freno aria minimo e un comune foro calibrato:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/tinto%20xr310/carburatore/giri%20vite%20freno%20aria.png)
8)
Come al solito... Grandioso!!!!
Eddio
Ficoooooo !!! ;) ;) ;)
Razzo
Mamma mia..... Le vie del SignoreMax sono infinite.... Chapeaux!
A bombaaaaazzaaaa !! :daichenemo:
Razzo
Ok fatto altre verifiche ... Mi sento di dire che ora la moto è a posto (sgrat sgrat...).
Così oggi ho rimontato tutto per bene ed in più ho aggiunto il manubrio nuovo
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/c9f1b2a11ca8c9e50e8c5820548d3183.jpg)
Ed un borsello porta attrezzi
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/e04f0e449f1a51ec20ffc5f53155b46f.jpg)
Che ve ne pare??
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/14/dc92c3e3b99398389728dc7e3f367e67.jpg)
il manubrio rosso piacera' sicuramente al Mao ;)
devo dire pero' che ci sta proprio bene, gran bella motina! :)
...avete notato che nel centro dello spugnotto è "incastonato" un trip?? 8)
Adesso Windspirit vorrà essere pagati i diritti d'autore!
Vedi che lavoretto Tinto! Vai! ;)
Cmq è proprio na bella motina! :)
Ho preso anch'io il manubrio da 28,arriva la settimana prossima,non vedo l'ora di averlo tra le mani e vedere come ci sta! ;D
Alla grande!!!!!
tinto anche io da poco ho installato il sigma ...va benissimo ...!...ho solo dovuto inventarmi un sistema per posizionare il magnete...
...io ho usato un magnete al nediomio (rotondo un cm di diametro e spesso circa 2mm) e l'ho incollato con l'attak al disco....per ora ho fatto 700 km e tiene ::) :P
stessa cosa pure io e zero problemi
....oggi complice un timido sole e la giornata relativamente tranquilla (lavorativamente parlando) ho potuto usare la moto un'oretta...mi sembra tutto ok...addirittura col montaggio della centralina ammerigana sembra partire meglio.... 8)
Posso dire che ne è venuto fuori proprio un bel mezzo, contando che ha la rapportatura originale da in piedi colpo di gas e fino in terza si alza senza problemi (quindi il motore è bello reattivo) ...
:-* :-* :-*
Allora domenica ho fatto un bel giretto, eccola pronta che mi chiama...
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/21/bbe0545910361b06be63df06d7c78c00.jpg)
... Nel mezzo del nulla




(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/21/9c4d050b16bbd835bd62f72115ef3180.jpg)
....e un piccolo panorama...
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/21/576c54ee4b88d1c98d5769e0ae936aea.jpg)
Guadiamo??
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/21/fef831f33546a05819aed09b85a9c4b2.jpg)
Che dire sempre più soddisfatto!!!!!!!
:ok: :ok: :ok:
Da quel che si vede abiti in un posto stupendo !! 8)
Divertiti con la piccola belva !! ;)
Razzo
Quoto Razzo! Complimenti per i posti!
Buon divertimento!
Si è una bella zona ... Una volta tutt'intorno a casa mia passava " La Monfa" storica cavalcata del Monferrato !!
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/05/702e3c25e7264a5cade72c0ae1a13837.jpg)
... Oggi montato cruna catena crf... Che ne dite??
;D
Bel lavoro... Ma il resto della moto è top secret?
Hihihihih
Eddio
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/f9edcc8c760ffc853f496d1dea4e7e8e.jpg)
Oggi finalmente la giornata è stata decente... 80 km


https://www.facebook.com/ivan.fabbian?fref=nf&pnref=story
...durante il giro di Domenica un amico col k 250 2T....terreno non male...
Non funziona il link. :-\
Razzo
L'ho modificato...
https://vimeo.com/171140430 (https://vimeo.com/171140430)
...ecco il video...
Non se vede una pippa :D ;D
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160715/5f9bc6df2a2a61d9f97c3dbf9df40343.jpg)
Nuove fiancatine!
Air box forato ed aperto "sopra"...
Troppo bella !!!
Le righe rosse sui cerchi la sminuiscono però, mai
pensato di anodizzare i cerchi di nero ?
Razzo
Si appena posso li faccio oro

(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160715/0313011f79a000c750a2d9cd2b68e0c4.jpg)
Paradisco posteriore...
Gli fanno bene tutti quei buchi sull'aibox ?
C'è un rumorone di aspirazione pazzesco. ::)
Razzo
Prima era grassa di carburazione, adesso devo provarla...ma quell'air box arriva direttamente dal 280 di Eddio...
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
beh, il rumore di aspirazione lo fa molto forte anche la mia, che ha solo i classici 2 fori diametro 25 a destra, dietro il fianchetto. credo sia un problema di risonanze, basta toccare appena la cassa filtro e fa molto più rumore del normale.
Dettaglio parte superiore Airbox...
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/12ef8fe61c6ca12997dee631e6e53d59.jpg)
Boccola elimina rinvio conta km...
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/5cbc84f1a8713c935b8edc49bc306323.jpg)
a me... me pare esagerato...
quando hai un momento e ti va, prova a parzializzarla circa a metà con un pezzo di plastica nastrato e vedi come va. per me, acquisti bassi e l'allungo non varia.
Vieni giù a fare un giretto in moto... Con grigliata annessa...così la provi.
Io per adesso la lascio così poi vedremo



E comunque l'air box era montato sul 280 di Eddio....
Hai bucato anche le ciabatte: chissà come respirano bene i piedi... Almeno 10 cv in più...
T
...meno peso.... :D
Forte quella delle ciabatte :D :D
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/bb58dcaa99de81733f3caccf1cdb652e.jpg)
.....oooops guardate cosa mi è arrivato :-)
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
niente, non c'è pace...
;D
...oggi gran giro...110 km col Baffo ed un ex Xrrista ....la moto che dire ......spettacolo!!!!!!!!!
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/74c594928fef8abd0e504a881b498de8.jpg)
Anche io ora che arriva l'inverno vorrei sabbiare il telaio della mia xr ma siccome meccanicamente sono una frana dovrei appoggiarmi ad un meccanico che però smonta e rimonta non so quanto potrebbe chiedermi, comunque complimenti
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
...comunque fa circa 18 con un litro!! Ed ho finito il rodaggio 8)
Buongiorno a tutti, riesumo questo vecchio topic.....
Da qualche mese sono entrato in possesso della moto del post qui sopra ::) ::)
Il tempo e i proprietari hanno fatto il loro corso e quindi ormai è necessario metterci un pò mano :hmmm:
Il primo intervento da fare è risolvere un problema legato all'ingranaggio della messa in moto e all'ingranaggio del cestello della frizione.
L'ingranaggio è stato sostituito con uno nuovo ma chi lo ha fatto ha pensato bene di non sostituire la relativa boccola o l'ha persa :-[...lasciando quindi l'ingranaggio ballare per bene provocando un rumoraccio e rovinando l'ingranaggio della frizione
(http://landcruiser-italia.org/files/posted_images/5910/messainmoto.jpg)
(http://landcruiser-italia.org/files/posted_images/5910/ingranaggio_frizione.jpg)
Ho recuperato da Dall'ara la boccola per il crentraggio dell'ingranaggio e tramite il Tinto ho recuperato un cestello frizione per risolvere il problema.
Qualche altro lavoro c'è da fare senza dubbio...cercavo qualche appassionato tra Verona e Vicenza a cui affidarmi e perchè no collaborare anche.....c'è qualcuno?
Grande Jacopo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk