Ciao a tutti,
per quanto sia già stato affrontato altre volte volevo sottoporvi queste due ventole aggiuntive per radiatore SPAL.
Che ne pensate? Possono essere compatibili? E soprattutto: quale montare delle due? (Costosucce, lo so...)
- 95mm
http://www.ebay.it/itm/VA32-A101-62A-SPAL-Radiator-Fan-3-75-95mm-PULL-/201348110885?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item2ee1485a25
-130mm
http://www.ebay.it/itm/VA31-A101-46A-SPAL-Radiator-Fan-5-2-130mm-PULL-/201325313128?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item2edfec7c68
Fatemi sapere che poi la prendo! =D
Grazie infinite,
Luca
cercati una SPAL ex KTM LC$ e simili, vanno benissimo e le trovi sui 50€
la misura è perfetta,
Grazie mille,
sono solo mezzo indeciso tra 95 e 135, perchè col 135 hai un po' più area di scambio, ma ti tocca isolare le mezzelune che avanzano, mentre col 95 non hai questo problema ma hai un po' meno area di scambio...
Avete qualche suggerimento tra le due? Se no prendo due misure, faccio due conti e vediamo quanto cambia!
Luca
Se non ricordo male avevo la 135 o comunque una che sbordava e avevo icollato una mezzaluna di plastica.
In questa foto si intravede
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/15/1fa4c109fab25e9c322df20996767fe5.jpg)
allora io monto la 95
per un uso normale della moto con la 95 ce ne cresce...
io ne avevo montata con facilità una che credo provenisse da 1 vecchio scooter dink (penso spal).
Non sbordava dal radiatore.
Avevo anche postato foto e numeri in 1 delle discussioni sulla ventola.
Ecco la discussione. ;)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38385.msg399623#msg399623
Razzo
Se ti può essere utile, io monto questa:
(http://img216.imagevenue.com/loc524/th_759582596_ventolaspal_122_524lo.jpg) (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=759582596_ventolaspal_122_524lo.jpg)
A mi avviso più grande non serve, in quanto ha sempre raffreddato molto bene anche in situazioni "impegnative". :P
Preziosi come al solito!
Vi aggiorno su quale monterò non appena avrò deciso e tutto!
Luca
Secondo me va bene la 95. Il lavoro e' pulito e la ventola rimane in sagoma. La cosa importante e' la potenza del motorino. Quelle compatte, come quella che monto io, non hanno una gran portata d'aria e te ne accorgi dal fatto che sono abbastanza silenziose. Per contro, quelle piu' potenti hanno il motore che sporge parecchio e crea problemi di interferenza col serbatoio. Ricordo che un utente fece delle prove a moto ferma e rilevo' che se l' acqua andava oltre una certa temperatura la ventola comunque non riusciva a reffreddarla e la temperatura cresceva inesorabilmente.
A questo punto credo che la scelta corretta sia di una ventola che ti permetta di tenere la moto accesa ferma e la temperatura in equilibrio.
Ho provato un KTM LC4 625 motard e ricordo che sua la vetola tirava talmente tanta aria da scottarti il ginocchio destro. Non mi sono sincerato pero' ne degli ingombri, ne delle dimensioni. Ciao.
A cosa la collegate poi la ventola..? Se si collega un interruttore a parte che prende corrente dalle luci viene una schifezza..?
Io ho fatto così.....
Citazione di: dav-xr650 il Maggio 26, 2015, 13:16:50 PM
A cosa la collegate poi la ventola..? Se si collega un interruttore a parte che prende corrente dalle luci viene una schifezza..?

Direi il positivo ai cavi della 12V della luce di posizione, e il negativo a massa alla prima vite disponibile, con un interruttore on-off sul manubrio tipo quello del motore!
Alla fine ho preso quella proposta da Gogo, e ora sto disegnando al cad una piastra fighina da far tagliare al laser.
Se rende bene poi vi faccio vedere tutto!
Luca
Citazione di: Gogo il Maggio 16, 2015, 09:29:59 AM
A mi avviso più grande non serve, in quanto ha sempre raffreddato molto bene anche in situazioni "impegnative". :P
Per impegnative intendi dire in off o in strada Gogo? ::)
Pure io sto pensando di montarla nel traffico cittadino di Milano, ho il terrore di bollire anche io.
Ho la lancetta del termometro sul tappo dell'olio di xr only che al semaforo inizia a salire vertiginosamente...
Ok che l'xr non è nata per star ferma al semaforo, ma la sera in estate quelle rare volte con la zavorra non posso avere il patema ogni 500 metri, la ventola da 135 farebbe al caso mio oppure già la 95 basta e avanza anche ai motardari cittadini?
Anche io la uso in città, sul primo 650 ne avevo messa 1 da 95 (avevo le tue stesse paure) ma non l'ho praticamente mai accesa.
Sul 650 che ho adesso non ho intenzione di montarla.....
Bollire su strada è dura!
ho invece sostituito il tappo radiatore con quello di xr-only, 1.4 contro 1.1 dell'originale.
Grazie infinite, metto la 95 e mi tasterò i maroni nelle giornate piu calde!
Anche il tappo era un'altra degli acquisti che volevo fare piu avanti, ma non lo prendero da xr only, visto che ancora devo capire come fa il tappo dell'olio a darmi temperature dell'olio che oscillano tra i 50 e i 110 fahrenheit (tra i 10 e i 40 gradi...) :-X :-X :-X
Sta per arrivare il supporto tagliato al laser per la ventola! Poi ve lo mostro che magari a qualcuno interessa =D
Impianto semi-pronto: mi domandavo però che fusibile montare? Io non me ne intendo: qualcuno sa consigliarmi?
Grazie
http://www.spalautomotive.com/eng/products/view_axial.aspx?id=VA32-A100-62A
Leggendo la scheda tecnica direi che 3 ampere vadano più che bene.
Luca
qui sul forum dicevano di metterne uno da 5 in maniera da sopportare anche lo spunto iniziale!
Oggi provo con il 3 che ho comprato ieri, poi vi aggiorno!
Luca
Se mi dai tempo di cercare il cablaggio vedo cosa prevedeva ktm sul suo kit completo.
confermo che il 3.15 ampere regge lo spunto! (l'ho provata solo con moto al minimo, ma direi che non ci siano variazioni mentre va). Ho notato che ''non raffredda'', ma quando la fai partire non fa salire la temperatura (a 85 ha tenuto la temperatura costante, a 95 non l'ha abbassata ma ha mantenuto i 95). Domani cerco di postarvi foto del supporto e disegno cad!
ps: lo sapevate che l'interruttore dell'accensione funziona ''al contrario''? Ne ho usato uno di un'altra xr per la ventola, e quando è off la ventola va (chiude il circuito) mentre su on si spegne (apre il circuito). Onestamente non me l'aspettavo. Ma come funziona allora l'accensione? L'interruttore su off perchè non fa partire la moto (che circuito chiude tale per cui mantiene la moto in off)?
Ho notato che c'è chi ha sostituito il tappo originale del radiatore da 1.1 bar a 1.4 bar. Che vantaggi ha l'impianto? Cosa cambia?
Luca
Il principio fisico dovrebbe essere quello che aumentando la pressione di esercizio dell' impianto, si aumenta il punto di ebollizione del liqiudo refrigerante. Ma a tal riguardo mi piacerebbe sollevare un "ma". Quando un liquido bolle tutta la sua massa e' impegnata a produrre vapore. Tale passaggio di stato ha bisogno di energia, che viene prelevata dal sistema circostante. Questo prelievo di energia quindi altro non e' che ulterire dissipazione di calore (calore latente ?). Ergo, perdite i fluido a parte, l' ebollizione, a patto che non si persista, male non dovrebbe fare. E' un campanello d' allarme che non rovina nulla e ti da' una chance ulteriore di non fare danni. Queste considerazioni, se esatte, mi spingono a dire che al sistema non fa bene un aumento di pressione cambiando il tappo, perchè sarebbe meglio che il liquido (butto giu' numeri a caso) bollisse a 120* piuttosto che a 130* a causa del tappo da 1.4 bar. D' altro canto, leggendo in giro, viene fuori che su auto da competizione spinte tipo Nascar, usano dei liquidi che hanno un punto di ebolllizione intorno ai 200*. Ma credo che la Honda non abbia progettato il motore dell' Xr per quelle temperature di esercizio.
Ecco a voi!
(http://i60.tinypic.com/2qtbolk.jpg)
(http://i60.tinypic.com/9055vt.jpg)
Che ne pensate? L'ho disegnato e modificato prendendo spunto da uno che avevo visto in google immagini probabilmente derivante da XR-Italia stesso!
Se a qualcuno interessa il supporto mi contatti in MP!
PS: i vari fori in più erano per diminuire al massimo l'area del radiatore "tappata" dietro dal supporto... e poi, dai, è più figo! ;D
Luca
Bello ottimo lavoro !!
visto che in diversi di voi mi han chiesto della staffa, e sono cosciente che il prezzo sia un po' alto (perchè ho ragionato a costo del singolo taglio laser e di una spedizione tipo a 15 euro SENZA ricaricare sul prezzo) domani mi informo quanti ne dovrei far fare per abbassarlo un po' e se trovo spedizioni piu economiche. Nel caso vi informo volentieri.
Luca
Bella! Interessato anch'io..!
...Mi accodo!
Hai mica considerato la predisposizione dei fori per i radiatori maggiorati? (sembra di si ma non lo si capisce bene dal disegno)
ps: se mi mandi il progetto sento la da ditta che ci fa i pezzi a lavoro da me poi si vede che conviene... Se fosse fattibile e ti interessa contattami in privato.
Per un eventuale gruppo di acquisto aprite un apposito topic,
che sarà approvato dal Webbo. ;)
Razzo
ragazzi non mi sono dimenticato: devo solo vedere quanto mi costano le buste imbottite e poi vi dico i prezzi. Scusate l'attesa ma son stato mega impegnato. Entro il weekend vi scrivo tutto.
Luca
Ok, direi bene o male di esserci!
Ho fatto una botta di conti, e dovrei riuscire a fare:
- 5pz 28euro l'uno
- 10pz 26 euro l'uno
- 15pz 25 euro l'uno
(Son stato qualche euro più largo perchè in posta mi han detto "al massimo 10 euro" senza dirmi effettivamente quanto, e non ho avuto modo di vedere il costo effettivo delle buste).
Per le tempistiche dipenderebbe dal tipo del taglio laser.
Potrebbe andare?
Luca
Se il peso totale rientra in 250 gr e sta in una superfice di un foglio a4, con raccomandata 1 spendi 6,05 euro
Postato con TapaTalk
Sinceramente non so quanto pesi, cmq si tendenzialmente spero meno di 250 g.
Come si fa un gruppo di acquisto?
Luca
Webbo sai dirmi come si fa? O ricky è riuscito a farli fare a meno?
Fammi sapere.
Luca
C'é un forum gruppi di acquisto nel mercatino, metti un post con tutta la spiegazione ed attendi adesioni
Postato con TapaTalk
Salve, veramente un bel lavoro quello della staffa.
Volevo chiedervi un' altra cosa.
Avete trovato il connettore elettrico per collegare la ventola SPAL?
Oppure lo togliete e usate altri connettori?
Sarebbe ancora disponibile la staffa porta ventola per la "Spal"?
Grazie, e
Cari Saluti!
Riccardo
Io ho tagliato e ho saldato due connettori normali...
Col fatto delle ferie non ho più fatto fare nulla per la staffa: appena ho un attimo ora che sono rientrato magari faccio un gruppo d'acquisto.
Luca
Anche il mio xr bolle facilmente e vorrei montare la ventola.
Il mio però ha il kit dell'avviamento elettrico.
Il supporto della batteria ruba spazio. Qualcuno ha fatto l'intervento anche con il kit?
Volevo conferma anche di queste cose:
- ventola per aspiarzione? Ritengo di si, ma una conferma non guasta.
- vorrei montare un interrutore termostatico. La temperatura di accensione sui 110/115 °C è giusta? E lo stacco sui 100 °C?
Da ultimo qualcuno ha mai aumentato la percentuale di glicole oltre il 50%? Tipo 70 % glicole e 30 acqua? Il punto di ebollizione dovrebbe salire di una decina di gradi senza però aumentare la pressione.
Saluti
Giulio
Salve Giiulio,
la ventola deve essere aspirante in quanto montata dietro il radiatore.
Le "soffianti" vanno montate davanti, ma non e' il caso per l'XR.
In realta' essendo motori in DC potresti anche avere una soffiante ed invertire la polarita', ma
la ventola e' ottimizzata in una direzione, quindi io ho preso un'aspirante.
Per quanto riguarda la percenutale di glicole io lascerei stare la percentuale al 50%.
In realta' l'acqua pura distillata raffredda meglio della soluzione acqua + antigelo, ma mancano gli anticorrosivi.
So per certo che per moto da pista sport production lasciavano soltanto acqua per raffreddare melgio, ma la cambiavano ogni gara...
Per quanto riguarda il posizionamento della ventola secondo me ti conviene metterla a sinistra.
Bisognera' creare qualche support ad hoc sul radiatore di sinistra.
Oppure cerca di spostare la batteria da qualche altra parte, e cosi' potrai utilizzare il supporto che Luca ha progettato
per il radiatore di destra.
Cari Saluti
Riccardo
La batteria la puoi sistemare agevolmente dietro la fiancatina sinistra, in coda alla cassa filtro, modificando un po' il supporto di Dall'Ara negli attacchi. Lo fissi anteriormente alla vite sinistra che fissa il parafango al telaietto reggi sella e posteriormente con una staffa ad hoc al telaietto reggi frecce. La ventola a destra la vedo dura causa tubi e spazio ridotto. Il bulbo termostatico e' possibile montarlo nella vaschetta della valvola termostatica. E' predisposta, ma bisogna forare e filettare.
Ciao a tutti,
con qualche mese di ritardo e a un orario improponibile, segnalo il GDA per il supporto della ventola del radiatore qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49606.msg512772#msg512772
Ciao,
Luca
Mi sembra giusto postare le foto dei supporti appena arrivati anche qui (io personalmente i GdA li controllo molto poco, quindi nel dubbio li metto anche qui).
Saluti,
(http://i63.tinypic.com/9jzkhl.jpg)
Luca
Salve XR Team,
ho ricevuto il supporto ventola di Luca, e devo dire che e' veramente una figata.
Il supporto e" leggerissimo!
Grazie e cari Saluti!
Riccardo
:win: TOP!! :win:
Son davvero soddisfatto che piaccia! Grazie Riccardo!
Luca
il più bel supporto ventola Spal del mondo è arrivato da Luke.
grazie Luke
;)
Grazie!
Luca
siamo in area tecnica, bando alle ciance, ci sono i feedback per queste cose
Hai ragione Webbo.
Avevo chiesto io gentilmente un feedback dagli acquirenti sul supporto, ma non avevo specificato dove inserirlo (in effetti l'area feedback l'ho scoperta ora).
Luca
In realta' nel feedback che ho lasciato ho specificato che il supporto oltre che bello (che puo" essere anche un feedback),
e" anche leggerissimo, e questo e' un dato tecnico.
Non mi sembra veramente il caso di essere cosi" fiscali con I commenti.
Fortunatamente non siamo in ufficio...
Cari Saluti.
potrei anche risponderti che essendo fatto di alluminio e avendo una forma minimalista la tua precisazione rasenta l'ovvietà.. ;D
comunque credo semplicemente di aver ricordato la linea di moderazione e marginalmente il regolamento di questo forum
Su su, cerchiamo una conclusione tecnica....lasciatemi pensare..... ah si: IL MIO SUPPORTO E' SUPERFIIIIIIGOOOOOOO!!!! :P :P
E ne ho ancora 5.... ::) ::)
;) ;)
Luca
Scusate, sfrutto il post perchè Tractor ha la casella piena e non so come rispondergli altrimenti.
@tractor: svuota la tua casella di posta se no non riesco a risponderti, o scrivimi via mail a luca.bitelli@gmail.com
Ciao,
Luca
Saluti,
io avro' anche fatto un'osservazione ovvia, ma non mi sembra il caso che debba essere in qualche modo "moderato". OK c' e' l'area feedback, ma chi li guarda i feedback?
Non siamo mica su ebay...
In ogni caso rispetto per i moderatori.
Cari Saluti
Riccardo