XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Luke (ex burp1007) il Giugno 09, 2015, 13:47:20 PM

Titolo: Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 09, 2015, 13:47:20 PM
Ciao a tutti, volevo fare due domande sulla frizione:
- il primo disco in metallo (uno di quelli sottili che fan da distanziali) (il primo che si mette) è normale sia conico? Ma soprattutto: ha un verso? (Sul manuale d'officina non si capisce: la parte più larga va verso l'esterno o verso la moto? è indifferente?)
- l'ultimo disco della frizione è sfasato di una dentatura rispetto a tutti gli altri giusto? Ha una motivazione?

Quando dovrò cambiare la frizione (pensavo a dischi+distanziali+molle (magari più rigide), avete dei suggerimenti in merito? Sto iniziando a guardarmi un po' intorno...

Grazie,
Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 09, 2015, 14:06:48 PM
quello piatto va messo per primo, quello a tazza per secondo , poi il primo disco guarnito piccolo, e poi via via gli altri
l'ultimo disco va sfalsato, perchè a parer mio quando gli elementi di attrito si consumano, va in battuto in fondo alla cava facendo slittare la frizione e avvisando per tempo della presenza del problema..
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 09, 2015, 18:27:48 PM
grazie..
Ma il dischetto va infilato di punta (cioè diametro piu piccolo verso la moto) o di sedere (cioè diametro piccolo verso l'esterno)?

luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 09, 2015, 20:41:40 PM
indifferente
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: fede954 il Giugno 09, 2015, 21:55:44 PM
Per quanto riguarda la molle più rigide io te le sconsiglio perchè rendono la frizione meno modulabile, io le avevo montate perchè con il motore 680 con stage 2 e tutto il resto la frizione slittava...
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 09, 2015, 23:53:26 PM
io ho solo il rdc 11:1 e non sembra slitti, pero sembra che non stacchi bene.. Forse sono solo i dischi un po' consumati... Solo che se già devo cambiarla a sto punto metto qualcosa di migliore: avete suggerimenti di kit particolari?

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 10, 2015, 08:07:45 AM
barnett, ma costa un 150€ minimo
completa di tutti i dischi e le molle
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: fede954 il Giugno 10, 2015, 08:53:10 AM
Esatto prendi una barnett ma lascia le molle originali
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 10, 2015, 11:16:33 AM
Ok grazie mille.
Stavo ragionando solo su una cosa: se la frizione fosse consumata al massimo dovrebbe slittare, e non non staccare bene, o sbaglio?

PS onde evitare di comprare dagli USA, che tra sdoganamento e mazzi vari ormai non conviene più, avrei trovato questa dal Regno Unito....
E' lei completa no?
http://www.ebay.it/itm/BARNETT-BIKE-CLUTCH-KIT-FITS-HONDA-XR650R-2000-2005-/130477399778?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item1e610f1ee2

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 10, 2015, 13:36:17 PM
si
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 15, 2015, 11:10:01 AM
Avrei una domanda sempre circa la frizione che mi si incolla (nel senso che quando mi fermo sento che vorrebbe spingere la moto in avanti, poi con una sgasatina passa tutto!  ;D): cosa rischio ad usarla così?
Venerdì scorso ho ordinato la Barnett, ma non sono sicuro arrivi entro questa settimana, e il 20 c'è il raduno a cui vorrei partecipare (possibilmente senza rimanere a piedi).
Rischio di bruciarla o posso andar sereno?

Luca
Titolo: Generalità sulla frizione
Inserito da: ale_sarvaego il Giugno 15, 2015, 13:43:56 PM
La mia faceva uguale.
il mancato distacco, oltre ad essere fastidioso, alla lunga rovina il cambio!
È 1 po' come se cambiassi senza usare la frizione.
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 15, 2015, 13:46:27 PM
La mia domanda è più che altro per andare al raduno sabato: sarebbero circa 400-500 km in totale, nulla di ché, solo che non vorrei problemi.
Poi appena arriva la frizione nuova la cambio e dovrei essere a posto.

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: ale_sarvaego il Giugno 15, 2015, 20:14:11 PM
Teoricamente dovresti farcela, perché anziché slittare & bruciarsi fa il contrario, ovvero non stacca.
Ma la serenità è 1 altra cosa!
La mia ha fatto 1000 & rotti km con quel difetto, che imputo al fatto che è stata parecchio ferma con dell'olio vecchio o scadente.
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 16, 2015, 13:49:49 PM
Eh ma non è vero: in realtà non fa il contrario, fa la stessa cosa, perchè dove dovrebbe slittare resta mezza attaccata!
Speriamo che la Barnett arrivi entro venerdì così riesco a venire al raduno tranquillo, se no sono un po' perplesso.

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 24, 2015, 20:24:23 PM
arrivata! Parlavo l'altro giorno con teppo che mi consigliava di togliere la molla a tazza per aumentare la modulabilità: ma se tolgo quella va tolto anche il distanzialino (il primo anello di metallo a contatto con la ''campana'') o va tolta solo la molla a tazza?
c'è un effettivo miglioramento?

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 24, 2015, 21:09:03 PM
vanno tolti entrambi... ma secondo me non migliora la modulabilità..
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Giugno 24, 2015, 21:51:27 PM
e cosa cambia effettivamente? In teoria la molla a tazza dovrebbe allontanare di piu i dischi...

Luca
Titolo: Re:Generalità sulla frizione
Inserito da: Webbo il Giugno 24, 2015, 21:58:45 PM
stacca il primo disco dal tamburo se la forza che lo tiene impaccato è minore del carico della molla a tazza