Siccome, grazie ad una frenata "baldanzosa", ho preso un'imbarcata paurosa con relativa torsinone della forcella (tanto che mi sembrava di essermi infilato in una distorsione temporale) e "tinteggiatura mutanda", mi son fatto parecchie domande sull'avantreno XR...
ho subito cercato info nel foro e, leggendo qua e la mi, sembra di aver capito che qualcuno aveva fatto un arco di rinforzo per la forcella standard ad uso motard.
Non avendo avuto successo col cerca del sito (sarò propio inchiappato! :hmmm:) chiedo gentilmente delucidazioni in merito al componente ed eventualmente disegni ;)
Evento: stavo spianando un pò le marce della moto che, era in configurazione enduro puro ed ho piantato un'inchiodata su asfalto attorno 130km/h....
Grazie! ;)
Forse il topic più completo è questo :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=22894.0
Razzo
grazie, sempre velocissimo!
anche se non trovo un'immagine a pagarla... :-X ;D
Giusto per... avevo 5 minuti liberi e l'ho fatto per la comunità ;)
(http://s4.postimg.org/69q0ycg49/Double_CUFF.jpg) (http://postimg.org/image/69q0ycg49/)
pensato per realizzazione in alluminio, con serie 7000 si va sul sicuro ma anche un 6000 dovrebbe andare.
brugole testa incassata M5x35
se a qualcuno non dovesse piacere, liberi di criticare ;D
è sbagliato il tratteggio(sarà la scala sembra linea continua) dei fori centrali nella vista sinistra :P hahaha scherzo bel disegnetto Faliero sempre yperAttivo diobono che ti fai le trasfusioni di redbul??!
Denghiu! avo veramente qualche minuto libero oggi :D
comunque appena posso prendo le quote dell enduro, ne ho in mente uno pure x quello!
Penso che c'è ne sia più bisogno li per guida su asfalto.... poi mi potrò sbagliare ::)
alcune considerazioni:
- devi prevedere un sistema di "regolazione fine" della distanza tra i foderi, tra una forcella e un'altra su un'altra moto ci sono anche alcuni mm. di differenza. se il ponticello serra gli steli a "chiudere" tra loro avrai sicuro una forcella rigida... non affonda... ! generalmente, si fa il ponticello più piccolo, e si prevedono degli spessori eccentrici che fatti ruotare compensano le piccole variazioni di distanza fra i foderi, inevitabili tra una moto ed un'altra
- le viti da 5 sono proprio troppo piccole, si rischia che si spezzino, e sicuramente non garantiscono sufficiente coppia di serraggio. ci vogliono almeno da 6... se non addirittura un paio, da 6 mm. di conseguenza, bisogna prevedere uno spessore un pò maggiore, che aiuta in quanto si può serrare meno forte il fodero. se lo si serra troppo forte, si rischia di "strozzare" le boccole di scorrimento della forcella, generare attrito
- la misura della distanza dei fori dalla linea centrale non è uguale a dx e a sx: a sx è 12,5 mentre a dx è 26 tra i due fori... non quadra, ma è una svista
- il ponticello per l'enduro va bene sono se vai esclusivamente su terreno asciutto. se vai sul fango, questo si ammucchia e alla fine si blocca la ruota
comunque, tieni presente che la quasi totalità dell'effetto di svergolamento dipende dal perno ruota, che è bloccato solo da una parte mentre dall'altra è filettato, quindi "libero". montando una forcella con steli più grossi ed il perno maggiorato, e bloccato seriamente su entrambi i lati, anche col monodisco il problema sparisce o si minimizza moltissimo.
i ponticelli inoltre spesso generano effetti collaterali strani, tipo oscillazioni indesiderate o instabilità di altro tipo. negli anni '80 con le maximoto dell'epoca (che avevano forcelle da 38, 39 o al massimo 40 mm) ci hanno provato in molti, ma poi alla fine erano pochi ad avvantaggiarsene realmente.
per il resto... vai alla grande col CAD... che invidia... !!!
:D :D :D
12,5 E 26, una è la quota dei fori, l'altra dell'asola.
Grazie delle dritte sulle tolleranze Max! In effetti, come il triangolo di renato zero, non le avevo considerate! ;D
comunue come ha precisato webbo, il 12,5 ed il 26 son due quote diverse... non ho voluto quotare tuttto per questione di leggibilità e velocità ;)
per quanto riguarda la regolazione fine, l'eccentrico non mi piace molto causa la difficile calibrazione per i meno esperti... Ci vorrebbero delle tacche di riferimento che complicano la realizzazione. A sto punto non sarebbe meglio accorciare l'interesse di 1,5mm ed agire con degli spessori fra corpo e bracciali?
per le brugole ti quoto in pieno ma sugli spessori, penso che vadan bene :D.. le pareti le lascerei inalterate andando ad aumentare l'altezza della staffa per la lunghezza del collare del fodero.
magari si ricava spazio per due M5 che spartiscono la forza e non strozzano...
per quanto riguarda l'enduro, pensavo ad un arco a sezione tonda con passaggio distanziato di 2/3 cm dal copertone; un vero e propio arco!
Quindi sulla validità dell'arco, ci son pareri discordanti... proverò un paio di configurazioni e darò impressioni, nel frattempo mi invento un sistema per variare il carico della piastra ;)
Sul cambiare forca son d'accordo ma al momento, meglio l'archetto e la forca frigida...ops!, rigida ;D
Cosa ne pensate di questa variante con regolazioni? è possibile variare anche la rigidità... chi indovina come? ;D
(http://s11.postimg.org/yxfhlw4zz/fully_adjustable_double_cuff.jpg) (http://postimg.org/image/yxfhlw4zz/)
comunque mi è venuta in mente una soluzione ancora più "flessibile" ;)
Inserendo 4 o 8 viti di fissaggio staffa superiore?
ops... che bestia, non avevo fatto caso bene al disegno, per le quote... :D
comunque anche con il ponticello ad archetto (obbligatorio in ogni caso, peraltro: la ruota è troppo alta) ci sono esempi autorevoli: Dominator, Transalp ed altre moto (molte stradali, tra l'altro) lo hanno già di serie. per evitare che svergoli, il trucco è farlo molto ampio e con le viti frontali.
(http://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-nx650-dominator-1988-italy-front-fender-front-disc-cover_bigecn9j41f__0700_d39b.gif)
in ogni caso, anche con l'archetto curvo, se c'è fango, la ruota si blocca ugualmente. nel Dominator i cm tra ruota e archetto sono quasi 5... e si blocca col fangone... oh se si blocca...
Grazie per le preziose dritte Max!
comunque è facile capire perchè si blocchi col fango! nonostante i 5cm... ;D... la mia idea è un pochino diversa
per CD, si, hanno un influsso minimo solo su piastre tenere ma, anche se ho già risposto, è molto più facile il cambio di matereiale o spessore della piastra ;)
diciamo che questa potrebbe essere una piastra per cercare la geometria definitiva :D
Giusto GPSMAX i jap non sono mica nati ieri, anche sulla mia ex Africozza era così!
Beh! ho trovato la mezz'ora saltando il pranzo ed eccola concretizzata:
(http://s22.postimg.org/6qipnbtfx/double_cuff_off.jpg) (http://postimg.org/image/6qipnbtfx/)
é facile intuire che possa esser usata per diverse applicazioni ed ha svariate possibilità di regolazione ;D!
sicuro non è economica come in stile honda ;)
aperto a critiche costruttive :)
asse d'inerzia ti dice nulla? la sezione circolare poco si adatta, la soluzione jap pur essendo sottile aveva l'asse d'inerzia principale nella direzione giusta, la sezione circolare è indicata per momenti torcenti
:D
si, infatti è un compromesso ;)
negli anni '80 ne avrò montati qualche decina, di cavallotti. praticamente solo a moto da strada, ma all'epoca quasi tutte le moto avevano forcelle ridicole, per delle moto da 200 e passa kg di peso.
dopo qualche settimana, tornavano tutti a farselo smontare perché la moto andava na schifezza... peggio di prima.
se il cavallotto è previsto di fabbrica è un conto, ha i fori filettati "giusti" sui foderi e asolati in maniera corretta sul cavallotto stesso che è sempre un pezzo unico, in acciaio e sovradimensionato, mentre quelli aftermarket che serrano i foderi sono sempre qualcosa che altera un equilibrio.
a me sinceramente i cavallotti non piacciono, con lo stesso costo o quasi oggi trovi una forcella migliore, soprattutto a livello piastre e perno ruota (il vero punto debole della Showa dell'XR). ed i vantaggi sono molti di più (idraulica regolabile nei due sensi, molla regolabile, struttura più robusta, sistema a cartuccia moderno ecc.) rispetto a montare un cavallotto su una forcella che fa quel che può (e non è poco) ma comunque ha vent'anni.
e infine non ci scordiamo che la forcella originale, come tutte le vecchie tradizionali, ha i foderi che "sporgono" sotto al perno ruota in maniera notevole... quindi sbatti sulle pietre, ti incastri nei solchi eccetera.
potrei essere d'accordo per un uso motard, al massimo. ma io faccio enduro...
;D
Via Faliero per natale un bel trapianto USD 😊
Grazie Max!
infatti il dubbio sull'attacco alla parte superiore dei foderi mi era venuto... ed in merito stavo vedendo una soluzione papabile sotto il collare ma, come dirai tu, la cosa si complica ed i baracci delle leve aumentano... insomma, il tutto si complica :-X
comunque son di natura testardo e se una cosa la voglio fare e vedo che si può, ci sbatto il muso anche più volte finche non trovo la quadra :)
(d'ogni modo mi hai fatto tornare in mente le piastre di rinforzo delle vecchie sportive sopra il parafango... ed anche come eran attaccate! ;))
la mia idea era poca spesa/buona resa... ok che sto complicando la faccenda ma... ;D
ma poi ragazzi, non so dove la trovate una USD da trapiantare al costo di un cavallotto... ??? e per natale poi! :D
Ehm..... non per autocelebrarmi, ma questo lo avevi visto ?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43068.0
E qui lo vedi montato (ultima pagina):
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38289.45
Magari può servirti.
grazie mille teppo! no, non lo avevo visto, sennò ti chiedevo subito le misure e mica scrivevo tutto sto papello! ;D
per spiegare poi tutto sto popo di masturbations mentalis, nelle mie intenzioni c'é la volontà di mantenere l'anima dual dell'xr e, siccome ho riscontrato il problema in configurazione enduro puro, ho sentito la necessità di investigare ;)
comunque hai notato differenze apprezzabili nella guida? son saltati fuori problemi strani? quanto hai sfilato della forca?
grazie
Beh, le differenze in frenata ci sono state eccome !!!!!
Problemi nessuno, anzi è venuto buono per tenere le forcelle perfettamente allineate: infatti quando monti la ruota anteriore hai il fodero di destra che scorre libero sul perno e non è facile trovargli la giusta posizione prima di serrare le viti del morsetto; ora invece ho i due foderi in monoblocco e quindi l' interasse 185 da rispettare in tutta la lunghezza della forcella è garantito.
La forcella la ho sfilata di 10 mm, anche perchè di più non si può in quanto altrimenti le piastre vanno a stringere la zona grezza degli steli.
grazie! buono a sapersi!
beh!, se avessi ancora il tuo disegno originale... ;D
ancora una domanda, hai per caso modificato l'idraulica o le molle della forca?
Ciao sarei interessato anche io alla piastra rinforzo . Possibile reperire le misure o un indirizzo da cui farle produrre? Grazie in anticipo .
Lamps
Un tempo i pezzi che progetto li facevo fare da due officine di lavorazioni meccaniche con macchine CNC con le quali collaboro per lavoro, poi è arrivata la crisi e ora non riescono più a trovare quei ritagli di tempo da dedicarmi, quindi ho smesso.
I disegni però li ho ancora, se qualcuno li vuole li spedisco volentieri.
Mandatemi pure la richiesta con l' indirizzo mail via messagio privato.
Ho visto di persona la piastra rinforzo del teppo & vi confermo che non troverete MAI nulla di simile in giro x il mondo, la sua ha 1 robustezza uguale/superiore a 1 delle due piastre originali della forcella!
Grazie Teppo hai un mp.
Lamps
Emai anche da me ;D
Ciao Ragazzi , dopo aver ricevuto i disegni da Teppo mi sono subito messo alla ricerca di un possibile produttore . ho inviato 3 richieste di preventivo ,a distanza di 4 giorni oggi è arrivata la prima risposta da Vigevano .
sfortunatamente sembrerebbe che produrne solo una sia abbastanza proibitivo .nn volendosi sbilanciare visto che nn aveva ancora fatto misurazioni varie mi ha riferito che entro sera mi dara' prezzi per la produzione di un singolo pezzo o cinque
sarebbe meglio produrne alcune , nn c'è nessuno che è interessato ?????
a questo punto chiedo consiglio ad un moderatore :
mi conviene aprire un post per un ipotetico gruppo di acquisto ( se cosi' si puo' chiamare , visto che sarebbe una ricerca di persone interessate alla produzione del pezzo )
chiedo scusa in anticipo se sono fuori ot
lampsss :)
son un pò nelle curve col lavoro, ma se mi date qualche giorno di tempo, vedrò che posso fare dalle mie parti ;)
stay tuned!
beh gia' siamo in due .. a me' sta' bene! io nn ci voglio fare la cresta , piu si risparmia e meglio è .
di fatto ho mandato piu preventivi per vedere da chi spuntare il prezzo ...
ci aggiorniamo qui '
lamps
la vedo complicata fare un GdA per un oggetto che non si sa come funziona e che nessuno ha mai nemmeno visto in foto. la cosa migliore sarebbe farlo fare, provarlo e recensirlo, sistemare le piccolezze che sicuramente ci saranno da sistemare e solo dopo provare a fare un GdA.
dubito che avresti molti consensi chiedendo di comprare "al buio"... e non sarebbe nemmeno corretto.
credo comunque che se mandi un PM al Webbo, saprà illuminarti nella maniera migliore.
Scusa forse non sono stato chiaro 😓😓, nessuno deve e vuole comprare a scatola chiusa e senza vedere immagini o cosa .
Parlo della piastra di rinforzo o anti svirgolo creata da Teppo di cui qua' sul forum ci sono le foto in un post e di cui se ne parla molto bene !
Lamps .
aha, ok.
ma tu senti comunque il Webbo, prima di fare alcunché...
;)
CitazioneParlo della piastra di rinforzo o anti svirgolo creata da Teppo di cui qua' sul forum ci sono le foto in un post e di cui se ne parla molto bene !
Grazie :-* !
Giusto per informazione, al tempo ne feci fare 3: oltre a me la montano anche gli utenti The President e Mavco.
dopo lunga assenza dovuta ad imperante occupazione famiglia/lavoro :hmmm:, sono riuscito finalmente a fare 2 disegni e farmeli fare da un amico! :D
Ecco il risultato:
Arco anti svergolo motard.
(http://s21.postimg.org/azzw20xoz/WP_20160310_001.jpg) (http://postimg.org/image/azzw20xoz/)
Bracciali per enduro (previsto arco di rinforzo da farsi a casa)
(http://s29.postimg.org/nb5cm5hub/WP_20160310_002.jpg) (http://postimg.org/image/nb5cm5hub/)
I disegni vengono da me... :P
chissà quando potrò provarli... :-X
molto belli complimenti
complimenti !
ciaoo ;)
Quanto ti sono costati se posso chiederlo ? o aggratis ? ;D
In un altro post lelef ha postato il link a questo sito http://www.weerg.it/it/ per curiosita' si potrebbe chiedere un preventivo.
in realtà è stato un pò come vincere la lotteria, inaspettato! alla fine gli ho pagato il materiale e basta e son usciti una 100€ ed una buona bottiglia di vino ;D (ma in realtà avevo fatto fare in totale 13 pezzi di cui 11 in alu e 2 bulloni in inox alto resistenziale) :P
comunque sul sito ho già visto, e se attivassero la consegna "lunga" vengon fuori prezzi d'attacco (ca. 60€ x il mio arco + 2 morsetti), su quella corta "oggi x domani" costicchia, si parla di un 160€ ca.
Che esercizi di abilità fresatoria, notevoli !
Vorrei solo fare un appunto che spero non mi renda antipatico: a suo tempo calcolai l' andamento degli sforzi nella torsione della forcella e vidi che la miglior forma che può avere quel particolare è una forma piatta orizzontale. Nel tuo pezzo ci sono invece 6 nervi di sezione quadra ricavati dalle 2 fresate verticali e dalla fresata orizzontale, che insieme tengono meno di un piatto di pari sezione..... nessun problema però, sia chiaro, solo un pò di peso in più. Però sono bellissimi da vedere !
Questa e' una foto trovata su google e devo dire che la piastra antisvergolo non ci sta mica male.Mi piacerebbe averla per il mio 600.
(http://i64.tinypic.com/3322uqa.jpg)
guarda quanto è bella la moto del grande The President :-* :-* :-* :-*
ciaoo ;)
Citazione di: teppo il Marzo 16, 2016, 13:00:24 PM
Che esercizi di abilità fresatoria, notevoli !
Vorrei solo fare un appunto che spero non mi renda antipatico: a suo tempo calcolai l' andamento degli sforzi nella torsione della forcella e vidi che la miglior forma che può avere quel particolare è una forma piatta orizzontale. Nel tuo pezzo ci sono invece 6 nervi di sezione quadra ricavati dalle 2 fresate verticali e dalla fresata orizzontale, che insieme tengono meno di un piatto di pari sezione..... nessun problema però, sia chiaro, solo un pò di peso in più. Però sono bellissimi da vedere !
teppo, nessun problema! io avevo dato il tuo disegno da fare paro paro ma, mi ha fatto le piste propio su quella fresatura piatta li... lasciamo stare va ;D
ti dico solo che è ricavata da un Tondo e non un piatto, ma almeno e` un 7075.. le nerve son d'obbligo per togliere peso ;)
fra l'altro è 10mm più bassa della tua anche in funzione del fatto che, se manca di rigidità, gli aggiungo una piastra piatta avvitata (fra le nervature ;D)
PS, sta xr qui sopra è propio "bona" :D
Citazione di: Tomminoo il Marzo 16, 2016, 19:32:14 PM
guarda quanto è bella la moto del grande The President :-* :-* :-* :-*
ciaoo ;)
Grazie Ragazzi per l'apprezzamento sulla mia moto , la piastra è stata fatta da Tepo e funziona alla grande .
SE A QUALCUNO INTERESSA LA MOTO è IN VENDITA [/color] Contattatemi in privato tre4settesettanta20tretre2
(http://s19.postimg.org/q3ldct4un/DSCF6043.jpg) (http://postimg.org/image/q3ldct4un/)
(http://s19.postimg.org/vga7qxsr3/DSCF6032.jpg) (http://postimg.org/image/vga7qxsr3/)
Citazione di: falien il Marzo 16, 2016, 22:26:40 PM
teppo, nessun problema! io avevo dato il tuo disegno da fare paro paro ma, mi ha fatto le piste propio su quella fresatura piatta li... lasciamo stare va ;D
ti dico solo che è ricavata da un Tondo e non un piatto, ma almeno e` un 7075.. le nerve son d'obbligo per togliere peso ;)
fra l'altro è 10mm più bassa della tua anche in funzione del fatto che, se manca di rigidità, gli aggiungo una piastra piatta avvitata (fra le nervature ;D)
PS, sta xr qui sopra è propio "bona" :D
Dove posso trovare il disegno ? ha le stesse misure anche per la forcella del 600 o sarebbe da modificare ?
Per il disgno non ci son problemi ma che sia plug and play x il 600... non so popio :-[
Citazione di: teppo il Marzo 16, 2016, 13:00:24 PM
Che esercizi di abilità fresatoria, notevoli !
Vorrei solo fare un appunto che spero non mi renda antipatico: a suo tempo calcolai l' andamento degli sforzi nella torsione della forcella e vidi che la miglior forma che può avere quel particolare è una forma piatta orizzontale. Nel tuo pezzo ci sono invece 6 nervi di sezione quadra ricavati dalle 2 fresate verticali e dalla fresata orizzontale, che insieme tengono meno di un piatto di pari sezione..... nessun problema però, sia chiaro, solo un pò di peso in più. Però sono bellissimi da vedere !
per divertimento ho fatto due simulazioni sulla piastra di teppo e la mia, applicando un momento torcente parallelo all'asse neutro delle piastre; a parità di materiale abbiamo la "teppopiastra" vincente con un margine del 15% ca. a parità di peso! :)
bravissimo, ottima progettazione! :batti:
Wow, che forte che sei !
Ciao, qualcuno mi potrebbe indicare dove trovare questa piastra (meglio se usata)? Vorrei montare una pompa Brembo e non vorrei avere problemi. Grazie