Premetto che ho già letto molti topic a riguardo, ma avrei bisogno di un paio di informazioni "mirate" visto che a breve prenderò un FCR 41.
In vendita ne sto trovando molti (normali ed MX), ma sono tutti abbastanza recenti in quanto sono tutti dotati di TPS. Volevo dunque sapere a cosa serve esattamente questo TPS e se togliendolo semplicemente ha qualche influenza sul funzionamento del carburatore.
La seconda domanda è: ho letto che (se non erro l'utente Ciccio2000) ha fatto notare l'interferenza del modello MX con i collettori Arrow, e io monto proprio quei collettori...
Chiedo quindi se interferisce di molto e se è possibile superare il problema con delle flange da lato collettore e da lato cassa filtro fatte e studiate apposta (dato che comunque da quanto ho letto dovrei fare queste due ad hoc per montarlo).
Chiedo inoltre a riguardo se è possibile un intervento dell'utente che ha riscontrato questo problema, magari con un paio di foto per capire bene la situazione
lo so, lo so... chiedo molto.... ;D
per quello che so:
1 - non influisce
2 - non saprei
3 - Ciccio 2000 non partecipa da anni, la vedo dura
Ma questo TPS sulle altre moto a cosa serve?
è un potenziometro che dice alla centralina quanto è "aperto" il carburatore
ma sappi che a volte google aiuta, avresti dovuto scrivere pure di meno ;)
https://www.google.it/search?q=tps&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=c2yVVs6DCsi8O_SzjLgM#q=tps+carburatore
per il TPS ha detto tutto il Webbo.
l'FCR MX sul 650 ci sta un pò "per forza" e i cavi gas passano proprio obbligati tra telaio e serbatoio, quindi bisogna inclinare il carburatore e con alcuni collettori di scarico tocca l'alloggiamento della membrana della pompa di ripresa nella vaschetta col collettore.
sarebbe meglio se trovassi un FCR downdraft, quelli col corpo inclinato all'indietro e le levette esterne della pompa di ripresa, si riescono a montare meglio col serbatoio originale o quello Acerbis. però costano di più...
(http://concom.de/Pictures/FCR39specR2.jpg)
Ah, ora inizio a capirci qualcosa in più. Perchè ho visto che molti montano quello tipo nella foto che hai postato (il downdraft), mentre quelli che trovo io in vendita sono diversi. Questa differenza è data dal fatto che il downdraft è più vecchiotto oppure ci sono altri motivi?
è la versione precedente del MX, ma il serbatoio originale lo tocca lo stesso..
Si si, il discorso serbatoio mi era noto, grazie mille!!
Rispondo in ritardo.
Collettori Arrow, serbatoio originale e carburatore FCR41 Standard (quello senza TPS e comandiodel gas a sinistra).
Quest'inverno ho riassemblato la moto in modalità off nella configurazione indicata. Il carburatore, se posizionato inclinando fino a far sfiorare i collettori, non tocca il serbatoio (ancorché per poco).
C'è però da considerare che il serbatoio potrebbe muoversi "tra le gambe" andando a bloccare i comandi del gas facendo attrito nella parte dx dove c'è la ghiera per la regolazione del minimo.
La cosa si potrebbe risolvere mettendo un paio di spessori tra il serbatoio ed il telaio dove c'è il fissaggio sotto sella.
Salut
confermo tutto quanto detto dal Bracco. fatto anche io esattamente così sulla moto del Salvia XR 680, c'è il suo topic da qualche parte con tutta la storia.
come spessore ho messo una placca di gomma dura tra il serbatoio e il telaio, lato destro, spessore circa 1 cm o poco meno, giusto per far scorrere liberi i cavi.
Ma quindi anche un FCR downdraft può andare bene sul Xr?
Ne avevo trovato uno in vendita, o meglio erano due, li ho scortati proprio perché pensavo non andassero bene..
Altra cosa, dato che ci sto pensando da un po, c'è da costruire una boccola lato aspirazione giusto? È uguale su tutti gli FCR, qualcuno sa dirmi le misure..?
Il carburatore corretto è il FCR 41H.
Ne esistevano tre kit, 016-766, 016-765 e 016-784.
Il primo era corredato del filtro K&N, il secondo era senza il filtro, il terzo solo il carburatore.
Salut
se lo trovi usato e c'è il prezzo, ti conviene prenderlo e poi al collettore lato cassa filtro ci pensi con calma
;)
in teoria c'è ampia scelta di manicotti in plastica e in alluminio. in pratica... costano una fucilata.