XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: moralb il Novembre 29, 2016, 22:31:23 PM

Titolo: controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: moralb il Novembre 29, 2016, 22:31:23 PM
 l'XR 650 '01 che ho appena acquistato non segnava alcun livello sull'astina, ho rabboccato quasi un litro per arrivare a metà tra tacca minima e massima. ho solo rabboccato ma non ho avviato il motore.
il giorno dopoperò  ho letto nelle FAQ che il controllo livello olio si fa a caldo (dopo 5 min al minimo) mentre a freddo è del tutto inaffidabile.
potrei quindi aver esagerato con la quantità ?
che cosa dovrei fare per non fare danno e magari accendere con troppo olio ?

forse svitare il tappo di controllo nel carter e scaricare l'eventuale quantità in eccesso fino allo sfioro ?

grazie dell'aiuto
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Novembre 29, 2016, 22:34:29 PM
io scaricherei tutto l'olio, e ne immetterei nel telaio la quantità corretta.
ne hai sicuramente messo troppo
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Wolverine il Novembre 29, 2016, 22:54:51 PM
moralb considera che l'olio che scarichi ad un cambio olio/filtro è 1.6 litri. Quindi ce ne hai messo un enormità.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: gratta il Novembre 30, 2016, 09:56:37 AM
Come già detto, scarica tutto l'olio e rifai il livello correttamente. E gli cambi pure il filtro se non l'hai già fatto...
Se scarichi solo l'olio dal carter gliene devi mettere 1,6 L altrimenti se svuoti tutto l'impianto gliene devi cacciare dentro 2 L.
Mi raccomando: tutto l'olio della stessa gradazione. Non fare mischiotti strani.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: moralb il Novembre 30, 2016, 16:57:08 PM
Grazie.  In pratica non è possibile controllare il livello a freddo prima di partire.
Giusto?

Per sostituire il filtro non servono chiavi speciali, solo le mani e la chiave dinamometrica per i giusti serraggi bulloni e tappi, oltre a verificare e o sostituire gli OR. Corretto?
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Wolverine il Novembre 30, 2016, 17:17:51 PM
Esattamente. Non c'è modo di controllare che il livello dell'olio sia corretto a freddo. Questo perché è un sistema di lubrificazione a carter secco. Per il cambio olio/filtro non servono chiavi speciali. Ma oltre all'OR del carterino dove è alloggiato il filtro dell'olio ricordati che è opportuno cambiare le rondelle di tenuta dei tappi di scarico dell'olio (che sono due).
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: moralb il Dicembre 04, 2016, 21:13:12 PM
ho scaricato tuto l'olio. confermo che il vostro sospetto era corretto, ne avevo messo troppo.
grazie
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: RAZZO il Dicembre 04, 2016, 21:54:59 PM
Non usare la dinamometrica per chiudere le viti del coperchio filtro olio,
altrimenti le sfondi (cosa già successa ad altri utenti).

Razzo
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: teppo il Dicembre 07, 2016, 12:57:05 PM
Esatto, è da usare una chiavetta a leva corta in modo che non tiri a morte, in quanto le viti sono deboli perchè non hanno da tenere che il coperchietto. L'unica che tiene qualcosa è quella lunga che fa da fissaggio anche al carter, ma non serve violenza neppure con quella.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Settembre 17, 2017, 09:22:39 AM
Buongiorno maledetto....
Stamattina alle 7,30 scendo in box per prepararmi a una bella uscita in off..ingrasso catena, pressione gomme, controllo il livello olio(cosa che non avevo mai fatto da quando l'ho portata a casa :-\) e l'astina è  completamente secca....ora, ok Che va controllato a caldo, ma a freddo é normale sia asciutta?
Altra domanda, qualcuno sopra ha scritto che se cambi il filtro bisogna raboccare 2 litri, ma dal manuale ho capito 1,6 con cambio filtro, 2 se smonti completamente il motore....
Ora, quanto bisogna metterne cambiando il filtro?
Ultimissima cosa....semisintetico 15-40    20-40 va bene giusto?


Vi amo :D
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Settembre 17, 2017, 09:37:37 AM
si è normale che sia asciutta, l'olio ricade mnel basamento, non è la regola ma è frequente.
di solito 10-50, 15-50, 10-60 vanno bene, eviterei 10-40

mettine 1,60, poi controlla il livello e nel caso aggiungine.
da non fare quando si ha fretta di partire
se devi fare pochi km puoi anche avere un livello qualsiasi tra min e max, lo aggiungi al ritorno nel caso.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Settembre 17, 2017, 09:58:44 AM
No il giro ovviamente l'ho saltato..anche perchè in casa ho solo olio sintetico 10 60...ho riprovato il livello a caldo è l'astina si è macchiata di uno squirtino ::)..
Vedo se oggi trovo dell'olio compatibile e faccio il cambio...zkn che asino, la prima cosa che avrei dovuto fare, non ci posso pensare :-X

Grasssie
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Settembre 17, 2017, 10:33:20 AM
Ultima domanda, sintetico o semisintetico? :-[
Abbiate pietà di me
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Settembre 17, 2017, 11:21:17 AM
io uso sempre sintetico
anche 10-60 se capita
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Settembre 17, 2017, 13:44:41 PM
Grazie

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Wolverine il Ottobre 11, 2017, 15:27:29 PM
Seven ti preciso che il livello si controlla inserendo l'asta nella sede ma senza avvitarla
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Ottobre 11, 2017, 15:54:11 PM
Ma possibile mai? :(
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Ottobre 11, 2017, 17:02:36 PM
si non si avvita.

procurarsi un manualetto dell'utente non sarebbe male
una lettura serale e tanti dubbi spariscono.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Seven il Ottobre 11, 2017, 17:15:08 PM
Ho scaricato quello in inglese ma se la sera mi metto pure  a leggere robe di moto la mia donna mi saluta :mattarello:(e giustamente :-X)..grazie ragazzi..proverò a leggerlo in altri momenti :doccia:
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Motardone il Ottobre 12, 2017, 14:22:53 PM
Per il cambio del filtro olio bisogna montare in sequenza la molla, il filtro e poi qualche rondella? Ho fatto il cambio del filtro olio alla mia xr e ho trovato aprendo il carter una rondella per prima appoggiata sul filtro che non ho rimesso al rimontaggio. Ma serve?
Sullo schema il pezzo 12 cos'ė?

https://www.bike-parts-honda.it/pieces-honda-detail-6386-13MBNY41-XR650R2-2002-E__0600-XR+650.html
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Ottobre 12, 2017, 14:31:54 PM
il 12 direi che è il gommino calettato sul filtro.
nella cava c'è solo il filtro e la molla.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: amedeo il Dicembre 23, 2017, 17:45:42 PM
Anche per me oggi da fredda (dopo 2 settimane che non l'ho messa in moto)
l'astina non era nemmeno bagnata dall'olio, già dopo un minuto dopo accesa
il livello era corretto.

C'è da fidarsi così a farla partire a freddo? Se non si sa che è stata lasciata con il livello d'olio corretto
si possono fare danni  :(

Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Wolverine il Dicembre 23, 2017, 18:59:32 PM
E' un carter secco e non c'è la coppa dell'olio quindi il livello si misura solo a caldo. Il fatto che l'astina sia asciutta a freddo è cosa normalissima e non significa che il motore non sia lubrificato correttamente a freddo. Certo vale l'accorgimento, come per qualsiasi motore, di farlo scaldare in marcia ad andatura rilassata prima di tirargli il collo.

Venendo alla seconda domanda sì, se non sai se c'è un livello d'olio corretto e la accendi rischi di far danni per assenza di lubrificazione. Ma questo vale quando la compri usata e la accendi la prima volta...ma si spera che il proprietario sappia se l'olio c'è o meno. Una volta che la moto è la tua, a meno che la mattina non trovi una chiazza d'olio per terra...la puoi accendere.  :P :P

Due consigli a mio avviso molto importanti:

1) prendi nota di quanto olio ti consuma per ogni 100 km, così hai un'idea (ma attenzione che il consumo d'olio dipende molto dalle condizioni, freddo, caldo, percorsi brevi, guida, etc.) di ogni quanto andare a controllare il consumo. Non farti fregare a trovare l'olio sotto al minimo...A me ad esempio l'astina passa da max. a min. in circa 1000/1500 km.

2) Considera che il consumo d'olio dipende molto anche dal tipo di olio. Quindi non fossilizzarti su un certo consumo se cambi tipo di olio perché il consumo potrebbe salire o scendere sensibilmente in funzione dell'olio (principalmente della sua viscosità, ma anche del marchio).

Regola d'oro. Controllalo spesso e non avrai mai sorprese.
Titolo: Re:controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: amedeo il Dicembre 23, 2017, 19:46:54 PM
Grazie mille sei stato gentilissimo!

Purtroppo ancora non la sto usando regolarmente, sta per lunghi periodi inutilizzata :(

Non riesco a fare una statistica.

Quindi se trovo l'astina asciutta e se non c'è olio sul cavalletto alzamoto devo sperare che sia nel basamento,
l'olio che manca nel serbatoio :P

Citazione di: Wolverine il Dicembre 23, 2017, 18:59:32 PM
A me ad esempio l'astina passa da max. a min. in circa 1000/1500 km.



Con 36'000 mi devo aspettare questi consumi di olio più o meno?


Citazione di: Wolverine il Dicembre 23, 2017, 18:59:32 PM


Regola d'oro. Controllalo spesso e non avrai mai sorprese.


:signur: Considerando la quantità di olio che tiene la moto mi sa che conviene farlo il più spesso possibile :D
Titolo: Re: controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: MARCO87 il Agosto 08, 2024, 14:26:17 PM
Citazione di: Webbo il Settembre 17, 2017, 09:37:37 AMsi è normale che sia asciutta, l'olio ricade mnel basamento, non è la regola ma è frequente.
di solito 10-50, 15-50, 10-60 vanno bene, eviterei 10-40

mettine 1,60, poi controlla il livello e nel caso aggiungine.
da non fare quando si ha fretta di partire
se devi fare pochi km puoi anche avere un livello qualsiasi tra min e max, lo aggiungi al ritorno nel caso.
Webbo, io ho appena preso il motul 300v 10w40. Leggendo il tuo messaggio, sconsigli il 10w40. Come mai ?
Titolo: Re: controllo corretto del livello olio motore
Inserito da: Webbo il Agosto 10, 2024, 10:36:57 AM
è opinione di molti che con gradazioni un pelo più alte la moto si comporti meglio.