XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: moralb il Maggio 17, 2017, 21:53:19 PM

Titolo: surriscaldamento
Inserito da: moralb il Maggio 17, 2017, 21:53:19 PM
buonasera a tutti
ieri sono stato dall'elettrauto per collegare correttamente faro anteriore originale e frecce della XR650R che ho acquistato di recente (c'era montato un faro aftermarket le frecce erano bruciate ecc). tra prove, controlli, scambio opinioni, ecc ho tenuto accesa la moto da fermo per quasi 10 minuti, finchè ho sentito un rumore di sfreguglio strano. ho spento e per alcuni secondi ho sentito ancora il rumore, come se il liquido di raffreddamento bollisse, o come quando uno spegne la stufa a metano di anni fa e il tubo di scarico fa strani rumori per alcuni secondi per la dilatazione/contrazione termica.
premessa: ho cambiato il liquido di raffreddamento da pochissimo (acqua demi 50% + glicole etilenico 50% + antincrostante 1:1000) , il livello adesso è rimasto invariato, non è calato.
ho cambiato l'olio da pochissimo (ELF racing 4T).
sul radiatore non ho la ventola aggiuntiva.

il motore era caldo ma non mi è sembrato troppo, e anche i radiatori non mi sono sembrati troppo caldi.
poi sono ripartito verso casa e ho percorso 10 km, tutto sembra normale, la moto funziona regolarmente, si accende senza problemi ecc.
durante il viaggio non ho percepito rumori strani

mi chiedo:
devo allarmarmi? che controlli dovrei fare?
oppure è normale, non devo restare così a lungo fermo a motore acceso?
è successo lo stesso ad altri?
nella sezione tecnica l'argomento è già stato trattato e mi è sfuggito?
grazie a tutti come sempre
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Webbo il Maggio 17, 2017, 22:01:00 PM
10 minuti di moto accesa da ferma ? una moto senza ventola ?
di cosa stiamo parlando ?

il liquido è bollito ed è travasato nel vaso di espansione,
al raffreddamento si è ripreso ciò che aveva espulso rispristinando il livello.
il tutto funziona se non ci sono perdite.

per sicurezza a moto freddo controlla il livello nel radiatore destro
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Wolverine il Maggio 17, 2017, 23:40:19 PM
Beh dai diciamo che hai imparato qualcosa. Mica puoi tenere fermo un motore senza ventola per 10 minuti. A meno che tu non viva in siberia...niente di grave comunque. Controlla il livello come ti ha scritto webbo.
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: SteKen il Maggio 18, 2017, 00:21:15 AM
Tranquillo, è successo anche a me, non potevo spegnere la moto perchè senno non ripartiva (per altri problemi), è rimasta accesa per qualche minuto fino a quando mi sono accorto che la strumentazione segnava 130 °C !! ::)

Sono subito partito a bassa velocità, in pochi metri è tornata a 65 °C, nessun problema, sbagliando si impara, a volte senza rompere nulla  ::) ::) ;D
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Maggio 18, 2017, 14:02:39 PM
Citazione di: Webbo il Maggio 17, 2017, 22:01:00 PM
10 minuti di moto accesa da ferma ? una moto senza ventola ?
di cosa stiamo parlando ?

il liquido è bollito ed è travasato nel vaso di espansione,
al raffreddamento si è ripreso ciò che aveva espulso rispristinando il livello.
il tutto funziona se non ci sono perdite.

per sicurezza a moto freddo controlla il livello nel radiatore destro

Quoto.
Occhio che non gli fa per niente bene: rischi di far dei danni, in primis la guarnizione della testa.

Se poi vuoi montare una ventola a mio avviso è meglio (e nel caso ti interessi contattami in pvt che se vuoi ho un supporto ad hoc).

Ciao,
Luca
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: moralb il Maggio 18, 2017, 21:18:17 PM
grazie a tutti

sicuro che monto il ventilatore. ho chiamato subito Dallara, è sconcertante la freddezza con cui ti liquida ("no non abbiamo più niente...")

allora mi sono letto i topic sull'argomento

la mia XR non ha batteria e non voglio metterla

ho visto che l'installazione più semplice prevede il solo ventilatore (scelgo SPAL da 95 mm), i cablaggi a bordo a + e -, l'interruttore on-off a manubrio, nessun componente aggiuntivo.

non sono certo però di aver capito il passaggio finale: il ventilatore è sempre acceso e con l'interruttore decido quando spegnerlo o il contrario? o diciamo quale scelta è più logica ? io penso sempre acceso e decido quando spegnere... sbaglio?

mi sembra di capire che la cosa poi viene meglio se cambio il tappo del radiatore e metto quello con il termometro (non ne conoscevo l'esistenza...), sempre nell'ottica di una installazione semplice e essenziale

avete x favore suggerimenti per un interruttore e un tappo serio a costo ragionevole ?
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: ale_sarvaego il Maggio 18, 2017, 22:25:46 PM
Punto primo, che uso fai della moto?
X uso cittadino,
code (la spegni!), casa-lavoro,
gite con la morosa, motard strada o pista,
La spesa del sabato,
Etc.etc.
La ventola non serve.
Se fai enduro impestato probabilmente invece si.
Se ti fa sentire + sicuro monta la ventola, con l'interruttore puoi azionarla a piacere, ma mi sembra di capire che non hai le idee chiare, intendo in senso + ampio.....
Il fatto che l'xr non ha batteria, fusibili, blocchetto chiavi, dovrebbe rivelarti la sua vera essenza.
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Maggio 19, 2017, 13:56:41 PM
Citazione di: ale_sarvaego il Maggio 18, 2017, 22:25:46 PM
Punto primo, che uso fai della moto?
X uso cittadino,
code (la spegni!), casa-lavoro,

La ventola non serve.


Non sono d'accordo.
D'estate al caldo in città io la uso spesso perchè arrivi ai 100°C in un secondo.

Citazione di: moralb il Maggio 18, 2017, 21:18:17 PM
grazie a tutti

sicuro che monto il ventilatore. ho chiamato subito Dallara, è sconcertante la freddezza con cui ti liquida ("no non abbiamo più niente...")

allora mi sono letto i topic sull'argomento

la mia XR non ha batteria e non voglio metterla

ho visto che l'installazione più semplice prevede il solo ventilatore (scelgo SPAL da 95 mm), i cablaggi a bordo a + e -, l'interruttore on-off a manubrio, nessun componente aggiuntivo.

non sono certo però di aver capito il passaggio finale: il ventilatore è sempre acceso e con l'interruttore decido quando spegnerlo o il contrario? o diciamo quale scelta è più logica ? io penso sempre acceso e decido quando spegnere... sbaglio?

mi sembra di capire che la cosa poi viene meglio se cambio il tappo del radiatore e metto quello con il termometro (non ne conoscevo l'esistenza...), sempre nell'ottica di una installazione semplice e essenziale

avete x favore suggerimenti per un interruttore e un tappo serio a costo ragionevole ?

Dallara non è l'unica opzione: ci sono altri kit in internet.
Un'alternativa è il supporto che ti proponevo e la ventola Spal (l'ho fatta montare a diversi). L'impianto te lo fai tu: è una cavolata.

Io senza la batteria c'ho montato cmq di tutto, dalla ventola alle manopole riscaldate, ai fari aggiuntivi ai caricatori 12volt per il cellulare (ho l'impianto 280w). Questo per dirti che la batteria può essere un aiuto, ma se hai un minimo di manualità e ti informi a modo, puoi fare funzionare tutto ugualmente.

A mio avviso, a meno che tu non voglia montare il Vapor che ti segnala la temperatura, prendi il tappo di cui parlavi per segnalare la temperatura, poi la ventola la fai partire manualmente al bisogno.

Luca
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: SteKen il Maggio 19, 2017, 15:51:30 PM
A proposito del tappo con il termometro: di solito la temperatura che controlla il vapor è quella dell'acqua, quella dell'olio a quanto dovrebbe arrivare al massimo prima di fare danni?

Non sarebbe meglio avere questo?
http://www.ebay.it/itm/Tappo-radiatore-acqua-1-8-con-termometro-HONDA-650-XR650R-00-08-Forbikes-/262710812063?hash=item3d2ac8dd9f:i:262710812063
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: fede954 il Maggio 19, 2017, 20:57:50 PM
Io avevo montato la ventola perchè avevo il cilindro alesato con cilindrata portata a 680 cc e i collettori doma racing simmetrici che praticamente si appoggiano ai radiatori e contribuiscono parecchio a scaldare.
La accendevo saltuariamente d'estate quando ero in colonna da un pezzo e non avevo voglia do stare a spegnere e riaccendere la moto.
Non avevo il vaso di espansione e prima di montare la ventola mi sarà capitato una o due volte di vedere uscire liquido dal tubo proveniente dai radiatori... Ma poca roba...
Quindi la ventola può essere utile ma non indispensabile.
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Maggio 20, 2017, 09:23:29 AM


Si è utile ma non indispensabile: al massimo ti fermi.
Io ho il 650 con 11:1 e scalda bene. Con l originale mi sarà capitato nelle code di averne bisogno ogni tanto. Col 680 la troverei indispensabile.

Sul togliere il vaso di espansione non mi trovi d accordo, perché hai un risparmio di peso piccolissimo, e mandi in pressione l impianto di raffreddamento.
Secondo me è una modifica che può far solo danni.

Luca
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Maggio 20, 2017, 09:28:32 AM
Citazione di: SteKen il Maggio 19, 2017, 15:51:30 PM
A proposito del tappo con il termometro: di solito la temperatura che controlla il vapor è quella dell'acqua, quella dell'olio a quanto dovrebbe arrivare al massimo prima di fare danni?

Non sarebbe meglio avere questo?
http://www.ebay.it/itm/Tappo-radiatore-acqua-1-8-con-termometro-HONDA-650-XR650R-00-08-Forbikes-/262710812063?hash=item3d2ac8dd9f:i:262710812063

La ventola agisce sulla temperatura Dell acqua quindi controlli la temperatura Dell acqua.
La temperatura Dell olio non l ho mai controllata, né preso in considerazione di farlo.

Ma metti il caso anche che sopra una temperatura fai dei danni, vorresti montare un radiatore apposta per raffreddare l olio?!
Direi che agire sull acqua sia già un gran passo (fattibile)  :)

Luca
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: SteKen il Maggio 20, 2017, 10:15:14 AM
No no, il dubbio era per controllare la temperatura tramite il tappo dell'olio con il termometro, volevo capire che relazione c'è tra questa e la temperatura dell'acqua invece.

Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Maggio 20, 2017, 13:39:36 PM

Per esserci c'è, nel senso che il motore scalda e quindi scalda l'olio da una parte, e l'acqua dall'altra.
Ma relazione diretta acqua olio no.

Luca
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: sunray il Dicembre 06, 2017, 23:06:56 PM
Amo la mia XR650R e infatti non la lascio mai accesa per tanto tempo senza muoverla tuttavia gia il controllo olio prescrive di lasciarla accesa per 5 minuti e poi controllare l'olio. 10 non mi sembrano cosi tanti.
Poi ovvio che la mia in estate se arrivo al semaforo e vedo cosa lunga la spengo.
Ciao a tutti.
Sunray.
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Wolverine il Dicembre 07, 2017, 09:13:17 AM
Citazione di: Luke (ex burp1007) il Maggio 20, 2017, 09:23:29 AM
Sul togliere il vaso di espansione non mi trovi d accordo, perché hai un risparmio di peso piccolissimo, e mandi in pressione l impianto di raffreddamento.
Secondo me è una modifica che può far solo danni.

Anche io trovo inutile toglierlo, credo sia più per estetica che per altro. Infatti spesso in configurazione motard viene tolto il paracoppa in plastica, e senza quello il vaso di espansione (brutto) è maggiormente in vista. Da qui credo il motivo (estetico) per cui i motardisti lo tolgano.

In merito al mettere il circuito in pressione non è vero, semplicemente se ti capita una scaldata per cui l'acqua surriscaldata esce dal radiatore per un eccesso di pressione in un caso ti finisce nel vaso di espansione nell'altro caso semplicemente la butti in strada. Quindi senza vaso bisogna di tanto in tanto controllare il livello dell'acqua nei radiatori. Ma la pressione la regola il tappo sul radiatore destro e non c'entra il fatto che il vaso sia presente o meno.
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: lucagg il Dicembre 13, 2017, 22:40:31 PM
La moto l'ho presa senza serbatoio di espansione, ma dopo la prima scaldata lo ho subito rimesso perche' in effetti il liquido che perdi a motore in temperature poi non ritorna (rientra solo aria) e al successivo riscaldamento nel circuito c'e' meno liquido con conseguente pericolo di bollitura.
Ho notato pero' che nel mondo motard e' pratica commune togliere il serbatoio di espansione.
Onestamente vedo piu' inconvenienti a non averlo che vantaggi
Titolo: Re:surriscaldamento
Inserito da: Luke (ex burp1007) il Dicembre 14, 2017, 01:12:19 AM
Citazione di: Wolverine il Dicembre 07, 2017, 09:13:17 AM
Anche io trovo inutile toglierlo, credo sia più per estetica che per altro. Infatti spesso in configurazione motard viene tolto il paracoppa in plastica, e senza quello il vaso di espansione (brutto) è maggiormente in vista. Da qui credo il motivo (estetico) per cui i motardisti lo tolgano.

In merito al mettere il circuito in pressione non è vero, semplicemente se ti capita una scaldata per cui l'acqua surriscaldata esce dal radiatore per un eccesso di pressione in un caso ti finisce nel vaso di espansione nell'altro caso semplicemente la butti in strada. Quindi senza vaso bisogna di tanto in tanto controllare il livello dell'acqua nei radiatori. Ma la pressione la regola il tappo sul radiatore destro e non c'entra il fatto che il vaso sia presente o meno.

Se hai tutto stagno mandi in pressione, se hai una valvola fai fuoriuscire un po' di liquido quando surriscalda... E poi? Poi appena raffredda porti dentro aria al posto del liquido fuoriuscito, col risultato che hai un impianto che raffredda meno.
Il vaso di espansione è indispensabile in tutti gli impianti di raffreddamento.

Luca