venduto il Dom, che ormai non aveva più ragion d'essere visto il poco uso offroad che ne facevo, e considerata la scomodità sul tragitto casa-ufficio, ho raddoppiato i cilindri pur mantenendo la cilindrata 600.
ecco quindi un bell'esemplare di Transalp 600 V del '91, con solo 38000 km al suo attivo. la moto è stata poggiata in terra, ha i classici graffietti delle cadute da fermo, ma considerati i 26 anni di età era il minimo. il motore invece è silenziosissimo e non vibra, evviva il banco su bronzine...
ne ho cercata una con "pochi" chilometri, perché in stagione la userò intensivamente. tra l'altro la moto ha il kit trasmissione nuovo, le gomme nuove, il disco anteriore nuovo e il tagliando appena fatto. e il cupolino alto della GiVi. evvia...
foto:
(http://imageshack.com/a/img923/4545/90X3N9.jpg)
(http://imageshack.com/a/img922/5896/sDOOss.jpg)
a parte il riverniciare alcuni pezzetti, qualche ritocco qua e là, e l'immersione totale nel WD40 (era tutta secca...), al momento gli unici lavori fatti sono il cambio del refrigerante e dei soffietti forcella, che si stavano spaccando. per mille euro di prezzo d'acquisto, direi che va benissimo.
ho però già fatto una modifichina (mica me sò stare fermo io, sapete...) perché questa seconda serie di Transalp (la prima era quella col tamburo posteriore '87-'90) è famosa per non frenare moltissimo. la colpa è della pompa dei freni col pistoncino da 1/2" (12,7 mm) che fa il suo sporco lavoro egregiamente, ma abbisogna della mano di Hulk per frenare degnamente. nel senso che va strizzata a morte, perché il rapporto di torchio idraulico non è molto favorevole, e richiede grande forza sulla leva.
finché vai a spasso a 70/80 all'ora, tutto ok, ma se serve una staccatona a 120... ai ai ai...
quindi ho infilato sotto una pompa XR 600, con pistoncino da 11 mm, e adesso sì che si frena con due dita. d'altra parte, questa è una modifica che Honda stessa aveva introdotto a partire dal 1993, per poi tornare nel 1997 alla pompa da 1/2" nel passaggio al doppio disco anteriore.
l'altra "modifica" si vede nelle foto: anelli sotto al portapacchi per il lucchettone ABUS, così evitiamo di farcela fregare...
8)
ottima scelta Max ,per l'uso che ne farai è perfetta
non è una moto appariscente (e infatti non c'è corsa all'acquisto come è o era per l'Africa Twin e i prezzi sono molto più bassi)ma estremamente efficace,affidabile,stabile e piacevole da guidare su strada
ma mica la vorrai tenere così? ;D ;D ;D ;D ;D
attendo aggiornamenti,ciao
Bell' acquisto, una moto "eterna"....Però non può stare così....diventerà una XRV 600 ? ;)
Ma...il dominator l'avevi finito?
il Dom era un cantiere sempre aperto. alla fine l'ho venduto originale, ma col serbatoione Acerbis. l'avantreno l'ho dato via separatamente, così come il mono WP ed altra roba.
:o ... o per la miseria! Adesso che grazie a te avevo rivalutato le vecchie domy (che ai miei tempi non apprezzavo appieno) !
beh ... comunque un ottimo affare ed apprezzo anche io la poca appariscenza di queste moto eterne!
Max .... un giorno mi spiegherai cosa ti fa girare la testa di questa moto. :-[
Razzo
Max, la cosa che mi intriga è banco e bielle su bronzine. significa praticamente zero vibrazioni fino a circa un milione di km. aggiungi poi che questo è un motore con un'architettura "furba", ossia un V di 45° con le bielle sfalsate di 52°, quindi ha una rotondità eccezionale, molto più elevata di qualsiasi bicilindrico. è quello che ha decretato la fortuna dell'Africa Twin, che non mi sono preso perché è troppo grossa e mia moglie non l'avrebbe mai guidata.
a me serviva una roba per il casa-ufficio. comoda, economica, protettiva e che all'occorrenza mi permettesse di portare bagaglio. e considera che a livello di bicilindriche, mai avrei preso un parallelo frontemarcia, che eroga come una motozappa.
o mi prendevo un T-Max o un Transalp. siccome la mia religione mi impedisce di prendere un T-Max (o un Silver Wing o un altro scooterone del menga qualsiasi) la scelta è stata obbligata. ed ecco fatto.
infine, considera che l'idea iniziale era quella di farla così:
(http://www.boano.com/images/ivan_replica_transalp/1.jpg)
ora però ci sto pensando su, perché per quello che ci devo fare va già benissimo così. bah, vedremo
Se la fai come quella della foto ti voglio ancora bene .... altrimenti no. :D ;D :D ;D
Razzo
Azz...così "boanizzate" so tutte belle, per un povero mortale costerebbe meno una 701 :-* ;D, ma per te che SAi e FAI non avrai tutti sti impedimenti buon lavoro ::)
il kit mi pare sia sui 3.000€
1000€ + 3000€ non è proprio un abominio..
oibò! questa non me la sarei proprio aspettata!
buona da viaggio a sentito dire...ma la farei naked!
:P
Che figata quella Max.... scusate ma il kit cosa comprende??
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
che fatica usare google eh
http://www.boano.com/archivio/prodotti/KIT_TRANSALP_600_IVAN_REPLICA_TRANSALP_600_Ivan_Replica_KIT_COMPLETO_BASE_1164_ITA.asp
Girava l carena usata qualche settimana fa
@webbo, se non leggo male alla cifra manca tutto l'avantreno (un 2000 a dir poco) e la lavorazione al forcellone
poi lo strumentino trip, manubrio+riser...gomme, trasmissione etc... e si sale.
Certo per arrivare a 10mila ancora un pò ce n'è però vale la pena se la tieni a vita altriemti è una rimessa sicura, ovviamente la soddisfazione che si prova non tiene conto di questi ragionamenti io ne so qualcosa ho speso qualche anno fa oltre 4000euri su un fz1 l'avantreno ohlins della R1 costava da solo quasi 3000 :-*
Max viaggiamo all'unisono...
Come hai visto anche io ho fatto una scelta, ho venduto il cb750 e preso sto cassone...
(https://lh3.googleusercontent.com/0avRlzMi2Ca2n2AV6UDL8ygozdSPHqoebryG7vVhLVp11FHY3vauYASkAA4E46-YCtWIpB3K4hIsV7NCBQhEA3DN_dJsRTzb-JCKNW7E2rdLtFjhtD0DKWo0C72Ox6DltE8ONkfn7uqXDWEBcU-9zi7uOe1VZo-CpWXddqDrM6ZbhXFuOBCSx9jNbprEoKrdZB4OsdysueVc9__U0sLpGUoU5trXtu2QjTIWl2FK05NCn021cUZd6oZpV_gE_Wsb2pDBVLow_n2izB1_I_RDuOQBJL7bc2MTlEeKa8uVtEm4J4YHCYBLKyXRN5YGGiSBlFxfKBx905eX7NQ6MKTSzIasiIXslgnE3YJG4SXELWDvfhPdJAj26AGht4OExCAtm-ULiNzi4dD-8dgsD37DcvUFS9u8fK2BXK7Tp0s30OIxO-atgL2v8kBtOMlMPat82Z7ru8_Tmd9bOgA4axABYycL4MxZ8xqFCs2gwtchDW8yqlqGnu8rLrGhLLqww_rpM7ag5wMg5T_OKfWc9bShIMJQA4xltCGgrabL-XmY_C6qgM96siveMg47eysDOkkrNNMbfABQfHXCvu6mNbVKsUCZ1fTI3JDTYPMRW3TCFA=w900-h675-no)
53000 chilometri e tenuta troppo bene, talmente bene che dubito.
Purtroppo non sono abituato al bicilindrico e al sound, però una cosa è certa, questa senza aria a freddo entra subito in moto mica il cb che ho venduto.
Adesso dovrò fare un bel tagliandone e sistemare un paio di lampadine.
il kit Boano è un bel sogno nel cassetto, l'ostacolo principale è la mia signora che si è innamorata della sella bassa così com'è. e del fatto che per andare avanti e indietro da Milano, va anche meglio col cupolino grande originale.
vedremo...
comunque Boano le vende "pronto uso" compresa la moto a circa 11.000 euro. dipende da cosa scegli per il mono e la forcella, cerchi e mozzi, dischi freno eccetera. il forcellone è Africa Twin, ci va preciso.
il kit costa 2600 più IVA, magari c'è un pò di sconto...
Citazione di: nerone il Novembre 06, 2017, 15:49:39 PM
buona da viaggio a sentito dire...ma la farei naked!
ha ha ha... non ne dubitavo!... ;D
Citazione di: RAZZO il Novembre 06, 2017, 13:12:33 PM
Se la fai come quella della foto ti voglio ancora bene .... altrimenti no. :D ;D :D ;D
oh... accidenti... scelta obbligata allora... ::)
Citazione di: Mandu il Novembre 06, 2017, 19:41:52 PM
Girava l carena usata qualche settimana fa
non era quella del kit, ma quella standard per il serbatoio originale. francamente, è proprio bruttina...
Citazione di: puccio70 il Novembre 06, 2017, 23:26:12 PM
Max viaggiamo all'unisono...
Puccio, se non le sbatti in terra e le tieni in garage, queste moto a 50.000 km hanno appena finito il rodaggio. anche se l'RD04 non è la mia preferita, la tua ha la colorazione più bella mai fatta per quella moto. fichissima...
andando OT, Boano vende praticamente solo a privati, non capisco perchè indicare sullo shop online i prezzi Iva esclusa, se non ricordo male non è nemmeno legale.
il mono del TA è montato come sul Dominator, scoperto e con una protezione sul corpo che evita allo sporco di infilarsi.
questo però genera il fatto che il mono si becca tutta l'acqua, il fango e i detriti che la ruota spara, girando. e infatti il mono del mio TA, sebbene sia impeccabile come funzionamento, è piuttosto malmesso a livello estetico, molto arrugginito e scrostato.
avevo pensato di smontarlo e ricondizionarlo, ma poi girando su ebay... ecco l'occasione a cui non si può resistere...
(https://imageshack.com/a/img923/5044/JopZFy.jpg)
a 50 euro spedito a casa, con anche i leveraggi (sporchi lerci, ma perfetti) direi che mi è convenuto. avrei speso di più, tra sabbiatura, verniciatura e il gasolio della macchina per fare avanti e indietro.
adoro questa moto...
tre (3) bulloni ed ho cambiato il mono. fantastico. non ho nemmeno levato un fianchetto, la sella... niente.
ho tolto il bullone che collega le due biellette del Pro-Link, poi ho sfilato il bullone inferiore del mono, poi quello superiore. ED E' USCITO DA SOTTO LISCIO LISCIO...!!!
sequenza inversa per il rimontaggio, serraggio a coppia con la dinamometrica e via, a farsi un bel giretto.
(https://imageshack.com/a/img924/7789/r1yMWu.jpg)
(https://imageshack.com/a/img923/9241/Hw2opW.jpg)
il mono bellobello quasi stona, con i link mezzi arrugginiti e sporchi. non li ho cambiati alla fine, ma sono perfetti, scorrono alla grande. e quelli che ho sono del modello '97, quindi leggermente diversi, stavolta avevo fretta di farmi un giro ma li controllerò con calma. e se del caso li monto.
allora, nonostante la motina vada dignitosamente, fatica un pò ad entrare in temperatura, spara leggermente in rilascio ed è un pò ruvida ai bassi.
ora, queste moto (intendo Transalp, Africa Twin e derivate con questo motore a V) hanno una sola cosa da stargli dietro: i carburatori. se sono sporchi o non sono proprio a punto, la moto va una merda. quindi, mega tagliando...
(https://imageshack.com/a/img922/741/aevlzN.jpg)
per smontare i carburatori bisogna lavorare di più che su una XR (oltre a sella, serbatoio e carene, vanno smontate le bobine dei cilindri posteriori e il grosso convogliatore aria che va dalla cassa filtro ai carburatori), ma in compenso le operazioni sono più semplici e ci si spacca meno le mani, c'è più spazio. si tribola un pò per far uscire i carburatori da sopra tra i travi del telaio, ma con un minimo di pazienza non si forza nulla ed escono da soli.
(https://imageshack.com/a/img923/9012/lwzvnZ.jpg)
ovviamente, è tutto doppio: getti, spilli, galleggianti eccetera. gli ho fatto fare un gran giro nella vasca a ultrasuoni, sono venuti perfetti. un altro problema di questi motori sono i manicotti in gomma tra carburatori e testata, che a lungo andare si cuociono e trasudano benzina (ed aspirano aria, ovviamente). li ho presi commerciali, un kit di due manicotti costa 25 euro.
con l'occasione ho anche registrato le valvole, che erano incredibilmente un pò puntate. non penso stiano salendo nelle sedi, credo invece che chi le ha fatte l'ultima volta non aveva il manuale giusto. le valvole dei Transalp prima serie ('88-'90) vanno infatti più registrate più strette di quelle delle serie successive (0,10 asp/scar contro 0,15-0,20).
quindi è probabile che chi le ha registrate l'ultima volta si sia... confuso... ;D
io le ho rimesse a posto. e probabilmente avrò anche guadagnato qualcosina a livello di prontezza del motore. ma tornando ai carburatori, eccoli belli rimontati, pronti da essere rimessi sotto
(https://imageshack.com/a/img922/4892/94PoWo.jpg)
domani registro anche le valvole del cilindro anteriore (è un lavoraccio, va spostato il radiatore sinistro, che non ci si passa), poi rimonto tutto e via. Olio e filtro sono a posto, il filtro aria è nuovo, le candele non le ho nemmeno cambiate, avranno su un migliaio di km.
domani si finisce il lavoro. e vedremo se la Transalp diventa fluida come dovrebbe essere...
8)
gomme nuove. Pirelli Scorpion Trail, misure originali a libretto che sono già perfette (90/90-21 e 130/80-17 in codice S). le avevo già sotto ed erano praticamente nuove, comportamento favoloso e tenuta ottima anche se datate (erano del 2014), quindi da queste nuove mi aspetto altrettanto se non meglio.
(https://imageshack.com/a/img921/9182/kBZHvm.jpg)
(https://imageshack.com/a/img921/9697/A9rIiN.jpg) (https://imageshack.com/a/img921/7320/xglCqV.jpg)
due cose:
non avrei mai pensato di montare delle gomme così stradali nella mia vita, la mia religione me lo ha sempre impedito. ma ora con l'età sono diventato più tollerante e meno "talebano"...
un bravo a chi ha notato la froceria fantastica dei piombi di equilibratura dorati come il cerchio...
:)
Citazione di: gpsmax il Luglio 01, 2018, 00:14:20 AM
non avrei mai pensato di montare delle gomme così stradali nella mia vita, la mia religione me lo ha sempre impedito. ma ora con l'età sono diventato più tollerante e meno "talebano"...
Vai tranquillo che sei in tolleranza Prof. anche perchè hai una 280 rigorosamente dedicata al tassello no? :-*
ma il motore come va? Che impressione ti fa paragonato ad un mono?
aisenauer guarda, il motore ha un 50 CV circa, quindi non è na roba tremenda, però fa quasi 9000 giri, e questo ti permette di andartene a giro a 120-130 in scioltezza. spesso mi ritrovo a 150 guidando con una mano sola.
come accelerazione va forte, ma devi farlo girare tirando le marce, altrimenti non è eccezionale. ma è una moto tranquillona, anche se il bicilindrico a parità di cilindrata con un mono è in effetti più brillante.
non so se in accelerazione vado via io o una XR... magari alla prima occasione ci si prova...
si, il motore ha circa la stessa potenza e coppia dell'xr 650, spostate più in alto. Però pesa di più, e sicuramente avrà dei rapporti lunghi, quindi suppongo meno prontezza in partenza, ecco perchè mi incuriosiva il confronto...
allora... il manubrio di acciaio mi ha sempre fatto star male. come tocca terra si piega, è pesante, si arrugginisce e si scrosta... 'na schifezza.
quindi a Novegro ho recuperato i riser della VOR per manubrio da 28, ed un manubrio ex GS1200, bello alto che sennò tocca sul serbatoio
(https://imagizer.imageshack.com/img924/6313/kyd93l.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img922/5830/TSRhDg.jpg)
i riser hanno perno 12, esattamente come quelli originali Honda, ma i perni mancavano. un salto al brico, ho comprato una barra filettata, due tagli di sega ed ecco fatto.
(https://imagizer.imageshack.com/img922/8334/3ZCLQX.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img924/7973/KKST4U.jpg)
ed ecco il risultato finale, l'unica cosa che ho dovuto fare è stato ruotare l'attacco del tubo freno perché tutto sottosterzo toccava il serbatoio. vedremo ora sulla distanza l'assetto, ma a primo impatto direi che è migliorato, questo manubrio è più dritto e le estremità sono meno spioventi. aspettiamo il primo giro lungo e vedremo.
poi ho cambiato i due pistoncini dei carburatori, che si incastravano perché hanno perduto lo strato di teflon, si vede bene nella foto di quelli vecchi
(https://imagizer.imageshack.com/img922/5687/vSiTUh.jpg)
ci ho messo un pò a fare la diagnosi, in effetti... a volte, ogni tanto e senza alcuna causa apparente, il motore andava male in basso e prendeva solo sopra i tremila giri. il problema era chiaramente dei carburatori, ma era difficile avere il difetto ben identificato, anche perché bastava fare due sgassate e si sistemava da solo. poi, una volta, sono riuscito a smontare i carburatori con il difetto evidente, ed ho trovato i pistoncini incastrati a metà corsa.
erano loro i colpevoli. ora li ho cambiati, vedremo se ricapita. ma ne dubito...
8)
Molto molto bella Max, tenuta veramente bene considerato gli anni. A quel prezzo poi...
Un motore senza lode e senza infamia, nel senso che non brilla a prestazioni ma è super piacevole da guidare, non stanca in nessun regime.
Prima di prendere la mia XTZ750 ne vidi e provai qualcuna e la preferivo nettamente all'africa che ha una seduta molto "seduta", più goffa ed ingombrante della rivale yamaha e con molto meno motore. La transalp la dimeni nel traffico quasi come uno scooter e, per me, è più scattante.
Solo una domanda, visto che appunto ho un bicilindrico frontemarcia, ma a cosa ti riferisci con erogazione da motozzappa?
La mia la guido da un pò e non mi sembra così grezza... Senti un pò l'entrata in coppia a differenza delle honda che sono più "piatte" nell'erogazione, ma niente a che vedere con l'erogazione veramente da trattore di un suzuki big ad esempio :P
Questa è la mia maxi
https://drive.google.com/open?id=0Bwwppb95HX6-d095UDJBZWRkNTA
https://drive.google.com/open?id=1-wTipvX8dayOlFPNbDAyoiUIR893D8Zi
per il discorso motozappa, se ti fai un giro su una CB500 o su un Kawasaki KLE ti rendi conto di cosa intendo. parlo di erogazione ruvida, senti nettamente ai bassi regimi gli scoppi e la moto è... ruvida, appunto.
la Supertenerè è interessante perché ha due contralberi e venti valvole, ed il motore molto inclinato che la fanno vibrare meno. credo anche l'imbiellaggio sia diverso.
magari oggi, con tutte le migliorie e le modifiche che gli hanno fatto, anche i twin frontemarcia di Honda e co. vanno bene e sono morbidi. ma all'epoca (anni 90)... ommioddio...
:D :D :D
Ah ecco, purtroppo non ho mai guidato quelle moto, ma ho guidato altri bicilindrici ad esempio aprilia e ducati, e mi sono sempre chiesto come facciano i proprietari a godersi per strada moto con quel tipo di erogazione, moto che se arrivi in un tornante e metti la prima è come gettare un ancora a 30 nodi, se entri di seconda ti staccano le braccia dagli strattoni.
Della mia ho apprezzato sin da subito l'elasticità del motore, obiettivamente ha una pulizia di erogazione da far invidia ai moderni 4 in linea iniezione, chiaramente devi avere carburatori puliti, allineamento e CO fatto bene.
Ah, gira su bronzine come la tua!
Bhe ritornando in tema mi piacerebbe provare una transalp tenuta bene come la tua, sono moto che spesso usate trovi stra vissute e trattate male, solo perchè da buone honda non si lamentano praticamente mai anche con i peggiori fantini sopra
;D
le vecchie Ducati avevano i Dell'Orto, e ho detto tutto. le nuove hanno l'iniezione, certo, ma il motore è sempre V di 90°, e ho detto tutto di nuovo.
per guidare fluido con quelle moto, consumi più benzina per le gran sgasate che devi dare in scalata... che quando sei a gas aperto in rettilineo.
;D
Concordo con Dario, ho avuto 3 ducati (900ss '95, 916 e 996) non hanno erogazioni da passeggio sono adatte a "sparate" al max da 200km(se sei allenato) e via.
Negli anni 2000 passai al 4 cilindri e mi si è aperto un mondo, prima avevo provato solo un fiacco cbr600f che in confronto con i pomponi faceva piangere...però poi passando tra 2 r6(rapporti accorciati) un fz1 un cbr600rr e un gsxr k5 ho amato il 4cil., certo anche il 2 mi è rimasto nel cuore, ma il 4 è sicuramente più versatile e godibile su strada.
vero! passare da un Ducati 900 ad un Transalp o Africa twin all'epoca come adesso e'/era come passare dall'XR 600 al CN 250 :P
effetto motozzappa>erogazione personale
effetto 4 cilindri>erogazione asettica
be proprio "asettica" non direi dipende dalla cubatura a dai giri...prova anche solo un "vecchio" k5 e vedrai che tanto "asettico" quando ti spara nell'hyperspazio non lo sei :D ;)
a parità di cubatura i 4 sono più asettici e vuoti sotto, poi ci sono sempre le eccezioni.
più la cilindrata unitaria è bassa ed il numero di cilindri è elevato, più alto e stretto sarà il regime di utilizzo effettivo.
un 600 4 cilindri spinge bene sopra i sei/settemila e ha la riga rossa sui tredicimila. ed ha una cilindrata unitaria di 150 cc.
un 1300 Yamaha ha una cilindrata unitaria di 325 cc e spinge forte anche in basso, ma non va oltre i diecimila giri.
una MOTO3 da 400 cc arriva intorno ai ventimila giri, e sotto i diecimila quasi si spegne.
le moto giap per il mercato interno (i vari 250 4 cilindri) fanno anche oltre ventiduemila giri. con meno di 65 cc di cilindrata unitaria, se non fai così manco si accendono. poi fanno i duecento all'ora, ma credo che sotto i quindicimila giri siano paragonabili a una vespa 50, più o meno. forse anche meno...
:D :D :D
esatto...