XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: GARDETTA il Aprile 19, 2018, 15:58:30 PM

Titolo: Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: GARDETTA il Aprile 19, 2018, 15:58:30 PM
Buongiorno a tutti, avendo un problema con l'ammortizzatore posteriore, visibilmente "andato" (perdita olio, stelo rigato, fine corsa rotto), ne ho preso uno usato che alla vista sembrava decisamente meglio; montato, ma la moto quando la tolgo dal cavalletto "scende parecchio".
La regolazione del precarico è poco sopra la metà, per favore,  vorrei sapere se è possibile ricaricare l'azoto ed a che pressione va "gonfiato".
Grazie mille in anticipo.
Roby
Titolo: Re:Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: Webbo il Aprile 19, 2018, 16:36:08 PM
mi pare di ricordare 9 bar, ma sul manuale officina che puoi scaricare dal link del sito, troverai di sicuro l'informazione esatta.

comunque se la moto ha un sag statico molto elevato, è colpa della molla e non del gas..
Titolo: Re:Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: gpsmax il Aprile 19, 2018, 23:04:48 PM
occhio che l'azoto va messo con un manometro particolare, altrimenti quando stacchi il tubo ti perdi almeno 2-3 Bar.

il volume del serbatoio è piccolo, e quindi il tubo fa anche un 10-20% del volume. se togliendo la valvola la pressione si scarica, ecco che invece di 10 hai messo 8.

comunque se il nuovo mono non perde olio dallo stelo, si dovrebbe stare abbastanza tranquilli che la pressione è corretta. almeno il 50% della tenuta lo fa appunto il gas in pressione, che fa schiacciare il labbro del paraolio sullo stelo. se la pressione cala o sfiata, tempo 10 minuti il mono perde olio a schizzo.

invece, tarati la molla con la ghiera a vite, scaricati e leggiti la guida alla taratura delle sospensioni che trovi nella sezione download, e vedrai che riuscirai a mandarlo discretamente.
Titolo: Re:Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: Stefano80 il Aprile 20, 2018, 22:36:54 PM
io il mio lo caricavo sui 12, sul manuale del 650 se non ricordo male la pressione del mono non c'è
ma solitamente sono tra 10 e 14 ..

per caricarlo serve un attacco fatto apposta che permette di piotare la valvolina dall'esterno, cosi prima la chiudi e poi lo stacchi cosi non perdi pressione, si trova per gli ammortizzatori delle bici che hanno lo stesso attaco
Titolo: Re:Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: GARDETTA il Aprile 20, 2018, 23:23:21 PM
Ciao, grazie a tutti per le precise e rapide risposte innanzitutto.
Ho scaricato il manuale, sul quale c'è la pressione del mono (981 kpa), in settimana vado da un meccanico qui in zona che prepara motard ed enduro e vedo se riesce a misurare la pressione del mono ed eventualmente ricaricarlo di azoto.
In effetti la valvolina è in un posto un po scomodo, ho sentito anche il concessionario Honda di zona, mi ha detto che esiste un manometro apposta che può essere pretarato alla pressione giusta, ma usandolo poco, e non avendo la bombola di azoto non riesce più a trovarlo.
La mia paura principale è quella di gonfiarlo troppo, ma visto che c'è chi l'ha gonfiato a 12 atmosfere direi che non corro questo rischio.
Grazie ancora in ogni caso, provo e vedo che succede.
Mi fa strano che la molla si possa essere  snervata, l'ammortizzatore sembra in ottime condizioni, al momento il registo del precarico è un po sopra la metà.
Titolo: Re:Ricaricare ammortizzatore posteriore originale
Inserito da: gpsmax il Aprile 21, 2018, 00:29:04 AM
non sarebbe strano che dopo svariati anni una molla si sia leggermente accorciata. le molle generalmente non perdono la loro costante di carico (la forza per comprimerla) ma invece si accorciano, assestandosi. il risultato è simile, alla fine.

le molle dei mono sono comunque pensate per un pilota di 75 kg, se tu pesi molto diversamente è abbastanza normale che non sia a posto. la lunghezza standard (a moto nuova, misurata con un metro a moto scarica) è 236 mm, ma si può anche tirare di più, basta ruotare le ghiere di regolazione. importante lasciare almeno un paio di cm di "neutro" ossia la moto deve scendere di questa misura se tenuta verticale, senza pilota, sotto il suo stesso peso.

l'assetto col pilota in sella (ossia quanto scende la moto con te seduto sopra) deve essere invece di circa 10 cm. è tutto ben spiegato nel manualetto qui: http://www.xr-italia.com/node/212, inutile ripetersi.

il gas al contrario non contribuisce a sostenere la moto, serve ad evitare che l'olio faccia schiuma emulsionandosi con l'aria. ripeto: anche senza nemmeno vederlo, secondo me nel tuo ammortizzatore il gas c'è e non ha problemi. tra l'altro, non è possibile "misurare la pressione" del gas di un ammortizzatore: si può solo far uscire l'azoto e poi rimetterlo alla pressione corretta. lo stesso volume interno del manometro, per quanto piccolo questo possa essere, porterebbe ad una lettura falsata, inferiore al vero.

infatti i manometri degli specialisti di sospensioni sono progettati per immettere il gas, non per misurarne la pressione. semplicemente, è un'operazione che tecnicamente non è possibile.