Ciao a tutti.
Dopo aver seguito e letto di tante splendide XR, riesco a mettere anche la mia tra le altre

.
Con tempi lunghi dovuti agli impegni e limiti economici ben noti a tanti, ispirandomi al concetto di "moto totale", son riuscito a mettere insieme la mia.
Questa:
(http://i63.tinypic.com/2lw9nh4.jpg)
(http://i66.tinypic.com/25psenq.jpg)
(http://i68.tinypic.com/zno2e1.jpg)
La moto ha ciclistica XR600 del 1994, motore Dominator del 1992 (il primo senza kick starter...) e relativo impianto elettrico, forcella XR650R (steli da 46mm).
La batteria ed il rele avviamento sono posti, su sostegni (modificati dal Dominator) e fatti in casa, dietro la fiancatina sinistra, di derivazione XR650L americana.
Monta carburatore KEIHIN FCR39MX (qui alcuni particolari dello studio e montaggio:
Fcr 39 su motore Dominator
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_type=t&share_fid=59887&share_tid=49943&url=http%3A%2F%2Fwww%2Exr-italia%2Ecom%2Fforumxr%2Findex%2Ephp%3Ftopic%3D49943
), filtro aria Twin Air, scarico (adattato ma omologato) akrapovic.
Grafiche e adesivi

in collaborazione con Webbo.
Ho tolto tutto il materiale relativo al tachimetro e installato il Sigma MC10 in un cruscottino fatto in garage (con anche le spie di Neutral e HighBeam

).
(http://i67.tinypic.com/jrsbk9.jpg)
Nella fascetta verde che si vede sono trattenuti i cavi di n.2 prese USB per eventuale alimentazione di strumenti tecnologici

(che non ho ancora

) e il cavo per alimentare il faro supplementare per eventuali "notturne", vedi di seguito
(http://i64.tinypic.com/15dtfdx.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2gwgivc.jpg)
Queste alimentazioni sono derivate con linea diretta protetta dalla batteria, sotto rele comandato dal circuito sottochiave. Così a motore spento è tutto disalimentato.
La moto va veramente bene....il carburatore fa la vera differenza... anche se devo ancora provarla per bene....
I miei dubbi rimangono:
- rapporti finali. Ora monta pignone da 14 e corona da 46. Ma credo sia meglio aumentare questa fino almeno a 48. Consigli?
- mi mancano i fermi/fine corsa forcella che ora, sterzando, arriva a toccare il serbatoio. Sia a destra che sinistra. La soluzione da attuare è quella mostrata da GPSMAX nel mirabolante thread "L'officina è aperta..." grande riferimento per tutte le similXR650L




. Mi organizzerò per questo inverno...
- dovrò alzare ancora il manubrio. Nella guida in piedi mi sento ancora troppo piegato in avanti.
- piacerebbe anche sostituire i tubi freni, ora in "gomma" con altri in treccia...
- e realizzare un portapacchi, anche per le borse laterali, come fatto nel thread detto sopra. Studierò una soluzione, X rinforzare il telaietto posteriore, anche se i fianchetti laterali sono belli larghi...
Cercherò di tenere aggiornato in seguito.
Grazie al contributo del forum.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
molto bella e curata nei dettagli,complimenti hai realizzato una vera dual ;)
la mia è molto simile,faretto aggiuntivo compreso
per i rapporti metterei una corona 48 e mi terrei un pignone da 15 per eventuali trasferimenti lunghi
riser al manubrio per portarlo alla giusta altezza
per non stressare troppo il telaio portapacchi piccolo e borse laterali senza telaietto
davvero bel lavoro .....non impazzisco per la protezione calore sui collettori ma se piace a te è perfetta
Complimentoni! :-*
Davvero molto, ma molto piacevole esteticamente anche se sono un fan del serbatoio rosso(ma magari a te piace bianco!) ottimo anche il parafango posteriore che sembra avere un inclinazione accettabile per la targa che così in alto da quel tocco sexy al retrotreno.
Con il motore del domi avrai fatto tombola anche per l'innegabile plus dell'avviamento elettrico
bella moto
molto bella, e grazie per la citazione!
grande l'idea del parafango posteriore XL600, mantiene la targa inclinata accettabilmente senza far schifo come il tafanario originale XR. peccato sia quasi introvabile...
Molto felice dei complimenti ricevuti


.
Bluto....il paracalore sullo scarico a me non spiace anche se è "spigoloso"....vedrò di migliorarlo.
Dvdjap...il serbatoio bianco a me piace ed è quello che avevo

. Bello anche il rosso ma forse coi fianchetti Bianchi (quello XR650L direi ci sia solo bianco) da più continuità il bianco....
Il parafango posteriore è l'Acerbis Desert x XL/XR....abbastanza rarino ma con pazienza si trova...a me piace molto per la linea....anche se l'originale XR è notevole. Ma così è un po' più originale....va leggermente adattato tagliandolo e scaldandolo...ma si fa bene.
Chiedo a GPSMAX: i telaietti della tua similXR650l (

) con che tubi li hai fatti? Diametro? Spessore? Come li hai piegati/curvati?
Grazie e saluti a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
i due supporti per le borse sono fatti in tubo di acciaio da 18 mm, piegato a mano con la morsa e la forza bruta.
se non pretendi pieghe perfette, e non fai angoli a 90°, viene benissimo. hanno un duplice scopo: quello di fornire appoggio e fissaggio alle borse da sella, e quello di irrigidire il telaietto posteriore, che nelle XR è molto facile a spezzarsi.
Citazione di: gpsmax il Giugno 17, 2019, 00:43:59 AM
i due supporti per le borse sono fatti in tubo di acciaio da 18 mm, piegato a mano con la morsa e la forza bruta.
se non pretendi pieghe perfette, e non fai angoli a 90°, viene benissimo. hanno un duplice scopo: quello di fornire appoggio e fissaggio alle borse da sella, e quello di irrigidire il telaietto posteriore, che nelle XR è molto facile a spezzarsi.
Sembra facile! Ma come fai a non far schiacciare i tubi sugli angoli? Ho cercato attrezzi piegatubi ma ho trovato solo roba per idraulici abbastanza costosa (oltre 100 E).
Citazione di: gpsmax il Giugno 17, 2019, 00:43:59 AM
i due supporti per le borse sono fatti in tubo di acciaio da 18 mm, piegato a mano con la morsa e la forza bruta.
se non pretendi pieghe perfette, e non fai angoli a 90°, viene benissimo. hanno un duplice scopo: quello di fornire appoggio e fissaggio alle borse da sella, e quello di irrigidire il telaietto posteriore, che nelle XR è molto facile a spezzarsi.
Grazie mille per l'informazione.
Lo scopo è proprio quello da te indicato. Ma credo sia meglio utilizzare una piega tubi....che di tipo manuale, con costo accettabile

, non credo riesca nello scopo. Funzia bene con tubi di alluminio o rame. In alternativa serve quella con cric idraulico che ha costi indicativi come indicato da Nerone....
Anche perché credo sia necessario fare pieghe vicino ai 90^...
Vedrò meglio che c'è in giro e provo....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mettendo dentro al tubo la sabbia chiudere(saldando due tappi provvisori) poi scaldare zona da piegare...funzionerà?
Citazione di: dvdjap il Giugno 17, 2019, 11:47:01 AM
mettendo dentro al tubo la sabbia chiudere(saldando due tappi provvisori) poi scaldare zona da piegare...funzionerà?
Non so. Dubito. Ma x me troppo complicato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho provato a fare un portapacchi (ma per la XT) in ferro pieno diam.12 per evitare il problema schiacciamento agli angoli, ma anche scaldandolo le pieghe non mi sono venute bene per niente !
Per la XR l'ho fatto in alluminio a sezione quadrata ed è venuto un pò meglio.....
Peraltro non ho trovato un fabbro che volesse/potesse fare il lavoro dei portapacchi, ormai accettano commesse solo dai 500 euro in su....
le pieghe si possono fare "a segmenti", piegando il tubo poco alla volta in piò punti, come ho fatto io.
per il portapacchi, in quel post dell'XR650L replica citavo un sito dove avevamo comprato quello nelle foto, ottimo e perfettamente adattabile al telaio XR. pagato 50 US$ più le spese, costa alla fine come un qualsiasi Rickycross. solo che il Rickycross ti serve la macchina del tempo per trovarlo.
alternativa: ti fai un modello di cartone e poi te lo fai stampare da qualcuno con una lastra di alluminio da 3 mm, ti costa poco di meno ma almeno è "tuo"...
ricorda che i tubi di rinforzo devono arrivare al portapacchi e non al telaio, altrimenti non lo potrai caricare molto.
L'avevo visto. Trattasi di Alumiracks o simile direi. Molto carino però non permette di lasciare montato il borsello portattrezzi sul parafango posteriore... Una qualche idea mi sta venendo....
I tubi di rinforzo pensavo di fissarli al bullone in fondo ai tubi del tratto orizzontale reggi sella....e sempre lì fissare la piastra portapacchi. Così dovrebbe tutto fare "pacco" ed esser rinforzato. Poi la piastra la fisserei con un 3' bullone al telaietto aggiuntivo sotto parafango. Quello in alto in centro al parafango e che tien fisso anche il borsello....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ecco ciò che ho realizzato con l'aiuto dell amico utensilmunito.
(http://i65.tinypic.com/2ps1yfr.jpg)
(http://i68.tinypic.com/2uhx2yb.jpg)
Forse "un po' altino" sul parafango, ma ci tenevo a far sì che il borsino portattrezzi rimanesse al suo posto.
Lo scopo, spero raggiunto, è di poter caricare una borsa che contenga il Minimo per fare giri di qualche giorno, senza far uso di borse laterali....che la moto è già larghina di suo

...
Il portapacchi è fissato a due sostegni che supportano il telaietto posteriore ed è fissato ad un traverso aggiuntivo sotto parafango che unisce il bullone che fissa il borsino a quelli del supporto targa. I sostegni laterali partono dai piantoni laterali....
Qui si vede qualcosa
(https://i.ibb.co/xCR19DG/image.jpg) (https://ibb.co/j61y0TG)
Probabilmente è sicuramente migliorabile....ma il risultato mi sembra robusto ed efficace


Proverò il prima possibile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sto "aggiornando" il reparto freni...
Al posteriore, per curiosità e semplicità, ho provato a installare una ciaina-pompa copiata dalla Nissin-CRF e sembra tutto ok (con meno di 10€ )
(https://i.ibb.co/1RMTP1t/image.jpg) (https://ibb.co/GC9R8y4)
(https://i.ibb.co/0mNGZ8N/image.jpg) (https://ibb.co/YP9L8Y9)
Nella mia ignoranza vi chiedo a cosa servono i due piccoli grani che si vedono sotto l oblò del serbatoio olio integrato: sono uno sfiato/spurgo? Ma perché 2? Vanno serrati o solo puntati (stretti poco?.
Grazie ragazzi...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ora si dovrebbero vedere le foto. ...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Gennaio 31, 2020, 12:17:11 PM
Sto "aggiornando" il reparto freni...
Al posteriore, per curiosità e semplicità, ho provato a installare una ciaina-pompa copiata dalla Nissin-CRF e sembra tutto ok (con meno di 10€ )
https://postimg.cc/gallery/287245wjs/
Nella mia ignoranza vi chiedo a cosa servono i due piccoli grani che si vedono sotto l oblò del serbatoio olio integrato: sono uno sfiato/spurgo? Ma perché 2? Vanno serrati o solo puntati (stretti poco?.
Grazie ragazzi...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
CIao, che pompa? sembre bella, molto compatta.
Grazie
Questa
#Aliexpress € 9,98 23%di SCONTO | Posteriore del motociclo Cilindro Maestro del Freno Pompa Fit per Honda Dirt Bike 43500-MEN-305 43500-KZ4-J42 43500-KZ4-J43
https://a.aliexpress.com/_UecCP
Lho presa x curiosità. ...sembra fatta decentemente ma la devo ancora testare.
Si è compatta e naturalmente contiene il minimo d'olio..volevo togliere il serbatoio olio di serie perché mi dava un po fastidio alla gamba perché era riposizionato. ..
Per adattarla ho dovuto solo tagliare a misura l'asta filettata del pompante. ..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ne presi una simile anch'io per la Dominator, la mia era dorata
(https://imagizer.imageshack.com/img923/9303/K1QHH2.jpg)
i due grani... lassali perde... ;D
servono per la chiusura dei fori di afflusso olio al pompante. li fanno da fuori, bucando tutto, perché altrimenti non sarebbe possibile farli, e poi ci mettono i grani filettati col frenafiletti teribbile per evitare che qualcuno non si faccia gli affari suoi.
Quindi sono serrati stretti e non si devono toccare.
Grazie mille!
P.S.: mi ero proprio ispirato alla tua dorata quando ho deciso di fare questa modifichina. ..
Io ho preso questa perché era una delle poche in cui era chiaramente indicato linterasse dei fori di fissaggio al telaio, pari a 49-50mm...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
;D ;D ;D
ha ha ha... sono... fonte di ispirazione...!
:D :D :D
Alla grande!
Sei il nr.1 x competenza, conoscenza, disponibilità, ecc... ecc...
Grazie della pazienza. Ne abuserö ancora

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sto sostituendo il pacco dischi frizione.
Vi chiedo consiglio per la chiusura del carter:
- la boccolina con suo or, che si innesta nel carter e nella pompa olio, in chiusura carter....è meglio infilarla nella sua sede sulla pompa o lasciarla infilata nel carter? Naturalmente l'or è già installato sulla boccola....io pensavo che se lo lascio sul carter...l'or è già nella sua sede e non rischio che in chiusura assuma una posizione diversa dalla giusta....(è una cagata?)
- finché ho aperto il carter pensavo di sostituire anche il paraolio tenuto dal seeger sempre sul carter...a vista presenta una piccola deformazione....quindi lo cambiavo. Direi sia il ricambio cod. 91201-HM3-A61....
- pensavo anche, prima di chiudere, di "iniettare" un po' d'olio motore nuovo nel foro della pompa dove si infila la boccola...ho scaricato tutto l'olio motore X cambiarlo è così volevo evitare che la pompa girasse a vuoto...(seconda cagata?)
Grazie mille

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nessuna cagata.
la boccoletta impiastrala ben bene di grasso quando la monti: il grasso fa effetto colla e boccoletta e o-ring non cascano.
la pompa olio invece, se non l'hai smontata, non dovrebbe avere problemi. il paraolio col seeger è un'ottima idea cambiarlo, quello fa tenuta sulla mandata di olio all'albero motore, immagino ne comprenderai l'importanza...
;)
Perfetto.
Quindi inutile che metta un po d'olio nella pompa....avevo un po di "inutile" patema. ..
Meglio così.
Grazie ancora.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dopo aver sostituito il pacco frizione e chiuso il motore senza apparenti problemi, ho sostituito l'olio ed il filtro. Accesa la moto e regolato il livello olio. Mi sembra tutto ok, livello e nessuna perdita. Più avanti proverò in movimento per regolare correttamente la nuova frizione e livellare l'olio nella giusta quantità.
Nel frattempo ho ultimato "l'upgrade" del freno posteriore

. Praticamente....non mi è mai tanto piaciuta la robusta leva originale....e volevo trovare soluzione alternativa.
Dopo aver studiato qualcosa da adattare, di derivazione CRF, ho notato la soluzione adottata per questo Dominator in cui veniva utilizzato lo stesso materiale che avevo già adocchiato...
https://hiconsumption.com/honda-dominator-650-paris-dakar-by-gessi-motociclette/?fbclid=IwAR3PkEwgJNf_1QaDAmhcrrzDfywf5vmC9l4l0ItU3UdIP_tdI6tEtbAOOGM
Questa moto era anche stata oggetto di un apposito thread (Figo sto dominator).
Quindi....di seguito vi mostro le differenze visive dei due pedali freno. Qui ho già modificato ed adattato il pedale CRF per poterlo utilizzare con la mia pompa cinese. Si vedono inoltre gli elementi che costituiscono l'impianto di comando della pompa freno
(https://i.ibb.co/BwdCGGw/image.jpg) (https://ibb.co/kMkSJJM)
La leva freno nuova non è proprio plug&play...per evitare interferenze con il supporto pedana ho dovuto, con le dovute cautele, dargli una piega leggermente diversa. Inoltre ho dovuto riforare in posizione diversa il foro per il perno di comando asta del pompante. Anche il raccordo anodizzato rosso che unisce il pedale all'asta ho dovuto modificarlo: rifilettarlo M8 e accorciarlo tramite...seghetto

. Ma ora mi sembra tutto in linea e di aspetto "più moderno".
Di seguito la vista con il tutto montato, senza copertura in plastica del telaio:
(https://i.ibb.co/HnzNCJf/image.jpg) (https://ibb.co/WgyD0T4)
(https://i.ibb.co/vspY1tz/image.jpg) (https://ibb.co/dbFgBhK)
E qui con la protezione telaio:
(https://i.ibb.co/7QsfJVb/image.jpg) (https://ibb.co/hc36RHC)
(https://i.ibb.co/zSHMx06/image.jpg) (https://ibb.co/brR0m8b)
Devo ancora provare tutto sul campo. È' comunque possibile e agevole la regolazione dell'altezza del pedale rispetto la pedana.
Sto anche ultimando il montaggio del disco anteriore maggiorato a 270mm....ma mi manca ancora un componente "tamarro" e poi vi mostrerò anche questa variazione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro!
Riprendo x farvi vedere la situazione finale del montaggio del disco da 270mm:
(https://i.ibb.co/ngvJm45/image.jpg) (https://ibb.co/dWqYMXz)
(https://i.ibb.co/rwjDybP/image.jpg) (https://ibb.co/mcjfzvs)
(https://i.ibb.co/jvjwL8K/image.jpg) (https://ibb.co/zht2Smc)
(https://i.ibb.co/5ks0zqt/image.jpg) (https://ibb.co/BGTp78d)
Sono anche riuscito a fissare e nascondere decentemente il sensore magnetico del Sigma MC10 che ho sul manubrio. La calamitina son riuscito a farla stare dentro uno dei nottolini del disco flottante, fissandola con una vitina M3. Tutto funzia regolarmente.....anche se, naturalmente, devo ancora provare girando come si deve.
E un giusto rodaggio sarà da fare, visto che anche le pastiglie sono nuove.
Mi sembra venuto bene e secondo me funzionerà alla grande. Anche se credo che più che maggiorare il disco conti fare la giusta revisione alla pinza per metterla in condizione di lavorare al meglio. Ho fatto anche questo

.
La tamarrata che ho fatto, e che avrete notato


, sono i copri foderi della forcella (anche se così ho aumentato le "masse sospese"

). I miei erano un po' "vissuti" ed inoltre c'era la necessità (estetica) di coprire le fascette che fissano il rilevatore del magnete del Sigma.
Ho quindi investito ben 1,50€ (e un po' di tempo perso... Che in sto periodo abbonda

) in....tubo di scarico grigio di pvc, diam.50mm, realizzando i due gadget, così:
(https://i.ibb.co/xzC4rSd/image.jpg) (https://ibb.co/h27qTRw)
La chicca sono infine i due adesivi tecnici

KYB che valorizzano l'avantreno del mio gioiello




, che ora si presenta così:
(https://i.ibb.co/DKnfFQG/image.jpg) (https://ibb.co/12xGNTs)
(Poi sistemerò meglio la protezione del collettore di scarico

).
Ora mi rimane solo da tarare bene (attacco/stacco) il filo frizione (avendo sostituito tutti i dischi) e il pedale freno posteriore....ma mi serve girarci X questi....e quindi attendo tempi migliori.
Un saluto a tutti voi ragazz...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
che bello il discone! il mio è in viaggio dalla Cina, non sono riuscito a trovarne uno qui in Europa ad un prezzo umano. mi sa che prima della fine di aprile non se ne parla. comunque ora ho sotto un Braking simil-originale da 240, quindi a frenare si frena. e poi, comunque, tocca stare a casa, quindi discorso chiuso.
molto interessante l'idea del tubo di scarico come parafoderi, l'ho già fatta sul 250 e pensavo di rifarla qui. una figata, con l'adesivo KYB, sembra una protezione originale se non ci stai attento e ci fai caso.
la replicherò anche su questa forcella. una dritta: avvolgi i foderi con del crystal trasparente (o del colore che ti pare), se non hai il crystal usa pure il decofix adesivo. serve a proteggere la verniciatura dei foderi, che altrimenti si rovina. il fango e la sabbia si infilano tra protezione e fodero, col lavaggio non riesci a togliere tutto e quando vai con le vibrazioni dai e dai la vernice si rovina.
col crystal o col decofix invece il problema è molto meno forte. ovvio che ogni tanto va comunque pulito e al limite cambiato, ma meglio che senza niente.
8)
Sui miei foderi c'erano già due adesivi...bruttini e uno attaccato a rovescio


....per lo stesso motivo che hai detto tu, li ho lasciati....si vede la striscia rossa vicino la pinza...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Era un po' che ci pensavo....e guardavo in giro. Un po' di tempo fa trovo in vendita una coppia di cerchi Takasago Excel con mozzi Talon

. Molto belli. Neri i cerchi. Rossi i mozzi. E quasi nuovi. Il tipo mi dice che blablabla...tiramolla...ci accordiamo e li porto a casa. Felice x la motina.

.
Li appoggio in garage e poi, quando riesco, mi metto al lavoro x montarli.
Le ruote non avevano dischi e corona...ma fa poi lo stesso mi dicevo....userò i miei.
Vado x sostituire e vedo che qualcosa non torna...



Ruota anteriore ok. Ma la posteriore ....disco non va. Corona non va. Eppure.....
Comunque...guardo e studio ....e arrivo alla conclusione che i mozzi sono per XR650R


.
(https://i.ibb.co/f0Q7NZM/IMG-20200723-154731.jpg) (https://ibb.co/zfNw2Cs)
Sulla ruota posteriore le principali differenze tra 650 e 600, come sapete, sono:
- perno diam. 20mm sul 650 e 17mm sul 600.
- disco posteriore diam.240 fissato al mozzo con n.4 viti M6 sul 650, mentre il 600 ha disco diam.220 fissato con 4 viti M8 che hanno un colletto di 10mm
- corona passo 520 x entrambe ma sul 650 è fissata al mozzo con n.6 viti svasate M8 mentre il 600 ha n.6 viti bombate M10
Mi metto quindi a cercare la soluzione.
Leggo sul forum....trovo che chi ha fatto il lavoro ha rifilettato i fori del mozzo....ma sui Talon che ho il materiale intorno lo valuto troppo esiguo x fare sto lavoro.
Inoltre x sostituire i cuscinetti per il perno da 17mm capisco che occorra tornire il mozzo....lavori troppo grossi e ritengo inutili, considerato che le ruote sono messe bene ( non hanno girato tanto).
Ho quindi risolto facendo così:
- per il perno....ho fatto un maggioratorediperno / riduttoredimozzo

utilizzando un tubo in acciaio diam.20 esterno e 17 interno. L'ho forato x fare si che il grasso "circoli" nel mozzo una volta montato.
- per la corona....alla fine ho acquistato una corona x il 650. Si poteva montare la corona del 600 sul mozzo 650 usando le viti svasate ma la superficie di contatto l'ho ritenuta troppo esigua, visto i fori diam. 10 della corona del 600.
- per il disco... Ho cercato e ho trovato la compatibilità con il disco posteriore che monta il Dominator 650, l'ultima serie, quella col telaio MAN, anni 96-99. Va su perfetto x diametro e fori fissaggio. Io ho messo un BRAKING HO03RI, ma sono ok anche altri, tipo il BREMBO 68B40748....
Questa la ruota prima di montarla
(https://i.ibb.co/0KZ23kg/IMG-20200723-155007.jpg) (https://ibb.co/KD7hHYM)
Infine vi mostro la ruota montata, che ha 36 raggi maggiorati

...e che gira ok

(https://i.ibb.co/c3sPMVL/IMG-20200806-153118.jpg) (https://ibb.co/C8SqND2)
(https://i.ibb.co/KNTwgf0/IMG-20200806-153106.jpg) (https://ibb.co/FsRV1yx)
Al meeting farà un figurone

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Bello veramente!
Una gran bella CHICCA!
Bella li !! :applausi:
Razzo
belle, ma per la ruota posteriore non bastava rifare le boccole ?
Certo.
Ma è un bastava che faccio fatica a realizzare. Non ho tornio ne officina.
Un tubo invece riesco ad adattarlo.
Magari prossimamente riuscirò a farmi realizzare le boccole...così comunque funzia bene.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Mi stupisce comunque la diversità dei fissaggi al mozzo della corona e del disco....non mi spiego perché col 650 sono state "ridotte" le misure delle viti...

.
Forse erano "esuberanti" quelle del 600 e Honda a pensato di ridurre col 650 che nasce successivamente? Mah...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Bel lavoro complimenti! Anche per l'inventiva sul perno bravo! Sicuramente farà il suo figurone al meeting!


Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
(Quasi

) Pronta x il meeting!

(https://i.ibb.co/FJWpZCf/IMG-20200824-113607.jpg) (https://ibb.co/xGsZ9dc)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ah ma pure tu hai l'XR da nonnetto.... Aaaaaaahhh vabbè
Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
Eh già....son quello li
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Versione "medium raid"


(https://i.ibb.co/z7cMnnd/IMG-20200906-184354.jpg) (https://ibb.co/yYT9ff2)
(https://i.ibb.co/hDSTYft/IMG-20200906-184345.jpg) (https://ibb.co/GcqrHTb)
(https://i.ibb.co/c2B8G9v/IMG-20200906-184334.jpg) (https://ibb.co/bN0vSV3)
(https://i.ibb.co/m8WWL1v/IMG-20200906-184255.jpg) (https://ibb.co/0tbbg8B)
(https://i.ibb.co/1JHDWB2/IMG-20200906-184236.jpg) (https://ibb.co/XkmhR6J)
(https://i.ibb.co/PCPdjjQ/IMG-20200906-184227.jpg) (https://ibb.co/f0ysFFv)
Terrà botta x una settimana circa secondo voi?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
aggiungi qualche fascetta in più.. e lega meglio la borsa
Concordo con Webbo, le fibue di plastica se fai off si spaccheranno subito il bagaglio non è piccolo e quindi nemmeno leggero e più va in alto più si muove.....le barre cerca di fissarle con delle cravatte di metallo, altrimenti rischi che ti costa più di fascette che di benza sto giro......comunque sei un pivello

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200906/1cbffac5cd7d0e81405b04b29b00d1a0.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200906/3ec900eb3204875716d5f57c18763a67.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200906/1690b4bb364d35b130dd3881e9924fe0.jpg)
Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
Grazie mille.
Pivello son di sicuro.
Ok x aggiunta fascette. Ora sono 6 x ognuno dei 2 sostegni/prolunghe....non si vedono tanto bene dalle foto....
Ogni sostegno è fatto con tubo idraulico...quello verde, da mezzo pollice.. Rivestito con guaina termorestringente.
Mi dà l'idea di esser robusto e/o flessibile il giusto...
La borsa è solo appoggiata x avere un'idea di come viene. Poi tirerò di più le cinghie...
E magari le cambio su consiglio di un "sapone"...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Quei tubi mi sembrano pericolosi
Secondo me non servono
Se leghi Bene la borsa non ne hai bisogno.
Se hai budget compra le borse laterali da enduro
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Senza i tubetti la borsa tende ad afflosciarsi lateralmente....il portapacchi ha una superficie ridotta.
Sono comunque meno larghi del manubrio...
In alternativa potrei mettere la borsa x il senso longitudinale....ma credo mi sarebbe fastidio nella guida perché una parte arriva sulla sella...
Le borse laterali sono il max. Ma montarle senza un minimo di supporto, direttamente sui fianchetti, non mi convince...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ci sono borse specifiche per l'enduro tipo enduristan ma costano un botto
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Settembre 07, 2020, 08:35:49 AM
Senza i tubetti la borsa tende ad afflosciarsi lateralmente....il portapacchi ha una superficie ridotta.
Sono comunque meno larghi del manubrio...
In alternativa potrei mettere la borsa x il senso longitudinale....ma credo mi sarebbe fastidio nella guida perché una parte arriva sulla sella...
Le borse laterali sono il max. Ma montarle senza un minimo di supporto, direttamente sui fianchetti, non mi convince...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Infatti non farlo perché da un lato rischi di bruciare tutto con lo scarico dall'altro il fianchetto flette e lo spacchi sicuro....
Io ho fatto questi molto artigianali

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200907/0e0a8ac6b8b6641d7e5b8871d04986d8.jpg)
Non si vede benissimo ma posso dirti che fungono, il giusto per non fare danni.....
P. S. Era il manico di un bidone aspiratutto

Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
X mic: conosco le borse. Molto fighe, ma serve un supporto adeguato.
X dep: ho intenzione di fare una cosa simile. Ma x la prox volta.
Se tiene il tubo del bidone aspiratutto....non tiene il mio idraulico? Son sforzi diversi, certo, ma il peso lo tiene il portapacchi. I tubi aggiunti sono solo guide/sostegni secondari antiaffloscio borsa...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Settembre 07, 2020, 09:30:24 AM
X mic: conosco le borse. Molto fighe, ma serve un supporto adeguato.
Io le monto senza nessun supporto su XR600 XL600LM XL600R E BETA 525
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Ho preso una borsa Enduristan da 32 litri...
è tra quelle che costa di meno, escludendo quelle del decathlon
gli attacchi fastex delle cinghe sono debolucci.. ma il "tessuto" è davvero forte
Enduristan
Le laterali Sono quelle medie. 8.5 litri per borsa
La sacca è forse la M da 32 litri (o la L)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200907/e04c903775655a0e154a66858c97909b.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200907/987313e2da22ed846ebbfa20608676a1.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200907/379c754095cc1d36b497b11119a648b1.jpg)
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Luca,la tua moto mi piace assai,è piena di soluzioni artigianali ben fatte e curate,dal vivo rende ancora meglio
ma quella soluzione non mi piace ,alzi il baricentro e lo sposti sul posteriore,se hai un po di carico influisce sulla guida come un bauletto,è bruttino pure
monta due laterali e vai sul sicuro,lato frizione hai già il blocco batteria che non fa flettere il fianchetto ,lato scarico fai un telaietto minimale magari sotto la fiancatina
non sono nemmeno tanto d'accordo sull'utilizzo di parti non di provenienza motociclistica,ma fai tu
ciao
Ringrazio tutti delle vostre preziose opinioni.


So che il baricentro si alza: molto è dovuto al portapacchi fatto in casa che media con l'esigenza di lasciare il caratteristico borsino portattrezzi cui non voglio rinunciare...
Influirà sulla guida sicuro....non credo sarà pesantissimo...ma si farà sentire.
C'è poi da dire che non sarò in speciale ma unicamente in giro x la voglia di girare...nessuna fretta.
Bruttino anche...ma non mi preoccupa. Ce la posso fare

Parto sabato e altre soluzioni non riesco a realizzarle. Fisserò bene la borsa e proverò così. Al massimo giro indietro e torno a casa...
Vi terrò aggiornati

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Dai così buona strada! Unico consiglio che posso darti è magari di provare a mettere il borsello nella borsa grande così da abbassare il carico e guadagnare un pò più di base d'appoggio

Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
Probabilmente rifarò un portapacchi più adatto (e basso

) eliminando il borsello....alla fine è più di impaccio che utile.
Ma son lavori di carpenteria taglia/salda/vernicia da stinverno...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tornato dalla gitarella

Questa la motina alla partenza
(https://i.ibb.co/Hg4fB80/IMG-20200912-073242.jpg) (https://ibb.co/bdmMQ9x)
Nonostante la mia "pivellaggine" le prolunghe portapacchi hanno fatto egregiamente il loro lavoro. Nessuna rottura. Anche le fascette hanno fatto il loro lavoro
(https://i.ibb.co/chr0vT5/IMG-20200915-160502.jpg) (https://ibb.co/QvKLcmB)
Andata e ritorno...poco meno di 1900km...l'XR e 4 beta 350/390...
Grandi posti. Italia eccezionale. Anche il tempo ha tenuto.
Unico problema....la ciaina pompa freno posteriore...probabilmente x la (scarsa) qualità dei componenti, ma anche perché l'asta del pompante non lavora perfettamente in linea con il corpo pompa....mi ha abbandonato a metà del 4° giorno di 8... Devo studiare rimedio. Facile tornerò a tutto l'impianto di serie....
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
La madonna 1900 km in 4 giorni son tanti...quanto asfalto?
Maledetta pompaccia cinese :angry2:
1900 in 8 giorni....oltre 200km al giorno...
Anche asfalto....non si può fare diverso....ma prevalenza off Road

Tornato con le gomme così
(https://i.ibb.co/b1CLZ1v/IMG-20200924-101443.jpg) (https://ibb.co/F6yJM6Y)
(https://i.ibb.co/6WhkRh6/IMG-20200924-101528.jpg) (https://ibb.co/yQTrnTL)
Posteriore spianata.
Anteriore ancora con tassello, ma tutti quelli sui lati sono stati strappati o lacerati...non credevo ci mollassero così..
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Facci sognare......
Metti una immagine del percorso che hai fatto
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Davvero non fare il prezioso
Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
Non so come fare a mettere l'immagine....proverò facendo foto da basecamp....ma non so....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Da basecamp
print screen (da tastiera)
Apri paint (windows)
Incolla
Salva con nome
Carichi da tapatalk da smartphone
Oppure da PC devi mettere le foto sui soliti server e poi mettere l'immagine nel 3d con un link
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
(https://i.ibb.co/9HXntDq/image.jpg) (https://ibb.co/v451YFJ)
Indicativamente la linea blu ad andare e la rosa a tornare. Ci sono altre cose in mezzo che non c'entrano (non so come fare X non visualizzarle

)
Il pezzo più a sud (leonessa-Roccaraso) l'abbiamo fatta uguale andare e tornare, in due giorni diversi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Settembre 27, 2020, 17:24:57 PM
Ci sono altre cose in mezzo che non c'entrano (non so come fare X non visualizzarle(https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji19.png))
se non sbaglio su BaseCamp non c'è modo di nascondere le tracce presenti nello stesso elenco, l'unico modo è creare un nuovo elenco dove carichi solo quelle che vuoi vedere :-)
PS. se la carichi qui rende anche di più, scegli tra satellite, cyclemaps e molte altre mappe di sfondo: https://www.gpsvisualizer.com/draw/?api=google
Gran bel giro
Bravo
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Chiedo vs autorevole parere.
Vorrei alleggerire il volano (Dominator).
Pensavo di togliere max 200gr. tornendo dove ho fatto i segni in arancione (su tutta la circonferenza naturalmente...) su queste immagini, lasciando visibili le tacche T e F:
(https://i.ibb.co/VMY8VGY/IMG-20201110-151915.jpg) (https://ibb.co/j3kFhYk)
(https://i.ibb.co/1RnQVhq/IMG-20201110-151856.jpg) (https://ibb.co/JrdtL07)
Faccio una cavolata?
Bluto so che ha fatto il lavoro e ne è contento.
GPS non so....ma ho visto i video x rimuovere il volano...




Un grande!
Graxie mille
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Grande Lu!
Da quando l'ho vista ho apprezzato molto la tua puledra, ma poi che caspita di giro!!

Complimentoni



Ma il volano alleggerito non leva anche un po' di piacere di guida xr?
Mi spiego, la nostra moto non ha un carattere più morbido e coppioso rispetto alle zanzarine on/off di oggi? Per un uso tuttotondo, come vedo che facciamo, non so se lo farei.. poi magari sbaglio
p. s. visto che sei avvezzo a fare gitarelle lunghe vai a trovare Bluto così la provi

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
ciao raga,è un piacere leggervi,mi mancate :-\.....ho pure visto stamane il video di Gerry.....
vabbè...Mauro,il volano xr pesa 2250 gr e fa parte di quegli elementi che sul motore nx sono più pesanti(e robusti,ma non è il discorso del volano)infattamente ;D quello nx mi risulta 2750 nelle prime versioni e addirittura 2850 in quelle senza ks,quello di Luca e il mio sono così, oltre mezzo kg sul volano non è poco
all'epoca ho fatto togliere 200 gr,tornassi indietro asporterei di più,cosa che ti consiglio
se fai danni,no problem,ho un volano nx originale che mi aveva regalato il vecchio Gianfry,se ti servisse è tuo,gratis ovvio
però,come dice Mauretto,te lo devi venire a prendere con la tua xr qui da me :)
torniamo al volano,fatto il lavoro dovresti apprezzare una maggiore velocità del motore a prendere e a perdere giri,quindi recuperi un po di carattere xr con poche decine di euros
raccontaci del lavoro,mi raccomando...
buona giornata
Ciao belli, sempre piacevole leggervi

.
Avevo cercato di informarmi sul volano ma grandi notizie o immagini non ne ho trovate....
Anche sulle XR650L in thumpertalk non c'è tanto.
Quindi dopo aver letto di alcuni tread qui sul forum, tenendo come riferimento l'esperienza di Bluto che affermava di aver tolto 150gr e aver notato più risposta nel prender giri del motore, ho cercato di imitarlo.
Anzi di superarlo!

Quindi ho recuperato un volano usatomatenutobene(

) e con l'amico tornitore specializzato abbiamo ottenuto questo risultato, prima e dopo la "cura":
(https://i.ibb.co/HNJ6FvG/IMG-20201113-195517.jpg) (https://ibb.co/Q85LbBY)
(https://i.ibb.co/8P7z0R9/IMG-20201116-112458.jpg) (https://ibb.co/xz7mDc6)
L'alleggerimento di circa 200gr l'ho ottenuto abbassando di circa 11mm il diametro della piastra rivettata al volano coi magneti, senza modificare quest'ultimo, anche perché ha i segni per la messa in fase...
Se confrontate le foto con quelle di alcuni giorni fa si vedono bene le differenze.
L'alleggerimento è avvenuto dopo aVer fatto calcoli cartacei in modo da operare in una sola passata (considerando volumi e peso specifico acciaio

).
Lo monterò prossimamente e vi saprò dire delle differenze.
Sto anche ultimando i fine corsa forcella utilizzando un metodo diverso di quello di GPSMAX....vi terrò informati

.
Bluto verrò a trovarti sicuro....stai preoccupato fin d'ora

.
E anche a Mauri....che è una certezza col 2° meeting 2021


A presto ragazz
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Non ci crederete ma ho un volano XR alleggerito da anni e mai provato...che capra che sono! ;D
La mia paura è che in enduro peggiori mentre penso di poter trarne giovamento in configurazione motard,dove il salire di giri molto più repentino potrebbe migliorare le prestazioni.
Gerry ,secondo me,il volano xr va bene così,è già leggero di suo e l'xr 600 ,originale o pompata come la tua, è già molto reattiva
ma se vuoi provare.....perchè no? :)in motard aumenterai comunque il freno motore e non so se è bene
quello nx è un mattone,Luca ha ragione,io ho tolto 150 gr,ma ricordavo bene i 2850 dei nostri...
quando vieni ,prendiamo le moto e saranno gli amici pellegrini a preoccuparsi ;D
ci si sente presto,documenta il lavoro mi raccomando
Bluto io sapevo che il freno motore diminuisce alleggerendo il volano... :-\
mi sa che è come dice Bluto?
Io direi che alleggerendo il volano, il freno motore....aumenta. La massa in movimento è minore e quindi tende a rallentare prima, più velocemente. Come tende a prender i giri più velocemente....se avessi un volano da un quintale....il freno motore sarebbe zero o quasi no?
Di contro potrebbe esserci una maggior tendenza alla irregolarità ai bassi giri motore....
Però oh. Ho tolto 200gr, pari a circa il 7-8% del peso totale (senza meccanismo centrifugo...) quindi non dovrei avere grossi problemi.
Spero



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio il rischio di alleggerire troppo il volano è quello di avere un motore che fa più fatica a mantenere i giri ad esempio in salita.
Quindi un motore che sale sì più velocemente ma che poi ha un calo di giri in salite dove prima andava su senza problemi...
Almeno questo è quello che dicono i preparatori in campo automobilistico ma credo che possa essere un discorso valido anche per le moto.
Comunque credo sia un'ottima modifica per recuperare rabbia dal motore dom, infatti una delle principali differenze con il motore xr sta proprio nelle masse in movimento più pesanti, non solo il volano ma anche l'albero...
Facci sapere Luca ;)
Ho ultimato i finecorsa forcella

. Lavoro necessario perché io ho montato l'avantreno KAYABA del XR650 le cui piastre son leggermente diverse dal XR600. Finora ho girato senza, ma non aveva senso continuare. Si rischia di far del danno notevole in caso di caduta seria.
Invece che il (sicuramente valido) metodo di GPSMAX, io ho utilizzato, ispirandomi ad altre moto offroad, un cilindretto lungo 50mm, filettato M8 per tutta la lunghezza e poi saldato al telaio all'altezza della piastra di sterzo inferiore. Queste le foto del "grezzo":
(https://i.ibb.co/CQSskVQ/image.jpg) (https://ibb.co/RcJ4xQc)
(https://i.ibb.co/K538M2F/image.jpg) (https://ibb.co/VLPk7g2)
(https://i.ibb.co/mCHR54q/image.jpg) (https://ibb.co/rGZQ2H6)
E questo è il lavoro finito:
(https://i.ibb.co/6FRWQVr/image.jpg) (https://ibb.co/M7DCdWZ)
(https://i.ibb.co/DMVJZRd/image.jpg) (https://ibb.co/vdwFSj9)
(https://i.ibb.co/XSZL3YW/image.jpg) (https://ibb.co/vZxqQXc)
Con questo metodo la regolazione è fine. Basta registrare i due bulloni a testa bombata che si vedono. Inoltre è (quasi) universale: si dovrebbe adattare a molte piastre; utile se si vuol cambiare la forcella, magari montando una rovesciata...
Inoltre un amico mi ha regalato questo collettore di scarico:
(https://i.ibb.co/ns6Fdwb/image.jpg) (https://ibb.co/C5mfCwz)
(https://i.ibb.co/3pmM0bh/image.jpg) (https://ibb.co/VgYQvGB)
Nuovo, Marca PROMA, per XR/XL 500.... Rispetto ai miei originali ha i tubi più grandi, 32 invece che 29, anche dove si uniscono, 45 invece che 42... Proverò a vedere se monta...
Qualcuno ha notizie in merito? Grazie fin dora


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bel lavoro Luca
quei collettori sono una specie di reliquia,leggo sulla targhetta che erano per la xl 500 S ,quella con la ruotona da 23 davanti,e per la xr 500,quella pre 1984 (vera proto 600,rfvc compresa)
e poi della Proma montavo l'espansione sul ciao 40 anni fa...che effetto
ciao
ottimo lavoro Luca! unica cosa che preferisco è che la battuta sia tra 2 piani, ma anche così credo vada benone

Poi i collettori.. che chicca d'epoca
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Durante il giro lungo di settembre ho perso l'uso del freno posteriore.
Dato che avevo sostituito la pompa originale con altra similCRF di provenienza cinese, avevo dato la colpa a questa.
Nei giorni scorsi ho smontato l'impianto X studiare la causa del problema. E ho trovato che la pompa ciainese non aveva alcun problema

. L'ho smontata e mi sembra anche fatta abbastanza bene (naturalmente la qualità dei materiali rimane sconosciuta...)
(https://i.ibb.co/7vvb4nL/image.jpg) (https://ibb.co/F66nV5C)
Temevo che la causa fosse un non perfetto allineamento dell'asta del pompante...ma come si vede, il bullone filettato agisce X contatto tramite la sua testa bombata sul pompante che ha la sede concava. Così risulta il tutto più allineato



.
Son convinto che valga la pena di investire 10€ X la sostituzione dell'impianto originale.
La causa del mio problema è quindi risultata la pinza. Con il pistoncino che agisce sulle pastiglie che non scorreva perché inchiodato.
Ho smontato tutto, pulita la pinza e sostituiti i gommini. Rimontata la ciaina pompa...tutto funzia bene.
Vediamo X quanto. Ma son fiducioso

Ho provato a montare il collettore scarico PROMA.
Non va su perché la distanza tra i tubi di scarico è diversa...sulla testa è di circa 95mm, mentre sulla PROMA l'interasse tra i tubi è di circa 85mm... Si può provare ad allargarli, allontanarli tra loro....ma il pezzo non è mio e sentirò chi me l'ha dato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oggi ho praticamente finito il lavoro di "ottimizzazione" dell'impianto elettrico

.
Lo scopo era risistemare la batteria ed altri componenti elettrici per snellire e alleggerire la moto.
Ho quindi cercato sul web qualche indicazione, trovando utili suggerimenti qui (anche se riguardano la XR650L....):
https://advrider.com/f/threads/xr650l-shorai-battery-relocation.666195/
E qui
https://thumpertalk.com/forums/topic/863659-xr650l-shorai-battery-relocation/#comments
Ci sono anche video sull'argomento....tipo questo:
https://youtu.be/xy7--EjHepQ
I due thread, come il video, contengono utili informazioni e foto per eliminare l'ingombrante porta batteria di serie della 650L e poter montare il fianchetto slim della XR600R.
Anche io sulla mia avevo una sistemazione simile a quella di serie della 650L ed avevo montato il suo fianchetto sx.
Dopo aver approfondito il discorso batteria, come qui indicato:
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_type=t&share_fid=59887&share_tid=42527&url=http%3A%2F%2Fwww%2Exr-italia%2Ecom%2Fforumxr%2Findex%2Ephp%3Ftopic%3D42527
Sono arrivato alla mia soluzione.
Preciso che utilizzando l'impianto elettrico di serie della NX650, la scatola fusibili e la CDI le avevo già sistemate (decentemente

) dietro la mascherina portafaro. Mi rimaneva da sistemare la batteria, il rele d'avviamento e il regolatore di tensione.
Ho quindi rimosso le varie protuberanze plastiche dal fondo della sella, come indicato per la 650L. Anche la parte superiore della cassa filtro è stata "pareggiata" per fare il piano di appoggio per la batteria.
Il rele di avviamento, grazie al suo "contenitore" in gomma, l'ho fissato al telaio tramite la staffetta esistente, alla destra della testa dell ammortizzatore.
Ho dovuto sfasciare parte della treccia dell'impianto elettrico per allungare uno dei fili che vanno al connettore del rele avviamento e rifare da nuovo i cavi di alimentazione del motorino di avviamento. Ho inoltre connesso ulteriormente con un cavo in più il polo negativo della batteria al telaio.
La batteria rimane in posizione grazie all'utilizzo di similvelcro adesivo, di tipo forte, che la tiene fissata al piano superiore della cassa filtro. Anche i cavi elettrici, da 16mmq, contribuiscono a tenera la batteria in posizione.
Il regolatore di tensione, che prima era posizionato dove ora c'è la batteria, l'ho posizionato, fissandolo tramite staffa autocostruita, dietro al fianchetto sinistro. Qui viene arieggiato, e quindi raffreddato, molto più di prima. Mi sarebbe piaciuto posizionarlo come sulla 650L, ma a causa degli attacchi del serbatoio, diversi sul telaio 600R, non è possibile. Non ci sta

.
Metto alcune foto:
(https://i.ibb.co/1b4j2F5/image.jpg) (https://ibb.co/rvXNyDS)
(https://i.ibb.co/wKsq85d/image.jpg) (https://ibb.co/cNL9R4y)
(https://i.ibb.co/0mQLCxK/image.jpg) (https://ibb.co/6rNSHk8)
E qui con il fianchetto (di prova

) montato:
(https://i.ibb.co/1z7BVHp/image.jpg) (https://ibb.co/jJbqK7x)
(https://i.ibb.co/BPGJSqB/image.jpg) (https://ibb.co/8BbwS69)
Tra la batteria ed il fondo della sella rimane circa un cm di spazio dove l'aria circola affluendo alla cassa filtro. Non ritengo sia necessario praticare fori sul fianchetto sinistro per aumentare la portata d'aria.....se sarà necessario provvederò in futuro.
La cassa filtro rimane quindi "vuota" e non contiene alcun componente dell'impianto elettrico.
Considerato che la batteria è "speciale", a titolo cautelativo, ho anche montato sul cruscottino un led che, con colori e lampeggi diversi, monitora lo stato della stessa. Questo lavoro lo avevo già fatto per la RD04 che ho....e per ora funzia bene

Alla fine....non l'ho ancora accesa


. Ho solo provato la funzionalità dell'impianto elettrico ed è ok.
Vi farò sapere.
Ho scritto tutto questo con il solo scopo di lasciare traccia del lavoro che magari a qualcuno può tornare comodo.
Bella!!
Il fianchetto stretto della 600R sta moooolto meglio...
Complimenti, intervento molto interessante!
Per controllare la batteria hai messo un voltmetro o proprio dei led?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho montato un voltmetro... a led!

Questo:
https://gammatronixltd.com/5mm-LED-12v-Battery-level-/-Charge-monitor-K
Lo trovi anche su ebay....
Per me è molto "furbo"

. Fa bene il suo lavoro e tiene poco posto. Lo uso già da tempo sulla RD04...basta non farsi prendere dal l'eventuale cambio colore/lampeggio.
Spero tenga botta facendo off... Vedrò.
ammazza che figata il voltmetro... me ne prendo qualcuno anche io e lo monto su tutte le moto.
;D
idem per me
Luca,bel lavoro con la batteria,la linea ora è davvero slim e poi me lo devi dire come mai trovi sempre dei bei gingilli elettrici tipo il tastone on off che ho visto al meeting :-[
ciao
Luca aspettiamo tuo collaudo e poi mi sa che anche io adotterò la tua soluzione.
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
di modi per mettere un motore Dom su XR alla fine ce ne sono mille.
l'importante è che sia raggiunto lo scopo che si desiderava raggiungere. di questa realizzazione è molto interessante aver verificato il fatto che la batteria "ci sta" sopra alla cassa filtro, senza ulteriori modifiche di sella o altro.
il fatto di mettere la centralina nella mascherina inoltre permette di riutilizzare l'impianto elettrico Dominator quasi senza modifiche (su Dom la centralina è già nel cupolino)
non mi piace la sistemazione del regolatore... troppo delicata, farei una staffa più robusta. per inciso, sui Dominator il regolatore sta incastrato tra cassa filtro e parafango posteriore, in una posizione dove di aria ne prende davvero poca, ma di regolatori rotti se ne sono visti davvero pochissimi.
la soluzione che ho realizzato io sfrutta degli spazi non disponibili sulle moto col mono con serbatoio integrato, io lì ho messo il relè avviamento perché il serbatoio del mono è separato col tubo, la mia è una '89. ho anche usato la centralina Dom commerciale, più piccola rispetto al padellone originale e identica a quella XR, infatti non ho cambiato posto (ma ho rifatto ex-novo l'impianto elettrico). ma tant'è, sono dettagli.
dopo aver percorso sia la soluzione "all'americana" con il fianchetto sinistro di XR650L e la scatola portabatteria, ed aver fatto diverse altre moto più vicine all'estetica tradizionale XR, devo dire che questa seconda interpretazione è senza dubbio la più figa di tutte. poter mantenere la moto snella è visivamente molto impattante.
anche se c'è da dire che il fianchetto bombato, francamente, nella guida non si sente proprio...
bella prova, Luca! 8)
Sono arrivato a posizionare il regolatore per....esclusione

.
Nel senso che altro posto....non l'ho trovato. Forse si riesce a metterlo davanti, sotto il fanale, dove prende aria, ma bisogna portarci i 3+3 fili....per un giro cavi suegiù che non mi piace.
Bluto l'ha messo a fianco del carburatore....ma per il pilota che sono

...basta una appoggiata a terra che me lo fotto subito...
Oppure lo si sistema dove l'hai messo tu (dove l'avevo prima io) ma poi la batteria va per forza messa nella cassa filtro, magari modificando come hai fatto tu.
Ma io non sono in grado.
E preferisco lasciare vuota la cassa filtro.
Il regolatore dietro il fianchetto sx ....non è idea nuova. Sulle RD04 è vivamente consigliato (lì ci sono seri problemi di regolatore)...proprio x farlo raffreddare al meglio.
C'è un buon giro d'aria li

.
La staffa che lo sostiene è in ferro, spessore 3mm, zincato. Il regolatore è un pezzo unico e non ha peso considerevole. Mi sembra saldo e fermo; anche protetto sufficientemente da eventuali sassi e terra smossi dalla ruota.
Al max rifarò la staffa con spessore 4mm...ma mi sembra proprio un'esagerazione.
Confermo che con il mono di serie, che ha il serbatoio integrato, il rele avviamento nella posizione tua (tra serbatoio mono e cassa filtro...non ci sta

...). Forse con un rele avviamento di forma diversa si riesce....ma poi bisogna vedere x il giro cavi grossi del motorino....
Adesso sto sistemando altre cosine, poi collauderò tutto.
Devo sostituire il volano e utilizzerò la tua guida perfetta pubblicata qui


:
https://www.dominator650.it/fai-da-te/motore-frizione-e-motorino-avviamento/sostituzione-della-ruota-libera-dell-avviamento
Ho avuto anche una pensata per una "chiave blocca-volano"

. Poi vi fo vedere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusate l'off topic!
Luca io ho sostituito una volta il regolatore, ed ho solo saldato il fili all'impianto, cosa che consigliano tutti, ma l'ho lasciato li, anche se ho letto di tanti che hanno cambiato fianco(oppure al centro messo sopra il parafango interno, anche no..)
La cosa buona è che se si rompe ne ho un'altro di un sh300 che dovrebbe essere tecnologia diversa (mosfet) che non scalda tanto..
La vera domanda è: è possibile che dopo la rottura del regolatore io abbia avuto una rottura della centralina a causa sua? La moto andava solo col cilindro posteriore, l'anteriore morto.... ho provato ad aprire e verificare/ripassare i contatti dei morsetti del cilindro incriminato (come da tutorial tecica transalp, gran sito), ma nulla.
Ora mi ritrovo con la vecchia centralina non funzionante aperta come una scatola di tonno e -180€ per una usata

p. s. se conoscete chi le ripara fatemi un fischio
Stop off topic
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Parlando di RD04.
Giusto saldare i fili. Tutti. Io l'ho anche spostato a sinistra, sotto l'altra fiancatina...sicuramente si raffredda meglio.
Se il regolatore non va....facile la tensione si alzi...e ti può danneggiare la centralina

.
Per quello è utile il voltmetro

.
Una volta su Subito.it c'era inserzione x riparazione trip e centraline....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se si risponde nel post successivo a quello a cui si riferisce la nostra risposta, non serve quotare
Ok. Non sapevo. Facevo solo X chiarezza nella risposta. Mi atterrò in seguito. Grazie della info

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
per le centraline Transalp e simili c'era un bel sito che spiegava come ripararle, non lo trovo piu' ma a ribeccarlo c'era tutto !
https://tecnica.transalp.it/problemi-noti/impianto-elettrico.html
https://tecnica.transalp.it/fai-da-te/impianto-elettrico.html


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi, ho già letto ....e fatto, ma non ho concluso niente

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201203/40c8e359851e77f23f13931a2a863cc9.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201203/8b71640b00d4ac309e667a29cbbaeece.jpg)
Luca, sia per la staffa che per il relè la cosa è parecchio soggettiva, ho fatto un 400 tutto in CC ed anche io il regolatore lo misi lì, ma feci una piastra di alluminio più ampia e con più punti di fissaggio
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20doppiad/20150601_212124.jpg)
poi davvero, di regolatori Dominator rotti ne ho visti pochissimi.
il layout del sistema batteria-relè-regolatore-centralina-scatola fusibili è assolutamente variabile, c'è anche chi azzeppa tutto dietro al faro e alla prima uscita la moto gli perde colpi (... ma và?...)
l'importante è realizzare collegamenti validi e affidabili, ci vuole poco a rovinarsi una bella giornata di offroad se poi la moto è zoppa.
Probabilmente a causa di una appoggiata a terra, o di un ramo, poco tempo fa mi ero accorto che il raccordo in plastica che esce dal comando gas a due fili (io avevo quello KTM con i suoi cavi) era rotto.
I cavi comunque giravano bene e tutto funzionava ok. Il gas tornava senza problemi....ma lasciarlo così non mi piaceva.
Pianificando l'intervento x gestire le spese

, tra ieri e oggi ho montato il nuovo comando gas, monofilo

.
Premetto che mi ero fatto due seghe mentali sul fatto che senza il cavo di ritorno diminuisse la sicurezza, ma informandomi un po più a fondo....ho superato questa turba.
Ho quindi utilizzato (e qualcuno si schiferà....

) un comando gas monofilo .... cinese. Ordinato su Aliexpress dopo aver visto il materiale disponibile.
Trattasi di comando gas totalmente in metallo leggero (similalluminio o lega). Con giro cavo semplice e carrucola su cuscinetto....un po tamarro all'apparenza.....
Una volta arrivato...mi ha soddisfatto la sua realizzazione. Mi sembra fatto bene. Semplice e funzionale.
Ho proceduto costruendomi il cavo, seguendo gli insegnamenti del maestro


, come indicato ne "L'officina è aperta...":
Citazione di: gpsmax il Dicembre 29, 2015, 23:18:40 PM
carburatore nuovo, cavi gas nuovi.
uso le guaine originali, che il passaggio è lo stesso. taglio i fili originali, tanto erano già stati sostituiti con quelli del cambio della Vespa col morsetto.
prima cosa da fare: si monta tutto come se fosse definitivo, coi cavi passati nelle guaine e le guaine coi registri a zero sia sul comando gas che sul corpo del carburatore
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_164220.jpg)
i cavi li ho passati nei morsetti, poi ho giocato un pò con la manopola gas per allentarli leggermente. IMPORTANTE: mandate la manopola a fine corsa dal lato chiuso, oppure rischierete che il gas vada a fine corsa prima di riuscire ad aprire tutto il carburatore (se mettete i fili col comando che sta già a metà corsa... eh beh...)
poi si serrano provvisoriamente i morsetti e si taglia la parte dei cavi che avanza. io preferisco questi morsetti a vite invece di quelli con la testa esagonale... continuate a leggere e capirete perché...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_165147.jpg)
si smadonna un pò per sfilare i cavi con il pezzettino di cavo tagliato (male) che sporge oltre il morsetto... ma alla fine si sfilano dalla rotella. smonto tutto il comando e lo metto sul banco, poi mentre si scalda il saldatore spalmo un pò di pasta magica sui morsetti e sulla parte di cavo che avanza
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_165257.jpg)
la pasta salda è un potente disossidante, e col calore del saldatore consente allo stagno di quagliare in maniera ottimale sull'ottone dei morsetti e l'acciaio della vite e dei cavi, rendendo il morsetto un tutt'uno col cavo
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_165737.jpg)
il morsetto appena saldato, una foto di m... ma vi assicuro che lo stagno è penetrato ovunque. ovviamente, prima la vite del morsetto va stretta. ma non troppo... se stringete troppo, il cavo si intacca e i refoli si tagliano, indebolendolo. in quel caso, avete fatto 'na cazzata...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_170218.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_170236.jpg)
ecco le teste dei cavi dopo un delicato lavoro di lima, per eliminare l'eccedenza di stagno e il pezzetto di cavo che avanza oltre il morsetto. si vede bene anche il cavo di tipo "svedese" coi refoli ritorti (anche se secondo me altro che Svezia... questi sono fatti a Pinerolo...)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_170803.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flavio/cavi%20gas/20151229_170810.jpg)
oplà, montarli adesso è un attimo, è come avere dei cavi originali, nella seconda foto sono anche già registrati e il gas torna a schiaffo con un bello schiocco. ovvio che una roba del genere non la potete fare se vi si rompe un cavo gas in cima a un monte... ma se come me state cambiando carburatore in officina, è quasi sempre giocoforza mettere mano alla lunghezza dei cavi. oppure, ordinare due cavi gas nuovi, adatti alla moto ed al carburatore che state montando. e potrebbero non esistere...
;D
Ho quindi acquistato una guaina teflonata, un cavo tipo svedese (che confrontato con gli esistenti ha anche sezione più grande), il morsetto da saldare e i capiguaina. Prima di montarlo, dopo aver preso le dovute misure, aver utilizzato uno dei registri del cavo vecchio, l'ho protetto esteriormente infilando la guaina in altro tubetto plastico.
Metto alcune foto:
(https://i.ibb.co/BgrBZ9r/image.jpg) (https://ibb.co/NLmKjMm)
(https://i.ibb.co/RcK94bC/image.jpg) (https://ibb.co/9W0N3gq)
(https://i.ibb.co/hgRTgdX/image.jpg) (https://ibb.co/YN7VNdD)
Il comando, lubrificato, funziona bene. È morbido e torna subito.
In qualsiasi posizione sia il manubrio

.
Sul carburatore, al posto del registro del cavo di ritorno, ho messo un bulloncino M6.
Come si vede dalle foto....non mi dà l'idea di eccessiva esposizione X pericolosi agganci....è sicuramente più esposto lo specchio retrovisore piegato.
Con meno di 30€ credo di aver migliorato il comando della moto. Vedrò quando sarà il momento di usarla. Adesso non l'ho ancora accesa X altri lavorini in corso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oggi nevica....e quindi come passare "costruttivamente" il pomeriggio domenicale arancione????
Come già condiviso in novembre, oggi ho ...sostituito il volano di serie con quello che avevo alleggerito di (soli?) 200 grammi...
Quindi grazie all'ottima guida del sempresialodato GPSMAX, pubblicato sul sito dominator650:
https://www.dominator650.it/fai-da-te/motore-frizione-e-motorino-avviamento/sostituzione-della-ruota-libera-dell-avviamento
Ho proceduto con l'operazione di cambio, togliendo quello già presente sul motore e montando l'alleggerito...
(https://i.ibb.co/pnmbWfP/image.jpg) (https://ibb.co/GFhnsWJ)
Come estrattore ho utilizzato un bullone M22, come si vede in foto.
Sono riuscito a chiudere il motore ma non ancora ad accendere perché ho altri lavori in corso...
In merito a questo argomento inserisco un link ad un thread sempre dal sito dominator650...
https://dominator650.freeforumzone.com/mobile/d/11733859/Volano-alleggerito/discussione.aspx
Forse si poteva osare di più ....togliere maggior materiale....ma non me la sono sentita. Ci tengo all affidabilità del motore e non volevo esagerare.
Chissà se sentirò la differenza tra i due volani....a dir di Bluto, che ha alleggerito 150 gr., sì...quindi son fiducioso

e speriamo sensibile come lui

Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono proprio curioso Luca,facci sapere ;)
Buona domenica!
Dopo aver richiuso il motore con il volanleggiero

sono arrivato a questo punto:
- ho montato una corona posteriore da 50 denti x "recuperare" la differenza con la primaria XR, come se ne parla qui
campana frizione honda xr 600
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_type=t&share_fid=59887&share_tid=51742&url=http%3A%2F%2Fwww%2Exr-italia%2Ecom%2Fforumxr%2Findex%2Ephp%3Ftopic%3D51742
- ho sostituito il fianchetto sinistro "largo della XR650L" con quello standard slim de XR600, che ora monta perfetto, dopo la modifica all'impianto elettrico con la batteria Aliant

.
- ho sistemato l'estetica in generale utilizzando la pellicola adesiva d-c-fix, colore cod.346-0007, il più simile al rosso/arancio flash-red (come suggerito dal sempresialodato


) x la mascherina e le parti superiori dei fianchetti laterali sotto sella.
- ho sostituito i collettori di scarico originali

con i ciprioti "Quality Tuning" in acciaio inox, maggiorati. Da nuovi sono metallo splendenti, ma poi, con il calore, si bronzano leggermente. Credo abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo

Purtroppo non sono ancora riuscito a fare un giro decente per rendervi testimonianza in merito a volano, collettori, rapporti finali.
L'ho però accesa dopo che era ferma da un po'....e la nuova mini batteria ha fatto egregiamente il suo compito! Nel senso che anche insistendo un po di più con il pulsante starter, rispetto a quando il motore è già caldo, la batteria non è mai mancata. Ho anche riprovato il giorno dopo e tutto ha girato bene. Il led di controllo tensione rimane sul colore verde =tensione nominale ok. Sono ben felice.
Ecco alcune foto con gli aggiornamenti:
(https://i.ibb.co/cxwD2rH/image.jpg) (https://ibb.co/9GhsyrL)
(https://i.ibb.co/Y8X7JbQ/image.jpg) (https://ibb.co/K7DjBmh)
(https://i.ibb.co/ysw8wZJ/image.jpg) (https://ibb.co/VB7v7z8)
(https://i.ibb.co/4fVHB89/image.jpg) (https://ibb.co/BPC98yd)
Più avanti vi condividerò l'ennesima tamarrata che sto ultimando...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bella bella...i cerchi neri la rendono ben grintosa. :)
Come promesso....la nuova tamarrata

Ho messo in opera......il comando frizione idraulico


Qui la vista laterale odierna
(https://i.ibb.co/6r2FJXs/IMG-20210219-153804.jpg) (https://ibb.co/rFgHfdy)
Qui la (prolissa

) spiegazione:
https://drive.google.com/file/d/1v-3VL2ab83ishFGCdaw_3BO07994U9hu/view?usp=drivesdk
Ditemi se non si vede.
Critiche e commenti sempre graditi.


Buon week end
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
:applausi: :applausi: :applausi:
D.M.L
Sempre bella la tua motona!!

Un ottimo lavoro di allineamento, chiaramente gli spazi a disposizione sono quel che sono, e mi fa poco piacere vedere l'attuatore così vicino al cilindro, ma diversamente credo sia peggio, in ogni direzione.
C'è rimasto da verificare l'utilizzo sotto sforzo e ad alte temperature
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
E bravo Luca,ma COME VA? ::)
Dacci le tue impressioni?
Quanto ti è costato il tutto?
Vale la spesa?
posta i link ;D
Cavolo! addirittura son grandiosamente citato nel testo! : :D :D :)
se vuoi giocare un po' tra corsa e durezza senza cambiare il pistoncino puoi sempre allungare il braccetto di comando sul basamento, tagli e risaldi
Non credo avrai mai problemi di temperatura, una pinza freni arriva a temperature altissime prima che l'olio cominci a bollire
Mi piace l'estetica
Le scarpette nere sono sempre eleganti
Mi interrogo sempre sulla validità della frizione idraulica.
Quando ti lascia non hai modo di ripristinarla tra i monti a meno di avere oring e olio minerale.
....Ho esperienza solo su un beta 525.....
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Citazione di: gerry.dp il Febbraio 20, 2021, 19:38:15 PM
E bravo Luca,ma COME VA? ::)
Dacci le tue impressioni?
Quanto ti è costato il tutto?
Vale la spesa?
posta i link ;D
Da pag.12

L'impianto funziona bene

. Stacca ottimamente la frizione (a motore acceso, marcia inserita e leva tirata, la moto è totalmente in folle) ed è modulabile; con la piccola ghiera rossa è comunque possibile regolare a piacimento il momento dell'attacco/stacco frizione.
Vi confermo che il comando frizione NON è tenero o morbido come quello KTM EXC: le forze in gioco dovute alle molle frizione sono ben diverse.A parere mio rimane comunque ben più morbido e tenero dell'impianto a filo metallico, pur ben oliato e mantenuto.
Mi manca comunque il confronto con il comando frizione con braccetto di derivazione CRF, di cui sento parlare molto bene.
L'investimento economico complessivo per l'impianto (escludendo le ore di manodopera e studio

) ammonta ad una cifra inferiore ai 40,00€, olio compreso. Io ho investito una parte del cashback natalizio...
-----------------------------------------
Per Lelef: onore al merito!


. Non avevo pensato all'eventuale allungamento braccetto...che nella corsa del pistone ci starebbe anche allungandolo. Non voglio comunque fare operazioni di taglia/salda. Ho in mente una idea/prova da attuare....vedrò prox giorni. Tanto siamo arancioni da me


.
Per Mic: conosco il problema

. L'affidabilità è il dubbio più grande....però.... io....sperimento

. Mi piace. Se non ne varrà la pena....amen, torno al tradizionalcavo

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Complimenti per lo sbattimento e la realizzazione.
Anch'io trovo la frizione xr dura, ma non in senso assoluto, nel senso che quando sei nel brutto e continui ad usarla diventa(per me) pesante, anche con cavo nuovo e braccialetto crf.
In passato avevo provato anche l'easy clucth ma con risultati irrilevanti:
https://www.24mx.it/parti-cross/parti-telaio--telaio_c387/cavi--tubi-freno_c396/sistema-easy-clutch_pid-UNI-T004?gclid=CjwKCAiAyc2BBhAaEiwA44-wW3Dp4KEQcXglKmLqLNt2nZcvUOZWL83v134OEiNo0p7U_7a7sGcrJRoCMlIQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
Rimango come sempre allergico ai prodotti cinesi specialmente se sono cose che rompendosi mi lasciano su un monte.
Comunque molto interessante, facci sapere come ti trovi quando fai un giro serio!
bel lavoro, Luca! ;D
per l'affidabilità, la cosa si risolve (abbastanza) facilmente... lasciando montato sulla moto un cavo frizione in parallelo al comando idraulico. leva e portaleva possono stare nel marsupio, nel borsello parafango o nello zaino (o anche fascettati sulla moto da qualche parte).
ma comunque lo considererei un "male minore" rimanere senza frizione. senza frizione, a casa ci si torna. è senza freni che è un casino. se devo scegliere, meglio la prima...
Nei giorni scorsi avevo letto questo (utile) thread:
https://thumpertalk.com/forums/topic/867817-xr650l-protect-your-countershaft-splines-with-an-xr650r-sprocket/#comments
So che l'argomento è noto a "saponi" come voi

Comunque, con lo scopo di salvaguardare al meglio l'albero della trasmissione finale, io oggi ho montato il pignone del 650R sul mio motore NX.
Ho utilizzato un pignone AFAM COD.20517-14.
Il pignone del 650r è più largo di quello NX di oltre 5mm. Questo permette un maggior contatto tra albero e pignone e quindi più superficie d appoggio ai denti dell'albero....che così si dovrebbero consumare molto meno.
Salvare l'albero pignone serve....a non dover aprire il motore X cambiarlo.
Il mio albero non ha problemi di usura, ma prevenire... è meglio che curare no?
Quindi...il pignone del 650r ....non monta plug&play. Per metterlo in opera è comunque sufficiente dare una leggera limatina ai denti (interni, quelli a contatto con l'albero) dal lato (dove c'è lo spessore) che va verso il motore. Io ho usato il dremel con una di quelle piccole mole color rosa...
In questo modo entra senza problemi la piastrina di fermo che si fissa sullo stesso pignone con i suoi 2 bulloni. Occorre solo girarla di lato e via...
Nel thread di cui sopra è tutto spiegato bene (in inglese

) anche con foto chiarificatrici.
Avevo misurato la distanza catena sul pignone (da un punto fisso sul motore) che avevo e su quello montato: a me risulta una differenza (verso l'esterno) di 1mm scarso. Lo ritengo assolutamente trascurabile...
Vedrò col tempo l'eventuale usura laterale del pignone...che comunque meglio si consumi lui dell'albero


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiorno sulla frizione idraulica.
Come qualcuno già sa

, l'esperimento è fallito miseramente.
Le tenute (guarnizioni/or) dellattuatore ciainese son durate....60 km



.
Il caldo/calore ha fatto sì che l'olio non rimanesse nellattuatore....

P....trota!
Grazie alla compagnia ho risolto, ed ora sto lavorando X tornare al comando a filo.
Forse si riesce ad realizzare il comando idraulico....ma servono certezze sui materiali (di giusta misura) che non so dove trovare. Probabilmente un attuatore di qualità risolve il problema....ma ritengo non rimuova del tutto l'ansioso pensiero del "terrà fino a fine giro?"

La semplicità del comando a cavo rimane ineguagliabile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Maledetti ciaina :angry2:
Ma come hai risolto? Avevi anche il cavo a dietro?
Non lo avevo perché avevo riposto fiducia...
Grazie alla compagnia (sempre sia lodata), mettendo insieme vari pezzi di provenienza diversa, son riuscito a girare.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ho una GRANDE novità!

Dopo la preventivata delusione della ciaina frizione idraulica, non mi sono arreso ed ho cercato una soluzione alternativa per rendere più tenero e morbido il comando frizione. Senza perdere in affidabilitá

.
Ho trovato la mia soluzione che condivido con voi.
Mi sono procurato un braccetto completo di leva di provenienza CRF (che da innumerevoli fonti sembra essere il top...). Tipo questo:
(https://i.ibb.co/mtV4f9w/image.jpg) (https://ibb.co/NpdKc9P)
Poi è necessario utilizzare un cavo di tipo "svedese" ed una guaina teflonata all'interno per avere la max scorrevolezza. Io ho anche utilizzato un morsetto con vite a stringere tipo quelli che si utilizzano per i cavi gas....( saldato a stagno sul filo). Praticamente il cavo di comando me lo sono realizzato a misura con questi componenti

Ho quindi pensato come fare per allungare il braccio dell'asta comando frizione sul carter (più la leva è lunga meno forza richiede X essere azionata). Per me è fondamentale far sì che la modifica sia reversibile, senza taglia o salda alcunché perché, in caso di anomalia, posso sempre tornare alla soluzione pensata da Honda.
Per avere un braccio più lungo ho praticamente allungato la parte terminale mobile (dove si infila il cavo di comando in origine) bloccandola e rendendola solidale con un piastrino autocostruito e predisposto per un nuovo attacco cavo. Io ho usato un pezzo in alluminio che avevo (spesso e robusto a sufficienza e che non fa la ruggine

). Questo:
(https://i.ibb.co/0VbHV00/image.jpg) (https://ibb.co/2Y4GYzz)
(https://i.ibb.co/TLyHtnx/image.jpg) (https://ibb.co/74hGKTd)
Il piastrino viene fissato al braccio comando esistente tramite il foro predisposto e un bullone M8 (la dimensione di questo è dovuta unicamente al fatto che si infila al meglio nella parte mobile esistente...). Le due vitine M3 servono solo x evitare la rotazione del piastrino fissato dalla M8. Il braccio esistente si posiziona in mezzo alle due vitine.
Poi utilizzando L'uniball che avevo (che garantisce libertà di movimento al cavo mentre viene azionato), l'ho fissato ad un altro piastrino che ho realizzato e che sostituisce la staffetta fissacavo di serie (sugli stessi attacchi). Una molla che avevo evita il contatto diretto della guaina con il cilindro e la testa. Per regolare lo stacco e la tensione del cavo di comando ho utilizzato una parte terminale di una vecchia guaina frizione.
Montato il sistema.... È così:
(https://i.ibb.co/mC6Lr19/image.jpg) (https://ibb.co/DD5xPs9)
(https://i.ibb.co/TvcQNfQ/image.jpg) (https://ibb.co/LkSTsFT)
(https://i.ibb.co/6sdqtvW/image.jpg) (https://ibb.co/w6v2QJz)
Dopo averlo registrato, l'ho provato brevemente.
Il comando funziona perfettamente: stacca e attacca come si deve. A marcia inserita e frizione tirata la moto è libera come se fosse in folle

.
Tenera e morbida?? SIIIIIIIIIII


Molto più di quella idraulica, e per me, anche di quella di Tommy (provata a Cascia).
Son veramente contento. Soprattutto se dura nel tempo (ma sono fiducioso).
Stefano portati sempre dietro il braccetto con leva. Daniele un cavo di scorta


. Che non si sa mai


.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi spiace, i profotti cinesi vanno qualitativamente random, la mia e' ancora li' che funziona dai tempi dei tempi ma di sole cinesi me ne son capitate pure a me
Ooo questo mi piace, semplice, reversibile e NON cinese ;)
Domanda: non sarebbe meglio una staffa fissa al posto dell'uniball?
Perché vedo che in posizione di riposo il cavo striscia sul registro...
L'uniball risente anche della forza che il cavo fa prima del carter e anche delle rotazioni del manubrio...o no?
Il cavo non striscia sul registro. La foto un po' inganna nella prospettiva. La staffa che regge L'uniball è asolata (a mano

) per permettere la regolazione in altezza dell'uniball, che ha il suo corpo filettato M8 ed è così possibile regolarne la distanza dalla staffa che lo sostiene. Il sistema diventa così molto flessibile nella regolazione. Direi di averne ottimizzato la posizione dopo aver fatto le foto pubblicate sopra.
Io ho preferito L'uniball perché autoregolante durante l'uso: con la staffa che allunga il braccio di leva del comando frizione, il filo fa un percorso semicircolare più ampio. Con una staffa fissa non so se riesce a coprire tutta la corsa del filo senza che passi a toccare da una parte all'altra del registro...bisogna provare.
Il cavo, da sopra la testa motore, sotto il serbatoio, fino al braccio comando frizione, non si muove per nulla.
Non risente assolutamente del movimento destra-sinistra del manubrio.
Arriva da sotto, sul fianco sinistro del cannotto di sterzo e con un'altra curva lieve va al braccetto. Importante è che sia della lunghezza giusta...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buono...allora manca solo un bel collaudo... ;)
Ieri ho montato un'altra sciccheria

.
Le manopole riscaldate!
Un "must have" per girare col freschino senza soffrire troppo

.
Provate stamattina....funziano alla grande!



(Naturalmente provenienza ciaina

....vedremo).
Queste:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/ec0b79336b9bb492650eccba5bb91bcb.jpg)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
sei riuscito a farle stare sotto le manopole commerciali ?
Si, senza problemi.
Le manopole, sono rimaste le stesse che avevo già e che si vedono nelle altre foto.
Per montarle ho proceduto così:
- pulito il manubrio dopo aver rimosso le manopole già installate
- ho applicato il nastro da verniciatori (carta gommata ...) applicando le strisce longitudinalmente, tenendole vicine tra loro (lo scopo è non far scivolare la piastrina riscaldante...)
- ho messo la piastrina riscaldante facendo attenzione al giro cavo, soprattutto nella corsa del lato gas
- ho fissato il più stretto possibile la piastrina con il nastro adesivo in dotazione. Non ho utilizzato per nulla la guaina termorestringente in dotazione.
- ho bagnato l'interno della manopola con alcol
- l'ho reinfilata al suo posto, spingendola a mano. Non ho utilizzato aria compressa perché le mie manopole sono aperte in fondo X il fissaggio del paramani al manubrio.
- ho infine stretto la manopola utilizzando un filo in acciaio inox, spessore 0,8-1mm. Il filo di ferro normale non va bene perché non sufficientemente resistente...
- fissato l'interruttorino all'attacco specchio retrovisore (ha già sua staffa predisposta)
- collegato impianto "sottochiave" in modo che sia disattivato a motore spento.
Speso....4,32€ spedito a casa

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
:applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
tu hai motore domy quindi batteria?
Si, ho motore e impianto elettrico Dominator, con batteria. Ma non è indispensabile.
Le piastrine scaldanti (2 X 10W) funzionano anche in alternata senza problemi....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie!
visto che il 250 qui lo uso nulla pensavo di portarlo in montagna e li' fa' freddino .
Le manopole riscaldate le ho sempre considerate roba da fighetti ma essendo oramai diversamente giovine se mi rendon piu' gradevole il giretto perche' no, provate sulla motoslitta be' quando fa veramente freddo sono indispensabili
grande Luca , sempre mejo ;D
i paramani sono cycra originali o cycla oliginali ;D ?
Mo' secondo te?
La seconda che hai scritto....la seconda. Non posso permettermi gli originali.
Però questi mi sembrano realizzati bene. Per ora zero problemi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
avevo letto una recensione sui cycla , penso li prenderò pure io , tiè :walkegypt: :walkegypt: :walkegypt:
Citazione di: LucaMO il Settembre 17, 2021, 10:53:35 AM
Ieri ho montato un'altra sciccheria
.
Le manopole riscaldate!
Un "must have" per girare col freschino senza soffrire troppo
.
Provate stamattina....funziano alla grande! 


(Naturalmente provenienza ciaina
....vedremo).
Queste:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/ec0b79336b9bb492650eccba5bb91bcb.jpg)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Metteresti per favore un link del prodotto che hai installato?
Provo a cercarlo ma vorrei prendere esattamente quello che hai testato tu
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://star.aliexpress.com/share/share.htm?image=U1bbe7970bebb48f182b8d84458f3149bo.jpg&business type=ProductDetail&title=%E2%82%AC%204%2C33%20%2020%EF%BC%85%20Off%20%7C%20LMoDri%20Motorcycle%20Heated%20Hand%20Grips%20E-bike%20ATV%20Handlebar%20Heater%20Warmer%20Kit%20For%20Harley%20Suzuki%20Yamaha%20Honda%2012V&platform=AE&redirectUrl=https%3A%2F%2Fwww.aliexpress.com%2Fitem%2F1229652082.html%3F%26srcSns%3Dsns_Copy%26tid%3Dwhite_backgroup_101%26businessType%3DProductDetail%26spreadType%3DsocialShare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questo
€ 4,33 20% Off | LMoDri Moto Riscaldata Manopole E-bike ATV Manubrio Riscaldatore Warmer Kit Per Suzuki Harley Yamaha Honda 12V
https://star.aliexpress.com/share/share.htm?image=Ua4f578394ecc4138bc6048d34b074718h.jpg&businessType=ProductDetail&title=%E2%82%AC%204%2C33%20%2020%EF%BC%85%20Off%20%7C%20LMoDri%20Moto%20Riscaldata%20Manopole%20E-bike%20ATV%20Manubrio%20Riscaldatore%20Warmer%20Kit%20Per%20Suzuki%20Harley%20Yamaha%20Honda%2012V&platform=AE&redirectUrl=https%3A%2F%2Fwww.aliexpress.com%2Fitem%2F1229652082.html%3F%26srcSns%3Dsns_Copy%26tid%3Dwhite_backgroup_101%26mb%3DaYqRwQYpMERwNbM%26businessType%3DProductDetail%26spreadType%3DsocialShare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Comprato
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi.
Riprendo il tread per aggiornare sulla situazione cavalletto

.
Quello che ho trovato montato sulla moto era stato "aggiustato alla meglio".
Era molto inclinato e lungo, sporgendo molto dal profilo della moto. Più volte mi ha dato fastidio in passaggi stretti o canali.
Qui una vecchia foto
(https://i.ibb.co/zVY7XKT/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/b5Z2spM)
Con lo scopo di migliorarlo, ho trovato sul forum questo topic che trattava l'argomento:
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Exr-italia%2Ecom%2Fforumxr%2Findex%2Ephp%3Ftopic%3D18357%2E0&share_tid=18357&share_fid=59887&share_type=t&link_source=app
cavalletto a scomparsa.
Ho provato quindi a modificare la stampella cercando di fare la "S" suggerita. Ho modificato anche la staffa saldata al telaio per fare ruotare maggiormente verso l'alto il cavalletto. Ma non son riuscito ad ottenere nulla se non una stampella inutilizzabile ed una staffa al telaio così:

(https://i.ibb.co/sQq6Xrr/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/tcDx155)
(https://i.ibb.co/ThKwW5k/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/cTbyYd1)
Confrontandomi anche con chi ne sa, sono arrivato all'unica soluzione rimasta. Asportare il "male oscuro" e ricominciare. Quindi, armato di flessibile, ho operato chirurgicamente

, ottenendo questo (immagini forti):
(https://i.ibb.co/98ZXFPr/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/h7Y5P0m)
(https://i.ibb.co/9nXDptB/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/qBGSD5h)
Per sistemare il problema ho prima di tutto realizzato "la pezza" per chiudere il buco del telaio. Ho utilizzato un piatto in ferro con misure 30x3mm sagomandolo al meglio, così:
(https://i.ibb.co/0G2cJCX/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/mcTGz9B)
(https://i.ibb.co/yg9VYZg/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/vLFDQTL)
Fatto questo era necessario rifare la staffa di fissaggio della stampella. Ho iniziato ad usare un modello in legno per fare la sagoma/dima per poi realizzare il pezzo in metallo. Questo il modello:
(https://i.ibb.co/t4bK90m/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/L8CR3Tk)
Ho anche simulato il movimento della stampella con la sua molla di richiamo, così:
(https://i.ibb.co/ZXqkzTD/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/sR8M93Y)
Poi utilizzando un piatto in acciaio con misure 60x60x8mm, con trapano, seghetto e lima ho ricavato la staffa da saldare, questo il risultato:
(https://i.ibb.co/P935hCp/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/NmQLjYh)
(https://i.ibb.co/yn2rntL/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/VW6sWRX)
Il pezzo è stato anche forato e filettato per predisporre la vite di fissaggio della molla.
Successivamente son stati saldati i due pezzi al telaio, dopo aver preso i necessari riferimenti sullo stesso.... Qui le foto subito dopo la saldatura, avvenuta (per fortuna) senza smontare il forcellone (solo la pedana sx e la catena):
(https://i.ibb.co/j4Jfdn1/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/4N1tch5)
(https://i.ibb.co/qF0BVtw/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/0VBqvg3)
Ho poi provveduto a pulire a modo il tutto per predisporre la verniciatura:
(https://i.ibb.co/KzHDwb8/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/6J58Brq)
(https://i.ibb.co/V2grpRk/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/XS7Nk1G)
Qui si vede la stesa del primer epossidico seguito poi dallo spray di vernice bianca.
(https://i.ibb.co/PMwRk6P/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/LrnMKZc)
Alla fine la staffa al telaio è venuta così:
(https://i.ibb.co/XWP6ZS4/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/j8Yqvg5)
(https://i.ibb.co/vszLsrL/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/4sN4sD4)
(https://i.ibb.co/Kx81hZL/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/HT9J4vx)
Ho poi realizzato due cavaletti: uno da zero, utilizzando l'attacco della stampella violentata, il secondo modificando adeguatamente un cavalletto "universale", così:
(https://i.ibb.co/W30pND5/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/Ct6spJ8)
Poi verniciati a polvere

:
(https://i.ibb.co/gddwxkC/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/f99tsj7)
Alla fine ho assemblato i pezzi, con questo risultato:
(https://i.ibb.co/KFjz9WG/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/XSZkzt4)
(https://i.ibb.co/XCftfGk/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/0GprpzV)
(https://i.ibb.co/9rV29T6/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/W2PFWyZ)
(https://i.ibb.co/FnjV16x/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/BwSNJLz)
(https://i.ibb.co/Xjzrcb4/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/LYCXV8P)
(https://i.ibb.co/bmqXWTh/Exif-JPEG-420.jpg) (https://ibb.co/MSW72rT)
La moto sul cavalletto è inclinata il giusto e stabile.
La stampella, a riposo sollevata, rimane stabilmente al suo posto. Non sembra nemmeno necessario fissarla con elastico.
Vedremo appena proverò in giro

.
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Fico...molto rèsing ;)
Ma quindi la staffa originale va per forza rifatta non basta modificare la battuta vero?
...un pò di "sbattimento" ;D ma alla fine è venuto benissimo!
Lo sbattimento c'è stato....ma non si poteva fare diverso.
Rob....la mia staffa era già saldata e modificata (in modo animale!). Non ti so dire come giri la stampella sulla staffa originale. Temo non basti solo "limare" la staffa x modificare la corsa del cavalletto... Non so.
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
:yezz:
ammazza! fa molto KaccaTTieMMMe così però io sono del parere che funzionale non sempre è sinonimo di bellezza estetica ma se ci si riesce tutto di guadagnato.... e la tua non mi sembra niente male!!
Bel lavoretto pulito bravo Lu!
Secondo me l'hai preso da Aliexpress :P
Il cavalletto universale....siiiii

Ma è arrivato "difettato" e me lo hanno (giustamente) rimborsato


.
L'ho comunque dovuto adattare....taglia, lima, inclina, allunga....ma sabbiato e riverniciato è un spettacolo


Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
e´un gran bel lavoro, il cavalletto che si ripiega bene in alto e´sempre stata una mancanza!
sulle piu´racing si usava mettere un élasticone , va bene un grosso OR per legare léstremita´al trave del telaio, evita il rischio che possa aprirsi nelle botte piu´dure.
io uso due anelli di camere d'aria per fare l'elasticone fa più maschio resinghe :P
Lavoro molto ben fatto complimenti
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Dopo il lavorone del cavalletto mi son dilettato sul lato...."estetico".
Avevo il serbatoio rosso coperto dagli adesivi laterali grandi della Blackbird....ma con il tempo questi si erano ingialliti e parzialmente staccati sui bordi (avevo acquistato il serbatoio successivamente alla moto e chissà da quanti anni erano lì....).
Prima dell'ultima modifica la moto era così (giro di inizio ottobre in Sardegna


):
(https://i.ibb.co/3mn8pMc/1645912150229.jpg) (https://ibb.co/yFrM6Yq)
Ho quindi tolto gli adesivi dal serbatoio....trovandolo ben vissuto sotto

.
C'erano molti segni, alcuni anche profondi.
L'ho quindi "trattato" come indicato qui sul forum (pulizia, carte con grana sempre più fina, polish, ecc...) arrivando ad un risultato soddisfacente (i segni più profondi non si riescono a togliere....ma fa lo stesso).
Ho pensato agli adesivi nuovi x il serbatoio e il webbo me li ha ottimamente realizzati.
Ho cambiato anche la copertina della sella. Ora ha materiali più "moderni" .... antiscivolo...(speriamo non si smonti alla prima uscita

).
Ora è così:
(https://i.ibb.co/kqnXGGg/1645911915356.jpg) (https://ibb.co/JrLHccR)
(https://i.ibb.co/NVC8jhb/1645912027277.jpg) (https://ibb.co/3rdDNXQ)
La sella è "adornata" con il logo (autorizzato


) del forum: ci tenevo tanto e secondo me ci sta proprio bene






(https://i.ibb.co/CQ0Y0t4/1645911948149.jpg) (https://ibb.co/cQTZTvR)
(https://i.ibb.co/0cLsRcr/1645911985339.jpg) (https://ibb.co/80wYL09)
Non rimane che usarla




Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Bel lavoro , il logo sulla sella sta bene.
Bello il serbatoio così
E sei tornato al parafango dietro originale,il più bello...
Hai fatto veramente un bel lavoro e la moto è un vero spettacolo complimenti
Ciao Ugo
Bravo Luca anche a me così adesso piace di più.
Ti mancano ancora i collettori Tommygnoni e poi sei a posto.
Inviato dal mio M2007J3SY utilizzando Tapatalk
con questi adesivi e il parafango originale è un 'altra cosa
prima era bella ora è praticamente perfetta
grande Luca vieni a sistemare anche la mia ;D
buona giornata
Brav boy Luca, anche se amme il parafango di dietro mi fava libinine quello che avevi.
Mi massacrerete u'saccio ma chemenefutte!
D.M.L
Bravo complimenti bellissimo lavoro
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Bravo tortelin!
hai fatto 3 mosse azzeccatissime, grafiche (giuste) copertina sella (che come dice GPSMax non c'è cosa della copertina sella che fa più moto nuova) e il parafango originale posteriore che da veramente una svecchiata impressionante rispetto a quello che avevi su prima!
Belle mosse bravo, sta botta me sei piaciuto senza cose ciaina ma di sostanza......e si......adesso è proprio bella bella!! ;) :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
P.S. adesso farei......il paracalore sui collettori dopo di che sei oghey!
Bella Luca,a parte la fascetta reggiscarico molto discutibile,il resto mi piace! :P
Hai rifatto il look perche avevi paura dell'annuncio contro le ciainaxr eh?
Inviato dal mio BV8000Pro utilizzando Tapatalk
Che annuncio? Non ho capito

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
ho visto ora il piccolo restyling
sempre bella la tua "rossa" 8)
Ciao belli.
Allego alcune foto della mia 644 in versione "long-raid"

con cui recentemente (insieme ad altri amici 390BETAdotati...) abbiamo fatto girello in centro Italia toccando le splendide regioni Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Un anellONE di circa 900 km in 5 gg...
(https://i.ibb.co/4Nc8j5F/IMG-20221019-103849.jpg) (https://ibb.co/MNbcR3g)
(https://i.ibb.co/nDT0SJV/IMG-20221019-141643.jpg) (https://ibb.co/BgmPRM7)
(https://i.ibb.co/2scLWPK/IMG-20221022-143921.jpg) (https://ibb.co/P91bF4C)
(https://i.ibb.co/2MpBctS/IMG-20221019-095640.jpg) (https://ibb.co/B6YRTZG)
(https://i.ibb.co/0tYGk92/IMG-20221021-WA0013.jpg) (https://ibb.co/X8FC95L)
(https://i.ibb.co/rxZXvW1/IMG-20221020-WA0027.jpg) (https://ibb.co/zXStNk0)
(https://i.ibb.co/ns2BKKw/IMG-20221021-WA0014.jpg) (https://ibb.co/3yXvPPT)
Tutto andato x il verso giusto....tempo perfetto.
Al ritorno ho fatto cambio olio rilevando che il foro del basamento x lo scarico olio presentava il filetto vistosamente consumato.
Infatti ora, anche con tappo nuovo, suda leggermente


.
Vorrei sistemare il problema e ritengo che la soluzione giusta sia installare helicoil adeguato....
Ora chiedo a voi esperti:
- NON ho intenzione di aprire il motore. Quindi opererei sul foro lasciando il motore in opera e lavorando con l'olio che defluisce: così gli eventuali trucioli non mi rimangono dentro. È fattibile vero?


Consumerò un litro d'olio ma evito una lavorata esagerata...
- una volta vitato l helicoil....avete consiglio x rompere la linguetta senza che questa mi rimanga dentro al motore? Tipo..se saldo la linguetta allattrezzo x vitare l helicoil... O lo vito con l'attrezzo che serve a spezzare la linguetta previo saldatura della stessa? Cagata? Saldare intendo con lo stagno.... terrà?
- Posso eventualmente lasciarla la linguetta... adeguando la lunghezza del nuovo tappo scarico olio?
- l helicoil....ha un verso obbligato o posso inserirlo con la linguetta verso l'esterno del motore? Così sarebbe più facile evitare l'intrusione nel motore....
Spero di essermi spiegato decentemente

Consiglioni in merito? Qualcuno che ha risolto brillantemente questo problema?
Grazie ragaz
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
senso obbligato linguetta allínterno.
togli l ólio e quando filetti tieni vicino un aspirapolvere di quelli belli tosti.
invece dell élicoil metterei un bullone col filetto appena piu´grosso , gusto mio ma un elicoil non e´che gradisca di continui avvitamenti e svitamenti, lálternativa migliore per riparare quel filetto se vuoi mantenere il tappo originale e´una boccola filettata
roba tipo questa https://www.voelkel-shop.com/it/inserti-filetti-sp-di-acciaio-inox-14-x-1-25-12-7mm-volkel-19138-m14.html?gclid=EAIaIQobChMI2sfu0JKa-wIVRfgYCh12Sw8FEAQYBSABEgK-fvD_BwE (https://www.voelkel-shop.com/it/inserti-filetti-sp-di-acciaio-inox-14-x-1-25-12-7mm-volkel-19138-m14.html?gclid=EAIaIQobChMI2sfu0JKa-wIVRfgYCh12Sw8FEAQYBSABEgK-fvD_BwE)
hai spallamento di appoggio ed e´un vero filetto , se la metti in acciaio pure piu´robusto dell´originale , lávviti con un bloccante permanete e non ci pensi piu
Lelef....che intendi x un bullone appena più grosso? Ora c'è/c'era M12x1,5...intendi rifilettare a M14? Sempre sull alluminio...


?
Buona anche l'idea dell'aspirapolvere.....
Il Vcoil mi piace..... Non ne conoscevo lesistenza.... è praticamente un helicoil "evoluto"...che si inserirà...mah. studierò un pochino....Anche se direi che lo sforzo da avvitamenti e svitamenti è simile...boh
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
per maggiorare essite anche m13
https://www.bahco.com/it_it/per-filettare-tappo-dell-olio-con-filetto-danneggiato-leggermente-piu-ampio--quindi-montare-un-nuovo-tappo-di-scarico-e-la-rondella--dimensioni--m13-x-1-25-pb_bod10xt_.html (https://www.bahco.com/it_it/per-filettare-tappo-dell-olio-con-filetto-danneggiato-leggermente-piu-ampio--quindi-montare-un-nuovo-tappo-di-scarico-e-la-rondella--dimensioni--m13-x-1-25-pb_bod10xt_.html)
per la ronaca sono nate prima le boccole degli elicoil, alla bisogna il meccanico se le faceva al tornio della misura necessaria, oggi i meccanici il tornio lo conoscono poco, filettarci poi ancor meno e allora viva gli elicoil
Esatto potresti anche usare la madre vite che ti ha linkato lelef, sporcato di grasso in modo tale che i trucioli una volta filettato rimangono attaccati alla madre vite o al massimo al foro quando la risviti per toglierla, poi con uno straccio e tanta pazienza togli tutti i residui, volendo puoi anche aprire il coperchio carter lato kick per dare una sbirciatina con una bella luce e se hai la pistola ad aria per il compressore col becco lungo la soffi dall'interno verso l'esterno


Su un husky 450 in Tunisia funzionò....
P.S. belle foto e bei posti


Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Non credo che la soluzione migliore sia rifilettare direttamente il basamento.....M13 o M14 che sia....mi rimarrebbe la turba del filetto che si ...risfiletta.

Andrò di helicoil o simile: il tappo scarico olio non lo si apre quotidiamente ed un filetto di metallo (con tappo in simillegaleggera) mi sembra più affidabile....
Ho in mente un accrocchiamento x rompere la linguetta senza perderla.....vi farò sapere. Di sicuro il carter opposto lo apro SOLO se ho casini.....
Sto studiando anche per FCL 41 benfunzionante

....esperimenti su esperimenti....



Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Ma perché non ci lasci l'fcr vero?
Per sperimentare.... Vedere come va con un 41 invece del 39....curiosità....che uccise il gatto

...
Il "vero" FCR MX 39 è una certezza....va bene....quindi il punto fermo ce l'ho. Perché non provare a migliorare?
Vedremo....
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Per cercarsi del freddo per il letto via...
Ho studiato e sperimentato modalità di salvataggio linguetta helicoil...per evitare che si perda nei meandri del motore, ho unito un sottile filo di ferro alla linguetta tramite....un piccolo pezzo di guaina termorestringente/termoretraibile


.
Poi ho provato mettendo in morsa l helicoil, utilizzando l'attrezzino contenuto nel kit helicoil. Questo il risultato:
(https://i.ibb.co/b31Lsq4/IMG-20221113-191414.jpg) (https://ibb.co/g7ywSH0)
(https://i.ibb.co/0ZMZ14N/IMG-20221113-191435.jpg) (https://ibb.co/5v8vCpD)
(https://i.ibb.co/Xb2vQrv/IMG-20221113-191502.jpg) (https://ibb.co/G0xb64b)
Dovrebbe funzionare bene....no? Che dite?
Prox giorni mi impegno per il lavoro definitivo sul basamento motore.
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Luca, a volte mi spaventi...
???
Stamattina ho fatto il lavoro.
Non è stato semplicissimo.....la paura di sbagliare e pregiudicare il basamento era alta...
Ho predisposto la sala operatoria così:
(https://i.ibb.co/xfw7rff/IMG-20221119-091054.jpg) (https://ibb.co/ZYvMbYY)
Devo dire che l'aspirapolvere (fissata alla pedana in modo preciso

) aiuta molto a togliere i trucioli, soprattutto nel momento della foratura....in più ho messo grasso sulla punta trapano segnandola con nastro adesivo per non andare troppo in profondità

Poi ho filettato con il maschio del kit....importante stare il più possibile perpendicolare. La filettatura l'ho fatta con l'olio motore in uscita, in modo da facilitare l'operazione è tenere fuori i truciolini di lavorazione.
Fin qui quasi tutto ok.
Poi ho preparato l helicoil come sopra....ma ho preferito legarlo il filettino di ferro alla linguetta....unto con l'olio temevo scivolasse fuori....
Ho vitato lhelicoil....ma....mi son accorto dopo che questo era eccessivamente lungo rispetto lo spessore del basamento: la linguetta quindi non era salda, tenuta compatta dal materiale delle pareti e quindi romperla con il suo punzone ....mi preoccupava perché al termine del helicoil si era formato un gioco elastico che ho ritenuto eccessivo

Quindi ho "smontato" l helicoil già in sede (con un po' di ostie

) e ne ho preparato un secondo accorgiandolo di alcune spire, provando prima sul helicoil già usato qualche giorno fa...
Ottenuto ciò che mi sembrava la lunghezza giusta, confrontandolo con il tappo, l'ho montato e tutto mi sembra ok.
Il tappo fa tenuta e stringe bene sull helicoil. Prima del tappo ho inserito un bullone M12x1,5 battendolo leggermente con un martello in plastica x fare aderire al meglio l helicoil...
Questo il risultato:
(https://i.ibb.co/6ycrVVK/IMG-20221119-105355-2.jpg) (https://ibb.co/9pmczzx)
Mi rimane un po' il dubbio che l helicoil rimanga ben fermo quando si svita il tappo....lo imparerò nel momento del bisogno

Qui la foto di alcune spire tagliate e la linguetta helicoil.
(https://i.ibb.co/ChGq8qq/IMG-20221119-105610.jpg) (https://ibb.co/xJTyLyy)
Col tempo spero si consolidi tutto e che questa sia una soluzione definitiva
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
tutto perfetto!
l elicoil quando stringi il bullone e quando lo allenti tende ad allargarsi ed a piantarsi nel materiale quindi non si svita, poi dipende dalla qualita´ dell elicoil, quelli buoni son lisci nel filetto interno e ruvidi sull éstenno.
Il tappo magnetico lo uso già da un po'.....ma x i trucioli di alluminio...non funziona

.
Funzia x i cambi che perdono cementazione

Non ho idea della qualità helicoil montato....direi standard....quei kit "tutto compreso"

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Giusto

Inviato dal mio M2007J3SY utilizzando Tapatalk
Bravo patacca!
L'importante è che non perde più olio e che l'helicoil, come dice lelef, rimane aderente alle pareti

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Novembre 19, 2022, 11:16:15 AM
Qui la foto di alcune spire tagliate e la linguetta helicoil.
(https://i.ibb.co/ChGq8qq/IMG-20221119-105610.jpg) (https://ibb.co/xJTyLyy)
dai su, se spacchi tutto puoi sempre mettere su un negozio di piercing... :D
Ciao belli.
In questo caldo inverno ho pensato di complicarmi, senza alcuna ragione utile, il passare del tempo.
E quindi, oggi, ho sostituito il volano al mio motorone. Sostituito con altro "specialalleggerito"

.
Questo il volano precura.
(https://i.ibb.co/GW50kvz/IMG-20221107-101734.jpg) (https://ibb.co/McCspDF)
Questo dopo la cura
(https://i.ibb.co/XZvjV7y/IMG-20221107-105350.jpg) (https://ibb.co/99CcGbw)
Dimagrito di 0,5 kg.
Materiale tolto dalla flangia metallica chiodata al volano che contiene i magneti.
Ho eseguito la procedura nota, tribolando il giusto, prima smontando il vecchio e poi installando il leggero.
Questo il confronto appena prima di montarlo.
(https://i.ibb.co/gtLqbTs/IMG-20230112-161326.jpg) (https://ibb.co/VMcn0SX)
(https://i.ibb.co/D9KSN8J/IMG-20230112-161219.jpg) (https://ibb.co/pfX9gR7)
Cosa mi aspetto? Mah ...il volano leggero dovrebbe aiutare il motore ad esser più pronto a prender giri, anche se il freno motore in rilascio di dovrebbe aumentare ....
Sempre che il peso tolto influisca sulla massa totale dell'albero con ruota libera ecc...ecc...
Bluto ha sempre sostenuto l'utilità di sto lavoro....e se lo dice lui...

Dopo aver chiuso il carter mi è venuta una piccola paranoia dovuta al fatto che l'alleggerimento eseguito ha tolto il bordo di contenimento della flangia che ha il cuscinettone della ruota libera al suo interno. Ora il lavoro di contrasto alla forza centrifuga è molto più in carico ai 6 bulloni torx M8 che tengono unito il volano....
Boh....vedrò con l'uso....
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Luca sei inarrestabile , bella mossa !
ora attendo un test su strada / fuoristrada e le tue impressioni
poi ti copio e lo faccio anch'io ;D
buona giornata
Il volano alleggerito non fà diminuire la forza del freno motore?
Nel senso che il motore frena meno in rilascio del gas e prende giri piu facilmente, perchè ha meno inerzia? Come in accelerazione dopotutto.
Credo
Penso
Che avendo una massa inferiore...il motore con il volano più leggero prenda prima i giri, ma proprio perché più leggero, tenda a fermarsi prima...l'effetto volano dovuto al peso della stesso diminuisce e quindi tende a rallentare più in fretta....
I cross hanno volani "piccoli"
Nell' hard enduro si tende ad aumentare il peso del volano x fare più "spinta"/inerzia...ed evitare troppo brusche prese di giri e quindi accelerazioni e conseguenti pattinamenti della ruota posteriore....
O no?

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Ma proprio perchè è più "leggero" tende ad essere mosso, dal tiro catena in rilascio, con meno forza del freno motore e senti la moto che rallenta meno.
o almeno mi immagino che succeda questo.
Citazione di: LucaMO il Gennaio 13, 2023, 10:01:08 AM
Nell' hard enduro si tende ad aumentare il peso del volano x fare più "spinta"/inerzia...ed evitare troppo brusche prese di giri e quindi accelerazioni e conseguenti pattinamenti della ruota posteriore....
La vedo anche io cosi, il peso sul volano agisce solo sulla inerzia.
Secondo me per l'enduro è controproducente.... :P
no Gogo , non lo dico io , è tecnica motoristica e dice bene Luca
più il volano è leggero e maggiore e la sua velocità nel salire e scendere di giri
l'xr 600 r volano 2250 ca ti tira indietro tanto ha freno motore
Per l'enduro il volano TROPPO leggero è controproducente...
Ma nel motore 644...0,5 kg in meno, sulla massa complessiva di....boh....10? 12? di più? Che influenza avranno?
Vedrò.... Magari non me ne accorgo neanche
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Eccomi qui con un'altra chicca

Guardando nel famoso sito ciainese

mi imbatto in un oggetto che mi ha riportato alla memoria quello postato qualche mese fa dal buon GerryDP.... Il "suo" coperchio filtro olio trasparente


Io ho trovato ben di meglio...

Questo
(https://i.ibb.co/k9b91LF/Screenshot-20230218-214555.png) (https://ibb.co/b2w2J4n)
Incuriosito, l'ho ordinato e.....mi è arrivato

(https://i.ibb.co/YNFNCYf/IMG-20230218-214156.jpg) (https://ibb.co/10t0ghR)
Però...ho pensato.....se lo monto così, ...ROSSO così.....sai i nomacci e le critiche (vero Rob?) che mi sarei preso?
Quindi, ho pensato di cambiargli colore..anodizzandolo in grigio, il colore più simile ai miei carter (vissuti

) motore.
Fatta fare la piccola modifica "estetica", l'ho montato con questo risultato
(https://i.ibb.co/Z1FMZrT/IMG-20230218-213816.jpg) (https://ibb.co/tPvJd6C)
(https://i.ibb.co/Wkvbm8n/IMG-20230218-214049.jpg) (https://ibb.co/3pmDg61)
È venuto un po' grigio topo.....ma non ci sono alternative.
Passa un po' più inosservato e così Rob criticherà meno

Con sto gadget avrò sicuramente un maggior raffreddamento dell'olio motore, a tutto vantaggio della resa dello stesso.
Ciaoooo
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Bisogna bloccartelo quel sito :D
🤣
Ciao Ugo
Io limerei un po' le alette, così rischi che l'olio non entri in temperatura :D ;D
Bello, ma solo a me sembra grigio azzurro?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Lanodizzazione grigia su fondo rosso.... è venuto così

.
E me faccio andar bene..

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Se la mettevi dentro acqua e soda caustica veniva via il rosso e restava l'alluminio..
Ehhh.....però colore alluminio risalta tanto quanto il rosso.....volevo un colore più simile al grigio del motore....
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Ah bello mo cori de più!
Quando so grande me lo voglio compra pure io
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Come si vede dagli ultimi thread, la paranoia sul raffreddamento del motore c'è l'ho da sempre....
Personalmente, con la mia (poca) esperienza, ritengo che il motore RFVC, se utilizzato nell'enduro nostrano "made in Italy", si scaldi troppo. Lo scambio con l'aria, se non si fanno percorsi scorrevoli, ritengo (empiricamente) che non riesca a raffreddare in modo discreto il motore, soprattutto se si gira in periodi estivi.
Mi son quindi incuriosito cercando info su come poter fare diminuire la temperatura dell'olio motore (con i conseguenti vantaggi in termini di affidabilità e consumo...).
Classico ricadere nell'installazione di un radiatore olio.
Argomento trito e ritrito da sempre.
Tra tutti i thread del forum, allego questo collegamento:
https://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49996.0
Certo....installare il radiatore XR250, o ancor meglio quello del 400, sarebbe la soluzione ideale.....ma vallo a trovare! E se lo si trova...prezzi (x me) assurdi

.
Le alternative sono quindi:
- acquistare un kit già predisposto....
Tipo questo:
https://www.gpgarage.it/prodotto/kit-radiatore-olio-xr600/
O questo:
https://suttoncycleworks.com/oil-cooler-details
O questo:
https://www.enduroshop.de/en/xr-nx-spezial/xr-600r/engine-parts/abp-oil-cooler-xr600r
Ma tutti questi non mi soddisfano:
- o per il costo....

- o perché, pur accessibili (?) alla fine hanno una posizione del radiatore che ritengo TROPPO esposta a danni in caso di cadute, anche lievi (soprattutto le soluzioni che pongono il radiatore sulla sinistra della moto, a fianco del cilindro...).
Non mi entusiasma neppure la soluzione del radiatore sotto faro, sul parafango anteriore....i giri dei tubi "mobili" non mi piacciono....
Qualcuno se l'è fatto in casa, vedi:
https://bikestuffdotco.wordpress.com/how-to-fit-an-oil-cooler-to-xr600r/
Quindi???
To be continued...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Quindi....
Tutte le modifiche citate partono dalla modifica relativa al tubo di mandata olio che, dal motore, riporta l'olio nel trave superiore che fa da serbatoio.
Questo: href="https://ibb.co/5GSRpZp">(https://i.ibb.co/Gn85YmY/Screenshot-2025-01-10-19-15-52-316-edit-com-google-android-googlequicksearchbox.jpg)</a>
Questo tubo è di acciaio, diametro esterno 10mm, spessore 0,75mm, raccordo superiore M16x1,5, raccordo inferiore M18x1,5, vedi qua:
https://www.thumpertalk.com/forums/topic/1301389-xr650l-oil-pipe/
A questo tubo, vanno collegati quelli più o meno mobili, che portano e ritornano l'olio in uscita dal motore, al radiatore prima di tornare, raffrescato, nel trave.
Mi scuso per l'ovvietà e la prolissità.
Cosa ho pensato.
Con l'intento di semplificare, rimanere nel campo del "più possibile" affidabile, spendendo il giusto, ritornando all'impianto originale nel caso di necessità, non trovando un radiatore HONDA disponibile, con l'intento di sperimentare....ho realizzato questo.
Ho rimosso il tubo sopracitato (non è stato necessario scaricare olio). Il flessibile in uscita dal motore l'ho mantenuto.
Ho allungato il tubo di mandata olio con l'intento di raffreddarlo. A tal proposito ho utilizzato il rame....che scambia maggiormente calore con l'ambiente.
Ho quindi costruito un modello utilizzando due grucce da lavanderia...quelle di fil di ferro. Con la "dima" ho realizzato un nuovo tubo da sostituire all'esistente. Ho usato un tubo in rame diametro 10mm esterno, spessore 1mm....ho realizzato le curve con una piegatubi manuale....
Così:
(https://i.ibb.co/PgW0cQs/IMG-20250115-152954.jpg) (https://ibb.co/6FtLHBc)
Si vedono il tubo originale, quello sostituivo in rame e la dima in fil di ferro...
Avevo un tubo di scorta

da cui ho riutilizzato i raccordi.
Mi son rivolto al frigorista della zona industriale vicino casa che gentilmente mi ha fatto le "cartelle" (gli svasi terminali che si stringono tra i raccordi)...
Sempre dal frigorista ho fatto saldare tronchetti nei punti di contatto col telaio x evitare chee vibrazioni mi "consumassero" il tubo....
Continuo...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Il nuovo tubo è lungo circa 125cm....
In base a quanto letto in giro non dovrebbero esserci problemi x la pompa....se riesce a fare passare l'olio x un radiatore e farlo tornare nel trave....tantomeno un tubo liscio.
Ho misurato il diametro di uscita del raccordo flessibile di serie...il foro ha diametro 7mm, quindi nel tubo di 8mm non dovrebbero esserci problemi....
La grande incognita rimane la "tenerezza" del rame rispetto l'acciaio.... vedrò come andrà, ma son fiducioso.
L'ho quindi montato....
(https://i.ibb.co/SXXMXNH/IMG-20250119-102750.jpg) (https://ibb.co/DDDvD4m)
(https://i.ibb.co/5rFYvML/IMG-20250119-103256.jpg) (https://ibb.co/2vN8Pnd)
(https://i.ibb.co/Pjd1mvy/IMG-20250119-104324.jpg) (https://ibb.co/XLqF2rP)
(https://i.ibb.co/p0Ms4cT/IMG-20250119-104525.jpg) (https://ibb.co/2nCLcxr)
(https://i.ibb.co/H28RxPF/IMG-20250119-104249.jpg) (https://ibb.co/j5XqWw6)
Non ho acceso la moto perché sto sistemando altre cosine....poi vi farò sapere
Cosa non ho considerato o che mi è scappato?
Grazie dei consigli e della pazienza...
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Bhè Complimenti per la manualità. :)
Se posso commentare il tuo operato dalla bassezza della mia iNNioranza, a differenza tua non avrei creato la orecchia alla base del cilindro....lo dico senza cognizione di causa ma solo a sentimento.
Non prendi in considerazione di far saldare dal frigorista un dissipatore di rame sulla porzione di tubi che passano dietro la feritoia del faro? Ci sarebbe spazio?
ciao a tutti ragazzi, a sentimento mi aggrego al commento di Gogo su "quell'o recchio" base cilindro ma soprattutto (sempre a mio modesto parere poi sicuramente sbaglierò) per carità tanto di cappello all'inventiva, fantasia, pazienza e chi ne ha più ne metta ma.......
quest'idea, sempre secondo me, ha valore quando uno cammina, allora come dice Luca c'è più scambio di calore per via del materiale usato e ci sto ma quando si è a bestemmiare su una mulattiera non si cammina, quindi da dove la prendono aria sti tubi? non abbiamo montato un tubo per liquido refrigerante con annesso scambiatore, tanto meno un ventola e una pompa acqua.
Inoltre non per scoraggiarti caro Luca ma le vecchie pentole da cucina venivano fatte in rame, proprio perché il rame ha un'alta conducibilità di calore, quindi non vorrei che alla fine ottieni il risultato contrario da quello aspettato, a tal proposito occhio alle parti esposte! Coprile prima che ci lasci una mano attaccata!......e poi sono d'accordo con te sul testare la robustezza del materiale in condizioni di caldo "estremo"....boh purtroppo solo il tempo ci potrà togliere dubbi e incertezze, intanto però ti faccio un in bocca al lupo!
Inviato dal mio 22126RN91Y utilizzando Tapatalk
Grande Luca!
Sarebbe stato interessante misurare la temperatura dell'olio con uno di quei termometri da mettere al posto del tappo prima della modifica e dopo per valurane la reale efficacia.
Hai valutato anche i radiatori per olio generici?
Tipo questo su Amazon:
https://www.amazon.it/Radiatore-Riduzione-Affidabile-Indeformabile-Resistenza/dp/B0C8ZK546K
Costano una trentina di euro...potrebbe essere una spesa accettabile anche solo per fare qualche esperimento
Luca quel rame sulla moto non mi piace , nei mezzi a 2 e 4 ruote non ho mai trovato tubazioni o raccordi di quel tipo
perchè non hai pensato di usare radiatorini dei 2 grossi mono che lo montavano di serie , Dr 600 e xt 600 ?
Grazie ragazzi.
In ordine di apparizione: l'orecchio vicino al cilindro ha l'unico scopo di allungare la tubazione: più e' lungo il tubo...piu e' a contatto con laria. Il piccolo tratto verticale è solo di sostegno, non vi circola l'olio...
Ci avevo pensato a grigliare il tratto dietro al faro.....ma mi sembrava inutile. Si può sempre aggiungere.
Il rame conduce e trasmette meglio di natura....meglio non toccarlo a caldo....come i collettori di scarico.....
In caso di temperatura esterna estiva...comunque scambia meglio il calore....o forse non ho capito il pensiero di Derapone....
Altri radiatorini....XT o DR.....dove li posizioni se non sul lato sx? X me troppo esposto in caso di appoggi o cadute.
Sarebbe stato bello fare la prova differenziale di temperature......e si può sempre fare più avanti, a stagione inoltrata...
Son (quasi) sicuro che sto impianto non raffredderá più di un vero radiatore....ma sicuramente più del tubo di serie OEM....
Spesso si utilizza il rame sui veicoli....specie se storici.... soprattutto x impianti freno....dove le pressioni son ben maggiori.....magari non il calore....
Rimane da fare la prova sul campo......boh.
Vi abbraccio belli
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Luca, il tubo originale è di alluminio, e non di acciaio. Credo inoltre che, vista la vicinanza con il collettore di scarico, quello che guadagni in raffreddamento lo riperdi subito passando così vicino al collettore. Assolutamente da sconsigliare comunque la curva a fianco al cilindro: troppo esposta, così come il passaggio a lato del trave del telaio, invece che dietro. Quella è una zona dove volano sassi, sparati dalla ruota anteriore. Ricordati che, se hai una crepa anche piccola su quel tubo, resti a piedi. E, se non te ne accorgi, spacchi tutto perché finisci l'olio...
L'idea è valida, la realizzazione un pò critica...
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Max....il mio tubo "originale" e' sicuramente d'acciaio....ho avuto conferma da controllo con calamita

....
L'orecchio iniziale del tubo non lo ritengo troppo esposto: sul lato esterno, dx del motore, e' esattamente dietro il collettore di scarico. Sicuramente non è un posto "fresco", ma con laria che lambisce le superfici, la temperatura dell'olio sarà ben piu bassa che non quella interna del motore (vero?)....nel tratto che poi risale verso l'alto ho saldato anteriormente allo stesso un doppio giro di filo elettrico di tipo rigido di almeno 2,5 mmq: che si somma allo spessore del tubo.....si vede poco, forse ingrandendo un po' le foto si percepisce meglio....
Il mio tubo originale era posizionato nella medesima posizione: sul fianco dx del trave che contiene l'olio, e non dietro. Li si che non si raffredda: non gli arriva l'aria diretta e risente molto di più del calore emesso dal cilindro e dalla testa....
Proverò piu avanti e poi vi dico..... certamente la "tenerezza" del materiale non mi tranquillizza, ma son fiducioso


Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
Mi sa che il tuo tubo è Dominator, quelli XR sono in alluminio...
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Può darsi ...non so.
Oggi ho comunque fatto le protezioni (amovibili

) di protezione/sicurezza...
(https://i.ibb.co/C6dLdSs/IMG-20250126-175720.jpg) (https://ibb.co/JqLZLSF)
(https://i.ibb.co/ftDqzvr/IMG-20250126-175626.jpg) (https://ibb.co/WFVG4tB)







Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk



ma perché non ci metti pure quei "spilli" a x che si mettono sui balconi per non farci appollaiare i piccioni?
Dissipano quelli eh......
Dai Luca te vojo bene secondo me hai una delle XR più belle del forum con tante belle chicche e accortezze ma qui la stai facendo proprio fuori dal vasetto....te pregooooo cambia ideaaaaa!!
Torna in te!

Inviato dal mio 22126RN91Y utilizzando Tapatalk
Dovresti integrare il tempo libero con altri hobby :cazdici: :D
Oggi ho impegnato tempo rivestendo il serbatoio, nella parte a contatto con il trave telaio, di pellicola "alluminica" per aumentarne l'isolamento dal calore prodotto dall'olio motore nel telaio....
Operazione abbastanza semplice e veloce....
Questo il risultato:
(https://i.ibb.co/7Jg4jz2y/IMG-20250202-151548.jpg) (https://ibb.co/VWHmJN2B)
(https://i.ibb.co/4Z0DQXm0/IMG-20250202-151600.jpg) (https://ibb.co/HD9MJbF9)
(https://i.ibb.co/3YM5PGPd/IMG-20250202-151615.jpg) (https://ibb.co/Dg8PjsjW)
Ho utilizzato una pellicola adesiva....direi di qualità mediocre (ho provato a strapparla senza riuscirci, quindi non dovrebbe essere solo carta)...spessa meno di mezzo millimetro....
Mi son fatto due modelli in carta che ho usato come dime per ritagliare poi la pellicola isolante, così:
(https://i.ibb.co/Jj4zfzXk/IMG-20250202-151621.jpg) (https://ibb.co/CKZnknx0)
Sicuramente aiuta (nel senso che la benza si scalderà lo stesso, magari un po' meno), è facilmente rimovibile, se si danneggia x sfregamento fa lo stesso e non impatta l'estetica esterna

.
Ahn....non credo sia di materiale assorbente calore


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro Lucamo!
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
hai comprato finalmente la Honda tornado ? :)
mi sa il doppio fanalone anteriore.. ::)
Dunque.....utilizzando pezzi ed articoli di provenienza orientale, ho assemblato un fanale anteriore, liberamente ispirato al mitico doppio faro usato nelle notti delle "BAJA" californiane.....
Avevo provato a cercarne uno gia pronto, ma quelli "veri americani", oltre che "fichissimi", hanno prezzi stellari....pazienza.
Ho usato telaietto e mascherina simil-MONKEY.....cui ho installato, costruendo semplici staffine, due fari tondi a led, con doppia funzione flood&spot, il cui costruttore dichiara 99W (massè

). Adesivi "adattati" e fissaggio alla forcella tramite i classici elastici generici da mascherina.....
Eccolo:
(https://i.ibb.co/fV81SfpY/Spento.jpg) (https://ibb.co/DPGVbhCD)
Ho aggiunto due altri piccoli led x simulare la luce di posizione...
(https://i.ibb.co/gMTSyz4p/Similposizione.jpg) (https://ibb.co/Z68BdW2P)
Anabbaglianteapparente in funzione:
(https://i.ibb.co/x8239hZP/Anabbaglianteapparente.jpg) (https://ibb.co/XkWV0XHN)
Ed infine il doppioabbagliante....
(https://i.ibb.co/qFVJFbt5/Doppioabbagliante.jpg) (https://ibb.co/h1wY1pPf)
Devo provare l'impianto col buio e regolarne l'altezza al meglio.
Naturalmente non c'è nulla di omologato.... ma non son preoccupato.....
L'ennesima tamarrata




P.S.: il tubo "radiante" in rame di mandata olio.....funzia, tiene e non perde

(per ora

).
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
a me piace , il termosifone no , questo decisamente si
avevo capito cosa stavi facendo e pensavo avessi recuperato i fari delle baja/tornado 250 dei narcos messicani
non ho capito se gli anabbaglianti si accendono uno per volta o se puoi averli entrambi in funzione
bel lavoro , best compliments
ben fatta!
Bel lavorone di upgrade che ti sei fatto ;) . Esteticamente però non saprei....non riesco a capire se mi piace o no.
Beh... I fari a led hanno un look "moderno".....ma l'efficienza/ efficacia e' di molto superiore a quelli ad incandescenza.....e con costi abbordabili.
Il fanale ha accensioni indipendenti tra posizione (led piccoli), finto anabbagliante (faro di dx), abbagliante (entrambi fari attivati). In più ha la funzione "strobo".....utile a nulla!



.
Metto la vista laterale dell'attacco alle forcelle.....
(https://i.ibb.co/1Y5jNpGW/laterale.jpg) (https://ibb.co/XfgMPdxR)
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk
il faro esteticamente mi piace le grafiche un po`meno avrei lasciato tutto bianco ma questi son scelte personali.
i tubi del boiler invece....
bello complimenti
tutto alimentato da impianto standard o hai modifiche ?
simil monkey cos'è ? so gnurant
i led molto belli e si , effetto strobo lo mettono ovunque... può andar bene per natale prossimo dai
ah si il monkey , non ci avevo pensato
non sapevo poi ci fosse una versione del genere.