Ciao a tutti sono in procinto di cambiare gomma posteriore alla mia bestiola, stavo cercando una gomma tassellata( no semi tassello o cose simili) mi sono un po' informato ma non ho trovato nulla di entusiasmante. Nel reparto recensioni ho trovato un po' di alternative ma sono tutti post di almeno 10 anni e sicuramente il mercato è un cambiato.
Come si evince dal titolo sto cercando un gomma da enduro, no dual, che però non si sciolga nei tratti stradali perchè purtroppo per raggiungere strade endurose devo percorrere 25/40 km circa a seconda dei giri, quindi mi piacerebbe raggiungere suddette strade ancora con gomme tassellate e non con delle slick, qualche consiglio?
Grazie in anticipo, buona serata..
Ciao Gio, dipende dall'enduro che vuoi fare, ma personalmente consiglio di mettere cmq una enduro omologata fim, metzeller, pirelli, mitas o michelin.
Col porco fare un certo tipo di enduro diventa davvero una sofferenza con gomme dual.
Sto girando ultimamente con 2 650 con gomme dual e fanno una fatica immane rispetto a me, stanno seriamente valutando il passaggio alle fim.
La metti su all'inizio delle piogge e secondo me ci arrivi a primavera tranquillamente, poi in estate tutti i santi aiutano e puoi proseguire con la enduro fim mezza liscia oppure mettere una dual...
se ci tieni ad essere in regola occhio ai codici di velocità.. scoprirai che non c'è grande scelta..
Ciao Robert, comunque non avevo in mente una dual pensavo a una gomma magari con mescola hard o qualcosa del genere, per il fatto di essere in regola cerco di esserlo il più possibile insomma
Quando avevo la XR400 ho provato le Michelin AC10...omologate e super tassellate. Mi sono trovato molto bene, meglio delle aspettative!
Ho visto che si trovano ancora.
Eddio
Ottimo eddio, grazie, per quanto riguarda tratti su asfalto? Si sciolgono o resistono?
Ciao Sendvick io monto ormai la seconda michelin traker sotto al 600....direi che come compromesso prezzo/durata/resa in off e on ci siamo proprio!
Domenica scorsa sono uscito (non erano percorsi impestati anzi) c'era bel fango e il grip è stato sempre ottimo anche sotto gas.....ripeto è il secondo che monto in 2 anni sia estate che inverno e devo dire che inizialmente non ne ero entusiasta ma solo perché dovevo capire che per avere l'ottima prestazione dovevo tenere la pressione a 0.9/1.0 bar....a pressioni più alte la moto è ingovernabile veramente!
Inizialmente la gomma sembra consumarsi velocemente ma tolti i primi mm di gomma come se si "ibernasse" e vai veramente da dio.....ovvio che magari uno su asfalto deve essere un pò parsimonioso con la manopola del gas per allungare la vita al copertone ma se non vado errato ci ho fatto un qualcosa come 2.500/3000 km, direi che ci si può stare calcolando che io non esco tutti tutti tutti i fine settimana....in alternativa prima di queste montavo le michelin enduro medium che ahimè non fanno più ma se le trovi sono un gradino migliori delle tracker secondo me, tengono fino all'ultimo mm di tacchetto, giuro che a gomma finita il 600 impennava su punti poco simpatici!
Non so se ci sono altre gomme con queste caratteristiche ma solo perché non mi sono mai informato per il semplice fatto che "squadra che vince non si cambia"

Detto ciò buona ricerca!
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
la coperta è corta: se cerchi il grip quello vero le gomme durano poco, se cerchi le gomme che durano non ti aspettare miracoli di aderenza e trazione. non si scappa.
ciò detto, oggi la misura delle gomme "bone" è senz'altro la 140/80-18, seguita a ruota dalla 110/100-18. in 140 trovi tutti gli omologati FIM, dopo anni di Metzeler io ho scoperto da qualche anno il nirvana con i Dunlop EN91, se li tieni a 0,9-1 atm. sono un cingolo su qualsiasi terreno. io adesso li uso anche con le mousse e sono incredibili. durano ovviamente una sega, soprattutto su asfalto.
un'ottima alternativa sono i Tracker che ti dice Derapone, hanno meno trazione di un copertone FIM ma su asfalto sembra di avere gomme stradali (mentre coi Dunlop, SixDays, Scorpion FIM ecc. o vai pianino o le bruci). secondo me sono molto buoni.
infine ci sono anche le Metzeler MC360, omologate per uso stradale, che però hanno carcassa e mescola durissime. sulle pietre, scivolano da matti, ma sul fangone e sullo sterrato sono molto buone. e su asfalto non si bruciano come un fiammifero.
Verissimo confermo quanto detto da Max sulle MC360.....io non faccio l'Erzberg rodeo ma nemmeno strade bianche che fanno i gs 1200, quindi se non hai pretese e ti sai accontentare, come già detto, per ora sono il miglior compromesso durata/qualità/prezzo/uso on-off......poi oh il segreto sta anche nel manico

ho visto fare delle cose a certe persone, con certi mezzi che aspettavano solo di andare allo sfascio, che manco jarvis porca zozza!
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, mi informo un po' su prezzi cercando anche su mettere una gomma omologata a libretto, le tracker mi attraggono molto.
Mi rendo conto che non sia facile trovare qualcosa di adeguato, comunque non cerco una gomma che dia un grip esagerato, ma una gomma che faccia il suo senza diventare slick prima di arrivare allo sterrato ecco, grazie ancora a tutti ;D ;D
Allora vai di tracker e non te ne pentirai

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
concordo, probabilmente le Tracker sono oggi il miglior compromesso tra durata, grip, costo e reperibilità nelle misure corrette per le XR. peccato non facciano anche una 17" posteriore...
;D
Per quanto riguarda la misura 17 al posteriore tacchettato, fino a qualche tempo fa c'era la miglior gomma, tipo traker, che uno potesse trovare in giro,visto che purtroppo col diametro 17 la scelta sulle tacchettate è veramente limitata ed era la Heidenau K74 (non so se ancora la fanno) in alternativa c'è ora la mitas E09 ma a mio avviso, un pelino meno performante della K74 ma comunque una gomma buonina...d'altronde se uno si accontenta........
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Rimanendo sulla misura da 17" c'è anche un'altra alternativa che non hai mensdionato:
Maxxis M6001 nella misura 130/90-17D
il disegno non sembra male....forse a breve la proverò sul Dominator
se qualcuno le ha già montate si faccia avanti! ::) :P
Eddio
Citazione di: Derapone82 il Novembre 11, 2022, 08:25:41 AM
Per quanto riguarda la misura 17 al posteriore tacchettato, fino a qualche tempo fa c'era la miglior gomma, tipo traker, che uno potesse trovare in giro,visto che purtroppo col diametro 17 la scelta sulle tacchettate è veramente limitata ed era la Heidenau K74 (non so se ancora la fanno) in alternativa c'è ora la mitas E09 ma a mio avviso, un pelino meno performante della K74 ma comunque una gomma buonina...d'altronde se uno si accontenta........
beh, devi essere proprio di bocca buona, e portarti parecchi cerotti... per le sgrugnate che sicuramente darai, con quelle gomme... :D
le Heidenau hanno una carcassa terribile, durissima. anche bucate, sembrano gonfie. hanno poi i tacchetti morbidissimi, quindi su asfalto fai dei drift che levati (la casa dice che, sebbene omologati per uso stradale, non raccomanda lunghi percorsi su asfalto), mentre fuoristrada non attaccano da nessuna parte. se vai sui sassi, li fai saltare alla base. se vai nel fango, forse ancora ancora un poco meglio, ma solo fino a che è morbido. una gomma infine costosissima e difficile da trovare. l'ho montata sul Dominator, è durata una sola uscita. quando sono tornato, dai punti dove si erano strappati i tacchetti si vedevano le tele. MAI PIU'...
le E09 sono invece oneste gomme dual, buone su asfalto (asciutto, se è bagnato meglio che stai a casa), decenti sugli sterrati e nel duro in genere se non forzi, ma largamente insufficienti se è bagnato, sulla terra e sull'erba. scivolano da matti. monterei la versione Dakar per fare un viaggio lungo con prevalenza offroad, ma per fare enduro qui da noi non vanno proprio. meglio montare i Pirelli MT21, ci sono in diametro 17", almeno sai come vanno e amen, non gli chiedi più di tanto e stai sereno.
Citazione di: EddioGaddy il Novembre 11, 2022, 10:15:33 AM
Maxxis M6001 nella misura 130/90-17D
le specifiche dicono che ha 6 (sei) tele, quindi in pratica se gli spari si rompe la pallottola :D e che è anche indicato per terreni duri, quindi su asfalto non attacca una sega. io poi, i Maxxis non li considero proprio: costosi, "strani" come disegni, mai piaciuti. da lasciare agli ammerigani, che ci girano in pista da cross...
resta infine il discorso legale...
Heidenau K74: ok con codice di carico e velocità anzi mi sembra di ricordare fossero in codice H (210 km/h... e te credo che hanno la carcassa dura...)
Mitas E09: ok codice carico e codice velocità, li fanno in "R" o "P"
Pirelli MT21: ok codice carico e codice velocità, li fanno in "R" o "P"
Maxxis M6001: marcati NHS quindi non omologati per la circolazione stradale
tornando on topic, credo che gli unici che siano longevi e polivalenti siano i Mitas e gli MT21. sempre che non si faccia tanto lo spiritoso su asfalto, altrimenti anche questi non durano molto...
Alla fine ho deciso di provare con le Michelin tracker, le ho prese nella misura classica 90/90- 21 e 140/80-18, come disegno e tassello sinceramente mi hanno stupito, non mi sembrvano così cattivi, appena finisco di costruirmi lo smontagomme le monto e le provo, grazie a tutti per i preziosi consigli

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230222/3cdc5cf72d6b045a311dfc4bca964de8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230222/4c9f330038c72c0dc7ffbb1d32e3c495.jpg)
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Grande Sandvik!
L'anteriore non l'ho mai provato della traker sono curioso......dicci dicci
P.S. ricordati di tenere la pressione bassa al posteriore altrimenti ci maledirai a tutti!

Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Certo, appena le provo vi faccio sapere, l'anteriore al tatto è abbastanza morbida. Sembra niente male
Le proverò prossimamente anch'io sul mio 280 visto che le Metzeler six days si consumano al solo guardarle :-\
Ciao Ugo
secondo me sul 250 sono praticamente infinite, se dura 1 anno circa col 600, col 250 ci fai almeno 2 stagioni secondo me, poi dipende dal polso e da che strade fai ovviamente..
sono ottime gomme tuttofare, si comportano bene in quasi tutte le situazioni e su asfalto pieghi a ginocchio a terra.
sono sincere, trasmettono un buon feeling su terra e sui sassi. io ci monterei una mousse dietro, ma non so se ne fanno di compatibili.
la figata è che quando arrivano al 50% di usura diventano quasi eterne e non si consumano più. perccato che a qual punto siano praticamente da buttar via...
;)
Confermo quanto detto da Max ma non sul fatto che siano da buttare

Io le porto fino alla fine e ti assicuro (vedi report MotoTrip) che sulle mulattiere viscide a zero grip, impennava!
Per il resto c'è mastercard


Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Io ho usato sul mio 450 le MC360 Mid Hard e mi sono trovato bene ma dietro dura poco (1500 km).
Allora sono passato alle solite MT21 e alle Mitas RockRider che sono un ottimo compromesso, almeno sull'asciutto.
SOno curioso delle Tracker, facci sapere come vanno e quanto durano :)
Citazione di: Derapone82 il Marzo 02, 2023, 08:53:31 AM
Confermo quanto detto da Max ma non sul fatto che siano da buttare
Io le porto fino alla fine e ti assicuro (vedi report MotoTrip) che sulle mulattiere viscide a zero grip, impennava!
aoh, a Tommino l'avemo chiamato "Tommi Duscento" perché ha l'XR che gli fa più di 180. a te te chiamamo "Er Pinnasurfango", che impenni pure con la gomma finita in mulattiera viscida?...
:D :D :D
comunque grandissimi, come al solito ottimo report!
Come promesso vi riporto un po sensazioni sulle Michelin tracker, premetto che le ho usate in 3 diverse uscite tutte asciutte, quindi non so dire nulla riguardo al comportamento sul bagnato... Comunque, le pressioni che ho usato sono state 0,8/0,9 sia davanti che dietro.
L'anteriore mi ha davvero stupito, mi ha dato una sicurezza incredibile, soprattutto sul sasso smosso, ripeto, mi è piaciuta davvero tanto, mi aspetto altrettanto anche sul bagnato..
Al posteriore mi sono trovato bene anche se sul secco non è che la gomma abbia tanto da fare, insomma, ha fatto quello che doveva fare, sono per ora soddisfatto anche se devo ancora metterla davvero alla prova, comunque in ripartenza da fermo sia su terra che su sasso, anche in condizioni brutte non mi ha dato problemi.
Per quanto riguarda l'usura, per ora ci ho fatto circa 300 km di cui circa 130 per strada e il restante in off, l'anteriore è praticamente ancora nuovo, al posteriore sono spariti i segnetti sui tasselli ( quasi subito in realtà) e il tassello si sta cominciando a stondare, però in base a quello che avete detto, è normale nei primi mm poi si consuma molto meno. Infine come detto già da max ottime anche per strada sia asciutto che bagnato.
Grazie a tutti per i consigli e soprattutto per avermi consigliato bene😂😂
Citazione di: gpsmax il Marzo 02, 2023, 22:24:36 PM
aoh, a Tommino l'avemo chiamato "Tommi Duscento" perché ha l'XR che gli fa più di 180. a te te chiamamo "Er Pinnasurfango", che impenni pure con la gomma finita in mulattiera viscida?...
:D :D :D
comunque grandissimi, come al solito ottimo report!
Bhe se la metti a 0,6/0,7 bar, fidate che attacca pure da quasi finita e impenna ripartendo da fermo


Comunque sono contento per Sandvick che si è trovato bene e ora mi hai incuriosito tu con la tracker anteriore che non ho mai provato


Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
aggiorno la prova delle tracker con qualche novita...
all'anteriore, ribadisco quanto detto, mi piace davvero molto, tenuta a 0,8/1 bar va veramente bene, precisa e molto comunicativa.
al posteriore ho fatto 2 giri abbastanza bagnati, uno con il buon Robertcross, e uno ieri nella zona di borgotaro, che dire anche il posteriore non mi ha per nulla deluso, come potete immaginare ieri c'era un bel fango vjisto l' acqua che sta venendo, e hanno fatto il loro egregio lavoro, si arrampicavano molto bene anche in tratti quasi da trial parecchio tosti, e anche nel veloce grande trazione, lanteriore ha ancora tutti i segni di quando è nuova, al posteriore credo di aver raggiunto il punto in cui si " ibernizza" e il suo lavoro lo fa benissimo..
Grazie a tutti per la dritta!! ;)
L'ho ordinate anch'io dopo averle viste su una Yamaha a miscela di un mio amico
Ciao Ugo
bene Sand sono contento che ti trovi! gran gomma per me al giusto prezzo!
Inviato dal mio W-V730-EEA utilizzando Tapatalk
Buffo!
Sono "nuovo" del forum ed in cerca di un'XR650 (ora ho un' Husqvarna 300).
Ieri guardavo che gomme semmai montare su un'XR e avevo deciso per le Michelin Tracker ::)
Si vede invecchio ma non sono del tutto rincoglionito
Gran gomma il Tracker. Costa poco, rende mlto e va bene quasi ovunque. Devo ancora provarla con le mousse ma sono fiducioso che andrà bene.
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
A parer mio per le nostre motone che sono più pesanti delle specialistiche, la tracker è la migliore gomma in assoluto da montare con camera d'aria, con le mousse sicuramente la cosa cambia. Con la tracker infatti, avendo carcassa spessa e più rigida, puoi usare pressioni basse, anche fino a 0,6/0,7 facendo spiattellare la gomma per bene usando tutti i tasselli.
Se usi queste pressioni con gomme "più specialistiche" come six days ecc buchi alla prima manata e se invece obbligato a usare pressioni molto alte che non ti permettono di sfruttare la morbidezza della carcassa.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Beh, anchecTracker non è che abbia proprio una carcassa rigida. Con le mousse il copertone si schiaccia tanto, ma non te ne rendi conto. Nella stessa situazione, con le camere pizzicate a go-go. Ma sono due utilizzi diversi, e comunque su un 600 con una mousse posteriore ci fai una stagione.
Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Io uso le Tracker con le mousse Michelin Desert.
Le ritengo "migliori" e piu versatili rispetto le MC360 che avevo. L'anteriore veramente ottimo.
Sulla trazione (e sulla durezza della carcassa) non so che dirvi.....non ho la sensibilità x sentire la differenza con le camere d'aria, che comunque non sgonfierei mai a meno di 1 atm....
Per "motone'" da 150e+ kg le consiglio alla grande.
Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk