Sembrerebbe che una delle preparazioni che viene eseguita sull'HM sia la sostituzione del volano originale, con uno più leggero; (mi sembra si parli di una differenza di 100 gr.)
Si dice che la moto guadagni di bassi, e che la differenza sia notevole.....
Ovviamente mi è sorto, il dubbio di ottenere eguali risultati effetuando una operazione di alleggerimento al volano dell'xr.........
Spero non mi consideriate un blasfemo, anche perchè non credo di essere l'unico ad avere valutato l'ipotesi.........
Attendo chiarimenti e saluto......
l'alleggerimento del volano offre sempre ottimi risultati (parlo di uso pista) .. perdi qualcosa in basso ed in regolarità al minimo.. ma guadagni tantissimo in ripresa!!!
togliendo anche "solo" 100 grammi il motore diventerà molto più rapido a prendere giri!!
il problema è che nell'XR come volano viene usato il magnere del generatore.. diventa quindi difficile alleggerirlo :-\
..l'ideale è asportare materiale il più esternamente possibile (per esterno intendo come diametro)
il volano del CRF è grande come un piattino da tazzina di caffè !!!!! :o :o :o
non so se sia possibile.. ma se lo fai fammi sapere.. la cosa mi interessa parecchio!!
un altra strada sarebbe adattare un generatore di una altra moto (ovviamente più leggero) ..
qualche anno fa ho alleggerito per tornitura della periferia il volano di una xl 600, un pò più grande e pesante di quello dell'xr.. operazione facile, economica, nn saprei valutare però l'effettivo cambiamento di risposta, forse ho tolto troppo poco (sono arrivato con il tornio al punto che il mark T era ancora comp'letamente leggibile)..
c'è anche il rischio di rendere l'insieme troppo debole.. e se si spacca mentre gira son ca@@i!! ..
è anche vero che la differenza la senti solo se togli abbastanza materiale e se il peso dell'albero motore stesso non rende trascurabile il peso tolto dal volano...
sull'xr (sempre che sia possibile farlo) qualche beneficio si dovrebbe notare.. magari invece di alleggerire l'originale qualcuno vende un equivalente in ergal.. (per esempio per ducati costano poco più di 100)
ci vorrebbero un paio di foto per vedere quanto materiale c'è..
Ciao..
Personalmente,come anche verificato dal buon Stefano,l'alleggerimento del volano sul mio Kappone di quasi 300 g.,ha effettivamente dimostrato la bonta' di questa strada.
Il minimo risulta leggermente piu' instabile ma,la velocita' nel prendere giri e' decisamente gratificante.....
Ma quanto pesa il volano originale??La cosa mi intrippa non poco!!!Un'altra cosa :qualcuno di voi ha provato qualche frizione non originale che abbia una buona resa nel tempo?Io uso i dischi frizione della Adige e mi sono trovato bene......grazie a tutti.Lupin.
..per la moto di Giant posso confermare, se non lo conoscesi avrei giurato in una sostituzione completa del motore!! ..
è un altra moto!!! .. (anche perchè 300g sono davvero tanti!!)
.. magari si potesse fare anche sull'XR .. ::)
ho letto su moto tecnica di una xr 6 con volano alleggerito, nn so quanto grammi si riescono ad asportare, ma di materiale da togliere ce n'è... certo rispetto ai motori moderni l'imbiellaggio xr è pesantuccio, quindi la modifica si sente di meno, penso...
mi sa che sul 650 c'è poco da alleggerira.. :-\
(http://www.off-road.com/dirtbike/tech/XR650ValveAdj/images/counterclock.jpg)
.. cmq a farne uno in ergal penso sia fattibile... forse il cono potrebbe dare qualche difficoltà, ma nn ad una officina attrezzata... poi bisogna trovare il modo di montare l'anello magnetico..
Ho appena finito di disegnarlo per realizzarlo in titanio aereonautico e quando avrò finito vi dirò il peso guadagnato!
Ha originale pesa 1900g! Bel mattone!!!!
Non ho pensato di farlo in ergal perchè credo che ci siano troppe forze meccaniche in gioco!
per il poco che so di volani in Ergal mi sembra che siano fatti in due pezzi, il "centro" in materiale duro, (acciaio penso) e la parte periferica in ergal..
tanto la parte che "conta" è la periferia... .. i due pezzi andrebbero imbullonati tra loro (6 bulloncini M5 o M6) e una volta uniti bilanciato l'insieme..
CitazioneHo appena finito di disegnarlo per realizzarlo in titanio aereonautico e quando avrò finito vi dirò il peso guadagnato!
SPETTACOLO!!! lo voglio anche io!!!
..ma per la parte magnetica come fai? ..
..se fai delle foto della lavorazione mandamele che le metto sul sito ;D ;D ...
1,9 kg sono tanti!!! .. è necessario un intervento radicale!!!
Le buone notizie non finiscono mai..........
Inutile dire che mi aggrego all'impresa, nella speranza di una buona riuscita ! Qualora venisse esposto un valido sistema.
I "mattoni" anno già un loro destino.......
Pensavo di fare un corpo unico in modo da evitare di mettere viti o cose varie e per il magnete o trovo un magnete da scollale o tolgo a caldo quello originale e riequilibrio il tutto!!
scusa la curiosità, magari mi sono perso qualcosa, ma dove lo trovi il titanio aeronautico? e chi te lo lavora?!
poi una domanda: ma se guadagna così tanto in ripresa, perche' li mettono così pesanti? non credo ne risenta solo il minimo, o sbaglio?
sciao
Io ho un'altra domanda.....Come si farebbe ad equilibrare correttamente il tutto?????
X Atelie:
Ho una officina meccanica dove eseguiamo particolari per motori marini ed aerospazziali quindi il titanio è un materiale che usiamo comunemente, per la resa conta principalmente il costo che avrebbe montarlo di serie e poi l'xr è nata per avere un motore abbastanza docile e relativamente facile da guidare quindi monta un volano di grosso diametro con la massa totalmente periferica!
X Ralf: i volani vengono equilibrati con lo stesso sistema che si usa per le mole delle rettifiche (macchine utensili)
praticamente il volano viene montato su un albero e appoggiato su dei rulli a spigolo (per un minore attrito) viene fatto girare a mano , una volta lasciato andare non deve mai fermarsi altrimenti vuol dire che ha una massa fuori centro, dopo di che si provvede a fare dei fori fino ad equilibrarlo il + possibile!
che figata di posto deve essere!
ma una riduzione del peso di sto volano, non comporta, per esempio, un aumento delle vibrazioni?
qual'e' il peso che avrà tutto in titanio? cioe', se originale e' 1.9kg cosa gli togli, mezzo chilo?
non oso immaginare i risultati in termini di prestazioni...
mmm.... mooooooolto interessante....
.... e vabbè, ci stò, fatemi sapere!
Sono molto curioso per vedere le foto e sapere i costi di questa OPERA D'ARTE!!! Miracomando Picchiarello facci sapere, sicuramente tutti noi siamo interessati nel'aquisto [huhu]
il titanio pera circa metà dell'aciaio, quindi se l'originale pesa 1,9 kg realizzandolo identico si potrebbe arrivare intorno a 1 kg .. realizzandolo in alluminio (ergal) anche meno..
secondo me 1 kg sarebbe comunqu un po poco.. i proverei con un volano da 1,5 kg .. (al massimo 1,2)..
considera che tutto quello che "gira" più leggero è meglio è..
a spanne togliere peso al volano è come togliere lo stesso peso moltiplicato per la rapportatura della trasmissione dalla moto.. (non è molto corretto ma più o meno è assimilabile)
sarebbe bello fare il centro in titanio/acciaio e la parte periferica in ergal con fissaggio "asolato" in modo da poter sfalsare il riferimento d'accensione.. e/o magari un anello asportabile in modo da variare velocimente il peso per fare prove.. (magari tutto questo solo per il primo prototipo)
Ciao..
Mi sono intrippato anch'io con questa cosa del volano,lo voglio fare anch'io.Non ho capito l'osservazione di stefano80 circa la moltiplicazione del peso risparmiato per il rapporto della trasmissione della moto.
il ragionamento viene da un libro sulle elaborazioni di facchinelli e più o meno dice questo:
mettiamo per esempio di avere un rapporto tra giri motore e i giri della ruota di 20 a 1 .. se togli 100 grammi dal volano è come se togliessi (100 grammi x 20) = 2kg dall moto..
ovviamente vale solo per la fase di accelerazione..
Mah, sono perplesso sul ragionamento di questo libro......
interessante xche non ci fai sapere quando lo hai finito magari qualcuno se lo comprerebbe io x esempio te ne prenderei uno se uscisse un buon lavoro ciao!
Stè ma poi l'hai fatto sto lavoro del volano?Hai alleggerito il volano originale?
io ? ??? ..
no no.. il mio motore è ancora come mamma honda l'ha fatto.. (filtro e scrico compresi) .. sono ancora dietro a sistemare i freni, alleggerimenti vari ed estetica..
quando avrò un assetto ed una frenata come dico io passerò ad ottimizzare un po il motore.. per ora mi basta così com è..
Fratelli nessuno ha poi per caso alleggerito il volano originale dell'XR600 col tornio e successiva riequilibratura???
Aleee si si lo voglio anche io!!!!
Domani me lo spedisci????? :D ;D
Andrea : sorrido al pensiero che gli enduristi fanno l' esatto contrario (volani più pesanti ) per aumentare la docilità dei motori ........................mondo in moto :-* :-*
Ciak io ho una supermotard,non più enduro, quindi mi serve un motore che salga di giri prima di subito..... :D, e la prima strada da seguire è l'alleggerimento delle masse in rotazione. ;)
Anche a me che ho un 250 sinceramente non dispiacerebbe avere più coppia in basso...a me interessa più alleggerire il volano che mettere le mani sul motore, quindi se ci fossero notizie più precise, stacco e faccio tornire.
Ciao
FATTO FATTO FATTO!!! L'ho alleggerito!!! Allora: Diametro esterno iniziale 150 mm esatti, dopo tornitura diametro esterno 146 mm esatti; peso iniziale 2340 grammi esatti, dopo tornitura 2110 grammi esatti. Diminuzione di peso pari a 230 grammi. Risultati: La moto sale di giri molto più in fretta, è molto più pronta e si sente molto alle marce alte quando si spalanca il gas. Inoltre quello che ho sentito parecchio è la diminuzione dell'effetto giroscopico del volano, la moto è più maneggevole nel misto, piega meglio insomma. Questo perchè i 230 grammi tolti sono lontani dall'asse di rotazione e quindi la diminuzione dell'effetto giroscopico è notevole! Conclusioni: alleggerite alleggerite, avendo cura di centrare con molta attenzione il volano sul tornio prima di asportare materiale al fine di scongiurare l'insorgere di eccentricità. (Io mentre c'ero l'ho lucidato a specchio, cosi tanto per farlo figo da vedere ;D ) ALLEGGERITE GENTE ALLEGGERITE
230 grammi tutti in periferia sono molti!!
è lo stesso lavoro che devo fare sulla mia già da parecchio..
ti anticipo che sarà più sensibile a difetti di carburazione..
hai fatto qualche foto vero? ;)
Si potevano tranquillamente togliere altri 100 grammi ma ho preferito non esagerare per evitare eccessive perdite in allungo e avere cosi un buon compromesso. A proposito di difetti di carburazione la mia bambina fa una cosa strana da sempre: quando vado a palla in autostrada o comunque vicino il massimo e chiudo un pò il gas, c'è un punto in cui è come se mancasse corrente, se poi riapro il gas o chiudo ulteriormente questo "vuoto in decelerazione" passa. Stessa cosa se accelero gradatamente,quando arrivo vicino alla manetta (diciamo 4/5 circa di gas) la moto mi fa sto vuoto. Se accelero a manetta di botto invece non me lo fa. Se qualcuno sa darmi dritte.......grazie!!! Premetto che monto un Mikuni TM40 a valvola piatta. ;D
P.S.: Non ho fatto foto al volano mi dispiace ma comunque a occhio non si vede nulla, è solo lucido! :P
..sempre il solito, ora organizzo una colletta e ti regaliamo un machina fotografica, così non avrai più scuse :P
un vuoto simile lo faceva anche la mia, a me è sparito montando un filtro più aperto, quindi dovrebbe essere carburazione un pelo grassa intorno ai 3/4 di gas..
prova a diminuire di qualche punto il getto del masimo e vedi se migliora..
Uhm e io che ho da poco messo un getto di max di cinque punti più grande perchè ho messo il filtro a a cono e sull'allungo mi murava....boh,non può essere nient'altro??? :-[
Lupin mi ha convinto ad ALLEGGERIRE e lo farò quanto prima, lo farò sul mio 250 per avere una ripresa più pronta e immediata. A lavoro fatto vi informerò del risultato.
Ciao
ma il materiale si asporta dalla superfice esterna ?
che spessore hai asportato per ottenere quella diminuzione di peso ?
forse ho un volano di scorta... magari ci provo...
l'interno non si può toccare perchè c'è la parte "magnetica"
il punto migliore per togliere materiale è l'esterno..
mi lascia un po perplesso la bilanciatura/equilibratura..
proprio sull'esterno dovrebbero esserci delle specie di buchi eseguiti per bilanciarlo..
l'ideale sarebbe portartarlo a riequilibrare, oppure costuire un supporto su cui possa ruotare a basso attrito e fare in proprio un equlibratura "grossolana" ..
infondo basta vedere se dopo la rotazione si ferma sempre nello stesso punto.. ;)
anche se sbilanciato non credo possa fare molto danno, infondo i mono sono già sbilanciati di loro, quindi i cuscinetti di banco sono dimensionati per sopportare abbastanza bene forze dovute a sbilanciamenti.. (se l'albero fosse su bronzine sarebe decisamente più dannoso!)
appena ho tempo compro l'estrattore per tirarlo giù e vedo se nel 650 c'è "materiale" asportabile.. anche se da alcune foto che ho visto mi sa che c'è poco da fare :-\
(altra strada per ottenere un risultato simile, dischi della frizione in alluminio invece che in acciaio.. e perchè no, un bell'alleggerimento di tutti gli ingranaggi del cambio ;D )
In effetti anche a me spaventa la sbilanciatura che si potrebbe creare.
Mi potreste spiegare meglio dove è stato tolto materiale e se per tutto la sua larghezza?
Magari se avete qualche foto sarebbe ancora piu facile.
grazie e complimenti Lupin !!!
Scusate, prima che apro il carter...ma ci vuole un estrattore particolare per sfilarlo o svitandolo viene via da solo? Come blocco il volano per svitarlo? Meglio farlo con la pistola ad aria compressa o semplice chiave a cric?
Grazie in anticipo
serve un estrattore apposito... e una pistola pneumatica, sotto alla vitona c'è una rondella elastica veramente tosta da allentare...
l'estrattore dovrebbe essere fatto così: (o qualcosa di simile)
(http://www.buzzetti.com/Italy/images/foto-varie/filest.jpg)
non ti so dire diametro e passo, ipotizzo un 26mm passo 1mm
Allora io ho tolto il materiale lungo TUTTA la superficie laterale, vale a dire che ho fatto avanzare il tagliente del tornio finchè non usciva dall'altra parte del volano per intenderci. Per la bilanciatura non penso ci siano problemi perchè il mio volano non presentava nessun foro di bilanciatura lungo la suddetta superficie. L'unico "corpo estraneo" era un cilindretto metallico in pressione che è stato appena sfiorato in quanto già a due mm sotto la superficie laterale esterna. Male che vada insomma ci sono 3 grammi di squilibrio anche se secondo me non ci sono. ;)
PS L'estrattore è proprio come quello postato da Stefano80. Abbiate cura nell' avvitare il dado interno M 10 dell'estrattore di interporre una rondellina tra la faccia del dado che spinge sull'albero e quest'ultimo poichè si potrebbe danneggiare il bordo del filetto nell'albero motore su cui poi si avvita il dado che blocca il volano!!!
Lupin ma il risultato obbiettivamente è apprezzabile,si sente la differenza?Forse andrebbe allegerito ancora un pochino?
Dacci le tue reali impressioni.
L'estrattore è d'obbligo o ce la faccio anche senza?
Comprarlo solo per estrarre il volano mi secca un pochino.
Grazie !!!
L' estrattore è d' obbligo! Se non lo vuoi comprare te lo puoi fare da solo in 30 min al tornio (se ne hai uno), altrimenti a motore aperto fai un salto dal tuo meccanico che in un minuto scarso ti sblocca la situazione! :)
Ho già accuratamente spiegato le mie impressioni in seguito all'alleggerimento.....basta leggere sopra... :-[
Ciao..
risfodero un vecchia discussione (ma la mia preferite di sempre!)
viste le ottime impressioni di quel piccolo Archimede Pitagorico che e' Lupin, credo proprio che l'alleggerimento del volano sia la prox mossa che faro' per ringiovanire un po' il motore della mia vecchia e amata xrona! ;)
Visto che pero' i buoni spunti non vanno mai tralasciati, l'idea di Stefano mi ha acceso una lampadina in testa (del tipo: lo faccio in casa!!), cioe' di provare in alternativa alla tornitura (o in aggiunta 8)) l'alleggerimento dei dischi frizione.. datemi un parere fratellini xristi e non.. visto che amo le migliorie e soprattutto quella con spesa prossima allo zero, secondo voi facendo sapientemente qualche foro (leggi: sforacchiando qua' e la' :P) nei dischi originali in acciaio, anziche' metterli in allu, si potrebbe ottenere qualche vantaggio?
Oppure la resa sarebbe irrisoria, o, peggio, i dischi rischierebbero di rompersi?
Visto che uso la moto in off, la miaidea sarebbe di togliere circa 150g dal volano e il possibile dai dischi in acciaio, perche' se e' vero (e lo sara', visto che Lupin mi sembra piu' che affidabile(l'hai poi venduta quella tua bellezza di moto?)) che elimina parecchio effetto giroscopico, questo eliminerebbe in parte la lentezza nel "piegare" il 600 nell'enduro stretto.. non vorrei pero' neanche rendere il motore troppo aggressivo per la regolarita'.. (o forse sì..??)
Che ne pensate?
Ciao a tutti!
Certo Nanomatto che il nick te lo sei scelto proprio ad hoc ;D..... se alleggerisci i dischi in acciaio fai solo un gran casino perchè:
- non verranno mai bilanciati poichè basta che un solo foro giaccia su una circonferenza diversa da quella degli altri per avere eccentricità, e se anche volessi poi bilanciarlo sarebbe impossibile dato lo spessore dei suddetti dischi.
- ancora peggio se fai i fori sui dischi la frizione ti dura 100 km poichè durante ogni cambiata il bordo dei fori da te realizzati andrebbe a raschiare il materiale d'attrito degli altri dischi, quest'ultimo tra l'altro si presenta sotto forma di segmenti incollati lungo la superficie dei dischi e quindi il contatto ripetuto tra il bordo del foro e il bordo del segmento d'attrito distruggerebbe continuamente i dischi della frizione.
Quello che Stefano voleva dire è che si può alleggerire la campana frizione che è ben altra cosa, operazione comunque molto delicata e non fattibile alla buona, sia per questioni di bilanciatura sia perchè se esageri coi fori e spezzi le guide dei dischi distruggi tutto.
Conclusioni: alleggerisci il volano e stai tranquillo!!! ;)
PS: La moto non la vendo più, venerdi all'alba parto per Roma col furgone e tutte le mie cose dentro......ebbeni si, anche la moto!!! Ci metto la marmitta originale e lo stop dietro e vedrò che succede!! ::)
CIAO RAGAZZI!!
molto interessante questa discussione!!
di alleggerimenti volano...ne parlavo già qualche anno fa con i miei soci sui vari scooter e vespa e il risultato era più o meno apprezzabile!!
quello che mi trattiene dal farlo sulla mia è che un abbassamento di peso del genere circa il 45% del volano implica una variazione incredibile delle masse in rotazione e sopratuto delle inerzie!!
sicuramente l'aumentare dei giri sarà piu' repentino.......ma è anche vero che meno peso= - inerzia ..e quini in salita il motore tenderà a perdere di giri!!.....(questo discorso vale sopratutto nell'off-road)....altra cosa importante......e il freno motore??...si farà sentire molto + marcato in quanto al calare dei giri non ci sarà piu' l' inerzia in contrapposizione!!
faccio queste osservazioni xchè sono esperienze vissute in prima persona....anche sulla mia macchina!!io ed un mio socio stessa macchina (polo gti)...lui volano alleggerito..io no!da fermo la sua prendeva molto + facilmente i giri....ma poi in salita il motore cominciava a perdere i giri inesorabilemte.....a volte al punto di scalare!!
....altra cosa è la coppia che se ne va!!il cosi' detto tiro ai bassi!!
xchè i trattori landini di 50 anni fa erano inarrestabili una volta accesi??proprio per il volano da 200 kg che faceva girare il monocilindrico da 6000cc anche a 250 giri minuto senza farlo spegnere con valori di coppia ai bassi regimi incredibili!!
una modifica del genere a mio parere puo' valere su di un motore che per tirar fuori i cavalli ha bisogno di girare molto alto....e sicuramente non sono i nostri xr 400 o 600 che hanno una centralina che taglia a 7500 giri.
mi sembra un'operazione un po' azzardata!puo' andar bene sx uso motard...ma in off non credo proprio!!
inoltre ci sarebbe una sbilanciatura assiale dell'alber motore!!se da un lato c'è una massa da 1.9 kg...credo che il pacco frizione all'incirca pesi uguale o per lo meno i cuscinetti di banco siano spaziati tra di loro in modo da equilibrare al massimo in appoggio la differenza di peso!!!!
ricordo che sul mio scooter super preparato malossi avevo 2 volani accensione...uno originale ed uno alleggerito!!
con quello leggero non riuscivo ad imppennare perchè la moto si alzava subito e non mi dava il tempo di decelerare e giocare col freno che subito perdeva i giri e scendeva.........da allora ho rimontato quello originale ed ho tornito la campana frizione guadagnando poco o niente!!!
ciao roby
Citazioneè che un abbassamento di peso del genere circa il 45% del volano implica una variazione incredibile delle masse in rotazione e sopratuto delle inerzie!!
il 45% è follia!!! .. Lupin ha tolto "solo" il 10% ..
la modifica ha i suoi vantaggi nel motard, nell'enduro c'è chi lo appesantisce! ..
comunque non puoi pargonare una moto ad una macchina, un trattore ed uno scooter..
sono completamente diversi!!
una macchina ha un peso decisamente superiore e quindi ha maggior bisogno di un volano..
i trattori lasciamoli agli agricoltori e gli sccoter non meritano considerazione inquanto privi di cambio.
Citazioneinoltre ci sarebbe una sbilanciatura assiale dell'alber motore!!se da un lato c'è una massa da 1.9 kg...credo che il pacco frizione all'incirca pesi uguale o per lo meno i cuscinetti di banco siano spaziati tra di loro in modo da equilibrare al massimo in appoggio la differenza di peso!!!!
beh, intanto il pacco frizione non è calettato sull'albero motore, c'è sempre di mezzo la riduzione primaria (praticamente su tutti i motori) .. da un lato c'è l'accensine con relativo volano, dall'altro c'è il comando della distibuzione.. quindi al massimo dovrebbe migliorare il bilanciamento.. resta comunque ininfluente...
...si si certo..i paragoni riportati da me appartengono ad esperienze non del tutto paragonabili alla moto!!era solo per fare qualche esempio!!
il massimo sarebbe avere 2 volani e poterli cambiare a seconda dell'utilizzo della moto!!
probabilmente ho sbagliato a digitare il 45%..intendevo il 25!!alla fine lupin non ha fatto una riduzione drastica del peso!!
io gli scooter comunque li citerei..in quanto pur avendo la frizione centrifuga, la riduzione della massa volano è uno dei primi interventi che si effetua dopo la sostituzione dei gruppi termici e degli alberi con spinotto maggiorato!!
anche io che vendo le motoseghe STiHL vendo un kit campana frizione alleggerita che fa guadagnare addirittura 1500 giri al motore.....ed anche lei ha una frizione centrifuga.
piuttosto ho parlato con dall'ara del 440 che lui preparavo a migliorati x il campionato italiano!!
niente alleggerimento volano.....solo kit completo hrc+440 e spostamento a 12000 giri del taglio accensione!!!
una centralina particolare che forse riusciro' ad avere!!
ciao roby
quando ho scritto:
Citazionee gli sccoter non meritano considerazione inquanto privi di cambio.
non mi riferivo alla frizione centrifuga ecc ecc...
intendevo dire che per la mia religione gli sputer non li posso prendere in considerazione perchè essendo privi di cambio non rientrano nella categoria "moto" ma in quella "giocattoli" ..
giustamente il concetto è applicabile anche a questi mezzi inferiori, anzi, probabilmente visto il peso dell'albero decisamente inferiore a quello di una moto la differenza si dovrebbe sentire ancora di più!
Citazionepiuttosto ho parlato con dall'ara del 440 che lui preparavo a migliorati x il campionato italiano!!
niente alleggerimento volano.....solo kit completo hrc+440 e spostamento a 12000 giri del taglio accensione!!!
una centralina particolare che forse riusciro' ad avere!!
prima di tutto è improbabile che ti vengano a dire cos'hanno fatot REALMENTE su un motore (e questo vale per tutti), e comunque non è detto che solo perchè un "preparatore" non ha fatto quella modifica questa non vada bene ;)
Anche le migliori preparazioni sono sempre migliorabili!
La centralian con il taglio a 12000 te la sconsiglio.. a meno che tu non monti un asse a camme MOLTO da alto al punto di avere il regime di potenza massima oltre l'attuale limitatore.. cosa comunque da evitare visto che l'affidabilità calerebbe in modo devastante (è pur sempre un monocilindrico!) e guadagneresti poco..
Ci sono passato anche io, cercare giri a non finire non è la soluzione migliore.. il mio guzzi 500 girava a 12000giri ;D ... poi il 650 l'ho preparato diversamente e mi fermavo a 9000giri.. (di serie 7500giri)
...effettivamente i nostri motori non sono nati x girare altissimi!!la questione del taglio a 12000 giri era solo per poter avere quel poco di allungo in più nell'uso motard!e mediamente la cambiata veniva fatta a 10000 giri!
sarebbe impensabile un 440 che gira a 12000 giri ma anche a 10000 giri per piu' di qualche secondo!!
gli scooter effetivamente non li considero nemmeno io categoria motociclistica.......piuttosto un mezzo di avvicinamento al pianeta moto da parte degli motociclisti della domenica!!!!
tanto vero che io a 14 anni ho dovuto prendere uno scooter mini giapponese (zx) in quanto la mia altezza non mi permetteva il mio sogno (ktm 50).......quindi x l'off avevo ripiegato su un fantic trial 50!!!
ciao roby
Gli scooter, per quanto tristi, hanno sempre pistone, biella, albero e volano, non esageriamo...tant'è che sul glorioso Vespino 175cc cilindro girato e chi più ne ha più ne metta, caratteristico della mia adolescenza da sbandatello terrunciello, avevo montato il famigerato volano Pinasco in fibra (ma de che, era di plastica) con gli stessi effetti descritti sopra: accelerazione molto migliorata e vespa che sembrava più leggera, ma in salita una marcia in meno.
aspetta aspetta, il vespino (mitico) il cambio cel'ha...
non devi smontare 4 strati di plastica per cambiare una lampadina...
e dura più di 3 anni...
quindi il vespino non appartiene alla categoria sputer.. ;)
....a proposito di volani:
il buon Stefano80 mi suggerisce per lo smontaggio del volano dell'xr 650 l'estrattore della Buzzetti.
Bene, questi non spediscono a privati, perciò mi rivolgo al conc. Aprilia di Cagliari il quale chiama e si fa dare il codice e il prezzo. :( :(
Deve fare almeno un'ordine di 250 altrimenti niente!!! :o :o
Ok, chiamo extreme riders gli dò il codice a sua volta chiama un suo amico e nel giro di pochi giorni (oggi) lo ritiro........
quel codice corrisponde a un cazzabubolo da 27mm di diametro contro i 20 necessari per il mio volano!!!!!!!
.....AAAAAAOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 13 passaeuriniperunpezzodiferrochenonmiserveaniente!!!!! >:( >:( >:(
Stasera vado dal tornitore e melo faccio fare.....sgrunt!!!!
strano perchè sul sito cen'è più di un modello e dovrebbero coprire tutta la gamma honda...
ma ormai non mi stupisco più di nulla...
Per ROBY_HRC
ho cancellato il tuo messaggio per tre volte in questa discussione, e due volte nel mercatino (la seconda volta invece di cancellarlo l'ho editato,vai a vedere) ti ho anche inviato un messaggio personale che immagino tu non abbia letto...
lo dico chiaramente qui, visto che sembra tu non voglia capire
NON E' PERMESSO INSERIRE ANNUNCI COMMERCIALI DI TIPO "AZIENDALE" NEL FORUM !
NE NEL MERCATINO NE (ancora peggio) NELLE DISCUSSIONI.
ORA E' CHIARO ?
scusami...purtroppo ho la casella mail fuori servizio!!
ora è tutto chiaro!!!scusami ancora
Citazione di: ROBY_HRC il Febbraio 08, 2005, 15:42:01 PM
scusami...purtroppo ho la casella mail fuori servizio!!
ora è tutto chiaro!!!scusami ancora
no, non te lo avevo inviato via mail...
ma come messaggio personale su questo forum...
trovi il link in alto...
l'importante è capirsi..
ragazzi vorrei smontare il volano del 650 e capisco che si può fare anche senza estrattore o sbaglio?
la domanda di oggi è : ma il bullone da 17 che tiene in sede il volano si svita come una vite normale o al contrario?
(http://img332.imageshack.us/img332/3859/smontaggiovolano2pw.jpg)
immaginatevi se mi metto a girare nel verso sbagliato! un disastro!
qualcuno che l'ha già fatto mi sa dare questa info?
dico questo perchè nella foto tratta dal manuale di officina il tipo sembra picchiare a dx, nel senso di rotazione orario, strano no?
grazie
i dadi che fissano ruote in movimento, soltitamente sono avvitati in modo che la normale rotazione tenda ad avvitare il dado... in modo da evitare allentamenti indesiderati...
ad esempio se il volano normalmente gira in senso antiorario il dado è normale che si avviti verso destra e si sviti a sinistra..
un po come il disco dei flex..
disco gira in senso antiorario e la ghiera di fissaggio si tira in senso orario..
ora è da vedere da che lato gira il volano..
grazie mille!
in pratica la regola é:
il bullone di bloccaggio si blocca nel senso contrario al normale senso di rotazione del pezzo (volano)
e si sblocca nello stesso senso di rotazione del pezzo.
giusto?
Citazione di: fabryVTR il Novembre 07, 2005, 12:47:02 PM
grazie mille!
in pratica la regola é:
il bullone di bloccaggio si blocca nel senso contrario al normale senso di rotazione del pezzo (volano)
e si sblocca nello stesso senso di rotazione del pezzo.
giusto?
da quello che so io, si
Guardare come è filettato l' albero è così tanto complicato? Basta solo... guardare!!!
Citazione di: gianpivr il Novembre 07, 2005, 13:16:27 PM
Guardare come è filettato l' albero è così tanto complicato? Basta solo... guardare!!!
ma se l'albero è coperto dal bullone stesso come faccio a guardare?
non c'è scritto nulla neanche sul service manual...
Ho controllato sul manuale d'officina (in italiano) ma non è indicato il senso di rotazione per la rimozione. :-\
Honda-Razzo.
il filetto non è a vista... ;)
nei motori gli alberi girano sempre (o quasi) in avanti..
sul 650 il filetto è destrorso.. quindi è come un bullone normale..
infine senza estrattore di li non lo togli... e aggiungo anche che la buzzetti non lo fa!!
ti basta un perno con filetto xxx (mi sembra devo controllare) .. nei vecchi post lo avevamo scritto..
Citazione di: fabryVTR il Novembre 07, 2005, 13:52:53 PM
Citazione di: gianpivr il Novembre 07, 2005, 13:16:27 PM
Guardare come è filettato l' albero è così tanto complicato? Basta solo... guardare!!!
ma se l'albero è coperto dal bullone stesso come faccio a guardare?
non c'è scritto nulla neanche sul service manual...
Ero convintissimo spuntasse fuori dal dado un pezzo di filetto... sorry...
grazie a tutti!
adesso comincio a guardare indietro anche se ho letto tutti i post e mi sembra che non lo avevate scritto...
in ogni caso riguardo
l'ho cercato.. di preciso non lo abbiamo mai scritto...
controllo quello che ho usato io e te lo dico..
grazie Stefano!
Per il 600:
l'estrattore deve essere di sezione 22mm. e passo filettatura 1.5.
Per quel che concerne il bullone che serra il volano si svita normalmente.
Ma secondo voi il volano si può smagnetizzare e dare problemi di corrente???
secondo me no.. prò si possono "scollare" i magneti.. succedeva sugli Husqwarna TE/TC 410/610 ...
non saprei.. non ho mai sentito di problemi simili...
Un magnete naturale ci mette migiaia di anni a smagnetizzarsi, quindi credo sia difficile.
Eccomi di nuovo con questa storia dei volani.
Volendo provare a montare il volano che avevo alleggerito tempo fa (- 210 gr.), ho pensato di portarlo in rettifica per farlo riequilibrare ma mi è stato detto che questi volani non vanno riequilibrati se vengono torniti. Nel senso che non è necessario. Una volta terminato l'alleggerimento tramite tornitura, si possono direttamente rimontare.
E sono stato qui a Roma in una rettifica di un certo livello, che prepara motori. non una così.
Boh ?!?
Voi che dite ? Siete d'accordo?
Effettuando una tornitura l'alleggerimento risulta proporzionale in tutto il volano e quindi non è necessario ri-equilibrarlo perché non c'è nessuno scompenso...se l'alleggerimento fosse stato fatto a trapano sarebbe stata un'operazione necessaria. ;)
mvc76
Concordo "pienamente" ( ;D ;D ;D). Tra l'altro il volano prima della tornitura non aveva neanche i fori di equilibratura di conseguenza la tornitura non ha falsato nemmeno di quella potenziale quantità che avrebbe causato la mancanza di materiale in presenza dei fori (spero di essermi spiegato).
in linea teorica se si trattasse di metallo pieno non sarebbe necessaria la bilanciatura, ma visto che si tratta di pezzo composito, io lo verificherei. si puo' fare facilmente un supporto cuscinettato per vedere e verificare se ''pende'' da qualche parte in rotazione
Si ma anche se è un pezzo composito, asportando una quantità di materiale costante lungo la stessa sezione e lungo tutta la superficie laterale ne dovrebbe conseguire che la massa asportata è perfettamente simmetrica e quindi bilanciata...
Ma a questo punto, in teoria, se dopo la tornitura risultasse "pendente" potrebbe significare che lo era già prima del lavoro? O sbaglio...
mvc76
certo, cosi' come certo e' che togliendo materiale, il difetto eventuale tende a diminuire, il discorso sta tutto pero' nella velocita che deve raggiungere, piu' gira forte, e piu' il piccolo difetto di peso si rivelera' importante e pericoloso....
Beh alleggerendo, il motore dovrebbe allungare meno quindi apposto così!!!
O NO ????????
:-[
Citazione di: Lupin il Agosto 27, 2007, 17:32:20 PM
Beh alleggerendo, il motore dovrebbe allungare meno quindi apposto così!!!
O NO ????????
:-[
???
E' il contrario, una massa in movimento minore produce meno inerzia, quindi il motore oltre a salire di giri più rapidamente può girare anche più velocemente.
Anche io ho fatto alleggerire il volano, però sono intervenuto sul disco in acciaio posto a ridosso della campana, l'ho fatto forare e tornire sulla periferia per un risparmio di peso di circa 180gr.
Certo l'effetto dell'alleggerimento è inferiore a quello che avrei ottenuto tornendo l'esterno della campana, in quanto la massa asportata era più vicino all'asse, però non ho voluto pregiudicare l'integrità del volano, mi dicono che se l'operazione sulla campana non è eseguita a regola d'arte ci può essere il perciolo di esplosione della campana stessa, quindi per non saper ne leggere ne scrivere (e per non rischiare) ho fatto come ho fatto.
Poi l'ho fatto anche riequilibrare tramite tre fori ciechi radiali sull'esterno del volano.
Gli effetti di tale lavoro però ancora non li conosco.............::)
Uhm, non sono molto convinto del fatto che con il volano più leggero il motore raggiunga un numero di giri/minuto maggiori... :-[
Citazione di: Lupin il Agosto 27, 2007, 22:41:17 PM
Uhm, non sono molto convinto del fatto che con il volano più leggero il motore raggiunga un numero di giri/minuto maggiori... :-[
Non gira più forte semplicemente perchè la cantralina taglia sempre uguale. :) :)
Dovresti fare la prova senza limitatore ma sfasci tutto! :) :)
In teoria dovresti anche aumentare la coppia... :-[
"Dovresti aumentare" in che senso???
Con qualche modifica o intendi che dovrebbe aumentare in virtù dell'alleggerimento del volano?
:-[
Citazione di: Lupin il Agosto 29, 2007, 14:06:15 PM
"Dovresti aumentare" in che senso???
Con qualche modifica o intendi che dovrebbe aumentare in virtù dell'alleggerimento del volano?
:-[
Non era molto italiano quello che ho scritto, scusa! :P :P
Si, alleggerendo il volano la coppia massima alla ruota dovrebbe aumentare per via delle minori resistenze. :) :)
Infatti sul forum avevo letto che per preparare una Ducati si alleggerivano forandoli e tornendoli tutti gli ingranaggi del cambio, così si guadagnava più del 10% di coppia in più! :) :)
Se si applica la stessa forza ad una massa più leggera la sua velocità, l accelerazione (positiva e negativa) e quindi lo spostamento saranno maggiori, sono principi basilari della fisica.
Il taglio del limitatore è un' altra cosa. Quanto ai giri del 600 che sono effettivamente molto pochi, reputo si possa usare una centralina con limitatore spostato con l unico accorgimento di regolare un po' più frequentemente il gioco valvole.
Io penso che sia l'accelerazione a subire incrementi, cioè la risposta al gas diventa più pronta ma la coppia allo stesso numero di giri sarà minore proprio a causa di una diminuzione dell' "effetto volano".
Gli enduro hanno sempre volani grossi per assicurare "forza d'avanzamento" anche a bassi giri, cioè coppia, spinta.
Negli enduro più che cercare coppia credo che si cerchi l inerzia, ovvero un motore il più pieno possibile
Quoto Lup e Gianp: che io sappia i volani delle moto da enduro sono sempre più pesanti dei pari modelli da cross, il volano più pesante è meno pronto ma non rallenta rapidamente e l'erogazione di copiia resta più corposa. Scusate il linguaggio atecnico e spero di essere stato intelligibile. :zanich:
Quindi a parità di giri, alleggerendo il volano, la coppia aumenta o diminuisce?
Lupin, se ho scritto una minchiata faresti bene a dirmelo chiaramente, ma se proprio devo rispondere penso che
a parità di giri la coppia sia la stessa. Mi espongo alla pubblica gogna ma solo per imparare. (Poi ti faccio qualche domanda sul contratto di somministrazione :D :D ;D)
La potenza P è uguale alla coppia M moltiplicata al numero di giri 0 nel momento t
Quindi: P=M*0
Quindi se a 3000 giri abbiamo un aumento di potenza dovuto al minor peso da trascinare (o torcere visto che parliamo di coppia), è implicito che la coppia sia aumentata
Vedi che anche sparare minchiate serve a qualcosa!! ;) Mi sembrava troppo semplice che salisse anche la coppia quindi ho sparato, anche in assenza della formula e delle capacità per ricavarla. Senti Gianpi, quindi avere un volano più pesante, posto che non aiuta a far salire prima di giri il motore, anzi, serve solo ad evitare che l'erogazione di potenza sia molto brusca???
Esattamente! Nell enduro non serve un motore scorbutico ed irregolare, serve un motore più tondo possibile che non metta in crisi trazione e pilota in passaggi difficili, come serve anche a non farlo morire troppo in aumenti di pendenza, tutto a scapito di una migliore fruibilità di guida
Citazione di: belzebelze il Agosto 29, 2007, 17:45:44 PM
a parità di giri la coppia sia la stessa.
(mi aggiungo al coro ;D)
Infatti anche a mio avviso l'alleggerimento di una massa volanica non fa cambiare nulla in quanto a coppia ma agisce solo nella forza d'inerzia.
In pratica con un volano leggero il motore sarà più incline a prendere giri ma.... anche a perderli. (= maggiore acceleraz/deceleraz in rpm)
Ricordo i pluricilindrici Honda da gran premio di metà anni '60 con masse volaniche molto ridotte che stavano letteralmente "in moto" solo se tenuti in un arco strettissimo di giri dopodichè andavano a zero rpm spegnendosi...
In quel caso l'alleggerimento assecondava perfettamente l'esasperazione progettuale del tempo che doveva fornire picchi di potenza a regimi elevati. Il cambio era anche a 12 marce e il resto delle complicazioni di guida....trascurabile (secondo gli ingg. )
Per quanto forse si possa trovare un compromesso migliore del volano di serie, in una moto che viene usata per strada (o in off) come l'XR alleggerire il volano potrebbe al limite rendere un motore troppo brusco e basta.
Il tutto potrebbe avere senz'altro un senso positivo (secondo me) per fare dell'XR una moto molto corsaiola (e poco stradale) che, ad esempio, abbia camme e un accordo aspirazione/scarico che la fanno esprimere solo ad alto regime.
In ogni altra applicazione potrebbe rivelarsi uno svantaggio e rendere la guida meno redditizia (= maggiore uso del cambio dato che il motore "entra e esce" più velocemente dai regimi di coppia necessari a certe condizioni di percorso).
Anche a me l intuito porterebbe a pensare ad una coppia invariata sinceramente, ma analizzando dal punto di vista matematico mi trovo a dover dire l incontrario.
Assodato che la formula fisica sia quella (e qui potrebbe cascare l asino poichè io "fisico" poco), per assurdo se un alleggerimento non portasse ad un aumento di coppia non aumenterebbe nemmeno la potenza massima per la detta formula.
Quindi?
Ora voglio qualcuno che mi faccia un trattato su questo perchè ragione ed intuito mi vanno in conflitto. Stasera non riesco, domani mi porto in ufficio un paio di libri giusti e mi erudisco....
Tutta colpa di Lupin!!! Ingeniè, come stanno le cose? Suvvia, per un tecnico del tu-oRango (tango) non dovrebbe essere difficile (abbiamo saputo che hai anche la tazza del cesso "ricavata dal pieno")...... ;D :D
Citazione di: gianpivr il Agosto 29, 2007, 18:52:27 PM
....per assurdo se un alleggerimento non portasse ad un aumento di coppia non aumenterebbe nemmeno la potenza massima per la detta formula.
caro gianpi
anch'io non vado a scomodare troppe formule che ho perso di vista ma non so
da cosa deduci che un volano alleggerito debba gioco forza migliorare la coppia. (o ho capito male ?)
Infatti coi volani, i rendimenti del motore (volumetrico, ecc) non subiscono cambiamenti di sorta nè variano gli attriti. La famosa PME direi è la stessa....
Solo le inerzie ovvero le accelerazioni...cambiano
La stessa cosa credo valga anche per le masse in moto alternativo.... ma non allarghiamo il discorso.... ;D
Lo scopo del volano (ma non l'hai detto proprio te ? :) ) in termini terra terra, è quello di rendere omogenea l'erogazione, di favorire l'utilizzo di un motore lungo tutto l'arco di regime per il quale è stato progettato per funzionare.
Per quello che intuisco: grosse cubature unitarie o sottoquadri privilegiando archi di utilizzo ampi e a modesto regime max. dovrebbero avere, di progetto, masse volaniche rilevanti, mentre motori superquadri o frazionati, tipicamente corsaioli, tendono ad avere masse leggere....
Tutto sempre con grande soluzione di... "compromesso" ;D
PS: ciao gianpi ;)
con l'avviamento elettrico, il volano aumenta qualche etto il peso, sinceramente il motore gira piu' rotondo senza avveribili cali di prestazione. a me non dispiace, si, e' un po' meno pronta, ma quando ha preso i giri e' veramente piu' corposa nell'allungo.
Citazione di: antarctica il Agosto 29, 2007, 20:17:40 PM
da cosa deduci che un volano alleggerito debba gioco forza migliorare la coppia. (o ho capito male ?)
Appoggio in tutto e per tutto il tuo ragionamento (che per assuro è pure il mio), poi mi è venuta in mente la formuletta di cui sopra...
In base a quella appare matematicamente corretto che se i giri 0 li consideriamo una costante e asseriamo che una diminuzione della massa volanica implica una maggior potenza P, M (la coppia) dovrebbe avere un valore più grande...
Mi sono infilato in un cul de sac e non riesco più a venirne fuori... sarà colpa dello stress lavorativo, troppe cene allegre e irrequietezza nella vita privata... Mettiamoci un bel sorriso, eh?!? :D
Citazione di: gianpivr il Agosto 30, 2007, 00:33:59 AM
...e asseriamo che una diminuzione della massa volanica implica una maggior potenza P, M (la coppia) dovrebbe avere un valore più grande...
Sbaglierò ma è proprio questa asserzione a non convincermi ! :)
La massa volanica, a quel che mi risulta, in teoria non influisce sul rendimento meccanico, quindi la PME, prodotto dei tre rendimenti canonici, rimane la stessa !
Al rendimento meccanico concorrono, come sai, tutti gli attriti prodotti dalla corsa del pistone (segmenti, ecc), quelli dovuti ai cuscinetti di banco e di biella e l'effetto pompa che ha il pistone nella sua corsa durante le fasi passive.
Il volano è solo un "raccoglitore" di energia che viene rilasciata in queste ultime per omogeneizzare il moto rotatorio: le accelerazioni/decelerazioni di questo lavoro sono inversamente proporzionali alla sua massa.
Citazione di: gianpivr il Agosto 30, 2007, 00:33:59 AM
... sarà colpa ...... Mettiamoci un bel sorriso, eh?!? :D
come dite voi lassù ? ..... mbè certo ! ;D
..si fa per scambiare due parole :)
Alla faccia delle 2 parole!!! Queste 2 parole effettivamente sono molto chiare ed esaustive, a volte ci si perde in un bicchiere di acqua... Ringrazio per l illuminazione, stanotte quasi non ho dormito al pensiero!!! :D
Dico la mia:
come dice il buon Gianpvir la potenza è data dal prodotto della coppia per il numero di giri.
Ma il nocciolo della questione è che il volano non contribuisce minimamente all'incremento o decremento della coppia.
Se si potesse fare un confronto con l'elettronica è come un condensatore, raccoglie energia e la restituisce, ma non ha nulla a che vedere con una batteria (nel nostro caso un motore).
In pratica alleggerendo il volano la potenza rimane immutata. Cambia solo l'erogazione, la "corposità" come la definisce Rickyx.
Un volano leggero favorisce la rapidità di incremento o decremento dei giri ma solo perchè "si oppone" meno, ha meno inerzia.
Un volano pesante favorisce "l'avanzamento", "la forza motrice" del motore, e lo rende più "fluido", soprattutto sui nostri mono.
Che poi il volano leggero dia la sensazione di avere più potenza è solo perchè il motore impiega meno tempo a raggiungere il regime di potenza massima.
Salutammu.
;)
scusate se ve lo dico ma avete le idee un pò confuse,
l'effetto di una massa in rotazione nelle specifico il volano non è strettamente legato al suo peso (massa) ma al suo momento d'inerzia che è quadratico in rapporto al diametro, più le masse sono concentrate al centro meno si ha momento d'inerzia, la via più semplice ed efficace è quella di montare alternatori con rotore interno.
un volano una volta alleggerito và sempre bilanciato dinamicamente, anche pezzi completamente ricavati dal pieno vanno bilanciati poichè nel processo di fusione estrusione o colata della barra il materiale non è mai perfettamente uniforme e per le forze risultanti è facile arrivare a tranciare per fatica l'abero motore!( cosa leggermente diversa per le vetture sul cui volano c'è il piatto frizione ed il primario del cambio che rende il tutto molto più robusto.
Parlando solo di monocilindrici(per non complicare ancor più le cose) si usano rotori leggeri e compatti ed estremità dell'albero motore ridotte per ottimizzare gli ingombri, un volano con molta inerzia trancerebbe l'albero o la chiavetta in fase di accelerazione.
Di contro si usano alberi motore abbastanza pesanti (anche più della serie!) poichè sopratutto nel 2T influenzano in modo sensibile il lavaggio e la fase di compressione, con un albero troppo leggero si perde anche il 20% della cavalleria anche se il motore appare più brillante sotto carico in pieno rettilineo soffoca e mura prima di entrare in coppia.
Lelef, di che ti scusi?!? Anzi, tutti vogliamo capire il più possibile, chi apporta chiarezza è il ben accetto, ci mancherebbe!
PS: non potevi intervenire prima che mi sono rovinato parte della giornata a cercare di mettere un po' di ordine tra i miei dubbi e perplessità?!?
Ok Lelef, chiaro. Infatti sempre in questo post si conveniva sul fatto che a parità di materiale asportato, più esternamente viene fatto, maggiore sarà il beneficio proprio perchè il momento d'inerzia è direttamente proporzionale al quadrato del raggio. Nulla a che vedere col peso del volano.
E' intuitivo che un volano troppo leggero fa murare il motore in alto e potrebbe quindi, di fatto, diminuire il massimo regime raggiungibile e quindi la potenza.
Ma in un'operazione non estrema di alleggerimento, il volano non aumenta nè diminuisce la potenza erogata, favorisce solo la salita/discesa di giri.
Lelef ha ulteriormente distinto tra massa del volano e momento d'inerzia: utilissimo !
Ma i pensieri già espressi sul suo comportamento non mi sembra siano stai messi in discussione. Peraltro non vedevo così tante idee confuse ...ma solo un dubbio: la massa (pardon.. il momento d'inerzia) di un volano influisce sulla coppia o no ?
Se non vado errato la risposta di Lelef (correggimi) sarebbe: indirettamente sì.
Il suo discorso sul 2T è convincente e mi ricorda i guai avuti nel 1976 col mio Suzuki 500 Daytona (bicilindrico 2T) per l'ostinazione del preparatore di sperimentare un albero alleggerito. Quale risultato ? Erogazione poco gestibile (soprattutto sul bagnato), sensazione di rendimento generale minore (sebbene mai messo al banco), un paio di rotture di portata "rickyxiana" (non me ne volere Rickyx! ;D).
Ma il "bello" :( fu quando scoprii che le moto ufficiali avevano il volano appesantito....
ahh... 'sti volani :D
:D :D :D non te ne voglio... il numero 1 dei supertritatori e' sempre un valido esempio.... ui se mua'... :D :D :D
Ammazza che trattato, alla fine sono comunque arrivato a una conclusione: il primo che mi dice di mettere mano al volano lo abbatto senza pietà. :bang01:
Belzebelze...........perchè non alleggerisci il volano ?
Cmq a parte gli scherzi, io tra qualche giorno (credo prossima settimana), proverò quello alleggerito di 230 gr.
visto che tutto questo alla fin fine interessa per avere qualche cavallino in più si potrebbe allargare un pò il discorso, diamo per scontato che un minimo alleggerimento del volano/rotore dia qualche vantaggio, se togliete anche 2 - 3 mm di materiale magnetico guadagnate un mezzo cavallo buono e non solo di pot massima, l'alternatore a differenza dela dinamo genera quasi gli stessi watt indipendentemente dal n° di giri, togliendo parte del magnete avremo un alternatore meno potente ma comunque in grado di far andare accensione e luci, seppur meno potente non avrà problemi di sovraccarico poichè gli avvolgimenti sono sovradimensionati(quindi nessun problema affidabilità) otterremo quindi un minor assarbimento di energia a tutti i regimi e se 1/2 cavallo a 6000 rpm non ci cambia molto a 2000 vuol già dire parecchio in più.
contralbero: si potrebbe anche togliere del tutto (un pò esagerata come soluzione) già montando quello dell'xr sul motore dominator si ottiene qualcosa, sul mio ho ridotto ulteriormente le spalle di quello dell'xr di 2 mm abbondanti per parte, non serve certo ribilanciare poichè è un eccentrico e una massa ecccentrica per sua natura consuma energia meno eccentrico= + potenza disponibile.
bilanciamento albero: i monocilindrici possono essere bilanciati con differenti percentuali per avere una prevalenza della componente sbilanciata orizzontale o verticale nel caso si preferisca favorire il confort di marcia o l'erogazione, Doninator xr tt e compagnia bella sono orizzontali, ktm husky husaberg ecc soprattutto negli anni passati molto verticali per questo motivo se accesi sul cavalletto se ne andavano a spasso da soli, certo questo non è un lavoretto facile da eseguire.
L'influenza del complessivo di massa dell'albero influenza la potenza e coppia di un motore e nei mono la cosa è molto più sensibile ed evidente che sui plurifrazionati, avete presente quanto siete sotto catico in marcia lunga e la moto sembra andare avanti a minisobbalzi e la catena continua a sobbalzare tirando e allentandosi? bene quello è l'albero motore che nella sua rotazione continua ad accellerare e decellerare nonostante il numero di rpm costante, più è alto il momento d'inerzia meno questo succede.
senza complicarsi troppo la vita col 4t (anche se poi il discorso è più o meno lo stesso) vediamo cosa succede in un 2T con poca inerzia: scocca la scintilla ,espansilne dei gas il pistone scende sotto la spinta, con poca ierzia il pistone viene "sparato" troppo in fretta e non assorbe l'energia dell'ultima parte della combustione (che va rallentando) arrivando un pò in ritardo i gas incominciano ad evacquare dallo scarico dopo che la luce si è già aperta e non coincidono con la risonanza di richiamo dell'espansione, intanto la manovella sta rallentando troppo in fretta, genera un'onda blanda per chiudere le lamelle o murare sul disco rotante l'aspirazione nelle luci è ritardata e anche qui si ha sfasatura nelle risonanze intanto rallento ancora chiudo l'aspirazione troppo lentamente causando un rifiuto della carica fresca , continuo la corsa comprimendo lentamente, i gas hanno più tempo per scaldarsi e quindi rendere meno e lo squish risulta meno efficiente ,arrivo verso il pms in ritardo, l'anticipo di accensione risulta troppo anticipato e spreco energia martellando l'imbiellaggio piuttosto che spingere il pistone e da qui il ciclo riparte.
su un 4t certi effetti (risonanze) sono meno importanti di contro ci sono la metà di fasi utili rispetto ad un 2t
Perfetto, ma alleggerendo la massa sulla superficie laterale esterna??? Cioè la parte non magnetica ma il "guscio"?
Conviene o no?
Cosa migliora e cosa peggiora?
qualcosa in prontezza potresti guadagnare almeno in marce basse, assottiglare il piatto lo indebolisce molto la struttura, megio alleggerire tramite foratura.
Secondo me la cpiia massima del motore non aumenta ma alla ruota te ne arriva di più. :)
Non dico tanto, ma qualcosina si. :) :)
Alla fine il volano fa sempre attrito, sia con l'aria del carter che con il cuscinetto a sfera, quindi se è più piccolo e leggero fara meno attrito sia con l'aria che con il cuscinetto. :) :)
Se fate girare in aria e non nel vuoto due piatti con stesso momento di inerzia quello con meno attrito girà più forte. :) :)
Ricordiamoci che nei motori c'è sempre l'attrito che rompe le scatole. :) :)
E' un po' come avere la catena ben lubrificata o no. :) :)
A parità di giri più coppia? Seguro seguro??
La coppia/potenza massima di un motore all'albero sono ben diverse dalla potenza/coppia alla ruota. :) :)
Comunque non parlo di aumenti consistenti, parlo di aumenti misurabili solo strumentalmente per così poco. :) :)
Se invece alleggerisci anche cambio e tutto il resto dovresti sentire la differenza anche di potenza/coppia massima, sempre alla ruota però! :) :)
OK!! Alla ruota mi sembra plausibile (non nel senso che ne dubiti, è che nell'ignoranza lo penso) ::)
Io già circa 3 anni fa provai il volano alleggerito di 230 gr. e la differenza è enorme altro che!!!
La moto sale di giri da paura ma perde in gestibilità, diventa nervosissima.
Non è affatto cosa da poco!!!
un problema meccanico che puo' insorgere con volani leggeri, e' uno stress piu' marcato della biella, infatti aumentano le inerzie nelle masse alterne pistone e biella appunto, perche' ai punti morti, sono meno ''trascinati'' dal volano e ''incamerano'' piu' velocita' inerziale rispetto al volano che si trova ad essere piu' leggero. quando lavoravo in reparto esperienze cagiva, (82) si erano provati in gare di endurocon il compianto gp. marinoni, i motori 'wmx' quindi con accensione a rotore interno, sia kokusan che motoplat. ebbene, al di la' che il motore era piu' scorbutico anche se tuttavia piu' pronto, ovviamente, a parita' con la serie 'wrx' quindi con accensione a volano convenzionale, i motori con rotore interno presentavano delle usure di biella anomale nella parte inferiore dell'occhio, chiaro indice che al pms subivano un accelerazione inerziale maggiore delle sorelle a volano esterno.
Ciao a tutti;
dico anch'io la mia.
Il volano di una moto ha, generalmente, una duplice funzione:
1) di organo rotante con un elevato momento d'inerzia che ha lo scopo di ridurre gli scarti della velocità angolare di rotazione rispetto al valore medio; il volano assorbe energia durante la sua fase attiva (scoppio) rallentando il moto e restituisce tale energia durante le fasi passive accellerandolo. In pratica tanto più è elevato il momento di inerzia tanto più il motore gira "rotondo" cioè si avvicina ad un movimento omocinetico ma è più lento a "prendere i giri". Il contrario accade con un volano con basso momento d'inerzia.
2) di magnete d'accensione e di alternatore per fornire corrente all'impianto luci ecc.
L'assorbimento di potenza dovuto alla trasformazione di energia cinetica in energia elettrica non è dovuta allo spessore dei magneti permanenti (così mi pare d'aver letto in qualche post precedente) ma al carico che viene ad esso applicato. Per intrndeci: se ad un alternatore non viene applicato alcun carico sarà necessaria una potenza di X watt per farlo ruotare, se allo stesso alternatore viene applicato un carico, ad esempio di una lampada da 100 watt sarà necessaria una potenza di X watt + 100 watt che ovviamente verranno sottratti alla potenza che arriva alla ruota della moto. (Sto semplificando un pò ma è per rendere l'idea).
Concludo dicendo che alleggerire la massa volanica cambia il carattere della moto non ne aumenta la potenza ed in ogni caso la massa volanica vuole perfettamente bilanciata.
Altra cosa da tenere in considerazione è quella delle usure della biella di cui ha parlato rikyx (assolutamente condivisibile)
Sconsiglio di rimpicciolire o assottiliare i magneti permanenti che, a mio parere, non porta vantaggio alcuno.
Insomma piano a togliere massa in modo dissennato, il rischio è di dover comprare un bel volano nuovo originale poco dopo.
Ciao, Enrico.
Citazione di: melmis il Settembre 03, 2007, 22:19:55 PM
Insomma piano a togliere massa in modo dissennato, il rischio è di dover comprare un bel volano nuovo originale poco dopo.
... e di nuovo.... non solo il volano ma anche qualche altro pezzo forse...
Quello che dici l'ho sempre sempre pensato. La determinazione della massa volanica deriva da un compromesso progettuale che richiede una buone dose di competenza per essere modificato.
Magari nella massa volanica originale dell'XR c'è un piccolo margine di ottimizzazione, ma chi puo dirlo con certezza ? E quanto poi.... senza rischiare di far danni ? :-\
Già così di serie.... la XR ha un imbiellaggio abbastanza... :( permaloso... ;D
Citazione di: antarctica il Settembre 03, 2007, 22:35:28 PM
Citazione di: melmis il Settembre 03, 2007, 22:19:55 PM
Insomma piano a togliere massa in modo dissennato, il rischio è di dover comprare un bel volano nuovo originale poco dopo.
Già così di serie.... la XR ha un imbiellaggio abbastanza... :( permaloso... ;D
mo cosa dizi maaaai..... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D melmis, guarda pero', che il materiale non viene tolto dai magneti, ma dalla struttura esterna del volano, l'unico rischio in questo, a parte quelli citati, e' che lo stesso, esagerando nell'asportazione di materiale, esploda a causa della forza centrifuga agente sul peso dei magneti
Discorsi di potenza, coppia e limitatore a parte, ma è già stata data una risposta alla domanda se un volano alleggerito faccia girare di più o di meno il motore rispetto all'originale?
Citazione di: RC30 il Settembre 04, 2007, 00:48:54 AM
Discorsi di potenza, coppia e limitatore a parte, ma è già stata data una risposta alla domanda se un volano alleggerito faccia girare di più o di meno il motore rispetto all'originale?
Ma scusa e perchè lo dovrebbe mai far "girare di più" ? :-[
E anche se fosse se la curva di coppia sostanzialmente non cambia pensi servirebbe ? :-[
Il motore a scoppio non è un giroscopio ! Il suo "girare", come sai meglio di me, dipende da un'insieme di fattori progettuali e dai conseguenti limiti: diagramma distribuzione, apertura/chiusura valvole, velocità lineare del pistone....
Nella elaborazione di monocilindrici decisamente grèvi come l'XR650 che girano già in alto, non lo vedo molto prudente spremere ancora giri. Già, a mio avviso, ho la sensazione che negli ultimi 1000 giri, sollecitazioni (e ... usure) crescano in modo troppo elevato. ("Chissà com'è stato bilanciato !" mi chiedo)
Io, questo motorone lo percepisco come un oggetto che non ami girare tanto forte.
Diciamo finchè stai nel range 6.500--7.500 lo sento filare liscio... oltre mi sembra di andare contro la sua.... natura... ;D
Per farlo girare
un po' di più
in sicurezza ci vorrebbe una
completa rielaborazione guidata da una buona analisi e seguita da diversi test.
Pezzi presi a se stante quali: volani alleggeriti, accensioni col taglio stratosferico, ecc., secondo me, nel 650 non danno nulla se non vantaggi illusori e problemi reali.
Ma in tutto questo discorso forse sono andato ben oltre dalle tue intenzioni.... abbi pazienza ! :(
;)
Si, rikyx lo so perfettamente che il materiale da asportare per un'eventuale alleggerimento della massa volanica è all'esterno dello stesso, quando ho parlato dei magneti facevo riferimento a questa citazione precedente:
Citazione di: lelef il Agosto 30, 2007, 17:19:37 PM
visto che tutto questo alla fin fine interessa per avere qualche cavallino in più si potrebbe allargare un pò il discorso, diamo per scontato che un minimo alleggerimento del volano/rotore dia qualche vantaggio, se togliete anche 2 - 3 mm di materiale magnetico guadagnate un mezzo cavallo buono e non solo di pot massima, l'alternatore a differenza dela dinamo genera quasi gli stessi watt indipendentemente dal n° di giri, togliendo parte del magnete avremo un alternatore meno potente ma comunque in grado di far andare accensione e luci, seppur meno potente non avrà problemi di sovraccarico poichè gli avvolgimenti sono sovradimensionati(quindi nessun problema affidabilità) otterremo quindi un minor assarbimento di energia a tutti i regimi e se 1/2 cavallo a 6000 rpm non ci cambia molto a 2000 vuol già dire parecchio in più.
Per rispondere ad RC30 sono d'accordo con antarctica che il calcolo della massa volanica in fase di progettazione tiene conto dell'utilzzo polivalente della moto che può essere da enduro o motard, può finire in mano allo smanettone o al pacioso... insomma deve essere un compromesso adatto a tutti i gusti. Se poi qualcuno vuole cambiare il carattere alla propria moto in base all'utilizzo che predilige l'alleggerimento del volano può essere un modo (se fatto con intelligenza e consapevolezza) anche se, secondo me, non s'ottiene alcun aumento di potenza apprezzabile.
Personalmente non ho mai avuto la possibilità di provare da vivo una moto con volano alleggerito però, basandomi sulle mie conoscenze tecniche, mi aspetterei un comportamento del motore più brusco con una tendenza a prendere i giri con più rapidità a discapito di regolarità di funzionamento, maggior tendenza a spegnersi ai bassi regimi di rotazione, maggiore freno motore e minore coppia ai bassi.
Per me che faccio enduro sarebbe una modifica peggiorativa, infatti io apprezzo molto la possibilità di viaggiare con un filo di gas e superare l'ostacolo senza che quasi il motore perda un giro..
Un saluto, Enrico.
i benefici sono la velocità con cui l motore prende giri.. e quindi l'accelerazione... (e si sente)
e l'agilità della moto nei cambi di direzione per via del minor effetto giroscopico (non credevo si sentisse.. e invece...)
di contro quando vai in due in città la moto strappa decisamente di più!!
(io l'ho alleggerito del 10%)
Ok, pare confermato anche da Emilio Fede che un volano alleggerito per l'enduro non serve a una mazza. :D
A metà di questa pagina:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.45
c'è l'immagine del volano XR post'90 e il suo peso (2.340 gr).
Il volano dell'XR 89-90 però è diverso, vi posto le foto dei due volani messi a confronto da me appena fatte:
(http://img86.imageshack.us/img86/4418/hpim0009gp6.th.jpg) (http://img86.imageshack.us/my.php?image=hpim0009gp6.jpg)
La mia domanda è: nonostante la diversa conformazione, i volani hanno lo stesso peso??? Non ho una bilancia di precisione con fondoscala sufficiente e quindi chiedo a voi.
Io ho appena smontato il volano di tipo A per montarne uno di tipo B ma alleggerito (2110 grammi). Il dubbio però mi sorge perchè non ho sentito tantissima differenza e quindi mi è sorto il dubbio sul peso del volano A.
Grazie a tutti.
Ciao.
Lupin. ;)
Lupin,
Penso sia difficile percepire la differenza nelle prestazioni con 2 etti di differenza.
Considera che la differenza in peso peso tra XR600 e dominiator e di circa mezzo chilo, e la differenza di erogazione non è così abnorme.
Invece c'è eccome, quando smontai per alleggerire il volano (2340 gr) e lo rimontai (2110 gr) la differenza fu tantissima, come da me scritto in questo stesso thread qualche pagina fa.
Adesso invece che ho sostituito il volano A col B da 2110 gr non mi è sembrato di sentire molta differenza (anche se ho fatto si e 2 chilometri).
E quindi vorrei sapere quanto pesa il volano A (mi sa che devo andare al reparto ortofrutta e metterlo sulla bilancia...) ::)
E nnamo, nessuno sa quanto con esattezza il volano post '92 ? Daiiiii non ci credo... :(
Salve ragazzi, ho letto questa bellissima discussione sui volani, ma a questo punto mi chiedevo una cosa: a distanza di tempo dagli alleggerimenti di cui avete parlato, ci sono stati problemi di affidabilità o tutto è filato via liscio come l'olio?
Citazione di: Lupin il Dicembre 09, 2007, 19:27:20 PM
E nnamo, nessuno sa quanto con esattezza il volano post '92 ? Daiiiii non ci credo... :(
Andrè, io a casa ne ho uno (che sto vendendo, venghino siori venghino) originale smontato, stasera te lo peso e ti scrivo, ok???
Ciao grande!!! ;) (fatte sentì ogni tanto!)
LXR ;D
Per le offerte commerciali cerchiamo di usare i PM o la sezione mercatino, grazie. (Honda-Razzo)
Come promesso l'ho pesato e alla bilancia digitale indica Kg 2.290 mentre alla bilancia analogica pesa 2.340, il tutto compreso di 10 gr di mezzaluna di fissaggio. ;) Spero di esserti stato utile.
Un saluto
LXR ;)
Fratello!!! Tutto ok?
Grazie per l'info!!!
Un abbraccio.
Lupin. ;)
Ciao fratello, tutto ok, certo ;)
Prego, de nada! ;D
LXR ;)
Citazione di: PHILIPPE il Dicembre 19, 2007, 16:21:30 PM
...a distanza di tempo dagli alleggerimenti di cui avete parlato, ci sono stati problemi di affidabilità o tutto è filato via liscio come l'olio?
Nessuno? ::)
Siccome la versione a.e. presanta un ingranaggio in piu montato sul volano, rimuovendolo si dovrebbe notare un cambiamento, giusto? :-[
Qualcuno lo sà quantificare?
Poi mi è venuta un'altra considerazione....il volano del 650 è stato pensato e dimensionato nella sua inerzia per un uso enduristico...per l'uso motardico stradale che ne fanno molti di noi, non pensate che sia "giusto" adattare la sua inerzia al differente utilizzo? ::)
Ciau! :)
Io nessun problema (e con pistone da 101 tra l'altro). Ma non ho fatto tantissimi chilometri però.
Ciao. ;)
io nemmeno..
in circa 25000 km..
Qualche giorno fa ho parlato della storia del volano allegerito con un tizio il quale mi ha detto: è vero che aumenta l'accelerazione, ma è anche vero che diminuisce la ripresa, ad esempio in uscita da una curva che non ti costringe a frenare molto e dove normalmente non scalertesti di marcia, se allegewrisci il volano devi scalare.
Se fosse così ne risentirebbe l'elasticità del motore, che è una delle prerogative più belle dell'XR!
Chi può confermare o smentire questa affermazione??????
Ma se aumenta l'accelerazione come fa a diminuire la ripresa ? ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 18, 2008, 00:37:07 AM
Ma se aumenta l'accelerazione come fa a diminuire la ripresa ? ::)
Perchè diminuisce la massa volanica. ossia l'energia accumulata dal volano in movimento.
Bisognerebbe distinguere tra accelerazione e ripresa. Nel caso della ripresa se si chiude il gas prima di un'entrata in curva, a parità di velocità, in uscita dalla curva stessa conserva più energia, e quindi consente una ripresa migliore, il volano più pesante.
Questa è l'unica spiegazione che mi sono dato alle affermazioni del tizio di cui sopra, però volevo sentire anche dagli altri.......
Secondo me, IN OGNI CASO, se il volano è piu leggero (ha meno inerzia a rotazione) nel momento in cui si apre il gas la moto ha un'accelerazione maggiore rispetto ad un volano con piu inerzia, stop.
Piu inerzia in fase di accelerazione sono un freno al salire di giri del motore, su questo non credo ci siano dubbi.
L'effetto di un volano piu inerzioso lo si vede magari in salita, dove a parità di gas, una moto piu volanica tenderà a mantenere i giri e la velocità mentre l'altra tenderà magari a perdere 1po di giri...ma nel momento in cui si apre il gas la seconda accelererà di piu della prima.
Ovviamente secondo me. :D
Citazione di: fly#07 il Dicembre 19, 2008, 10:00:29 AM
Secondo me, IN OGNI CASO, se il volano è piu leggero (ha meno inerzia a rotazione) nel momento in cui si apre il gas la moto ha un'accelerazione maggiore rispetto ad un volano con piu inerzia, stop.
Sull'accelerazione sarà così, sull'elasticità ci potrebbero essere ripercussioni negative ....
Ad es., guidando l'sxv 550 (che sicuramente avrà un volano molto piccolo) ho notato che se sbagli marcia la moto non va proprio, l'xr riprende molto meglio con qualsiasi marcia.....
Questione di gusti ;)
Credo che la differenza con l'sxv sia il fatto che è bicilindrica e pensata per girare in alto... ;)
non stiamo parlando di motori diesel !!!
se il motore ha abbastanza potenza.. il volano più leggero da solo benefici all'accelerazione e alla ripresa...
se però abbiamo i rapporti troppo lunghi.. ai bassiil motore diventa irregolare.. e tende a strappareun po..
succedeva a me con 15-42 andando in 2 .. veramente fastidioso..
l'effetto descritto "dall'amico" potrebbe essere inteso come..
se il motore ha poca potenza ed un grosso volano.. quando chiudo scende di giri più lentamente...
e quando riapro vistoche non è andato sottocoppia riprende meglio...
o comunque la massa volanica lo aiuta a riprendere...
ma è il caso di motori con poca potenza.. o motori lenti..
non è il caso dell' XR !!!
mi sta bene come ragionamento per una macchina 900cc o una moto 4T 125
Io mi sto imbattendo adesso nel problema delleliminazione dell'avviamento elettrico
Come rickyx insegna, l'eliminazione dell'avviamento comporta una riduzione della massa rotante del volano di mezzo chilo o giù di li
In questo topic sono stati discussi gli effetti dinamici che questo alleggerimento può comportare, però io ho cercato di quantificare il tutto, anche se abbastanza spannometricamente
Consentitemi per una attimo quindi di fare il saputello irritante per cercare di dare la mia interpretazione con i numeri
Che aiutano sempre a farsi un'idea.
Siamo d'accordo che l'effetto dell'alleggerimento della massa rotante del volano (NOTA BENE: rotante) si avverte solo in condizioni dinamiche ovvero quando il motore accelera o decelera
Lasciamo pure stare leffetto statico della riduzione di peso...
Tutti gli elementi dotati di massa sulla moto contribuiscono in queste accelerazioni/decelerazioni (in gergo, transitòri) a dare un effetto inerziale come lo conosciamo
Più un oggetto è pesante e più "fa inerzia", più è veloce e più "fa inerzia"
Visto che il sistema motore-trasmissione-ruota è collegato da una trasmissione rigida, è sempre possibile ragionare con una sola grandezza cinematica, ad esempio la velocità di rotazione dell'albero motore, oppure la velocità di avanzamento della moto (che ci è più familiare). Partendo da uno solo di questi parametri si è in grado di mettere in relazione la velocità di rotazione del motore (cioè quella del volano!) con tutte le altre grandezze cinematiche (velocità della moto, velocità degli alberi del cambio,ecc.)... consideriamo ad esempio la 1° marcia, in cui le inerzie del volano hanno un peso maggiore per via delle basse velocità della moto. :biker:
Volendo fare una specie di trattazione teorica verrebbe fuori una cosa vomitevole, quindi mi limito a dire quanto segue:
Le inerzie sono di due tipi:
- inerzia rotante: legata a tutti gli elementi che ruotano (alberi, ingranaggi, pignone, corona, ruote, il volano!!!, ecc
)
- inerzia traslatoria: associata a tutto ciò che è in moto non rotatorio (la moto stessa con tutti i gingilli che si porta dietro, compreso il nostro peso...)
Per quantificare l'inerzia di una massa in movimento si usano due paramentri
- Momento d'inerzia di massa per il moto rotatorio
- La ben più conosciuta MASSA per il moto di avanzamento della moto
Sfruttando le relazioni cinematiche deducibili per una trasmissione rigida è possibile "ridurre" tutti gli elementi inerziali a termini associati alla medesima velocità (e quindi confrontabili). Chevvordì??? :-[ :-[ :-[ Vuol dire che posso ridurre la componente di inerzia del mio volano da 2,3 kg (Versione A.E.) per confrontarla con quella della mia XR da 210kg (motociclista compreso, nel mio caso sono anche più di 210 kg... ;D :-\) che si sta muovendo ad una certa velocità (ricordo sempre che sto considerando la 1^a marcia)
Come accennato sopra, visto che il volano si muove di moto rotatorio, è opportuno parlare di momento d'inerzia di massa, che per un volano del genere è di circa J_volano = 0.021 kg m^2 (conto spannometrico, comunque lordine di grandezza dovrebbe essere quello..)
Considerando il moto in 1° marcia, l'inerzia del volano ridotta alla velocità di avanzamento della moto è pari a J_volano/(Tau^2*Raggio_ruota^2), cioè pari a 120 kg!
Eliminando 500g di ruota libera dal volano (versione K.S.), il momento dinerzia di massa Jvolano diventa pari a cica l80% di quello originale e quelli che prima erano 120 kg, adesso diventano 100 kg, con un risparmio quindi di 20 kg!!!
Significa che, nei confronti dell'accelerazione in prima marcia, eliminare 500g rotanti dal volano equivale ad alleggerire di 20 kg la moto (più il peso di chi guida, si intende)!!!
Questi 20 kg in prima marcia diventano circa 3kg in quinta (in cui la compenente inerziale del volano rispetto alla moto ha un peso ben minore, per via delle alte velocità della moto)
Quindi la meccanica razionale suggerisce che se volete capire come reagisce la moto a questo alleggerimento mettetevi in prima marcia e ripetete due volte la stessa accelerazione, prima trascinandovi addosso un peso da 20 kg, poi senza peso
quello è l'effetto
Stessa cosa la potete fare in quinta marcia prima col peso da 3 kg e poi senza...
Fine della lezione... ricreazione!
NOTA 1:Occorre specificare che quei kg che ho specificato come differenza sono estremamente suscettibili della geometria del volano... ecco perchè i miei conti sono spannometrici! :martellate:
NOTA 2: Il momento dinerzia del volano (Jvolano) dipende non solo da QUANTA massa si toglie al volano, ma anche DOVE la si toglie! Nel senso: un conto è togliere 500g di massa rotante vicino allasse di rotazione (piccola variazione di Jvolano), un altro conto è togliere la STESSA massa sulla parte più esterna (grossa variazione di Jvolano)... Secondo motivo di approssimazione del mio conto... :martellate:
NOTA 3: visto che, come nessun altro, sono nato "imparato", se qualcuno ha da obiettare qualcosa lo faccia pure!!! ;)
NOTA 4: non ne posso più... troppo lungo... :arreso: :arreso: :arreso:
Grande sebring! :yezz:
:) okkkkkkkkkkkk
:sticazzi: impressionante
Citazione di: rickyx il Gennaio 28, 2009, 21:46:01 PM
:) okkkkkkkkkkkk
doppio :sticazzi: :sticazzi: e doppiamente impressionante :applausi:
nemmeno quando ho dato Fisica 1 (al 3° tentativo ::) ero cosi' pronto nelle spiegazioni :D
Bravo
concordo pienamente!!!!
PS: ho appena ordinato il volano in ergal per la macchina :-) -5Kg :-* :-*
Il discorso è assolutamente rigoroso. A proposito di quello che dici sulla geometria della distribuzione dei pesi del volano, secondo me, è probabile che quei 20 kg siano un po' meno, visto che la ruota libera da circa 500gr concentra gran parte del suo peso attorno all'asse.
Comunque già dieci chili si sentono eccome, figuriamoci 20!!!!! :D :D
Citazione di: PHILIPPE il Gennaio 29, 2009, 17:58:55 PM
A proposito di quello che dici sulla geometria della distribuzione dei pesi del volano, secondo me, è probabile che quei 20 kg siano un po' meno, visto che la ruota libera da circa 500gr concentra gran parte del suo peso attorno all'asse.
Comunque già dieci chili si sentono eccome, figuriamoci 20!!!!! :D :D
Esatto! Il fatto è che giocando su diametro del volano, diametro e spessore della ruota libera quei 20 kg possono diventare 10 o 40!!! per un conto più realistico dovrei avere le dimensioni effettive del volano...
Il diametro ha un effetto molto marcato su J_volano, più dello sviluppo longitudinale... Diminuendo di 10 mm il diametro del volano, quelli che prima erano 120 kg di inerzia, diventano 90... E la differenza tra A.E. e K.S. diventa (in prima marcia) pari a 15 kg...
Ho capito, lo dobbiamo misurare per bene và... :D
Chiedete al Rick. 8)
Volete che non abbia un paio di motori smontati, tolto quello suo tritato, di cui prendere le misure. ::)
Salut
L'ho detto perchè tra una settimana avrà il mio di smontato... :D
In bocca al lupo
:cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita: :cucita:
Salut
Le misure del volano del 600 sono in questo stesso thread, ho riportato misure e peso pre e post tornitura.
Ciao
Citazione di: lelef il Agosto 30, 2007, 13:42:31 PM
scusate se ve lo dico ma avete le idee un pò confuse,
l'effetto di una massa in rotazione nelle specifico il volano non è strettamente legato al suo peso (massa) ma al suo momento d'inerzia che è quadratico in rapporto al diametro, più le masse sono concentrate al centro meno si ha momento d'inerzia, la via più semplice ed efficace è quella di montare alternatori con rotore interno.
un volano una volta alleggerito và sempre bilanciato dinamicamente, anche pezzi completamente ricavati dal pieno vanno bilanciati poichè nel processo di fusione estrusione o colata della barra il materiale non è mai perfettamente uniforme e per le forze risultanti è facile arrivare a tranciare per fatica l'abero motore!( cosa leggermente diversa per le vetture sul cui volano c'è il piatto frizione ed il primario del cambio che rende il tutto molto più robusto.
Scusate se riapro un vecchio topo, ma ne approfitto perchè mi sembra che alcuni aspetti della questione non siano stati approfonditi.
Ad es. Lelef dice che la via più semplice sarebbe quella dell'uso di alternatori con rotore interno.
Ma se è la più semplice perchè nessuno lo fa (almeno a me risulta così)?
E poi ci sarebbero in commercio queste parti per l'XR?
Non si rischia, per questa via, di avere alleggerimenti un po' troppo marcati che potrebbero compromettere l'affidabilità?
Altra cosa: nella discussione si parla tanto di equilibratura del volano tornito, ma ultimamente una rettifica motori mi ha detto che sarebbe un errore equilibrare solo il volano, in quanto il lavoro andrebbe fatto sul volano in rapporto all'albero motore (in pratica mi hanno detto di portare l'albero motore insieme al volano). Ma è una cosa effettivamente necessaria?
praticamente tutti i supermono usano il rotore interno e si sà solo perche veniva spesso eliminato il cater di protezione a costo di aggiungere le tenute sull'albero (cosa utile anche perchè nei curvoni l'oloi andava nel carterino invece che dove serviva) e quindi si vedeva, magari è molto usato anche nel campionato supermotard ma c'è il carter e non si vede la modifica.
:-[ il peso generatore non ha alcun legame diretto con l'affidabilità del mezzo.
la rettifica con cui hai parlato si occupa di vetture e la sua risposta si basa su concetti ormai obsoleti anche per quel settore.
per una macchina il volano è una cosa per le moto un'oggetto di forma e funzione completamente diversa.
Ok Lelef, mi fa piacere sentirti dire che non dovrebbe avere ripercussioni sull'affidabilità, ma dove trovarne uno per l'xr?
Oltre all'affidabilità ci possono essere conseguenze anche per la luce del faro?
cose del genere apposta per un modello non le costruisce nessuno va fatto tutto su misura: coni, staffe, sedi chiavette ,per adattare magari pure modificandolo qualcosa che c'è già in commercio.
diaciamo che oggi se uno che dovesse esasperare tanto un motore di un sm per ottenere il massimo di prestazioni (ovviamente per correre e ovviamente con un budget molto elevato) si comprerebbe un'aprilia bicilindrica e dopo aver speso una barca di soldi tempo e risorse a sostituire e migliorare 1000 particolari forse poi andrebbe a cambiare tipo di alternatore.
tanto per essere esaustivo, nelle massime categorie motoristiche si usano alternatori con magneti al cobalto per avere la massima resa abbinata a compattezza e peso ,oggettini col "piccolo" difetto di durare pochi giorni/mesi prima che il materiale decada atomicamente e perda le sue caratteristiche.
:( Azz....... allora la cosa più semplice resta intervenire sul volano........... e senza che ci sia bisogno di equilibrarlo con l'albero motore.... ;D ;D
Sebring, ho letto la tua trattazione, ottima.
a cosa corrisponde la Tau?
ciao a tutti
ho una domanda ... sto montando il motore dominator 96 su xr....il motore xr e rotto e in attesa di ripararlo monto il 650.... credo di aver capito che il volano xr e' compatibile col motore dominator, se lo montassi quanto ci guadagnerei in reattivita? e tenedo presente che non ho montato l'avviamento elettrico ma solo il kick, avrei problemi di avviamento?
CitazionePostato da: rocco74
Inserisci Citazione
ciao a tutti ho una domanda ... sto montando il motore dominator 96 su xr....il motore xr e rotto e in attesa di ripararlo monto il 650.... credo di aver capito che il volano xr e' compatibile col motore dominator, se lo montassi quanto ci guadagnerei in reattivita? e tenedo presente che non ho montato l'avviamento elettrico ma solo il kick, avrei problemi di avviamento?
Leggi qua:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.45
Ragazzi siete fortissimi, complimenti a tutti.
8)