Ciao ragazzi, vorrei montare sull mia XR un filtro d'aria diretto tipo K&N, ma ho delle difficoltà a trovarne uno da adattare. Qualcuno di voi è riuscito a trovare qualcosa in giro?
Buonaserata
c'era un post dove se ne parlava.. con tanto di foto..
ma non ricordo il titolo...
http://www.blank-racing.de
se riuscite a vederlo...
a me dopo un po da errore javascript
trovato
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=6288;start=0
qui invece trovi tute le misure dei filtri K&N
http://www.knfilters.com/universal/universal.htm
esiste qualcosa di simile anche per o BMC, praticamente sono equivalenti ai K&N, ma sono rossi..
Cavolo ma costa una cifra!!!
Tempo fa ne avevo preso uno per il clio 1.8 e l'avevo pagato meno (...forse non c'era il fattore euro!!!)
Cmq grazie ora farò quattro conti e vedo se val la pena.
ciaonè
ecco i BMC (solitamente costano meno)
http://www.bmcairfilters.com/infoCON2.asp
guarda questi due siti e cerca grossomodo la misura che ti serve..
poi vai da un autoricambi ben fornito e cerca qualcosa di simile..
magari di una marca meno famosa..
comunque 70 ti ci vogliono...
Riesumo anche questo topic per sapere se qualcuno ha effettuato la modifica dell'utente Timido.
Sono molto curioso anche perchè............
Citazione di: Webmaster il Aprile 27, 2004, 17:01:03 PM
http://www.blank-racing.de
.......non c'è niente e........
Citazione di: Stefano80 il Aprile 27, 2004, 17:02:41 PM
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=6288;start=0
.......non si vede niente.
La curiosità è soprattutto sull'installazione (anche se una mezza idea già c'è l'ho), sulla resa e sui problemi di carburazione.
Come?......Perchè lo voglio sapere?......Eddai un po' di pazienza.........
la discusisone non riesco proprio a ricordare cosa diceva...
..e ora come ora non la trovo...
penso ci sia ancora nel forum, ma all'epoca non c'era la sottosezione XR650..
e le discussioni tecniche erano tutte insieme.. poi le abbiamo divise..
secondo me la discussione c'è ancora ma il link non è più quello...
comunque visto che non butto mai via niente le foto le ho ancora ;D
(http://img183.imageshack.us/img183/4232/xrluftirohr20019oo5.th.jpg) (http://img183.imageshack.us/my.php?image=xrluftirohr20019oo5.jpg)
(http://img213.imageshack.us/img213/1620/xrsre220046st6.th.jpg) (http://img213.imageshack.us/my.php?image=xrsre220046st6.jpg)
Ottimo Stefano!
Hai opinioni in merito?
RC se ti può essere utile: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=018&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=280066411946&rd=1&rd=1 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=018&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=280066411946&rd=1&rd=1)
Salut
P.S. Sò che avevi visto le foto tra quelle più belle, ma lì non era evidente il filtro
Grazie Bracco, il dettaglio su questa moto non lo avevo ancora visto.
Anche questo molto utile.
C'è un utente del forum che ha operato questa modifica ... ovvero 4BR. ;)
Qui c'è una foto dove si vede il filtrone :
http://img164.imageshack.us/img164/281/dscn52209vd.jpg
Questa è la discussione relativa alla sua ex moto, visto che l'Xr non ce l'ha più !! :-\
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=16745.0
Prova a contattarlo via mail, magari riesce a darti qualche dritta. ;)
Honda-Razzo.
Grazie HONDA!
Ho già mandato un PM, visto che è da un po' che non si collega, domani gli mando una mail.
4BR non avendo più l'XR credo legga saltuariamente il forum ... meglio se procedi con la mail. ;)
Honda-Razzo.
la modifica si può fare abbastanza facilmente..
io comunque un minimo di "cassa" la manterrei per tenere l'aria intorno al filtro un po più in "quiete" ..
..isolare un minimo l'aria calda del motore dal filtro..
..e mantenere il filtro stesso un po più pulito
basta realizzare una U di aluminio o vtr.. lasciando aperti solo i lati e la parte superiore..
Stafano credi che una soluzione simile possa rendere la carburazione meteoropatica?
Citazione di: RC30 il Gennaio 07, 2007, 14:13:01 PM
Stafano credi che una soluzione simile possa rendere la carburazione meteoropatica?
Purtroppo ti devi mettere l'anima in pace.
Sicuramente sarà meteoropatica.
Salut
non credo che sia poi tanto metereopatica, solo piu' sensibile all'umidita',in caso di pioggia! opinione personale (de gustibus) non mi piace il rumore di aspirazione....
Citazione di: Bracco il Gennaio 07, 2007, 16:58:09 PM
....Purtroppo ti devi mettere l'anima in pace.
Sicuramente sarà meteoropatica.....
Citazione di: rickyx il Gennaio 07, 2007, 21:47:10 PM
non credo che sia poi tanto metereopatica, solo piu' sensibile all'umidita',in caso di pioggia!.........
???
:aiuto:
la pressione e l'umidita' relativa, sono uguali sia in cassa filtro sia intorno al kn sparafangato!! il titolo di umidita' puo' cambiare in caso di pioggia in quanto il filtro aperto non ha piu' la protezione dell'airbox in caso di pioggia, sicuramente e' da ritoccare il getto max e lo spillo!
Bene bene.....operazione fattibile allora.....tanto in caso di pioggia non la uso, e quando la lavo è sufficiente coprire il tutto........
Graaaaazie :)
la mancanza dela cassa la senti...
diventa sicuramente più sensibile alle variazioni delle condizioni atmosferiche...
quanto sensidile non te lo so dire...
..secondo me dovrai solo ricarburare al cambio di stagione...
e poi sentirai un minimo di differenza a seconda del "meteo" ma poca roba...
..sul mio guzzi con aspirazione libera era così..
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 08, 2007, 00:34:21 AM
la mancanza dela cassa la senti...
diventa sicuramente più sensibile alle variazioni delle condizioni atmosferiche...
quanto sensidile non te lo so dire...
..secondo me dovrai solo ricarburare al cambio di stagione...
e poi sentirai un minimo di differenza a seconda del "meteo" ma poca roba...
..sul mio guzzi con aspirazione libera era così..
quoto quello che scrive stefano.
Salut
ma in linea di principio, quali sono i vantaggi di un filtro "en plain aire"?
Io monto il filtro a cono aperto da un anno e mezzo ormai e le mie impressioni a riguardo sono le seguenti:
ai medi e ai bassi la moto perde molto in fluidità e in ingresso curva. ho anche la sensazione di un maggior freno motore, è più nervosa. Si sentono maggiormente i colpi di pistone sulla ruota per intenderci. D'altro canto però agli alti la moto va molto meglio, si sente proprio che respira molto di più e infatti bisogna aumentare il getto di max e, se è il caso, alzare lo spillo di una tacca.
In soldoni, la moto è più scorbutica e in uso cittadino più impegnativa, meno "scorrevole". In allungo migliora sensibilmente. ;)
Nuova domanda a tutti gli utenti tecnici del forum:
Nella zona sottosella, quella che va dal parafango posteriore alla cassa filtro, lato ruota posteriore per intenderci meglio, con la moto in movimento che condizioni di aria ci sono?
Pressione? Depressione? Aria turbolenta? Quieta?
E se è in movimento che andamento ha?
Il tutto ipotizando una copertura sulla ruota per evitare influenze.
In realtà un idea l'ho, dovrebbe esserci una certa pressione verso l'alto, pensando soprattutto alla Benelli Tornado che ha il radiatore proprio li sotto, però è anche vero che l'aria che lo attraversa viene perlopiù aspirata dai due ventoloni posti nel codino, quindi è anche probabile che non ci sia pressione.....boh......avete voglia di stupirmi please?
la velocita' periferica della ruota post, anche a manetta e' troppo bassa per generare fenomeni aerodinamici, non credo che sia influente. :Dma con una serie di rinvii meccanici, ad hoc, puoi creare l'effetto con un bel kompressore volumetrico che pompa sicuramente di piu' della ruota post!!!! :D :D :D
secondo me è in depresione..
perchè l'aria pasa sopra la coda e ai lati....
e quella che si infila crea molta turbolenza...
secondo me un paio di paratie ci vanno lasciate...
Citazione di: rickyx il Gennaio 19, 2007, 00:14:09 AM
la velocita' periferica della ruota post, anche a manetta e' troppo bassa per generare fenomeni aerodinamici, non credo che sia influente.....
:) In ogni caso voglio considerare la ruota coperta, così da renderla comunque ininfluente.
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 19, 2007, 00:17:21 AM
secondo me è in depresione..
perchè l'aria pasa sopra la coda e ai lati....
e quella che si infila crea molta turbolenza...
secondo me un paio di paratie ci vanno lasciate...
Quindi un eventuale filtro aria posizionato li soffrirebbe "d'asma".........
EDIT: ora che ci penso però, le prese d'aria del 650R sono proprio li sotto.....
Ennesima domanda ai guru tecnici.
Ho letto in non so più quale pubblicazione che il rapporto ideale tra il volume dell'air box (o scatola filtro) e la cilindrata del motore deve essere di 10:1, ossia per 650cc di cilindrata il volume dovrebbe essere di 6,5 litri.
Ora, ipotizzando di riuscire a costruire una scatola filtro con questo volume, l'elemento filtrante dove dovrebbe essere posizionato?
A ridosso del cornetto di aspirazione?
Sull'apertura del scatola?
Oppure indifferentemente in un posto qualsiasi all'interno dell'air box?
Ed ancora, che rapporto ci dovrebbe essere tra il volume dell'air box e l'area dell'ingresso dell'aria sull'air box stesso?
Tocca a voi, sono seriamente interessato alla soluzione.
L'airbox dovrà avere un punto aperto dove aspira l'aria ... ecco in quel punto va posizionato l'elemento filtrante.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 22, 2007, 18:49:50 PM
L'airbox dovrà avere un punto aperto dove aspira l'aria ... ecco in quel punto va posizionato l'elemento filtrante......
Hai anche una spiegazione tecnica (io vorrei capire anche il perchè)?
Sulle stradali, nelle quali l'air box è un'elemento fondamentale, l'ho visto spesso posizionato a metà scatola, in genere a ridosso dei cornetti...........
Non ho una spiegazione tecnica ma se vuoi te ne do una logica (secondo me), vale a dire meno porcheria entra e circola nell'airbox e meglio è !! ::)
Applicando l'elemento filtrante nel punto in cui l'airbox darebbe libero accesso al pulviscolo esterno si cerca di combattere tutto ciò che potrebbe essere dannoso per il motore in fase di aspirazione. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 22, 2007, 22:03:53 PM
.......Applicando l'elemento filtrante nel punto in cui l'airbox darebbe libero accesso al pulviscolo esterno si cerca di combattere tutto ciò che potrebbe essere dannoso per il motore in fase di aspirazione.....
Ma il filtro aria serve proprio a questo, se poi è montato un po' più avanti o un po' più indietro il suo lavoro filtrante lo fa lo stesso...............
Piuttosto, in quella posizione potrebbe essere meno disturbante nei confronti delle onde di pressione che si generano all'interno della scatola, però nelle stradali rimane sempre in posizione intermedia :-[...............
Rickyyyyyyyyyyyy, Stefanooooooooooo
Che dipenda dalla temperatura dell'aria?
Se nn ricordo male, aspirare aria 'calda' dovrebbe favorire l'erogazione...
PS: se dico male, correggetemi! ;)
il filtro viene posizionato il piu' lontano possibile dai cornetti di aspirazione altrimenti perderesti volume dell air box
Citazione di: conte il Gennaio 23, 2007, 10:00:31 AM
il filtro viene posizionato il piu' lontano possibile dai cornetti di aspirazione altrimenti perderesti volume dell air box
Ancora non riesco a convincermi, l'air box è una scatola chiusa, in qualsiasi posizione si mette il filtro, il volume non cambia........
E nelle stradali continua a stare in mezzo........:-[
Citazione di: RC30 il Gennaio 23, 2007, 18:55:21 PM
Citazione di: conte il Gennaio 23, 2007, 10:00:31 AM
il filtro viene posizionato il piu' lontano possibile dai cornetti di aspirazione altrimenti perderesti volume dell air box
Ancora non riesco a convincermi, l'air box è una scatola chiusa, in qualsiasi posizione si mette il filtro, il volume non cambia........
E nelle stradali continua a stare in mezzo........:-[
Se non erro qualcuno l'ha messo al posto del classico serbatoio spostando il serbatoio più in basso se non addirittura dove c'era la scatola del filtro, a tutto vantaggio del baricentro più basso.
Non mi ricordo però ne la casa motociclistica, ne tantomeno il modello.
Salut
P.S. L'aria è meglio fresca per far rendere meglio il motore. ;)
l'unico esperimento recente che ho fatto con l'airbox, e' stato sulla domitilla, sul topic '' ho ripreso i lavori'' dell altro trapanatore di domitilla si puo' vedere . avevo fatto io tutto quanto in fibra di vetro e carbonio, all'interno c'e' un filtro tronco conico kn della punto 1600, montato su un manicotto collegato al carburatore... lo scopo era non intasare il filtro di sabbia mantenendo prestazioni e protezione al meglio. il volume non mi ricordo ma era piu' di 7litri senz'altro. devo dire che e' sempre andata bene.
Citazione di: Bracco il Gennaio 23, 2007, 20:44:00 PM
Se non erro qualcuno l'ha messo al posto del classico serbatoio spostando il serbatoio più in basso se non addirittura dove c'era la scatola del filtro, a tutto vantaggio del baricentro più basso.
Non mi ricordo però ne la casa motociclistica, ne tantomeno il modello.
Salut
P.S. L'aria è meglio fresca per far rendere meglio il motore. ;)
La Vertemati.
Soluzione che consente anche di avere la sella fin sotto il cannotto di sterzo, ottimo.
Per l'aria confermo che più è fredda più è densa=più ossigeno con tutti i vantaggi che ne conseguono, infatti si cerca sempre di mettere la scatola lontano dalle fonti di calore.
Ancora nessuno che mi può dare una spiegazione tecnica sul posizionamento filtro all'interno dell'air box?
E delle dimensioni dell'ingresso aria in funzione della scatola?..........
sul libro ''elaboriamo il 4tempi'' di facchinelli c'era tutta la teoria sull'airbox... e' li che ho imparato che il volume dev'essere 10 volte la cilindrata... sulle aperture se non ricordo male, il doppio del diametro del carburatore... ci sara' sul muloelettronico??? :P :P :P
:zzz:...........:yawn:........ok, allora vedo di procurarmi il libro, non l'ho mai letto..............
e dice anche che il filtro deve avere una distanza dalle pareti dell'airbox di almeno 4 cm.. altrimenti il volume d'aria sarà in parte strozzato...
stessa cosa per l'imbossatura dei carburatori...
ecco perchè il filtro alla fine sta in mezzo.. perchè deve avere spazio attorno... per far passare il flusso d'aria con più facilità
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 27, 2007, 13:29:11 PM
e dice anche che il filtro deve avere una distanza dalle pareti dell'airbox di almeno 4 cm.. altrimenti il volume d'aria sarà in parte strozzato...
stessa cosa per l'imbossatura dei carburatori...
ecco perchè il filtro alla fine sta in mezzo.. perchè deve avere spazio attorno... per far passare il flusso d'aria con più facilità
Grazie Stefano, il libro in questione è una volta di più necessario.