Scusate, ma dopo aver piegato il disco originale e messo uno Ramirez di spessore maggiorato con pasticche nuove Braking, mi sono accorto che le pasticche strusciano molto sul disco e la ruota rimane troppo frenata. Ho già tolto un pò di olio dal circuito per compensare il maggiore spessore del disco, ma stesso problema, rimane frenata!!!
Aiuto please!!!
Ciao
Succede anche con pasticche nuove originali e disco originale,
devi farci qualche decina di chilometri e poi va tutto a posto.
Lorexxx
fai rientrare bene i pistoncini spingendoli a mano..
Ma già ce ne ho fatti circa 70 di Km...
Cavolo i pistoncini erano rientrati bene, e poi la pompata e la frenata è perfetta....
Scusate, ma come funziona il ritorno delle pasticche una volta che uno frena e rilascia? Ci sono delle mollette???...no vero?
Ciao
No non ci sono molle, camminaci non ti preoccupare vedrai che "magicamente" va tutto a posto
Lorexxx
I freni a disco non hanno mai le molle di ritorno, invece c'è sempre una vite di spurgo, utile per far rientrare bene i pistoncini.
Ciao
Beh, no, anzi, se il circuito non è spurgato è più facile che i pistoncini rientrino maggiormente trovando la compressibilità di una bolla d' aria ;)......
Invece si potrebbe pensare che il disco più spesso e le pastiglie nuove hanno fatto rientrare nella pinza la parte dei pistoncini che prima era esposta all' aria, ossidandosi e sporcandosi, cosicchè tale superficie rovinata ora scorre nella pinza causando attrito e perciò resistenza al movimento: quando freni i pistoncini "grippati" restano nella posizione frenata anche quando molli la pompa, non essendo liberi di rientrare. Direi che potresti levare la pinza dalla forcella, togliere le pastiglie, pompare un pò per far uscire i pistoncini di quel tanto che basta e poi pulirli un pò; se fosse proprio quello il problema e se hai voglia di sbatterti e fare un lavoro perfetto, falli uscire addirittura tutti, e con loro anche l' olio, anche se poi sarebbe buona cosa sostituire gli anelli di tenuta, ma qui la cosa si complica....
se non vuoi sbatterti troppo sgancia la pinza, metti in mezzo alle pastiglie qualcosa di spesso "un po meno" del disco.. frena..
togli le pastiglie, spruzza del pulitore per freni e con uno spazzolino o pennellino insisti sulla parte scoperta dei cilindretti..
lascia evaporare il pulitore, spuzza vasellina spray o spray al silicone e rispingili dentro..
rimonta tutto..
se faticano ad entrare devi necessariamente toglierli, pulirli accurtamente e sostituire le tenute..
Ora ho tutto chiarissimo,
sicuramente è come dite voi, smonterò e pulirò il tutto oggi stesso, sicuramente saranno sporchi di fango essiccato, dato che la moto fà spesso dei fanghi totali!!!!!
Ciao ragazzi e grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!
Luca
Ciao Luca,
Ho avuto il tuo stesso problema montando le pastiglie Braking: prima ho tolto un po' di liquido ed è cambiato poco, poi usandola è andata a posto....
Uncleroby
Ho fatto come consigliato...i cilinfretti erano pulitissimi e scorrevano alla meraviglia, il problema rimane, se da fermo alzo la ruota e la faccio scorrere a mano non fà più di un giro...troppo frenata, ma frena benissimo, che devo fà???!!!
Ormai ci ho fatto circa 350 Km e poi il problema me lo dava anche con il vecchio disco, ma un pò meno.
Quando ho montato disco Braking-Wave 260mm. + pastiglie, ha impiegato un pò ad assestarsi, forse nn 350Km, cque un pochino sì........Poi si è messo tutto a posto.
Se i pistoncini sono ok, credo che sia solo motivo di tempo ma nn dovresti preoccuparti.
Ciao e facci sapere.
Ma i cuscinetti ruota come sono??? Non è che sono pieni di terra a si sono inchiodati??? Verifica pure quelli...
No, i cuscinetti sono ok, la ruota scorre benissimo senza pinza, ma l'altro problema è che il disco nuovo gira impreciso, come se fosse storto, spero di non avere il mozzo storto e di conseguenza gli attacchi non sono in asse!!!! SIGH!!!
Non è che nel rimontare la ruota ti sei dimenticato di quel distanziale che c'è di fianco al mozzo, dal lato del disco (a me una volta era successo, e il disco strisciava, poi quando mi è caduto l'occhio su quel nottolino per terra in mezzo al casino di chiavi e cacciaviti... [ahh])
Ci dev'essere qualcosa di montato male da qualche parte...
le pastiglie scorrono su un perno e su una "piastrina" metallica, controlla che non presentino scalini, ruggine o schifezze varie..
Allora,
premesso che nel Forum c'è gente molto + competente di me, t posso raccontare la mia esperienza (simile alla tua);
sulla mia amata XL, monto 1 breaking nuovo 3mm + grande dell'originale;
ebbene camminandoci la differenza non la sentivo in maniera netta rispetto al vecchio, ed in più spostando la moto da ferma, avvertivo 1 sforzo maggiore rispetto a prima;
nn parliamo del consumo; sembra 1 sciocchezza, ma ragazzi, consuma di +.
Dopo aver visto che era effettivamente frenata anteriormente, la porto dal mecca, il quale alzando l'anteriore e facendo girare la ruota, si accorge che il disco nuovo appena comprato, si era storto! (toccava nn ricordo bene dove, e faceva artrito):
soluzioni:
1) martellate raddrizzative al disco (lo so, è 1 peccato sul disco nuovo, ma dopo è andato decisamente meglio);
2) ha aggiunto 1 supporto a mò di spessore in 1 dado della pinza.
Spero d esserti stato utile.
Daniele
PS: camminandoci (1 bel pò, cioè circa i tuoi 300-400 km, alla fine andava sempre meglio)
Mi sto scervellando e forse penso di aver capito che il problema si può ricondurre alla leva del freno. Quando l'ho ricomperata me ne hanno data una diversa con il perno di spinta sulla pompa costituito da una vite filettata con dado, mentre l'originale è con un nottolino che si regola con la vite che gli cambia l'angolazione di spinta. Evidentemente quella montata ha una corsa troppo corta e rimane sempre un pò pompata...lo sto deducendo pensandoci a mente fredda e per esclusione, potrebbe essere?
Aggi stesso ricomprerò una nuova leva IDENTICA all'originale!!!!! Poi vi dico, per il momento GRAZIE A TUTTI;
Luca.
Prima di comprare la leva originale, stacca quella che monti adesso.......solleva la ruota e falla girare, se rimane frenata nn è un problema di leva.
Ricordati....a comprare sei sempre in tempo!!!!!!!!!!
Hai ragione, allora, dato che non ho buttato la vecchia, monterò quella, rotta si, ma solo esternamente.
Grazie ancora
Luca.
ERA LA LEVAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!
Cavolo tutto questo casino e alla fine era la corsa troppo breve che faceva la leva sbagliata che mi hanno venduto!
Ne ricompero subito una originalissima e il problema è risolto.
Grazie a tutti per la consueta massima disponibilità!
Luca
Problema risolto, sono contento per te... Non avrei mai pensato ad un "problema" simile.
Sono contento che il problema sia stato risolto .
Per quelli che lamentano che a volte i dischi nuovi sembrano storti voglio ricordare che , spesso , la causa e' il serraggio dei 4 bulloncini del disco al mozzo .
Io li avevo tirati troppo e sembrava storto il disco , allentati i bulloncini e' tornato tutto in linea .
Morale della favola non si devono tirare troppo i 4 bulloncini del disco .
ciao .
claudio
:D....eh bè! tante volte uno pensa chissà cosa e poi infondo è la ca##ata più logica!
Pensa che un mio amico è rimasto a pedi x una settimana senza motorino solo perchè aveva la pipetta staccata!! [rofl] [rofl]
ciao!
CitazionePostato da: claudio
CitazioneMorale della favola non si devono tirare troppo i 4 bulloncini del disco .
... penso che il procedimento + corretto sia quello di serrarli tutti alla stessa maniera cioè con la stessa coppia di serraggio !! ;)
Honda-Razzo.
Ho ruotato il disco facendolo girare di un foro e l'ho stretto il giusto...risultato..è storto ancora, quando è storto non c'è molto da fare! Come diceva Dynamolele, io aspetto un pò e poi mi sà tanto che lo prendo a "martellate"!!! Il fatto è che quando pinzo a velocità sostenuta e poi mi sto per fermare avverto uno spostamento in avanti e poi indietro della leva, minimo, ma mi dà fastidio....tra poco se non torna a posto da solo, anche a martellate, ma lo eliminero!!!