Ho finalmente trovato un carburatore Dominator per la mia XR600 che, con un pò di casino sono riuscito a montare e a far lavorare bene i cavi del gas.
Finalmente l'acceleratore non è più ON-OFF ;D però mi sembra molto cambiata l'erogazione, adesso è più lineare e non più "cattiva" come in origine.
Bisogna cambiare i getti? Se si quali?
Grazie a tutti!!!
è normale, il carburatore dominator è a depressione..
l'unico modo per "incattivirlo" è allargare il foro di passaggio aria della ghigliottina..
L' erogazione dell' xr con carburatore dominator è un' erogazione "pastosa", a mio parere consigliabile per rally e affini, dove non serve la botta ma la linearità...
Io penso di essere stato uno tra i pochi (e ne parlavo giusto qualche gg fa con il WM) che provato il suddetto carburatore l' ha subito tolto...
Se è la cattiveria quello che cerchi fai pure a meno di perdere tempo e soldi per la carburazione... :-\
i carburatori a depressione si posso incattivire per farli diventare (quasi) come quelli meccanici..
è quello che solitamente si realizza con kit tipo i Dynojet..
in realta in questi kit non fano altro che fornirni una punta da trapano per allargare un foro ed una molla più debole..
Sono d' accordo con te riguardo la teoria, ma contrario per quanto riguarda la messa in pratica perchè non ho MAI incontrato qualcuno che dopo aver forato di qua e di la o fresato il venturi sia stato soddisfatto completamente di quello che ha ottenuto, delle piccole "pecche" ti restano sempre e ti rodono perchè lo scopo era quello di eliminarle del tutto... quando si opera per compromessi sono dell' opinione che non ci sia mai completo appagamento. Ripeto che se l' intento era quello di incattivire l' erogazione bisogna sicuramente orientarsi su altri modelli di carburatore
non ho mai provato sul carb dominator, ma su quelli del XT, TT e sui mikuni slingshot non ho avuto problemi a farli andare bene...
dipende anche molto dalla "configurazione" del motore, finche questo è originale o poco più basta poco, se si cominciano ad avere pistono più compressi, cilindrata o camme i limiti del carburatore arrivano subito e c'è poco da fare :-\
giusto due settimane fa ho sforellato il carb del TT-RE di un mio amico.. ora finalmente quando acceleri si alza! prima sembrava di guidare uno scooter!! ;D
ahem, e cos'hai sforellato? come? di quanto? foto?
;)
Citazioneahem, e cos'hai sforellato? come? di quanto? foto?
che moto e che carburatore hai?
sto preparando (molto a rilento) una FAQ sulla carburazione e metterò anche queste cose..
Grazie a tutti per i consigli!!!
Per ora mi accontenterò di questo carburatore perchè almeno la moto è diventata guidabile.
Con quello originale, probabilmente per usura (ha cmq 9 anni), era impossibile riuscire a fare un giro tranquilli perchè era ON-OFF, dal rilascio alla riapertura era impossibile dosare il gas e, sinceramente in percorrenza di curva era delirante farle in rilascio ed essere superati anche dagli scooter (ODIOSISSIMI) oppure in tiro "feroce" con possibilità di scelta se su una ruota o in derapata! ;D
L'altro carburatore che consigliate (Keihin CR39s) su quali moto eè montato?
Equivale a quello del Dominator, perchè se si non lo cerco neanche!!!
Grazie miiitttici!!!
Mi pare che il CR39 sia montato sul DR400... ed escludo che sia equivalente a quello del Dominator.
il CR è a comando meccanico, è un ottimo carburatore, secondo solo al suo successore FCR .. (Flat CR)
non credo che lo monti nessuna moto di serie..
il DR-Z 400 monta il Keihin FCR da 38mm
il DR350 monta il Mikuni BST33 SlingShot (34mm) ma è a depressione come quello dominator (anche se di classe superiore)
il DR Big monta due BST33 come quelli del 350
Mi dispiace contraddirti ma il DRZ 400 E monta il Keihin CR39
http://www.valentiracing.it/moto2004_drz400e/2004_drz400e.htm
;)
io tutte quelle che ho visto montavano l'FCR..
sono andato ora sul sito Suzuki ed è veramente fantastico, per la pagina del DRZ400E è la stesa del DRZ400S !!! :o
complimenti!
comunque.. la versione S monta il BSR36 (che dovrebbe esere il successore del BST)
e la versione E invece l'FCR (a quanto dicono questi siti)
http://www.mcnews.com.au/Testing/dr400day.htm
http://www.motorcycle.com/mo/mcsuz/00drz400.html
http://www.ultramotard.com/supermotard_119_enduro...rally...supermotard:suzukidr-z400e2002.html
e se è così bisogna fare i complimenti anche a Valenti, visto che è allineato al sito della casa madre ;D ;D .. probabilemnte si sono solo dimenticati una F ;)
a questo punto dobbiamo necessariamente comprarne una per sapere cosa monta! ;D ;D
...e io che mi ero fidato del sito di Valenti... >:(
chiedo venia!
Citazione di: Stefano80 il Giugno 08, 2004, 13:55:42 PMCitazioneahem, e cos'hai sforellato? come? di quanto? foto?
che moto e che carburatore hai?
sto preparando (molto a rilento) una FAQ sulla carburazione e metterò anche queste cose..
ho (anche) un tt600 jap del 1992 ;)
lo conosci?
Citazione di: MINIPEO il Giugno 07, 2004, 13:57:05 PMHo finalmente trovato un carburatore Dominator per la mia XR600 che, con un pò di casino sono riuscito a montare e a far lavorare bene i cavi del gas.
Finalmente l'acceleratore non è più ON-OFF ;D però mi sembra molto cambiata l'erogazione, adesso è più lineare e non più "cattiva" come in origine.
Bisogna cambiare i getti? Se si quali?
Grazie a tutti!!!
Mi dici i valori dei getti che hai usato ? ed infine il carb è stato preso da un dominator con o senza pedivella ??
Citazioneho (anche) un tt600 jap del 1992
conosco conosco.. ho 3 amici dotati di XT/TT .. e ormai sono pratico...
ho anche iniziato un sito con le modifiche per queste moto, ma non ho mai il tempo di aggiornarlo..
www.tt600re.supereva.it
ho visto il sito, ma nn c'é nulla sulle modifiche al carb tt600 jap......
lo so! per ora non ho ancora finito.. :-\
Ebbene sì, sono sempre quello delle domande banali...
ma esattamente sull'Xr 650, che modello di carburatore è montato?
Tipo Keihin PE78C Ø40 mm, valvola cilindrica
Getto massimo #175
Posizione spillo conico 3ª tacca
Getto minimo #65
Vite aria 3 giri da tutto chiuso
Livello del galleggiante 16.0 mm
Regime di minimo 1400 ± 100 giri/min
Grazie per la precisione, allora ti sfrutto per un ulteriore chiarimento: la vite dell'aria a cui fai riferimento è quella più prossima al collettore di aspirazione?
la vite n° 7
(http://www.servicehonda.com/hard%20parts/off%20road/xr650r%2000-04/carburetor.jpg)
purtroppo nel disegno si vede male, rimane sul lato destro, molto vicino al collettore..
sulla mia (mod 2003) il getto minimo è un 65s invece del 65 specificato sul manuale d'officina..
non so sui modelli prima se era già così, se è una "modifica" italiana o se è così solo dal 2003 in poi.. bo!
Ok, grazie mille, mi sembrava che dovesse essere quella a valle della valvola , mi pare sia anche chiamata vite getto pilota, giusto?
Dopo proverò a regolarla perché in rilascio ogni tanto il motore scoppietta (eufemismo per dire che con il fondello aperto ogni volta resuscito qualche cadavere) :)
Ciao a tutti.
La discussione mi interessa, anche se non capisco + di quale carburatore state parlando :-[
Io ho un carburatore Dominator con il quale mi trovavo benisssimo, ma ultimamento ho risontrato un leggero ritardo nella decelerazione quando mollo il gas (decelera subito ma va al minimo ci mette 3/4 secondi) >:(. Il carburatore e' stato pulito e ripulito + volte, per cui non so + che pesci pigliare [pesce]
controlla l'usura e lo scorrimento dei cavi..
quando scende di giri lentamente (e lo fa sempre) è sintomo di carburazione magra al minimo...
:)Grazie Stefano per la rapidità,
Il cavo e' nuovo e ho il gas rapido... ho anche provato ad agire manualmente sul carb, per cui escludo che sia quello.
La carburazione magra potrebbe essere... ho smontato il carb diverse volte per ripulirlo dalla sabbia :P. Penso di avere rimesso getti e vitine al loro posto e posizione, ma non so come verificare :-[... qualcuno ha schemi e valori di tale carb?