ciao,ho due problemi:
1)domenica scorsa durante un'uscita off mi è capitato due o tre volte che lo sterzo si indurisse di colpo al punto da non riuscire a fare la curva!Terminato il giro ho messo la moto sul cavalletto è ho controllato se la forcella avesse gioco o risultasse in qualche modo frenata ma sembra in perfette condizioni.Cosa puo essere successo?Oggi sono uscito con la moto e il problema non si è più verificato...
2)La ruota posteriore ha cominciato a fare un ticchettio secco e irregolare mentre gira...presumo siano i cuscinetti da cambiare ma per avere la certezza come li devo controllare?
In entrambi i casi(cuscinetti ruota o eventualmente cuscinetti di sterzo) di quali attrezzi ho bisogno,tipo estrattori o chiavi particolari?
Ogni suggerimento è beneaccetto.Grazie :)
lunica possibile motivazione che mi viene in mente, anche se un po assurda, è che i cuscinetti di sterzo ormai "alla frutta" e poco lubrificati si siano "bloccati" a causa di calore eccessivo..
l'XR usa il telaio come serbatoio dell'olio.. e indirettamente come "radiatore", se il giro che hai fatto era molto lungo e/o lento il telaio si sarà sicuramente scaldato più del solito provocando l'anomalia..
altrimenti potrebbe essere sporcizia, ma in questo caso è difficile che torni a posto da solo..
non so dirti di preciso ilo perchè, ma smontali e verificali.. se hai dubbi cambiali.. sono troppo importanti per rischiare..
avere lo sterzo bloccato all'improvviso è una delle cose più brutte che può succedere!!
per il tintinnio al posteriroe controlla che non ci sia niente che tocchi i raggi e che questi siano tutti integri.. quindi controlla la trenzione della catena.. non ho mai sentito un cuscinetto tintinnare!
Per verificarli alza la moto e muovi diagonalmente il cerchio..
oppure tira giù la ruota, inserisci il perno nei cuscinetti e muovilo "su e giù" alle estremità ..
per sostituite i cuuscinetti ruota ti basa un phon induscriale, un canniaspine (o grosso cacciavite) ed una mazzetta..
per quelli di sterzo uguale, ma le operazioni sono più "complesse" in alcune fasi..
per questi servirebbe anche "qualcosa" per posizionare le nuove sedi fino iun fondo, altrimenti per i primi 1000 km ogni settimana dovrai riserrare tutto.. :-\
Ciao,grazie per la pronta risposta,per quanto riguarda la ruota,sono sicuro che tensione catena e raggi siano a posto perchè ho gia fatto le verifiche del caso.In realtà il rumore che sento sembra più uno scatto come se la ruota si impuntasse e per superare la resistenza incontrata facesse quel rumore.Sembra che tale rumore venga dal mozzo e per questo ho pensato ai cuscinetti .
Il mio problema è che non sono sicuro di saper valutare lo stato dei cuscinetti,quanto liberamente devono girare,etc.
ma il rumore lo senti a moto spenta spingendola o sollevata facendo girare la ruota giusto?
non puoi sentire quel rumore a motore acceso andando (spero) ..
i cuscinetti se ci infili un dito dentro e li fai girare (anche di pochi gradi) lo senti subito se sono andati.. devono scorrere in modo fluido.. se hai una sensazione di "ruvido" sono da cambiare..
non badare se sembrano frenati, se sono di tipo stagno è normale..
purtroppo il rumore lo sento in tutti e tre i casi.Non è un rumore regolare che si manifesta sempre nello stesso punto ed è per questo che ho pensato ad una o più sfere di un cuscinetto.Quando scatta la vibrazione/rumore si riperquote sul mozzo e sui raggi (raggi che ho controllato e sembrano a posto).
Ciò che mi preoccupa maggiormente è lo sterzo(i cuscinetti della ruota si sostituiscono e con una spesa minima...)anche perchè ricercando tra i vari post ho letto che sono difficili datrovare i cuscinetti di sterzo...é possibile che magari fuoriuscendo benzina dal tubo di sfiato sia andato via il grasso e che quindi mi si possa essere indurito lo sterzo in un paio di occasioni.
Nel primo post mi sono espresso male lo sterzo non si è proprio bloccato ma pesantemente indurito in un paio di curve mentre la moto era inclinata verso destra.Ovviamente quandoho controllato la moto e quando l'ho usata di nuovo non ha più manifestato alcun problema...
In ogni caso se gentilmente mi spiegassi passo a passo le operazioni da eseguire ti sarei molto grato [love01]
Grazie
Quasi sicuramente non ti sei accorto se i cuscinetti sono rovinati quando ti sei fermato, perchè provando a girare lo sterzo da fermo con la moto sul cavalletto non sono tanto i cuscinetti inferiori che lavorano ma quelli superiori, che difficilmente si rovinano. E' facile che il problema tu lo senta a moto calda per il motivo che diceva Stefano, cioè scaldandosi l'olio che si trova dentro la moto e di conseguenza il telaio della moto, il grasso che dovrebbe essere sui cuscinetti perde di consistenza diventando più fluido ma facendoti sentire maggiormente i gradini sui cuscinetti, o meglio sul cuscinetto inferiore. Il problema dovresti avvertirlo maggiormente in frenata o comunque quando il peso della moto va in appoggio sulla forcella. Lo stesso problema l'ho avuto un paio di giorni fa infatti ho dovuto sostituire il cuscinetto inferiore per la cifra di 35,00 sul 650 ma se non mi ricordo male costano uguali anche per il 600. Ricordati quando compri il cusicnetto di prendere anche il parapolvere.
Ciao e buon lavoro!!
io i cuscinetti di sterzo li ho cambiati circa un mesetto fa al mio 400. Anche io avvertivo i tuoi stessi sintomi, cioè lo sterzo duro di colpo e traballamenti vari. Quando li ho tolti quello inferiore era completamente sgabbiato e pieno di terra!
Quelli nuovi li ho trovati benissimo non originali e ho speso mi pare 30-40 euro + i parapolvere.
Per Cambiarli fai cosi:
1- togli completamente forcella manubrio e piastre
2- togli delicatamente le sedi vecchie facendo leva con un cacciavite
3- metti le sedi nuove per qualche ora in freezer, poi le presenti sul telaio, ci appoggi sopra quelle vecchie e cominci a battrci sopra piano piano con un martello in modo da farle andar giù in pari (ovviamente x quello inferiore è un po' più complicato).
4- reinfili il cuscinetto e parapolvere inferiore sul perno dello sterzo e reinfili il tutto dentro il cannotto, poi reinfili anche cuscinetto e parapolvere superiore
5- chiudi stringi e rimonta il tutti i pezzi che hai per terra in garage
spero di essere stato abbastanza chiaro!
ciao!
Grazie ,sei stato chiarissimo.In questi giorni mi metterò al lavoro e vedremo cosa salta fuori... [rimbalza]
Spero solo di non fare casini [ahh]
Aggiungo una cosa sola a quello che ha detto masso, per togliere i cuscinetti vecchi specialmente quello inferiore, scalda la sede prima di provare a toglierla, perchè non viene via così facilmete facendo leva con il cacciavite. Almeno nel mio caso non è stato così facile, anzi è stata la cosa più complicata, perchè la sede non ne voleva sapere di uscire.
Buon lavoro!!
E attenzione a non precaricarli troppo, che mi sembra di capire che è l' errore ricorrente: il giusto precarico si ha quando il dado sopra la piastra superiore , quasi tirato completamente, elimina il gioco, in modo che resti 1/4 - 1/2 giro per terminare il serraggio. L' errore ricorrente è infatti quello di eliminare il gioco già con la ghiera sotto la piastra superiore, cosicchè quando si tira il dado sopra, il precarico si amplifica eccessivamente portando al deterioramento delle piste dei cuscinetti in breve tempo.
Purtroppo si dovrà procedere alla regolazione piuttosto di spesso per il primo tempo dopo il montaggio, in quanto ci sarà bisogno di assestamento.
Ragazzi, attenzione!!! Marco e' negato per la meccanica ;)
MARCO, vogliamo ancora andare in moto con te per vederti ruzzolare [applausi]
Per cui (consiglio da amico) NON TOCCARLA [ohno]... e portala da un meccanico!!!
Ciao ciao
Andrea
se non sbaglio nell'ultima uscita era la tua a non volerne sapere di andare avanti... mi sembra anche di ricordare di averti sverniciato in un paio di occasioni [sgommo] :P
Domani comunque la porto dove l'ho comprata .Oggi li ho contattati e dovrebbero passarmi il tutto ancora in garanzia.
;D
Grazie comunque per tutte le informazioni,potrebbero sempre servire
Citazionese non sbaglio nell'ultima uscita era la tua a non volerne sapere di andare avanti...
Vabbé, giusto un po' di sabbia nel rubinetto della benzina... adesso romba che e' una meraviglia 8)
Citazionemi sembra anche di ricordare di averti sverniciato in un paio di occasioni
Ih ih... si, quando la moto si fermava [rotfl]
Ciao ciao
Andrea