XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: FF2 il Dicembre 23, 2004, 17:06:19 PM

Titolo: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: FF2 il Dicembre 23, 2004, 17:06:19 PM
su http://www.innteck.com/ita/dettaglio.asp?codice=RMS114 ho trovato il kit per l'installazione della frizione automatica per la XR 650, riporto di seguito la descrizione: "La Z-START è una frizione automatica rivoluzionaria che sostituisce il normale utilizzo della leva frizione. La Z-START si installa in pochi minuti senza modificare nessun componente originale della frizione stessa. Dal motociclista amatore al professionista tutti trarranno vantaggio dall'utilizzo della Z-START. Per mantenere la leva frizione occore acquistare anche il regolatore a manubrio oppure la trasformazione freno posteriore a manubrio (vedi codici correlati) Possibile montare il comando freno posteriore solo a manubrio. Per mantenere anche la leva frizione, congiuntamente al freno a manubrio, acquistare anche il codice RMS220.".
Qualcuno l'ha montata ?
Con la frizione automatica, la belva non si spegne sull'impestato  ;D ;D...
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: ciak il Dicembre 23, 2004, 18:02:33 PM
e se ti serve una frizionata (per passare un tronco ad esempio) come fai se togli il comando???
a me non sembra l'idea del secolo, tanto vale prendersi uno scooterone...

se mantieni il comando frizione è già meglio, ma l'oggetto ha un po' di problemi nel nostro enduro (su soloenduro c'è qualcuno che l'ha montata, prova a chiedere là), comunque la frizione si consuma molto prematuramente

io non la prenderei mai comunque
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: RAZZO il Dicembre 23, 2004, 20:54:32 PM
Montando quell'accessorio ... sarebbe come castrare la moto !!  :angry2:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: antarctica il Dicembre 23, 2004, 23:29:10 PM
A quello che si legge (ma non è molto) i dischi della frizione, proprio in fuori strada, dovrebbero essere molto sollecitati. Forse  anche troppo....
Ho la sensazione che sia una modifica che funzioni bene se...si usa poco.
Eppoi in fuoristrada, quello brutto, con la che???
La frizione auto....
Mmhh..io non la vorrei davvero
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 24, 2004, 09:07:56 AM
premetto che io ODIO questi aggeggi..
e non potrei fare a meno della mia frizione

leggendo un po ingiro ne ho sentito parlare bene, dicono che per dare la frizionata per passare un ostacolo basta che apri rapidamente il gas (oppure chiudi e riapri) ..
la sfrizionata sottocoppia è automatica, puoi uscire da un tornantino in 4° e sfriziona dasola..
i dischi frizione si consumano meno perchè sfriziona solo dove necessario..

secondo me non serve comprare questo aggieggio.. bisogna solo imparare a sfruttare il mezzo..
preferisco divertirmi a sfrizionare dasolo..  ;)
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: Mr_Brownstone il Dicembre 24, 2004, 11:46:00 AM
Forse nel Cross una modifica del genere potrebbe avere un senso... ma come diceva il buon Ciak, se ti serve una sfrizionata mentre sei in off impestato???
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: duga84 il Dicembre 24, 2004, 13:19:04 PM
All'Off Road Fest quest'anno, hanno fatto la dimostrazione nel circuito cross della frizione automatica montata su un Yamaha. La moto rispondeva bene sia in scalata che in curva, però non mi ha dato nessuna impressione di maggiori  prestazioni rispetto alla frizione manuale. Magari nel cross si potrebbe trovare un suo impiego, ma nell'enduro ho i miei seri dubbi.. :-\
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: uncleroby il Dicembre 24, 2004, 22:07:55 PM
Ne hanno parlato su FuoriStrada, era montata su un CRE450: in alcuni casi è ottima ma sul brutto e in discesa sono cavoli amari senza freno motore.

E' stata studiata negli USA per il loro fuoristrada.
Probabilmente per impiego crossistico o in fettucciato va bene: no freno motore in staccata e percorrenza più pulita.

Lascia perdere!

Uncleroby
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: Pablo il Dicembre 24, 2004, 23:02:45 PM
Citazione di: duga84 il Dicembre 24, 2004, 13:19:04 PM
All'Off Road Fest quest'anno, hanno fatto la dimostrazione nel circuito cross della frizione automatica montata su un Yamaha. La moto rispondeva bene sia in scalata che in curva, però non mi ha dato nessuna impressione di maggiori prestazioni rispetto alla frizione manuale. Magari nel cross si potrebbe trovare un suo impiego, ma nell'enduro ho i miei seri dubbi.. :-\

Non credo che la frizione automatica possa portare un'aumento di prestazione... se non al massimo una cambiata più veloce (e non ne sono nemmeno certo)
Credo invece che il suo utilizzo sia proprio per l'enduro...
Per non stancare i nervi dell'avambraccio sx che sottosforzo impediscono di tirare bene la frizione!!
Sappiamo bene che dopo un pò sembra quasi di spostare una casa tanto è diventa faticosa!!
(almeno credo si per questo...)

Citazione di: ciak il Dicembre 23, 2004, 18:02:33 PM

a me non sembra l'idea del secolo, tanto vale prendersi uno scooterone...

:ok:

Pablo
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 24, 2004, 23:34:59 PM
le prestazioni non aumentano..
ti perdona molti più sbagli e si incarica di parte del tuo lavoro..

ho letto di gente che la usa proprio nell'off impestao, così si dedica solo al coltrollo della moto..  e il motore non si spegne mai..  secondo me non c'è gusto, a questo punto allora a fare off ci vado col SH150 ..

addirittura mettono il freno posteriore a manubrio!!!  rabbrividisco!!! già non sopporto quelli con gli sputer che fanno 10 km con entrambi i piedi perterra...

una sana frizione tradizionale e tanto allenamento.. non ti serve altro..   ;)
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: duga84 il Dicembre 25, 2004, 12:21:41 PM
Citazione di: Pablo il Dicembre 24, 2004, 23:02:45 PM

Non credo che la frizione automatica possa portare un'aumento di prestazione...

Infatti le prestazioni che intendevo io, era proprio riferito alla cambiata più rapida e di precisione...
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: gianpivr il Dicembre 25, 2004, 18:12:30 PM
L' unico vantaggio che può dare è quello di non spaccarti il braccio sx in cross stretto-fettucciati, ai fini di una cambiata più veloce ecc. non dovrebbe recare alcun miglioramento...
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: ciak il Dicembre 26, 2004, 13:14:45 PM
Andrea: Premetto che personalmente non la monterei mai e con le moto con frizione a comando idraulico è una passeggiata anche l' impestato peggiore (non ti stanchi ) un amico l'ha montata sul crf 450 provandola l' unica cosa migliorativa appunto è la fluidità sul veloce con relativa trazione continua ..............certo prima di gettarla alle ortiche bisognerebbe testarla veramente a fondo in una stagione e ricordarsi di non accelerare da fermo ;D ;D ;D certo sembra di guidare uno zip  ;) ;) personalmente un' americanata .........
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: marcolinho il Marzo 08, 2005, 12:39:56 PM
Secondo quello che so e in base alla mia personale esperienza dilettantistica in fuoristrada, ritengo che in alcuni casi, sia più importante e utile aver entrambi i piedi a terra e frenare con le leve a mano che non dare le sfrizionate!! :angry2:

Tante, tantissime volte avrei voluto intraversare la moto di freno posteriore anche percorrendo curve a destra ma con il pedale non sempre ciò è possibile nè sicuro. :-X

Quindi, per come la vedo io, la frizione della innteck è una buona cosa per principianti e su moto di una discreta potenza che non abbisognano di sfrizionate per sollevare l'anteriore. 8)

in discesa certo la mancanza di freno motore si farebbe sentire, ma l'attacco dei dischi è regolabile, io ad esempio in città uso molto il freno motore del mio SH 150 basta saperlo usare e lo stesso è per questo prodotto. 8) E poi allora quello con i 2t che devono dire!? :-[

Bisogna provarla!!!!! :-[

Io non ne ho avuto occasione, ma so di un ragazzo che sul K450 ce l'ha ed è entusiasta. :-*

Te pare poco guidà in mulattiera e potè appoggià tutte e due i piedi. ;)

Io con lo sh150 ci andrei a fare enduro, solo che non gliela fà e se rompe!!! ;D

Non guardate le cose sotto il profilo delle prestazioni, guardatelo sotto l'ottica del minore impegno di guida!

Stay calm! Don't worry!

Marcolinho ;)


i
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: Fred Krueger il Marzo 08, 2005, 20:22:44 PM
Sono d'accordo con marcolinho: prima di bocciare a priori, bisognerebbe provare di persona. Anch'io ho letto i post su soloenduro e non sono tutti negativi, anzi...secondo me di 'spiacevole' c'è l'impossibilità di avviamento a spinta e il rischio di tenere la moto accesa al minimo con la seconda innestata, e magari qualcuno accelera...io personalmente poi non sono Giò Sala e tante volte ho sognato il freno al manubrio, non per riminiscenze scooteristiche, ma per potere usare tutte e due le zampette...
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: dvdracing il Marzo 17, 2005, 19:49:12 PM
Io sono per la guida più impegnata possibile,  :P quindi niente aiuti, poi quando devi intraversare la moto di brutto come faiiiii  senza magica levetta della frizione
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: LucaXr il Marzo 23, 2005, 14:45:18 PM
Ragazzi, in linea di massima concordo con il mio amico Marcolinho.
Io penso di poter dare giudizi neutrali perchè ho avuto la fortuna di provarla e quasi settimanalmente esco con un amico che ce l'ha montata sotto il suo Kappa 400.

Le mie impressioni positive sono;
-La moto tra i sassi in mulattiera non ti si spegne mai!
-Freni il posteriore con la mano sinistra, mentre con il piede puoi fare altro.
-Non ti stanchi il braccio dopo una giornata estrema di enduro, specie a Tolfa, dove sono solo sassi!
-Puoi partire di terza e restare sempre in quella marcia senza cambiare mille volte, la moto prende sempre.
-Quando ti fermi non devi cercare il folle.
-Quando parti, acceleri e vai!

Di contro invece ho notato che;
-NON HA FRENO MOTOREEE, questa cosa la odio, l'ho provata per la prima volta in discesa su una mulattiera tutta sassi lisci con la pioggia e gliel'ho schiantata subito!
-Se si surriscalda e si gonfia la moto NON CAMMINA PIU'!!! Devi aspettare che si raffreddi!

Queste sono le mie impressioni, io la userei per un periodo, perchè no, tanto è reversibile!

Ciaooooooooooo
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: steve il Maggio 07, 2005, 19:27:09 PM
io l'ho provata brevemente..su un cross..ed è stata una libidine! partenza arazzo.. dai due secondi a tutti.. li sfili come se fossero dei coglioni.. la ruota sta a un palmo da terra fino all'ultimo stacco.. ti fermi contro un gradino e solo con il gas da fermo .. lo superi.. in scalata bisogna anticipare.. ma credo sia solo abitudine.. penso abbia un potenziale spaventoso.. non so nel motard,ma in altre specialità si.
Titolo: Re: FRIZIONE AUTOMATICA
Inserito da: antarctica il Maggio 07, 2005, 21:30:51 PM
Citazione di: steve il Maggio 07, 2005, 19:27:09 PM
io l'ho provata brevemente..su un cross..ed è stata una libidine! partenza arazzo.. dai due secondi a tutti.. li sfili come se fossero dei coglioni.. la ruota sta a un palmo da terra fino all'ultimo stacco.. ti fermi contro un gradino e solo con il gas da fermo .. lo superi.. in scalata bisogna anticipare.. ma credo sia solo abitudine.. penso abbia un potenziale spaventoso.. non so nel motard,ma in altre specialità si.

Sarà come dici ma allora dovrebbe trattarsi di una novità parecchio parecchio... nuova se nessuno ancora ne sfrutta lo "spaventoso potenziale"  :-[  a cui accenni, in agonismo.
Ma forse non sono aggiornato.....

Certo che le tue impressioni sono tanto entusiastiche (forse un po'..troppo) e qualcosa che le ridimensiona nella pratica ci deve pur essere, no ?

.... vedremo.  :)