Dati i restrittivi limiti alla circolazione per vetture non catalitiche, ho pensato, invece di cambiarla, di dotare l' utilitaria di famiglia (Y10 fire 1000 a carburatore) di un impianto a gas.
Ora però ce ne sono di 2 tipi, ossia a GPL e a Metano !
L' impianto a GPL costerebbe un pò meno del Metano, e inoltre il distributore sarebbe più reperibile, ma il Metano sembra sia più pulito e renda di più.......insomma, quale è meglio montare attualmente per fare un bel lavoro, al di là del costo e della reperibilità di distributori ?
aggiungo che:
il GPL è un gas pesante, quindi non potrai più posteggiare l'auto in parcheggi coperti, box o simili..
Il metano è un gas leggero, quindi non hai questi limiti..
il metano è inserito (mi sembra) sui 150bar, quindi le bombole sono molto spesse e pesanti
Il GPL è a pressione più bassa e le bombole sono più leggere (e costano meno) ..
per il GPL esisteuna bombola fatta a ruota di scorta, è comoda perchè in macchina metti un ruotino di quelli moderni e non ti mangia il bagagliaio... ovviamente avresti poca autonomia, ma nel momento che l'auto è con inmpianto GPL puoi circolare anche a benzina!!! ;) legalmente sei a posto...
Ho poca esperienza a riguardo ... ma ricordo che alcuni anni fa un amico aveva una Fiat Tempra 1400 a metano ... e non andava avanti !! :o
Honda-Razzo.
Aggiungo che col GPL la perdita di prestazione è leggermente meno sensibile... in compenso pero' col metano risparmi di più, dato che in media
se ne consuma meno (e forse costa pure meno, non ricordo bene...)... Su una Y forse il GPL a mo' di ruota di scorta è la cosa piu comoda, dato
che il bagagliaio della macchina già è minimo di suo.... :hmmm: :hmmm:
io ho provato il GPL su un Delta 2000 turbo .. il calo diprestazioni c'è, ma vista la macchina rimaneva abbastanza potenza.. e il consumo scendeva drasticamente...
il metano invece l'ho provato su un peugeot 309 1300cc.. qui il calo si sentiva di più.. specialmente nei sorpassi in autostrada..
la macchina era decisamente più lenta..
tralaltro era regolato male e dopo un po si sono bruciate le valvole.. rifatta la testa e regolato a dovere (ovviamente pr tentativi dal sottoscritto) andava già meglio.. ma sempre meno che un benzina.. (309 è già pesante di suo e il 1300 è poco anche a benzina, specialemnte con 90kg di bombole nel bagagliaio..)
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 12, 2005, 11:29:02 AM
io ho provato il GPL su un Delta 2000 turbo .. il calo diprestazioni c'è, ma vista la macchina rimaneva abbastanza potenza.. e il consumo scendeva drasticamente...
Ma chi è l'assassino che installa un'impianto a GPL su un Delta!! :angry2: vabbè...
Il GPL l'avevo su una Citroen ZX 2000cc..il calo di prestazioni si sentiva,ma quando avevi bisogno di qualche CV in più bastava tornare all'alimentazione benzina e il gioco era fatto...
Teppo..ma ti metti a guardare le prestazioni più o meno performanti che potrebbe avere la tua Y10 che avrà si e no 15 CV?? ;D
Capisco anche, che perdere ulteriormente già i pochi cavalli di cui dispone il mezzo vorrebbe dire dover sfrizionare in prima per andare su per le salite di Rovereto però... ::)
A parte gli scherzi..se pur i consumi per entrambi i casi (GPL o metano) saranno molto bassi,tieni conto che la capacità della bombola non sarà così elevata data la dimensione del bagagliaio, quindi tieni in considerazione anche il fatto della reperibilità..
Il metano è pulito, e costerà si di più l'impianto, ma risparmi molto di più, rispetto al gpl. Inoltre, considera che se vai a metano, in caso di blocchi del traffico, puoi comunque circolare. Per quanto riguarda le prestazioni, per essempio, su una 33 1300 non si avverte cosi tanto, e se serve puoi comunque passare a benzina.
Considera solo questo : Milano Alassio 4 Euro...
Ciao!
Avevo un amico parecchio "tirato" con i $$$ che mise l'impianto a metano sulla Citroen Dyane 4 (=400cc) con la quale normalmente trainava un carrello-tenda...
E non l'ho mai sentito lamentarsi delle prestazioni.......
Per dire, che sulle prestazioni così come sui consumi i giudizi sono anche soggettivi....
Certo è che, fatte salve alcune limitazioni (esempio: autonomia, dimensioni serbatoi, rifornimenti, e poco altro), i moderni impianti a gas permettono risparmi considerevoli.
Magari mi chiederei (ma quì si entra nella soggettività) se è il caso di installare un impianto da 1000-1800 Euro in un'auto abbastanza vecchiotta e piccola come una Y10.....
Mi aggiungo anche io ;)
Prima considerazione " consumi meno" è riferito solo al lato economico, credo correggetemi se sbaglio, che i km/litro percorsi siano di piu' con un litro di benzina che con uno di gpl/metano. Solo che i secondi costano la meta'....
Feci la stupidaggina di acquistare una nissan xtrail con cambio automatico a...BENZINA...2000cc 140 cv, il prezzo era ottimo, ma coi consumi son gia' sotto!
Esistono delle catene tipo di 'franchising' che montano questi impianti e li garantiscono, o devo andare da un installatore qualsiasi e incrociare le dita sperando che poi non mi si spacchi il motore?
Sulla y 10 sinceramente non afronterei la spesa, con quei soldi comprerei un buon usato diesel : il gasolio costa ormai come l'oro , ma facendo una tebella molto banale direi che una media cilindrata
- a benzina consumo medio 13 km/l
- a gasolio 19 km/l
- a gpl/metano 8 km/l
vi sembra veritiera? :-[
i 19 per il gasolio ok, ma ricordati che paghi di più di assicurazione (sia per la cilindrata che perchè gasolio, inoltre costano di più di manutenzione)
i 13 della benzina sono anche questi ok (da tenere presente che se la macchina è ad iniezione consuma meno di una a carburatori)
gli 8 per il gpl mi sembrano esagerati (secondo me consuma meno, circa come la benzina, metti 10-11)
da tenere presente che la spesa è abbastanza alta per una macchina vecchia (come tutte le spese alte su un mezzo con un bel po' di anni e forse km sulle spalle)
inoltre il gpl costa un po' di più (pochissimo a dire il vero) ma lo si trova ovunque (anche dentro alle città ogni tanto), mentre il metano (proprio per le pressioni più alte) in città non l'ho mai visto ed è molto più difficile da trovare
io non so se mi sentirei sicuro a viaggiare con una bombola in bagagliaio, alla fine c'è sempre un rischio (in caso ti tamponino), io metterei almeno quelle in acciaio di bombole, non in alluminio (quella fatta a ciambella penso sia in alluminio)
ogni tot anni infine bisogna cambiare le bombole per essere in regola e revisionare l'impianto
Ciao a tutti!
Una riflessione anche da parte mia:
La Y10 ha la ruota di scorta davanti, sopra al motore: non so se lì si possono mettere le bombole a ciambella.
Per il metano il bagagliaio della Y10 è molto, ma molto piccolo, per me è fattibile solo perdendo i due posti posteriori, o mettendo una bombola piccola che ti darebbe pochissima autonomia.
Certo per uno abituato all' autonomia di una Yamaha 450... ;D
Ciao
No, è 400 ! e consuma veramente poco, quasi 20 con 1 litro (urbani) ! Antipatico :D !
Bene, grazie a tutti, vedo che ci sono più contro che pro e infatti neppure io sono molto convinto, ma noi straccioni le dobbiamo provare tutte per sbarcare il lunario.....
questa discussione mi ha dato l'impulso decisivo:
sono andato a farmi fare un preventivo per la mia nissan (xtrail 2000cc automatica):
l'impianto con 4 iniettori ( si dora proprio il cilindro per inserirli), una apposita centralina dedicata, bombolone da 75 lt (oppure da 45 se alloggia al posto della ruota di scorta) , collaudo monodopera ecc. , insomma " chiavi in mano " 1.600 euri
mi hanno assicurato che il consumo è identico a quello della benzina (sigh, urbano 7,5 km/l....) e l'affidabilità garantita.
vi sembra un prezzo onesto?
da buon studente di ingegneria chimica vi dico:
Il metano è il principale componente del gas naturale, ed è un eccellente carburante. Bruciando una molecola di metano in presenza di ossigeno si forma una molecola di CO2 (anidride carbonica) e due molecole di H2O (acqua):
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
DHcomb. = - 890.4 kJ/mole a 1 atm e 25 °C.
Il segno negativo indica che nella combustione viene viene rilasciata energia .
per quanto riguarda il C3H8 cioè il gpl
C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
Formula chimica C3H8
Stato fisico alle condizioni ambientali
(760 mm Hg. pressione atm., 15 °C, temperatura ambiente)
Lentalpia standard di combustione del propano (C3H8, gas) a 25°C è DH°comb = -2220 kJ/mol
mentre il potere calorifero del gpl 11000 Kcal/Kg Bruciando 1 Kg di GPL (circa 2 litri) si ottiene tanto calore quanto se ne otterrebbe consumando 13 KW di energia elettrica, o bruciando
1.3 mc di metano
1.14 Kg di gasolio (circa 1.6 litri)
2 Kg di carbone
6 Kg di legna
il potere calorifero del metano è pari a 55600 kj/Kg cioe circa 13300 Kcal /Kg
HA un potere calorifero superiore e non di poco!
Sebbene sia nella natura del GPL avere una energia specifica minore della benzina, e ciò provochi un aumento di consumo (litri/km) che si attesta sul 10%, andare a gas conviene anche rispetto al gasolio per una determinata fascia di utenze. Tali vantaggi riguardano soprattutto i medi marciatori(15.000 km annui di percorrenza). Il beneficio maggiore consiste essenzialmente nel fatto che il GPL alla pompa costa circa la metà rispetto alla benzina, e due terzi rispetto al gasolio.
Non è da dimenticare che il GPL e il metano sono un combustibile ecologico perché non contiene benzene e piombo e la sua combustione non emette particolato, cioè la fuliggine che si trova nei gas di scarico. Ciò oltre a comportare indubbi benefici allambiente, è un toccasana per il motore. Una combustione pulita, infatti, sfrutta meno gli organi meccanici del motore, le candele, lolio: di fatto gli interventi di manutenzione ordinaria tendono a dilazionarsi.
quante persone ho annoiato?
sono due cose che ho scritto velocemente!
ciao
Citazione di: MAXMORNI il Gennaio 14, 2005, 21:56:58 PM
da buon studente di ingegneria chimica vi dico:
Il metano è il principale componente del gas naturale, ed è un eccellente carburante. Bruciando una molecola di metano in presenza di ossigeno si forma una molecola di CO2 (anidride carbonica) e due molecole di H2O (acqua):
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
DHcomb. = - 890.4 kJ/mole a 1 atm e 25 °C.
Il segno negativo indica che nella combustione viene viene rilasciata energia .
per quanto riguarda il C3H8 cioè il gpl
C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
Formula chimica C3H8
Stato fisico alle condizioni ambientali
(760 mm Hg. pressione atm., 15 °C, temperatura ambiente)
Lentalpia standard di combustione del propano (C3H8, gas) a 25°C è DH°comb = -2220 kJ/mol
mentre il potere calorifero del gpl 11000 Kcal/Kg Bruciando 1 Kg di GPL (circa 2 litri) si ottiene tanto calore quanto se ne otterrebbe consumando 13 KW di energia elettrica, o bruciando
1.3 mc di metano
1.14 Kg di gasolio (circa 1.6 litri)
2 Kg di carbone
6 Kg di legna
il potere calorifero del metano è pari a 55600 kj/Kg cioe circa 13300 Kcal /Kg
HA un potere calorifero superiore e non di poco!
Sebbene sia nella natura del GPL avere una energia specifica minore della benzina, e ciò provochi un aumento di consumo (litri/km) che si attesta sul 10%, andare a gas conviene anche rispetto al gasolio per una determinata fascia di utenze. Tali vantaggi riguardano soprattutto i medi marciatori(15.000 km annui di percorrenza). Il beneficio maggiore consiste essenzialmente nel fatto che il GPL alla pompa costa circa la metà rispetto alla benzina, e due terzi rispetto al gasolio.
Non è da dimenticare che il GPL e il metano sono un combustibile ecologico perché non contiene benzene e piombo e la sua combustione non emette particolato, cioè la fuliggine che si trova nei gas di scarico. Ciò oltre a comportare indubbi benefici allambiente, è un toccasana per il motore. Una combustione pulita, infatti, sfrutta meno gli organi meccanici del motore, le candele, lolio: di fatto gli interventi di manutenzione ordinaria tendono a dilazionarsi.
quante persone ho annoiato?
sono due cose che ho scritto velocemente!
ciao
della serie "cioè vecio te mè frullà el servell"
traduco "mi hai frullato il cervello!" aggiungo "e non ho capito una mazza" nel senso che è meglio il GPL o il Metano?
qui a Verona 1000 euro impianto GPL con ciambella (preventivo per una fiat tipo 1100) e 1500 per un impianto a Metano con bombolone da 110Litri (installato su di una tempra Sw)
2° il mio modestissimo parere se la macchina è vecchia però ha ancora molto da offrire conviene mettere il gpl cercando l'installatore più economico perchè:
1° considerala come una maxi tassa per poter ancora circolare
2° se vai a farti una gita fuori città non devi proprio andare con mappe stradali che ti indichino dove rifornirti
3° se vendi o rottami la macchina l'impianto ti rimane e lo rimonti sulla nuova vettura (ricordo che anche le auto cat. super nuove a bassissimo consumo etc... etc.. hanno limitazioni di targhe alterne nei giorni di maggior inquinamento)
hola
in pratica il gpl a mio parere conviene come comodita e come costi!
uno svantaggio il calo di potenza!
ciao
Riesumo questo post poichè sarei a questo punto interessato all' installazione di un impianto del genere (le macchine che ho o sono con targa pari o d' epoca quindi non catalitiche) per ovviare ai problemi di blocco del traffico, e se magari riesco a diminuire un po' i consumi non mi farebbe certo schifo. :P Essendo la macchina un ML430 (motore 8 cilindri, quindi spenderei già di più per l' impianto, giusto?) avrei piacere a recarmi in un certo tipo di officina che lavori con cognizione di causa e rilasci una garanzia sul lavoro fatto. Chi ne conosce di molto serie a Verona/dintorni??? Senza magari fare pubblicità mandatemi pure un pm...
Un' altra domanda: avendo la macchina in questione ancora 10 mesi di garanzia facendo un intervento del genere mi mangio tutto all' istante, sbaglio???
Forse la via più semplice è quella di chiedere la sostituzione delle targhe "perchè in cattivo stato" :martello:
Mentre facevo delle ricerche per un camper a GPL ho trovato questo link sul gas in questione e il rendimento rispetto a benzina e diesel, per cui ho pensato di mettere qui un link che puo' magari tornare utile anche ad altri, chissà, nel futuro...
http://www.lpga.co.uk/LPGA.htm e poi cliccate su "AUTOGAS", dove c'è un grafico sul rendimento.
E ancora, dal sito www.shellgas.it (http://www.shellgas.it) :
"Da dove viene il GPL
I GPL si trovano nei gas di testa del petrolio grezzo (direttamente, quindi, nei giacimenti di petrolio) oppure si ottengono dalla distillazione di questultimo in raffineria.
Uno schema generale del processo impiegato per separare i gas liquefatti dal prodotto greggio uscente dai pozzi è indicato nella figura. In particolare dal pozzo fuoriesce una miscela costituita da petrolio greggio e gas parzialmente condensabile. In superficie, la miscela viene inviata in un separatore (1) che raccoglie il petrolio greggio (frazione liquida) in un apposito serbatoio (2). Il gas parzialmente condensabile fuoriesce dalla sommità del separatore e passa in un impianto di degasolinaggio (3) dove avviene la separazione tra il gas naturale (metano) e gli idrocarburi C3 e C4 mediante lutilizzo di particolari oli assorbenti; questi, vengono poi inviati in una torre di distillazione (4) e successivamente in una torre di rettifica (5) dove finalmente si ricava la miscela di Propano e Butano.
In Italia, oltre il 90% del propano viene importato (da giacimenti naturali o dopo il processo di raffinazione) con purezze molto elevate (fino al 99%). Per questo motivo, la sua composizione è pressoché nota e stabile, al contrario di quanto avviene per il metano, che invece presenta composizioni variabili a seconda della provenienza. "
Ciao!
8)