Ciao ragazzi, un amico, solitamente ben informato. mi ha consigliato di sostituire le molle originali della frizioen con quelle del Transalp, che mi paiono però leggermente più corte. Mi dice che dovrebbero essere le stesse del kit Hrc- Ne sapete niente, possono esserci dei vantaggi e delle noie nell'utilizzarle? Vale la pena? Grazie
A suo tempo, mi consigliarono di montare quelle del kit hrc (http://world.honda.com/HRC/products/xr400_kit/index.html)...
se sono le stesse del transalp non so..ciao
Visto che si parla di frizione ne approfitto...
Tra i dischi della frizione... ci sono altri dischi, completamente lisci!! Quale è la loro funzione?
Di che materiale sono fatti? Sostituendoli con quelli in Alluminio quali sono gli eventuali vantaggi?
Chiedo queste cose perchè sulla moto 125 cross di mio cugino abbiamo fatto la modifica...
Pablo
Allura, facciamo l'esempio dell'XR600: la campana è la parte conduttrice e prende il moto dall'albero motore, e il mozzo frizione la parte condotta, e trasmette il movimento al cambio. I dischi col materiale d'attrito (sughero o simili, o carbon-kevlar) sono solidali con la campana, mentre quelli lisci (d'acciaio nel caso dell'XR e nella quasi totalità dei casi) sono vincolati al mozzo. Poi c'è un piatto spingidisco che tiene premuti tutti i dischi, con le molle (4 nell'XR), quando si tira la leva al manubrio un'asta solleva lo spingidisco, la campana continua a girare ma il mozzo non riceve il movimento. Te capì? Bene.
I dischi in alluminio sono più leggeri e disperdono il calore più in fretta rispetto a quelli in acciaio, però solitamente hanno una durata inferiore anche se anodizzati superficialmente, e infatti di solito i kit si montano esclusivamente sulle piccole 2T, e tendono a sporcare molto l'olio (visto personalmente dal mecca, l'olio di un 250 cross allo spurgo era grigio metallizzato).
X castaff: io ho spessorato le molle originali con delle comunissime ranelle e mi trovo più che bene.
le molle dell'xr400r sono esattamente le stesse del transalp 600.
infatti il part number honda e' lo stesso. solo che, se non erro, il transalp ne monta 5 e l'xr400r ne monta solo 4
Approfitto di questo post per chiedere alcune delucidazioni in merito alla frizione....
da quando ho sostituito l'albero a cammes della mia XR250 con uno della HotCams se in marcia do una sgasata secca la frizione tende a pattinare per un pochino e poi torna tutto ok....
ho verificato lo stato d'usura della frizione(dischi, dischi guarniti etc etc....) ma è tutto ok.....ho sostituito l'olio con un buon sintetico senza additivi...
non è che, essendo il motore più vigoroso a salire di giri, ho bisogon di utilizzare molle con carico maggiorato? basta spessorare quelle originali con le classiche rondelle?
ditemi che ne pensate!
Grazie
Eddio
prima di tuitto prova a precaricare le originali...
se non dovesse bastare passa a molle rinforzate.. (ma solitamente una rondella basta)
Ciao Stefano....
quindi mi confermi che il difetto può dipendere dalla sostituzione dell'albero a cammes?
e se si....è dovuto alla maggior velocità che ora ha il motore a salire di giri??
grazie ancora!
Eddio
se hai "truccato" il motore la frizione potrebbe slittare..
mi sembra strano che lo faccia per il solo asse a camme, ma non è da escludere...
se hai già verificato l'usura dei dischi e il tipo di olio potresti avere le molle snervate...
prova a spessorarle e vedi cosa succede, tanto la modifica è semplice, reversibile e poco costosa..
Ciao Stefano...
ne approfitto per farti un'altra domanda....le ranelle che utilizzerò per spessorare le molle che spessore max devono avere?
oltre quale nonmi convinene salire?
sai...te lo chiedo perchè sull'XR250 per intervenire sulla frizione bisogna aprire il carter completo!!!!
a proposito.....c'è qualche produttore aftermarket che produce un carter lato frizione simile a quello della XR400(separato da quello frizione) utilizzabile sull'XR250?
Grazie
Eddio
Ho trovato quelle da 3mm......vanno bene oppure è troppo???
Grazie!
Eddio
Oddio, 3mm forse sono un po' troppi...io le ho messe da 1mm (coi dischi nuovi), non ho mai avuto slittamenti e la leva si è indurita impercettibilmente.
Grazie Fred,
allora mi rimetto alla ricerca.....è una enorme scocciatura sul 250 aprire la frizione.....
così lo faccio una sola volta!
ciaooooooo
Eddio