Menu principale

Mao's XR

Aperto da Mao, Gennaio 27, 2010, 02:31:04 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

gpsmax

aggiungo il mio contributo perché davvero magari si possano tirare le conclusioni. in effetti una discussione con voi potrebbe aiutarmi a capire, perché qualche dubbio mi è rimasto.

ho pensato molto al perché il motore di Mao si sia rotto, anche perché è stata una rottura abbastanza strana: per due volte di seguito si è mangiato l'albero a camme, ma solo la camma di scarico sinistra. la prima volta, dico vabbè, abbiamo smontato il motore, magari quando abbiamo controllato bilancieri e cammes non avremo notato una criccatura sul bilanciere o sulla camma incriminata...

il motore di Mao però faceva già troppo rumore al tagliando dopo un migliaio di km dalla chiusura, e infatti trovo troppo gioco sulla camma dello scarico sinistro. smontiamo: tre camme perfette, una quadrata. l'alloggiamento centrale della testa, perfetto. zero fumo dallo scarico.

rimontiamo un'altra camma e andiamo in Bosnia e lì fa di nuovo rumore, c'è la foto della registrazione punterie a Zelika Kladusa per verificare il problema. ancora una volta la stessa camma, aveva più gioco delle altre. che invece erano regolari, precisissime.

in entrambi i casi si è bruciata la stessa camma, quella dello scarico sinistro, dopo un migliaio di km. poi il Mao ha continuato ad usare la moto ed alla fine ha preso la moto di Scot, e ne abbiamo fatta una con il meglio delle due. il resto è storia.

il motore volevo aprirlo, ma poi per mancanza di tempo (... è una scusa...) alla fine è stato per qualche mese da me non ma l'ho mai fatto.

ci ho pensato molto, dicevo, al perché si è rotto. il motore di Mao aveva il problema della perdita di cementazione di terza e quarta, che sfaldandosi avevano prodotto una meravigliosa limatura di durissimo acciaio, che aveva fatto consumare il cilindro (e infatti il Mao fumava come a san pietro quando fanno il papa) e rovinato la biella sull'occhio dello spinotto. un classico.

Mao prende gli ingranaggi, pistone, biella e tutti i cuscinetti, per rifare un motore come si deve, e lo costringo con la forza a lavare tutto con la benzina ed a soffiare tutto col compressore (che a momenti diventava rosso tutto, non solo il boccione, a forza di stare acceso...).

poi, siccome del Mao come meccanico non mi fido  ;) mi sono ricontrollato tutto, ed abbiamo rimontato. avevo controllato la biella prima di farla montare, ma non mi ero accorto del buchino che c'è sul tappo del perno di biella. l'ho notato in rettifica, quando ho ritirato l'albero.

panico: un buco fatto lì fa perdere pressione a tutto il circuito. mando un mail alla Vertex e alla Hot Rod, mi rispondono tutti e due: no problem, il foro ci deve essere, ed è fatto apposta per lubrificare meglio il cuscinetto di banco.

ok, allora va bene. infatti leggo e sento anche di altri che hanno montato questa biella e corrono felici nel vento da anni.

avevo controllato la pompa dell'olio, e l'avevo trovata vecchia, si, ma non da cambiare. ho visto un sacco di XL, XR, TT e XT andare a spasso allegramente con pompe olio che c'avevano le dentate di uno squalo, dentro, eppure le moto non davano problemi.

ora, la cosa strana davvero è che si sia rovinata per ben due volte solo e sempre la stessa camma. ne ho visti tanti di motori rotti senza olio, e la prima cosa che parte quando non arriva olio in testata, è il supporto centrale dell'albero a camme. e solo dopo anche i bilanceri, le camme e il resto. ma sempre tutte e quattro le camme, mai solo una o due. inoltre, nella testata di Mao di olio ce n'era il giusto, quando lo abbiamo aperto, non era assolutamente secca.

del resto, se non arriva olio per una camma su quattro, in genere è otturato il foro olio di quella camma. ma il primo albero a camme l'vevamo soffiato due volte (una Mao una io). e poi il secondo albero a camme, con la stessa e unica camma rovinata ancora una volta? attappato nello stesso modo?... no, il problema non era nella testata.

:hmmm:

ma l'unico altro motivo era la pressione dell'olio: la testata è alta, ha una lunga canalizzazione che l'olio deve fare. statisticamente, se c'è un problema di scarsa pressione olio in un motore XR, la testa è sempre la prima a risentirne ed a rompersi.

quindi, l'unica ipotesi che ho fatto è che la pompa olio non abbia avuto sufficiente mandata, dovuta evidente alla sua usura, senz'altro complice il foro "non previsto" sul perno di biella. infatti, come mai Mao con la stessa pompa non aveva rotto il motore prima? motore che, pur a forza di oltre un litro d'olio ogni mille km (e il cambio che perdeva i pezzi), andava in moto al primo calcio e lo portava a spasso allegramente, compreso un PAQ intero l'anno prima.

due parole su questo foro: io ho ascoltato sia Vertex che Hot Rod, e secondo me ho sbagliato lì. niente mi leva dalla testa che se il foro non ci fosse stato, l'albero a camme non avrebbe ceduto, nemmeno la prima volta. d'altronde, non ho mai sentito di un'XR 600 che abbia avuto problemi ai cuscinetti di banco (che non fossero dovuti ad altro... tipo mancanza d'olio...). quindi non capisco perché Hot Rod ci faccia il buco, e soprattutto non capisco perché nel foglietto della biella non ci scrivono grosso: "occhio che il foro sul perno di biella fa perdere tanta, ma tanta pressione. controllate attentamente la pompa dell'olio e casomai mettetela nuova". o qualcosa di simile...
negli anni 90 ne ho cambiate diverse, di bielle ai 600, anche con pompe olio simili a questa o peggio. per le XR mi pare che le bielle le prendevamo a Napoli alla Orma, quella che ora vende Keihin. ma nessuna aveva un buco in più sul perno di biella.

devo anche dire che tutti quelli che hanno già messo la biella Hot Rod dovevano avere tutti delle pompe olio perfette o nuove, evidentemente. una strana coincidenza, bisogna dirlo.

infine, il fatto che si sia mangiata per la prima volta solo una camma, per giunta di quelle centrali, mi ha decisamente ingannato. non so voi, ma io non avevo mai visto un albero a camme con solo una camma rovinata, e di spaccate serie per mancanza d'olio sulla testata ne ho viste tante.

@Gianfry: i tubi che non hai erano a posto, lavati e soffiati. e il filtro a reticella è caduto anche lui vittima dell'orsetto Mao lavatore, perché l'abbiamo smontato per far verniciare il telaio e ci abbiamo messo un tappo. tutto ok su questi pezzi...

@Lelef: sono d'accordo: capita soprattutto quando metti un sintetico dentro a un motore andato a minerale per anni, quindi pieno di lacche e morchia. il sintetico è molto detergente, stacca le morchie e si attappano i passaggi dell'olio. però noi abbiamo aperto i carter, lavati, soffiati, smontato i cuscinetti col forno, rilavato, montato i cuscinetti e lubrificato a mestiere tutto durante il montaggio. no, non può essere lì il problema. e poi c'avevo pensato, però non spiegherebbe perché la TERZA camma si rompeva, non la QUARTA che essendo l'ultima dovrebbe avere in realtà meno lubrificazione... ed è anche quella dalla parte opposta rispetto all'ingresso dell'olio. la quarta camma in entrambi i casi era perfetta.

@ Uolter: se non c'era il forellino... secondo me non succedeva niente. probabilmente, se gli avessi detto di cambiare quella pompa dell'olio il Mao avrebbe speso un paio di cento euro in più e il motore non si sarebbe rotto. ma anche se non ci fosse stato quel forellino, il motore non si sarebbe rotto con quella pompa dell'olio. un motore che, subito prima, con quella pompa dell'olio girava allegramente nonostante fosse fuori tolleranza.

quindi, oltre ad avercela con me stesso per aver probabilmente male consigliato il Mao dicendogli che la pompa era ancora buona, un pò ce l'ho anche con Hot Rod, perché secondo me quel forellino sul perno di biella non serve a niente, su quel motore. se Honda non l'ha mai previsto in vent'anni di produzione (pur facendo costanti migliorie a molte altre parti del motore), e se le XR non spaccano i cuscinetti di banco come se piovesse, a che pro la Hot Rod dovrebbe mettercelo adesso?
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Gianfry

Max non devi fartene una colpa per quello successo in genere le popmpe le guardano 1 persona su 100 non so perche ma tutti danno per scontato che sono li montate per durare una vita finche te e la xr non vi separate , dopo questo tuo racconto un'altro tasselo si unisce al puzzle ,  la pompa presenta dei solchi come quelli che si fanno in un campo da cross sulle pareti esterne dovuute a limaia (magari del cambio o della sabbiatura si deve avere molta attenzione a tappare tutto quando si procede in quest'ultima ma a te che te lo dico a fare) e bolli sulle punte del rotore centrale , come dici te la pompa pompa ugualmente ma perde in pressione a tolleranza massima o una detta tolleranza non avrebbe ragione di esistere , conosco una persona come ho raccontato a Mao che solo per avere invertito i banjo si stava mangiando la camme e` stata salvata in estremis perche` aveva notato il tintinnio l'ultimo eccentrico e` il primo a patire la mancanza di lubrificazione alla camme per perdita di pressione , altra importante ma scocciante procedura e non riesco a capire il perche`si desiste in questa operazione e la pulizia del filtro a retina , se questo si otruisce la pompa pompa meno olio da mandare alla suddetta camme 'lo pesca da li`' , per quanto riguarda il forellino sul tappino dello spinotto di banco fai pure sonni tranquilli anche le mie bielle hotrods sono uguali e girano da anni non ci pensare piu` e poi un forllino minuscolo che si aggiunge a quello del lato opposto , il gircuito di lubrificazione dei carter dell'xr difficilmente si tappa fanno prima a tapparsi i tubicini questa e la mia idea personale

gpsmax

ok mi sta bene. ma ancora non mi è chiaro perché si è bruciata per 2 volte la terza camma da destra. e non le altre...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Gianfry

Questa sera faccio una bella foto della camme o delle camme e i suoi relativi bilancieri non e che sia proprio solo la terza  ;)

rainbowsix

quello dello da max potrebbe avermi dato una risposta...quando all'epoca con motore totalmente nuovo..lo avviai e notai immediatamente che nn arrivava olio alla testa e la pompa era stata revisionata!...monto anche io una hotrod...e meno male che caricai dal foro anteriore dx del coperchio testa almeno 500gr di olio...ed era almeno in aprte lubrificata la sede camme. il problema lo risolsi..montando una pompa con perfetta tolleranza...usata.
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

Tomminoo

ma qualcuno sa quanto costa la pompa dell'olio del 600 nuova?
ciaoo ;)

Gianfry

#546
Nuova costa circa 150 euro revisionarla costano circa 40 euro cadauno  i rotori est int dx sx ma se a preso gioco la sede del rotore esterno cioe` il coperchio prendi i rotori e te li appendi al collo su una catenina come portafortuna  , si ma adesso non e che vi deve venire la fobia della pompa ;D :D

uolter72

POMPIAMO ALLORA....

rainbowsix

io ne ho due a disposizione ma non le ho mai controllate.
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

Tomminoo

a quel prezzo conviene prenderla nuova visto che è un elemento sensibile nella durata del motore...
mi aspettavo costasse molto di più!!!
la fobia dell'olio nel 600 ce l'abbiamo in molti heheheh :P :P :P
ciaoo ;)

Gianfry

#550
stop al caxxeggio non inquiniamo il topic a Mao  ;D

allora ecco la foto della 1° camme di Mao come diceva Max 3° rocker ko



questa e la testa la parte centrale barenata è andata ramengo ormai ha preso un gioco che la camme ormai scorre tranquillamente per i fatti suoi più di questa tolleranza non poteva prendere sembra un rigatone senza lubrificazione l'alluminio cuoce che e un piacere



adesso veniamo alla 2° camme notiamo il 1° e il 3° rocker fritti sono diventati piatti quindi 1° e 3° eccentrico consumato gli altri avrebbero seguito a ruota la loro sentenza



questa e la camme e il suo eccentrico



posso azzardare una spigazione al consumo del 1° e 3° rocker , essendo rocker che comandano entrambi le valvole di scarico esposte ai gas combusti sono andati prima in temperatura di grippaggio senza lubrificazione , quelli di aspirazione avrebbero fatto la stessa fine più tardi



gpsmax

#551
una parte dell'usura è sicuramente anche dovuta al fatto che l'olio, al primo cambio, era già decisamente carico dei residui della biella camma.

non credo gli sia piaciuto, al motore, girare con quella limatura dentro... comunque abbiamo cambiato l'olio e via in Bosnia.

la seconda camma l'ho controllata con lo spessimetro laggiù, e c'aveva gioco di nuovo sempre e solo quella camma lì.

poi continuando a camminare la situazione è degenerata sicuramente al peggio.

probabilmente perché il Mao sulle strade milanesi (... fffiiiiiga...) tira molto più che sulla terra Croata   ;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Gianfry

Citazioneuna parte dell'usura è sicuramente anche dovuta al fatto che l'olio, al primo cambio, era già decisamente carico dei residui della biella.

non credo gli sia piaciuto, al motore, girare con quella limatura dentro...
infatti Max guarda la limaia che cosa ha combinato alla pompa , questa e la parte che dovrebbe pompare olio per la nostra camme :-\ 



bah! adesso aspettiamo al Mao e vediamo che decisione prende  :magna:   


Mao

#553
Che dobbiamo fare Gianfry..Questo motore sarebbe quello di riserva, ma non è detto che diventi quello ufficiale :P anzi è DETTO! 8)

Con calma...molta calma.....pompa sicuramente nuova, camicia e pistone  da 100 by Xr's Only e con la tua testa coperchio ed albero dovremmo chiudere un 630 coi controcicloni.. ;)


gianca charly

E 4 molle valvole in Titanio Kibblewithe non le mettiamoooo?! Una bella lavorata alla testa non la facciamooooo?! E poi sotto a chi tocca..  ;D
gianca charly