Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

rufus64

ovviamente puoi anche fare l'inverso per rimontare, uno dei vantaggi dell xr 650 è che rispetto a tante moto permette di lavorarci intorno facilmente.
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

Citazione di: gpsmax il Novembre 26, 2017, 22:55:58 PM
scaricati il manuale, e seguilo alla lettera col portatile o il tablet a fianco mentre lavori.

ti servirà l'estrattore del volano, una svitatrice pneumatica (alternativa: fai avanti e indietro col motore in macchina da un amico gommista) e un posto dove lavorare. una buona morsa aiuta parecchio.

considera che senza estrattore, il volano non esce, quindi comincia a ordinarlo da Crosshop o su ebay (mi pare sia M22x1,5).

per quanto riguarda gli "attrezzi speciali" che devo procurarmi:

-pressa per togliere l'albero dal carter. Cos'è?  Costo? Ci sono metodi alternativi?
-pistola pneumatica per frizione: ho letto che si puo' usare in alternativa la chiave di blocco frizione. Cosa conviene?
-estrattore volano >> è in sostanza un bullone che si trova a pochi euro, giusto?

grazie


falcon89

#77
Domanda :
Non ho ancora ritirato i carter (è in giacenza in posta)  ma ho visto che il pacco si è un po' aperto perché sono stati spediti in una semplice scatola di cartone senza altro, e quindi uno dei prigionieri ha forato il cartone e sporge fuori.
Secondo voi c'è la possibilità che si sia danneggiato /stortato qualcosa?

Posso usare i miei di prigionieri nel caso?

gpsmax

Citazione di: falcon89 il Dicembre 04, 2017, 15:32:16 PM
-pressa per togliere l'albero dal carter. Cos'è?  Costo? Ci sono metodi alternativi?

si, puoi scaldare il semicarter in maniera graduale ed uniforme, e l'albero col cuscinetto attaccato viene via. parliamo del lato sinistro, sul lato destro c'è un cuscinetto a rulli che si separa senza problemi.

Citazione di: falcon89 il Dicembre 04, 2017, 15:32:16 PM
-pistola pneumatica per frizione: ho letto che si puo' usare in alternativa la chiave di blocco frizione. Cosa conviene?

la chiave è sempre meglio, puoi controllare il serraggio quando rimonti. la svitatrice però ti permette di smontare anche il bullone del volano, che sennò lo sviti col caxxo.

Citazione di: falcon89 il Dicembre 04, 2017, 15:32:16 PM
-estrattore volano >> è in sostanza un bullone che si trova a pochi euro, giusto?

se trovi un bullone M22P1,5 si, nessun problema. l'estrattore fattapposta comunque costa una decina di euro.

e si, se qualcosa si è deformato o manca, ovviamente puoi prenderlo dai tuoi carter  ;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

rufus64

misura la lunghezza dei prigionieri come da manuale e magari scegli "i megli".. non é cosa secondaria.
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

grazie a entrambi per le risposte, prendo nota.

Tornando agli "attrezzi speciali", ho visto sul manuale honda che riporta diversi tool tipo:

driver, attachment, pilot,....

sono tutte robe necessarie??

rufus64

#81
Uniche chiavi "speciali" sono il blocco cestello frizione, il perno estrattore volano e la doppia ghiera per la regolazione del precarico per il forcellone.. ma si sopperisce. Se guardi il perno del forcellone a dx ci sono un dado e controdado con 4 intagli, dovresti una volta rimesso su il motore visto che ci passa il perno del forcellone nei carter infilare il perno al contrario, stringere il primo "dado/ghiera" alla coppia prevista e bloccare poi con la ghiera piu' grande, poi sfili il perno e lo metti nel verso giusto e blocchi alla coppia prevista. Ah, per rimettere l'albero motore col cuscinetto a sfere nel carter di sx serve un sistema che lo tiri dentro a battuta, ma basta usare il perno volano e un po' di ingegno o il sistema di gpsmax ottimamemnte descritto qui sul forum quando ha fatto quel sorto di motorone 680 al Salvia.


E' un bel motore, semplice, senza nulla di affatto complesso e' un piacere lavorarci. Vai con calma, leggi bene il  manuale e la guida di gpsmax sul motore del salvia e vedrai che dopo averlo chiuso lo riapri per il piacere di farlo :) Ah, come detto dal guru gpmax in quella guida e come confermo io vai di guarnizioni originali o assolutamente di ottima marca, sopratutto quella metallica della capoccia. Ad una marca in particolare che inizia con la A.. non ci pensare proprio. Non badare in questo caso a qualche decina di euro in piu'. Il bello della Honda e che se usi una certa accortezza nello smontare si salvano le guarnizioni originali e si possono tranquillamente riutilizzare. Quelle che rompono le scatole sono la base cilindro e testa che se inizia a trafilare ti tocca rismontare tutto il gruppo termico e li tanto vale cambiarle. Gli o-ring solitamente risultano buoni e morbidi quindi riutilizzabili, tanto se son duri e troppo schiacciati e non hanno"tiraggio" te ne accorgi facilmente, cosi i paraoli, se sono asciutti quando smonti e non trafilano, e il labbro e' flessibile e non pizzicato lasciali stare. A parte quello del pignone che puo' "pizzicarsi" piu' facilmente durante lo smontaggio. Anche se e' lavorabile in esterno male dovesse andare. Presta attenzione ai cuscinetti dell'asse a camme e il loro verso di montaggio, sulla manuale non scrivono nulla a riguardo, uno ha una schermatura su un lato solo e l'altro nulla e se ben ricordo la schermatura va all'esterno sull'asse a camme, in pratica dove sta il tappo in gomma cilindrico. Magari qualche foto dei vari componenti prima di dissasemblarli puo' aiutare poi nel rimontaggio.
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

gpsmax

confermo tutto... (tranne le guarnizioni, la mia religione mi impedisce di riutilizzare le vecchie a meno che non siamo in Niger)

se stai appresso a Honda ti danno anche il taglierino fattapposta per tagliare la carta igienica quando vai al cesso. ma di quasi tutto si può fare a meno.

per i cuscinetti, se non vuoi buttarli smontali scaldando i carter, cadranno da soli. per rimontarli, dopo il lavaggio di carter e cuscinetti, scalda di nuovo a 150° e entreranno da soli.

i cuscinetti, li devi lavare con la benzina, asciugare soffiando con l'aria compressa senza farli girare forsennatamente, poi lubrificare con olio pulito e controllare se girano lisci o se rugano.

io consiglio sempre la sostituzione, un motore coi cuscinetti nuovi vibra meno ed ha più potenza, ma capisco che i cuscinetti costano.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

domanda, questo è il carter che dovrei montare. Cosa sono quei 3 punti dove si vede della colla grigia (e nera in alto)? parlo del punto sotto alla scritta 244 e degli altri  120° da esso


gpsmax

è silicone, messo in fabbrica per sigillare il basamento dell'albero motore, che in questi motori è praticamente tutto chiuso tipo i vecchi motori Husqvarna 510/610.

infatti, se controlli, sotto all'alloggiamento dell'albero motore c'è una valvola a lamelle che fa uscire l'olio ma ne impedisce il riflusso nella camera dell'albero.

altrimenti, con l'albero che frulla, l'olio va a finire che fa effetto "chiara d'uovo montata a neve"... e non lubrificherebbe na sega, emulsionato con l'aria.

oh, approfitta che hai i carter smontati e lavali come mai hai lavato qualcosa... io dò una prima passata a pennello con gasolio o benzina, poi li porto al lavaggio a gettone e via di idropulitrice senza pietà. poi però vanno soffiati, asciugati e lubrificati nelle parti di acciaio, che si arrugginiscono anche solo in una notte...

prima però smonta tutto quello che potrebbe schizzare via...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Ma quindi quei punti di silicone devono sigillare dei fori?
Lo chiedo perchè uno di quei punti non sembrava coperto bene...

gpsmax

boh, levalo e rimetticelo. considera che il carter del volano è senza olio, non deve passare.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#87
E quei fori quindi a che servono? Da come hai descritto sembra che da un lato ci sia olio e dall'altro no... Perché fare quei fori allora?

gpsmax

sono per la fusione, lì dietro c'è la boccola del cuscinetto di banco. credo mettano quei bolli di silicone per sicurezza, per evitare anche il minimo trasudo di olio dentro al carterino del volano.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Guardando bene da vicino mi sembrava che quel foro dove manca del silicone fosse cieco, invece comunicano con il circuito dell'olio o con la zona dell'albero motore?