Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

rufus64

Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

gpsmax

anche io non mio preoccuperei molto. quei fori servono in fase di produzione, per evitare la formazione di sacche d'aria e per poter sostenere la boccola di acciaio quando si fa la fusione dei carter. il silicone ce lo mettono dopo, per star sicuri che non trasudi olio. nel carter volano infatti l'olio non deve andarci.

se vuoi levarti il pensiero, sgrassa bene col diluente, e mettici una ditata di motorsil. amen.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Tranquilli non mi sono mica bloccato per quel foro!  ;D solo curiosità

Per ora ho iniziato con lo smontaggio di tutto quello che serve per accedere alla testata : serbatoio, scarico, sella, ecc

falcon89

Il motorsil lo si può usare anche per accoppiare i carter o devo usare una pasta diversa?
Sul manuale vedo scritto liquid sealant ma nessun dettaglio...

gpsmax

fai un salto in una concessionaria Ducati e compra il 3M Threebond 1215. qualità assolutamente superiore a qualsiasi motorsil, per un accoppiamento delicato come quello dei carter centrali quei soldi ce li spenderei.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

rufus64

Loctite SI 5699.. perfetto per l'uso, grigio come original e/o Ducati, tenuta perfetta, asciuga in fretta :)
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

#96
Ho trovato su rs-components una Loctite che viene suggerita come alternativa alla 5699 non più disponibile..
si tratta della 5660 e dalle caratteristiche pare quasi equivalente.

https://it.rs-online.com/web/p/sigillanti-per-tubi-e-filettature/8125356/

Il prezzo è molto conveniente, che dite, compro?

altrimenti ho trovato la threebond a 17€ ma tubo da 50g.
se no da 250g 37€

Come quantità 50g basteranno per un po'?

gpsmax

per me tra i carter ci puoi mettere anche la vaselina che compri al sexy shop. ma mi sa che poi perde olio, non è fatta per quello scopo...  :D

allo stesso modo, quello della Loctite che dici è un sigillante per tubi e filettature, flange e raccordi. puoi usarlo, ma magari poi perde olio...

il Threebond 1215 invece sono trent'anni che si usa per sigillare i carter centrali dei motori, è un montaggio originale di primo equipaggiamento su Yamaha e Ducati, e col tubo da 50 grammi io ci sto andando avanti dal 2011. ovviamente per montare gli scarichi e altre porcate uso un motorsil dozzinale, e questo me lo tengo buono per dove serve davvero.

poi, fai tu... lungi da me l'idea di costringere qualcuno.

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

rufus64

#98
Usato quel tubo loctite pure io da anni e svariate applicazioni, sempre perfetto, se lo usi (provalo gps max) pare proprio il grigio originals. Mai avuto perdite,  é tutt'altra pasta rispetto ai conosciuti siliconi nero e rosso. Che devo di.. se messi a modo pure quelli sigillano.. mica no. Unica vera differenza rispetto ai comuni siliconi ? Asciuga in fretta ed ha uun odore diverso, non da "silicone", é più " lavorabile" quando lo stendi ed ottimo per sigillature esterne come piccole crepe, essendo poi grigio si fa notare poco. E sopratutto non so 50 grammi che devi star sempre a contagocciare :) https://www.efrashop.com/guarnizioni-in-pasta/11508-loctite-5699-ultra-grey-guarnizione-silicone-per-carter-motore-80ml
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

gpsmax

mah, io uso il sigillante per due soli punti: coperchio testata (se riuso la guarnizione originale o sui motori Yamaha) e accoppiamento centrale dei carter (anche qui, solo sul 650 e sui motori Yamaha). e assolutamente non mi va di rischiare su sigillature così importanti, col Threebond so di stare sul sicuro e vista la quantità che se ne usa il costo non è un problema.

infine, il Threebond polimerizza molto lentamente, circa 24 ore, e questo permette di fare le cose con calma, fattore indispensabile se devi metterlo ad esempio sopra e sotto la guarnizione usata (e perfettamente ripulita) di un coperchio testata. tra l'altro, lo uso spalmandolo con una linguetta di una fascetta a strappo, bisogna metterne sempre pochissimo.

poi uso anche del silicone di basso costo, preferibilmente nero, per i montaggi che devono essere smontati di frequente, ad esempio per accoppiare collettori e scarichi che non hanno guarnizione sul tubo. non lo uso praticamente mai da nessun'altra parte, non sono un fanatico dei sigillanti.

ecco perché un tubo da 50 grammi mi dura una vita. tra l'altro, acquistare un tubo più grosso potrebbe significare ritrovarselo solidificato, al ritmo in cui lo uso io ci faccio davvero anni.

non discuto che magari ci siano altri prodotti simili, se l'hai provato quello della Loctite magari è anch'esso ottimo sebbene consigliato per flange e tubi, ma su queste cose io preferisco stare sul tradizionale.

;)

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

rieccomi. I lavori procedono e siccome devo comprare ancora gli attrezzi speciali di cui si parlava, ho bisogno di chiarimenti, dato che vorrei cercare di prendere il minimo indispensabile per fare un bel lavoro, e allo stesso tempo arrivare col motore smontato avendo già tutto quello che serve:

-VOLANO: mi basta l'estrattore volano (che di fatto è una vite) ? O serve anche qualcosa per fare molta forza?

-FRIZIONE: prendo la chiave a compasso per la campana? E' sufficiente?

-ALBERO MOTORE: non ho capito se devo comprare un altro estrattore, ho letto che si parlava di una pressa.

-CUSCINETTI di BANCO: per questi cosa dovrei prendere? Estrattori appositi, oppure cannello a gas per scaldare?

gpsmax

-VOLANO: basta l'estrattore. una guida per usarlo: https://youtu.be/orBrX9nD9I8

-FRIZIONE: chiave a compasso o avvitatore pneumatico (ma devi avere un compressore grosso)

-ALBERO MOTORE: niente pressa, si scaldano i carter e l'albero esce col cuscinetto attaccato

-CUSCINETTI di BANCO: scaldi i carter. poi monti la ghiera esterna del cuscinetto destro, e infili l'albero motore con il cuscinetto attaccato nel carter sinistro. coi carter ben caldi si sfilano e reinfilano anche tutti gli altri cuscinetti

in alternativa, si monta il cuscinetto sul carter e poi l'albero motore lo si "succhia" usando il bullone del volano ed interponendo via via boccole più lunghe all'esterno. occhio: le boccole devono fare battuta sull'anello interno del cuscinetto, sennò è inutile.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#102
Grazie!
Quindi visto il costo non indifferente di avvitatore pneumatico  e compressore grosso, posso farne a meno e puntare sulla chiave a compasso?

Seconda cosa : per scaldare i carter va bene il cannello a gas?

Aggiungo:
l'estrattore fatto come nel video, dove lo trovo?
O va bene anche fare leva con una chiave fissa e eventualmente martellare?

gpsmax

trovi tutto da Crosshop.

estrattore M22P1,5 costo 10 euro, poi ci fai saldare una barretta di acciaio da un fabbro e via.

chiave a compasso universale (tipo una pinza a scatto, 18 euro) o fattapposta (le fa la EBC, una trentina di euro).

se hai una serie di dischi frizione da buttare, puoi unire tra loro quattro dischi (2 guarniti e 2 d'acciaio) forandoli e mettendo dei bulloncini per serrarli tra loro, in modo da renderli solidali. poi li usi per bloccare il mozzetto interno alla campana, e la campana la blocchi con un pezzo di metallo tenero tra la campana e l'albero motore. un bel pezzo di alluminio va benissimo.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#104
Sto togliendo la testa ma una vite di quelle corte da 8 non si è mossa e ora si è un po' rovinata. Come risolvo?

Tutte le altre viti sono tolte.
Aggiornamento :
Ok ho risolto con una chiave ad anello nuova per fortuna  ;)