Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

ho comprato quella che consigliavi, l'ho trovata a 21 € spedita ;)

cosa ne pensi/pensate del mio cilindro? Io vedo i graffi incrociati di cui parlavi tu.

Comunque, per cambiare i gommini valvole volendo farlo da me, basta costruirsi l'attrezzo per schiacciare le molle della valvola e vengono via?

e per la smerigliatura invece come dovrei procedere?

gpsmax

il problema per le valvole non è tanto come fare, ma l'esperienza che ci vuole a capire cosa fare. è per quello che consigliavo una buona rettifica.

se vuoi comunque fare da te, guarda qui: http://www.dominator650.it/fai-da-te/motore-frizione-e-motorino-avviamento/elaborazione-della-testata avevo scritto una guida su come si elabora la testata e sulla smerigliatura. in teoria c'era il topic anche qui nel forum, ma le foto sono sparite ed è un casino rimetterle.

per il tuo cilindro: quella levigatura è "lisciata" e le fasce non si assesterebbero mai, a maggior ragione su un cilindro cromato che è ancora più scorrevole di uno in ghisa. fallo misurare assieme al pistone e poi, se è il caso, lucidare.

serve un pò di esperienza, affidati a qualcuno bravo.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#137
Citazione di: gpsmax il Gennaio 15, 2018, 23:15:03 PM
fallo misurare assieme al pistone e poi, se è il caso , lucidare.


Grazie. Ma non ho capito qual è la condizione di misura del cilindro /pistone che mi porterebbe a dover lucidare, e quale no.

A lavoro abbiamo un laboratorio metrologico oltre a lavorare coi motori auto (controllo tenuta e assemblaggio) quindi dovrei riuscire a farlo misurare /misurarlo

gpsmax

ah, beh, allora sei a posto.

la condizione che pavento è un'eccessiva ovalizzazione e/o un'eccessiva usura. in quel caso, è opportuno saperlo per comportarsi di conseguenza nella lucidatura, che deve essere fatta con la spazzola e non con le pietre.

per recuperare parte del gioco, potrebbe essere opportuno anche cambiare il pistone con uno nuovo, che fa recuperare parte della tolleranza.

fallo misurare, manuale alla mano, e poi decidi. altrimenti, qui stiamo parlando per ipotesi. che magari sono tutte sbagliate.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#139
Ok se riesco provo a far misurare già domani.

Intanto ho pesato  tutta la roba che ho tolto dal motore : 12,5kg (testata, cilindro, pistone, volano, dischi frizione, carter esterni)

Ora dovrebbe essere fattibile lo spostamento dal telaio

falcon89

Ho fatto misurare cilindro e pistone. I risultati sono incoraggianti, sembra tutto come nuovo.


gpsmax

molto bene, direi. una bella lucidata, fasce nuove e ti ritorna un motore della madonna.

8)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Ma invece per quanto riguarda la pulizia del cielo pistone e delle valvole cosa dovrei usare?

E per inserire nuovamente il pistone con le fasce nuove nel cilindro c'è bisogno di qualche metodo /strumento apposta o entra solo spingendo?

gpsmax

il pistone e le valvole tranquillamente con la spazzola della mola. i condotti e la camera di scoppio andrebbero sabbiati per fare una bella cosa, ma le sedi delle valvole non so se sopporterebbero impunemente la sabbiatura. non credo...

per inserire le fasce ci sono gli attrezzi appositi, ma costano salati e per usarli una volta sola non vale la pena. io le ho sempre messe a mano, aiutandomi con un cacciavite a lama larga. le fasce entrano abbastanza bene, si fa scendere il pistone piano piano nel cilindro con piccoli colpetti del manico del cacciavite.

è il raschiaolio che è un casino da infilare, perché le due lame sono sottili.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#144
Sono pronto a togliere il motore ma.... perno forcellone.

Il perno ruota, seppur con una cerca fatica, e il motore pure "ruota" se provo a sollevarlo dal lato opposto. Possibile che, pur essendo il perno libero di ruotare, sia ancora cosi bloccato da non venir fuori con delle sane martellate?

Che combinazione mi conviene usare? Martello di ferro pesante e cosa metto tra martello e perno forcellone? uno scalpello a punta conica da infilare nel foro del perno?

Magari aiuta sdraiare un po' la moto per far si che il WD40/ Svitol possa penetrare lungo tutto il perno?

Gogo

Purtroppo il bloccaggio del perno, motore-forcellone, è una cosa che è già capitata e capiterà sempre se questo perno non viene mai lubrificato.
Metodi per estrarlo variano.....si passa dal wd40 e martello alla pressa idraulica......a volte è pure capitato di dover tagliare il forcellone.  :-\
Ti consiglierei di iniziare a fargli un bel bagno con uno sbolccante, lasciarlo agire e martello.
Quando batti sulla parte filettata del perno ti consiglio anche di lasciare avvitato il dado.

falcon89

Eureka ce l'ho fatta. Ho preso una mazzetta da 1kg e uno scalpello con punta appuntito in modo da infilarlo nel foro del bullone. E piano piano è andato.

falcon89

Scusate ma come si smonta il dado che tiene il primary drive Gear? Cioè quello che andrebbe smontato immediatamente dopo la frizione e sta alla sua destra.. (fissato anche lui a 118Nm)

Sul manuale parla di Gear holder. Come faccio a tenere ferma la ruota dentata?

gpsmax

piazza un pezzo di alluminio morbido tra i denti dell'ingranaggio e la campana della frizione. non usare un cacciavite, usa alluminio morbido o forse si riesce anche con uno straccio di stoffa pesante, ripiegato più volte.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#149
Bene, un po' di alluminio ce l'ho perche l'avevo comprato ieri per cercare di sparare fuori il perno forcellone ma alla fine non era stato abbastanza. dopo provo. Ecco un po' di foto intanto

Perno forcellone estratto, ,



chiave frizione per togliere la campana




motore finalmente leggero e fuori dal telaio