Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

Perché?  ;D
Io invece finalmente mi sento vicino allo scollinamento. Rimontare dovrebbe essere per molto versi più facile e veloce, visto che non perderò ore, come per lo smontaggio, a sbloccare parti bloccate negli anni.

Certo, ci sono delle operazioni che durante lo smontaggio non vengono fatte (messa in fase per esempio, controllo gioco valvole,..)


Ad ogni modo, ora ho tolto il cambio, e mi chiedevo se per togliere il cuscinetto con l'albero motore devo scaldare il carter con anche il paraolio, oppure no

gpsmax

tanto, i paraoli andrebbero cambiati... no?  8)

quindi vale la pena levarli prima, rovinandoli, in modo da poter lavorare meglio.

Citazione di: falcon89 il Gennaio 28, 2018, 11:27:36 AM
Ad ogni modo mi ero dimenticato delle due viti centrali nel carter destro... Per quello non veniva via :-X

... ecco, io non lo volevo dire... che pareva brutto. meno male che te ne sei accorto da solo  ;D

Citazione di: falcon89 il Gennaio 28, 2018, 08:44:37 AM
Eccola(foto di qualche giorno fa) , quella color ottone.

smonta, smonta... se no poi come fai a rimontarlo sull'altro carter?... smonti, pulisci bene col diluente e soffi a modino anche il foro sul carter, e rimetti il frenafiletti (medio, non quello "teribbile eterno").
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#167
Niente da fare, sono stato per 1 ora e mezza con la fiamma del cannello gas ma il cuscinetto con l'albero non si è mosso. In effetti a toccarlo non era diventato molto caldo il carter ... O ho preso un cannello da schifo o non sono buono io.

A questo punto mi sa che dovrò per forza usare il forno. A meno che ci sia qualcuno qui sul forum che è riuscito con uno di quei cannelli a butano da 16€.

Ma eventualmente usando il forno deve per forza essere tutto pulito dall'olio?
Stavo pensando magari di usar uno di quei sacchetti di plastica  per cuocere i cibi nel forno

gpsmax

col cannello si fa una grande fatica. perché mentre scaldi, la grande superficie del carter fa da radiatore e disperde il calore.

quindi tu scaldi e lui si fredda... è una lotta. col forno va meglio, perché il calore resta intrappolato e scalda inoltre il carter in maniera uniforme.

io generalmente lavo i carter con benzina pulita, poi li soffio a modino e solo allora li metto in forno. serve comunque una bacinella ampia, sotto al carter, che tanto qualche goccia di olio resta sempre, anche se ci diventi scemo a pulirli.

una volta era rimasto dell'olio in un recesso... dopo un quarto d'ora sembrava la val padana, dal fumo che c'era...  :P :P :P

comunque metti il carter alzato, in modo che albero e cuscinetti, quando il carter dilata, possano cadere liberamente. il loro rumore ti avviserà che puoi tirarlo fuori... è cotto!

:D :D :D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Quindi l'eventuale olio residuo sul carter non evapora ai 180° necessari? È solo se cola e tocca le parti calde del forno che evapora e fa casino affumicando tutto,?

amedeo


falcon89

#171
Il cambio non l'ho disassemblato e l'ho lasciato con tutti gli ingranaggi al loro posto. Per il resto è composto da due alberi più le 3 forchette e il tamburo. Non dovrebbe creare difficoltà

falcon89

Citazione di: gpsmax il Gennaio 28, 2018, 20:40:57 PM
col cannello si fa una grande fatica. perché mentre scaldi, la grande superficie del carter fa da radiatore e disperde il calore.

quindi tu scaldi e lui si fredda... è una lotta. col forno va meglio, perché il calore resta intrappolato e scalda inoltre il carter in maniera uniforme.

io generalmente lavo i carter con benzina pulita, poi li soffio a modino e solo allora li metto in forno. serve comunque una bacinella ampia, sotto al carter, che tanto qualche goccia di olio resta sempre, anche se ci diventi scemo a pulirli.

una volta era rimasto dell'olio in un recesso... dopo un quarto d'ora sembrava la val padana, dal fumo che c'era...  :P :P :P

comunque metti il carter alzato, in modo che albero e cuscinetti, quando il carter dilata, possano cadere liberamente. il loro rumore ti avviserà che puoi tirarlo fuori... è cotto!

:D :D :D
Ok domani provo col forno in officina a lavoro. 180° per 15 minuti dovrebbero andare?

Mi confermi che per far si che il cuscinetto con l'albero venga fuori, il paraolio lo posso lasciare li e non c'è nessun problema ?

PS: ci sono controindicazioni ad usare le fasce Athena per il pistone?


rainbowsix

Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

falcon89

ok le prendo originali.

Ma per inserire l'albero col cuscinetto nel nuovo carter, devo procedere mettendo anche il BALANCER altrimenti poi non si infila piu? O posso metterlo in un secondo momento?

falcon89

ce l'ho fatta!
30 minuti a 200°C e con un po' di invito è venuto via. Ho messo una piastra sotto al motore e non ho avuto nessuna fumata, nonostante avesse ancora dei residui di olio.

Domani porto qui il carter nuovo e inizia il rimontaggio. Per cui ritorno alla mia domanda di prima: devo avere sia albero (+ cuscinetto) che Balancer, e devo inserirli assieme ?
E come trovo il punto dell'ingranaggio segnato sull'albero motore? essendoci il cuscinetto

gpsmax

bel casino, è vero...

non mi ricordo se si monta il contralbero anche dopo aver inserito l'albero motore...

in genere si monta prima il cuscinetto nel carter scaldato, poi albero e contralbero dopo che si è freddato. "succhiandosi dentro" al cuscinetto l'albero motore, usando il bullone del volano per tirarlo, mettendo via via spessori (ottime ad esempio le ghiere dei vecchi cuscinetti di sterzo). la procedura è ben descritta con le foto sul manuale, anche se Honda usa l'attrezzo fattapposta e io invece le ghiere dei cuscinetti vecchi e qualche rondellone...

:P

dovresti riuscire comunque a vedere i segni sull'ingranaggio (sono due tacche sul contralbero  ed una sull'albero motore, di fianco ai denti - di nuovo, guarda il manuale). la cosa che ti consiglio è di accoppiare i due ingranaggi, e poi ruotarli e fare un segno di pennarello in un punto in cui i due alberi lascino ben scoperti i denti. così anche se ti si disallineano mentre li monti, puoi riallinearli usando i tuoi segni. credo comunque che si possa montare il contralbero anche dopo aver messo l'albero motore.

non puoi usare la procedura standard perché, se smonti il cuscinetto dall'albero motore, poi lo butti. e se non smonti il cuscinetto, devi montare l'albero motore con il carter bollente, altrimenti non entra in sede. quindi i segni col pennarello aiuteranno, perché quelli originali non si vedranno di sicuro.

quindi: lava i carter nuovi perfettamente, poi scaldali e monta subito albero motore e contralbero. poi monti il resto, una volta che i carter sono freddi.
consiglio: metti l'albero motore in freezer per un'oretta, e tiralo fuori immediatamente prima di montarlo nel carter scaldato. così massimizzi i benefici della dilatazione del metallo, e il cuscinetto farà plop dritto nella sede.

quando chiudi i carter, non ti scordare la valvola a lamelle e il tubetto con o-ring di passaggio dell'olio. e quando monti il cilindro, ricordati l'ugello spruzzatore di alluminio, anche lui con o-ring, che va sotto alla canna del cilindro. occhio che se ti scordi qualcosa, spacchi il motore...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#177
È andata.
Il segno sul dente dell'albero motore si vedeva, il problema è stato che era difficile inserire sia albero che contralbero assieme tenendoli allineati. Mi sono fatto aiutare e ce l'abbiamo fatta, dando qualche colpettino finale per fare entrare del tutto nel carter.
Non ho avuto la possibilità di tenere in freezer, magari sarebbero entrati lisci così.

Inserire prima l'albero e poi il contralbero non credo proprio sia possibile... Dovendo entrare perfettamente in asse.

falcon89

#178
Ho comprato, tra le varie cose, anche un kit per smerigliatura valvole e sedi.

Per procedre allo smontaggio delle valvole, pensavo di usare un morsetto e una sorta di boccola da modificare "scavandola" in modo che si possa usare per accedere alle due "mezzelune" da togliere .

Piu o menmo come nell'immagine sotto (non badate alle quote) magari anche solo da un lato lo scavo.

Se no esiste un modo piu' semplice?


gpsmax

si, se vai su Google immagini e metti "attrezzo smontaggio valvole motore" ti esce il mondo.

occhio a usare un morsetto robusto, le valvole sono dure e se ti scappa magari fai un danno.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.