Menu principale

Probabile problema pompa olio

Aperto da Francesco74, Ieri alle 12:19:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Francesco74

Ciao a tutti.
Credo di avere un problema relativamente al funzionamento corretto della pompa olio.
Ho letto alcuni post qui sul forum e ho visto che la pompa è coassiale e ha due funzioni diverse, come se fossero due pompe. Una succhia olio dal telaio e lo mette in circolo nel motore, facendo salire l'olio attraverso il condotto cromato che va alla testata. L'altra succhia olio dalla coppa o basamento e lo fa risalire sul telaio stesso. Il primo circolo funziona e ho olio in testa, sia perchè se allento il dado, esce olio zampillando, sia perchè ho messo aftermarket lo spioncino trasparente e dopo 1 minuto da accesa si riempe di olio.
Adesso però, ho fatto il tagliando sostituendo olio e filtro e ho smontato e ho voluto controllare il tubo composto dal manicotto flessibile che parte dal motore e il tubo rigido che si affianca al trave del teleaio e si attacca in alto.
L'ho voluto controllare perchè il tubo rigido è danneggiato e tenuto insieme da un tubino di gomma fissato con due reggette. Finalmente il tubo rigido nuovo ordinato è arrivato per poterlo sostituire e quindi ne ho approfittato per cambiare l'olio, anche se la moto ha girato pochissimo, 300 km in tutto e con tratte di massimo 40 km per volta.
Invece di trovare il tubo umido come mi aspettavo, con tracce di olio, pare invece secco.
Ho letto che la pompa deve essere riempita di olio al montaggio e credo sia stato fatto dal meccanico, ma è vero anche che da quando il motore era pronto a quando è stata ultimata la moto son passati sei mesi.
La domanda che faccio  la seguente:
E' possibile che la pompa (nuova e revisionata tra l'altro come tutto il motore) pompi bene dal telaio al motore e non viceversa?
Ovvero, se fosse stata secca avrebbe avuto problemi anche nell'inviare olio alla testata, oppure ci sta benissimo che possa fare un ciclo, ma non l'altro?
Oppure è più facile che non abbia inviato olio su al telaio per via della mancanza di pressione dovuta al tubo rigido danneggiato che anche se tenuto insieme dal manicotto di gomma faceva passare aria?
Lo so che è difficile dirlo, ma non vorrei dover vincere lo smontaggio del carter e della frizione per riprendere in mano la pompa o portarla dal meccanico.
Esiste per caso poi un trucchetto per immettere olio dentro la pompa senza smontarla?
Può aver creato danni al motore aver girato con la pompa che non ributtava su al teleaio olio?
L'olio l'avevo messo sia dal coperchio valvola anteriore destro (1,5 litri), che sul telaio (1 litro circa), per un totale di 2,5 litri.
Anche dal telaio è uscito scuro comunque.
Grazie per chi mi aiuterà.
Grazie.

LucaMO

Se l'olio torna nel trave.....lo vedi subito togliendo il tappo del carico a motore acceso: se vedi "movimento" vuol dire che olio entra nel serbatoio/trave...

Oppure....se non tornasse su....il serbatoio si vuoterebbe in fretta....no?

Comunque x riempire la pompa senza impazzire basta mettere in pressione il serbatoio del trave soffiando dentro con pistola aria compressa facendo "tenuta" con una straccetto che chiuda tra la pistola e il bocchettone di riempimento....
..ma se esce dal tubo mandata in testata...direi che la pompa...pompa!

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk