Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

Cioe vedendo la foto del particolare rotto, cosa hai capito? Quella parte interna rotta a cosa serviva? Che giro faceva?

sono già in contatto con l'utente dell'annuncio, ma li vende in coppia i semi carter.

Sebring

Ah non mi è chiaro... Però "in fondo" quello serve solo a tenere in sede l'alberino di comando dell'attuatore... Ma ti fideresti a richiuderlo con dentro una spaccatura? Va bene che il metallo è generoso, ma io onestamente non me la sentirei.

Il fatto che i carter siano venduti insieme lo preferirei. cambiali tutti e due... e falli verniciare di nero prima...  8) 8)

boh... a questo punto mi butterei sui due carter centrali e farei fare il lavoro. E intanto dai una controllata al motore.


Ma poi... noi siamo qua a impartire consigli su cosa faremmo al posto tuo, ma è ovvio che ognuno la pensa a modo proprio.

C'è chi (come me, purtroppo) sarebbe disposto anche a sbattere nel cesso un bel po di soldi per rimetterlo in sesto come dio comanda e altri a cui verrebbe la voglia di buttare tutto nel cassonetto piuttosto che mettersi a risolvere un problema come questo.

Puoi anche pensare di accaparrarti i due carter centrali e poi provare a far saldare... Se vedi che la saldatura non tiene o non si riesce a fare o quella spaccatura interna è troppo preoccupante, allora monti i carter centrali... Altrimenti aspetti un altro disgraziato che spacca e tu sei pronto li a venderli...


Io, ripeto, cambierei i due carter centrali e i cuscinetti di banco. E passa la paura.

La mia a 33000km più 5 anni di pista l'ho aperta (non ho sventrato, ho solo controllato il "TOP END"), controllata e alla fine ho cambiato SOLO la catena di distribuzione e le clip di fissaggio dello spinotto. I segmenti erano in tolleranza come da manuale e li ho rimessi dentro. La biella era sanissima.

2000km dopo va che è una meraviglia...

Webbo

ma soprattutto, se saldi richiudi e non va bene ?
rifai tutto da capo ?
se lo fai da te serve solo pazienza e qualche guarnizione, ma se ti fai fare il lavoro dal meccanico lo devi ripagare un'altra volta..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Webbo: se saldassi lo proverei a fare a motore assemblato, come mi hanno consigliato poco fa qui.

ribadisco che preferirei una soluzione molto economica (saldatura), piuttosto che perdere ore e soldi per un qualcosa che non ho mai fatto prima.


Scegliendo di mettere il carter nuovo, mi piacerebbe fare da me il lavoro e non dover portare il tutto da un meccanico, il problema non è tanto il non averlo mai fatto, ma la mancanza di alcuni attrezzi/spazio/ il rischio di rompere qualcosa d'altro e dover spendere altri soldi.

Sebring

E allora prova prima di tutto a sentire un bravo saldatore (come dice lelef) e poi, nel caso, compri i pezzi...

falcon89

ma non ho capito se, vedendo la foto del pezzo staccatosi, manca qualcosa all'interno  (spaccatosi) di realmente necessario per il movimento/mantenimento del pernino frizione, oppure no.


Sebring

Penso che nessuno più di te, che ha il danno sotto il naso, possa capire se manca qualcosa internamente.

Io dalle foto capisco che manca un pezzo di metallo che fa da supporto al perno di comando dell'attuatore, ma solo tu puoi confermarlo.

Tra l'altro è tutta una fusione unica, quindi quella sede sarà realizzata con una piccola anima posizionata dentro il fuso e poi ripassata col trapano.
Ma è una supposizione, non ho modo di vedere dentro...

In un'ottica di ridurre i costi al minimo puoi provare a saldare anche se manca qualcosa (per quanto sia un po' un lavoro del cavolo visto che la forza che bisogna mettere per muovere l'attuatore non è proprio piccola), poi al limite se vedi che è effettivamente una cazzata rifai tutto il lavoro completo. E spendi di più.

Da qui i consigli di sostituire direttamente i carter.


falcon89

Ma c'è qui sul forum o da qualche parte una guida /video di come fare per smontare il motore? Ho il manuale officina in bianco e nero, ma volevo vedere anche qualcos di altro, magari con foto più dettagliate, e attrezzi necessari

amedeo


Sebring

#54
Come attrezzi sicuramente ti servono la chiave di blocco frizione e il blocco della ruota primaria o, in alternativa, la pistola pneumatica. E inoltre l'estrattore per il volano.

Comunque se hai il manuale di officina sei a posto. All'inizio di ogni capitolo vengono elencati gli attrezzi speciali necessari...

Luke (ex burp1007)

#55
Il manuale d'officina è piuttosto chiaro, quindi se leggi attentamente e chiedi qui quando non sei sicuro danni non ne fai.
All'interno di quel pezzo spaccato devono esserci:
- 2 cuscinetti a rullini interni, uno basso e uno alto, all'interno del quale scorre l'alberino che fa spostare l'albero trasversale (quello che sposta la frizione quando cambi marcia)
- 1 paraolio sopra
Sopra il paraolio:
- 1 mollettina del cavolo che lavora a torsione quando tiri la frizione (che a mio avviso non serve a un tappo, ma quando si è rotta l'ho cambiata più per estetica che per altro  ;) )

Rimango piuttosto perplesso sulla saldatura a moto montata (o anche solo motore montato).
Mettiamo il caso che tu riesca a farlo, e che sia un lavoro fatto bene per cui non trafila olio e non si è deformato nulla: chiaramente dovrai fresare e alesare (cioè allargare in maniera precisa) il foro dei cuscinetti (cosa che deve essere fatta a misura affinchè l'alberino non lavori storto, che i cuscinetti a rullini non vengano messi e lavorino storti, etc).
Qui almeno il motore deve essere necessariamente smontato (a meno che tu non abbia un utensile da fresa di 1 metro e non riesca a piazzare la moto sotto una fresa, o che lo faccia -e ti prego non farlo- a mano).
Mettiamo cmq il caso che ci riesca: il materiale che è finito dentro tra fresatura e alesatura come lo levi affinchè non vada a spasso per il motore?
Come minimo le lavorazioni dovresti farle col motore a testa in giù, in modo che la roba cada giù e non dentro il motore, e poi e poi.

Se vuoi spenderci poco le soluzioni effettivamente fattibili sono quelle scritte sopra, ma ti stiamo consigliando -quasi- tutti di smontarlo.
Se non te la senti di farlo da solo vai a sentire e far vedere il danno al meccanico.
Se no prova così ma sono abbastanza sicuro verrà qualcosa di poco affidabile.

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

falcon89

Sinceramente non capisco cosa dovrei far fresare dopo la saldatura. Il pezzo potrebbe anche essere incollato teoricamente, infatti ora è lì dove era prima, solo con una crepa che fa passare l'olio.

Il mio unico dubbio è che si sia rotto qualcosa nel pezzetto, vedasi foto, e quindi non basti saldare il bordo. Ma in realtà la frizione la ho provata e funziona anche ora

Luke (ex burp1007)

Quando saldi una parte di materiale va all'interno ed inoltre non sarà perfettamente cilindrico come in origine.
I cuscinetti all'interno come li metti se non fresi il materiale in eccesso?

Stavi pensando alla saldatura con anche i cuscinetti dentro?
A me non pare una buona idea, ma se te la senti fallo.

Luca

"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

gpsmax

se non devi fare un casino, prova a far saldare. male che vada, devi aprire il motore, quindi al massimo butti i soldi della saldatura.

situazione:
- così la moto è ferma... quindi qualcosa va fatto
- la fai saldare e va bene - la usi e sei felice
- la fai saldare e non va bene - devi aprire il motore e cambiare i carter, hai buttato i soldi della saldatura
- apri il motore e cambi i carter - risparmi i soldi della saldatura
- trovi un altro motore - se hai culo va bene, se non sei fortunato è spaccato peggio del tuo e lo devi aprire. sei da capo.

io aprirei il motore e cambierei i carter, ma io sò io... come diceva quello. soprattutto, ho forti dubbi sia che si riesca a fare una buona saldatura, perché:

- si lavora molto male per saldare un punto critico come quello - devi smontare il volano, probabilmente togliere il motore dal telaio e trovare un saldatore dotato di una ottima mano e di una saldatrice a TIG molto moderna e valida
- le dilatazioni e le deformazioni che si genereranno mentre si sta saldando, con tutta probabilità, impediranno di riposizionare perfettamente il pezzo - quindi probabile che dopo magari la frizione diventi dura o non tiri bene
- il cuscinetto a rulli dell'alberino di spinta si cuocerà inevitabilmente, purtroppo non lo puoi sfilare perché poi non ce lo rimetteresti di certo
- lì dentro c'è anche il cuscinetto del primario del cambio, e la scaldata che si beccherà non sarà una passeggiata di salute

tutto ciò detto, se non vuoi aprire il motore la via è solo una. ora conosci i rischi, i pro e contro eccetera. scegli...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Grazie

molto chiaro come specchietto e condivisibile.

In effetti potendo scegliere liberamente cambierei il carter. L'unico punto che non mi è chiaro e se sia realmente necessario cambiarli entrambi o va bene solo uno.C'è chi ha detto che si puo' fare e chi ha detto di no.

Il problema rimane il fatto della difficoltà di fare questa operazione di smontaggio motore dalla moto e dei carter dal motore. Operazione per la quale non ho gli attrezzi , e che quindi mi verrebbe a costare molto solo di attrezzi, per fare un lavoro fatto bene.
Se avessi già il motore smontato e su un tavolo forse la penserei diversamente, ma per adesso sono un po' frenato proprio all'idea di doverlo tirare giu' dalla moto.