Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

nerone

se mi fosse successo avrei tentato di scaldare la testa (più che la vite che andrebbe invece raffreddata, magari con bombolette di aria compressa) e lasciato il tutto sotto Svitol o olio Phillips per armi per un bel pò, cioè questo prima del riscaldamento
Per la testa della vite rovinata si può tentare di fare un taglio con il Dremel per un cacciavite magari di quelli a cricchetto.

altro non saprei  :)

gpsmax

prova come dice Nerone con svitol o WD40 o simili, ma dopo il riscaldamento lascia freddare il coperchio prima di tentare di svitare di nuovo. l'alluminio dilata molto, quindi la vite avrebbe un carico ancora superiore rispetto a quando tutto è freddo. scaldare è invece molto utile per far penetrare lo sgrippante e sbloccare la filettatura.

temo però che la giostra sarà poco utile. quando poi riuscirai a smontare, troverai molto ossido. capita.

se non c'è verso, buca col trapano bene in centro alla testa della vite, via via con punte più grandi. ti mangi tutta la testa della vite e via.

usa sempre chiavi a occhio o a bussola su queste viti. qualsiasi altra cosa rischia di ripetere il problema che hai ora...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#107
Ok tutto a posto ho risolto con una nuova chiave ad anello!

Ho anche lasciato agire per due ore il wd40
Grazie mille ragazzi per l'assistenza rapidissima  ;D

falcon89

#108
Ripropongo una domanda già fatta:

per scaldare i carter va bene il cannello a gas? (per far uscire i cuscinetti con l'albero)

Oppure, avendo la possibilità di usare degli estrattori, è facile? O rimane più comodo il riscaldamento

Aggiungo :  l'estrattore per il volano dev'essere M20 o  M22? Ho letto entrambe le misure sul forum. M20 posso farlo fare in officina a lavoro, invece M22 no.
Da manuale HONDA risulta un M20, quindi procederei con ill realizzare un bullone M20 passo 1,5 e saldarci una barra per dare le martellate

gpsmax

il cannello in teoria va bene, ma devi starci su un buon quarto d'ora, muovendolo di continuo per scaldare in maniera uniforme (rischio di deformazione se non scaldi uniforme). se il cannello è quello hobbistico, con le cartucce camping gaz, ne finisci una per scaldare i due carter.

il riscaldamento è però l'operazione meno "stressante" sia per i carter che per i cuscinetti: cadono da soli fuori dalle sedi, e quelli nuovi fanno lo stesso per entrare. niente martellate, niente violenza. quindi io la prediligo, ho un vecchio forno elettrico che non ho buttato via quando l'ho cambiato in cucina, e lo uso solo per questo scopo. occhio che il cuscinetto della frizione ha un piastrino di fermo che va tolto sennò non si sfila.

sequenza di lavoro:
- smontaggio motore
- lavaggio dei carter con benzina pulita (se non devi riutilizzare i cuscinetti, puoi anche lavarli con l'idropulitrice dell'autolavaggio a gettone...)
- soffiaggio con aria compressa
- riscaldamento fino a circa 150-180°
- a un certo punto i cuscinetti cadranno da soli. se non cadono si sbatte il carter sul banco, interponendo del cartone ondulato. mettiti i guanti sennò ti scotti.
- rapida pulizia delle sedi con stracci o carta
- veloce soffiatura dei passaggi olio
- ancora una bottarella di cannello a gas per riportare i carter a 150-180°
- inserimento dei cuscinetti nuovi (freddi: a temperatura ambiente o messi in frigo)

i cuscinetti nuovi cadono da soli nella sede, l'unica accortezza è infilarli perfettamente in asse. se si incastrano, è un casino...
una volta fatto, si aspetta che il carter si raffreddi, tenendolo orizzontale in modo che i cuscinetti si assestino bene nelle sedi.

si possono usare gli estrattori o un battitoio (quest'ultimo solo in alcuni casi) per sfilare i cuscinetti, ma gli estrattori buoni costano parecchio... e quelli economici non servono a nulla, solo a incazzarsi.

francamente, non mi ricordo il diametro dell'estrattore. se puoi farti fare un M20P1,5 fattelo fare e provalo. se non va bene, levati le dita dal naso e ordina l'M22P1,5 da Crosshop. la spedizione costa 11 euro ma ce l'hai in uno o due giorni.

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#110
Come riconosco un estrattore buono per cuscinetti da uno non buono? Forse ne abbiamo qualcuno in officina...


Visto che si parla di cuscinetti: nel caso decidessi di cambiarne qualcuno per diminuire le vibrazioni e aumentare la potenza trasmessa, quali dovrei cambiare? Solo i due che tengono l'albero motore?

Altra domanda: sono obbligato a comprarli da Honda o posso prenderli da altri siti se le specifiche combaciano? Per esempio su RS ho trovato questo a 21€  invece degli 86€ che chiede Honda.

https://it.rs-online.com/web/p/cuscinetti-a-sfera/2851147/

Altra questione di cui mi ero dimenticato :

Siccome stavo cercando di evitare di prendere la svitatrice pneumatica, per svitare il bullone del volano come posso procedere? Chiave lunga con colpetto di martello e blocco il volano (come?)

rufus64

Ricordo male oppure il volano ha la possibilita' di essere bloccato semplicemente con una chiave fissa ? Guarda meglio al centro.. se ricordo bene e' moolto semplice tenerlo fermo. ;)
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

dorit

Ricordi bene.. il volano originale ha 2 svasature e lo tieni fermo con una chiave fissa
Se 6 incerto chiudi il gas, l'asfalto è duro e moltooo abrasivo...

falcon89

Bene bene.. Quindi con una chiave bella lunga e un po' di buona forza ce la dovrei fare?

Inece per la storia dei cuscinetti? Andrebbe bene cambiare anche solo i due dell'albero?

rufus64

#114
per i cuscinetti serve " la mano" esperta per capire se e quanto sono o non sono andati, quelli di banco e del controalbero direi che sono obbligatori, al max il cuscinetto a rulli del banco che e' bello robusto di suo rispetto ai cuscinetti a sfere potresti lasciarlo se non ha visivi segni di usura. Ma valuta bene se l'impresa vale un eventuale rismontaggio per rumorisita' anomale e/o usure da cuscinetti post chiusura. Purtroppo costicchiano non poco ma quando fai sti lavoretti na 100 sopra na 100 sotto.. (anche se so piu' di 100 per i cuscinetti) chiudi gli occhi apri il portafogli e ciao. :) 
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

Ottimo. Per quanto riguarda il cuscinetto a sfera dell'albero, si può utilizzare questo
https://it.rs-online.com/web/p/cuscinetti-a-sfera/2851147/

Che costa 20€ rispetto a quello da Honda che viene più di 60€?

Poi, giusto per motivarmi un po' nel comprarli,( :P)  gli effetti positivi sono seriamente tangibili a livello di potenza /vibrazioni?

rufus64

gli effetti sono solo uno :)  nessuna rottura di scatole e tranquillita' mentale, dicasi anche affidabilita' ;) Io sono un po' fissato e su certe parti.. diciamo vitali.. preferisco sempre solo Honda original. Se non costano come certi componenti mezzo appartamento ;)
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

Mettiamo un po' di foto. Come mai le valvole di scarico sono bianche?


img upload


img upload

gpsmax

le cause di vibrazione sono innanzitutto il gruppo pistone/cilindro col gioco allentato, al numero due ci metto senz'altro i cuscinetti di banco e contralbero.

puoi comprarli dove vuoi, anzi si risparmia certamente a prenderli SKF o simili, ma devono essere davvero identici. leggi le scritte sugli originali, mi pare che siano con classe "C3", ossia con gioco aumentato per compensare le dilatazioni del calore del motore.

è ben diverso montare un cuscinetto su una qualsiasi macchina utensile, ad esempio un tornio o un trapano, oppure dentro a un motore. il cuscinetto che hai linkato ad esempio è in esecuzione standard, quindi con gioco diametrale normalizzato a norme UNI e non con gioco maggiorato.

in ultimo: le valvole di scarico sono bianche perché si scaldano molto più di quelle di aspirazione. credo sarebbe il caso di controllarne la tenuta (anche quelle di aspirazione) versandoci un pò di benzina nei condotti: se passa in camera di scoppio, sono da smontare e verificare se basta una smerigliatina o serve una rettifica della sede e della faccia della valvola, o addirittura se serve di cambiare le valvole con altre nuove.

tanto, le valvole sarebbero comunque da smontare per cambiare i paraoli. quelli sì che vanno fatti d'ufficio a ogni smontaggio, se non li cambi e poi il motore ti consuma olio... te suicidi...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

nerone

Citazione di: gpsmax il Gennaio 12, 2018, 22:14:21 PM
le cause di vibrazione sono innanzitutto il gruppo pistone/cilindro col gioco allentato, al numero due ci metto senz'altro i cuscinetti di banco e contralbero.

Ho letto che il piano del basamento (del cilindro) e l'asse dell'albero devono essere paralleli, altrimenti il pistone, che è a 90° rispetto al basamento) non sarebbe nello stesso asse del cilindro: questo dovrebbe provocare vibrazioni, consumo di olio e usura precoce.

Per questo alcuni spianano alla perfezione il piano del basamento per raggiungere il parallelismo con l'asse dell'albero.

Mettici poi quello che dice GpsMax e l'operazione da fare mi sembra molto delicata... quasi una scommessa.
Trovare una buona rettifica questo è il problema  :)