Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

#120
Sarò incapace ma non riesco a sfilare il cilindro dal telaio, siccome sto smontando il motore tenendolo nel telaio....

Da dove lo devo far passare? Devo svitare i prigionieri? O farlo passare tra i prigionieri

rufus64

#121
Per quanto riguarda il peso e le manovre per togliere il motore dal telaio.. puoi pure lasciare li cilindro e pistone, non hanno un peso particolare e senza testa hai mooolto piu' spazio di manovra. li tiri via una volta messo il motore al banco. Tira via tutto il resto.
Volli.. FORTISSIMAMENTE Volli.. e finalmente la ebbi ! :)

falcon89

Ho risolto facendolo passare tra i prigionieri.

Ora come consigliatomi procedo a togliere frizione e volano e poi sfilero' il motore dal telaio

amedeo

Ciao seguo con interesse questo 3d sullo smontaggio del blocco motore,
vorrei chiedere, sperando di non andare troppo off topic, se la moto consumava
un po d'olio perchè vedo il cielo del pistone un po sporco.
Che kilometraggio ha la moto?

falcon89

#124
Ciao. La moto dopo un tot di km cominciava a consumare un po' di olio. Per dare un po' di numeri: io il cambio olio lo facevo ogni 2500km, dopo i 1500km circa cominciavo a dover rabboccare ogni 100/200km.

Non so perche questa perdita iniziasse dopo un po', forse l'olio cominciava a non essere più buono ed era meglio cambiarlo tutto. Per la cronaca, usavo motul 5100 15w50
Ad ogni modo approfitterò per cambiare le fasce e se riesco i gommini valvole, in modo da vedere se migliora sotto questo punto di vista.

gpsmax

tutti i motori Honda mono hanno una tendenza particolare a lavorare molto caldi nella zona delle valvole, quindi i paraoli sono molto critici e si cuociono facilmente. ti consiglio di cambiarli senza pensarci nemmeno. tra l'altro, sono sempre compresi nella serie guarnizioni.

per il cambio delle fasce, invece, è fondamentale portare il cilindro in rettifica e farlo "lucidare", ossia ripristinare la levigatura incrociata, che si vedrà ancora bene nei punti dove il pistone non ha lavorato.

questa levigatura ha un duplice scopo: garantire una lubrificazione ottimale al pistone e far "consumare" le fasce, abbreviando il rodaggio. il cilindro infatti sarà leggermente ovalizzato (è la normale usura), mentre le fasce nuove sono perfettamente cilindriche. se non si assestassero sul cilindro, consumeresti più olio di prima perché non "copiano" alla perfezione.

inoltre, nel rodaggio dopo il cambio fasce è fondamentale andar piano per i primi 1000-1500 km. la pressione della compressione infatti potrebbe passare tra le fasce e il cilindro, arrivando a bruciare il velo d'olio che ne garantisce la lubrificazione... e tu grippi. quindi, bel rodaggio andando piano e poi il motore sarà meglio di prima. ti accorgerai di quando sarai a posto perché il motore, dopo un iniziale consumo d'olio abbastanza importante, ne consumerà sempre meno fino quasi ad azzerarsi. ho detto quasi... è pur sempre un gruppo pistone/cilindro con su dei chilometri.

8)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

amedeo



Almeno un aspetto positivo ad aver dovuto smontare il motore è che puoi fare questi lavori   :D

falcon89

#127
Soddisfazioni personali:checchè se ne dicesse sono riuscito a svitare il bullone volano senza troppi sforzi e con una buona martellata :P


E con il mio estrattore M20 passo fine sono riuscito senza problemi a estrarre il volano!





falcon89

Citazione di: gpsmax il Gennaio 13, 2018, 11:32:15 AM
tutti i motori Honda mono hanno una tendenza particolare a lavorare molto caldi nella zona delle valvole, quindi i paraoli sono molto critici e si cuociono facilmente. ti consiglio di cambiarli senza pensarci nemmeno. tra l'altro, sono sempre compresi nella serie guarnizioni.

per il cambio delle fasce, invece, è fondamentale portare il cilindro in rettifica e farlo "lucidare", ossia ripristinare la levigatura incrociata, che si vedrà ancora bene nei punti dove il pistone non ha lavorato.


Due cose:
-gommini valvole: ho letto che serve un attrezzo speciale per smontare dalla testa... È per forza necessario o si può usare altro?
-ho letto che Webbo in un post dice

il cilindro XR 650 è "cromato" quindi non lo puoi rettificare, perchè poi lo dovresti ricromare,


E questo mi sembra andare in contrasto con la tua affermazione

gpsmax

l'attrezzo non serve per smontare i paraoli, ma per smontare le valvole. se porti la testata e i paraoli in rettifica, fanno tutto loro.

la lucidatura, invece, su un cilindro cromato è anche più importante che su una canna in ghisa. la canna in alluminio cromata è infatti molto liscia e dura, e delle fasce nuove su un cilindro cromato usato probabilmente non si adatterebbero mai.

se le fasce non si adattano, il motore consuma olio peggio di prima. e se l'ovalizzazione è notevole, i gas bollenti della combustione passano attraverso le fasce (si chiama effetto "blow-by") e si rischia di surriscaldare il pistone, eliminare il velo d'olio e alla lunga si fanno danni. non sarebbe la prima volta.

la lucidatura comunque non asporta materiale: serve solo a "graffiare" leggermente la superficie della cromatura, in modo da fare un leggero effetto abrasivo sulle fasce nuove, e agevolare l'assestamento. ma anche qui una buona rettifica ti potrà aiutare e fornirti la migliore assistenza.

sarebbe infatti conveniente far misurare cilindro e pistone in rettifica, per capire a che livello siamo con l'usura. se l'accoppiamento è molto oltre la tolleranza massima, potrebbe essere necessario sostituire anche il pistone. o anche il cilindro. che si può far ricromare, comunque.

ma aspetterei il responso della misurazione prima di fare altre considerazioni.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

ah ok, si parla di lucidatura, quindi la frase tua e di webbo non vanno in contrasto!

Io ho guardato il cilindro e vedo dei bei graffi inclinati e incrociati un po' come mi pare li abbia descritti tu, ma non so come dovrebbe apparire un cilindro usurato rispetto ad uno appena lucidato. dopo metterò foto.


Ho fatto la prova di tenuta per le valvole e trasuda un po' di benzina da quella di scarico lato distribuzione.


Tornando allo smontaggio, ho tolto i dischi frizione . Per la chiave bloccaggio frizione posso prenderne una qualsiasi o devo stare attento a qualche misura? Vedo che il cestello dell'XR è largo circa 10 cm e le fessure dove mettere la chiave sono circa 4mm di larghezza.
C'è una chiave consigliata?

gpsmax

finitura cilindro:



se una sola valvola trasuda magari basterà dare una smerigliata. porta in rettifica e via.

chiave universale per frizione:



https://www.crosshop.eu/pinza-a-scatto-per-bloccaggio-mozzetti-frizione-Mo_W0QQcodiceZat0014QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT oppure questa che però è adatta solo a XR650:



https://www.ebay.it/itm/EBC-CLUTCH-BASKET-TOOL-FITS-HONDA-XR-650-R-2000-2007/401088769606?hash=item5d62c0ee46:g:~LsAAOSwxp9W5-HS

con una googlata ne trovi altre cento. la procedura di utilizzo è descritta nel manuale o anche qui: http://www.xr-italia.com/node/209
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

grazie per le foto. Ti rispondo con le foto del mio cilindro, dove appunto intravedo quei graffi incrociati.



upload photo

Per la chiave di blocco frizione più che altro mi chiedevo se andassero bene anche dei modelli più economici che trovo su internet, fatti in modo diverso, tipo questi




falcon89

E' fattibile utilizzare i fori filettati della campana frizione (dove sono alloggiate le viti delle molle) per fare leva con una chiave a compasso auto costruita? O si sforzano troppo


gpsmax

questo motore non prevede quel sistema. il dado della frizione è ben serrato e va altrettanto ben riserrato nel rimontaggio (120 Nm) quindi io starei sul sicuro con sistemi approvati.

comunque, se invece dei due fori la chiave la fai con due rebbi a 90° (che impegnano le scanalature del mozzetto) in pratica la chiave speciale te la sei fatta da solo. quella Honda e quella Buzzetti sono regolabili, così le puoi usare su molte moto.

se però non prevedi di aprire motori tutti i giorni, facendoti da solo l'attrezzo fattapposta per l'XR650R i 20/30 euro li risparmi. considera però che lo devi fare molto preciso, se ti scappa sventri il mozzetto.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.