Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

mi porto avanti :
-per scaldare i carter cosa è meglio tra cannello a gas e phon industriale? Con meglio intendo più veloce/d'effetto, e meno brusco come riscaldamento per il carter.

-volendo ri-utilizzare gli stessi cuscinetti di banco, è sufficiente estrarre l'albero motore con cuscinetto attaccato dal carter vecchio, e poi scaldare il carter nuovo e si infila il tutto li?

gpsmax

meglio sarebbe un forno. tra phon e cannello sceglierei il cannello per una questione di risparmio e perché il cannello lo direzioni meglio. ma parli di quello piccolo con la bomboletta... o di quello per la guaina dei tetti...?

tutto corretto invece per il discorso cuscinetti. aspetterei che si freddasse l'albero, tra un "leva" e un "rimetti". NON battere assolutamente, i cuscinetti si intaccano facilmente con carichi assiali, non sono fatti per quel lavoro.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Intendevo quello piccolo con la bomboletta.

Ma magari valuto se posso usare il forno che abbiamo a lavoro.... Non vorrei fare casini perché rimane dell'olio che evapora

falcon89

#153
Va bene waveracing come sito per acquistare fasce nuove e guarnizioni? Mi hanno chiesto 56€ per le fasce e 77€ per le guarnizioni (gruppo termico e gruppo banco). Ne servirebbero altre?

Mi dicono che le guarnizioni non includono i paraoli però...

endrius74

I paraoli credo che dovrai prenderli originali. Ma la biella nuova visto che hai il motore aperto no ? :)

falcon89

A questo punto vorrei capire se è necessario ordinare anche tutti i paraoli, oppure no.

Di sicuro prendo tutte le guarnizioni (originali) e i gommini valvole

gpsmax

saranno una ventina di euro tutti quanti. sono pochi e costano poco.

direi sicuramente quelli di levetta decompressore e levetta frizione. quelli della leva avviamento, leva cambio e pignone si cambiano anche dall'esterno. poi ce n'è uno dentro al carter frizione che cambierei anch'esso.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Vito!

...mi avete fatto paura e sono corso ai ripari appena arrivato! il pezzo è fatto bene speriamo che faccia il suo lavoro è adatto sia per pignoni 14 che 15 denti..
Costo poco più di 80 €

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


falcon89

Domanda : devo separare finalmente i due carter centrali. Come procedo? Ho provato a dare qualche colpetto col martello ma non si muove.
Considerando anche che vorrei evitare di fare casino con gli alberi del cambio, lo sto aprendo come da manuale sfilando il carter destro.

Ma dove posso fare forza /leva?

gpsmax

purtroppo il manuale fa riferimento a materiale in perfetto stato. dopo venti e passa anni, si arrugginiscono le boccole di centraggio, si incollano le guarnizioni e si grippano le filettature.

è un mondo orribile, ma è così.

quindi devi munirti di martello di plastica o di rame, e menare sugli alberini cercando di non rovinare niente.

un pò di WD40 nei fori dove ci sono le boccole (guarda sul manuale) e lungo la guarnizione aiuta a sbloccare il tutto.

ultimamente ho trovato diversi motori sui quali non c'è stato verso, ed ho dovuto usare delle leve. in questo caso, usa dei cacciaviti larghi e fai leva solo dove non c'è tenuta d'olio, ad esempio vicino ai fori dei perni di fissaggio.

non c'è una ricetta magica, si viaggia a vista e con esperienza e attenzione.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#160
Beh sono riuscito a togliere il perno forcellone, riuscirò anche a fare questo :P

Ma per quanto riguarda il bullone del tenditore catena di distribuzione, era necessario smontarlo? Perché ora l'ho smollato un po' ma gira un po' a fatica, credo per il frenafiletti. Dovrò scaldarlo?

gpsmax

... ehm...

quale bullone intendi?... quello di tappo del tenditore?
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#162
Eccola(foto di qualche giorno fa) , quella color ottone. C'è scritto che poi va messo il frenafiletti per rimontarla, per cui mi chiedevo se dovessi usare qualche accorgimento particolare per toglierla del tutto, siccome è un po' dura.
E poi mi chiedevo se davvero fosse da togliere.... Magari potevo lasciarla tranquillamente li


falcon89

#163
Ma cosa intendi con menare sugli alberini? Quali alberi?
Io sto provando a dare martellate sul carter in diversi punti ma non si muove niente.
Ho anche messo wd40 sulle boccole. Ho provato a fare leva nei punti dove non passa olio ma non c'è verso... Lo spessore tra i due carter è 0.2mm e il cacciavite non passa

Mi sa che opterò per le maniere forti tanto ho entrambi i carter nuovi da cambiare..

Ad ogni modo mi ero dimenticato delle due viti centrali nel carter destro... Per quello non veniva via :-X

Ora sono riuscito


Citazione di: gpsmax il Gennaio 27, 2018, 15:57:50 PM
purtroppo il manuale fa riferimento a materiale in perfetto stato. dopo venti e passa anni, si arrugginiscono le boccole di centraggio, si incollano le guarnizioni e si grippano le filettature.

è un mondo orribile, ma è così.

quindi devi munirti di martello di plastica o di rame, e menare sugli alberini cercando di non rovinare niente.

un pò di WD40 nei fori dove ci sono le boccole (guarda sul manuale) e lungo la guarnizione aiuta a sbloccare il tutto.

ultimamente ho trovato diversi motori sui quali non c'è stato verso, ed ho dovuto usare delle leve. in questo caso, usa dei cacciaviti larghi e fai leva solo dove non c'è tenuta d'olio, ad esempio vicino ai fori dei perni di fissaggio.

non c'è una ricetta magica, si viaggia a vista e con esperienza e attenzione.

amedeo