Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

gpsmax

per le guarnizioni purtroppo c'è poca storia, la cosa migliore resta la lametta del taglierino (smontata) e tanta pazienza, lavorando senza intaccare l'alluminio.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#196
Possibile che non ci sia un metodo più veloce e non invasivo, tipo che  ne so, un liquido che la ammorbidisce oppure per assurdo incendiata con un accendino?



Ho messo le fasce sul pistone, poi ho messo il pistone sulla Biella, ho inserito con non poche difficoltà la clip, e ora vorrei calare il cilindro sopra.

Senza troppi problemi il pistone con le fasce è entrato nel cilindro! Nessun bisogno di attrezzi particolari. Solo qualche colpetto

gpsmax

avendo tempo, si possono bagnare le guarnizioni incollate con del WD40. dopo qualche settimana, in genere si staccano da sole... ma non è molto pratico...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#198
Ah beh, ad averlo saputo prima mi sarebbe servito si! Alla fine è da un mese che ho il motore aperto e quindi avrei avuto tempo di lasciare agite il wd40 :) sarà per la prossima volta.

Oggi ho perso TRE ore per togliere la guarnizione di carta da sotto al cilindro e quella sul carter destro. Le nuove le ho bagnate con olio, sperando serva a qualcosa per il prossimo smontaggio...



Ho un paio di domande:

- negli esplosi è segnata una rondella (#10)che tra l'altro nel manuale è definita come smussata, tra un bullone e la pedana destra. Io però questa rondella non l'ho trovata. Ma a cosa serve? Devo metterla per forza?



-per il tensionatore della catena di distribuzione , sul manuale viene spiegata una particolare procedura per re-inserirlo, il che richiede di fabbricare una sorta di chiavetta di metallo spessa 0.8mm....Mi chiedevo se fosse realmente necessari questa operazione.


gpsmax

se non hai la rondella vai di frenafiletti medio e chissenefrega. serve ad evitare che il bullone si sviti e interferisca con la corsa della leva avviamento.

sulla chiavetta, non è indispensabile, si può usate un cacciavite sottile. però col cacciavite il tenditore non resta bloccato, e se ti va in tensione mentre lo stringi, rischi di spaccare qualcosa. ma che ci vuole a farlo?... va bene anche la lamiera di un barattolo di pomodoro, e quella poco manca che la tagli con le forbici...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89



No beh non ci sono problemi a farla quella chiavetta, volevo solo capire se era necessario usarla anche se riuso la stessa catena distribuzione che avevo prima.

domani la faccio allora ;)

gpsmax

il tenditore è a vite, va retratto avvitandolo indietro. la molla poi lo fa tornare in tiro non appena si sfila il cacciavite, quindi quella chiavetta serve a bloccarlo tutto arretrato mentre, dopo averlo arretrato tutto, lo tieni fermo con le dita.

il tenditore va rimontato tutto arretrato, e solo dopo averlo correttamente fissato si può sbloccare e mandare a tenere la catena in tiro. sfilando la chiavetta, appunto.

se mentre lo stai rimontando va in tiro, si rischia di spaccare qualcosa serrando le viti di montaggio. una volta esteso, infatti, il perno del tenditore non torna indietro (è fatto apposta, ma vah...)

;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Grazie per la spiegazione

Domanda sul dado ribattuto che tiene il mozzo frizione.... Io non ne ho preso uno nuovo ma ho lasciato quello vecchio senza toccarlo e riavvitandolo semplicemente

È un problema?

Sebring

Io il dado frizione lo ribatterei. E' una sicurezza contro lo svitamento. Ammetto che la prima volta che ho fatto lo smonta-monta, ho riciclato quello vecchio e ribattuto nuovamente visto che il bordino era ancora buono. Ma al secondo smontaggio l'ho dovuto cambiare perchè praticamente non c'era più niente da ribattere.

Per quanto riguarda il tendicatena, io ho proceduto con il cacciavite a taglio piccolo, quello col cercafase, per intenderci. Se hai altre due mani a disposizione si riesce a tenerlo in tensione per arretrare il pistoncino, mettere in sede la flangia e avvitare le due viti di fissaggio. Dopodiche, lentamente, lasci ruotare il cacciavite facendo in modo che il pistoncino esca piano piano e si appoggi al pattino.
Io ho fatto così, la questione della chiavetta ad hoc mi pareva eccessiva...  ::)

falcon89

#204
Citazione di: Sebring il Febbraio 13, 2018, 10:26:24 AM
Io il dado frizione lo ribatterei. E' una sicurezza contro lo svitamento. Ammetto che la prima volta che ho fatto lo smonta-monta, ho riciclato quello vecchio e ribattuto nuovamente visto che il bordino era ancora buono. Ma al secondo smontaggio l'ho dovuto cambiare perchè praticamente non c'era più niente da ribattere.


Ma avendo riciclato quello vecchio e non avendolo ribattuto nuovamente, è un rischio o è una cosa che si puo' fare?

e nel caso dovessi per forza rimediare, è sufficiente riaprire togliendo le molle, e con un punzone ribattere il dado? Dove è già ribattuto o in una nuova posizione?

Luke (ex burp1007)

Citazione di: falcon89 il Febbraio 13, 2018, 10:39:38 AM
Ma avendo riciclato quello vecchio e non avendolo ribattuto nuovamente, è un rischio o è una cosa che si puo' fare?

e nel caso dovessi per forza rimediare, è sufficiente riaprire togliendo le molle, e con un punzone ribattere il dado? Dove è già ribattuto o in una nuova posizione?

Dipende come è messo.
Io avevo rimesso il vecchio (tanto è stretto tanto e comunque quando ruota tende ad avvitarsi) e avevo cercato di stringerlo leggermente di più in modo tale che potessi ribattere una parte "buona" del dado.

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Sebring

Citazione di: falcon89 il Febbraio 13, 2018, 10:39:38 AM
Ma avendo riciclato quello vecchio e non avendolo ribattuto nuovamente, è un rischio o è una cosa che si puo' fare?

e nel caso dovessi per forza rimediare, è sufficiente riaprire togliendo le molle, e con un punzone ribattere il dado? Dove è già ribattuto o in una nuova posizione?

E' un rischio nella misura in cui, ribattendolo nuovamente, non c'è sufficiente metallo sul bordino da "calcare" dentro la sede sull'albero.
Se sei stato bravo a sollevare il bordino di metallo all'atto dello smontaggio dovresti essere in grado di ribattere nuovamente senza apportare alcun danno al dado. Altrimenti (come me la seconda volta) se ti resta in mano il pezzo del bordino da ribattere e quindi non hai niente da ribattere, cambia il dado.

Per la seconda domanda, si, basta sdraiare la moto sul lato SX, togliere il coperchio, togliere il piatto spingidisco con le molle e il dado ce l'hai li davanti. Ma se hai il motore aperto, non rimandare la questione. Fai subito e basta!

falcon89

Cerchiamo di fare chiarezza:

1)il dado va ribattuto , Sia che sia vecchio sia che sia nuovo?

2) scegliendo di riutilizzare quello vecchio, se andasse ribattuto (dipende dalla risposta all domanda 1) dove è meglio ribatterlo? nello stesso punto o altrove?
3) in quale caso devo per forza cambiare dado? Cosa vuol dire non ho niente da ribattere?




ah, giusto per essere chiari,  non ho sollevato in nessun modo il bordino di metallo nello smontaggio.


Sebring

1) il dado va ribattuto, per sicurezza, sia che sia nuovo, sia che sia vecchio.
2) il dado va ribattuto in corrispondenza della scanalatura sull'albero, quindi se rimonti quello vecchio e lo serri alla coppia prescritta, questo si posizionerà esattamente nella posizione in cui l'hai trovato quando l'hai smontato, ragione per cui il bordino di metallo, in quel punto, sarà già rovinato dallo smontaggio precedente. Per inciso, la soluzione sopra di luke non la seguirei perchè il serraggio lo farei esattamente alla coppia prescritta.
3) se quando riavviti il dado noti che il bordino, in corrispondenza della scanalatura sull'albero, è già completamente devastato dallo smontaggio eseguito in precedenza, non puoi più ribattere perchè non c'è proprio più metallo da ribattere per calcarlo nella sede sull'albero.

Ti manderò una foto del dado che ho tolto io a suo tempo (io tengo tutti i pezzi che tolgo) per farti capire, se non fosse ancora chiaro...

falcon89

#209
Ok ora ho capito. Non avevo notato che l'albero avesse un solco. Errore mio

Stasera faccio i controlli

Aggiornamento : dado ribattuto con successo. Tutto è bene ciò che finisce bene